
4 minute read
PROJECT OF RENOVATIONPalazzo Antinori
OCT 2013- JANUARY 2014
This project is a proposal to renovate a building located in Aquila, a town in Abruzzo, central-eastern in Italy. Abruzzo is situated in a highearthquake centric zone. Furthermore, the earthquake that occurred on the 6th of April, 2009 destroyed the historical aspects of the city catastrophically. Hence, transformations expressed by the new PRG were deemed necessary. The PRG analysed various aspects such as the environment, historical-culture values, the settlement system, the infrastructure and so on. It also identifies areas related to restoration, rehabilitation, and buildings of particular artistic, historical and environmental value. In conclusion, the building called ‘’Palazzo Antinori’’ was the case study where the hypothesis of intervention to renovate the spaces and give it a new different life was based on.
Advertisement
OVERVIEW OF THE AREA OF INTEREST AND 3D MODEL OF THE BUILDING “PALAZZO ANTINORI”



SEZIONE TRASVERSALE, 1:50 - RILIEVO MATERICO
SEZIONE TRASVERSALE, 1:50 - ANALISI DEL DEGRADO
Corso di Laurea in Architettura L-17 01PHBPM Atelier: Restauro e strutture Docenti: Prof. Carla Bartolozzi Prof. Paolo Napoli con la collaborazione della Prof. Roberta Spallone Collaboratori: Arch. Davide Bigaran Arch. Daniele Dabbene Gruppo n.14 Barbieri Alice 184740 Perziani Dalia 184265 Pettorruso Antonella 184795
LEGENDA SPAZIO FLESSIBILE SERVIZI SANITARI SPAZI DEPOSITO
1. Inquadramento
Inquadramento storico degrado corticale dovuto ad una rimozione volontaria per favorire lavori di consolidamento, si procede con l'applicazione di un nuovo intonaco e tinteggiatura base di calce, specialmente per l'ottima resistenza all'aggressione di muffe, funghi licheni, per la resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute a gelo e disgelo.
2.
Pitture non idonee Deposito superficiale di varia natura RILIEVO MATERICO ANALISI EL DEGRADO DETTAGLIO, 1:20
Interventi di manutenzione, e ipotesi di progetto di uno spazio espositivo
Dettaglio
FOTOGRAFIA
Fonti: PRG, PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI NEI CONTRI STORICI DI L’AQUILA FRAZIONI, ALLEGATO A, Piano stralcio degli interventi diretti nella perpetrazione del capoluogo Essendo
PER APPOSIZIONE
DETTAGLIO, 1:20 CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO
Percorso
“[…] Per le tinteggiature raccomandato l’utilizzo di tecniche tradizionali, quali: la tinteggiatura stesa su intonaco fresco o semifresco e la tinteggiatura celce stesa su intonaco asciutto
Bibliografia: Pietro Zennaro, colore degli edifici, Alinea, Firenze 2002 RINNOVO DELLA FACCIATA: Fondi: somiglianze con D6.15.65 Bibliografia: Germano Tagliasacchi Colore ambiente restauro progettazione del colore nell' ambiente costruito Torino [s.n.], 1984 Tavolozza dei principali accostamenti cromatici fondi-rilievi
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI
TEMI ESPOSITIVI:
Fruibilità del disabile
PERCORSO CIRCOLARE CON AMBITI TEMATICI IN SEQUENZA
Il sisma nella storia di l'Aquila
Dipinti, fotografie e stampe sulla situazione prossima al sisma. Palazzo Antinori

Filmato sul sisma del 2009
Filmato riguardante la situazione attuale dei terremotati
Errori e successi della ricostruzione nella città e con particolare attenzione al Palazzo Antinori.

WC con lavabo h max 80 cm maniglione e corrimano orizzonali h max 80 cm,sanitario wc h max 50 cm,distanza sostegno laterale al wc: 40 cm.
INSERIMENTO DI PANNELLI MOBILI con spazio raggiungibile da cono ottico di un disabile
INSERIMENTO RAMPA D'ACCESSO al fine di abbattere le barriere architettoniche si é scelto di inserire una rampa di lunghezza 50 cm per trascurare 4 cm di gradino presenti.


AUTODESK MESSA IN SICUREZZA 4,67 8,57 3,43 5,49 3,03 166 2,21 2,07 1,80 0,77 5,54 2,83 9,43 1,36 2,30 2,21 1,29 2,57 2,23 2,13 1,64 0,9 0,94 0,91 Hmax=4,08 Hmin=2,96 +1,2 Hmax=4,08 Hmax=4,08 1,66 1.4 0.00 CONSOLIDAMENTO E INTEGRAZIONI 166 5,54 2,83 2,57 1,64 1,40 0,9 0,94 2,21 2,07 0,91 193 2,21 2,07 0,91
1. 2. 3.
The restoration consisted of transforming the spaces to make room for a new exhibition museum. While the flooring of the building was not heavily damaged by the earthquake, the walls had to be reinforced with new masonry and finishes. The strength of the vaults in the building was checked with structural calculations and weight analysis. Moreover, the heating, ventilation and illumination systems were also considered in this project.
1. Inquadramento territoriale
2. Inquadramento storico
3.
Raddrizzamento fotografico della volta a schifo a base rettangolare affrescata nello specchio con motivi divini su sfondo celeste, invece nel guscio con motivi naturalistici. Si nota che la volta è in buono stato di conservazione infatti si è scelto di reintegrarla nelle sue parti mancanti.
Raddrizzamento fotografico della volta a schifo con motivi naturali e geometrici nel guscio e di colore uniforme nello specchio. Vi sono lacune di parti nell'affresco.
Volta vela avente dovute al crollo di
4. Rilievo architettonico
5.
6. Analisi dei difetti
7. Progetto di restauro



8. Riabilitazione strutturale schifo rappresentante un Balcone con piastrelle colonne di piccola di accesso strutturali in acciaio,
SEZIONE SCALA 1:100
Verifica Dei Cinematismi
La parte muraria sarà soggetta che si forma alla base del maschio segno opposto generato dalla condizioni di equilibrio si ottiene il valore del moltiplicatore di carichi che attiva il cinematismo.
CALCOLO BARICENTRO DEL MASCHIO MURARIO
MASSA PARTECIPANTE AL CINEMATISMO E FRAZIONE DI MASSA PARTECIPANTE
SP= sommatoria dei pesi su ogni piano M*=Massa Partecipante al cinematismo e*= Frazione di massa partecipante della struttura a*= accelarazione critica che porta all'attivazione del cinematismo
ANALISI DEI CARICHI
1. Inquadramento territoriale
2. Inquadramento storico
3. Approfondimento
4. Planimetria di inquadramento
5. Rilievo architettonico
6. Analisi dei difetti
7. Progetto di restauro
8. Riabilitazione strutturale
CALCOLO DEL RIBALTAMENTO DI UNA FACCIATA
Q1 = strato di alleggerimento di calcinacci battuti di spessore variabile - 14 KN/m^3


Q2 = massetto di malta di calce, sabbia grossa e detriti 16 KN/m^3
ACCELERAZIONE SISMICA SPETTRALE
L'accelerazione sismica spettrale considerando un fattore di confidenza che l'accelerazione spettrale di attivazione posta a una certa quota)oppure n°2 pertanto il cinematismo risulta verificato.
Q3 = strato di allettamento di malta di calce e sabbia setacciata 15 KN/m^3
Q4 = peso proprio della volta peso specifico laterizio:18 KN/m^3 peso specifico pietrA = 22 KN/m^3



Verifica del cinematismo al suolo
Verifica del cinematismo ad una quota Z
Calcolo dell'odinata dello spettro attraverso l'ordinata T