2 minute read

LA MUSICA DI PIANO CITY L’ippodromo si accende

By Equi-Equipe

L’Ippodromo Snai San Siro, dal 19 al 21 maggio, si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione per alcuni dei più interessanti concerti di Piano City Milano, attesissimo festival di pianoforte diffuso.

Advertisement

La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, ha saputo coinvolgere un pubblico sempre più ampio e sempre più luoghi iconici della città, tra i quali l’Ippodromo non poteva mancare; unico nel suo genere, sia per la vastità degli spazi che per la coesistenza di valori ambientali, architettonici e culturali, lo spazio dell’Ippodromo rappresenta una cornice perfetta e un luogo di riferimento per eventi, iniziative artistiche, culturali e musicali.

Un ruolo che Snaitech, proprietaria dell’Ippodromo, ha voluto e saputo rafforzare con un ambizioso piano di rilancio e di valorizzazione, che parte dalle strutture e dagli spazi dell’Ippodromo e arriva alla promozione di iniziative come Piano City Milano. Quattro i concerti in calendario per questa edizione, con il primo in programma sabato 20 alle 11.30, quando il polistrumentista e producer delle superstar americane Elijah Fox si è esibito sotto il Cavallo di Leonardo presentando al pubblico la sua musica originale e dilettando gli spettatori con performance jazz e impro.

Sempre sabato, e sempre al Cavallo di Leonardo, si è esibito Rossano Baldini, che a partire dalle 18.00 ha presentato un programma di musiche originali tra pianoforte ed elettronica tratte dai suoi album “It Won’t Be Late” (Albòre Jazz Records, 2012) e “Light” (Albòre Jazz Records, 2015) oltre all’album pubblicato nel 2021 con l’alias di “HUMANBEING” per l’etichetta RareNoise di Londra.

Domenica 21 maggio alle 11.00 spazio alla musica classica, in compagnia dell’affermato duo Bonardi-Zullo, già vincitore di numerosi premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani che per due pianoforti. Ha chiuso il programma il concerto del giovanissimo musicista maiorchino e gitano Antón Cortés, che si è esibito alle 18.30 presso la tribuna centrale dell’Ippodromo con un repertorio di flamenco.

The Music Of Piano City The Racecourse Light Up

L’Ippodromo Snai San Siro, dal 19 al 21 maggio, si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione per alcuni dei più interessanti concerti di Piano City Milano, attesissimo festival di pianoforte diffuso.

La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, ha saputo coinvolgere un pubblico sempre più ampio e sempre più luoghi iconici della città, tra i quali l’Ippodromo non poteva mancare; unico nel suo genere, sia per la vastità degli spazi che per la coesistenza di valori ambientali, architettonici e culturali, lo spazio dell’Ippodromo rappresenta una cornice perfetta e un luogo di riferimento per eventi, iniziative artistiche, culturali e musicali.

Un ruolo che Snaitech, proprietaria dell’Ippodromo, ha voluto e saputo rafforzare con un ambizioso piano di rilancio e di valorizzazione, che parte dalle strutture e dagli spazi dell’Ippodromo e arriva alla promozione di iniziative come Piano City Milano. Quattro i concerti in calendario per questa edizione, con il primo in programma sabato 20 alle 11.30, quando il polistrumentista e producer delle superstar americane Elijah Fox si è esibito sotto il Cavallo di Leonardo presentando al pubblico la sua musica originale e dilettando gli spettatori con performance jazz e impro.

Sempre sabato, e sempre al Cavallo di Leonardo, si è esibito Rossano Baldini, che a partire dalle 18.00 ha presentato un programma di musiche originali tra pianoforte ed elettronica tratte dai suoi album “It Won’t Be Late” (Albòre Jazz Records, 2012) e “Light” (Albòre Jazz Records, 2015) oltre all’album pubblicato nel 2021 con l’alias di “HUMANBEING” per l’etichetta RareNoise di Londra.

Domenica 21 maggio alle 11.00 spazio alla musica classica, in compagnia dell’affermato duo Bonardi-Zullo, già vincitore di numerosi premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani che per due pianoforti. Ha chiuso il programma il concerto del giovanissimo musicista maiorchino e gitano Antón Cortés, che si è esibito alle 18.30 presso la tribuna centrale dell’Ippodromo con un repertorio di flamenco.

LA SELLA MASCHERONI, DUE VOLTE SUL PODIO AGLI ASSOLUTI D’ITALIA.

This article is from: