
7 minute read
EDITIONS CATALOGUE/ catalogo Editions
EDITIONS: DESIGN COLLECTIONS
New Editions collection, is the flagship of our production. Born from a collaboration with five interpreters of Italian and international design, its products aim to reinvent the way of conceiving and living the space. Elegant wall decorations, the doors that have become the absolute protagonists, presented in multiple various shapes and configurations:compositional elements that characterize each environment, customizing it in a unique and tailored way, according to the needs and preferences of the customer.
Advertisement
La nuova collezione Editions è il fiore all’occhiello della nostra produzione. Nata da una collaborazione con cinque interpreti del design italiano e internazionale, i suoi prodotti mirano a reinventare il modo di concepire e vivere lo spazio. Eleganti decorazioni a parete, sono le porte ad essere le protagoniste assolute, declinate in forme e configurazioni sempre diverse: elementi compositivi che caratterizzano ogni ambiente, personalizzandolo in modo unico e su misura, in base alle esigenze e ai gusti del cliente.

EDITIONS DESIGNER
These are the faces that gave life to Editions: contemporary designers of international level whose different visions are recognizable in the lines, colors and materials of this extremely multifaceted project. Emmanuel Gallina, with a double French and Italian influence, Matteo Ragni, winner of two Compasso d‘Oro, Andrea Maffei, master of numerous architectural creations, Luca Nichetto, whose projects have strong international footprint, Efrem Bonacina, capable to move smoothly between design and art direction. Already accomplices of past collaborations, they were chosen as ambassadors of Made in Italy, interpreters of a well-defined idea of design and proponents and promoters of creative ethics with innovative and daring aspects.
Emmanuel Gallina Matteo Ragni



Andrea Maffei Luca Nichetto

Sono questi i volti che hanno dato vita a Editions: designers contemporanei dal calibro internazionale le cui differenti visioni sono riconoscibili nelle linee, nei colori e nei materiali di questo progetto estremamente poliedrico. Emmanuel Gallina, dalla doppia influenza francese e italiana, Matteo Ragni, vincitore di due Compasso d’oro, Andrea Maffei, artefice di numerose creazioni architettoniche, Luca Nichetto, i cui progetti risentono di una forte eco internazionale, Efrem Bonacina, capace di muoversi fluidamente tra design e art direction. Già complici di passate collaborazioni, sono stati scelti in quanto ambasciatori del made in Italy, interpreti di un’idea ben definita di design e fautori di un’etica creativa dagli aspetti innovativi e audaci.
Efrem Bonacina


EMMANUEL GALLINA
GALLES
The language of fashion appears on our walls! The idea is to “dress up” the walls by decorating them with a pattern inspired by the classic Prince of Wales decoration. This iconic model offers a twined texture, which declined on vertical surfaces brings rhythm and emphasis to the interior spaces. A special attention has been paid to the realization of the relief details that characterize the product. The result is an atmosphere with a strong and sophisticated personality.
Il linguaggio della moda appare sui nostri muri! L’idea è di “vestire” le pareti decorandole con un pattern ispirato al classico motivo Principe di Galles. Questo modello iconico offre un disegno a righe intrecciate, che declinato sulle superfici verticali porta ritmo ed enfasi agli spazi interni. Una particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione dei dettagli in rilievo che caratterizzano il prodotto. Il risultato: un’atmosfera dal carattere deciso e inconfondibilmente raffinato.



MATTEO RAGNI
CROSS
Symmetries and geometries are the main characteristics of Cross, a collection that enhances the graphic elements of the project, where modularity and sign are the absolute protagonists. A pattern that emphasizes and highlights the contrasts between the different grains of wood: ordered and compound geometries, in which each part fits in a coherent and harmonious way. The lines divide the space into fluid and recombinable modules. A configuration with an elegant appearance that creates an effect of brightness and visual lightness. The modular elements, simply cut and reassembled in different positions, generate a play of tones and contrasts while minimizing the waste of material in processing.
Incroci, simmetrie e giochi geometrici sono le caratteristiche di Cross, una collezione che esalta l’elemento grafico del progetto, dove la modularità e il segno sono protagonisti assoluti. Un pattern che sottolinea e risalta i contrasti tra le diverse venature del legno: geometrie ordinate e composte, in cui ogni parte combacia in modo coerente e armonico. Le linee suddividono lo spazio in moduli fluidi e ricomponibili. Una configurazione dalla fisionomia elegante che crea un effetto di luminosità e leggerezza visiva. Gli elementi modulari, semplicemente tagliati e ricomposti in posizioni diverse, generano un gioco di toni e contrasti riducendo al minimo gli sprechi di materiale nella lavorazione.

ANDREA MAFFEI
AMA
Point, line, surface. This is what Kandinsky wrote in his manifesto that changed the history of art. A pattern based on a symmetry of points that turns the door in an abstract sense towards the metaphysics of form. In music, in gestures, in thought, simple or complex rhythms recur; as in architecture, where the rhythm of columns and windows helps to outline spaces and places. The constant and symmetrical rhythm of points defines the door by transforming it into a reference element that condenses the geometric tensions of the space in which it is located.
Punto, linea, superfice. Così scriveva Kandinsky nel suo manifesto che ha cambiato la storia dell’arte. Un pattern basato su una simmetria di punti che tramuta la porta in senso astratto verso la metafisica della forma. Nella musica, nei gesti, nel pensiero, ricorrono ritmi semplici o complessi; come in architettura, dove il ritmo delle colonne e delle finestre contribuisce a definire spazi e luoghi. Il ritmo costante e simmetrico dei punti definisce la porta trasformandola in un elemento di riferimento che condensa le tensioni geometriche dello spazio in cui si trova.



LUCA NICHETTO
JUMBLE
Following the path of the optical experiments of modern and contemporary painting, Jumble is a modular pattern that translates the graphic elements into a timeless design. Inspired by the freedom of the creative act, a series of modules can be composed at will to create a variety of customized shapes and patterns. Surfaces matched up with different textures and chromatic combinations are crossed by grooves that reveal the color of the underlying layer, enriching the composition with depth and inviting to compose asymmetrical geometries. A pattern able to build fluid combinations that gives an effect of dynamism to the interiors.
Seguendo il percorso degli esperimenti ottici della pittura moderna e contemporanea, Jumble è un pattern modulare che traduce gli elementi grafici in un design senza tempo. Ispirandosi alla libertà dell’atto creativo, una serie di moduli può essere composta a piacimento per creare una varietà di forme e modelli personalizzati. Superfici accoppiate, con textures e accostamenti cromatici differenti, sono percorse da scanalature che rivelano il colore dello strato sottostante, arricchendo la composizione di profondità e invitando a comporre geometrie asimmetriche. Un pattern in grado di costruire combinazioni fluide che conferisce un effetto di dinamismo agli interni.

EFREM BONACINA
WAVE
In the Wave collection the combination of some simple shapes, almost elementary, creates a modular and seamless pattern, a combination that can be repeated endlessly, in a game of joints that draws on the rules of plane geometry. Rigorous lines define a sort of grid on the surface, in search of a rational and harmonious language.
Nella collezione Wave l’accostamento di alcune sagome semplici, quasi elementari, crea un pattern modulare e senza soluzione di continuità, una combinazione in grado di ripetersi all’infinito, in un gioco di incastri che attinge alle regole della geometria piana. Linee rigorose definiscono una sorta di griglia sulla superficie, alla ricerca di un linguaggio razionale e armonico.
