4 minute read

Location Step

STEP FUTURABILITY DISTRICT:

ESPERIENZA, TECNOLOGIA E ISPIRAZIONE

di Marina Bellantoni

CRISTINA PACIELLO, head of STEP FuturAbility District STEP FuturAbility District è il nuovo spazio esperienziale, tecnologico e interattivo inaugurato a maggio 2022 a Milano. Realizzato per ‘connettere’ i visitatori con il futuro, stimolarli a riflettere e a sviluppare una propria consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto che sta cambiando il nostro modo di lavorare, di studiare, di vivere. Una guida virtuale scandisce dieci tappe di un itinerario personale in cui il visitatore è esploratore attivo di informazioni e contenuti stimolanti grazie all’interazione con le installazioni tecnologiche del percorso. L’idea è di offrire al visitatore la possibilità di ricevere stimoli e di fornire feedback in tempo reale per scoprire al termine il proprio profilo di FuturAbility, cioè un profilo personalizzato della propria attitudine al futuro e del proprio livello di competenze digitali. Cristina Paciello, head of STEP FuturAbility District, ci racconta in questa intervista i punti di forza della location e gli spazi che offre per la event industry.

Il vostro spazio ha due anime…

Dopo due anni di riflessioni, studio e progettazione, il mio desiderio è quello di dare la possibilità a chiunque di farne parte. STEP, infatti, è stato progettato con una doppia anima: da un lato ‘percorso esperienziale’ di forte valenza culturale e sociale, dall’altro ‘spazio eventi’ moderno, tecnologico, ispirazionale che grazie alle incredibili tecnologie residenti personalizzabili può accogliere i più diversi format di evento. Un luogo unico, di grande impatto estetico, frutto di una accurata progettazione architettonica e allestitiva che ha coinvolto ACPV Architects e lo Studio di Artisti e designer Giò Forma. Nasce su Piazza Olivetti, una suggestiva piazza alberata arricchita da una scenografica specchiatura d’acqua che accoglie gli ospiti.

In sintesi, perché scegliere questo spazio?

Chi sceglie il nostro spazio ha l’opportunità di entrare in un ambiente moderno e tecnologico, senza costosi noleggi di tecnologie e impiantistica. È un’opportunità speciale quella di avere a disposizione uno spazio così suggestivo già ‘pronto’ ad accogliere i contenuti di chi lo sceglie. Si può arrivare a personalizzare fino a 125 mq di superfici led, scegliendo se integrare o non la STEP experience in funzione del format scelto per l’evento. Non è trascurabile che la nostra proposta includa l’uso di una sala regia avanzata e di un servizio AVL integrato.

Quali sono i servizi aggiuntivi oltre all’affitto della struttura?

Abbiamo selezionato fornitori preferenziali per

STEP FuturAbility District ha una doppia anima: è sia ‘percorso esperienziale’ di forte valenza culturale e sociale, sia ‘spazio eventi’ moderno, tecnologico, ispirazionale

Focus LOCATION

A sx: la pedana esterna annessa al Theatre offre la possibilità di sfruttarne le potenzialità anche in outdoor. A dx: le sale Magic (nella foto), Jobs e Wall offrono infinite opportunità creative ad alto impatto visivo

offrire servizi di produzione dell’evento, creazione contenuti multimediali, noleggio apparati AVL integrativi, catering e sicurezza.

Chi segue i clienti che vogliono organizzare eventi presso la vostra struttura?

Abbiamo una importante expertise interna nell’organizzazione di grandi eventi e la valorizziamo. Il cliente viene supportato da un team nelle varie fasi: sopralluoghi, incontri tecnici, definizione del format, contrattualizzazione e gestione amministrativa, coordinamento servizi, presidio allestimento e disallestimento.

Per quali eventi si presta maggiormente il vostro spazio?

Il nostro è uno spazio straordinariamente flessibile, adatto ad accogliere ogni tipo di evento: dalle più tradizionali convention, management meeting, conferenze stampa, al reveal di nuovi prodotti, sfilate, shooting, design week exhibitions.

Quali eventi avete ospitato nell’ultimo anno?

STEP è stato inaugurato a maggio ed è stata subito una location apprezzata dagli operatori di settore e anche direttamente dalle aziende. In questi primi mesi i nostri spazi hanno ospitato una grande varietà di eventi: sfilate nelle settimane della moda ‘22, presentazione prodotti nel settore automotive e Ict, annual meetings, conferenze stampa. Ogni evento è stato ideato ‘a quattro mani’ con agenzia e/o cliente.

Quali progetti ‘bollono in pentola’?

Vogliamo diventare ‘il luogo’ in cui a Milano si parla di Futuro, sviluppando collaborazioni a diversi livelli con chi condivida questa visione e desideri valorizzare le potenzialità di uno spazio così profondamente inspiring.

SPAZI IMMERSIVI E VERSATILI

Gli spazi interni di STEP sprigionano il fascino e la contemporaneità del nostro tempo e occupano una superfice di 1.200 mq per 400 persone. Le installazioni tecnologiche resident sono di impatto per dimensioni e caratteristiche: il Gate è un videowall cinetico che genera un importante effetto wow quando in movimento; il Theatre, con la sua Arena in legno naturale, è una moderna agorà con cablaggi puntuali e sistema di illuminazione residente in grado di adattarsi a qualsivoglia esigenza allestitiva. Anche il Theatre è cinetico e ruotando di 180° offre la possibilità di sfruttarne tutte le potenzialità anche in outdoor; infine, gli spazi immersivi delle sale Jobs, Magic e Wall offrono infinite opportunità creative ad alto impatto visivo. Una suggestiva pedana in legno sembra galleggiare nello specchio d’acqua antistante esattamente in corrispondenza del ledwall cinetico del Theatre permettendo la gestione di contenuti AV in outdoor. Infine, la location dispone di uno spazio banqueting dedicato, dotato di attrezzature base e può mettere a disposizione i servizi e gli spazi interni ed esterni di Pandenus Loves STEP, il gestore della Caffetteria. Comoda la logistica per gli ospiti, che vengono accolti in una spaziosa reception dedicata e un ampio parcheggio sotterraneo.

This article is from: