
4 minute read
Comune di Teglio
Affari generali (segreteria, protocollo, archivio) Tel. 0342 789022 affarigenerali@comune.teglio.so.it Ufficio demografico demografico@comune.teglio.so.it Tel. 0342 789027 Ufficio polizia locale polizialocale@comune.teglio.so.it Tel. 0342 789013 Ufficio tecnico tecnico@comune.teglio.so.it Tel. 0342 789020 Ufficio ragioneria e patrimonio Tel. 0342 789019 ragioneria@comune.teglio.so.it Ufficio tributi economato Tel. 0342 789014 tributi@comune.teglio.so.it Ufficio commercio, economico-sociale Tel. 0342 789018 economicosociale@comune.teglio.so.it comUne Di TegLio
Piazza Santa Eufemia 7 23036 Teglio (SO) Tel. 0342 789011 - Fax 0342 789090 info@comune.teglio.so.it protocollo.teglio@cert.provincia.so.it www.comune.teglio.so.it
Advertisement
ORARI APERTURA UFFICI Lunedì 9-12:30 Martedì 9-12:30 e 14-16 Mercoledì 9-12:30 Giovedì 9-12:30 e 14-16 Venerdì 9-12:30
SeDi DecenTrATe (rilascio certificazioni d’anagrafe e stato civile e info sui servizi comunali) Tresenda (Centro Sociale) Tel. 0342 735517 Mercoledì 9-12:30 San giacomo di Teglio (Centro Servizi) Tel. 0342 785025 Venerdì 9-12:30
Orari Di riceviMentO aMMinistratOri cOMunali
nominATivo
Sindaco
MORETTI ELIO
Riceve su appuntamento Tel. 0342 789022 0342 789023 - 0342 789024 Palazzo Comunale - Teglio
Vicesindaco Assessore PEDROLI PAOLO
Assessore OPIATTI ERMANNO in collaborazione con il consigliere incaricato FILIPPINI IVAN Assessore SAINI IVANO Riceve su appuntamento Tel. 0342 789018
Assessore
BRANCHI LAURA
in collaborazione con il consiglieri incaricati
MARCIONNI DONATELLA
e PETTINà FRANCESCO DeLegA giorno orA LUogo
Territorio Ambiente e Agricoltura
1° Lunedì del mese 16.00-18.30 Palazzo Comunale - Teglio 3A Domenica del mese 11.00-12.00 Ex Scuole Elementari - Tresenda
Edilizia pubblica e manutenzione del territorio Edilizia privata Lunedì 9.30-11.30
1° Mercoledì del mese 17.00-18.30 Palazzo Comunale - Teglio
Servizi sociali Palazzo Comunale - Teglio
Turismo Istruzione Cultura e Sport Mercoledì Venerdì 9.30-11.30 Palazzo Comunale - Teglio
Consigliere incaricato
JOLI NICOLETTA
Rapporti con le frazioni comunali 1° Sabato del mese
3° Sabato del mese 10.00-12.00 Ex Scuole Elementari - Tresenda Centro Servizi - San Giacomo

Biblioteca comunale
La biblioteca comunale “Elisa Branchi”, fondata nel 1996, dal 2016 occupa gli spazi appositamente restaurati e allestiti del palazzo Piatti-Reghenzani, meglio conosciuto come “Casa del Cucò”. Offre una collezione di 11.000 libri e DVD suddivisa in narrativa e saggistica per adulti, libri per ragazzi, raccolta di film in DVD e libri di interesse locale. E’ inoltre possibile richiedere libri, CD e DVD da altre biblioteche della rete provinciale. La navigazione Internet è gratuita, tramite Wi-Fi e computer a disposizione.

Orari: lunedì 14:30-17:30, martedì 9:30-12:30, mercoledì 14:30-17:30 giovedì chiuso (apertura serale luglio e agosto 20:30-22:30) venerdì 14:30-18:30, sabato 9:30-12:30 / 14:30-17.30 domenica 9:30-12:30 Contatti: Piazza Santa Eufemia 7 - 23036 Teglio (SO) Tel. +39 0342 783007 - bibliotecateglio@gmail.com
Ufficio turistico

Info Point Teglio Piazza Santa Eufemia 6 - 23036 Teglio (SO) Tel. +39 0342 782000 - iatteglio@valtellinaturismo.com www.valtellinaturismo.com
Orari di apertura
da ottobre a giugno da lunedì a sabato 9-12.30 e 14.30-17.30 luglio e agosto da lunedì a sabato 9-12.30 e 15-18 domenica 9-13 settembre da martedì a sabato 9-12.30 e 15-18 domenica 9-13
ricetta originale del Pizzocchero di teglio®
Codificata e registrata dall'accademia del Pizzocchero di teglio
ingredienti (dosi per 4 persone)
400 g di farina di grano saraceno; 100 g di farina bianca; 200 g di burro; 250 g di formaggio Valtellina Casera DOP; 150 g di formaggio in grana da grattugia; 200 g di verze; 250 g di patate; uno spicchio di aglio; pepe.


Preparazione
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 mm dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 cm. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 mm.
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini).
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzoccheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera DOP a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri. Senza mescolare, servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
il logo dell’accademia
Fermo restando che il termine ”accademia” definisce un’associazione permanente di studiosi il cui fine è quello di incrementare la conoscenza, il problema aperto sul mio tavolo diventa quello di riassumere con un segno grafico le ricerche, le comparazioni e le misurazioni compiute sull’espressione gastronomica ”pizzocchero”, eludendo possibilmente il folklore. Questo ha orientato la mia attenzione verso la componente primaria di tale espressione: il grano saraceno (polygonum fagopyrum) il cui fiore si presenta sotto forma di una campanula dai tenui colori con cinque petali disposti a stella. Di questa figura geometrica esiste un antico processo di costruzione che, partendo da un cerchio, ritrovandone poi un altro paio dentro la sua pancia e incrociandone alcuni loro assi, produce la fuoriuscita di quantità auree, forme poligone... che generano l’apparizione quasi magica della stella pentagona. Un tale processo è canonicamente visualizzabile ed è proprio lui che, concluso dalla raffigurazione veristica del fiore di saraceno, può costituire quel segno grafico adatto a sintetizzare il concetto di accademia, di complesso di studi, di misurazioni, di formule, in definitiva di attività intellettuale ad alto potenziale.



