1 minute read

PSL Per i Comuni, metodologia AcademiKa COMMUNITY FORCE®

Next Article
AcademiKa

AcademiKa

Il PSL comunale è un atto di pianificazione e indirizzo che declina in piani di azione il percorso tecnico, amministrativo, sociale, economico che la Comunità intende realizzare.

Il PSL consente la relazione del “puzzle” di azioni e investimenti, sociali, ambientali ed economici, che sono indispensabili per avviare e sostenere lo Sviluppo Locale.

Advertisement

Con il PSL si realizzano:

1 - Il progetto che esprime la visione integrata tra piani di azione esistenti e attesi

2 - L’abstract operativo semplificato contenente lo scadenzario e le evidenze delle principali azioni di gestione

3 - Prodotti multimediale per comunicare i contenuti principali del progetto

4 - Alcuni dossier prioritari ad esempio sulla transizione digitale, sulla transizione energetica, sul patrimonio immobiliare, sull’accesso al mercato nazionale e internazionale

5 - Un documento di indirizzo per la partecipazione agli appuntamenti più significativi in materia di meeting ed eventi

6 - Un documento di indirizzo per la partecipazione a forme di governance sovra territoriali (distretti rurali)

7 - Piani di azione per la esecuzione delle attività programmate

8 - Ufficio di piano per il coordinamento, monitoraggio e aggiornamento dei piani di azione

Altri servizi AcademiKa COMMUNITY FORCE® i. Servizio per lo sviluppo del progetto di digitalizzazione dei servizi comunali per i cittadini; ii. Servizio per la realizzazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una CER, iii. Servizio per la realizzazione di un programma di azioni per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico; iv. Servizio per la realizzazione di un programma di azione per la qualificazione del patrimonio immobiliare privato e per la realizzazione di incentivi e misure di sostegno per il decoro urbano; v. Servizio per la realizzazione di un programma di comunicazione e promozione della nuova residenza nel comune; vi. Servizio per la realizzazione di uno studio di fattibilità per l’affidamento di servizi di interesse generale a soggetto del terzo settore.

This article is from: