
4 minute read
Giovanna rei
INTERVIEW MOVIE
POETRY AND ECSTASY
INTERVIEW WITH GIOVANNA REI, THE ACTRESS NEAPOLITAN BY BIRTH AND CAPRESE AT HEART IL NOSTRO INCONTRO CON GIOVANNA REI, L’ATTRICE NAPOLETANA CON IL CUORE A CAPRI text Virginia Mammoli photo Gerardo Mastrogiovanni
She is full of energy and always very active. A Neapolitan beauty inside and out. She is Giovanna Rei. She just finished filming Quel posto nel tempo - the intense and dramatic story of a man suffering from Alzheimer’s disease told from his point of view- directed by Giuseppe Alessio Nuzzo, produced by AN.TRA. CINE and shot in Naples and Caserta. We talked about what being an actress means to her, about her city, and about Capri, the island she has been deeply fond of since childhood.
When did you first develop a passion for acting?
I have always had a passion for old fifties movies, starring De Sica, Totò, Eduardo De Filippo... I would watch them for so long that my parents had to set limits to the time I spent watching those movies. Then one day, while I was studying architecture, I got into acting. I was trying to get over a great loss and acting was actually therapeutic. I started doing theater with the great Renato Carpentieri who was looking for young actors and actresses for a beautiful touring show through Vesuvian villas. He noticed me and I decided to embark down the acting path rather than continuing with architecture.
Theatre, filmmaking and TV, three hearts. Which one beats faster?
I have a chameleonic and inquisitive nature and my job is so beautiful that I love it in all its facets.
The film director and actor or actress with whom you shared a special relationship?
Among film directors, definitely Carlo Vanzina, he was like a father to me, certainly a mentor. Among my colleagues, I had the chance to meet Laura Chiatti on the set of Pane e burlesque, an empathetic and sensitive actress, with whom now I share a deep friendship.
What is your relationship with Naples?
As with all the things I love, a love-hate relationship. I live there for a while, then I leave and go somewhere else, but all of a sudden I feel lured back to it. It is a city full of energy, I feel the need to go back to recharge my batteries. Right now, for instance, I’m living in Naples again.
And instead, what does Capri mean to you?
Capri is poetry. Every time I go there, I must be careful because I go into ecstasies and I forget about the rest of the world. Caprese people form a well-integrated community, they help each other, which is something I like very much. Not to mention the sights: Tragara’s belvedere, Via Krupp, the Piazzetta with its charming atmosphere both when crowded and empty. Capri is always beautiful, when it rains, when it shines…it is the place closest to my heart. Un concentrato di energia e voglia di fare. Bellezza napoletana fuori e dentro. È Giovanna Rei, da poco reduce dalle riprese del suo ultimo film, Quel posto nel tempo - l’intensa e drammatica storia di un uomo affetto da alzheimer raccontata dal suo punto di vista -, regia di Giuseppe Alessio Nuzzo, prodotto da AN.TRA.CINE e girato proprio nella sua Napoli e a Caserta. Insieme abbiamo parlato di cosa significa per lei fare l’attrice, della sua città, ma anche di Capri, un’isola che ama profondamente da quando era bambina.
Come nasce la sua passione per la recitazione?
Dalla passione che ho da sempre per i vecchi film degli anni ’50, di De Sica, Totò, Eduardo De Filippo... Stavo ore a guardarli, tanto che a casa furono costretti a mettermi dei limiti. Poi un giorno, mentre studiavo architettura, ho cominciato a fare recitazione. Mi fu consigliato perché uscivo da un grave lutto, e in effetti fu terapeutico. Cominciai con il teatro e con il grande Renato Carpentieri, che cercava giovani attori per un bellissimo progetto itinerante per le ville vesuviane. Fui notata, così decisi di farmi trascinare dal destino e seguire la strada della recitazione invece che l’architettura.
Teatro, cinema e tv, tre cuori. Quale batte di più?
Sono una camaleontica e curiosa e questo mestiere è talmente bello che amo farlo in tutte le sue forme.
Il regista e l’attore con cui ha avuto più feeling?
Tra i registi sicuramente Carlo Vanzina, era quasi come un papà per me, sicuramente un mentore. Mentre tra i colleghi ho avuto la fortuna di conoscere Laura Chiatti per Pane e burlesque, un’attrice dotata di empatia e sensibilità, con la quale è nata una grande amicizia.
Che rapporto ha con Napoli?
Come per tutte le cose che amo, di amore e odio. Ci sto, poi me ne vado, andando a vivere altrove, a un certo punto, però, sento come un richiamo. È una città piena di energia, dopo un po’ ho bisogno di tornare e ricaricarmi. Adesso, per esempio, sto vivendo di nuovo a Napoli.
E Capri, invece, cosa rappresenta per lei?
Capri è poesia. Quando ci vado devo stare attenta, perché entro in uno stato d’estasi e mi dimentico del resto del mondo. I capresi sono una comunità molto affiatata, si aiutano sempre gli uni con gli altri. E questa cosa mi piace moltissimo. Per non parlare dei luoghi, il belvedere Tragara, via Krupp, il fascino della Piazzetta sia quando è gremita che quando è deserta. È bella sempre, quando piove, quando c’è il sole… è il mio posto del cuore.