3 minute read

NELLE SCUOLE LE BORRACCETTE A KM 0

Maggio 2021 Le borraccette a km 0 arrivano nelle scuole

VENARIA Un importante progetto dedicato all’ambiente e al buon uso dell’acqua

Advertisement

La crescente attenzione nei confronti dell’ambiente e la consapevolezza che lo Sviluppo Sostenibile passa attraverso l’intervento sulle abitudini quotidiane di ciascuno, portano, infatti, a ricercare azioni e soluzioni che permettano di ridurre l’impatto l’ambientale.

In quest’ottica SMAT- Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. ha avviato una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata all’acqua di rete e, oltre a sostenere eventi e progetti di educazione ambientale, ha pensato alla realizzazione delle borraccette. L’azione congiunta con altri Comuni, permetterà di fare economie di scala per un unico acquisto di un quantitativo considerevole e, per i Comuni soci, rappresenta anche un risparmio sul costo finale. Ai Comuni, infatti, resterà di farsi carico solo di un terzo del costo d’acquisto, poiché il progetto prevede il contributo economico di SMAT e dell’ATO3 – Autorità d’Ambito Torinese . Il Comune di Venaria Reale ha investito complessivamente 3.800 euro per i 3mila e ottocento studenti della città. Dichiara il sindaco, Fabio Giulivi «Abbiamo aderito con convinzione a questo importante progetto dedicato all’ambiente e all’uso consapevole delle risorse che abbiamo disposizione in natura. Un progetto teso a sensibilizzare la collettività all’utilizzo dell’acqua del rubinetto e quindi a porre maggiore attenzione verso l’ambiente e la salvaguardia del pianeta, anche attraverso la riduzione degli sprechi e dei rifiuti e l’assunzione di buone pratiche».

Le borraccette hanno una capienza di mezzo litro e sono realizzate secondo i principi dell’Economia Circolare, in tritan, materiale ecologico e riciclabile. A garanzia della tutela della salute dei cittadini, della qualità dell’acqua e della sua corretta conservazione, sono state testate ed approvate dal Centro Ricerche SMAT.

La volontà dell’amministrazione comunale di orientare verso gli studenti delle scuole cittadine dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, fa sì che il messaggio di valorizzazione delle risorse pubbliche arrivi anche alle famiglie, attraverso la consapevolezza ambientale dei più giovani. «Un percorso che punta ad affrontare, con mirate attività didattiche, il tema del risparmio idrico – afferma l’assessore all’Istruzione, Paola Marchese. Con l’uso dell’acqua fornita dagli impianti pubblici, dai rubinetti nelle scuole, abbiamo voluto evidenziare il buon uso di un bene pubblico: l’acqua, controllata e analizzata rigorosamente dai laboratori SMAT».

A Fiano il Punto Acqua SMAT

Cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro del sindaco e benedizione di Don Andrea

“Da oggi Fiano diventa un paese ancora più ecosostenibile” queste le parole con le quali il sindaco di Fiano, Luca Casale ha aperto la cerimonia di inaugurazione del Punto Acqua SMAT. “Il chiosco – ha detto il primo cittadino - è stato volutamente collocato nel parcheggio vicino alle scuole per promuovere il suo utilizzo partendo dai più piccoli, i cittadini del domani che, crescendo, hanno la responsabilità di salvaguardare il futuro del pianeta e delle risorse”

“Come amministrazione comunale – ha ancora aggiunto il sindaco Casale – abbiamo aderito alla campagna di promozione dell’acqua a km zero promossa da SMAT con la realizzazione delle borracce. Grazie al sostegno di ATO3 e SMAT abbiamo acquistato 400 borracce personalizzate che abbiamo distribuito ai nostri ragazzi. La borraccia insieme con zaino ed astuccio diventerà strumento di uso quotidiano. Allo stesso modo le famiglie potranno far uso di questo Punto Acqua la cui realizzazione, ci tengo a sottolinearlo, non rappresenta un costo per la nostra comunità, anche le successive spese di manutenzione saranno a carico di SMAT”.

In rappresentanza di SMAT hanno partecipato alla cerimonia la dirigente di zona, Chiara Manavello e la responsabile delle Pubbliche Relazioni, Marisa Di Lauro.

This article is from: