
2 minute read
IL CAFFÈ E L’ALTA CUCINA
cucina”
Advertisement
Uno studio ha analizzato cosa succede quando lo si combina con altri ingredienti
Tutti sappiamo che il caffè è uno stimolante, la bevanda simbolo della creatività. Ma cosa succede quando lo si combina in cucina con altri ingredienti? illycaffè e Josean Alija, chef del Nerua di Bilbao, lo hanno scoperto insieme con il progetto “Applicazioni del caffè nell’alta cucina” e dopo tre intensi anni di studi a quattro mani hanno rivelato che il caf
L’autunno è alle porte e non c’è niente di meglio di una colazione con croissant appena sfornati. Come sempre la parola d’ordine è caffè, perché non può mancare la nostra bevanda preferita in ogni occasione! Ma questa volta vogliamo stupirvi e vi spieghiamo come preparare squisiti croissant alla crema al caffè. - Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia 2 tuorli 80 gr nocciole sgusciate 70 gr zucchero 1 bustina vanillina 1 cucchiaio maizena 1 cucchiaio caffè macinato 5 dl caffè in tazza q.b. zucchero a velo - Preparazione:
Passare al mixer le nocciole; batterei tuorli con lo zucchero per ottenere ufè in cucina diventa esaltatore di sapidità e di aromi.
“Le applicazioni del caffè nella cucina rappresentano un progetto innovativo in cui illy ha deciso di investire con la propria ricerca, per esplorare e scoprire le proprietà nascoste del caffè. Abbiamo trovato in Alija un partner eccellente, che ha valorizzato queste caratteristiche attraverso ricette innovative dena crema gonfia e chiara, quindi unire la polvere di nocciole, la maizena, il caffè in polvere e la vanillina.
Successivamente, poco alla volta e mescolando, versastinate, speriamo, ad aprire le porte a nuove abitudini di consumo del caffè, offrendo un prodotto che permette di vivere un’esperienza unica e multisensoriale” afferma Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di illycaffè. illy insieme ad Alija ha studiato come decontestualizzare il caffè dal suo ambiente e modo di consumo “più comune e naturale” per introdurlo re il caffè caldo. Cuocere la crema in una casseruola su fuoco moderato mescolandola con una frusta, fino a che si sarà addensata. Far raffreddare la crema giranin cucina come un ingrediente nuovo, applicandolo alla gastronomia in modo alquanto originale.
Il primo lavoro ha messo al centro dello studio il caffè verde (caffè prima della torrefazione) che è stato trasformato in cibo commestibile. Riscaldando i chicchi di caffè verde nell’acqua si è ottenuto un risultato sorpren
Croissant con crema al caffè
Una ricetta da assaporare a colazione con tutta la famiglia e poi non ne potrete più fare a meno

dente. dola spesso, poi stendere il disco di pasta sfoglia e tagliarlo in otto spicchi uguali, quindi posare su ognuno un cucchiaino di crema al caffè; inumidirecon dell’acqua le punte degli spicchi di sfoglia e poi, partendo dalla base, arrotolare ogni spicchio su se stesso per formare un involtino da incurvare leggermente verso l’interno, così da ottenere un piccolo croissant. Mettere i croissant sulla leccarda foderata di carta da forno, spolverizzare lo zucchero a velo e cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti. E’ quindi l’ora di sfornarli, sistemarli su di una gratella a raffreddare e guarnirli con una spolveratina di zucchero a velo.
Et voilà... Assaporate questa gustosissima ricetta con tutta la famiglia e non ve ne pentirete!