3 minute read

TUTTOCAPSULE VA ALL’UNIVERSITÀ

Tuttocapsule va all’Università: il business plan del team e-Nova premiato nell’Amazon Challenge

Il sito UniTo News ha raccontato il successo di un team di studenti torinesi e di T uttocapsule in una competizione organizzata da Amazon.

Advertisement

Il team e-No va dell’Università di Torino, composto da Georgi Nikolaev Ivanov, Giulia Allerino e Manuel Gjorg jiev, si è classificato al secondo posto della prima edizione di Amazon Campus Challenge, il concorso di Amazon per prom uovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari durante il percorso accademico e per sostenere le esigenze delle piccole e medie imprese italiane che intendono avvicinarsi all’e-commerce. Il team ha sviluppato un business plan per l’azienda torinese Tuttocapsule e si è aggiudicato un pre mio di 7.000 euro.

Soltanto cinque team tra gli oltre 100 studenti partecipanti a questa manifestazione si sono classificati per la finale. I gruppo di lavoro hanno portato le aziende da loro scelte ad ottenere i migliori risultati in termini di vendite tra febbraio e agosto, così come in termini di gestione e performance dell’account. I finalisti hanno presentato i loro progetti e sono stati valutati da una giuria composta da rappresentanti di Amazon ed esperti di e-commerce e innovazione: Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon.it e Amazon. es; Ilaria Zanelotti, Head of Marketplace di Amazon per l’Italia; Anna Migliorati, giornalista di Radio 24; Carlo Bocchi, Ufficio di Coordinamento Promozione del Made in Italy dell’Agenzia ICE; Giulia Amico di Meane, Director Talent Garden Innovation School Italy.

“Amazon Campus Challenge è l’occasione perfet

Il gruppo di lavoro composto da Georgi Nikolaev Ivanov, Giulia Allerino e Manuel Gjorgjiev, si è classificato al secondo posto con un progetto dedicato all’e-commerce. Si sono aggiudicati un premio di 7000 euro.

ta per mettere in contatto studenti e piccole e medie imprese, nuove competenze e imprenditorialità, aiutando contemporaneamente gli studenti a vivere l’esperienza aziendale in prima linea e le tante piccole e medie imprese italiane ad affacciarsi al digitale e all’e-commerce”, afferma Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Ama zon.it e Amazon.es. “Voglio ringraziare tutti gli studenti e le oltre 30 aziende che hanno aderito a questa prima edizione in un contesto insolito che sta imponendo nuove e ulteriori sfide”.

Presto partirà la seconda edizione dell’Amazon Campus Challenge che offrirà agli

stud enti universitari la possibilità di dar sfogo alla propria creatività e propensione allo sviluppo del business, elaborando un progetto specifico per il posizi onamento di piccole e medie imprese su uno store e-commerce. I vincitori otterranno, in squadra, riconoscimenti fino a 10.000 euro. Il franchising Tuttocapsule una “miscela” vincente

Il franchising è un modo di far impresa che piace anche ai più giovani. L’investimento iniziale, nel 20% dei casi, è compreso tra i 10mila e i 20mila euro: questa è la fascia in cui si colloca il costo per allestire da zero un punto vendita TuttoCapsule, un franchising agile e moderno ed in linea con le esigenze attuali. L’organizzazione commerciale dell’azienda è strutturata per fornire risposte puntuali e per accompagnare il titolare nell’avvio di una nuova impresa: il contratto di affiliazione commerciale prevede tutta una serie di vantaggi, c ompresa l’eventuale esclusiva territoriale, l’assistenza tecnica, la progettazione e l’allestimento dei locali, la fornitura della merce e le condizioni di rinnovo. Il potenziale di successo è emerso con forza durante l’emergenza Covid, in cui i negozi di vicinato hanno erogato un servizio molto apprezzato, mettendo in evidenza i criteri di affidabilità del negozio sotto casa. I negozi Tuttocapsule, grazie ad un sistema di acquisto “on line” facile e conveniente, ha saputo affrontare i giorni difficili del lockdown diventando un punto di riferimento affidabile

per tante famiglie. Le consegne a domicilio e le vendite “on line” hanno dato una seconda vita al commercio. Successivamente, la riapertura dei punti vendita ha completato una “miscela” imprenditoriale vincente premiando la struttura più contenuta del negozio di vicinato, in grado di gestire gli spazi pubblici con più sicurezza. M a è il rapporto umano il vero valore aggiunto: un sorriso ed un consiglio appassionato, oltre a proporre un prezzo contenuto e ragionevole, non distante dai valori medi del mercato, sono elementi essenziali che gratificano i clienti.

This article is from: