3 minute read

LA SUGAR TAX FA SEMPRE DISCUTERE

Next Article
NOTIZIE IN CAPSULE

NOTIZIE IN CAPSULE

ASSOBIBE

risponde

Advertisement

al Ministro

Gualtieri

Un dossier della Commissione Europea conferma gli effetti negativi della Sugar Tax sull’economia. “Rispetto alle affermazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri spiace notare quanto le sue dichiarazioni siano slegate da dati oggettivi e dalla realtà” – afferma David Dabiankov, direttore generale di ASSOBIBE – “La Sugar Tax è stata ritirata dalla Danimarca e dalla Finlandia proprio a causa dei danni economici e sociali prodotti. Inoltre, in tutti i Paesi in cui è stata introdotta, si sono riscontrate contrazioni di vendite, impatti sulla filiera e sull’indotto. Diminuiscono i consumi, ma non i tassi di obesità e diabete” – continua Dabiankov – “Ad esempio, in Messico i dati ad oggi raccolti confermano che la tassa abbia ridotto il consumo giornaliero per solo 7 calorie al giorno (meno dello 0,2% dell’apporto giornaliero di energia). Se si citano altre esperienze è necessario guardare anche le differenti pressioni fiscali, come la Francia in cui l’IVA La Sugar Tax continua a far discutere in Italia

sui soft drink è del 5.5% rispetto al 22% dell’Italia.”

“Sottolineiamo inoltre che non è vero che la tassa è rivolta a far ridurre alle imprese lo zucchero nei prodotti. Non sono previste soglie di quantità, come in altri Paesi. Si tassa il prodotto, non lo zucchero, tanto che sono coinvolte anche le bibite prive di zucchero”.

Molto spesso si sente parlare di caffè al ginseng. Ma che cos’è questa bevanda così richiesta? Che origini ha? Questa bevanda si è diffusa molti anni fa in oriente, in particolar modo in Malesia, Singapore e Thailandia, come preparato solubile confezionato in monodosi, denominate sachet. Il caffè al ginseng si presenta nell’aspetto simile al caffelatte, avendo come ingredienti caratterizzanti la crema di latte, lo zucchero, il caffè istantaneo e l’estratto di ginseng. Quest’ultimo, in cinese si chiama rénshén, “pianta dell’uomo”. appartenente alla famiglia araliaceae, il ginseng è una pianta orientale famosa per le sue proprietà curative ed energetiche. Dalla sua particolare radice infatti è possibile ottenere un prezioso estratto.

Nei primi anni Duemila il caffè al ginseng si è diffuso a macchia d’olio in Italia, primo Paese dell’Occidente a farne uso in misura significativa. inizialmente questa bevanda veniva importata esclusivamente dai tre stati asiatici sopracitati, ma anno dopo anno alcune aziende italiane hanno incominciato a produrlo. in Italia la diffusione del caffè al ginseng è avvenuta soprattutto con l’ausilio di macchine automatiche per l’erogazione di prodotti solubili, che venivano utilizzate per offrire principalmente il caffè d’orzo, altro prodotto molto consumato, ma lo si può trovare anche nei supermercati, in confezioni adatte al consumo casalingo.

Questa la ricetta per preparare un gustoso caffè al ginseng, bevanda irresistibile che unisce l’energia del caffè al dolce sapore di questa pianta orientale. Sono proprio queste le ragioni che ne fanno una bevanda così richiesta e apprezzata da tantissimi italiani. INGREDIENTI - 8 cucchiaini di polvere di ginseng - 1 bicchiere d’acqua (in alternativa 1 bicchiere di latte) - zucchero q.b. PREPARAZIONE Per preparare un caffè al ginseng, mettere inizialmente la polvere di ginseng in un contenitore, aggiungendo dell’acqua calda poco alla volta, fino a quando non si otterrà una consistenza omogenea. mescolare a lungo affinché non si formino i grumi e, se lo si desidera, aggiungere lo zucchero. servire il caffè al ginseng ancora caldo. Il dolce gusto del caffè al ginseng Nei primi anni Duemila questa bevanda di origine asiatica si è diffusa a macchia d’olio in Italia

I N O STRI SE RVIZ I

PUBBLICITÀ SU FREE PRESS

SERVIZIO DI PROGETTAZIONE GRAFICA

STAMPA E DISTRIBUZIONE VOLANTINI, BROCHURE E LOCANDINE

STAMPATI PROMOZIONALI

IDEAZIONE E STAMPA DI TOVAGLIETTE PUBBLICITARIE PER RISTORANTI

GADGET PERSONALIZZATI

SITI WEB - E COMMERCE - SEO - SEM SOCIAL MEDIA MARKTING - WEB ADV

SCHERMI NEL CANALE SANITARIO

AFFISSIONI

SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE

SPONSORIZZAZIONI GARE DI GOLF

VI A ROBASSOMERO, 4 - 10073 CIRI

011.920.33.79 • 011.921.16.31 • 339.228.46.32 www.vivivocepubblicita.com www.notizieincomune.info www.vivigolf.it Seguici su

This article is from: