Società Solidale n. 3/2020

Page 35

N. 3 / 2020 | Società Solidale

Appuntamenti THE DOCTOR IS IN – PROGETTO NELLE SCUOLE DELL’ASSOCIAZIONE CENTRO GLI AQUILONI DI GARESSIO A seguito dell’esperienza dello scorso anno proposta dal Centro gli Aquiloni, presso l’Istituto “A. Momigliano” di Ceva, viene ripresentato il progetto “The Doctor is in” dello sportello psicologico rivolto a studenti e insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Con l’emergenza Covid-19, il dirigente aveva chiesto di trasformare lo sportello che inizialmente era in presenza, in incontri online mettendo a disposizione la piattaforma Meet utilizzata per la Didattica a distanza. Nonostante il cambiamento della modalità, gli strumenti sono sempre stati colloqui psicologici senza fini terapeutici ma di supporto, per aiutare chi ne ha usufruito a individuare i problemi e le possibili soluzioni in un assetto cooperativo e nel rispetto del segreto professionale. L’attività dello sportello prosegue con la psicologa Chiara Rubino che, grazie alla sensibilità del Dirigente scolastico, dei suoi collaboratori e dei docenti potrà continuare a svolgere i colloqui con la stessa modalità telematica utilizzata precedentemente. In questo particolare momento storico, caratterizzato da grandi cambiamenti sociali e relazionali, la presenza di uno psicologo all’interno di una scuola, può considerarsi un valore aggiunto; nei mesi precedenti, in particolare durante il lock down, abbiamo tutti sperimentato quanto le relazioni sociali siano fondamentali e quanto sia difficile cambiare il proprio modo di vivere. Lo sportello d’ascolto dunque, deve essere percepito come uno spazio in cui essere ascoltati confrontandosi con un punto di vista diverso da quello abituale, per affrontare insieme paure e dubbi che possono emergere nel corso dello sviluppo. Per gli insegnanti può diventare uno spazio per confrontarsi su strategie funzionali da mettere in atto in classe con gli alunni. L’obiettivo resta sempre quello di creare in un ambiente cooperativo, seppur tramite uno schermo, un supporto per ri-orientare gli alunni in caso di bisogno e una risposta agli insegnanti per gestire le difficoltà sempre più differenti che possono emergere all’interno delle classi. Gli incontri si svolgeranno l’ultimo mercoledì del mese fino a maggio 2021, dalle 14.30 alle 18.30 su prenotazione al referente della salute. Il progetto sarà in parte finanziato dall’associazione e in parte dalla scuola essendo inserito all’interno dei progetti del piano dell’offerta formativa. Associazione Centro Gli Aquiloni

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO E RICCIO D’ORO A MIROGLIO L’atteso periodo autunnale, utile a mitigare la calura estiva, è arrivato portando con se gli ultimi frutti che ci offre la natura, prima del riposo invernale, permettendo di apprezzarli attraverso il loro gusto e i loro sapori e beneficiando altresì delle numerose proprietà che ciascuno di essi possiede. Con l’arrivo dell’autunno, le differenti comunità che vivono

| 35

NEWS

il territorio monregalese, portano a compimento le residue iniziative avviate in precedenza per prepararsi, nel rispetto e nell’osservanza delle disposizioni sanitarie, tuttora attive, emanate per il contrasto agli effetti nocivi della pandemia da Covid-19, allo svolgimento di quelle invernali legate prevalentemente all’auspicata presenza della neve. Così è anche per la Comunità di Miroglio che, come è consuetudine da numerosi anni, la prima domenica del mese di ottobre, chiuderà il ciclo delle iniziative che, nel periodo estivo-autunnale, vengono promosse dall’Associazione Onlus San Biagio, nata nel 2007 all’ombra del campanile della parrocchiale del piccolo Borgo, dedicata a San Biagio vescovo (di Sebaste – città della Samaria palestinese – luogo nel quale si trova la tomba di Giovanni Battista), con la giornata di “Ringraziamento per i frutti della terra” che certamente ricorda a tutti l’importanza del cibo e il rispetto dovuto alla natura e al creato. Lo ha fatto con la partecipazione della popolazione residente e con quella che tradizionalmente è legata a Miroglio e che ha avuto piacere di essere comunque parte di questo momento di vita comunitaria. Il programma della giornata, che nella sua essenzialità ha voluto essere un momento di Ringraziamento rivolto al padre celeste perché, anche quest’anno, ha permesso di trascorrere insieme un ulteriore momento di fraternità, e alla madre terra per tutto ciò che, attraverso la fatica e non senza difficoltà di chi la coltiva e rende godibili poi raccolti rendendoli fruibili, si è concentrato in due significativi momenti. Il primo di questi momenti è stato centrato sulla celebrazione liturgica, domenica 4 ottobre alle 9.30 nella parrocchiale di San Biagio, della Messa, durante la quale è stato portato


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.