Società Solidale n. 3/2020

Page 33

N. 3 / 2020 | Società Solidale

| 33

LA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ

LANGABAROLO ODV: VOLONTARI A SERVIZIO DI UN TERRITORIO

Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato L’associazione di volontariato Langabarolo ODV è nata nel 2004 unendo le forze tra i volontari di diversi paesi del territorio dell’Unione di Comuni “Colline di Langa e del Barolo”. Un esempio, dunque, di associazione legata a un territorio, non soltanto a un paese singolo e promossa, sin dalle origini, da un ente pubblico, l’Unione dei Comuni, appunto, come espressione di solidarietà di un’intera zona, una comunità allargata. Abbiamo intervistato Domenico Anselma, storico presidente dal 2006 al 2016 e nuovamente eletto da ottobre 2020. Presidente che cosa ha tenuto insieme in tutti questi anni i volontari? L’associazione Langabarolo fu l’espressione di un’evoluzione naturale del progetto “Sollievo temporaneo”, nato nell’Unione dei Comuni “Colline Langa Barolo”, a inizio anni 2.000 e finanziato, in parte, dalla Fondazione Crt. Tale progetto, volto a fornire un aiuto alle famiglie con persone non autosufficienti, prevedeva anche un percorso formativo per i volontari. Poiché la risposta a tale corso fu cospicua, si pensò di non disperdere questa preziosa risorsa del nostro territorio e nacque quindi l’idea di fondare un’associazione di volontari. Al progetto “Sollievo Temporaneo” seguirono l’iniziativa “Loisir” che prevedeva attività di intrattenimento e animazione per la terza età, il progetto “Itaca”, una “Estate Bimbi” presso il Comune di Monforte d’Alba, la prospettiva di creare punti di ascolto per donne in difficoltà. Furono queste iniziative che animarono i volontari a formare l’associazione Langabarolo e crearono il collante per aggregare tra loro, nel

corso degli anni, i soci della stessa. Nel 2010, terminate queste iniziative, anche per mancanza di finanziamenti da parte degli enti partecipanti, venne stipulata apposita convenzione con l’Unione dei Comuni “Colline di Langa e del Barolo” con sede in Monforte d’Alba affinchè i volontari collaborassero

in attività riconducibili alle finalità dell’Unione. In particolare viene svolto servizio volontario, tra l’altro, su vari scuolabus per l’assistenza agli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria; trasporto di anziani, tramite l’utilizzo di pulmini messi a disposizione dall’Unione, al mercato di Alba e in vari spostamen-


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.