Speciale estate ragazzi3

Page 1


L’opportunità

di

scrivere

l’editoriale, che mi offre il giornalino “Quelli de… l’oratorio”, credo sia l’occasione buona per ringraziare, innanzitutto, il Signore per la magnifica esperienza che mi ha fatto vivere qui a Bova Marina in questi 19 anni; per ringraziare tutti i ragazzi, i giovani. le famiglie, le associazioni, i gruppi e quanti hanno percorso con me questo tratto di strada. Abbiamo condiviso tanti momenti di gioia e vissuto insieme con forza anche momenti di prova e di sacrificio. Tutto ha contribuito a farci maturare come persone e crescere nella fede. Ho vissuto, insieme a voi, vari momenti importanti della vita del nostro paese che sarebbe lungo elencare e descrivere. Ma come non ricordare, per esempio, il centenario della presenza salesiana a Bova Marina che abbiamo celebrato nel 1998. Quest’anno ricorrono 115 anni della presenza salesiana a Bova Marina. Certamente sono felice e onorato di essere tra il numero dei confratelli che hanno vissuto qui per un po’ di tempo. Vivamente ringrazio ciascuno di voi, chiedo a tutti scusa dei miei limiti e dei miei difetti e vi chiedo di accompagnarmi con la vostra preghiera. Richard Bach nel suo libro: “ Nessun luogo è lontano” scrive:“Può forse una distanza mate-

riale separarci davvero dagli amici? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già?” Soprattutto per noi cristiani: “nessun luogo è lontano!” perché siamo tutti uniti in Cristo e possiamo ogni giorno sentirci vicini soprattutto con la preghiera. Grazie di cuore a tutti. Don Natalino

E anche quest’anno l’estate ragazzi è giunta al termine… queste due ultime settimane sono state davvero impegnative, gara di castelli, gimcana, gita ad etnaland e poi la caccia al tesoro notturna e la magnifica celebrazione per festeggiare il 25° anniversario di Ordinazione Sacerdotale di don Natalino e don Natale. Insomma non ci siamo fatti mancare niente… ed ora stanchi, ma felici—qualche nostro animatore direbbe. Stanchezza salesiana ;) - , ci apprestiamo a salutare i nostri compagni di avventura. Già ci sembra di sentire la mancanza di Peter Pan, della sua amica Trilly, di Wendy e i suoi bimbi sperduti… Ma sappiamo già che l’anno prossimo ci aspetta un'altra fantastica avventura, tanto gioco e divertimentio ma anche tanti insegnamenti, perché è questo che contraddistingue la nostra estate in oratorio, allegria, divertimento, ma soprattutto condivisione, solidarietà ed amicizia… Alla prossima, ragazzi!!


Ehi ragazzi… ciao… Ma come? Non mi avete riconosciuta? Sono Trilly… la piccola fata amica di Peter pan. E’ stata veramente una bellissima esperienza quella fatta qui a Bova Marina, mi sono veramente divertita nella vostra isola che non c’è con Peter pan, Wendy , capitan uncino, spugna e il coccodrillo? e poi pirati, sirene, bimbi sperduti e indiani… è stato davvero tutto molto entusiasmante… ci siamo divertiti un sacco insieme, vero? Vero? Non vi sento???? Porterò sempre con me il ricordo dei vostri sorrisi, delle vostre grida, delle vostre voci… ho impresso nella mia mente ogni vostro volto… siete meravigliosi, lasciatevelo dire!! Grazie ad ognuno di voi e a ciascuno in particolare, grazie anche ai vostri animatori, arbitri e responsabili dei laboratori che ogni anno dedicano parte del loro tempo a voi e poi grazie a don Francesco che, anche se lo abbiamo conosciuto da poco, già gli vogliamo un gran bene e grazie a don natale, ma soprattutto grazie a don Natalino, che rende ogni anno possibile tutto ciò. A lui voglio dire una cosa, e so che anche voi vi unirete a me: grazie per questi 19 anni trascorsi insieme, grazie per averci fatto conoscere Gesù e don Bosco, grazie della vostra presenza discreta ma costante… insomma GRAZIE DI TUTTO… sarete sempre nei nostri cuori. E a voi, cari ragazzi, voglio dire solo una cosa: CREDETE SEMPRE NEI VOSTRI SOGNI, perché SOLO CHI SOGNA Può VOLARE… Conservate sempre un cuore giovane e felice, perché come diceva il caro don Bosco “il demonio ha paura della gente allegra” e lottate sempre per ciò in cui credete, con il tempo tutti i sogni diventano realtà, basta solo crederci!! E riguardo all’isola che non c’è… ho avuto modo in questo periodo trascorso con voi di constatare che siete proprio delle belle persone e penso proprio che lavorando insieme, ma soprattutto in comunione, riuscirete a rendere anche il vostro paese, anche la vostra amata Bova Marina, quelli’isola felice tanto cara al mio amico Peter…


25 anni al servizio del Signore. 25 anni di testimonianza del messaggio cristiano fra tutti noi. Un traguardo importante, festeggiato in una città simbolo per la loro vita salesiana. Sabato, nell’Oratorio di Bova Marina Don Natalino Carandente e Don Natale Spina hanno celebrato messa e festeggiato insieme i 25 anni di sacerdozio. Due vite destinate ad intrecciarsi già dall’inizio della carriera ecclesiastica. Stesso nome, compagni di studio prima e poi stessi luoghi di missione con un avvicendamento all’Oratorio Salesiano di Bova Marina, oltre che gli stessi anni di servizio presbiterale Don Natalino Carandente venne ordinato sacerdote il 20 agosto a Marano di Napoli per poi arrivare, nel 1994, a Bova Marina come direttore dell’Oratorio. 19 lunghi anni nella città jonica che termineranno a fine agosto, quando prenderà il nuovo incarico di viceparroco in provincia di Cosenza. Don Natale Spina, già direttore dell’Oratorio in passato e rientrato da non molto a Bova Marina dopo qual-

zione ai gioinstancabile dedi , va vi a nz ia on rdo vigile su Testim verso tutti, sgua za ez ol ev or am , servare ed imvani baimo potuto os ab sa ri co co ec , tutti uti insieme.. Pe questi anni viss in ai rt vo po da di re o ra m pa io vi auguria oz rd ce sa di ni orevovostri 25 an tto lo sguardo am don so la ro Pa lla de re la gioia a saggia di liatrice e la guid le di Maria Ausi Sirene lle lla squadra de Bosco. Auguri da

che anno trascorso a Locri, venne ordinato Sacerdote il 6 agosto di 25 anni fa a Rossano. Una grande festa, una messa bellissima a cui hanno partecipato tutti i bambini, i giovani ed i meno giovani che dentro l’Oratorio sono cresciuti – e stanno crescendo – portando la loro testimonianza, e ringraziando i due grandi papà Don Natalino e Don Natale, per questi anni trascorsi insieme. L’Oratorio Salesiano di Bova Marina, grazie anche al loro lavoro, è un simbolo per tutto il meridione d’Italia e per l’intera Ispettoria Salesiana. Fondato più di 100 anni fa dal Beato Michele Rua, è la casa da cui tutti i giovani della città sono passati. Un punto di incontro, anzi, il punto d’incontro più importante del territorio capace di mantenere una incredibile coesione sociale, in un paese spesso spaccato da punti di vista diametralmente opposti. L’Oratorio, continuerà sempre a volare in alto. Silvio Cacciatore

I nostri più calorosi auguri a don Natalino e don Natale. Don Bosco li continui a guidare lungo il loro cammino di incontro con i giovani. La squadra dei Bimbi Sperduti

Cari don, auguri!! Continuate a far conoscere Gesù e Don Bosco a tutti i givani che incontrerete sul vostro cammino, così come avete fatto con noi!! Grazie!! Pirati


Cari lettori, come tutti ormai sappiamo, sabato 20 luglio 2013 Don Natale e Don Natalino hanno compiuto 25 anni di ordinazione sacerdotale. Per questo motivo, noi del laboratorio di giornale e telegiornale, abbiamo pensato di intervistare i nostri due sacerdoti e abbiamo posto a DON NATALINO e DON NATALE le seguenti DOMANDE:

DON NATALINO DON NATALE Perché da ragazzo ho conosciuto Don Bosco e sono rimasto affascinato dalla figura di questo grande Santo.

1) Perché ha deciso di essere proprio un sacerdote salesiano?

Per stare in cortile con i ragazzi.

All'età di 10 anni circa.

2) Quando avete sentito per la prima volta parlare di Don Bosco?

Ero piccolino, avevo circa 8/9 anni e frequentavo il Catechismo in una Parrocchia non salesiana.

Il Suo grande carisma, la Sua vita dedicata ai giovani con entusiasmo e originalità.

3) Cosa vi piace di più di Don Bosco?

Tutto, ma in modo particolare l'unione con Dio

La grande gioia di aver vissuto questo anniversario con la comunità di Bova Marine e soprattutto con i ragazzi e i giovani dell'Oratorio.

4) Quest'anno avete festeggiato il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale,che cosa vi ricordate di quel giorno?

.Ricordo che ero emozionatissimo e provavo molta gioia di essere sacerdote salesiano.

Il miglior pregio di Don Natale è la sua precisione.

45) Don Natalino/don Natale qual'è il miglior pregio di Don Natale/Don Natalino?

Il miglior pregio di Don Natalino è essere troppo buono.

Non so quale sia il peggior difetto di Don Natale

6) E il suo peggior difetto?

Il peggior difetto di Don Natalino è che non richiama mai nessuno.

Auguro a Don Natale tanti anni ancora di servizio generoso al Signore e a Don Bosco.

7) Cosa gli augura?

Auguro a Don Natalino altri 100 anni di vita sacerdotale.

Auguro ai giovani un futuro splendido e la gioia di vivere sempre nell'amicizia con Gesù.

8) Cosa augura ai giovani di Bova Marina?

Auguro ai giovani di Bova Marina di incontrare al più presto Gesù tramite Don Bosco.

Carissimi don Natalino e don Natale XXV anni di fedeltà al Signore, alla sua Chiesa e alla Congregazione Salesiana diventino ragione per confermare che la Gioia di essere Collaboratori di Dio per la Salvezza dei ragazzi, dei giovani e della comunità cristiana che vi è affidata non è un qualcosa di astratto ma è l'unica forza che permette di continuare a fissare gli occhi della vostra mente e del vostro cuore sul: "Duc in altum"! Don Francesco

i nostri cari nti auguri a ta o am ci Fac e don Nata on Natalino d . ti to o n rd ve e ce sa ante sto import e iu q rr r so e p ro lo le o per tutti i Li ringraziam conforto e le espedi si, le parole insieme. te su s vi rienze i degli indian La squadra

A cura di Gaia, Silvia, Valentina e Miriam


Il 25 aprile 2012 è stata presentata e benedetta a Valdocco, Torino, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, l’urna contenente una reliquia di san Giovanni Bosco, che sta percorrendo le nazioni in cui sono presenti i Salesiani. Il pellegrinaggio dell’urna, che ha e sta attraversando i cinque continenti, è una iniziativa voluta dallo stesso Rettor Maggiore dei Salesiani, don Pascual Chávez Villanueva, in preparazione al bicentenario della nascita di don Bosco che si celebrerà nel 2015. Abbiamo intervistato la nostra animatrice MARIAGRAZIA per saperne un po’ di più a riguardo: 1. In cosa consiste la reliquia? L’urna, progettata dall’architetto Gianpiero Zoncu, è stata realizzata in alluminio, bronzo e cristallo. Il basamento dell’urna rappresenta un ponte sostenuto da quattro piloni sui quali sono riportate le date che definiscono il bicentenario: 1815-2015. I piloni sono decorati, sui lati dell’urna, da formelle quadrangolari con volti di giovani dei cinque continenti realizzati dallo scultore Gabriele Garbolino. Lo stemma della Congregazione salesiana, che quest’anno celebra i 150 anni di fondazione, e il motto carismatico che adottò lo stesso Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” – completano la decorazione la teca. L’urna, compresa di basamento, misura 253 cm di lunghezza, 100 di larghezza e 132 di altezza, e pesa in totale 530 kg. All’interno è posta una statua di don Bosco simile a quella che si trova nell’urna conservata nella Basilica di Maria Ausiliatrice. Alla realizzazione hanno partecipato lo scultore Garbolino, l’Apostolato Liturgico, e suor Anna Scaglia, fma, per la confezione degli abiti. Il volto è stato riprodotto con il calco che Benvenuto Cellini realizzò all’indomani della morte di don Bosco. 2. Da dove è partita e quali saranno i continenti che visiterà? Dopo aver fatto la sua prima sosta nel Lazio, è stata la volta dell’america latina, per poi proseguire in America Latina. da marzo a ottobre 2010, e poi Asia Est Oceania, da novembre 2010 ad aprile 2011, e ancora Asia Sud, da maggio a novembre 2011, Africa-Madagascar, da dicembre 2011 ad aprile 2012, luglio e agosto 2012, Europa Ovest, maggio e giugno, da settembre a novembre 2012, Europa Nord, da dicembre 2012 ad agosto 2013 e finalmente da settembre 2013 a gennaio 2014 in Italia. 3. Quando è previsto il suo arrivo a Bova Marina? Il 10 ottobre è previsto il suo arrivo a Bova Marina. 4. Cosa ti aspetti da questo avvenimento? Sarà un appuntamento assolutamente da non perdere. Avremo modo di vedere da vicino il nostro Padre, Maestro ed Amico, respirare il suo carisma e amarlo ancora più di quanto lo amiamo oggi. E’ una grande occasione, o meglio una grande opportunità che ci viene offerta… Segniamo già questa data sui nostri calendari e non prendiamo appuntamenti per quel giorno, il nostro fondatore ci aspetta, ricominceremo dalla sua visita rinvigoriti nello spirito salesiano e pronti per la missione che ci aspetta: guidare i giovani, sotto il suo sguardo vigile e amoroso!! Ti aspettiamo don Bosco!!


A cura della redazione cronaca e cultura

Papa Francesco è giunto oggi in Brasile e, come aveva promesso a Pasqua, con i giovani festeggerà la Giornata mondiale della Gioventù a Rio. Ha quindi accolto l’invito di Gesù “Andate e fate discepoli tutti i popoli”, che è il tema della Giornata della Gioventù di quest’anno. Il Pontefice rivolgendosi ai giovani in piazza San Pietro ha detto: “Portate la croce per dire a tutti che sulla croce Gesù ha abbattuto il muro dell’inimicizia, che separa gli uomini e i popoli, e ha portato la riconciliazione e la pace”. I giovani devono dire al mondo: è buono seguire Gesù; è buono andare con Gesù; è buono il messaggio di Gesù; è buono uscire da se stessi, alle periferie del mondo e dell’esistenza per portare Gesù». Quella croce, dunque, continuerà ad essere la bussola che orienta il cammino. Poi ha concluso: «Preparatevi bene, soprattutto spiritualmente nelle vostre comunità, perché quell’Incontro sia un segno di fede per il mondo intero. Con questo spirito comincia l’avventura di Papa Bergoglio in Brasile, fino al 28 luglio. Non resta che seguirlo e attendersi qualche fuori programma, come ormai ci ha abituati.

STORIA DELLA GMG Tutto è iniziato con una brillante intuizione di Giovanni Paolo II, nel 1984. In Pizza San Pietro vi fu l’incontro internazionale della gioventù. In quell’occasione il Santo Padre donò ai giovani una croce che divenne uno dei simboli più importanti della GMG. L’anno dopo le Nazioni Unite dichiararono l’anno internazionale della Gioventù e nello stesso anno venne istituita la Giornata Mondiale della Gioventù. Da allora nell’intervallo di due o tre anni si svolgo questi incontri internazionali.

PRONTI?SI PARTE! Che ne pensate di andare a Rio ragazzi per la GMG? Preparate zaino, sacco a pelo, qualche vestito, un po’ di pazienza e dimenticavo, prenotate il volo! Problema: Rio è dall’altra parte del mondo e di soldini ne servono un po’ troppi per raggiungerla. Bel guaio miei cari per chi come noi vorrebbe partecipare a questo incontro mondiale dei giovani con il papa. Come fare? Non si può rinunciare a questa straordinaria esperienza! Ma il problema è bello che risolto: GMG ISPETTORIALE! I nostri Salesiani hanno ben pensato di non farci perdere questa opportunità e di realizzare una sorta di mini GMG, tipo formato famiglia, nel nostro caso formato famiglia salesiana. Nell’Oratorio di Cisternino si riuniranno tutte le case Salesiane per condividere questo momento, nei giorni del 27 e 28 luglio, che sono poi le date salienti della GMG di Rio. Il 27 sera vivremo insieme l’esperienza della veglia notturna in collegamento con Rio de Janeiro. Sarà un occasione per riflettere, per interrogarsi e per state un po’ a “quattro occhi” con Gesù– d’estate è un po’ difficile farlo. Dopo la veglia ci aspetteranno tre tende, a voi la sorpresa di scoprire cosa vi riserveranno! Al mattino del 28 invece, vivremo la Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro ispettore Don Pasquale Cristiani. È un’esperienza da non perdere, cari ragazzi, un’occasione irripetibile! Perché non coglierla al volo? Vi aspettiamo tutti, rivolgetevi ai nostri Salesiani per saperne di più! SU ANDIAMO!


Ormai siamo alla quarta e ultima settimana di estate ragazzi. Ci siamo divertiti tutti tantissimo grazie ai giochi e ai laboratori, ma soprattutto grazie agli arbitri, a Don Natalino, a Don Francesco e a Don Natale. Ecco perché noi del laboratorio di giornalino abbiamo deciso di chiedere a Don Francesco, a cui è stata affidato l’incarico di guidarci in questa meravigliosa esperienza, un bilancio di questa ER. Ecco quello che ha detto ai nostri giornalisti in erba: “Quest’ anno l’estate ragazzi è stata molto emozionante. Mi è piaciuto molto il clima di famiglia che si è creato, l’allegria e per non dimenticare, l’impegno degli animatori e degli arbitri. Non mi è piaciuto però, che alcune volte, c’erano troppi ragazzi assenti nelle varie squadre. Per l’anno prossimo ovviamente ci impegneremo a migliorare le categorie e a migliorare la collaborazione!!” Inoltre Don Francesco ha aggiunto: “ L’oratorio è sempre ricco di ragazzi e ragazze che in inverno non diminuiscono mai, ed è questa la cosa bella dell’oratorio!!” Valentina Serranò

Il 10 Agosto 2013 in Togo, il nostro caro don Samuel Amaglo diventerà sacerdote, a lui i nostri più cari auguri:

Alla nostr a super-m amma, fo coraggiosa rte, , dolce, attenta e murosa… preta questo im ntissimi auguri per portante complean Alessandr no!! a, Dome nico, Giu Gabriele lia e

A te che ci sei stato vicino nei momenti difficili, che ci hai incoraggiato a donare agli altri tutto quello che potevamo, a te che ci hai insegnato che il sorriso è il miglior biglietto da visita facciamo i nostri più calorosi auguri in questo giorno così importante! Don Bosco e Maria Ausiliatrice ti accompagnino sempre! "Vicino o lontano, penso sempre a voi" Auguri Don Samuel

ti, che giornalis i, in i h g e ll oli" co magar iei "picc sto mestiere e m rai i t t a tu que ratica! G p e io r r a in u n g e g u h o Un a re a s rlo anc iei colcontinua o mette tto ai m n u o a t n t t a a n r s s lo p o o o s p e Silt Valerio anche e non mo i, o o n r c r r u a t io u g M f i un han, ndid , Gionat esti sple zie di qu iornalisti Danilo Rai1! Silvio leg i su v r e d e v leghi te lio tro...vog mon Pie

Ai miei ragazzi: Primo o ultimo che sia il nostro posto in classifica questa sera, vi ringrazio per i bei momenti passati insieme, le risate, le vittorie e le sconfitte. Se questa Estate Ragazzi è stata la migliore vissuta da animatrice lo devo soprattutto a voi! Un abbraccio fortissimo a tutti e a ciascuno e che don Bosco sia sempre nei vostri cuori e vi accompagni sempre! Mariagrazia


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.