1 minute read

VIAGGIO... AL MUSEO DI GEOGRAFIA!

di Agnese Sonato (redazione)

Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova è stato inaugurato il 3 dicembre 2019 ed è cresciuto incredibilmente in questi pochi anni di vita! Unico nel suo genere, racconta gli affascinanti sviluppi del pensiero geografico a partire dall’esperienza dell’Università di Padova, sede dal 1872 della prima cattedra in geografia d’Italia.

Advertisement

Grazie ad un allestimento luminoso e interattivo, le collezioni esposte negli eleganti spazi dello storico Palazzo Wollemborg, nel cuore della città, testimoniano le tante attività di ricerca e didattica svolte dalla fine dell’800 sino ad oggi. Condividendo il patrimonio materiale, fatto degli “strumenti” del geografo che includono carte, globi, plastici, taccuini, macchine fotografiche e fotografie, ma anche quello immateriale, fatto di esperienze sul campo, riflessioni e pratiche di ricerca, il Museo accompagna il visitatore in un viaggio articolato in tre tappe, legate ad altrettante parole chiave che raccontano le diverse anime della geografia: esplora – misura – racconta. L’esplorazione richiama le grandi rotte di scoperta del mondo tracciate nel passato, ma anche la curiosità tipica dello sguardo geografico che esplora anche gli aspetti più nascosti dei paesaggi quotidiani. La misurazione fa pensare all’approccio scientifico della geografia che studia i ghiacciai, i cambiamenti climatici, raccogliendo dati e provando a mappare il mondo in un’epoca di grandi trasformazioni. Infine, il racconto tiene traccia dell’importanza dell’immaginazione geografica per conoscere il mondo di oggi, ma soprattutto per disegnare insieme quello di domani.