1 minute read

IL RITORNO SULLA LUNA

di Andrea Cottinelli (astronomo)

Dopo tanti anni in cui l’esplorazione spaziale è stata rivolta altrove, la Luna sta tornando al centro dell’attenzione con il Programma Artemis: una serie di missioni spaziali che porteranno il prossimo uomo e la prima donna proprio sul nostro satellite, la Luna.

Advertisement

ARTEMIDE E APOLLO, FRATELLI ESPLORATORI

Nella mitologia greca Artemis (o Artemide) è la dea della caccia e della Luna. È anche la sorella di Apollo: il nome di questo personaggio già aveva dato il nome alle missioni della NASA che portarono i primi esseri umani sul nostro satellite più di cinquanta anni fa.

Tanti Piccoli Passi

Il programma spaziale è composto da numerose missioni che ci permetteranno di tornare sulla Luna un passo alla volta. La prima missione, Artemis I, è già stata un successo: è partita il 16 novembre 2022 e, senza nessun astronauta a bordo, ha compiuto due giri attorno alla Luna ed è tornata sulla Terra l’11 dicembre 2022. Artemis II, che partirà a maggio 2024, avrà a bordo quattro astronauti e girerà intorno alla Luna senza atterrare. Questa sarà una specie di prova generale prima del passaggio successivo. Artemis III, prevista per il 2025, invece porterà altri quattro astronauti verso la Luna. Due di loro, un uomo e una donna, alluneranno (ovvero atterreranno sulla Luna) per la prima volta dal 1972. In attesa della missione Artemis III, verrà costruita la Lunar Gateway, cioè una piccola stazione spaziale in orbita intorno alla Luna, che verrà poi utilizzata per aiutare l’allunaggio.

Difficoltà: