1 minute read

TRA SCIENZA E MUSICA IN AMERICA DEL NORD

di Sarah Libanore (redazione)

La scienza è fatta di persone che, da ogni parte del mondo, si incontrano e scambiano i proppri pensieri. Per questo bisogna imparare a non aver paura di condividere le proprie idee e di raccontare le proprie passioni, anche quando possono sembrare “strane”. È questa una delle cose più importanti per Stephon Alexander, scienziato e musicista del Nord America: conosciamolo meglio!

Advertisement

Stephon, raccontaci un po’ di te! Sono nato nei Caraibi, nella Repubblica di Trinidad e Tobago, ma sono poi cresciuto nel quartiere Bronx di New York. Sono un fisico e un musicista jazz; oggi lavoro e insegno alla Brown University di Providence, nel nord-est degli Stati Uniti d’America, ma nella mia carriera ho viaggiato molto e sono venuto molte volte in Italia… adoro il vostro cibo!

Di cosa ti occupi nel tuo lavoro di scienziato?

Faccio ricerca nel campo della cosmologia, che si occupa di studiare l’Universo e le leggi fisiche che spiegano come è fatto e come è cambiato nel tempo.

Ci puoi dire qualcosa sul legame tra scienza e musica?

La musica è fatta allo stesso tempo di scienza e arte: è un fenomeno fisico a cui noi esseri umani diamo un significato. La musica manipola il suono, e lo trasforma in storie ed emozioni. Con la musica, possiamo esprimerci e condividere parte di noi con gli altri. E non solo: tutta la scienza nasconde qualcosa di artistico! Certo, sono importanti il metodo scientifico e gli esperimenti… Ma nella scienza bisogna anche essere creativi, saper innovare, parlare con le altre persone e creare una comunità. Queste sono cose che sicuramente scienza e musica hanno in comune.

Cosa vuol dire essere creativi nella scienza?

Nella scienza è importante l’immaginazione: a volte, ad esempio, provo a pensare a come potrebbe essere vivere in un Universo dove le leggi della fisica funzionano in modo diverso. La creatività ci rende capaci di porci sempre nuove domande e l’immaginazione è qualcosa che ci aiuta a trovare le risposte. Essere un bravo scienziato per me vuol dire anche non aver paura di utilizzare la mia immaginazione.

Le foto in queste pagine sono prese dal sito di Stephon

Alexander: stephonalexander.com