1 minute read

In fiera c’è la città della bellezza

Spettacoli, maratone di lettura e percorsi di educazione alla creatività. Tutte le attività per “giovani” di ogni età

di Michele Floris

Un Meeting dentro al Meeting. È il Villaggio ragazzi, ampia area nel padiglione C5 all’interno della quale anche i più piccoli possono vivere la fiera a modo loro. Ma più che un villaggio potremmo quasi dire una polis greca, almeno a giudicare dal grande spazio dedicato al teatro per l’intrattenimento di tutta la famiglia. Qui gli spettacoli, ogni sera alle 18:30 (oggi c’è “30 Bottoni” sul beato Rolando Rivi e la sua inesauribile amicizia con Gesù), sono alle volte preceduti da incontri che si concentrano su temi per i più grandi, come l’importanza della lettura, l’educazione alla creatività e la ricerca di risposte a domande cruciali come: cos’è davvero l’amore?

“Uno specchio del Meeting”, così Pietro Mandelli descrive non solo il teatro, di cui è responsabile, ma il Villaggio nel suo complesso. Il punto di partenza di tutti gli eventi è senza dubbio il titolo del Meeting, attraverso il quale si è creato un continuum con tutti gli eventi della settimana. L’organizzazione del teatro nasce dall’amicizia e si propone quasi provocatoriamente come luogo per eccellenza dove poterne fare esperienza. Se è vero che, come scrisse ne “L’Idiota” Fëdor Dostoevskij, “la bellezza salverà il mondo” il teatro è anche il posto ideale per vivere il bello, entrare a contatto con l’estetica e respirare un ambiente di condivisione promosso dai relatori che parleranno da un palco intenzionalmente più basso e vicino a chi ascolta.

Sulla stessa linea d’onda nasce lo Spazio racconti che trova posto anche quest’anno con un programma ancora più ricco.

Le letture vengono anticipate dalle marionette dell’Incartateatro che animano la giornata con tre storie di Italo Calvino ogni giorno.

Il tema del Meeting permea costantemente ogni attività, ma la sfida che la curatrice dell’area letture Maddalena

D’Alessio si è posta insieme agli altri volontari è quella di far emergere il valore dell’amicizia leggendo e ascoltando, senza spiegarlo direttamente ai bambini, per fare assimilare meglio il significato. Martedì 22 è la giornata delle letture per eccellenza in cui si potrà seguire la maratona di lettura non-stop dalle 11 alle 19 del romanzo “Il giardino segreto” di Frances Hodgson Burnett, eseguita da una squadra di 80 lettori volontari capitanati dal poeta Daniele Mencarelli. Ma non sarà l’unica iniziativa. Il Villaggio ragazzi merita di essere scoperto in più visite, invitando tutti a tornare giovani almeno per un po’.