2 minute read

Giorni di pienezza e di stupore

Una sfida per l’uomo d’oggi anche oltre la settimana e un luogo dove sperimentare l’accoglienza

di Gianni Mereghetti

Lorenza Violini, docente di Diritto costi tuzionale nell’Università degli Studi di Milano e membro del Consiglio di am ministrazione del Meeting, è quanto mai appassionata nel dare il suo contributo a costruire questa esperienza che ha un valore immenso sia per la vita persona le sia come incidenza in questa società che sta cambiando a ritmi vertiginosi. «Ho partecipato a numerose edizioni – racconta –. Ci sono stati anche anni di assenza, con i figli piccoli o per varie vi cissitudini familiari. Dal 2010, sono venu ta a Rimini con regolarità, anche perché per me il Meeting non è una cosa sola; è un insieme di esperienze e sensazioni, le più svariate e anche le più inattese, dal la dimensione professionale, occupan domi di istituzioni e di sussidiarietà; a quella amicale: quante facce si vedono, anche in modo un po’ superficiale, a vol te, ma sempre sorprendente e sincero; a quella dell’accoglienza, che ho sperimentato soprattutto per il lavoro come

Per Lorenza Violini il Meeting collocato nel mese di agosto ha un valore che va oltre la settimana riminese, porta con sé cuo che spesso determina il quotidiano; dentro questo tempo di vacanza potersi incontrare, anche solo fugacemente e comunque a tutti i livelli di profondità con altro: un pieno di arte, dibattiti su temi più svariati, di teatro, di santità, che non manca mai dentro il caleidoscopio di una programma ampio e articolato, di bellezza, di politica è una proposta valiIl Meeting rappresenta un sfida per l’uomo d’oggi ed è importante sostenerlo. Lorenza Violini si sofferma sulle modalità con cui oggi si può costruire insieme il Meeting.

«La prima modalità per sostenere il Meeting è quella più strutturata e riguarda le realtà istituzionali e quelle attive nel mercato le quali entrano in questo modo nel circuito culturale che è parte importante di questa iniziativa. Le altre forme, quelle meno strutturate, facili da realizzare (basta un click..) sono altrettanto importanti perché manifestano un consenso e una condivisione che, in qualche modo, fa comprendere il gradimento del grande pubblico verso il metodo dell’incontro che caratterizza l’iniziativa».

Incontri

SOSTENERE LO SVILUPPO. NUOVE POLITICHE PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA

Ore 12:00 Auditorium isybank D3

In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net, Repubblica

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà

Dialogo con Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Maria Bianca Farina, Presidente Ania; Francesco Mutti, Amministratore Delegato Mutti Spa, Presidente Centromarca. Interviene Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Modera Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

FISICA E LETTERATURA IN DIALOGO

Ore 13:00 Sala Neri Generali-Cattolica

Juan José Gómez Cadenas, Fisico della Fondazione Ikerbasque, Donostia International Physics Center; Luca Doninelli, Scrittore.

Modera Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica, Università degli Studi di Milano.

L’AMICIZIA NELLA BIBBIA

Ore 13:00 Sala Conai A2

Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European studies at Harvard. Introduce Stefano Alberto, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore.

AMICIZIE INESAURIBILI.

DON PINO PUGLISI, LA TESTIMONIANZA

DEL MARTIRIO

Ore 17:00 Auditorium isybank D3

Antonio Balsamo, Magistrato, Autore di Mafia fare memoria per combatterla (Vita e Pensiero); S.E. Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo. Introduce Salvatore Taormina, Redazione Culturale del Meeting per l’amicizia fra i popoli.

Modera Vincenzo Morgante, Direttore TV2000.

EUROPA DEGLI STATI

O EUROPA DELLE REGIONI?

Ore 17:00 Sala Neri Generali-Cattolica

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sergio Emidio Bini, Assessore

Attività Produttive e Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria.

Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze.

L’AMICIZIA FRA LE CULTURE.

CULTURE CHE CURANO L’AMICIZIA

Ore 17:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

In diretta su Famiglia Cristiana

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale