4 minute read

OGGI IN FIERA

Ahmed bin Rakkad Al Ameri, Chairman of the Sharjah Book Authority (SBA); Aref Ali Nayed, Founder and director of Kalam Research and Media and Chairman of the Board, Libya Institute for Advanced Studies (LIAS); Antonella Sciarrone Alibrandi, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e Professore di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale. Intervento di saluto di Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni della Repubblica di San Marino.

Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.

Modera Wael Farouq, Professore di Lingua e Letteratura Araba, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Titolo Del Meeting

ALL’ORIGINE DELL’AMICIZIA CON MONSIGNOR BATURI

Che cosa fa di un’amicizia un’esperienza inesauribile? Ad affrontare il tema del titolo dell’edizione 2023 del Meeting, nonché il desiderio di amicizie vere che alberga nel cuore di ogni uomo, anche in un tempo segnato da violenze e guerre, interviene oggi monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari e segretario generale della Cei, all’incontro “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, in Auditorium isybank D3 alle 15. A introdurlo Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli Ets.

GENERAZIONE LAVORO.

CAPIRE I CAMBIAMENTI

Ore 17:00 Sala Conai A2

In diretta su Agi, Ansa, Askanews, Corriere della Sera, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, La Stampa, quotidiano.net

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Piero Cipollone, Vicedirettore Generale Banca d’Italia; Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università Milano Bicocca; Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Conducono Enrico Castelli e Irene Elisei

IL GUSTO DEL QUOTIDIANO.

LAVORO E COMPIMENTO DI SÈ, DA SAN BENEDETTO AD OGGI

Ore 18:00 Spazio Internazionale C3

Stefano Berni, Direttore Generale, Consorzio di Tutela del Grana Padano; Alessio Mammi, Assessore all’agricoltura e all’agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna; Roberto

Ravaioli, Curatore Mostra “Il gusto del quotidiano. Lavoro e compimento di sé, da san Benedetto a oggi”; Diego Remelli, Presidente Goito Get Up; Fabio Saini, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Laica Spa. Modera Camillo Gardini, Presidente Cdo Agroalimentare.

GUARDARE LA REALTÀ, ACCOGLIERE IL SENSO

Ore 19:00 Auditorium isybank D3

Vincent Carraud, Filosofo e storico della filosofia francese, Professore Ordinario di storia della filosofia moderna, Università Paris IV-Sorbonne, Parigi; Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Bari Aldo Moro. Modera Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce.

JANNACCI, TESTORI, GABER. LE PERIFERIE DEL NOSTRO CUORE

Ore 19:00 Sala Neri Generali-Cattolica

Giuseppe Frangi, Giornalista, Casa Testori Associazione Culturale; Paolo Jannacci, Musicista.

Modera Massimo Bernardini, Giornalista. Con la performance di Michele Maccagno, Attore e Andrea Mirò, Musicista.

SANITÀ PER TUTTI: UN SISTEMA

CON UNA DATA DI SCADENZA?

Ore 19:00 Sala Ferrovie dello Stato B2

In diretta su Corriere della Sera, Famiglia Cristiana, Ilgiorno.it, ilrestodelcarlino.it, lanazione.it, quotidiano.net Giorgio Bordin, Presidente Medicina e Persona; Raffaele Donini, Coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni; Fabio Pammolli, Professore ordinario di economia e management, Politecnico di Milano; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato DOC Generici. Modera Carlo Lucchina, Componente Consiglio di Amministrazione Istituto Sacra Famiglia.

ACCETTARE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO PER CRESCERE

Ore 19:00 Sala Conai A2

In diretta su Agi, Askanews

In collaborazione con Cdo Roberta Cocco, Membro del Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE; Antonio Gozzi, Presidente Duferco e Presidente Federacciai; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia e Presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.

“COSA C’È DI ALLEGRO IN QUESTO

MALEDETTO PAESE?” SULLE TRACCE DI ALESSANDRO MANZONI

Ore 21:00 Auditorium isybank D3

In diretta su Agi

Con Davide Rondoni, Poeta e scrittore; Eleonora Mazzoni, Scrittrice e autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi Ed.), biografia di Alessandro Manzoni e Alessandro Zaccuri, Scrittore e Direttore della Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, autore di Poco a me stesso (Marsilio Ed.), romanzo su Alessandro Manzoni.

SPETTACOLI

SPIRTO GENTIL – L.V. BEETHOVEN: SONATE PER PIANOFORTE

Ore 21:00 Sala Neri Generali-Cattolica “Sonate per pianoforte” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento, tra cui il pianista Christopher Vath. La serata vedrà l’esecuzione dal vivo del Maestro Giulio Giurato e la lettura di testi da parte dell’attore Franco Palmieri. In collaborazione con la collana Spirto Gentil

MADDALENE (DA GIOTTO A BACON)

Ore 21:30 Teatro Galli Di Giovanni Testori, di e con Valter Malosti e Lamberto Curtoni al violoncello. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori, Valter Malosti, regista, attore e direttore di Emilia Romagna

Teatro Fondazione (ERT) porta in scena “Maddalene”, suggestivo spettacolo in cui i versi dello scrittore sono accompagnati e contrappuntati da brevi suite originali per violoncello, scritte dal compositore Carlo Boccadoro e interpretate dal talentuoso violoncellista Lamberto Curtoni. Un singolare percorso, un «maddalenesco tragitto» che si dispiega attraverso il dialogo tra immagini e parole: da Duccio a Masaccio, da Giotto a Cézanne, da Beato Angelico a Caravaggio, da Raffaello a Rubens, da Botticelli a Tiziano, da Grünewald a Bacon.

Musiche originali di Carlo Boccadoro, Sound designer e programmazione video GUP Alcaro, una produzione Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale Con il sostegno di Teatro di Dioniso, TPETeatro Piemonte Europa, Festival deSidera, Festival Orizzonti, Unione Musicale Torino-Confluenze.

In collaborazione con il Comune di Rimini e la Sagra Musicale Malatestiana. Con il sostegno di isybank, Regione EmiliaRomagna, Gruppo Maggioli, Vulcangas.

Acquista I Biglietti

“QUELLO CHE PERDE I PEZZI” OMAGGIO A GIORGIO GABER

Ore 21:30 Palco Spettacoli Piscine Ovest Illumia

A venti anni dalla scomparsa, il Meeting propone un appassionato viaggio tra canzoni e prose sul tema della ricerca dell’interezza dell’io presente nell’opera di Gaber. Protagonisti cinque giovani musicisti.