1 minute read

Il senso del lavoro

Villaggio

A pagina 7 L’incontro

Nel corposo programma del Meeting da oggi fino a venerdì si snoda un percorso dedicato al tema del lavoro promosso in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà e in parte con la Compagnia delle Opere. Una filiera di eventi utili per capire i cambiamenti e orientarsi.

“Generazione lavoro” è il talk show (oggi, mercoledì e giovedì alle ore 17), formula che ormai da qualche anno viene riproposta con successo coinvolgendo pro - tagonisti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e del lavoro. Ma attenzione anche agli incontri sul tema e alle mostre sull’attualità della regola di San Benedetto e sui ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri. Il lavoro umano per essere degno ha bisogno di un contesto solidale, fondato cioè sull’amicizia. Per questo è una questione centrale nel Meeting.

Alle pagine 3, 4 e 5

A pagina 9

EDITORIALE [Segue da pagina 1]

Fadigati e di Daniele Mencarelli in cui l’amico permette una ripresa nel vivere e il destarsi di un attaccamento alla realtà che rimette in cammino come documentano le storie del libro di Paolucci. E una comprensione dell’esperienza dell’amicizia ce la offrono Petrosino e Cantore nella storia dei due «visionari» del popolo di East Harlem nei primi del ’900, il cammino di Renzo nel grande Manzoni, Leopardi riletto da Elisei e la raccolta poetica a cura dell’Associazione Amici di Nicco.

Nel testo «Le mie letture» in cui sono raccolti alcuni degli interventi di don Giussani sugli autori moderni da lui più amati e ai quali è sempre ritornato durante tutta la sua vita, vedremo la sua predilezione per coloro che chiama amici e il ruolo che assegna loro nella comprensione delle questioni più acute della coscienza umana. Autori che ci vengono riconsegnati nella loro originalità di sguardo proprio da amici che hanno partecipato con noi a questo progetto.

Che la fonte di quel passato, che si fa presente e si fa futuro, a cui rimanda l’amicizia vissuta in questa edizione del Meeting, sia per ognuno di noi un’occasione di bellezza e di approfondimento della nostra natura originale.