1 minute read

come creare e usare il capitale sociale?

4. Genere, disuguaglianze sociali e sostegno ai percorsi di cura per le persone a rischio: come creare e usare il capitale sociale?

A cura di Roberto Di Monaco

Cosa c’entra il capitale sociale con le politiche di genere e con l’effetto ancora molto rilevante delle disuguaglianze rispetto alla salute? Questo è il tema sul quale intendiamo condividere il risultato del nostro lavoro di ricerca, tenendo conto che su tutto ciò che riguarda il capitale sociale e le relazioni esistono una sconfinata letteratura e un’ampia evidenza empirica, che tuttavia spesso appartengono a matrici disciplinari e filoni di studio differenti da quelli più strettamente sanitari.

Il problema di fondo è il seguente. Se è vero che le disuguaglianze sociali e le differenze di sesso e genere sono importanti nel determinare la salute – e se è vero che in linea teorica la cosa migliore sarebbe riuscire ad azzerare le disuguaglianze, in modo che tutte le persone abbiano ad esempio titoli di istruzione e possibilità economiche adeguate – è anche vero che continuiamo a trovarci di fronte a realtà sociali, città, territori, in cui moltissime persone non hanno invece capacità e risorse individuali adeguate per proteggere la propria salute. Allora, aprire una riflessione sull’uso delle reti sociali e del capitale sociale va incontro all’esigenza fondamentale dei servizi sanitari e in generale di

Come creare e usare il capitale sociale?