Bollettino 3

Page 1

PER LA VALLE E LA SUA GENTE

3

BOLLETTINO DEL GRUPPO DI MAGGIORANZA DEL COMUNE DI VALLARSA

03/2011

Il documento di previsione è stato approvato in Consiglio comunale ai primi di Febbraio, con i soli voti della maggioranza

2011, bilancio da 6 milioni di euro nuove opere ed entrate extra Senza conoscere i contenuti del Patto di Stabilità, è stato stilato un bilancio prudenziale L’obiettivo primario: incrementare le entrate extraprovinciali senza gravare sul portafoglio dei residenti

Nomine: il sindaco alla Comunità

L’assemblea delle Comunità di Valle si compone per due terzi dai rappresentanti eletti direttamente dalla popolazione, lo scorso 26 ottobre. Il restante terzo è invece formato da un rappresentante per ogni comune, nominato dal consiglio comunale. La scelta da parte del sindaco di chiedere al consiglio comunale di essere designato a far parte dell’assemblea della Comunità è nata dalla convinzione che sia necessario, nella fase di avvio di questo nuovo ente, intervenire a tutti i livelli istituzionali. Questo per una questione di difesa degli interessi e legittime aspettatrive della gente che in Vallarsa opera. Come per tutte le organizzazioni nuove, anche per la Comunità della Vallagarina il periodo iniziale è il più delicato e si ritiene che l’esperienza accumulata in questi anni possa consentire un contributo equilibrato ed incisivo. Infine sembra opportuno rilevare che non si tratta di una scelta isolata. Nell’assemblea della Comunità della Vallagarina sono presenti altri due sindaci (di Avio e Brentonico) e in tutta la provincia sono alcune decine i consigli comunali che hanno designato il sindaco quale rappresentante nell’assemblea della propria comunità.

Ai primi di febbraio stato approvato, con i soli voti della maggioranza, il bilancio preventivo 2011. Si tratta di un bilancio prudenziale. Infatti nel momento della stesura del documento non erano noti i vincoli che saranno imposti dal patto di stabilità, né l’ammontare dei trasferimenti che saranno assegnati al Comune. Ancora oggi non si conosce l’entità dei tagli nei finanziamenti provinciali per il nostro Comune. Nel documento quindi sono stati considerati solo i trasferimenti certi e, di conseguenza, previste solo le spese sostenibili con questi fondi. Ci sarà la possibilità, nei prossimi mesi, di utilizzare eventuali trasferimenti aggiuntivi. Il bilancio pareggia a quasi 6 milioni di euro (5 milioni 953 mila 393 euro). Gli investimenti sfiorano i 3 milioni di euro (2 milioni 966 mila 522 euro). Per la preparazione del bilancio si è tenuto conto delle necessità emerse nel corso degli incontri nelle frazioni e con le varie categorie economiche della valle. In base a priorità e risorse si è cercato di accoglierne il maggior numero. Come si legge nella relazione del sindaco al bilancio preventivo, l’azione amministrativa nel corso del 2011 avrà 5 obiettivi principali: rafforzamento della comunità e del relativo capitale sociale, adeguamento della dotazione infrastrutturale, mantenimento e miglioramento dei servizi al fine di garantire la qualità della vita, interventi per aumentare e consolidare i posti di lavoro in loco, interventi per

BILANCIO 2011 In questo numero del bollettino cerchiamo di rendere un po’ più chiaro il bilancio di previsione. Per presentarvelo abbiamo cercato di rendere un po’ più chiaro quello che nei documenti ufficiali appare come un elenco difficilmente comprensibile. A destra uno specchietto relativo a quelle che sono le entrate del comune. Nelle due pagine interne invece punto per punto sono descritte le voci principali che riguardano le uscite.

ENTRATE PARTE CORRENTE TRIBUTARIE

(da Ici, energia ecc..)

TRASFERIMENTI (da P.A.T. e altri enti)

EXTRATRIBUTARIE

252.000 euro (14%) 1.171.000 euro (67%)

(da affitti, multe, boschi, parcheggi ecc..)

333.600 euro (19%)

TOTALE 1.756.600 euro

PARTE IN CONTO CAPITALE

(da contributi, vendite, concessioni ecc... in gran parte legati ad opere specifiche)

2.966.522 euro TOTALE ENTRATE: 5.953.393 euro

orientare in senso sostenibile lo sviluppo con salvaguardia dell’ambiente. Si lavorerà per aumentare l’efficienza della “macchina comunale”. Sono in programma diverse iniziative per accrescere le entrate del comune, senza aumentare le tasse per i cittadini. A questo scopo, solo per fare due esempi, sono state attivate le procedure per attivare una cava di ghiaia in Val delle Prigioni ed è stato approvato un regolamento per il riconoscimento di prodotti di origine comunale. Nel corso dell’anno - naturalmente l’elenco è solo parziale - verrà appaltato il lavoro di sistemazione del Parcheggio a Passo Pian delle Fugazze, inizieranno i lavori per la strada del Postel, si

creeranno le prime aree ecologiche, e inizieranno i lavori per la strada rurale di S.Anna e per il centro polivalente di Camposilvano. Si realizzerà le rete fognaria (e varrà rifatta la rete idrica interna) di Valmorbia, Dosso, Tezze, Zocchio e Piazza ( per una spesa che supera i 2 milioni e 200 mila euro) e si progetterà quella dell’area di Speccheri. Verranno sistemate le facciate delle ex-scuole di Obra e Parrocchia. Si sistemerà lo stabile per il nido familiare ad Anghebeni, verrà progettato il nuovo arredo urbano di Foxi, verrà predisposto un programma per la qualificazione turistica della valle, solo per citare alcuni degli interventi più importanti.


BILANCIO

2011

SPESE PER LA PARTE CORRENTE

In breve ecco le principali voci (approssimate) del bilancio 2011, relative alla parte corrente.

Legna per anziani 13.000 euro

Impianti sportivi 15.000 euro

Le altre spese

Sono i costi che il Comune sostiene per tagliare e fornire la legna agli anziani e ai bisognosi che ne fanno richiesta.

Fondi che vanno a coprire le spese per la convenzione della gestone degli impianti sportivi di proprietà comunale.

Associazioni 51.000 euro

Piani Giovanili di zona 90.000 euro (totali) di cui 33.000 dal nostro comune

Personale

638.000 euro Manut. immobili

215.000 euro Alimenti asili

17.000 euro Vallarsa Notizie

10.000 euro

Sgombro neve

63.000 euro Manut. illuminaz.

12.000 euro Energia elettrica

60.000 euro Fognature

25.000 euro Acquedotto

22.000 euro Spese legali

5.000 euro Perizie, progettazioni, consulenze

30.000 euro

Contrib. facciate

4.000 euro Arredo urbano

6.000 euro Paesi sicuri

3.000 euro Sostegno infanzia Fornitura di pannolini riutilizzabili.

2.000 euro

Una parte consistente delle spese è rappresentata dai contributi ordinari alle associazioni della valle. Attraverso questi investimenti, l’amministrazione sostiene tutte le associazioni della valle, di importanza fondamentale.

Biblioteca e cultura 10.000 euro E’ quanto il nostro comune dedica annualmente alle attività culturali, per la biblioteca (oltre alle spese del personale e degli immobili), organizzazione di manifestazioni, eventi e spettacoli, stampa dei cartelloni promozionali ecc...

Comuni del Pasubio 10.000 euro Dall’estate scorsa e per due anni Vallarsa è comune capoconvenzione dell’associazione dei comuni del Pasubio. I soldi serviranno quale anticipazione delle spese per la pubblicazione di un volume di ricette tipiche e per le manifestazioni (torneo di calcio, gara delle polente ecc...). La somma sarà poi ripartita equamente tra i 5 comuni. La spesa per noi sarà di circa 3000 euro.

La partecipazione al Piano di zona giovani delle Valli del Leno, è un investimento da 90.000 euro che in qualità di comune capofila dobbiamo investire. Di questi, il 50% arriva dal contributo che la Provincia Autonoma di Trento destina specificamente alle attività giovanili. Il rimanente proviene dai tre comuni associati, Terragnolo, Trambileno e Vallarsa. Per quanto riguarda il nostro comune, la quota impegnata è di 33.000 euro su circa 45.000. La cifra è certamente consistente per comuni delle nostre dimensioni, basti pensare per esempio che il comune di Rovereto ha investito per lo stesso progetto in totale solo 63.000 euro.

Magazzino comunale 27.000 euro E’ la somma di quanto è necessario per la gestione del magazzino comunale (materiali, attrezzature ecc..., circa 12.000 euro) e i carburanti che servono per le macchine operatrici e le macchine di servizio del comune (trattore, ruspa, furgone, panda vigili ecc.)

Tagesmutter e colonia 23.000 euro + 20.000 euro

Azione 10 63.000 euro

Si tratta delle spese per il servizio alla prima infanzia, comprendono l’affitto dell’appartamento ad Anghebeni e la convenzione con la cooperativa che garantisce il servizio. 4000 € sono della PAT. La colonia estiva invece costa 20.000 euro tra giochi e attività.

Per sostenere i disoccupati e le categorie lavorative protette, 63.000 euro sono destinate al progetto Azione 10. Di questi, 36.000 provengono dalla Provincia. Per la partecipazione al progetto Azione 10 si dà priorità ai residenti della Vallarsa.


INVESTIMENTI Associazioni 10.000 euro

Realizzazione parcheggi 30.000 euro

Un contributo straordinario va al comitato di Obra per i lavori delle ex scuole elementari. Somma che sarà integrata nella prossima variazione di bilancio.

Per la sistemazione del parcheggio al Passo, con l’accordo dei comuni di confine. Somma che sarà integrata nella prossima variazione di bilancio.

Sistemazione immobili 150.000 euro

Ristrutturazione malghe

Sistemazione delle facciate delle ex scuole elementari di Parrocchia e di Obra

Per lavori riguardanti le malghe, sistemazione degli infissi a malga Prà di Mezzo.

Parchi giochi 5.000 euro

Realizzazione strade 40.000 euro

Manutenzione di parchi gioco e loro messa a norma.

Per la sistemazione delle strade comunali.

Progettazione opere 25.000 euro

15.000 euro

Illuminazione pubblica 18.800 euro

BILANCIO

2011

Nello schema a sinistra sono indicati i principali investimenti in conto capitale dell’anno 2011. La parte più consistente riguarda le fognature, quest’anno saranno appaltate Valmorbia, Dosso, Zocchio e Piazza. Inoltre ci sarà il rifacimento delle facciate delle ex scuole di Parrocchia e Obra, la realizzazione di un parcheggio al Pian delle Fugazze, l’apertura del negozio automatico a Foppiano. Per tutte queste opere sono stati usati appositi finanziamenti della Provincia legati alla loro realizzazione. In fondo si trovano le opere subordinate al reperimento di fondi. Le informazioni sono tratte dalla relazione del sindaco al bilancio preventivo 2011.

Inoltre... OPERE FINANZIATE: • •

Somma destinata a coprire gli oneri di progettazione di opere pubbliche.

Investimento per la sostituzione delle lampade a Canova, Nave, Zanolli, Tezze.

Fognature 2.281.402 euro

Acquedotto 50.000 euro

Per le fognature e rifacimento rete idrica di Valmorbia, Dosso, Zocchio, Tezze e Piazza che saranno appaltate in corso d’anno.

Nella manutenzione straordinaria sta il rifacimento dell’acquedotto nella frazione di Piano

Discariche comunali 25.000 euro

Aree raccolta rifiuti 21.000 euro

Per la realizzazione di un altro lotto della discarica inerti al Passo Pian delle Fugazze.

Per la realizzazione della casette per la raccolta differenziata, a Raossi, S.Anna e Foppiano.

Parchi e arredo urbano 10.000 euro

Cimiteri 128.007 euro

Acquisto di piante, panchine, fioriere e quant’altro serva ad abbellire parchi e aree urbane.

Per il progetto di sistemazione e messa a norma dell’area cimiteriale della frazione di Obra.

Multiservizi a Foppiano 110.000 euro

Acquisto automezzi 20.000 euro

• •

Per la realizzazione del negozio automatizzato nella sala di Foppiano. I fondi derivano al 90% dal contributo della P.A.T. vincolato a tale opera.

Riguardano la sostituzione della Panda 4x4 di servizio in dotazione al corpo di polizia municipale. Il mezzo attuale, del 1997, va sostituito.

• • • • • •

Inizio dei lavori del I lotto della Strada del Postel; Inizio dei lavori del centro polivalente a Camposilvano; Approvazione procedure attivazione cava di ghiaia in Val delle Prigioni; Inizio procedure acquisizione Lago Poiani; Proseguimento protocollo con la P.A.T. per sistemazione strade; Predisposizione soluzione per mantenimento gestione acquedotti nel comune; Progettazione fognature Speccheri; Progettazione arredo urbano Foxi;

SE SI TROVANO I FINANZIAMENTI: • •

• • •

Messa in sicurezza opere di presa acquedotto Giare Larghe; Rifacimento illuminazione Passo, Cumerlotti, Foppiano, Costa; Rifacimento acquedotto Piano; Realizzazione strada 7 fontane-Baffelan; Tetto alloggi protetti; Risanamento cimiteri Matassone e Albaredo; Sistemazione del ponte di Speccheri; Realizzazione di una pesa pubblica; Sistemazione area campo sportivo;


CONVENZIONE COL TRIBUNALE

Le vittime dell’alcol test scontano la pena in Vallarsa

Chi alza il gomito al volante e viene pizzicato dalle forze dell’ordine potrà scontare la propria pena lavorando in Vallarsa. L’amministrazione comunale ha stipulato infatti una convenzione con il tribunale di Rovereto, dichiarandosi disposta ad accogliere in Vallarsa coloro che sono stati condannati per aver bevuto ed essersi messi alla guida.

La risposta alla mozione del gruppo “Vallarsa Domani”

Polo scolastico in Valle: perchè noi diciamo di no Nei mesi scorsi il nostro gruppo consiliare ha votato contro ad una mozione che proponeva la realizzazione di un nuovo polo scolastico ad Anghebeni. In primis ci siamo opposti ad alcune premesse della proposta che non erano veritiere. Al contrario di quanto afferma il gruppo “Vallarsa Domani” di lavori allo stabile ne sono stati fatti anche di recente (vedi tabella in basso). L’aula multimediale non è sottoutilizzata ma anzi è anche a disposizione degli scolari, il cortile a valle tornerà agibile non appena sarà attivata la caldaia del teleriscaldamento che peraltro non è certo l’unica in Italia a fianco di una scuola (basta andare per esempio a Valli del Pasubio). Va poi considerato che il comune non ha chiaramente i fondi per coprire al 100% la realizzazione di una nuova scuola. In tal senso la Provincia eroga finanziamenti ma per questi hanno la priorità quelle realtà che presentano una struttura sovraffollata. Da un rapido calcolo utilizzando gli indici di calcolo usati anche per i finanziamenti, emerge che ogni alunno della nostra scuola elementare ha, a testa, il doppio

dei metri quadri di superficie a disposizione rispetto a quelli richiesti dalla legge. Basta poi andare in una scuola di Rovereto per vedere che in aule come quelle di Vallarsa trovano spazio anche venticinque ragazzi anzichè i 10/12 delle classi della valle. Impegnandosi a chiedere un contributo per la realizzazione di una nuova scuola la giunta andrebbe incontro ad una battaglia persa sin dal principio. Anzi, si andrebbe incontro al rischio che per risolvere un sedicente problema, la provincia scelga la soluzione più facile ovvero la chiusura della nostra scuola che sarebbe in questo caso accorpata con Trambileno o addirittura Noriglio. Chiaramente noi cerchiamo di evitare ciò, anche favorendo lo sviluppo di metodologie innovative e sperimentali quale presupposto per continuare l’attività in valle anche con pochi scolari. Per questo teniamo a precisare che se abbiamo respinto la mozione l’abbiamo fatto proprio perchè abbiamo a cuore la nostra scuola elementare e i nostri ragazzi verso i quali l’attenzione della giunta e dei consiglieri è sempre alta.

SPESE DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL CENTRO SCOLASTICO DI RAOSSI NEGLI ANNI 2009/2010

Laboratori organizzati dalla biblioteca comunale Allestimento laboratorio multimediale Elettricità, gasolio, telefono, piccole spese ecc.. Manutenzione serramenti Manutenzione ascensore, tetto, pulizia grondaie Manutenzione impianti antincendio ed elettrico Lavori di Controsoffittatura e tinteggiatura Verifica antisismica Pulizie del centro scolastico Acquisto di un fax

per un totale di

7.297,65 euro 6.000,00 euro 27.634,18 euro 18.510,00 euro 7.649,03 euro 9.036,76 euro 10.706,67 euro 12.285,58 euro 4.800,00 euro 176,00 euro

104.095,51 euro

La legge prevede infatti per chi guida in stato di ebrezza, una pena pecuniaria che può essere convertita in ore di lavoro in una struttura convenzionata con il tribunale. In Vallagarina solo Rovereto e Vallarsa hanno stipulato questa convenzione. In pratica, gli autisti “pizzicati” dalle forze dell’ordine possono scegliere di lavorare in Vallarsa. Seguito da un tutor che verifica

che siano svolte le ore effettive, lo sfortunato guidatore potrà svolgere lavori svariati per un numero di ore decise dal giudice, a titolo gratuito. Essendo solo due comuni in Vallagarina ad essere convenzionati, possono esserci anche persone del fondovalle che scelgono di “scontare la pena” in Vallarsa. In totale, per ora, potranno esserci fino a otto persone.

Convenzione segreteria

Continua per 3 anni la convenzione tra i comuni di Vallarsa e Nogaredo per il servizio di segreteria. L’esperienza, prima con Villa Lagarina e poi con Nogaredo, ha dimostrato che anche se il segretario è presente solo alcuni giorni a settimana, i lavori procedono comunque con un ritmo normale. La scelta

è stata quella di continuare ancora per un po’, anche seguendo le direttive della Provincia che invita i comuni a consorziare alcuni servizi. Basta guardarsi attorno per vedere che sempre più comuni piccoli come il nostro attuano convenzioni simili per ottimizzare le risorse economiche ed umane.

Prodotti tipici marchiati DeCO Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’attuazione della denominazione di origine comunale. Si tratta di un metodo per certificare prodotti o tradizioni locali purchè seguano un protocollo dettato dalla Giunta comunale. Attualmente i comuni italiani che vantano la De.C.O. sono circa 400. In Trentino sono riconosciuti in questo modo gli

asparagi di Zambana e la polenta di Storo. A Recoaro invece è un piatto ad essere certificato. In Vallarsa si partirà con la certificazione del miele. Produttori e appassionati potranno richiederla se seguono le regole di qualità del protocollo. Verranno poi fatti dei protocolli anche per altri prodotti fino ad arrivare alla creazione di un paniere di prodotti tipici della Vallarsa.

Una “riserva” per i forestali

I consorzi di vigilanza boschiva, probabilmente, nel prossimo futuro verranno sciolti e la loro competenza dai comuni passerà alle neonate Comunità di valle. Per evitare di perdere il controllo sui custodi forestali, figura importante in un territorio esteso come il nostro, l’amministra-

zione sta lavorando per creare una “Rete delle riserve”. Così, riconoscendo il territorio delle Valli del Leno come zona particolarmente delicata, garantirà ai comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa di mantenere in proprio la gestione del custode forestale.

Sono tornate le Tagesmutter

Ha ripreso dopo una pausa dovuta a motivi organizzativi il servizio Tagesmutter. Ora i più piccoli potranno passare le giornate con la loro “mamma di giorno” in un appartamento Itea ad Anghebeni. L’idea è di rea-

lizzare a breve un micronido a servizio della popolazione. Va ricordato che oltre al servizio Tagesmutter, il Comune è convenzionato anche col Free way dell’Opera Famiglia Materna e il nido “la Grande Quercia”.

Segui il blog e dì la tua all’indirizzo http://perlavalleelasuagente.blogspot.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.