Una bella idea di futuro di Vallarsa

Page 1

MASSIMO PLAZZER candidato sindaco

#iostoconmassimo

Massimo Plazzer Candidato Sindaco www.perlavalleelasuagente.blogspot.it iostoconmassimo@gmail.com

UNA BELLA IDEA DI FUTURO PER LA VALLARSA elezioni comunali - 10 maggio 2015


VIVERE LA VALLARSA, NON SOLO ABITARLA Amare la valle dove viviamo, credere che valga la pena affrontare qualche difficoltà e impegnarsi in prima persona per costruire qualcosa di positivo, pensando di lavorare per i nostri figli senza dimenticare quanto fatto dai nostri nonni, consapevoli che una volta che ci si è rimboccati le maniche ogni conquista rappresenta una grande soddisfazione. Avere la consapevolezza del contesto attuale, tenendo conto delle difficoltà ma sfruttandone appieno le opportunità per fare di un momento di crisi uno spazio di riflessione, di riconferma dei valori storici e sociali con una possibilità di crescita. Sono questi alcuni dei valori che da tempo ci accomunano e hanno spinto persone nuove a mettersi in gioco per continuare un progetto che mette la Vallarsa in primo piano.


CI METTIAMO L’ESPERIENZA Una comunità viva ha futuro se, partendo dalle proprie radici e tradizioni, sa trasformarsi per essere al passo con i tempi. Il programma elettorale è stato scritto partendo dai progetti non ancora conclusi nella scorsa legislatura e dai suggerimenti dalle persone che vivono in valle, raccolti a inizio marzo nei paesi della valle. Un programma ragionato che mette assieme aspettative e possibilità reali. Ecco i principali punti del nostro programma (quello completo lo potete trovare e scaricare sul nostro blog perlavalleelasuagente.blogspot.it).

CI METTIAMO LA TESTA E IL CUORE •

Rendere la scelta di abitare in Vallarsa un’opportunità, non un peso.

Coinvolgere la popolazione nella vita pubblica organizzando incontri e riunioni del consiglio comunale nelle frazioni, per ascoltare e raccogliere le proposte della gente.

Dialogare con le associazioni per realizzare progetti e opportunità di sviluppo.

Collaborare con enti e Comuni limitrofi per ottimizzare le risorse pubbliche e avere un peso maggiore.

UNA BELLA IDEA PER LA VALLARSA •

Tener vivo lo spirito di comunità che è proprio dei territori di montagna e favorire i momenti di aggregazione nei paesi.

Potenziare i servizi sul territorio, prestando particolare attenzione alle categorie più bisognose: aiuto agli anziani, servizi sanitari sul territorio e a domicilio, infanzia, scuole, formazione per i giovani e adulti, servizi sociali.


Promuovere una carta dei servizi e puntare a ottenere il marchio Family in Trentino.

Più sostegno alle attività delle associazioni, motore di una vivacità che si rispecchia nelle manifestazioni e nel lavoro quotidiano di cura per il nostro territorio.

UNA COMUNITÀ AL PASSO COI TEMPI •

Migliorare i servizi a partire dalle reti di base (acquedotto, fognature, illuminazione pubblica), strade, isole ecologiche, parchi gioco, parcheggi, cimiteri, spazi di ritrovo e opere di cui ogni paese ha bisogno.

Proseguire nei piani e negli obiettivi già previsti a lungo termine, come la riduzione delle emissioni di CO2, il rifacimento dell’illuminazione pubblica e il piano di protezione civile.

Ragionare sui trasporti per offrire un servizio collettivo più intelligente e cercare di diminuire la dipendenza dall’automobile.

Lavorare per la cultura come valore, dando la giusta importanza alla storia del nostro passato. Allo stesso tempo fornire occasioni di crescita culturale valorizzando le risorse presenti (biblioteca, teatro, museo).

Un’amministrazione pubblica trasparente e chiara che sappia rendere conto delle proprie scelte senza nascondersi.

Un comune che dà spazio a chi lo vive, avvicinando l’amministrazione al cittadino anche grazie alle nuove tecnologie che permettono di snellire le procedure.

Proseguire la rete internet in fibra ottica, realizzare spazi con wifi pubblico e usare strumenti per rendere la Vallarsa digitale.

FARE TESORO DELLE NOSTRE RICCHEZZE •

Acqua sole e vento, il bosco, il paesaggio possono produrre energia e anche posti di lavoro.

L’ambiente è un bene prezioso da preservare. Le risorse rinnovabili e lo sviluppo di pratiche sostenibili a basso impatto ambientale, in agricoltura, in edilizia e nel vivere quotidiano, possono rappresentare un modello di sviluppo e di rilancio collettivo.


Recupero dei centri storici, dall’arredo urbano alla ristrutturazione di case abbandonate, incentivando l’insediamento di nuove famiglie.

Paesaggio, natura, ambiente rappresentano le carte vincenti per un turismo sostenibile, capace di fare la differenza sul campo occupazionale e favorire lo sviluppo della valle. Le celebrazioni del Centenario della Grande guerra e l’offerta del territorio verso chi ama praticare escursionismo, trekking e altri sport di montagna rappresentano ulteriori potenzialità nell’ambito di un turismo consapevole e sostenibile.

Incentivare e promuovere l’agricoltura indirizzandola verso produzioni locali di qualità, anche in funzione di un ciclo virtuoso che ha ricadute economiche e ambientali sul territorio.

L’acqua come bene primario di cui prendersi cura. Gestire l’acquedotto in modo efficiente e senza sprechi, tutto l’anno, dalle sorgenti alle fontane.

Valorizzare il patrimonio naturale attraverso la sistemazione dei sentieri e il rinnovo della segnaletica e la realizzazione o il recupero dei collegamenti tra i paesi rendendoli percorribili a piedi o in bicicletta.

IN VIAGGIO PER LA VALLARSA Prima del 10 maggio saremo nelle varie frazioni per illustrarvi il programma e raccogliere idee e proposte:

SABATO 25 APRILE

VALMORBIA | ore 19.00, circolo ricreativo

DOMENICA 26 APRILE

MATASSONE | ore 10.00, circolo ricreativo ALBAREDO | ore 18.30, circolo ricreativo

MARTEDÌ 28 APRILE

OBRA | ore 20.30, sala ex scuole

MERCOLEDÌ 29 APRILE

RAOSSI | ore 20.30, sala ex catasto

SABATO 2 MAGGIO

FOPPIANO | ore 20.30, circolo ricreativo

DOMENICA 3 MAGGIO

CAMPOSILVANO | ore 10.00, Albergo Alpino PARROCCHIA | ore 19.00, sala “D. Raoss”

MARTEDÌ 5 MAGGIO

RIVA | ore 20.30, casetta circolo Lamber

MERCOLEDÌ 6 MAGGIO

ANGHEBENI | ore 20.30, ex caseificio

VENERDÌ 8 MAGGIO

SANT’ANNA | ore 20.30, teatro comunale CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE


UNA BELLA IDEA DI FUTURO PER LA VALLARSA

CANDIDATO SINDACO MASSIMO PLAZZER 30 maggio 1988 ARCHITETTO Residente a VALMORBIA

CANDIDATI CONSIGLIERI GIULIA ARER

FABIO COBBE

17 marzo 1996

14 ottobre 1966

STUDENTESSA Residente a Matassone

SOCIO AMM.RE COOP. DI LAVORO Residente a Ometto

MATTEO COBBE

STEFANIA COSTA

21 novembre 1975

13 febbraio 1987

CALDAISTA Residente a Roipi

GIORNALISTA Residente a Costa


ANNALISA DALBOSCO

GEREMIA GIOS

26 giugno 1966 INFERMIERA PROFESSIONALE

4 dicembre 1949

Residente ad Albaredo

DOCENTE UNIVERSITARIO

Residente a Creneba

MAURIZIO GIOS

ORNELLA MARTINI

27 giugno 1958

6 aprile 1963

AUTISTA DI AUTOBUS Residente a Parrocchia

ASSISTENTE EDUCATRICE

MARINA NAIMOR

FABIO PEZZATO

6 giugno 1974 INSEGNANTE SCUOLA SUPERIORE Residente a Valmorbia

4 aprile 1957 CAPOCANTIERE

MATTIA PEZZATO

CLAUDIO ZENDRI

2 giugno 1986

22 ottobre 1962 COORDINATORE REPARTO MAGAZZINO Residente a Foppiano

IN CERCA DI OCCUPAZIONE

Residente a Camposilvano

MATTEO ZENDRI 27 giugno 1982 TECNICO AUDIOPROTESISTA Residente a Foppiano

Residente a Riva

Residente a Speccheri

#iostoconmassimo Massimo Plazzer Candidato Sindaco www.perlavalleelasuagente.blogspot.it iostoconmassimo@gmail.com


COME SI VOTA SI VOTA DOMENICA 10 MAGGIO 2015 dalle ore 7.00 alle ore 21.00 CANDIDATO SINDACO

MASSIMO PLAZZER

nome del candidato consigliere nome del candidato consigliere

Ci sono due possibilitĂ : Puoi dare la preferenza esclusivamente al candidato sindaco barrando con una X la casella con il suo nome o il simbolo della lista. Puoi esprimere una o due preferenze indicando il cognome e il nome di un candidato della lista per il Consiglio comunale. In questo modo sosterrai automaticamente anche il candidato sindaco prescelto della lista.

Ăˆ importante esprimere tutte e due le preferenze per i candidati consiglieri Committente responsabile Massimo Plazzer


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.