Bollettino 6

Page 1

PER LA VALLE E LA SUA GENTE BOLLETTINO DEL GRUPPO DI MAGGIORANZA DEL COMUNE DI VALLARSA

6

1/2013

A metà legislatura, sindaco, assessori e consiglieri comunali ripropongono le riunioni frazionali. Ecco le date.

Nelle frazioni per raccogliere idee e problemi

A metà legislatura il gruppo consiliare di maggioranza “Per la valle e la sua gente” vuole tornare tra le frazioni per un confronto diretto con la gente di Vallarsa.

Questo tour tra i paesi, programmato nei venerdì sera da febbraio ad aprile, serve a noi amministratori per fare il punto sull’attività svolta e raccogliere suggeri-

menti sia per il documento di bilancio che per le attività dei prossimi anni. Un’occasione utile anche ai cittadini per confrontarsi con sindaco, giunta e consiglieri.

ALBAREDO - SICH - LOMBARDI venerdì 1 febbraio, ore 20,30 Albaredo, circolo ricreativo MATASSONE - FOPPIANO - ZANOLLI giovedì 7 febbraio, ore 20.30 Matassone, circolo ricreativo RIVA - BRUNI - CUNEGHI - CUMERLOTTI venerdì 15 febbraio, ore 20.30 Riva, casetta circolo Lamber OBRA - OMETTO giovedì 21 febbraio, ore 20.30 Obra, sala ex scuole S.ANNA - ASTE - STAINERI - ROBOLLI - SEGA - ARLANCH venerdì 1 marzo, ore 20.30 S.Anna, teatro comunale CAMPOSILVANO venerdì 8 marzo, ore 20.30 Camposilvano, ex caseificio RAOSSI - COSTA - FOXI venerdì 15 marzo, ore 20.30 Raossi, ex caseificio PARROCCHIA - PIANO - SPECCHERI - PEZZATI - BASTIANELLO venerdì 22 marzo, ore 20.30 Parrocchia, sala Domenico Raoss ANGHEBENI - SOTTORIVA venerdì 5 aprile, ore 20.30 Anghebeni, ex caseificio VALMORBIA - DOSSO - ZOCCHIO - TEZZE venerdì 12 aprile, ore 20.30 Valmorbia, circolo ricreativo


B I L A N C I O

Prosegue l’impegno per evitare aumenti alle famiglie

è in fase di predisposizione da parte dell’amministrazione comunale il bilancio 2013. I ritardi nell’approvazione del documento finanziario sono dovuti alla mancanza di certezze sui trasferimenti della Provincia per l’anno in corso e sulle regole tariffarie legate alle ultime modifiche dell’Imu da parte del governo nazionale. Il principio che il nostro gruppo

L’immobile, inutilizzato, è stato inserito nella gara di appalto.

consiliare ha mantenuto finora, ovvero quello di non far pesare i mancati trasferimenti sulle tasche delle famiglie residenti in Vallarsa, sarà mantenuto anche in questo documento programmatico. Non si agirà quindi su tariffe di acqua, rifiuti e imposta municipale unica, per quanto di competenza del comune, relativamente alla prima casa dei residenti in valle.

QUALITA’

In linea generale, per quanto riguarda le spese di investimento, il bilancio dovrebbe tornare ad avere cifre più adeguate per comuni come il nostro. Lo scorso anno sul bilancio pesavano le spese per la realizzazione delle fognature di Valmorbia, Dosso, Zocchio e Tezze che incidevano per quasi la metà su un documento con un pareggio a quasi sette milioni di euro.

DELLA

VITA

La ex cooperativa La popolazione cresce, di Anghebeni finanzierà garantiti servizi per tutti le fognature di Valmorbia L’immobile della ex famiglia cooperativa di Anghebeni servirà a finanziare il primo stralcio delle fognature di Valmorbia, Dosso, Zocchio e Tezze. La ditta che si aggiudicherà l’appalto, circa un milione e mezzo di euro per la prima parte dei lavori, sarà pagata anche con l’immobile comunale ora inutilizzato. Una procedura, questa, prevista dalla legge ma finora mai applicata in Trentino. In questo modo il comune di Vallarsa eviterà di sobbarcarsi un mutuo per eseguire l’opera. Il Consiglio comunale di giovedì 15 novembre ha dato parere favorevole alla messa in disponibilità dell’immobile. L’edificio della ex cooperativa di Anghebeni è stato acquistato dal Comune nel 1993, (per 150 milioni di lire finanziate al 90% dalla Provincia) in seguito alla chiusura del

negozio. Da allora è rimasto inutilizzato. Dato che ad Anghebeni il patrimonio comunale conta già tre immobili (la caserma dei pompieri, la caserma dell’Orsa Maggiore e la sede del gruppo anziani), non avendo una funzione prevista per l’edificio, che ben si presta invece ad usi privati, si è scelto di alienarlo per favorire la realizzazione delle opere pubbliche. Ora chi vorrà aggiudicarsi l’appalto delle fognature di Valmorbia, dovrà anche valutare l’immobile e considerarlo nell’offerta economica proposta. L’immobile è stato valutato 296.000 euro con perizia asseverata. Considerato che l’importo è inferiore a quelli che sono solitamente i normali ribassi d’asta, è anche possibile che l’immobile venga considerato nello sconto e che quindi rimanga al Comune.

Il punto sui lavori in valle

Strada del Postel Entro maggio i lavori dovrebbero essere conclusi e la strada consegnata al comune per l’asfaltatura finale. Intanto si sta lavorando per far partire la sistemazione del secondo lotto, ovvero la parte già asfaltata in passato. Negozio Multifunzione Ultimato l’allestimento del negozio automatizzato di Foppiano. Le macchine sono installate e funzionanti. A breve saranno ultimate le procedure di appalto per la gestione da parte di un esercizio commerciale della valle.

Lavori ultimati Parrocchia, Camposilvano e Pian delle Fugazze sono i cantieri più grossi ultimati nel 2012. Le ex scuole di Parrocchia hanno facciate nuove, Camposilvano ha la casetta multifunzione e al Passo sono stati rinnovati i più grandi parcheggi a pagamento. Cava di ghiaia Nel corso dell’anno sarà svolto l’appalto per la gestione della cava in Val delle Prigioni. Si stanno valutando le prospettive possibili derivanti dall’analisi del materiale che risulta di buona qualità.

Registra una lieve crescita la popolazione in Vallarsa nel corso del 2012. Dopo diversi anni di flessione negativa, l’andamento demografico quest’anno torna ad essere positivo. E’ prematuro parlare di un inversione del trend rispetto al passato, ma il confronto con i dati degli ultimi tempi porta ad alcune riflessioni. Se il dato dei deceduti, dovuto a diversi fattori ma soprattutto alla grande presenza di anziani sul territorio, rappresenta sempre una fetta importante, va rilevato che negli ultimi anni il numero dei nati è stabile e relativamente elevato. Per quanto riguarda iscrizioni e cancellazioni (dato che varia a seconda dell’andamento del numero degli ospiti della casa di riposo oltre che alle famiglie insediate e non) i dati recentemente divergono di poche unità. Segni questi, se non di crescita, almeno di

stabilità dell’andamento demografico in valle. L’andamento demografico in una realtà come la Vallarsa è una questione importante e complessa da gestire. Un risultato come questo deriva indubbiamente dalle politiche attuate dall’amministrazione nel corso degli ultimi tempi garantendo servizi per tutti i livelli. Per le famiglie con neonati si offrono i pannolini e il servizio tagesmutter e asilo nido. Crescendo si hanno a disposizione le scuole dell’infanzia e poi le elementari in valle con ulteriori attività proposte dalla biblioteca. Il piano di zona giovani porta i ragazzi dall’adolescenza fino ai 30 anni offrendo opportunità importanti. Servizi dedicati riguardano poi famiglie e anziani, e trattano soprattutto assistenza sanitaria a domicilio e presso l’A.P.S.P. Don Giuseppe Cumer di Raossi.

S O L I D A R I E T A ’

Anche i consiglieri del nostro gruppo devolvono un’offerta per l’Emilia Romagna

Raccogliendo l’invito delle associazioni di Vallarsa, che nel corso dell’estate hanno avviato il progetto Vallarsa-Emilia, anche i consiglieri comunali del gruppo “Per la valle e la sua gente” hanno versato di recente un’offerta per i terremotati. Ogni consigliere comunale ha

donato parte del proprio gettone presenza o indennità (anche il sindaco che non ne percepisce) per il progetto nato e promosso in Vallarsa. I fondi raccolti andranno a contribuire alla costruzione di un palazzetto dello sport a Rovereto sul Serchia con ad altre realtà della Vallagarina.

Segui il blog e dì la tua all’indirizzo http://perlavalleelasuagente.blogspot.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.