Spazio al Teatro Padova stagione 2018 -2019

Page 1


S

ono fermamente convinto che il Teatro sia una delle forme di comunicazione più interessanti da proporre ai giovani: per il grado di coinvolgimento emozionale che offre, per la fruizione collettiva che permette – in alternativa ad altre forme di fruizione singola che oggi sembrano privilegiate (tv, internet) - ed infine per il rapporto interattivo che si riesce ad instaurare tra attore e spettatore. E’ quindi per me e per l’Amministrazione Comunale di Padova un grande piacere presentare la nuova stagione teatrale proposta da GRUPPO ALCUNI: “Una fetta di Teatro” e “Spazio al Teatro”. Si tratta di due cartelloni che offrono una selezione dei migliori allestimenti teatrali rivolti alle giovani generazioni e che si collocano all’interno del percorso di educazione ai media caratteristico della proposta culturale di GRUPPO ALCUNI. L’articolazione degli spettacoli secondo le fasce di età è stata realizzata con grande cura, nel rispetto delle diverse esigenze e dei tempi di attenzione propri dei bambini più piccoli e dei ragazzi. Rivolgo quindi un saluto affettuoso a tutti i ragazzi, ai genitori e agli insegnanti che con il loro entusiasmo saranno i veri protagonisti di questa nuova avventura teatrale. Infine un ringraziamento speciale a Francesco e Sergio Manfio, l’anima di GRUPPO ALCUNI, che in questi anni hanno dimostrato una straordinaria professionalità unita ad un contagioso entusiasmo. Buon divertimento! Andrea Colasio Assessore alla Cultura Comune di Padova


C

inquemila sono stati gli spettatori presenti lo scorso anno. Quest’anno il cartellone propone un ventaglio di proposte ancora più vario. Abbiamo cercato di offrire spettacoli che venissero incontro alle esigenze degli insegnanti in relazione alle tematiche che loro stessi ci hanno segnalato attraverso i questionari di gradimento che vengono loro forniti. Un cenno particolare alle tre nuove produzioni de Gli Alcuni: “Viaggio segreto tra i quadri”: una fiaba sull’importanza del rispetto della natura, raccontata attraverso quadri famosi; “I musicanti di Brema”: che sottolinea l’importanza di non arrendersi e di cercare soluzioni anche quando questo sembra quasi impossibile; “L’ultimo T-Rex era un bullo”: una ‘fiaba preistorica’ sul bullismo. Vi aspettiamo, e aspettiamo anche i vostri consigli! Sergio Manfio Direttore artistico Gli Alcuni


2017/2018

XX edizione

DATA

ORA

TITOLO

COMPAGNIA

24 gennaio

10.00

L’amico ritrovato Giornata della Memoria 2019

Teatro delle Quisquilie

30 gennaio

10.00

Caccia grossa tra i libri

Gli Alcuni - Impresa di produzione teatrale

5 febbraio

10.00

I bulli siamo noi

Anna Manfio e Davide Stefanato

13 febbraio

10.00

Viaggio segreto tra i quadri

Fata Corolla e Fata Valeriana

21 febbraio

10.00

L’ultimo T-Rex era un bullo

Gli Alcuni - Impresa di produzione teatrale

14 marzo

10.00

I musicanti di Brema

Polpetta e Caramella

20 marzo

10.00

Perché gli alberi perdono le foglie

Fata Corolla e Fata Valeriana

26 marzo

10.00

La festa straniera

Anna Manfio e Davide Stefanato

3 aprile

10.00

I fantasmi dell’Opera

Anna Manfio e Sergio Manfio

10 aprile

10.00

La regina dell’acqua

Polpetta e Caramella


Teatro Esperia - 2019 TEMATICA

CLASSE

La storia di un’amicizia ai tempi del nazismo: una realtà storica purtroppo non ancora lontana

Secondaria di 1° (classi II e III) e 2° grado

Un’avvincente caccia al tesoro tra i classici della letteratura per ragazzi

I-II-III-IV-V Primaria

Bullismo: una riflessione per i giovani su un fenomeno che li riguarda da vicino

Secondaria di 1° grado

Conoscere per capire, per tutelare e proteggere, ma soprattutto per rispettare l’ambiente prendendo spunto dai quadri più famosi

I-II-III Infanzia e I-II-III Primaria

Il vero motivo per cui si sono estinti i dinosauri visto sotto un’ottica di supremazia del forte nei confronti del debole

I-II-III-IV-V Primaria

Perché arrendersi di fronte ai problemi se, con impegno e solidarietà, anche la diversità si rivela un mezzo per trovare una soluzione?

I-II-III Infanzia e I-II-III Primaria

Alla scoperta dei misteri della natura accompagnati per mano da due fate

I-II-III Infanzia e I-II-III Primaria

Un’esperienza in un centro di accoglienza per migranti, servirà ad abbattere luoghi comuni e pregiudizi?

Secondaria di 1° (classi II e III) e 2° grado

Un giallo al Teatro dell’Opera sulle tracce del mistero della gemella scomparsa, con canto e musica dal vivo

IV-V Primaria e Secondaria di 1° grado

Una divertente lezione che ha come tema il rispetto dell’acqua intesa come risorsa esauribile

I-II-III Infanzia e I-II-III Primaria


giovedì 24 gennaio 2019 - ore 10.00

L’amico ritrovato Teatro delle Quisquilie

Giornata della Memoria 2019 www.teatrodellequisquilie.it

L

’amico ritrovato” narra l’amicizia di due studenti nella Stoccarda del 1932. Hans è di origine ebraica, mentre Könradin proviene da una nobile famiglia tedesca. A scuola i due diventano amici ma il loro rapporto, spontaneo e felice, è destinato a incrinarsi nel momento in cui tra loro comincia a insinuarsi il veleno del nazismo. L’amicizia è il filo conduttore di questo spettacolo in cui la vicenda dei personaggi diventa l’archetipo delle relazioni umane, dove il bianco e il nero inevitabilmente si “colorano” e si “sporcano” a vicenda. Nei ricordi di Hans rivivono i momenti della scuola, l’amicizia con Könradin, le prime persecuzioni da parte dei compagni di classe e l’amarezza di una giovinezza tradita, fino al colpo di scena finale che corona questa forte, eppure poetica, storia di “razzismo”. Lo spettacolo si snoda come un puzzle scomposto, dove man mano tutti i pezzi trovano il loro posto, musica, canzoni e immagini ricreano un quadro chiaro di una realtà storica non ancora lontana. Regia Massimo Lazzeri Con Massimo Lazzeri

4

Genere Teatro d’attore con videoproiezioni

Scuola Secondaria 1° grado

Durata 60 minuti + dibattito

Scuola Secondaria 2° grado

I

II III

Scuola Primaria

II

II IV II III III IV

V V


mercoledì 30 gennaio 2019 - ore 10.00

Caccia grossa tra i libri Gli Alcuni con il Capi e l’Assistente

www.alcuni.it

L

o spettacolo è un intreccio tra teatro e letteratura per bambini. Sappiamo che l’avvento delle nuove tecnologie sta portando a una lenta ma inesorabile riduzione del tempo che i bambini dedicano alla lettura. Lo spettacolo vuole stimolare la curiosità e l’interesse nei confronti dei libri loro rivolti. Come? Abbiamo costruito un pretesto fantasioso e fortemente coinvolgente: una curiosa caccia al tesoro dove il pubblico deve decifrare degli enigmi che si trovano all’interno delle pagine di alcuni dei più famosi classici per l’infanzia. Ogni libro sarà presentato da un breve cartone animato che ne illustrerà il contenuto, stimolando la curiosità del giovane pubblico. Il rapporto tra attori e bambini è costruito in modo molto coinvolgente e interattivo: saranno proprio gli spettatori ad aiutare i protagonisti sul palco a trovare le risposte nascoste tra le pagine dei libri. Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

Genere Teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV

V

5


martedì 5 febbraio 2019 - ore 10.00

I bulli siamo noi Gli Alcuni

www.alcuni.it

È

dai tempi della scuola che Anna e Davide sono amici e oggi, anche se è passato molto tempo, sanno capire subito quando uno dei due ha un problema. Anna, mamma di Marco, un ragazzo di seconda media, confessa di temere che il figlio sia vittima di bullismo, ma non sa capirne i confini e soprattutto non sa come e se intervenire. Davide conosce bene il problema perché è professore di storia, sempre a contatto con i ragazzi. Inizierà così una lunga chiacchierata, tra ricordi delle esperienze passate tra i banchi, metodi provati e falliti contro i bulli, soluzioni possibili e sistemi utili per capire uno dei problemi più vivi e sentiti della scuola di oggi. Lo spettacolo si domanda, senza ipocrisie né moralismo, ma anzi con disincanto e un pizzico di leggerezza, come si può capire e far capire la sempre più sottile linea che divide bene e male. Scuola Secondaria 1° grado Regia Anna Manfio, Davide Stefanato Con Anna Manfio, Davide Stefanato

6

Genere Teatro d’attore con videoproiezioni Durata 65 minuti + dibattito

I

II III

Scuola Secondaria 2° grado

I

II III IV

V


Teatro Esperia mercoledì 13 febbraio 2019 - ore 10.00

Viaggio segreto tra i quadri Fata Corolla e Fata Valeriana

www.alcuni.it

U

n vecchio detto recita: “C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”. Questa frase sembra però essere completamente sconosciuta alla perfida Maga Cornacchia, che vuole infatti distruggere i fiori e gli alberi della terra cominciando, non si sa perché, proprio dai quadri. Una volta distrutti gli alberi e i fiori all’interno dei quadri la gente, un po’ alla volta, perderà la memoria di come erano belli i papaveri di Monet, gli iris di Van Gogh, il bosco dei faggi e l’albero della vita di Klimt… e anche i fiori e gli alberi non avranno più idea di come fiorire e crescere. Grazie a un incantesimo le due fate Corolla e Valeriana acquisiranno il potere di entrare nei quadri per cercare di bloccare i piani di Maga Cornacchia. Ci riusciranno? Questo è un segreto che non possiamo svelarvi… Scuola Infanzia Regia Anna Manfio, Con Anna Giusti, Anna Manfio

1

I

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

II III

Scuola Primaria

I

II III IV

V

7


Teatro Esperia

giovedì 21 febbraio 2019 - ore 10.00

L’ultimo T-Rex era un bullo Il Capi e l’Assistente

www.alcuni.it

N

on è mai troppo presto per parlare di bullismo. Capire per riconoscere. Riconoscere per distinguere ciò che diverte da ciò che ferisce. Mentre stanno scavando alla ricerca di fossili di dinosauri nella Duna Blu del deserto del Sahara, il Capo spedizione e il suo Assistente fanno un’incredibile scoperta. Accanto a uno scheletro quasi intatto e molto grande di T-Rex, trovano delle orme di un Chilesauro molto piccolo, e le orme suggeriscono che il piccolo teropode sia riuscito a fuggire. Ciò che risulta evidente è che il grosso predatore sia morto a seguito di un enorme spavento: ma come è possibile che invece il piccolo Chilesauro si sia salvato? I due esploratori scopriranno che non importa se sei un enorme T-Rex. A fare i bulli con i più piccoli e indifesi c’è sempre il rischio di imbattersi in qualcuno più grosso di te! Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

8

Genere Teatro d’attore con videoproiezioni Durata 70 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV

V

1


giovedì 14 marzo 2019 - ore 10.00

I musicanti di Brema Polpetta e Caramella

www.alcuni.it

P

olpetta e Caramella ci narrano la fiaba de I Musicanti di Brema, avvalendosi del prezioso aiuto dei Mini Cuccioli. La storia narra di quattro animali accomunati da una sfortunata sorte: l’asino aveva perso la sua energia e non riusciva più a trainare il carro, il cane si stancava a seguire il cacciatore nelle battute di caccia, il gatto aveva cambiato dieta, il gallo si svegliava ogni giorno più tardi e come sveglia non funzionava più. Ma i nostri amici non si arresero e decisero di partire all’avventura e di cercare fortuna a Brema, inventandosi il mestiere di “musicanti”. Lungo la strada decisero di cercare riparo in una casa… e il resto lo conoscete bene! Lo spettacolo, come è nostra tradizione, vive del costante coinvolgimento dei giovani spettatori che aiutano lo sviluppo della fiaba. Regia Davide Stefanato Con Laura Feltrin, Margherita Re

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV

V

9


mercoledì 20 marzo 2019 - ore 10.00

Perché gli alberi perdono le foglie Fata Corolla e Fata Valeriana

www.alcuni.it

L

a risposta alla domanda è data grazie a una fiaba moderna che mette in campo la fantasia e l’immaginazione. Le due apprendiste fate, Corolla e Valeriana, sono alle prese, ancora una volta, con la prepotenza di Maga Cornacchia, che stavolta vuole diventare la regina del bosco. L’antagonista delle due fate vuole sconfiggere i giganti che lo abitano, facendoli rimpicciolire, e ci riesce offrendo loro della cioccolata stregata. Tocca a Fata Corolla e Fata Valeriana risolvere il problema, preparando l’Incantesimo delle foglie che cadono. Una a una le foglie cadute diventano calde coperte. Da quel giorno gli gnomi scoprono che ad essere piccoli si hanno anche dei vantaggi: si può fare il risotto con un solo chicco di riso, o dormire su un batuffolo di cotone oppure dentro il guscio di una noce. Regia Anna Manfio Con Anna Giusti, Anna Manfio

Scuola Infanzia

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 55 minuti

I

Scuola Primaria

I

10

II III

II III IV

V

10


martedì 26 marzo 2019 - ore 10.00

La festa straniera Gli Alcuni

www.alcuni.it

U

na ragazza trova lavoro presso un centro di accoglienza per migranti. Deve imparare a gestire una situazione da tutti definita “d’emergenza”. Ma cosa sa su di loro? Non molto… quello che sanno tutti. O meglio, quello che tutti hanno sentito dire e credono quindi di sapere. I luoghi comuni, i pregiudizi presenti nell’aria. È facile crearsi un’idea a proposito degli altri; più difficile è riuscire a cambiarla. Lo spettacolo vuole tracciare, evitando la retorica, un semplice percorso di informazione sul tema, avvalendosi anche di contributi video girati ad hoc per documentare i racconti e le esperienze prese in esame.

Regia Anna Manfio, Davide Stefanato Con Anna Manfio, Davide Stefanato

11

Genere Teatro d’attore con videoproiezioni e sound design Durata 65 minuti + dibattito

Scuola Secondaria 1°

I

II III

Scuola Secondaria 2°

I

II III IV

V

11


mercoledì 3 aprile 2019 - ore 10.00

I fantasmi dell’Opera Gli Alcuni

www.alcuni.it

I

n ogni grande città c’è un Teatro dell’Opera e la città in cui è ambientata questa storia non è da meno, con una piccola differenza: all’interno del teatro si nasconde un fantasma! L’ispettore Baffalo non ha mai creduto a questa storia, ma una sera una cliente viene a proporgli un caso: la sorella gemella è scomparsa e le tracce portano tutte al… Teatro dell’Opera. Tirarsi indietro non è previsto, e le indagini hanno inizio tra scenografie abbandonate, strumenti a riposo e oggetti scenici che assumono strane forme. Un gatto sacro e una principessa etiope, una geisha giapponese, una sacerdotessa druidica e delle streghe scozzesi che predicono il futuro sono i primi indizi. Perché anche un teatro vuoto è pieno di personaggi!

Regia Anna Manfio Con Anna Manfio, Sergio Manfio

12

Genere Teatro d’attore con musica e canto dal vivo Durata 60 minuti

Scuola Primaria

I

II III IV

V

Scuola Secondaria 1° grado

I

II III

12


mercoledì 10 aprile 2019 - ore 10.00

La regina dell’acqua Polpetta e Caramella

www.alcuni.it

I

Cuccioli, protagonisti di tanti spettacoli de Gli Alcuni, si trovano questa volta a dover interpretare a loro modo la famosa fiaba di Andersen “La regina della neve”. Il coniglio Cilindro interpreterà la parte di Kai e la papera Diva quella di Gerda. Cilindro verrà rapito e ipnotizzato dalla Regina dell’acqua che lo porterà nel suo palazzo. Il piano malefico della Regina – che ha trovato un’alleata in Maga Cornacchia – prevede di avere il dominio su tutta l’acqua che scorre nel regno. I Cuccioli saranno in grado di fermarle? Sarà Diva stessa a preparare l’antidoto per sciogliere l’incantesimo che imprigiona Cilindro nel palazzo dell’acqua. Lo spettacolo si avvale di canzoni originali, composte ad hoc per il giovane pubblico, che contribuiscono a raccontare la storia coinvolgendo gli spettatori anche in divertenti danze.

Regia Davide Stefanato Con Laura Feltrin, Margherita Re

13

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV

V

13


Fax di conferma prenotazione spettacolo Vi preghiamo di compilare il modulo in tutte le sue parti, apponendo il timbro della scuola e la firma della persona responsabile. Il modulo va inviato via fax al numero 0422 300759 o via email a amministrazione.teatro@alcuni.it entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica. La prenotazione può essere disdetta fino a 30 giorni prima della data dello spettacolo. La scuola è tenuta a comunicare tempestivamente le variazioni del numero di partecipanti.

Il/La Sottoscritto/a Nome: ............................................................. Cognome: ...................................................................................................... docente presso la Scuola:.................................................................................................................................................... Via: ............................................................................................................................................................................................... C.A.P. .........................................Città: ........................................................................Provincia: ......................................... Telefono: ................................................................. Fax: ......................................................................................................... E-mail: ......................................................................Cellulare di un accompagnatore: ................................................ A.S. 2018-19: Dirigente Scolastico.......................................... Referente per le uscite:........................ Abbonamento 2 spettacoli Spettacolo singolo Prenota: Titolo dello spettacolo (a seconda dell’opzione scelta indicate uno o due titoli): ...........................................................................................................................................data: ................................................. Teatro Esperia Piccolo Teatro ...........................................................................................................................................data: ................................................. Teatro Esperia Piccolo Teatro N°................................. studenti e N°.......................................... accompagnatori (1 omaggio ogni 15 studenti). Per motivi organizzativi si prega di specificare la suddivisione degli alunni per fascia d’età. Sc. Infanzia 1° Anno

n° Alunni

2° Anno 3° Anno

Sc. Primaria 1° Anno

n° Alunni

Sc. Second. 1° 1° Anno

2° Anno

2° Anno

3° Anno

3° Anno

n° Alunni

4° Anno 5° Anno

Modalità di pagamento: Contanti

Sc. Second. 2° 1° Anno

n° Alunni

2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno

Bonifico

Fattura Elettronica

Comunicazioni (vi preghiamo di segnalare esigenze e/o richieste particolari): ..............................................................................................................................................................................................................................

Confermo di aver preso visione e di accettare le modalità di partecipazione. Autorizzo Gruppo Alcuni ad inserire i miei dati nelle sue liste per l’invio di materiale informativo. In ogni momento, a norma dell’art. 07 della legge 196/2003, potrò avere accesso ai miei dati per prenderne visione, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo scrivendo a Gli Alcuni - Via Corti, 12 - 31100 Treviso. Firma del Responsabile: Timbro della Scuola ................................................. 14


Costi e modalità di prenotazione Prezzo del biglietto 4,50 € ad alunno. Gli accompagnatori entrano gratuitamente (1 biglietto omaggio ogni 15 alunni). Abbonamenti e offerte - Abbonamento a due spettacoli: 8 € - Per i gruppi che superano i 100 posti applichiamo la riduzione del biglietto a 4,00 €. Come prenotare Chiamando la segreteria del teatro, allo 0422 421142, è possibile riservare i posti per gli spettacoli desiderati. Per offrire un servizio migliore chiediamo agli insegnanti di confermare la prenotazione attraverso la compilazione del modulo nella pagina seguente e di inviarlo al numero di fax 0422 300759 o a amministrazione.teatro@alcuni.it. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Ricordiamo che l’assegnazione dei posti in sala avviene considerando, oltre che l’età degli alunni, anche la data di prenotazione dello spettacolo. In caso di esaurimento dei posti per lo spettacolo prescelto l’organizzazione proporrà un titolo alternativo, oppure l’inserimento in una lista d’attesa che darà diritto a essere chiamati nel caso si liberino nuovi posti. Disdette Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla segreteria il più tempestivamente possibile e comunque almeno 30 giorni prima della rappresentazione. Modalità di pagamento L’importo complessivo dei biglietti da pagare potrà essere versato con le seguenti modalità: • in contanti alla cassa il giorno dello spettacolo; • con bonifico bancario intestato a: G l i A l c u n i p re ss o B a n c a P ro ss i m a S PA – Ag e n z i a Vi a l e Vi t to r i o Ve n e to, 5 – 3 1 1 0 0 Trev i s o IBAN: IT98P0335901600100000154779

Accesso e puntualità Possibilità di accesso con carrozzine. Per consentire la sistemazione in sala delle carrozzine preghiamo di informare per tempo la segreteria. I bambini dovranno arrivare a teatro almeno un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo ed essere ordinati per singole classi, che saranno fatte entrare una alla volta. Per consentire un regolare svolgimento del programma si raccomanda la puntualità. Non saranno ammessi oltre 15 minuti di ritardo. Trasporti Il servizio di trasporto è a carico della scuola. La segreteria del progetto “Spazio al Teatro” ha attivato una convenzione con Autoservizi Michielotto per ottenere una riduzione delle tariffe sui percorsi previsti dalle strutture scolastiche al Teatro. Le scuole, qualsiasi sia la provenienza, potranno contattare la Società Autoservizi Michielotto (Sig.na Marianna Tel. 049.8096288 o commerciale@michielottoautoservizi.it) evidenziando la percorrenza da effettuare e facendo riferimento alla collaborazione con la segreteria del progetto “Spazio al Teatro”. 15 15


3 - 11 ANNI

sperimentare per conoscere 2 018 - 2 019

PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI Villa Margherita - Viale Felissent, Treviso tel. 0422.421142 - 0422.694046 parco@alcuni.it - alcuni.it parcodeglialberiparlanti.it


Come arrivare:

Parco degli Alberi Parlanti Villa Margerita | Viale Felissent | Treviso tel. 0422 694046 | tel. 0422 421142 parco@alcuni.it | parcodeglialberiparlanti.it

CARI INSEGNANTI, VENITE A TROVARCI AL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI!

Potete provare i percorsi che proponiamo durante l’anno, negli orari dedicati alle famiglie di sabato, domenica e nei giorni festivi. (Ingresso gratuito per un percorso a scelta per 1 insegnante + 1 accompagnatore, previa prenotazione e disponibilità dei turni).


SCOPRIRE DIVERTENDOSI La visita al Parco degli Alberi Parlanti è pensata come un’esperienza che il bambino vive da protagonista e che coinvolge tutti i sensi, stimolando la curiosità e incoraggiando i bambini a toccare, sperimentare, ipotizzare soluzioni, mettere in gioco la capacità di osservazione e lo spirito di cooperazione. Proprio perché vissuta in uno stile ludico, tale esperienza favorisce l’apprendimento e permette di essere goduta e ricordata. UN PERCORSO GUIDATO PER OGNI ETA’ Tutti i percorsi del Parco sono guidati da un animatore, che darà l’opportunità ai giovani visitatori di scoprire tutti i segreti del Parco, grazie a visite coinvolgenti e studiate per essere adatte a specifiche fasce d’età. PERCORSI FORMATIVI I percorsi proposti sono divisi per ordine di scuola e permettono all’alunno di coltivare e sviluppare abilità e conoscenze secondo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012. Per ogni attività sono specificati gli obiettivi che si propone. GLI ESPERTI Alla progettazione e realizzazione dei percorsi e delle attività proposte partecipano assieme al nostro team di esperti anche associazioni che da anni si dedicano ai temi proposti. Con noi lavorano Gruppo Pleiadi, Legambiente, Contarina e Maria Katia Danieli. UN’EFFICIENTE ORGANIZZAZIONE Il nostro ufficio informazioni vi accompagnerà nella progettazione della visita e sarà sempre presente per ogni necessità; al Parco animatori dedicati alla vostra classe vi seguiranno nelle attività e risponderanno alle vostre richieste. PRANZO AL PARCO Il Parco mette a disposizione spazi coperti attrezzati e aree all’aperto per il pranzo al sacco, al costo di 1 euro a persona per le scuole che fanno un’unica attività, 0,50 euro a persona per le scuole che scelgono due attività, gratuitamente per chi sceglie 3 attività. Informiamo che non si effettua servizio di trasporto di vitto e materiale di vario genere dal parcheggio alla cedraia. Il parco ha anche un fornito bar. Il Parco degli Alberi Parlanti è inserito in un parco ottocentesco tutelato dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali del Veneto e dispone di quattro servizi igienici, di cui tre all’interno della cedraia e uno in teatrino.

U N A

N O T T E

A L

P A R C O

I bambini, accompagnati dagli animatori di Gruppo Alcuni, scopriranno il magico mondo del parco e vivranno una intrigante avventura notturna. 18

Per maggiori informazioni contattate la segreteria del parco.


1 4

3

2

Legenda/Key 1 Cedraia Cedraia Cedraia Cedraia

Legenda inserita nella descrizione di ogni percorso: 2

3

4

Teatrino The little theatre

Area spettacoli Live show area

Area picnic Picnic area

Fascia D’età

Durata

Dove PERCORSO INTERNO

PERCORSO ESTERNO

19


INFORMAZIONI COME PRENOTARE Per la personalizzazione e la prenotazione della giornata, telefonare con anticipo al numero 0422.421142 (ore 9:00-13:00 dal lunedì al venerdì e 14:30-17:30 dal martedì al giovedì). Riceverete via mail la scheda di prenotazione contenente i dettagli per la visita e il preventivo di spesa. Entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica, inviare la scheda compilata e firmata via mail a parco@alcuni.it.

DISDETTA La gita viene garantita anche in caso di maltempo. Eventuali disdette o variazioni del numero dei partecipanti (superiori alle 15 unità) dovranno essere comunicate alla segreteria almeno 15 giorni prima della visita. Oltre questo termine si dovrà pagare il 30% del valore degli ingressi.

MODALITA’ DI PAGAMENTO Il pagamento potrà essere effettuato con le seguenti modalità: • in contanti alla biglietteria del Parco il giorno della visita; • tramite fattura elettronica (comunicando codice fiscale, CIG e codice univoco via mail a parco@alcuni.it); • con bonifico bancario anticipato intestato a: Compagnia teatrale Gli Alcuni presso BANCA PROSSIMA SPA Succursale Viale Vittorio Veneto 5 – 31100 Treviso IBAN: I T 9 8 P 0 3 3 5 9 0 1 6 0 0 1 0 0 0 0 0 1 5 4 7 7 9

Copia del bonifico dovrà essere consegnata alla cassa la mattina della visita. Avvenuto il pagamento emetteremo un biglietto per ogni visitatore, valido come documento fiscale. L’eventuale richiesta di fattura deve essere presentata in fase di prenotazione della gita.

REGOLAMENTO I gruppi dovranno arrivare al Parco almeno mezz’ora prima dell’inizio della visita. Il Parco è accessibile agli ospiti con disabilità. Alcuni giorni prima della gita la segreteria invierà all’insegnante referente una mail con il programma della giornata e le indicazioni stradali utili per l’autista del pullman. In caso di ritardo l’organizzazione si riserva la facoltà di adattare la visita al tempo rimasto a disposizione. I bambini, accompagnati dagli animatori di Gruppo Alcuni, scopriranno il magico mondo del parco e vivranno una intrigante avventura notturna. 20


O R G A N I Z Z A PERCORSO

L A

CLASSE CONSIGLIATA

V I S I T A DURATA

COSTO

S C U O L A D E L L’ I N FA N Z I A Il ritorno dei dinosauri

I - II - III

60 minuti

6 euro

Sognando la luna

II - III

60 minuti

6 euro

Con i Cuccioli dalle ombre cinesi ai cartoon

II - III

60 minuti

6 euro

Bee-bot & Coding

II - III

60 minuti

6 euro

La magia dei 5 sensi

I - II - III

60 minuti

6 euro

Spettacoli teatrali

I - II - III

60 minuti

da concordare

Biglietto cumulativo: 2 percorsi 11 Euro

SCUOLA PRIMARIA Il ritorno dei dinosauri

I - II - III

75 minuti

7 euro

Le macchine di Leo da Vinci

I - II - III - IV - V

75 minuti

7 euro

Dal precinema ai cartoon

I - II - III - IV - V

90 minuti

7 euro

Sognando la luna

I - II - III - IV - V

90 minuti

7 euro

Bee-Bot & Coding

I - II - III - IV - V

90 minuti

7 euro

Professione: Detective Natura!

I - II - III

75 minuti

7 euro

L’ecosistema di risorgiva

III - IV - V

90 minuti

7 euro

Disegnare la natura al Parco

I - II - III - IV - V

90 minuti

7 euro

L’economia circolare nella natura del Parco

I - II - III - IV - V

90 minuti

7 euro

Voliamo imparare

I - II - III - IV - V

60 minuti

7 euro

Biglietto cumulativo: 2 percorsi 12 Euro - 3 percorsi 17 Euro

PROMOZIONI: • da settembre a febbraio tutti i percorsi a 1 euro in meno! • da marzo a giugno percorsi a 4 euro (riservata a gruppi che arrivano dopo pranzo)

SETTIMANA DELLA SCIENZA!

Dal 18 al 24 marzo, durante il mese delle Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), al Parco degli Alberi Parlanti le classi in visita potranno prenotare la visita alla mostra Sognando la Luna + Laboratorio special + Spettacolo al Planetario GLOBE by Pleiadi. Biglietti in promozione per prenotazioni confermate entro e non oltre il 30 novembre 2018! 21

21


S C U O L A D E L L’ I N FA N Z I A

I Dinosauri Novità

IL RITORNO DEI DINOSAURI Direttamente dall’era mesozoica arrivano alcune tra le più note specie di dinosauri: Stegosauro, Allosauro, Raptor, Spinosauro, Triceratopo e Tirannosauro Rex! I più piccoli scopriranno numerosi animali estinti, affrontando giochi di osservazione, di abilità fisica e prove di coraggio. Riusciranno a superare i propri limiti per sopravvivere all’incontro con i grandi predatori preistorici?

PERCORSI FORMATIVI

Questo percorso propone ai bambini la conoscenza di giganteschi animali estinti, invitandoli a orientarsi nelle prime generalizzazioni di passato, presente, e futuro; inoltre stimola lo spirito di osservazione, invitando i bambini a individuare analogie e differenze fra i grandi animali estinti ed esemplari noti (i dinosauri hanno caratteristiche particolari e strutture strane, che spesso hanno una specifica funzione). L’attività può anche essere inserita in un percorso che aiuti i bambini a elaborare e sconfiggere con coraggio le proprie paure, simboleggiate dai dinosauri stessi. SCUOLA DELL’INFANZIA I II III

Le immagini in movimento

60 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

CON I CUCCIOLI DALLE OMBRE CINESI AI CARTOON Questo percorso è un’avventura nel mondo del cartoon, studiata appositamente per i più piccoli. I bambini attraverseranno il mondo dell’animazione, scoprendo la “magia del movimento”. Le immagini prendono vita grazie ad alcuni strani marchingegni: osserveranno il movimento che queste macchine riproducono, provandole in prima persona e ricostruendo un giocattolo ottico, vivranno un’avventura con i Cuccioli, giocheranno con le ombre cinesi e si vedranno proiettati dentro a un cartoon.

PERCORSI FORMATIVI Il percorso introduce ad alcuni linguaggi multimediali (ad es. i cartoon), di cui i bimbi della scuola dell’infanzia già fruiscono spesso in modo passivo, e li stimola a seguire e interagire con quanto viene loro mostrato. SCUOLA DELL’INFANZIA I II III

22

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO


S C U O L A D E L L’ I N FA N Z I A

Il volo e lo spazio Novità

SOGNANDO LA LUNA Un susseguirsi di invenzioni, di ingegno umano e di colpi di fortuna! L’ingegno sarà la guida all’interno delle 4 sale espositive dedicate alla mostra: il sogno, Leonardo, il volo, lo spazio. I bambini sogneranno di librarsi su un tappeto volante, conosceranno il genio di Leonardo da Vinci, utilizzeranno uno “spara-paracadute” e indosseranno delle ali d’uccello; faranno viaggiare non solo una mongolfiera, ma anche il proprio mezzo volante, grazie al “lancia-aerei”. Infine, nel 50° anniversario dell’allunaggio (1969), proveranno a raggiungere la Luna costruendo il loro razzo e potranno osservare anche le stelle e i pianeti.

PERCORSI FORMATIVI I bambini vivranno un’esperienza divertente, ludica, ma nel contempo educativa che lancia dei messaggi didattici che poi possono essere approfonditi a casa o a scuola. La mostra interattiva “Play & Edu” di Pleiadi è un progetto che pone il gioco come elemento centrale per comunicare contenuti scientifici non banali e far vivere esperienze attive ai visitatori tali da suscitare un’emozione positiva. E’ stata dimostrata, infatti, l’esistenza di una connessione neurale tra sistemi emotivi e sistemi cognitivi. Il percorso è basato totalmente sull’interattività e sul gioco di stampo ludico e sperimentale, da realizzarsi in prima persona con l’aiuto degli altri, per imparare collaborando. I bambini approcceranno semplici concetti scientifici, esploreranno oggetti e materiali, osserveranno e sperimenteranno sul campo macchine interattive, saranno accompagnati nella comprensione di alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità e svilupperanno la familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti. SCUOLA DELL’INFANZIA I II III

Teatro

6 0 MINUTI

Percorso allestito con la consulenza scientifica di Pleiadi

PERCORSO INTERNO

SPETTACOLO TEATRALE AL PARCO È possibile concordare la rappresentazione di una delle produzioni teatrali de Gli Alcuni per trascorrere un’incredibile giornata al Parco! La sola rappresentazione (senza altre attività) è possibile in tutti i mesi tranne maggio.

23


S C U O L A D E L L’ I N FA N Z I A

Crescita e creatività

LA MAGIA DEI 5 SENSI C’era una volta una bambina di nome Cappuccetto Rosso, la quale andò a far visita alla nonna che abitava in una casetta al di là del bosco. “Che occhi grandi hai? Che mani grandi hai? Che naso grande hai? Che orecchie grandi hai? Che bocca grande hai?” chiese Cappuccetto Rosso alla nonna, senza aver riconosciuto il lupo! Osservare, Toccare, Annusare, Sentire, Gustare: attraverso giochi e indovinelli, i bambini potranno conoscere i 5 sensi e il loro funzionamento.

PERCORSI FORMATIVI Attraverso l’uso dei 5 sensi, il bambino inizia la conoscenza della realtà che lo circonda. I materiali esplorati con i sensi aiuteranno a migliorare le capacità percettive e relazionali, oltre che a creare un’occasione di curiosità e interesse per il mondo che ci circonda. SCUOLA DELL’INFANZIA I II III

Robotica educativa

60 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

BEE-BOT & CODING

Novità

Il progetto si propone di avvicinare i bambini al mondo della robotica e alle logiche della programmazione (coding) attraverso giochi ed esperienze pratiche. I bambini, individualmente e poi in un piccolo gruppo, osservano ed esplorano le api-robot (bee-bot), provano e descrivono i tasti, contano i passi, misurano la lunghezza di ogni passo, progettano percorsi secondo vincoli dati ed inseriscono sequenze di istruzioni, osservandone l’effetto (feedback). PERCORSI FORMATIVI L’attività permette ai bambini di orientarsi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, destra, sinistra, ecc) e di esplorare il mondo grazie a semplici comandi. Inoltre aiuta a sviluppare la logica e a contare, guida a visualizzare i percorsi nello spazio, aiuta ad apprendere le basi dei linguaggi di programmazione e favorisce il processo di lateralizzazione. Il robot non rappresenta un gioco ricreativo bensì un “gioco come maestro di vita”, finalizzato all’apprendimento tipico del Learning by doing. SCUOLA DELL’INFANZIA I II III

24

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO ED ESTERNO


SCUOLA PRIMARIA

I Dinosauri Novità

IL RITORNO DEI DINOSAURI Direttamente dall’era mesozoica, arrivano alcune tra le più note specie di dinosauri: Stegosauro, Allosauro, Raptor, Spinosauro, Triceratopo e Tirannosauro Rex! I giovanissimi paleontologi vivranno un’esperienza indimenticabile, impegnati in un viaggio nel tempo dall’origine della Terra ad oggi. Circondati da animali estinti, saranno impegnati nello studio dei fossili, uniche tracce che abbiamo per capire la vita sulla Terra di milioni di anni fa, e affronteranno giochi di osservazione, di abilità fisica e prove di coraggio. Riusciranno a superare i propri limiti per sopravvivere all’incontro con i più grandi predatori mai esistiti sulla Terra?

PERCORSI FORMATIVI I bambini riconoscono ed esplorano in modo più approfondito alcune tracce storiche e le usano come fonti per produrre conoscenze su aspetti del passato, comprendono la funzione e l’uso di alcuni strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, individuano analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Inoltre individuano somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali ed elaborano elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. I

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

75 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

25


SCUOLA PRIMARIA

Il volo e lo spazio Novità Ottobre 2018

SOGNANDO LA LUNA Un susseguirsi di invenzioni, di ingegno umano e di colpi di fortuna! La mostra seguirà il percorso del sogno dell’uomo di superare i propri limiti per raggiungere nuove mete e lo farà partendo dal genio italiano per eccellenza: Leonardo da Vinci! L’ingegno sarà la guida all’interno delle 4 sale espositive dedicate alla mostra: il sogno, Leonardo, il volo, lo spazio. Il percorso logico espositivo seguirà il racconto storico dell’ingegno umano che lo ha portato dal sognare il volo all’interno dei miti (Icaro e Dedalo, il tappeto volante, la nave volante, …) alle domande di Leonardo su come imitare il volo degli uccelli, dal primo balzo nel cielo fatto dai fratelli Wright, fino ad arrivare a quel famoso “piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità”. I bambini sogneranno di volare su un tappeto volante, osserveranno alcuni progetti di Leonardo quali l’ornitottero e il paracadute, utilizzeranno uno “spara-paracadute” e indosseranno delle ali d’uccello, apprenderanno le leggi fisiche alla base del principio del volo e faranno volare non solo una mongolfiera, ma anche il proprio mezzo volante grazie al tubo del vento e al “lancia-aerei”. Infine, all’indomani del 50° anniversario dell’allunaggio (1969), proveranno a raggiungere la Luna costruendo il proprio razzo e potranno osservare il sistema solare per comprendere le eclissi solari e lunari e l’alternarsi delle stagioni.

PERCORSI FORMATIVI I bambini vivranno un’esperienza divertente, ludica, ma nel contempo educativa che lancia dei messaggi didattici che poi possono essere approfonditi a casa o a scuola. La mostra interattiva “Play & Edu” di Pleiadi è un progetto che pone il gioco come elemento centrale per comunicare contenuti scientifici non banali e far vivere esperienze attive ai visitatori, tali da suscitare un’emozione positiva. E’ stata dimostrata, infatti, l’esistenza di una connessione neurale tra sistemi emotivi e sistemi cognitivi. Il percorso è basato totalmente sull’interattività e sul gioco di stampo ludico e sperimentale da realizzarsi in prima persona con l’aiuto degli altri, per imparare collaborando. Elementi essenziali della mostra sono il gioco, l’educazione e le tecnologie. I bambini individueranno alcuni concetti scientifici, esploreranno oggetti e materiali, osserveranno e sperimenteranno sul campo 12 exhibit interattivi, comprenderanno avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità e svilupperanno la familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti. I

26

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO INTERNO

Percorso allestito con la consulenza scientifica di Pleiadi


SCUOLA PRIMARIA

Alla scoperta dei cartoon

DAL PRECINEMA AI CARTOON I bambini scopriranno il mondo delle immagini in movimento: si meraviglieranno con i giocattoli ottici storici che hanno destato lo stupore dell’uomo. Prassinoscopio, Mondo Nuovo, Fenachistiscopio, Taumatropio non saranno più termini impronunciabili, ma giocattoli da realizzare con le loro mani! Giocheranno con le ombre cinesi e scopriranno come funziona il blue back e come si riescono a mixare, al cinema, live action e animazione, entrando loro stessi in un cartone animato. Arguzia, spirito d’osservazione e tutte le doti di “detective” saranno fondamentali per risolvere un misterioso, avvincente giallo. E, per finire, stesi a terra assisteranno a una nuova avventura dei Cuccioli!

PERCORSI FORMATIVI Il percorso attraversa varie discipline e permette all’alunno di coltivare e sviluppare alcune abilità e conoscenze: • tecnologia e scienza (partendo dalla scoperta delle ombre cinesi, e attraverso l’uso di giochi ottici - origine del mondo dell’animazione - i bambini capiranno il fenomeno della persistenza retinica e in che modo, da più fotogrammi successivi, nasca il movimento); • arte (scopriranno l’emozione di ‘entrare’ in un cartoon e come si costruisce questa moderna forma di comunicazione). I

Il mondo del giovane genio

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO INTERNO

LE MACCHINE DI LEO DA VINCI Un viaggio alla scoperta dei segreti di Leonardo ragazzo. I ragazzi parteciperanno a un’avventura del piccolo genio che, con l’arguzia che lo contraddistingue, li guiderà attraverso grandi macchine, disegni, creazioni e coinvolgenti giochi. Sfide di logica, giochi di osservazione e prove di ingegno metteranno alla prova i giovani inventori!

PERCORSI FORMATIVI Questo percorso permette di coltivare e sviluppare alcune abilità e conoscenze: • tecnologia (introduce alla storia delle grandi invenzioni e alle trasformazioni che hanno subito fino ai giorni nostri, e stimola a creare piccoli manufatti); • storia (presentazione della figura storica di Leonardo da Vinci); • imparare dal giovane scienziato (viene stimolata l’osservazione dei fenomeni, l’analisi dei problemi e la formulazione di ipotesi e strategie risolutive originali). Il percorso si propone di stimolare la creatività, lo spirito di osservazione, l’intuizione attraverso giochi ed esperienze. Suggerisce attività da fare a casa da soli o con il gruppo classe. I

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

75 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

27


SCUOLA PRIMARIA

Robotica educativa Novità Febbraio 2019

BEE-BOT & CODING Il progetto si propone di avvicinare i bambini al mondo della robotica e alle logiche della programmazione (coding) attraverso giochi ed esperienze pratiche. I bambini, individualmente e poi in un piccolo gruppo, osservano ed esplorano le api-robot (beebot), provano e descrivono i tasti, contano i passi, misurano la lunghezza di ogni passo, progettano percorsi secondo vincoli dati ed inseriscono sequenze di istruzioni, osservandone l’effetto (feedback).

PERCORSI FORMATIVI Giocando a programmare, i bambini sviluppano un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, imparano a usare la logica, utilizzano concetti topologici, sviluppano il pensiero computazionale e costruiscono ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri, stimolando risposte cooperative, scambi e condivisione di scopi. I

28

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO INTERNO ED ESTERNO


SCUOLA PRIMARIA Scienze Naturali

PERCORSI NATURALISTICI

AL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI Da quando abbiamo la gestione del Parco organizziamo visite guidate assieme a Legambiente per sensibilizzare i ragazzi (e non solo loro) sui temi dell’ambiente e in particolare sull’ecosistema del Parco. Le visite, prendendo spunto dalle molte varietà di alberi, dagli insetti, dai pesci e dalle tartarughe, dai piccoli mammiferi, dagli uccelli, offrono una corretta presentazione della flora e della fauna e un’ambientazione fantastica collegata alle leggende popolari che si sono create attorno al “misterioso” mondo della natura. I laboratori proposti sono pensati per affrontare vari temi, dall’importanza dei semi alla conoscenza degli alberi nella loro meravigliosa molteplicità, alla ricchezza dell’ecosistema dei corsi d’acqua, partendo dall’osservazione e dalla sperimentazione diretta della natura del parco storico di Villa Margherita. Ogni laboratorio propone esperienze che possono essere proseguite in classe. Gli Alcuni

29


SCUOLA PRIMARIA Scienze Naturali Gli alberi Novità Febbraio 2019

P R O F E S S I O N E : D E T E C T I V E N AT U R A ! Il Parco degli alberi parlanti è inserito all’interno di un parco monumentale ottocentesco, tutelato dalla Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali del Veneto. Numerose specie di alberi offrono non solo ombra nelle giornate più calde, ma anche e soprattutto un’occasione unica e preziosa di conoscere dal vivo le loro peculiarità. Muniti di una lente di ingrandimento, come dei veri e propri detective, i bambini analizzeranno alcune specie, quali il cedro del Libano, il salice piangente, il ginkgo biloba, l’albero di Giuda, il platano, la magnolia, il tiglio e così via, osservandone radici, tronchi, foglie, cortecce e gli animali che li contraddistinguono, fino ad individuare gli alberi “intrusi”, ovvero non autoctoni.

PERCORSI FORMATIVI I bambini conosceranno il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta ed individueranno gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio ambiente di vita e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Descriveranno semplici fenomeni di vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. e familiarizzeranno con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con l’alternarsi delle stagioni. Riconosceranno che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita ed elaboreranno i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. I

Rispettiamo l’ambiente

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

75 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

IL CICLO DEL RICICLO 2.0 Una mostra esperienziale e interattiva, grazie al QR CODE, che illustra il ciclo dei rifiuti invitando i visitatori a fare la raccolta differenziata. Un gioco a quiz stimolerà il pubblico a visitare il percorso, consentendo di esaminare da vicino i “riprodotti”, ovvero gli oggetti realizzati attraverso il riciclo, e stimolare la creatività per crearne di nuovi con le proprie mani. Il percorso, progettato e realizzato con la collaborazione di Contarina e con il contributo dei Consorzi di filiera, è gratuito ed è allestito per poter essere svolto in completa autonomia.

30


SCUOLA PRIMARIA Scienze Naturali Vita nell’acqua

SCOPRIAMO LA BIODIVERSITÀ DELL’ECOSISTEMA DI RISORGIVA Esperienza di esplorazione del corso d’acqua di risorgiva, il Limbraga, e delle derivazioni che percorrono Il Parco degli Alberi Parlanti, accarezzando le radici dei Cipressi calvi e dei Pioppi neri. Utilizzando speciali lenti e schede di riconoscimento nei piccoli gruppi di lavoro, facciamo il censimento delle specie vegetali/animali e individuiamo la qualità delle acque sotto osservazione. I

Osservazioni dell’ambiente

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

DISEGNARE LA NATURA AL PARCO Camminiamo in tranquillità nel Parco per riconoscere gli alberi e le loro foglie, gli uccelli, le tartarughe del laghetto, le gallinelle d’acqua… per poi riprodurli su carta, così da poter continuare a osservare la natura in modo nuovo e stimolante: con le riproduzioni si potranno costruire ipotesi di reti alimentari dei biotopi del Parco. I

Gli alberi e l’humus

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

L’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA NATURA DEL PARCO Ai piedi dei grandi alberi del Parco le foglie, le cortecce, i rami secchi diventano humus sotto l’azione dei funghi e dei detritivori. Non c’è rifiuto in natura: il cerchio si chiude sempre con un beneficio per tutti. Utilizziamo l’humus per esperienze di germinazione con i semi degli alberi e degli arbusti che popolano il Parco (le ghiande delle Querce, i semi del Carpino Bianco, le disamare volanti dell’Acero campestre, i duri noccioli dei Bagolari...). I

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

90 MINUTI

PERCORSO ESTERNO

A cura di:

PERCORSI FORMATIVI I percorsi proposti permettono all’alunno di coltivare e sviluppare alcune abilità e conoscenza nell’ambito delle scienze. Esplorare i fenomeni con approccio scientifico, formulando domande e ipotesi, osservando la natura e le sue trasformazioni; osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali e, con uscite all’esterno, osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. 31


SCUOLA PRIMARIA Scienze Naturali I pappagalli

A cura di Maria Katia Danieli

VOLIAMO IMPARARE

Novità

Un viaggio per conoscere un animale non convenzionale come il pappagallo (esemplare di Grande Alessandrino). Non si tratta di uno spettacolino in cui si fanno esibire gli animali, bensì di un percorso guidato attraverso i 5 sensi, per scoprire chi sono i pappagalli, dove vivono, come vivono e come sono arrivati fino a noi. Ogni bambino vivrà un’esperienza unica di interazione diretta con l’animale, assistito dalla coadiutrice Maria Katia Danieli. Il progetto di Attività Assistita con gli Animali (AAA) è curato dall’equipe della provincia di Venezia composta dallo psicologo Dr. Giorgio Zaramella, dal veterinario Dr. Marco Martini e dalla coadiutrice dell’animale Maria Katia Danieli e osserva le “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali” pubblicate dal Ministero della Salute - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, anno 2015: “Intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale. Nelle AAA (Attività Assistite con gli Animali) la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o a un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere. Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche alle TAA/EAA (Terapie Assistite da Animali/Educazione Assistita da Animali) e sono finalizzate, tra l’altro, a: • sviluppare competenze attraverso la cura dell’animale; • accrescere la disponibilità relazionale e comunicativa; • stimolare la motivazione e la partecipazione”.

I

32

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO


SCUOLA PRIMARIA laboratori

Ingegno in cucina

L’ALFABETO DELLA

A cura di Gruppo Pleiadi

NUTRIZIONE

Pescando da un’urna contenente le lettere dell’alfabeto, i bambini parteciperanno a una lezione interattiva in cui impareranno molte curiosità sugli alimenti e sui misteri nascosti tra gli ingranaggi degli arnesi di uno chef.

I

La buona alimentazione

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO

ORTI, PIRAMIDI ED ETICHETTE! Da un raggio di Sole a un piatto di pasta! Cosa c’è in mezzo? Una serie di trasformazioni energetiche. Un laboratorio che attraverso le trasformazioni dell’energia, grazie all’uso di strumenti scientifici e facendo semplici e divertenti esperimenti e dimostrazioni, vedrà gli alunni comprendere il concetto di corretta alimentazione. I

Trasformazioni energetiche

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO

ENERGIE Forma o fonte di energia? Che confusione. Quanti tipi ne esistono? Quali sono le energie “pulite”? Dopo aver introdotto il principio di conservazione dell’energia comprenderemo che essa può trasformarsi da una forma all’altra, indipendentemente dalla fonte da cui proviene. Con l’utilizzo di motorini elettrici impareremo a conoscere in modo semplice ed efficace le leggi della dinamica. Ma che tipo di energie ci regala la natura? Pannelli solari, fotovoltaici e termici non avranno più segreti. I

SCUOLA PRIMARIA II III IV V

60 MINUTI

PERCORSO INTERNO

I laboratori si possono abbinare a uno o più percorsi del Parco. Per concordare la data e l’orario dei laboratori e per conoscere i costi contatta la segreteria del Parco.

33


Per informazioni e prenotazioni:

Gli Alcuni Tel. 0422.421142 - Fax 0422.300759

teatro@alcuni.it - www.alcuni .it www.spazioalteatro.it/padova

Cinema Teatro Esperia via Chiesanuova 90 - Padova

tel. 049.8722711


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.