Spazio al Teatro 2019- spettacoli per la scuola dell'infanzia e primaria al Teatro Alcuni Sant'Anna

Page 1


Da parecchi anni gli allestimenti teatrali del nostro Gruppo sviluppano temi collegati alla tutela dell’ambiente. Abbiamo parlato dell’acqua, del riciclo, dell’inquinamento, abbiamo provato a spiegare ai bambini e ai ragazzi che partecipano ai nostri spettacoli i problemi collegati al clima. Anche le nostre produzioni a cartoni animati e i film realizzati con i ragazzi si sono spesso concentrati su questi ambiti di interesse. Ma ora dobbiamo fare di più! L’urgenza non consente di perdere altro tempo. Nel Parco degli Alberi Parlanti e nel nostro Teatro cominceremo un'attività per sensibilizzare ulteriormente su questi temi e per proporre buone pratiche che possiamo mettere in atto da subito per “allungare la vita del nostro Pianeta!” Alzate le vostre antenne: tra poco partirà il progetto...


Q

uindicimila sono stati gli spettatori presenti alla rassegna “Spazio al teatro” lo scorso anno. Per questa XXII edizione vogliamo soffermare la vostra attenzione in modo particolare sulle nuove proposte teatrali del nostro Gruppo. Abbiamo cercato di rispondere alle esigenze che gli insegnanti ci propongono in relazione ai problemi che si trovano ad affrontare con i ragazzi. • “Don Chisciotte”: è una trasposizione in chiave moderna dell’opera di Cervantes. Il nostro cavaliere identifica i suoi nemici nell’inquinamento, nell’uso sproporzionato dei social… ma come il Don Chisciotte di Cervantes, non è in grado di percepirne la pericolosità. • “La fata arrabbiata”: affronta il tema della rabbia, emozione che conosciamo tutti perché entra, in un modo o nell’altro, nella vita di ciascuno. Questo stato d’animo non è però per forza negativo. Si può e si deve conoscerlo, per digerirlo e non consentirgli di farci fare cose brutte, ma anzi di trasformarsi in qualcosa di costruttivo. • “Hansel e Gretel”: la fiaba dei fratelli Grimm diventa un pretesto per parlare di cibo e di corretta alimentazione. Opportunità per riflettere e far riflettere! La direzione artistica Gli Alcuni


DATA

ORA

TITOLO

COMPAGNIA

25 novembre 2019

10.00

Sei un mito! Eroi e supereroi

Tieffeu Teatro

28/29 novembre 2019

10.00

Leo da Vinci - Missione Monna Lisa

Il Capi e l’Assistente

9 dicembre 2019

10.00

Pinocchio

Accademia Perduta

11/12 dicembre 2019

10.00

I musicanti di Brema

Polpetta e Caramella

B U O N

N A T A L E !

13/14/15 gennaio 2020

10.00

La Fata arrabbiata

Fata Corolla e Fata Valeriana

20 gennaio 2020

10.00

Avventure straordinarie

Proscenio Teatro

3 febbraio 2020

10.00

Fiabe africane

Teatro delle Quisquilie

10/11 febbraio 2020

10.00

L'ultimo T-Rex era un bullo

Il Capi e l’Assistente

17/18/19 febbraio 2020

10.00

Don Chisciotte

Il Capi e l’Assistente

2/3 marzo 2020

10.00

Le quattro stagioni

Gli Alcuni - Teatri e Umanesimo Latino SpA

10/11/12 marzo 2020

10.00

Hansel e Gretel

Polpetta e Caramella

16 marzo 2020

10.00

Il mondo di Fedro

Teatro Europeo Plautino

23/24 marzo 2020

10.00

Rosso come Cappuccetto Rosso

Polpetta e Caramella

25/26 marzo 2020

10.00

Ogni bambino è un cittadino

Teatrino dei Fondi

30 marzo 2020

10.00

Il Paese delle favole al rovescio

Teatro Fuori Rotta

B U O N A

P A S Q U A !

20 aprile 2020

10.00

Girotondo intorno al mondo

Assemblea Teatro

27/28 aprile 2020

10.00

La voce della Sirenetta

Fata Corolla e Fata Valeriana

12/13 maggio 2020

10.00

Alla ricerca del cellulare perduto

Il Capi e l'Assistente

14/15 maggio 2020

10.00

Viaggio segreto tra i quadri

Fata Corolla e Fata Valeriana


TEMATICA

FASCIA ETÀ

La Mitologia classica raccontata ai ragazzi

I-II-III-IV-V Primaria

Il Capi e l'Assistente raccontano il giovane genio toscano come fosse un film

I-II-III-IV-V Primaria

La rivisitazione della nota favola trasportata in un mondo attuale

Infanzia e I-II-III Primaria

Perché arrendersi di fronte ai problemi se, con impegno e solidarietà, anche la diversità si rivela un mezzo per trovare una soluzione?

Infanzia e I-II-III Primaria

B U O N

2 0 2 0 !

Il sentimento della rabbia: come affrontarlo e come superarlo, con il coinvolgimento di una magica caffettiera

II-III Infanzia e I-II-III-IV Primaria

La buffa ricerca di due esploratori... Cosa troveranno nel sottosuolo?

I-II-III-IV-V Primaria

Un momento divertente e spensierato per conoscere un mondo a noi lontano ma in realtà così vicino

II-III Infanzia e I-II-III Primaria

Il vero motivo per cui si sono estinti i dinosauri, con un occhio al fenomeno del bullismo

I-II-III-IV-V Primaria

Un Don Chisciotte moderno che combatte con i problemi attuali dell'ambiente

I-II-III-IV-V Primaria

Una riproposizione innovativa della musica di Vivaldi, che vede in scena orchestra, attori e acrobati

I-II-III-IV-V Primaria

La tematica della corretta alimentazione approfondita attraverso la favola di Hansel e Gretel, raccontata da Polpetta e Caramella insieme ai Cuccioli

Infanzia e I-II-III Primaria

Una favola nella favola, che prende spunto dalla nota composizione dell'autore romano

I-II-III-IV-V Primaria

L'avvicinamento al mondo dei colori come primo approccio sensoriale alla realtà

Infanzia e I-II-III Primaria

L'importanza della Costituzione raccontata ai ragazzi da due strani funzionari…

IV-V Primaria

Un viaggio tra i testi e le filastrocche di Gianni Rodari. In occasione del centenario dalla nascita del grande scrittore

Infanzia e I-II-III Primaria

B U O N A

P A S Q U A !

Un piccolo musical che ti prende per mano e, come un girotondo, ti regala felicità, attraverso le canzoni di Sergio Endrigo

Infanzia e I-II-III Primaria

Una fiaba per avvicinare i bambini più piccoli alla musica

Infanzia e I-II-III Primaria

Uno spunto per riflettere sull’utilizzo del cellulare e delle apparecchiature digitali in uso ai nostri ragazzi

I-II-III-IV-V Primaria

Conoscere per capire, per tutelare e proteggere, ma soprattutto per rispettare l’ambiente e le risorse che la natura ci offre

Infanzia e I-II-III Primaria


25 novembre 2019 - ore 10.00 www.tieffeu.com

Sei un mito! - Eroi e Supereroi Tieffeu Teatro

L

o spettacolo nasce da una scommessa: raccontare ai ragazzi la Mitologia classica, come se fosse una fiaba… in fondo l’origine della Fiaba risiede nel Mito. La trama e i contesti in cui si svolgono le storie sono possibili e non di fantasia, sono in perenne equilibrio tra realtà e invenzione, tra presente e passato. Offrono spunti e fascinazioni a chiunque, soprattutto a chi riesce a entrare in quei mondi lontani vivendoli in prima persona come se fosse il “suo” presente. L’Eroe è il vero protagonista di queste vicende avventurose, l’Eroe mitologico come se vivesse oggi. La società attuale è piena di modelli di eroi e supereroi, molto diversi da quelli delle società antiche, sono vendicatori e dotati di superpoteri, vagamente altruistici e con un aspetto non umano. Regia Mario Mirabassi Con Claudio Massimo Paternò, Stefano Venarucci, Jhans Serena Rayme

4

Genere Teatro d’attore e di figura Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


28 e 29 novembre 2019 - ore 10.00 www.alcuni.it

Leo da Vinci – Missione Monna Lisa Il Capi e l'Assistente

I

l Capo disegnatore e il suo Assistente lavorano a un nuovo film in animazione sulla vita del giovane Leonardo da Vinci, che disse: “Chi ha provato il volo camminerà guardando il cielo, perché là è stato e là vuole tornare”. Il giovane genio vive una serie di peripezie con gli inseparabili amici Lorenzo e Gioconda. La ragazza ha bisogno di aiuto perché il padre è caduto in miseria e lei è stata promessa sposa: da qui prendono il via fantastiche avventure che ci portano da Vinci a Firenze e poi sulle tracce di un antico tesoro che giace sotto il mare, sempre inseguiti da una ciurma di crudeli Pirati. Leo recupera il tesoro con l’aiuto di Botte – il suo simpatico robot di legno – che alla fine riesce anche a volare! E quando tutto sembra risolto un nuovo colpo di scena mescola le carte… Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

Genere Teatro d’attore con videoproiezioni Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V

5


9 dicembre 2019 - ore 10.00 www.accademiaperduta.it

Pinocchio

Accademia Perduta - Romagna Teatri

L

’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene riletta in uno spettacolo in cui la storia sguscia fuori dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico. Il ciocco di legno, diventato burattino grazie all’abilità delle mani del vecchio padre, ne disattende subito le aspettative. Non ci pensa proprio ad andare a scuola! A lui interessa solo mangiare, bere e andare a spasso ma alla fine delle sue mirabolanti avventure si ritrova stufo di essere burattino e vuole diventare un ragazzino, magari per bene. Scopre l’amore filiale e la responsabilità verso quel vecchio padre che lo ha sempre amato e aspettato, nonché la responsabilità verso la propria stessa vita che non è fatta solo di mangiare, bere e andare a spasso. Regia Claudio Casadio Con Maurizio Casali, Mariolina Coppola

6

Genere Teatro d’attore, di figura, d’oggetti Durata 50 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


11/12 dicembre 2019 - ore 10.00 www.alcuni.it

I musicanti di Brema Polpetta e Caramella

P

olpetta e Caramella ci narrano la fiaba de I musicanti di Brema, avvalendosi del prezioso aiuto dei Mini Cuccioli. La storia narra di quattro animali accomunati da una sfortunata sorte: l’asino aveva perso la sua energia e non riusciva più a trainare il carro, il cane si stancava a seguire il cacciatore nelle battute di caccia, il gatto aveva cambiato dieta, il gallo si destava ogni giorno più tardi e come sveglia non funzionava più. Ma i nostri amici non si arresero e decisero di partire all’avventura cercando fortuna a Brema e inventandosi il mestiere di “musicanti”. Lungo la strada decisero di cercare riparo in una casa… e il resto lo conoscete bene! Lo spettacolo, come è nostra tradizione, vive del costante coinvolgimento dei giovani spettatori che aiutano lo sviluppo della fiaba. Regia Davide Stefanato con Laura Feltrin, Margherita Re

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

I

II III IV V

7


13/14/15 gennaio 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

La Fata arrabbiata Fata Corolla e Fata Valeriana

Q

uella mattina Fata Corolla aveva una di quelle che si possono definire “brutte giornate”. Rimasta sola, si accorge che le sta succedendo qualcosa: pian piano il volto le diventa rosso, le batte più velocemente il cuore, pensa e ripensa a quello che le ha detto Fata Valeriana e ai dispetti che le ha fatto il gatto Otto. In quel momento, come per magia, appare una strana caffettiera che comincia a borbottare: è la caffettiera della rabbia! Come se non bastasse, Corolla e Valeriana sono alle prese, ancora una volta, con la prepotenza di Maga Cornacchia. Toccherà infatti alle due fate risolvere il problema, ma per farlo devono prima superare uno stato d’animo dispettoso e invadente: la rabbia. Come è consuetudine dei nostri spettacoli, i bambini saranno coinvolti nella narrazione attraverso canti e balli. Regia Anna Manfio Con Anna Giusti, Anna Manfio

8

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


20 gennaio 2020 - ore 10.00 www.proscenioteatro.it

Avventure straordinarie Proscenio Teatro

U

n grande pozzo, un cantiere a cielo aperto: bidoni, corde, elmetti, secchi, tanta terra, estratta da una buca che domina la scena. Due esploratori scandagliano il sottosuolo alla ricerca di qualche cosa di sensazionale rilevato dai loro strumenti, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e la fattezza, qualche cosa che mai nessuno ha misurato prima di allora. E’ certamente una presenza viva, ma si tratta di una vitalità anomala e stranamente immobile. Come respira, come si nutre, che abitudini ha, è ostile, è brutto, è bello, che cos’è? Da quattro mesi studiano e scavano, il Centro attende dati certi e non ipotesi fantasiose. Non hanno altra scelta che verificare le loro misurazioni, la posta in gioco è enorme, potrebbe essere la scoperta scientifica più importante del secolo. Scavano allora, scavano con tenacia e coraggio e alla fine… Regia Marco Renzi Con Kevin Pizzi, Marco Tombolini

Genere Teatro d’attore e videoproiezione con forte interazione con il pubblico Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V

9


3 febbraio 2020 - ore 10.00

Fiabe africane

www.teatrodellequisquilie.it

Teatro delle Quisquilie

U

n’attrice originaria di Capo Verde e un attore del Ghana narrano la storia del bue Blimundo. Cindy e Nana raccontano, cantano, danzano e diventano personaggi, trasformandosi in bue, re, regina, principessa, guardie e molto altro. Ci portano nel loro mondo, nella loro Africa, attraverso un racconto che è anche un piccolo viaggio alla scoperta di una cultura lontana, dei suoi suoni, colori, ambienti, animali, protagonisti e atmosfere. Lo spettacolo vuole essere un momento divertente e spensierato per far conoscere al giovane pubblico un mondo a noi lontano ma in realtà così vicino ai nostri bisogni.

Regia Massimo Lazzeri Con Cindy Baptista, Nana Motobi

10

Genere Teatro d’attore con canti e danze Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V


10/11 febbraio 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

L'ultimo T-Rex era un bullo Il Capi e l'Assistente

N

on è mai troppo presto per parlare di bullismo. Capire per riconoscere. Riconoscere per distinguere ciò che diverte da ciò che ferisce. Mentre stanno scavando alla ricerca di fossili di dinosauri nella Duna Blu del deserto del Sahara, il Capo spedizione e il suo Assistente fanno un’incredibile scoperta. Accanto a uno scheletro quasi intatto e molto grande di T-Rex, trovano delle orme di un Chilesauro molto piccolo, e le orme suggeriscono che il piccolo teropode sia riuscito a fuggire. Ciò che risulta evidente è che il grosso predatore sia morto a seguito di un enorme spavento: ma come è possibile che invece il piccolo Chilesauro si sia salvato? I due esploratori scopriranno che non importa se sei un enorme T-Rex… a fare i bulli con i più piccoli e indifesi c’è sempre il rischio di imbattersi in qualcuno più grosso di te! Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

Genere Teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V

11


17/18/19 febbraio 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

Don Chisciotte Il Capi e l’Assistente

A

nche il nostro “moderno” Don Chisciotte si prepara per partire all’avventura. I suoi nemici sono un mulino le cui pale sono costituite da enormi sacchi di plastica. Sono “greggi” di persone che – chine come le pecore – osservano i loro smartphone. Sono isole di plastica che galleggiano negli oceani, e altre cose curiose che incontrerà per strada. Ma come il Don Chisciotte di Cervantes, anche il nostro “cavaliere dalla triste figura” non è in grado di riconoscere l’importanza del pericolo che gli sta davanti. Allora interviene Sancho Panza, che prova a spiegare al suo padrone la realtà di quello che sta accadendo. Lo spettacolo pone in rilievo i problemi ecologici che attanagliano il nostro pianeta e il contrasto tra il personaggio di Don Chisciotte e quello di Sancho Panza, in modo volutamente divertente com’è tradizione nei nostri spettacoli. Scuola Infanzia Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

12

Genere Teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni Durata 65 minuti

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


2/3 marzo 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

Le Quattro Stagioni

Gli Alcuni - Teatri e Umanesimo Latino S.p.A.

L

a storia si svolge nel circo Baffoni, dove vive Adele, nipote del Direttore del circo. Adele osserva da vicino i “mestieri” del circo, accompagnati e cadenzati dall’immortale musica di Vivaldi, la giovane cresce e sogna di diventare una cantante. Lo spettacolo vede in scena attori, musicisti, acrobati, creatori di bolle di sapone giganti, con videoproiezioni su grande schermo. Le Quattro Stagioni sono raccontate in modo nuovo e coinvolgente: mentre seguono il plot della narrazione gli spettatori entrano nell’opera di Vivaldi, ascoltando le celeberrime note interpretate sul palco dall’Ensemble ReCordaRes. Il regista: “Portiamo sul palco e facciamo interagire con armonia i vari elementi costitutivi dello spettacolo, facendo sì che musica e azioni sceniche si compenetrino tra loro, restituendo a ognuno di questi elementi la propria importanza”. Regia Sergio Manfio Con Laura Fintina, Alessio Gosso, Anna Manfio, Francesco Manfio, Sergio Manfio, Enrico Moro

Scuola Infanzia

Genere Teatro d’attore e acrobazie con musica dal vivo Orchestra da camera ReCordaRes

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V

Durata 70 minuti

13 13


10/11/12 marzo 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

Hansel e Gretel Polpetta e Caramella

P

olpetta e Caramella sono molto preoccupate perché, nonostante Hansel e Gretel abbiano risposto all’invito della festa dei Cuccioli, non si sono presentati all’appuntamento. Decidono allora di partire alla ricerca dei due fratellini insieme ai Cuccioli, insostituibili compagni d’avventura. Entrando nel bosco trovano subito i sassolini lasciati dai loro piccoli amici: Hansel e Gretel si sono fatti attirare dalle leccornie della casetta della strega malvagia che ora li tiene prigionieri. Partirà quindi una corsa contro il tempo per liberare i due fratellini, tra prove di coraggio e canzoni per distrarre la strega. Lo spettacolo si propone di approfondire la tematica della paura come sentimento non facile da affrontare, ma necessario per crescere. Inoltre è propedeutico alla sana alimentazione: un dolcetto ogni tanto è più che gradito... ma farsi prendere la mano può diventare dannoso! Regia Davide Stefanato Con Laura Feltrin, Margherita Re

14

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


16 marzo 2020 - ore 10.00 www.plauto.eu

Il mondo di Fedro Teatro Europeo Plautino

I

l mondo di Fedro si presenta come una favola nella favola, perché prende spunto proprio da “I due giovani pretendenti, uno ricco ed uno povero”, uno dei componimenti dell’autore romano. La trama dell’adattamento è semplice: un giovane e timidissimo Rufus, servo del magister locale Caio Severo, è innamorato ricambiato di Lucilla, la figlia del suo padrone. La ragazza però è promessa sposa del generale Luciano Sesto Pompilio Quartulio Vitino. Beneficiario di una fortuna economica inaspettata, Rufus può finalmente cercare di affrontare il padre della sua innamorata, e nel percorso che lo porterà a scoprire il meglio di sé chiederà aiuto al suo migliore amico Fedro, la cui “ars scrivendi” ispirerà il nostro eroe. Come nella fabula originale sarà proprio il destino, o meglio saranno gli Dei, a traghettare i due innamorati verso il lieto fine. Regia Riccardo Bartoletti Con Simone Càstano, Gianluca D’Agostino

15

Genere Teatro d’attore e di figura Durata 55 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V

15


Teatro Esperia

23/24 21marzo febbraio 2020 2017-- ore ore 10.00

Rosso come Cappuccetto Rosso

www.alcuni.it

Polpetta e Caramella

L

o spettacolo porta l’attenzione sui colori: la loro scelta e i mille abbinamenti che se ne possono fare sono molto importanti e possono influenzare, il comportamento dei protagonisti. Un bosco di foglie variopinte può far perdere l’orientamento, il colore nero del pelo del lupo sicuramente condiziona il suo attegiamento, il principe azzurro, senza mantello azzurro, sarebbe proprio lo stesso? Poi i colori possono essere mescolati tra loro per dar vita ad altri colori che, nel caso della nostra fiaba, risolveranno dei problemi proprio a Cappuccetto Rosso. La ripresa della fiaba permette di avvicinare i più piccoli al mondo dei colori, come primo approccio sensoriale alla realtà. La banda dei Cuccioli, come è ormai tradizione, parteciperà allo spettacolo interpretando i personaggi della fiaba e il divertimento e il lieto fine sono assicurati. Scuola Infanzia Regia Davide Stefanato Con Laura Feltrin, Margherita Re

16 16

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


25/26 marzo 2020 - ore 10.00

Ogni bambino è un cittadino

www.teatrinodeifondi.it

Teatrino dei Fondi

U

n funzionario della Repubblica italiana insieme al suo aiutante pasticcione sono stati inviati dal Presidente della Repubblica. La loro missione è quella di mettere a conoscenza i bambini dell’importanza della nostra Costituzione. Fin qui tutto bene, non fosse altro per una serie di simpatici fraintendimenti che complicheranno il compito dei due uomini, i quali tuttavia riusciranno, con l’aiuto del pubblico, a portare a termine la loro missione. Lo spettacolo è pensato per stimolare in modo piacevole e ludico gli alunni alla conoscenza della Costituzione italiana. Lo spettacolo ripercorre i diritti ed i doveri che i principali articoli della nostra Costituzione sanciscono, utilizzando tuttavia delle metafore per rendere questi concetti più facilmente comprensibili. Regia Enrico Falaschi Con Claudio Benvenuti, Marco Sacchetti

Genere Teatro d’attore , canzoni e videoproiezioni Durata 50 minuti circa

Scuola Infanzia

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V

17 17


30 marzo 2020 - ore 10.00 www.teatrofuorirotta.it

Il Paese delle favole al rovescio In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari Teatro Fuori Rotta

U

n viaggio fuori dal comune dove la fantasia sarà protagonista incontrastata. Un treno in partenza con un carico di personaggi insoliti pronti a raggiungere le destinazioni più impensate. Questo il filo conduttore di uno spettacolo che, grazie ai testi e alle filastrocche di Gianni Rodari, permette al giovane pubblico di visitare luoghi da sogno come il “Paese dei Bugiardi” o il “Paese delle Favole al Rovescio”. Una tappa di stazione in stazione per crescere insieme apprezzando i cambiamenti e le novità della vita.

Regia Gioele Peccenini Con Gioele Peccenini, Lucia Bizzotto, Elisabetta Borille

18 18

Genere Teatro d’attore Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


20 aprile 2020 - ore 10.00 www.assembleateatro.com

Girotondo intorno al mondo Assemblea Teatro

L

o spettacolo è un viaggio dentro alle canzoni di Sergio Endrigo; è un viaggio nella geografia in cui cresciamo che ci permette di conoscere culture e abitudini alimentari diverse. Così tra granoturco, riso, quinoa e couscous sfilano le tavole del mondo, mentre mucche, papere, pulci, api, anatre, galli e pappagalli, si precipitano tutti sull’Arca di Noé pronta a partire per un grande girotondo intorno al mondo. Il palcoscenico si popola e ripopola continuamente. “L’arca di Noè” è una composizione di animali di pezza a bordo di una mucca-nave, “La Casa” di via dei Matti è tutta da inventare. E poi, c’è una pulce così insistente da far saltare il pubblico fino a ballare come in discoteca. Un piccolo musical che ti prende per mano e, come un girotondo, ti regala un attimo di felicità. Regia Lino Spadaro Con Valeria Benigni, Stefano Cavanna

Scuola Infanzia

Genere Teatro d’attore Durata 60 minuti

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V

19


27/28 aprile 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

La voce della Sirenetta Fata Corolla e Fata Valeriana

L

o spettacolo è liberamente tratto dalla nota fiaba di Andersen. La Sirenetta è costretta a subire un grave torto a opera della cattivissima Maga Cornacchia e del suo aiutante Babù: la sua preziosa voce viene rubata! Fata Corolla e Fata Valeriana sono state mandate in viaggio dalla loro maestra Fata Smeralda. La loro destinazione è il profondo mare e il loro scopo è quello di fare uno studio approfondito sugli incantesimi marini, per diventare sempre più brave e capaci. Attenzione però! Per riuscire a fare magie non basta essere una fata: come per ogni cosa, bisogna impegnarsi e studiare per imparare tutte le formule magiche! Con sé le fate portano il librone degli incantesimi che, una volta aperto, fa uscire un simpatico pinguino, pronto a rendersi utile aiutandole a risolvere il mistero della voce rubata. Scuola Infanzia Regia Anna Manfio Con Anna Giusti, Anna Manfio

20 20

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


12/13 maggio 2020 - ore 10.00

Alla ricerca del cellulare perduto

www.alcuni.it

Il Capi e l'Assistente

I

n uno studio di produzione cinematografica sparisce la pizza dell’ultimo film che doveva uscire nelle sale pochi giorni dopo. Nessuna traccia, nessun indizio; poi finalmente viene trovato il cellulare di uno sconosciuto. Da questo punto in poi due investigatori iniziano le loro indagini alternando due tesi e modalità operative opposte. L’investigatore Capo cercherà gli indizi solo e unicamente nel cellulare dimenticato, il suo Assistente seguirà una pista più tradizionale scrutando nei minimi dettagli lo studio. Questo secondo metodo di indagini darà sfogo alle capacità di osservazione, all’indagine creativa da parte del pubblico che sarà coinvolto nella rappresentazione. E quando in sala squilleranno alcuni cellulari, sarà il pubblico stesso a dover rispondere... Regia Sergio Manfio Con Francesco Manfio, Sergio Manfio

Genere Teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I II

II III

ScuolaPrimaria Primaria Scuola

II II III III IV IV V V

21


14/15 maggio 2020 - ore 10.00 www.alcuni.it

Viaggio segreto tra i quadri Fata Corolla e Fata Valeriana

U

n vecchio detto recita: “C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”. Questa frase sembra però essere completamente sconosciuta alla perfida Maga Cornacchia, che vuole cancellare i colori dei fiori cominciando, non si sa perché, proprio dai quadri. I fiori delle opere d'arte diventeranno tutti grigi e neri, e la gente, un po’ alla volta, perderà la memoria di come erano belli i papaveri e le ninfee di Monet, gli iris e i girasoli di Van Gogh, il canestro di frutta di Caravaggio. Per colpa della perfida Maga, le piante stesse non avranno più idea di come fiorire e crescere. Grazie a un incantesimo le due fate Corolla e Valeriana acquisiranno il potere di entrare nei quadri per cercare di bloccare i piani della loro nemica giurata. Ci riusciranno? Questo è un segreto che non possiamo svelarvi… Regia Anna Manfio Con Anna Giusti, Anna Manfio

22

Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 60 minuti

Scuola Infanzia

I

II III

Scuola Primaria

I

II III IV V


Costi e modalità di prenotazione Prezzo del biglietto 5,50 € ad alunno. Per i gruppi oltre i 100 posti riduzione del biglietto a 5,00 €. Gli accompagnatori entrano gratuitamente (1 omaggio ogni 15 alunni). Abbonamenti e offerte A - Due spettacoli a 9 € B - Due spettacoli e visita al Parco degli Alberi Parlanti a 15 € C - Uno spettacolo e visita al Parco degli Alberi Parlanti a 11 € Come prenotare Chiamando la segreteria del teatro, allo 0422.421142, è possibile riservare i posti per gli spettacoli desiderati. E' richiesta la conferma della prenotazione attraverso la compilazione del modulo a pag.24, inviandolo al numero di fax 0422.300759 oppure all’indirizzo e-mail teatro@alcuni.it indicando come oggetto la dicitura “Prenotazione spettacolo Spazio al Teatro – Treviso”. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Ricordiamo che l’assegnazione dei posti in sala avviene considerando l’età degli alunni e la data di prenotazione dello spettacolo. In caso di esaurimento dei posti per lo spettacolo prescelto l’organizzazione proporrà un titolo alternativo, oppure l’inserimento in una lista d’attesa che darà diritto ad essere chiamati nel caso si liberino nuovi posti. Disdette Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla segreteria il più tempestivamente possibile e comunque almeno 30 giorni prima della rappresentazione. Oltre questo termine si dovrà pagare il 30% del valore dei posti prenotati. Per modifiche superiori alle 20 unità non comunicate almeno 15 giorni prima dello spettacolo, si dovrà pagare il 20% del valore degli ingressi degli assenti. Modalità di pagamento L’importo dei biglietti da pagare potrà essere versato con le seguenti modalità: • in contanti alla cassa il giorno dello spettacolo; • tramite fattura elettronica (comunicando codice fiscale, CIG e codice univoco via mail a teatro@alcuni.it); • con bonifico bancario anticipato intestato a: G l i A l c u n i p re ss o I N T E SA SA N PAO LO S PA F i l i a l e Vi a l e N i n o B i x i o – 3 1 1 0 0 Trev i s o

I B A N : I T 5 4 L 03 0 69 0 9 6 0 61 0 0 0 0 01 5 47 79

Copia del bonifico dovrà essere consegnata in biglietteria la mattina dello spettacolo. Avvenuto il pagamento emetteremo un biglietto per ogni spettatore, valido come documento fiscale. L’eventuale richiesta di fattura deve essere presentata in fase di prenotazione.

Accesso e puntualità Possibilità di accesso con carrozzine. Per ragioni di sicurezza il numero massimo di carrozzine in sala è fissato a 3. Gli studenti dovranno arrivare a teatro almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo ed essere ordinati per singole classi, che saranno fatte accomodare in sala una alla volta. Per consentire un regolare svolgimento del programma si raccomanda la puntualità. Non saranno ammessi oltre 15 minuti di ritardo. In sala è vietato consumare cibo e bevande: consigliamo di fare la merenda prima o dopo lo spettacolo.


Modulo di conferma prenotazione spettacolo Vi preghiamo di compilare il modulo in tutte le sue parti, apponendo il timbro della scuola e la firma della persona responsabile. Il modulo va inviato via fax al numero 0422 300759 o via email a teatro.alcuni.it entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica. La prenotazione può essere disdetta fino a 30 giorni prima della data dello spettacolo, pena il pagamento del 30% del valore degli ingressi prenotati. Per modifiche superiori alle 20 unità non comunicate almeno 15 giorni prima dello spettacolo, si dovrà pagare il 20% del valore degli ingressi degli assenti. Il/La sottoscritto/a Nome: ................................................................................................... Cognome: ........................................................................... docente presso la Scuola: ................................................................................................................................Via: ........................... ....................................................................... C.A.P. ...............................Città: ..............Provincia: .................................................... ................................Telefono:................................................Fax: E-mail scuola: ......................................................................E-mail personale: ................................................................................. Cellulare di un accompagnatore: ................................................................... A.S. 2019-20: Dirigente Scolastico.........................................................Referente per le uscite: ..................... Prenota: Abbonamenti:

Spettacolo singolo Abb. A (2 spett.)

Abb. B (2 spett.+parco)

Abb. C (1 spett.+parco)

Titolo dello spettacolo (a seconda dell’opzione scelta indicare uno o due titoli): ............................................................................................................................................................... data:..................................... ...................................................................................................................................................... data:.............................................. Prezzo concordato ad alunno: ..................... ....................................................................................................................................... Ns. arrivo al Teatro Sant’Anna in viale Brigata Treviso, 18 - Treviso 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. N°....................................................studenti e N°.................................................accompagnatori (1 omaggio ogni 15 studenti). Per motivi organizzativi si prega di specificare la suddivisione degli alunni per fascia d’età. Scuola Infanzia

n° Alunni

Scuola Primaria

I

n° Alunni

I

II

II

III

III IV V

Modalità di pagamento:

Fatt. Elettr.

Contanti

Bonifico

Per la compilazione dei documenti amministrativi: teatro@alcuni.it Comunicazioni (vi preghiamo di segnalare esigenze o richieste particolari e la presenza di studenti in carrozzina) : ........................................................................................................................................................................... Confermo di aver preso visione e di accettare le modalità di partecipazione. Autorizzo Gruppo Alcuni ad inserire i miei dati nelle sue liste per l’invio di materiale informativo. In ogni momento, a norma del Regolamento 2016/679/UE sulla protezione dei Dati (GDPR), potrò avere accesso ai miei dati per prenderne visione, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo scrivendo a Gli Alcuni - Via Corti, 12 - 31100 Treviso. Firma del Responsabile

Timbro della Scuola


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.