Protagonisti 2019 - 2020 spettacoli per la scuola secondaria di I e II grado al Teatro Sant'Anna

Page 1

R

a

s

s

e

g

n

a

d

i

2 0 1 9 - 2 0 2 0 s

p

e

t

t

a

c

o

l

i

RASSEGNA DI SPETTACOLI E PROPOSTE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO A LC U N I T E AT R O SA N T ' A N N A V.le Brigata Treviso, 18 - 31100 Treviso Te l . 0 4 2 2 . 4 2 1 1 4 2 - t e a t r o @ a l c u n i . i t w w w . t e a t r o s a n t a n n a . i t


Da parecchi anni gli allestimenti teatrali del nostro Gruppo sviluppano temi collegati alla tutela dell’ambiente. Abbiamo parlato dell’acqua, del riciclo, dell’inquinamento, abbiamo provato a spiegare ai bambini e ai ragazzi che partecipano ai nostri spettacoli i problemi collegati al clima. Anche le nostre produzioni a cartoni animati e i film realizzati con i ragazzi si sono spesso concentrati su questi ambiti di interesse. Ma ora dobbiamo fare di più! L’urgenza non consente di perdere altro tempo. Nel Parco degli Alberi Parlanti e nel nostro Teatro cominceremo un'attività per sensibilizzare ulteriormente su questi temi e per proporre buone pratiche che possiamo mettere in atto da subito per “allungare la vita del nostro Pianeta!” Alzate le vostre antenne: tra poco partirà il progetto...


Q

uattromila sono stati gli spettatori presenti alla rassegna “Protagonisti” nell’anno scolastico 2018/2019. Valutando le offerte avrete modo di osservare la varietà delle proposte che sicuramente incroceranno i percorsi didattici che state affrontando con i vostri ragazzi. Ci permettiamo solo di sottolineare la nostra ultima produzione “Social Inferno”, uno spettacolo che affronta il tema del nostro rapporto con i social network e che ci porta in viaggio, come un confuso e improbabile Dante Alighieri di oggi, attraverso i vizi e le virtù di questo irrinunciabile aspetto del nostro mondo sociale. Vogliamo parlarne? Il direttore artistico

Gli Alcuni

Indice: La rassegna è realizzata in collaborazione con: Ministero per i beni e le attività culturali Regione del Veneto Città di Treviso Centro Internazionale sulla Comunicazione per ragazzi

Calendario............................................................ 2 - 3 Spettacoli.............................................................. 4 - 9 Come arrivare al nostro teatro.............................. 9 Costi e modalità di prenotazione........................10 Laboratorio - I cartoni vanno a scuola................11 Ciak Junior......................................................... 12 - 13

1


19 - 2020 CALENDARIO SPETTACOLI 20

Titolo

Ora

Data 11 novembre

2019

9.00 – 11.30

Oranges Amères

21-22 novembre

2019

10.00

La festa straniera

6 dicembre

2019

9.00 – 11.30

Frida Khalo

13 dicembre

2019

9.00 – 11.30

Oranges Améres

n a t a l e

b u o n

Giornata della Memoria 2020 mini uo Guerra e pane – Se questi sono

24-25 gennaio

2020

10.00

20-21 febbraio

2020

10.00

I bulli siamo noi

22 febbraio

2020

9.00 – 11.30

Ubuntu Life of Nelson Mandela

4 marzo

2020

10.00

Le Quattro Stagioni

20 marzo

2020

11.00

Eneide, generazioni

25-26 marzo

2020

10.00

Ogni bambino è un cittadino

2-3 aprile

2020

10.00

Social Inferno

6 aprile

2020

9.00 – 11.30

Ubuntu Life of Nelson Mandela

7-8 maggio

2020

10.00

Moby Dick


Tematica

Compagnia

Mater Lingua France Théâtre Anna Manfio e Davide Stefanato Mater Lingua España Teatro

rini a Parigi, La storia di due innamorati alge eo che ran iter Med Mar la storia del non divide ma unisce

Secondaria di 2° grado

oglienza per Un'esperienza in un centro di acc migranti servirà ad abbattere luoghi comuni e pregiudizi?

Secondaria di 1° grado e 2° grado

Frida Kahlo: Un'attrice interpreta i panni di vedere nel ale igin cosa direbbe l'or aggio? l'interpretazione del suo person rini a Parigi, La storia di due innamorati alge eo che ran iter Med Mar del ia la stor non divide ma unisce

Mater Lingua France Théâtre

f e l i c e

Teatro delle Quisquilie Anna Manfio e Davide Stefanato Mater Lingua Broadway to English Gli Alcuni e Teatri e Umanesimo Latino SpA MitMacher e Compagnia Lombardi Tiezzi Teatrino dei Fondi Anna Manfio e Davide Stefanato Mater Lingua Broadway to English I Guardiani dell'Oca

Fascia d'etá

Secondaria di 2° grado Secondaria di 2° grado

2 0 2 0 !

e, tra le due La storia di Luigino e del suo panumano più io min ster lo e guerre mondiali immane della storia vani su un Bullismo: una riflessione per i giovicino da a ard rigu li che fenomeno

Secondaria di 1° grado (Classi II e III) e 2° grado Secondaria di 1° grado e 2° grado (classi I-II-III)

suo spirito guida, La vita di Nelson Mandela e delà nelle idee terr l'Ubuntu, che lo sos di uguaglianza e antirazzismo

Secondaria di 2° grado

a musica Una riproposizione innovativa dell tra, hes orc na sce in e ved che di Vivaldi i bat attori e acro

Secondaria di 1° grado (classi I e II)

un profugo di Un Enea moderno, visto come noi stessi per in guerra, ma anche un viaggio ritrovare la nostra identità

Secondaria di 1° grado e 2° grado

e raccontata ai L'importanza della Costituzion zionari… fun ni ragazzi da due stra

Secondaria di 1° grado

atica-sfida Uno spettacolo che ha come temmenti di stru k, wor net ial soc dei lla que ) comunicazione (e di alienazioneti di adolescenti e pre-adolescen suo spirito guida, La vita di Nelson Mandela e delà nelle idee terr sos lo che u, unt l'Ub di uguaglianza e antirazzismo

Secondaria di 1° grado (classi II e III) e 2° grado

raccontato Il capolavoro di Herman Melvillepupazzi, ici, com i attraverso dialogh sagome e ombre

Secondaria di 1° grado

Secondaria di 2° grado

ete contattarci: saremo lieti di li spettacoli in programma pot

ede dettagliate deg Se desiderate ricevere le sch

inviarvele.


Lunedì 11

Venerdì 13

2019

2019

Novembre h.9.00

Regia Frédéric Lachkar Con Attori e cantanti di madrelingua francese Genere Teatro d’attore con musica dal vivo in lingua Durata 80 minuti Fascia d’età Secondaria di 2° grado

- 11.30

Dicembre h.9.00

- 11.30

Oranges Amères. La littérature est le visage d’un pays Mater Lingua France Théâtre | www.materlingua.eu

O

ranges Amères racconta una storia che arriva dal Mediterraneo: il mare che non divide popoli e terre ma li congiunge. Una storia tra tante di un amore impossibile tra Yasmina e Michel, nati entrambi in Algeria all’epoca colonia francese, eppure non entrambi francesi. Ma in fondo, cosa significa essere francese? Michel lascia la sua Algeria e si trasferisce a Parigi dove si percepisce uno straniero e vive nella nostalgia di una terra che non è più sua. Yasmina, amante della letteratura francese, sente la Francia appartenerle completamente e si scopre sempre più straniera in un’Algeria libera. Riuscirà la letteratura a dare ai due protagonisti la forza e le ragioni per amarsi, superando differenze e pregiudizi? Uno spettacolo che, a partire dal suo titolo, ci porterà oltre le apparenze verso un’armonia fatta di contraddizioni, musiche, colori e parole.

Giovedì 21 - Venerdì 22

Novembre

2019 h.10.00

La

Regia Anna Manfio, Davide Stefanato Con Anna Manfio, Davide Stefanato Genere Teatro d’attore con videoproiezioni e sound design Durata 65 minuti + dibattito Fascia d’età Secondaria di 1° e 2° grado

4

festa straniera

Anna Manfio e Davide Stefanato | www.alcuni.it

U

na ragazza trova lavoro presso un centro di accoglienza per migranti. Deve imparare a gestire una situazione da tutti definita “d’emergenza”. Ma cosa sa su di loro? Non molto…. quello che sanno tutti. O meglio, quello che tutti hanno sentito dire e credono quindi di sapere. I luoghi comuni, i pregiudizi presenti nell’aria. È facile crearsi un’idea a proposito degli altri; più difficile è riuscire a cambiarla. Lo spettacolo vuole tracciare, evitando la retorica, un semplice percorso di informazione sul tema, avvalendosi anche di contributi video girati ad hoc per documentare i racconti e le esperienze prese in esame.


Venerdì 6

Dicembre 2019 h.9.00

- 11.30

Siempre Frida - Y el día de los muertos Mater Lingua España Teatro | www.materlingua.eu

C

ome riuscire nell’intento di rendere vivo lo spirito di Frida? Come raccontare ai nostri ragazzi quello che sappiamo di lei e cosa si nasconde dietro ai suoi tanti autoritratti nati dal riflesso della sua immagine in uno specchio, che spesso lei era costretta a osservare dal suo letto? La protagonista è una giovane attrice che, per non tradire i suoi obblighi professionali, si imbatte in una ricerca affannosa dell’autenticità. Nell’interpretare Frida Kahlo desidera essere autentica e aspira a incarnare il suo personaggio nel miglior modo possibile. Ma cosa ne pensa di tutto questo la vera Frida? Come giudicherà l’attrice che dovrà interpretarla? "Ok, sei Frida; spero che tu abbia preparato con cura il mio personaggio. Dipingo autoritratti perché sono la persona che conosco meglio. Tu, invece, come mi hai conosciuto? Cosa hai capito di me?"

Venerdì 24 - Sabato 25

Gennaio

Regia Equipe autori di España Teatro Con Attori e cantanti di madrelingua spagnola Genere Teatro d’attore con musica dal vivo in lingua Durata 80 minuti Fascia d’età Secondaria di 2° grado

GIORNATA DELLA MEMORIA 2020

2020 h.10.00

Guerra e pane – Se questi sono uomini Teatro delle Quisquilie | www.teatrodellequisquilie.it

L

o spettacolo ripercorre, sul filo di foto e ricordi di famiglia, momenti che vanno dalla prima alla seconda guerra mondiale per soffermarsi poi, soprattutto, sui campi di concentramento e di sterminio. Il protagonista è Luigino, interpretato magistralmente da Massimo Lazzeri, che ha partecipato ad entrambe le due grandi guerre mondiali senza mai perdere di vista i suoi ideali e i suoi valori e, soprattutto, la sua passione: fare il panettiere. Uno spettacolo delicato e profondo al contempo, che opera nella sensibilità degli spettatori e che, come qualsiasi altra rappresentazione per la Giornata della Memoria, ha un unico grande scopo: indurre tutti noi a non dimenticare.

Regia Massimo Lazzeri Con Massimo Lazzeri Genere teatro d’attore con canto dal vivo e videoproiezioni Durata 60 minuti + dibattito Fascia d’età Secondaria di 1° grado (Classi II e III) e Secondaria di 2° grado

5


Giovedì 20 - Venerdì 21

Febbraio 2019 h.10.00

I

Regia Anna Manfio Davide Stefanato Con Anna Manfio, Davide Stefanato Genere Teatro d’attore con videoproiezioni Durata 65 minuti + dibattito Fascia d’età Secondaria di 1° e 2° grado (classi I-II-III)

bulli siamo noi

Anna Manfio e Davide Stefanato | www.alcuni.it

È

dai tempi della scuola che Anna e Davide sono amici e oggi, anche se è passato molto tempo, sanno capire subito quando uno dei due ha un problema. Anna, mamma di Marco, un ragazzo di seconda media, confessa di temere che il figlio sia vittima di bullismo, ma non sa capirne i confini e soprattutto non sa come e se intervenire. Davide conosce bene il problema perché è professore di storia, sempre a contatto con i ragazzi. Inizierà così una lunga chiacchierata, tra ricordi delle esperienze passate tra i banchi, metodi provati e falliti contro i bulli, soluzioni possibili e sistemi utili per capire uno dei problemi più vivi e sentiti della scuola di oggi. Lo spettacolo si domanda, senza ipocrisie né moralismo – ma anzi con disincanto e un pizzico di leggerezza – come si può capire e far capire la sempre più sottile linea che divide bene e male.

Sabato 22

Lunedì 6

2020

2020

Febbraio h.9.00

- 11.30

Aprile

h.9.00-11.30

Ubuntu. Life of Nelson Mandela

Regia Equipe di autori di Broadway to English Con Attori e cantanti di madrelingua inglese Genere Teatro d’attore con musica dal vivo in lingua Durata 80 minuti Fascia d’età Secondaria di 2° grado

6

Mater Lingua Broadway to English | www.materlingua.eu

I

l rispetto per se stessi si declina attraverso il rispetto per gli altri perché “…. Ubuntu non significa non pensare a se stessi. Significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?” (N. Mandela). L’Ubuntu di Mater Lingua è uno spirito personificato che accompagna Mandela. È il suo alter ego e nello stesso tempo un personaggio autonomo che, sul palcoscenico, dialogherà con il suo “Madiba” per condurlo attraverso le scelte della vita che ne hanno fatto il simbolo dell’uguaglianza e dell’antirazzismo. Ubuntu entrerà nell’animo dei personaggi che incontrerà, li trasformerà forse solo per un attimo o forse per sempre. Egli abbandonerà Mandela nei momenti bui della lotta per il suo popolo e lo ritroverà dando sostegno alla sua visione di libertà quale “riflesso delle speranze e non delle paure”.


Mercoledì 4

Marzo 2020 h.10.00

Le quattro stagioni

La musica di Vivaldi con orchestra, attori e acrobati

Teatri e Umanesimo Latino S.p.A. e Gli Alcuni | www.alcuni.it

L

a storia si svolge nel circo Baffoni, dove vive Adele, nipote del Direttore del circo. Mentre osserva da vicino i “mestieri” del circo, accompagnati e cadenzati dall’immortale musica di Vivaldi, la giovane cresce e sogna di diventare una cantante. Lo spettacolo vede in scena attori, musicisti, acrobati, creatori di bolle di sapone giganti, con videoproiezioni su grande schermo. Le Quattro Stagioni sono raccontate in modo nuovo e coinvolgente: seguendo il plot della narrazione gli spettatori entrano nell’opera di Vivaldi, ascoltando le celeberrime note interpretate sul palco dall’Ensemble ReCordaRes. Il regista: “Portiamo sul palco e facciamo interagire con armonia i vari elementi costitutivi dello spettacolo, facendo sì che musica e azioni sceniche si compenetrino tra loro, restituendo a ognuno di questi elementi la propria importanza”.

Regia Sergio Manfio Orchestra da camera ReCordaRes Con Laura Fintina, Alessio Gosso, Anna Manfio, Francesco Manfio, Sergio Manfio, Enrico Moro Genere Teatro d’attore e acrobazie con musica dal vivo Durata 60 minuti Fascia d’età Secondaria di 1° grado (classi I e II)

Venerdì 20

Marzo 2020 h.11.00

Eneide, generazioni

MitMacher e Compagnia Lombardi – Tiezzi | www.mitmacherteatro.wordpress.com

N

el poema di Virgilio, Enea è costretto dal fato a compiere un viaggio per la rifondazione di una nuova Troia. Nello spettacolo Enea compie il viaggio di un profugo di guerra, le cui caratteristiche consentono di sovrapporre l’odissea dell’eroe troiano alle centinaia che affollano la nostra cronaca. Cosa ci impedisce dunque di pensare che un uomo con le stesse caratteristiche di Enea – straniero, profugo, sommerso – possa oggi essere veicolo di un bagaglio culturale degno di un impero come quello romano? L'eroe troiano compie un secondo viaggio, metaforico: un’avventura nella parte più profonda e oscura, quella in cui sono contenuti i nostri desideri. Lo spettacolo, seguendo le tracce di Enea, ci invita a scendere nei nostri inferi, a compiere un viaggio per poter rintracciare le origini della nostra personale identità e collocarla all'interno di una comunità più ampia.

Regia Stefano Scherini Con Nicola Ciaffoni, Giovanna Scardoni, Stefano Scherini Genere Teatro d’attore Durata 80 minuti Fascia d’età Secondaria di 1° e 2° grado

7


Mercoledì 25 - Giovedì 26

Marzo

2020 h.10.00

Ogni

Regia Enrico Falaschi Con Claudio Benvenuti, Marco Sacchetti Genere Teatro d’attore, canzoni e videoproiezioni Durata 50 minuti circa Fascia d’età Secondaria di 1° grado

bambino è un cittadino

Teatrino dei Fondi | www.teatrinodeifondi.it

U

n funzionario della Repubblica italiana insieme al suo aiutante pasticcione sono stati inviati dal Presidente della Repubblica. La loro missione è quella di mettere a conoscenza i ragazzi dell’importanza della nostra Costituzione. Fin qui tutto bene, non fosse altro per una serie di simpatici fraintendimenti che complicheranno il compito dei due uomini, i quali tuttavia riusciranno, con l’aiuto del pubblico, a portare a termine la loro missione. Lo spettacolo è pensato per stimolare in modo piacevole e ludico i ragazzi alla conoscenza della Costituzione italiana, ripercorrendo i diritti e i doveri che i principali articoli della nostra Costituzione sanciscono, utilizzando una serie di metafore al fine di rendere questi concetti più vicini alla realtà quotidiana e quindi più facilmente comprensibili.

Giovedì 2 - Venerdì 3

Aprile 2020 h.10.00

Regia Anna Manfio, Davide Stefanato Con Anna Manfio, Davide Stefanato Genere Teatro d'attore con videoproiezioni e sound design Durata 60 minuti

8

Fascia d’età Secondaria di 1° grado (classi II e III) e 2° grado

Social Inferno

Anna Manfio e Davide Stefanato | www.alcuni.it

C

osa succederebbe se in scena ci fosse un Dante Alighieri, oggi, magari adolescente, dal genere non per forza definito, che si trovasse nel “mezzo del cammin” di qualche cosa? Che accadrebbe se magari, seguendo le orme di Dante, qualcuno di noi scorrendo Facebook, Instagram o WhatsApp, si trovasse a scendere verso un baratro molto simile ai gironi dell'inferno? Per il mondo dei preadolescenti e degli adolescenti i social sono uno strumento a portata di mano per costruirsi un'identità. Il tema dello spettacolo è quello dei social network, una tematica-sfida attualissima poiché questi ultimi si sono configurati come nuovi veicoli di comunicazione e di contatto con gli amici. Questo porta a una forte possibilità di alienazione dalla vita reale, con un “non-tempo” che sembra non esserci, sfuggirci di mano, che ci chiede però di essere sempre iperconnessi.


Giovedì 7 - Venerdì 8

Maggio 2020 h.10.00

Moby Dick

I Guardiani dell’Oca | www.iguardianidelloca.it

M

oby Dick, è una storia fatta di continui cambiamenti, di vele issate o ammainate e di legni vissuti dal ponte di una nave in costante movimento nei colori del mare. È una storia avventurosa dai dialoghi intensi, comici e a volte poetici; una storia fatta di attori, pupazzi, sagome e ombre, che interagendo nel gioco narrativo, cercano un delicato equilibro capace di conquistare ogni ascoltatore. In questa cornice, fatta di una teatralità che non rinuncerà mai alla sua vocazione di stupire con l’essenzialità delle cose semplici, agiranno i principali protagonisti del capolavoro di Herman Melville. La sfida sui mari tra Achab e Moby Dick è narrata da chi, testimone inconsapevole della deriva inesorabile di ogni ragione, non rinuncia al suo istinto vitale che lo vede aggrappato a un pezzo di legno come unico superstite in mezzo a un mare di solitudine e immensità.

Regia Ada Umberto De Palma Con Tiziano Feola, Raffaella Mutani, Tommaso Di Giorgio Genere Teatro d’attore con pupazzi Durata 55 minuti Fascia d’età Secondaria di 1° grado

C O M E A R R I VA R E A l c u n i Te a t r o S a n t ’A n n a

Treviso - Viale Brigata Treviso, 18 S. Maria del Rovere - tel. 0422 421142 teatro@alcuni.it www.teatrosantanna.it

• Per chi arriva da sud della città: seguire la circonvallazione esterna della città fino ad arrivare a Porta S. Tommaso, imboccare la Statale 13 per Conegliano, indicazioni autostrada A27. Da Porta S. Tommaso dopo due incroci semaforici, sulla destra, c’è il nostro teatro. • Per chi arriva da nord della città: dal casello autostradale della A27 (Treviso nord), ovvero dalla Statale 13 seguire le indicazioni per Treviso centro. Superare l’ippodromo di Treviso e al successivo incrocio semaforico sulla sinistra troverete il teatro. • Per chi arriva da ovest della città: arrivati all’incrocio delle Stiore, imboccare V.le della Repubblica ovvero “Strada ovest”, al quarto incrocio semaforico girare a destra, in Via Ellero. Percorrete tutta la via e giunti all’incrocio troverete il teatro. • Per chi arriva da est della città: seguire la circonvallazione esterna della città fino ad arrivare a Porta S. Tommaso, dunque imboccare la Statale 13 per Conegliano, indicazioni autostrada A27. Da Porta S. Tommaso dopo due incroci semaforici, sulla destra, c’è il nostro teatro. • Con l’autobus Mom: linea urbana n°1, transita ogni 15 minuti, dalla stazione ferroviaria e dal centro città in direzione Santa Maria del Rovere. Per il ritorno ci sono due fermate nei pressi del teatro.

9


Costi e modalità di prenotazione degli spettacoli Prezzo del biglietto

5,50 Euro ad alunno. Per i gruppi che superano i 100 posti applichiamo la riduzione del biglietto a 5,00 Euro. Gli accompagnatori entrano gratuitamente (1 omaggio ogni 15 alunni) Per gli spettacoli Oranges Amères, Frida Khalo e Ubuntu – Life of Nelson Mandela il costo del biglietto è di 13 euro ad alunno; per lo spettacolo Eneide, generazioni il costo è di 9 euro ad alunno.

Abbonamenti e offerte

Due spettacoli a 9 Euro. Due spettacoli e visita al Parco degli Alberi Parlanti a 15 Euro. Uno spettacolo e visita al Parco degli Alberi Parlanti a 11 Euro.

Come prenotare

Chiamando la segreteria del teatro, allo 0422 421142, è possibile riservare i posti per gli spettacoli desiderati. E' richiesta la conferma della prenotazione attraverso la compilazione di un modulo che verrà inviato tramite e-mail alla scuola. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Ricordiamo che l’assegnazione dei posti in sala avviene considerando, oltre che l’età degli studenti/ragazzi, anche la data di prenotazione dello spettacolo. In caso di esaurimento dei posti per lo spettacolo prescelto l’organizzazione proporrà un titolo alternativo, oppure l’inserimento in una lista d’attesa che darà diritto a essere chiamati nel caso si liberino nuovi posti.

10

Disdette

Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla segreteria il più tempestivamente possibile e comunque almeno 30 giorni prima della rappresentazione. Oltre questo termine si dovrà pagare il 30% del valore dei posti prenotati. Per modifiche superiori alle 20 unità, non comunicate almeno 15 giorni prima dello spettacolo, si dovrà pagare il 20% del valore degli ingressi degli assenti.

Modalità di pagamento

L’importo complessivo dei biglietti da pagare potrà essere versato con le seguenti modalità: • in contanti alla cassa il giorno dello spettacolo; • tramite fattura elettronica (comunicando codice fiscale, CIG e codice univoco via email a teatro@alcuni.it); • con bonifico bancario anticipato intestato a: Gli Alcuni presso INTESA SAN PAOLO SPA Filiale Viale Nino Bixio – 31100 Treviso IBAN: IT54L0306909606100000154779

Copia del bonifico dovrà essere consegnata alla cassa del teatro la mattina dello spettacolo.

Accesso e puntualità

Possibilità di accesso con carrozzine. Per ragioni di sicurezza il numero massimo di carrozzine in sala è fissato a 3. Gli studenti dovranno arrivare a teatro almeno venti minuti prima dell’inizio dello spettacolo ed essere ordinati per singole classi, che saranno fatte entrare una alla volta. Per consentire un regolare svolgimento del programma si raccomanda la puntualità. Non saranno ammessi oltre 20 minuti di ritardo. Ricordiamo che in sala è vietato consumare cibo e bevande. Chiediamo, pertanto, che la merenda venga effettuata prima o dopo lo spettacolo.


Laboratori:

I cartoni vanno a scuola Il corso prevede una serie di incontri che saranno definiti, di volta in volta, in base alle esigenze delle scuole che lo richiederanno. Durante il corso verrà realizzato con i ragazzi un cortometraggio a disegni animati in base al seguente percorso: • presentazione del lavoro sui cartoni animati e visione di alcuni esempi di animazioni realizzati nelle scuole; • ideazione e stesura narrativa del soggetto; • ideazione e stesura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard; • creazione dei personaggi; • realizzazione dell’animazione e dei fondi; • colorazione e ripresa delle animazioni; • montaggio del cartone, doppiaggio, scelta ed inserimento del commento musicale. Nel corso degli incontri verrà utilizzato un software professionale di facile utilizzo che potrà poi essere acquisito dalle scuole e impiegato in classe per i lavori successivi.

11


C i ak J u n i o r Il cinema fatto dai ragazzi E d i z i o n e

2 0 1 9

Ciak Junior offre alle classi l’opportunità di girare un film e di vederlo su Canale 5 Ciak Junior è un progetto televisivo internazionale ideato da Gruppo Alcuni, che rappresenta un nuovo modo di fare televisione per e con i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Giunto alla trentunesima edizione, Ciak Junior si propone di avvicinare i giovani al linguaggio delle immagini in movimento, diventando un valido strumento a disposizione degli insegnanti e degli operatori per sviluppare un percorso di educazione all’immagine. Ciò consente ai ragazzi da un lato di scoprire le possibilità di questo mezzo di comunicazione, dall’altro di imparare a decodificarne le modalità e i trucchi di utilizzo. Attraverso il mezzo filmico, Ciak Junior offre inoltre ai ragazzi l’opportunità di esprimersi, potendo parlare liberamente dei loro problemi, dei loro sogni, delle loro paure e delle speranze per il futuro. Ciak Junior è un progetto internazionale poiché raggiunge e dà voce agli adolescenti di diversi paesi del mondo, anche molto lontani tra loro, che possono così confrontarsi gli uni con gli altri grazie alla messa in onda dei film prodotti dalle emittenti partner. Al progetto partecipano le televisioni di: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Israele, Repubblica Popolare Cinese, Scozia, Slovenia.

Tutte le informazioni sul progetto si posso trovare sul sito

www.ciakjunior.it

Potete contattarci scrivendo a ciakjunior@alcuni.it o chiamando il numero 0422-421142

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30

12


Come partecipare

Q u i s ot to le modalità per poter parte c i pa re grat ui t a m e nte co n i vo st ri ra ga z z i a Ci a k J u n i o r.

Il Cinema fatto dai ragazzi

Provate a scrivere una o più brevi storie a tema libero Tra tutti i soggetti realizzati dai ragazzi delle scuole di tutta Italia che arriveranno entro il 21 FEBBRAIO 2020 ne verranno selezionati tre. Per i vincitori, l’equipe di Ciak Junior (composta da regista, sceneggiatore, operatori di ripresa e fonici) provvederà a stendere la sceneggiatura, a realizzare i costumi e le scene, a produrre i film, in stretta collaborazione con gli insegnanti e gli ideatori del progetto filmico. I soggetti dovranno essere inviati con la scheda di partecipazione, che troverete nel nostro sito, entro il 21 FEBBRAIO 2020. I cortometraggi saranno prodotti in soli 3 giorni: tenetelo a mente nell’ideare i soggetti, che dovranno essere realizzabili. Le tematiche da affrontare sono a vostra scelta, quindi potete adattarle alla vostra programmazione didattica.

Video Scolastici

Inviateci i vostri corti realizzati a scuola “Ciak Junior–Video Scolastici” è diviso in 3 sezioni: cortometraggi, documentari, spot. I video, della durata non superiore ai 10 minuti (3 minuti per gli spot) dovranno essere inviati entro il 7 MARZO 2020 in DVD o CD-Rom, accompagnati dalla scheda di partecipazione, che troverete nel nostro sito. Per ogni lavoro premiato, quattro ragazzi e un accompagnatore saranno ospiti 
del Festival “Ciak Junior 2020”. Il materiale inviato non sarà restituito ed entrerà a far parte della videoteca di Ciak Junior, presso il “Centro Internazionale sulla Comunicazione per Ragazzi”.

Giuria dei ragazzi

Diventate parte della giuria che assegnerà i premi “Ciak Junior 2020” Le classi che invieranno la loro adesione riceveranno gratuitamente il link per visionare tutti i film in concorso e una scheda di valutazione per assegnare le proprie preferenze.

Ciak Junior – Gruppo Alcuni V i a C o r t i , 1 2 – 3 1 1 0 0 Tr e v i s o Tel. 0422 421142 - Fax 0422 301060 ciakjunior@alcuni.it - www.alcuni.it

13 13


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.