SportdiPiù magazine Veneto 66_2020

Page 124

I NTERVISTA i in h g e n e S a ic r Fede

Le Giovinette, in campo contro i pregiudizi Foto: archivio Francesco Bacigalupo e Rosa Mottino

N

GIORGIO VINCENZI

el 1933 nasceva a Milano il Gruppo femminile calciatrici milanese, la prima squadra di calcio femminile in Italia. Un’esperienza che ebbe una vita breve perché contrastata dal regime fascista. La giornalista Federica Seneghini racconta la loro storia in un romanzo intitolato Le Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce (Ed. Solferino Libri, euro 16,50). Una storia di sport, valori e sentimenti che la scrittrice genovese ci spiega in questa intervista esclusiva. Federica, innanzitutto spiegaci come nasce l’idea di questo romanzo? «L’idea è nata l’anno scorso poco

124 / SdP

prima dei mondiali di calcio femminili. Insieme a Marco Giani, che un grande conoscitore di questo mondo, andai da Grazia Barcellona nipote di una di quelle calciatrici che mi raccontò la storia della squadra e da lì ho capito che ne poteva venir fuori una bella storia, poco conosciuta a livello nazionale». Nel libro si parla di Rosetta, Marta e Giovanna Boccalini e di tante altre che giocando a calcio sfidarono il regime fascista. In che senso si misero contro il potere dell’epoca? «Queste donne, che avevano per la maggior parte fra i 15 e i 20 anni (la più anziana, secondo le fonti storiche, era la ventisettenne Luisa Boccalini n.d.r.), volevano fare qualcosa di nuovo, che non si vedeva sui giornali dell’epoca e

che non era mai stato tentato prima: giocare a calcio. Come accade quando si è pioniere ci sono dei rischi. Queste ragazze sapevano bene qual era la morale dell’epoca e cosa voleva dire vivere in un regime totalitario. Il regime fascista in un primo momento non sa cosa dire rispetto a questa iniziativa, è totalmente spiazzato. I primi ad attaccare le ragazze furono i giornalisti, che erano legati al regime, con una serie di articoli pieni di pregiudizi. L’allora presidente Coni, Leandro Arpinati, diede inizialmente il via libera, ma quando gli subentrò Achille Starace, che aveva una visione diversa dello sport, tutto cambiò. Le donne, a parere suo, dovevano fare degli sport più consoni a loro e per vincere delle medaglie utili alla causa del Paese».


Articles inside

Breaking News

7min
pages 134-140

Intervista

2min
pages 130-131

Webinar

5min
pages 128-129

Intervista

4min
pages 124-125

Sport Books

2min
pages 126-127

Intervista

4min
pages 122-123

Intervista

5min
pages 120-121

Intervista

7min
pages 116-119

Intervista

2min
pages 114-115

Sport Life

4min
pages 112-113

Sport Life

5min
pages 110-111

Sport Life

5min
pages 102-103

Sport Life

5min
pages 106-109

Sport Life

3min
pages 104-105

Intervista

6min
pages 98-101

Intervista

2min
pages 92-93

Sport Life

7min
pages 94-97

Breaking news

2min
pages 90-91

Intervista

3min
pages 88-89

Intervista

4min
pages 80-83

Sport Life

5min
pages 84-87

Intervista

10min
pages 72-75

Intervista

3min
pages 78-79

Intervista

4min
pages 60-63

Sportiva-Mente

5min
pages 68-69

Intervista

5min
pages 64-67

Intervista

4min
pages 70-71

Intervista

5min
pages 56-59

Intervista

8min
pages 52-55

Intervista

4min
pages 48-51

Intervista

3min
pages 40-41

Breaking news

2min
pages 46-47

Intervista

6min
pages 36-39

Intervista

7min
pages 42-45

Intervista

5min
pages 32-35

Sport Life

6min
pages 28-31

Intervista

14min
pages 20-27

Evento

2min
pages 18-19

Intervista

4min
pages 16-17

Pelo… e contropelo

3min
page 10

Compagni di squadra

2min
page 11

Sport Books

3min
pages 14-15

Uscita Verona Sud

3min
page 9

Bar Toletti light

3min
page 8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.