loginfo 2/2011 italiano

Page 1

NUmero 2 / 2011

la rivista login degli apprendisti per gli apprendisti

› www.login.org

Sister Act › Pagina 3

Da sportivo professionista a formatore pratico › Pagina 6

Il flipper più grande del mondo Gli esotici › Pagina 8

In collaborazione con il Museo svizzero dei traspor­ ti, login presenta la mostra «Talentshow – Scopri la tua vocazione », nell’ambito della quale vengono presentate in modo ludico 5 professioni di tirocinio

I nostri esperti

del mondo dei trasporti. Alcuni apprendisti login hanno partecipato alla cerimonia d’apertura.

› Pagina 2

› Pagina 5


2 1000 visitatori trasportati di propria mano al Museo dei Trasporti Nove persone a giocare insieme a flipper? Con il nuovo «Teamplayer» di login al Museo dei Trasporti di Lucerna non è più un’utopia. Per l’occasione vengono presentate anche le cinque professioni più importanti del mondo dei trasporti. e variati. Accanto al modello del­ la ferrovia del San Gottardo e alle locomotive dismesse, la «nostra» esposizione rappresenta una vera novità nel museo.

Christian ( al centro, sulla destra ) con gli altri apprendisti in veste di «Teamplayer» Christian Hauser, ICTP, 2° anno di Tirocinio

Il 7 aprile è iniziata la mostra te­ matica «Talentshow – Scopri la tua vocazione» al Museo dei Trasporti di Lucerna. All’apertura abbiamo messo alla prova i sei giochi inte­ rattivi di login.

sioni importanti delle diverse professioni. Professioni da toccare con mano Oltre al Teamplayer, i visitatori e le visitatrici possono sperimenta­ re una professione del mondo dei trasporti per ognuno degli altri cin­ que giochi: La responsabile del­ la circolazione treni deve liberare nel minor tempo possibile un per­ corso alternativo, in modo da per­ mettere al treno di continuare la sua corsa riducendo al minimo i ri­ tardi. L’accompagnatore del treno deve ricordare i passeggeri in base

Il più grande flipper del mondo «Teamplayer» fa onore al suo nome: mica facile trasportare in poco tempo così tanti passeggeri, vale a dire palline da flipper, attra­ verso tutta la Svizzera fino al Mu­ seo dei Trasporti a Lucerna. Solo in team e di comune intesa i «viaggia­ tori» lasciano la propria stazione di partenza. Il per­corso che porta al traguardo è denso di ostacoli, quelli che s’incontrano quotidianamen­ te nel mondo dei trasporti. In que­ sto modo gioca­ tori e giocatrici Christian ( a destra ) e altri apprendisti si cimentano con imparano le man­la professione di costruttore di binari

ai loro oggetti così da non control­ lare due volte lo stesso viaggiato­ re. L’impiegata al check-in dell’ae­ roporto deve congedarsi dai turisti allo sportello nella lingua corretta e i costruttori di binari devono im­ piegare le risorse giuste e lavorare in squadra per vedere cosa stanno costruendo. Per l’impiegato in lo­ gistica dei trasporti l’importante è saper comporre un treno nella giu­ sta sequenza. Con questa nuova esposizione login offre una piccola panorami­ ca dei nostri tirocini appassionanti

E in caso un giorno dovessi recar­ ti in veste di collaboratore di lo­ gin al Museo dei Trasporti: rivol­ giti a una guida del museo per far attivare la «modalità professiona­ le» sui simulatori di locomotive. Ti aspetteranno emozionanti viag­ gi con gli elettrotreni «Allegra» (RhB), «Lötschberger» (BLS) e la locomotiva Re 460 (FFS). Stupisci gli altri visitatori con le tue abilità e conoscenze sui trasporti pubbli­ ci in Svizzera! › login nel Museo dei Trasporti Nel capannone dei binari, in prossimità del modello del San Gottardo, per un periodo di cinque anni saranno presentate su un’area di 160 m2 le professioni ICTP (con particolare attenzione alla circolazione dei treni, ai viaggi e al traffico aereo), costruttore di binari e impiegato in logistica. A tal fine login ha stretto un partenariato con il Museo Svizzero dei Trasporti, il più visitato di tutto il Paese.

re iornalie carte g i ! 2   u   3 lio port o in pa ei Tras Mettiam er il Museo d player p na Team

.org.  / u y@login Sono un frase : « ail a communit 011. la ta le -m o2 Comp la per e 31 lugli . » e invia per l’invio è il isti login  … d é n h re rc o p e p p a ltim li u g e i in tt Term legali. ipare tu o partec ricorso alle vie Posson il o s lu È esc


3 Sister Act – due sorelle presso login Le sorelle Vera e Moira Giussani assolvono entrambe il loro tirocinio ICTP presso login. La più giovane, Vera, è contenta di poter chiedere qualche consiglio a sua sorella. Moira, la maggiore, ha praticamente superato la rivalità nei confronti di sua sorella. Intervista di Sara Riesen, specialista RP Vera e Moira Giussani, ICTP, 1° e 3° anno di Tirocinio

Entrambe assolvete un tirocinio come ICTP. Chi di voi ha iniziato per prima? Vera: È stata Moira. Lei però non è stata uno dei motivi per cui mi sono candidata a un tirocinio presso login. Moira: Ho provato un gran piacere nel sapere che anche Vera avrebbe assolto un tirocinio presso login. So bene che è diligente e che è una persona comunicativa. Cosa vi piace di più della vostra formazione? Moira: Ci piace il contatto con la clientela e il lavoro di squadra. Vera: La formazione è molto interessante. Impariamo tante cose nuove e al lavoro ci divertiamo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’assolvere la stessa formazione? Vera: Per me è vantaggioso il fatto che mia sorella sappia già molte cose, quindi in caso di dubbi o problemi posso rivolgermi a lei. Moira: È vero che è un vantaggio, ma è anche uno svantaggio perché, com’è già accaduto, abbiamo lavorato allo stesso sportello e c’è stato qualche diverbio. Quindi se foste tenute a lavorare insieme per un lungo periodo nello stesso posto si metterebbe male per voi? Moira: Sarebbe possibile se ognuna lavorasse per proprio conto. Vera: Mi aspettavo di peggio. Ma alla fine non abbiamo mai veramente litigato sul posto di lavoro.

Il vostro rapporto è cambiato da quando lavorate nello stesso settore? Vera: A dire il vero no. Di tanto in tanto c’è qualche scaramuccia, ma la discussione non degenera mai. Moira: Non credo che il nostro rapporto sia cambiato. Ognuna di noi pensa per sé, se così si può dire. Di cosa parlate la sera a cena? Moira: Può capitare che discutiamo di lavoro, ma il più delle volte parliamo d’altro. Tra di voi ci sono rivalità? Vera: A casa ogni tanto, ma solo per scherzare. Moira: Ogni tanto, tutto dipende da cosa stiamo facendo. Ho però imparato che la rivalità in famiglia non porta a nulla. Cosa apprezzate di più l’una dell’altra? Moira: Di Vera apprezzo il fatto che non mi riempia ogni giorno la testa con domande sulla scuola o sul lavoro. Vera: Apprezzo la fiducia che Moira ripone in me (non sempre, ma il più delle volte). Avete altri membri della famiglia che lavorano nel mondo dei trasporti? Moira: Sì, abbiamo anche una cugina e un cugino che lavorano nell’ambito dei trasporti pubblici.

Vera e Moira hanno entrambe un posto di tirocinio presso le FFS

› Notizie in breve Vice campionessa svizzera Nadine Burri-Giuliani, ICTP al 1° anno di tirocinio, questa primavera si è aggiudicata ai campionati svizzeri il secondo posto al tiro con la pistola ad aria compressa. login si congratula di cuore con lei per il titolo di vice campionessa svizzera.

›››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››

RTW Air Services SA una nuova ditta associata RTW è competente per la commercializzazione delle capacità di trasporto nei suoi velivoli, organizza la fase che precede e che segue la spedizione delle merci (pre & post-shipping) e controlla le attività degli agenti che forniscono assistenza a terra (ground handling agents), come la nostra ditta associata Swissport. La ditta ha la sua sede centrale all’aero­porto di Ginevra e due succursali presso gli aeroporti di Zurigo e Basilea. Nell’agosto del 2011 login creerà un interessante posto di tirocinio nella sede centrale di RTW.

›››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››››

Auto AG Schwyz: secondo posto di tirocinio La Auto AG Schwyz (AAGS) offrirà, a partire dall’agosto 2011, un posto di tirocinio nel settore esercizio, produzione, pianificazione e disposizione. Finora la AAGS formava solo un ap­ prendista ICTP.

Spirito dell’imprenditore – solo teoria? login trasforma i propri apprendisti in imprenditori. Ma cosa intendono gli apprendisti per spirito dell’imprenditore? loginfo ha indagato a riguardo. Isis Nigg, ICTP, 3° anno di Tirocinio

«Secondo me un imprenditore è una persona che affronta la vita in modo autonomo, consapevole delle proprie capacità e che vive ogni giorno con grande entusiasmo. E quando l’entusiasmo viene a mancare, non si perde d’animo. Anch’io sono riuscita a trovare la giusta via di mezzo tra formazione e vita privata. Grazie a login sono più sicura di me, creativa, orientata allo studio e, più di ogni altra cosa, indipendente. E infine, la cosa più importante che ho appreso è che devo vivere secondo i miei principi, non secondo quelli dei miei genitori.» › Continua a pagina 8


4 Opinioni: Una vita senza sveglia – è possibile nella quotidianità professionale? Mél a

o o, 1° a nn

Mahmuljin Mehmed, impiegato in logistica, 1° anno di Tirocinio

o di Ti ro cini

be lia sareb nza sveg a faccio e s a it v na gli Per me u e. Già con la sve bil – e non a s io r n a e r p o im mi in r a lz come saa d r agina e fatica a m re im e h eanc ra monta voglio n addirittu istintio v e D . a o z rebbe sen e, perché le speng cui li a g e a v n s o s ie r r e va o una p n o S iolarsi . g te o go e cr vamen n lu a e mir iumone. piace dor sotto il p

Ha ris Sa

diki, polim

eccanic

Ta r a n

Io penso che ci si potrebbe alzare benissimo anche senza sveglia. Però si dovrebbe andare a letto qualche ora prima. Se vado a letto presto, la mattina mi alzo con sufficiente anticipo. Talvolta addirittura troppo presto. I miei orari di lavoro sono buoni. Visto che il mio tragitto casa-lavoro è lungo, mi lasciano sempre andare a casa prima dell’orario. Non ho mai lo stesso tipo di sonno. Dipende a che ora vado a dormire. tino M

irko G

nie Pa

Kris tija n Cirj ak, iusepp

e, imp

ie

g ato in logistic Mi al a , 1° a zo se nn o di Ti r o cini n za pr o tima oblem na, p e i . In s r and mi a etare a lzo a utom l lavo 06:00 atica ro, . Ma ment dura mi pi e all nte i ace r e l week iman perte e n e r d e sott fino alle o le c fino 13:00 oalle o an 14:00 che .

cho ud

, IC ag

enz

ia via ggi, 1° Sono  a nn o una di Ti r o cini p erson o non si sve a ch e do glia suno rme m a mi sv i in molt orar oe eglia tran io. S , con quill e nes t i a n m u Ho d e o n a t e dorm egli fino orar ire alle matt i 10:3 di la ina, 0. voro quan volte irreg do su facci olar o na l i. La o un Però a sve po’  fa , una glia tica volta ,a subit a d che s alza o di ono rmi. buon trasc in pi umo orre edi s r e r e un e mi ono assie a ralle gior me a gro d nata i mie i piac i col evole legh i.

Tiro ICTP, 1° a nno di

cini o

stare a iro a cui piace Non sono un gh n sono no e ne mo piu il poltrire sotto a rsona che si alz nemmeno una pe di essere te en em lic mp presto. Penso se a dorme volentieri un ragazzo che non , to es pr to let a lungo. Se vado mi alzarmi. Ma se faccio fatica ad un po’ di o tt me ci i, rd ta corico troppo sono . Una volta che tempo ad alzarmi problemi. più no so ci n in piedi, però, no ienza. oro in piena effic Mi metto al lav

Arrivano i «vichinghi»! Denis e Patrick svolgono un tirocinio presso login, hanno fondato insieme una band musicale e stanno cercando rinforzi. Intervista di Sara Riesen, specialista RP Denis Fenoy, ICTP, 1° anno di Tirocinio

Denis, com’è nata la vostra band? Patrick Däscher e io ci incontravamo regolarmente all’uscita, ma era una conoscenza superficiale. Solo durante la settimana login abbiamo avuto l’occasione di conoscerci meglio. Patrick è come me un ICTP al primo anno di tirocinio. Abbiamo gli stessi gusti musicali: Patrick suona la batteria, mentre io suono la chitarra e canto. Che musica fate? Viking metal, una sottocategoria

del metal classico. La musica proviene dalla Scandinavia ed è molto melodica. Ogni tanto è ritmata, altre volte invece è lenta. Talvolta c’è un coro, ma l’accompagnamento con voce roca è la forma più tipica. Si ha l’impressione di essere su un altro pianeta, quando si ascolta questa musica – in un mondo diverso ma positivo, nonostante l’apparente aggressività dei suoni. Scrivete anche canzoni o suonate solamente versioni cover? Noi scriviamo canzoni nostre. Cantiamo di leggende e battaglie immaginarie. Quindi non narria-

mo direttamente dei vichinghi o di eventi storici precisi. Sto già lavorando alla terza canzone e ho ancora molte idee che vorrei realizzare. Il vostro messaggio per gli apprendisti login? Non siamo ancora al completo! Abbiamo ancora bisogno di un secondo chitarrista, di un bassista ed eventualmente di qualcuno che suoni la tastiera. Ci auguriamo che grazie a questo numero di loginfo si faccia avanti qualcuno. L’unica condizione è che il/la musicista provenga dal Canton Grigioni, perché la band si riunisce lì.

Denis e Patrick cercano rinforzi per la loro viking metal band

Anche tu hai un hobby interessante che vorresti presentare ad altri apprendisti? Allora invia un breve resoconto corredato di foto a: community@login.org


5 › La storia del successo

I nostri esperti di protezione del clima Tsunami in Giappone, alluvioni in Australia, siccità in Svizzera: i cambiamenti climatici fanno notizia. Per proteggere il nostro clima, 6 apprendisti login stanno svolgendo una formazione per diventare esperti di protezione del clima. Silvana Eigenmann E Remo Fankhauser, operatori in automazione, 1° anno di Tirocinio David Schenk E Sebastian Ulli, polimeccanici, 1° anno di Tirocinio Enes Yavuz E Valdet Dzelili, meccanici di produzione, 1° anno di Tirocinio

L’organizzazione myblueplanet ha messo a disposizione di login com­ plessivamente dieci posti nell’am­ bito del Climacamp. Essendo sei apprendisti che riflettono sugli aspetti climatici anche durante il lavoro quotidiano, abbiamo de­ ciso di iscriverci al campo orga­ nizzato sull’arco di due giornate. Volevamo approfondire le nostre conoscenze sui cambiamenti cli­ matici e sulla protezione del clima in generale. Inoltre volevamo sa­ pere in che modo possiamo con­ tribuire dal lato pratico alla prote­ zione del clima e apprendere delle strategie per convincere e appas­ sionare anche altre persone a que­ sta tematica. Diventare esperti di protezione del clima in due giorni Una volta giunti a Marthalen, un villaggio situato nella zona vitivi­ nicola del Canton Zurigo, siamo saliti in sella alle nostre biciclet­ te e ci siamo diretti verso la fat­ toria Ochsner. Durante questa due giorni abbiamo assistito a nume­ rose presentazioni brevi e abbia­ mo partecipato a molti workshop. Tra le altre cose abbiamo trattato anche tematiche legate alle emis­ sioni di CO 2, all’energia e all’ap­ plicazione pratica delle misure di protezione del clima. Sapevamo che il mondo ha bisogno di un cambiamento, ma non ci era­ vamo resi conto che dobbiamo agi­ re insieme e anche subito. Un atteg­ giamento del tipo «perché io, se gli altri non fanno niente» non ci por­ terà certo all’obiettivo.

Rispettoso del clima: pernottamento in fattoria

Piccoli cambiamenti a grande effetto In Svizzera una persona immette nell’atmosfera ca. 7 tonnellate di CO 2 all’anno. Modificando leg­ germente le nostre abitudini, pos­ siamo ridurre le emissioni di CO2 pro capite a 1 tonnellata: abbassare il riscaldamento; ogni grado in meno permette di ri­ sparmiare il 6% di energia; quando facciamo la spesa, acqui­ stare prodotti stagionali e regio­ nali e ridurre il consumo di carne a 3 volte la settimana; scegliere mezzi di trasporto ade­ guati; stampare in modo intelligente: uno svizzero consuma 250 kg di carta all’anno. La maggior par­ te potrebbe essere risparmiata (stampa fronte-retro, o rinuncia­ re del tutto alla stampa) oppure si potrebbe stampare su carta ecologica.

Abbiamo già alcune idee ben chiare per dare un’impronta più ecologica al nostro esercizio a Zurigo-Altstetten. Da subito spe­ gneremo le stampanti di notte, applicheremo dei dispositivi di risparmio d’acqua «Aquaclic» ai rubinetti e insegneremo a tutti i collaboratori e collaboratrici alcu­ ni trucchi per proteggere il nostro clima. Inoltre nomineremo un re­ sponsabile energia.

Nuove amicizie I workshop a cui abbiamo assistito nei due giorni erano molto appas­ sionanti. Alcune presentazioni era­ no un po’ complicate. In compenso i pasti erano deliziosi, abbiamo tra­ scorso dei bei momenti con il team e abbiamo potuto stringere nuove amicizie. › myblueplanet myblueplanet è un’organizzazione non profit con l’obiettivo di delucidare le persone, le aziende e i Comuni sulle possibilità esistenti nel campo della protezione del clima. Chi desiderasse partecipare a titolo di volontariato può registrarsi come «bluepeople» e documentare le sue attività legate alla protezione del clima nel sito di myblueplanet.

Nell’ambito dei workshop i giovani sono stati formati come esperti di protezione del clima

Informazioni riguardo all’organizzazione e ulteriori immagini del Climacamp sono disponibili nel sito: www.myblueplanet.ch


6 Da sportivo professionista a formatore pratico Dal momento in cui la sua carriera sportiva iniziava a perdere colpi, Marco Scheidegger ha deciso di intraprendere una strada completamente diversa. Dopo la formazione continua per diventare responsabile della circolazione treni (RCT), oggi dedica la sua attività alla formazione degli apprendisti . Marco Scheidegger, formatore pratico

Il fatto di conciliare l’attività spor­ tiva con la formazione si è rivelato una sfida sin dall’inizio. A scuola sono stato esonerato da alcune ma­ terie, come la ginnastica e l’eco­ nomia domestica. Anche durante il mio apprendistato come impiegato di commercio la mia azienda di ti­ rocinio mi concedeva dei giorni li­ beri. Alla fine mi allenavo sei volte alla settimana per 4 – 6 ore. Face­ vo i compiti durante il tragitto in treno per recarmi agli allenamen­ ti, oppure durante il fine settima­ na. Non sapevo praticamente cosa fosse il tempo libero. Però quan­ do conquistavo un posto in cima al podio, dimenticavo tutti gli stra­ pazzi nel giro di pochi secondi. Da ginnasta artistico … Dopo aver ottenuto il diploma mi sono dedicato esclusivamente allo sport. Abitavo a Macolin e face­ vo parte dei quadri nazionali sviz­ zeri. Però non sono mai riuscito a sfondare a livello internazionale e

a lungo andare la mia motivazio­ ne ne ha risentito. Nel 2005 ho al­ lora deciso di iniziare una forma­ zione continua come responsabile della circolazione treni. Visto che era impossibile continuare ad alle­ narmi parallelamente per 35 ore la settimana, ho dovuto fare una scel­ ta: sport o formazione continua. … a RCT Dopo due anni di attività come re­ sponsabile della circolazione treni presso la stazione di manovra Lim­ mattal, sono passato alla segreteria Esercizio della stazione principa­ le di Zurigo. Nel 2009 ho assunto il posto di coordinatore della for­ mazione del team di giovani leve RCT a Zurigo. In estate ci trasfe­ riremo a Zurigo -Aeroporto per realizzare la nuova centrale d’Eser­ cizio Est. Il posto di lavoro di Marco Scheidegger fino al 2005: la palestra

… a formatore pratico Già durante la mia precedente at­ tività come sportivo mi è sempre piaciuto lavorare con i giovani. Vo­ levo fare la stessa cosa anche nella

Oggi trascorre più tempo in ufficio

professione e così sono diventato formatore pratico. Oggi mi occu­ po della formazione degli ICTP. Da un lato trovo che sia molto ap­ passionante di poter vivere da vi­ cino l’evoluzione degli apprendi­ sti dal 1° al 3° anno. D’altro canto apprezzo però anche la varietà ga­ rantita dalla rotazione degli ap­ prendisti. Trovo che il programma «Apprendistato e sport» di login sia una cosa eccezionale, anche se non ho ancora avuto modo di assi­ stere un apprendista al beneficio di questa opzione. Fare del proprio hobby la propria professione … Il periodo trascorso come sportivo professionista è stato un’ottima scuola di vita. La perseveranza e la disciplina che ho dovuto ac­ quisire in quel periodo mi tornano

utili anche nella quotidianità e nel­ la professione. Chi vuole fare del suo hobby – indipendentemente che si tratti di sport o di musica – il suo mestiere deve avere questi requisiti. In linea generale posso affermare che dove c’è volontà si trova anche una soluzione. E chi svolge un’attività con piacere avrà molta più facilità nell’affrontare l’impervio sentiero. … e tornare ad esercitarlo come hobby Non ho detto addio alla ginnasti­ ca artistica. Continuo a praticarla, anche se a un livello sensibilmente più modesto, nella società di gin­ nastica di Wetzikon, dove dirigo un gruppo di ginnasti che si esibisce in un numero alla sbarra durante numerose gare.


7 Il mio posto di tirocinio presso FFS Informatica Il tirocinio di informatico di Philip sta volgendo al termine. Serba un ricordo particolare della settimana login e della formazione di base, nonché dei progetti IT presso le FFS. Philip Vandermeulen, informatico, 4° anno di Tirocinio

A dire il vero volevo fare il poli­ grafo, ma non ho trovato un posto di tirocinio. Visto che sono inte­ ressato ai computer, ho svolto uno stage come informatico. Mi è pia­ ciuto molto, e allora mi sono can­ didato presso login. I primi anni Il ricordo della settimana login è ancora ben presente in me. Ero im­ pressionato dal cospicuo numero di apprendisti che vengono forma­ ti da login. Durante la formazione di base eravamo solo 14 apprendi­ sti informatici. Abbiamo avuto de­ gli ottimi formatori pratici che ci hanno lasciato molta libertà, gra­ zie alla quale abbiamo potuto spe­ rimentare tutta una serie di cose. A partire dal secondo anno di tiro­

cinio sono stato impegnato in vari progetti presso FFS Informatica. Massimo impegno, nella professione e anche in privato Il mio progetto preferito è stata la programmazione delle app d’ora­ rio per cellulari Android. Dove­ vo fare il necessario affinché tutto venisse visualizzato correttamente. Non tutti i progetti hanno riscontrato un tale successo. Ho anche vissuto l’esperienza di pro­ getti interrotti a metà strada. Nel mio tempo libero pratico molto sport: gioco a calcio, a unihockey e a squash. Inoltre passo molte ore al computer. Quando qualcuno dei miei famigliari ha un problema con il suo PC, sono naturalmente ben disposto ad aiutarlo.

Uno sguardo al futuro In questo momento sto studiando per gli esami finali. Oltre all’esame fi­ nale di pro­ fessione mi sto prepa­ rando anche alla maturità professiona­ le. Una vol­ ta terminato il tirocinio vorrei iscri­ vermi alla scuola uni­ versitaria professiona­ le, ma non ho ancora scelto un ciclo di stu­ dio preciso. Opterò certamente per una materia tecnica, ma non neces­

sariamente per uno studio pretta­ mente informatico.

Un fan degli Android: Philip ha collaborato alla programmazione delle app per l’orario FFS

Il mio posto di tirocinio presso FFS Agenzia viaggi Le vacanze degli altri sono il mestiere di Tristan Cléments, che sta assolvendo il suo tirocinio come impiegato di commercio e sogna di partire per un viaggio alla scoperta dell’Australia. Tristan Clément, IC AGENZIA viaggi, 1° anno di Tirocinio

Perché ho scelto di svolgere il mio tirocinio in un’agenzia viaggi? Mi piace viaggiare e amo il contatto con la clientela, specialmente se si tratta di turisti. Il lavoro quotidia­ no è molto variato e appassionan­ te. E mi piace molto il clima ami­ chevole e di fiducia con le colleghe e i colleghi. L’inglese è d’obbligo Durante il mio lavoro nell’agen­ zia viaggi all’aeroporto di Gi­ nevra incontro gente di tutto il mondo, Giapponesi, Americani e anche persone originarie dell’In­ dia. Quindi la lingua più utilizzata in agenzia è l’inglese. Prima di ini­ ziare il tirocinio vantavo solo co­ noscenze di base, e per me non è quindi stato facile svolgere collo­

Alla stazione di Ginevra, Tristan incontra molti turisti ed è sempre disponibile ad aiutarli

qui di vendita in inglese. Nel frattempo me la cavo molto bene nella comunicazione.

mai stato in America, per me è sta­ to difficile. Però la mia formatrice pratica mi ha aiutato.

Viaggiare in capo al mondo Un giorno vendo un viaggio a Las Vegas, e il giorno seguen­ te magari un arrangiamento a forfait a destinazione del­ la Turchia. Dipende sempre dal periodo di viaggio. Natu­ ralmente, il prodotto che ven­ diamo di più sono i voli Inter­ city. Grazie al TGV, Parigi è la meta più ambita dai clien­ ti. Tra le altre destinazioni più gettonate ci sono Barcello­ na, Venezia o Amsterdam. Il prodotto più affascinante che ho venduto fino adesso è sta­ to un viaggio negli Stati Uni­ ti con soggiorno a New York e a Boston. Visto che non sono

I miei progetti di viaggio I viaggi sono il mio hobby princi­ pale. La mia destinazione preferi­ ta è Londra. Trovo che sia una città fantastica. Ci sono talmente tante cose da vedere e dalla Svizzera ci si arriva abbastanza velocemente. Mi piacerebbe andare in Austra­ lia. Dev’essere un paese fantastico per esplorare nuovi luoghi, partire alla scoperta, o semplicemente per rilassarsi. Dopo il tirocinio vorrei continua­ re a lavorare nel settore turisti­ co, intraprendere nuovi viaggi e, chissà, magari proverò un giorno a fare un’esperienza come guida turistica …


8 › Continua da pagina 3 Nadine Burri-Giuliani, ICTP, 1° anno di Tirocinio

«Secondo me chi incarna lo spirito dell’imprenditrice è una persona che affronta le sfide ed è aperta alle novità. Non vede nell’errore qualcosa di negativo, ma un’opportunità per migliorare. Vede le cose nella loro interezza e le valuta di conseguenza. Io vivo secondo questa filosofia. Ritengo importante che questo avvenga anche nelle stanze dei bottoni. Purtroppo però non succede sempre. Ma nel complesso questa filosofia funziona.»

› Gli esotici

Installatore elettricista Gaëtan Stutz è l’unico apprendista installatore elettricista nella Romandie. Nonostante il suo status di esotico si dedica con grande passione al suo lavoro. delle condutture elettriche. Gli installatori elettricisti sono molto richiesti e hanno anche un ruolo importante nella costruzione di edifici di vario tipo.

Sonja Locher, ICTP, 1° anno di Tirocinio

«Secondo me spirito dell’imprenditrice significa che gestisco la mia vita come se fosse la mia impresa. Devo lavorare duro per avere successo, altrimenti rischio il fallimento. Ma tutto questo significa anche poter festeggiare i miei successi. Sono sulla strada giusta per diventare un’imprenditrice, anche se per me questo concetto rimane ancora molto teorico.» Mayada Nobile, ICTP, 1° anno di Tirocinio

«Secondo me incarnare lo spirito dell’imprenditrice significa essere in grado di prendere decisioni autonome sul lavoro. Quando per esempio non ho più lavoro da evadere, cerco nuove mansioni o chiedo agli altri se hanno bisogno.» Elodie Maye, IC Agenzia viaggi, 1° anno di Tirocinio

«A mio avviso essere un’imprenditrice significa saper gestire molte cose, sapersela cavare, assumersi le responsabilità. Credo di vivere la mia formazione secondo questa cultura imprenditoriale. Sono consapevole che questo dipende da me e che devo trovare la strada giusta.»

… ed ecco cosa intende login per «spirito dell’imprenditore». Chi incarna lo spirito dell’imprenditore / trice sa come agire in tutti gli aspetti della vita. Lei o lui pensa e agisce in maniera autonoma, responsabile e secondo i principi dell’imprenditoria.

Gaëtan controlla gli impianti di comando …

Quali requisiti si devono avere per esercitare la professione di installatore elettricista? Si deve avere una visione d’insieme e bisogna essere capaci di lavorare con calma e concentrazione. Infatti, coloro che non lavorano in modo accurato e con la precisione necessaria, rischiano di produrre pezzi difettosi. Inoltre si corre il pericolo di ferirsi seriamente per effetto di una scarica di corrente.

mi si chiede di svolgere un lavoro da solo e devo riuscire a risolvere i problemi in modo autonomo. Si tratta di una professione variata? La mia professione è molto sfaccettata. Noi installatori elettricisti disegniamo piani dei comandi e programmiamo impianti elettrici, sbrighiamo lavori di manutenzione e eliminiamo i guasti. Cosa ti rallegra sistematicamente? Tutti i giorni vado al lavoro motivato, poiché mi piace apprendere nuove cose e perché c’è un buon affiatamento nel team.

Intervista di Sara Riesen, specialista RP Gaëtan Stutz, installatore elettricista, 2° anno di Tirocinio

Come hai scoperto questa professione? Originariamente volevo fare l’elettronico e ho svolto vari stage, durante i quali ho sentito parlare della professione di installatore elettricista. Mi sono informato e la professione ha suscitato subito il mio interesse.

Qual è il tuo compito più appassionante e perché? Mi piace molto riparare i guasti, in quanto si deve riflettere per individuare il problema nell’impianto. Mi sento molto stimolato quando

Cosa hai previsto per il tuo futuro? Per prima cosa voglio concludere il tirocinio con successo. In seguito vorrei lavorare come installatore elettricista presso le ferrovie.

Cosa ti ha stuzzicato in modo particolare? Trovo molto interessante che si abbia a che fare con l’elettricità e che si possa lavorare in luoghi diversi, per esempio su un cantiere o in una stazione ferroviaria. Che termini useresti per illustrare la tua professione a qualcuno che non ha mai sentito parlare del mestiere di installatore elettricista? Provvedo a fornire la corrente elettrica nelle case, alle stazioni o nei parcheggi. Inoltre, installo anche prese, lampadine, impianti di comando e mi occupo della posa

… e provvede affinché le stazioni abbiano sempre abbastanza luce


9 Il vasto mondo di Internet – Cyber Mobbing Il termine Cyber Mobbing è usato per designare varie forme di molestia, vessazione e coercizione perpetrate con l’ausilio di mezzi di comunicazione elettronici. Richard Bachmann, Web Community Manager

Come nel caso del mobbing classi­ co, anche il Cyber Mobbing non è mai una trasgressione perdonabile. Le varie implicazioni pubbliche e virali del Cyber Mobbing rendono le infrazioni di questo tipo partico­ larmente pericolose e brutali. Una volta che la battuta cattiva, la fotografia imbarazzante, il con­ tenuto offensivo è in rete, rimane (per sempre) memorizzato e, nella maggioranza dei casi, consultabi­ le da tutti. I danni che si possono

scatenare con una tale «azione ini­ zialmente divertente» è veramente devastante.

Notifica eventuali infrazioni ai gestori della rispettiva piatta­ forma. Non ammettere nessuna forma di Cyber Mobbing: se dovessi esse­ re confrontato direttamente con l’Internet-mobbing, è opportuno ragionare con calma. In caso di dubbio chiedi aiuto.

Quindi …   Distingui sempre nettamente il divertimento dalle cose serie: ri­ fletti bene che impatto possono avere le tue dichiarazioni, i tuoi testi e le tue immagini su altre persone. Non partecipare mai a azioni di Cyber Mobbing: altrimenti sarai reputato corresponsabile e au­ menterai ulteriormente il danno.

Sono vittima di Cyber Mobbing ! Puoi rivolgerti in qualsiasi mo­ mento (con i tuoi genitori) al servi­ zio di aiuto alle vittime cantonale. Questa dovrebbe essere il primo contatto. Si potrebbe anche effet­

tuare una denuncia in polizia. Inol­ tre, sussiste la possibilità di an­ nunciarsi in forma anonima al Telefono amico (n° 147) della Pro Juventute. È garantita una consu­ lenza professionale e gratuita. Con questo tema concludiamo la serie speciale dedicata alla tema­ tica del «vasto mondo di Internet» proposta da login per incentivare i giovani a riflettere prima di agire. Ulteriori informazioni sono disponibili su: www.login.org/internet-i

Indovinello di loginfo M S

K

I

M P

I

E

G

A

T

O

I

N

L

O

G

I

S

T

I

C

A

E

D

E

S

I

A

G

E

C

P

A

S

C

M E

T

A

L

I

B

D

P

U

T

X

K

R

N

J

I

U

F

O

D

C

U

I

C

F

U

D

E

P

T

V

T

A

B

U

S

N

O

T

T

E

L

Q

H

F

B

E

A

T

C

H

C

K

L

O

L

I

N

F

O

R

M A

T

I

C

O

F

I

G

L

O

L

I

R

H

A

M

C

U

V

C

W G

D

I

I

M T

E

I

N

G

E

M A

D

L

O

S

A

O

E

E

H

K

O

C

L

N

E

P

D

C

F

E

G

O

T

Y

T

X

T

T

S

V

T

A

L

I

H

S

A

C

A

J

I

E

I

N

L

M

O

S

R

J

R

T

A

I

R

U

E

C

K

R

C

T

A

O

R

A

A

O

I

A

I

E

R

E

R

D

P

R

O

K

E

M I

A

I

M V

C

N

M G

V

D

T

V

G

S

U

B

E

U

V

A

R

T

O

N

C

R

I

O

W E

I

E

C

B

I

A

C

T

S

K

Q

H

T

N

G

A

C

O

E

A

S

S

G

A

R

U

V

H

C

H

J

O

H

I

Q

H

L

W

C

I

F

V

D

F

I

C

I

A

L

P

T

T

U

R

T

S

O

C

O

M A

Z

I

O

N

E

E

S

T

H

E

C

I

R

B

U

T

O

E

G

G

R

O

I

M P

I

E

G

O

U

N

T

C

G

M E

M K

R

P

W P

U

L

I

T

O

R

E

D

I

E

D

I

E

S

T

R

I

R

A

N

I

B

I

D

E

R

O

K

O

P

E

R

A

T

O

R

E

I

N

A

U

T

Le parole sono scritte in tutte le direzioni possibili (verticale, orizzontale, verso destra, verso sinistra ecc.).

Trova le 10 professioni di login. 1. Informatico 2. Impiegato in logistica 3. Costruttore di binari 4. Geomatico 5. IC ufficio viaggi 6. Metalcostruttore 7. ICTP 8. Pulitore di edifici * 9. Operatore in automazione 10. Polimeccanico Se troverai anche l’11ª professione nascosta, potrai vincere, con un po’ di fortuna, un buono a scelta del valore di CHF 50.–. Ecco come funziona : Se hai trovato la parola, vai alla pagina www.login.org/indovinello e inserisci la soluzione e i tuoi dati personali. Così prenderai parte all’estrazione! Le collaboratrici e i collaboratori di login sono esclusi dalla partecipazione. La data ultima per l’invio è il 15. 8. 2011. Sono escluse le vie legali. La soluzione dell’indovinello dell’edizione di marzo: Goldenpass. Men Ziegler, 3° anno di tirocinio ICTP, ha vinto un buono acquisto in gioielli Christ del valore di CHF 50.–. Congratulazioni! *  Nuova denominazione: Operatore/trice per la pulizia ordinaria e manutentiva AFC


10 Sempre allegri al lavoro Nello Junior Business Team dell’impianto di manutenzione delle FFS a Oberwinterthur lavorano 13 apprendisti in cinque professioni diverse. Insieme svolgono i lavori più impegnativi. E durante le pause il divertimento è garantito. Diogo De Sousa e Elisabeth Handel, OPERATORE/TRICE PER LA PULIZIA ORDINARIA E MANUTENTIVA, 1° e 3° anno di Tirocinio Kimberly Gantner e Lisa Hofer, ICTP, 3° anno di Tirocinio Semir Mahmutovic e Felix Schönholzer, polimeccanici, 3° e 4° anno di Tirocinio Daniela Steiner, impiegata in logistica dei trasporti, 3° anno di Tirocinio Arbrim Zenku, meccapratico, 3° anno di Tirocinio

Mentre gli operatori per la pulizia ordinaria e manutentiva sono im­ pegnati a pulire i treni e l’edificio, i polimeccanici e i meccapratici si occupano della manutenzio­ ne dei treni. I nostri impiegati in logistica sono responsabili della gestione del deposito del mate­ riale e dello svolgimento senza intoppi dell’invio e ricezione dei pacchi. Le impiegate di commer­ cio dei trasporti pubblici svolgo­ no i lavori amministrativi, come la ripartizione degli apprendisti o il disbrigo delle procedure di entrata e uscita dei collaboratori.

Pausa! Elisabeth (a sinistra), operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva, Lisa, impiegata di commercio TP, e Felix, polimeccanico

Kimberly, impiegata di commercio TP, discute con il meccapratico Arbrim (a sinistra) e il polimeccanico Semir degli orari di lavoro e delle assenze

Daniela, impiegata in logistica, imballa un pallet

L’operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva Diogo tira tutto a lucido Il polimeccanico Semir durante i lavori di manutenzione


11 Che fine ha fatto . . . Davide D’Amore ha assolto presso login il suo tirocinio come impiegato in logistica magazzino. Dall’estate del 2010 vive a Roma dove svolge un lavoro insolito: fa la Guardia Svizzera nella Città del Vaticano. Gli è tornato utile di aver appreso le lingue già durante il tirocinio (vedi anche loginfo 2 / 2008). mo e a sapermi organizzare. Anco­ ra oggi queste attitudini mi sono di grande aiuto! Guardia Svizzera Come Guardia Svizzera sono al servizio della Chiesa e del Santo Padre – condizione sine qua non per assolvere questo compito è avere una fede incrollabile. Qui nel Vaticano sono responsa­ bile della sicurezza del Papa e della sua residenza. La Guardia Svizzera conta complessivamen­ te 110 uomini.

Davide durante il tirocinio come impiegato in logistica Davide D’Amore, impiegato in logistica magazzino, 2007 – 2009

La professione di impiegato in logistica mi piace ancora oggi e credo di aver preso la decisione giusta a suo tempo, quando ho scelto di assolvere questa forma­ zione. Presso login mi è piaciuto in particolare il fatto di essermi potuto assumere le responsabi­ lità e di aver potuto lavorare in modo autonomo sin dall’inizio. Ho quindi concentrato tutte le mie energie nell’impresa.

un ruolo importante per me. Con­ siglio a tutti, qualora ne abbiano la possibilità, di intraprendere un soggiorno linguistico. Condizio­ ne necessaria è essere motivati e molto pazienti, soprattutto con se stessi! All’inizio non è stato sem­ pre facile, ma sono stato ripagato delle fatiche!

Momenti indimenticabili Sono entrato in servizio a inizio giugno 2010. Da quel momento ho prestato servizio già in diverse occasioni durante le udienze gene­ rali del Santo Padre. Non dimenti­ cherò mai quei momenti. Mi riten­ go molto fortunato per aver potuto fare questa esperienza.

Varietà linguistica Qui presso la Guardia Svizzera parlo sia il tedesco che l’italiano. La Guardia Svizzera è ripartita in tre squadre. In due di queste si parla maggiormente tedesco, nel­ la terza perlopiù francese. Io fac­ cio parte della squadra francofona. Ciononostante cerco, appena ne ho la possibilità, di parlare lo svizze­ ro tedesco. La lingua che ci unisce è comunque l’italiano! Anche se in caserma non lo si parla molto. Gli svizzeri tedeschi sono in maggio­ ranza e di conseguenza sono loro a «dettare legge». Ma questo non mi disturba affatto! Presterò servizio presso la Guardia Svizzera ancora per qualche tem­ po. Avrò quindi modo di riflettere ancora un po’ su ciò che desidero fare dopo.

Buone attitudini Attualmente lavoro in un ambito completamente diverso. Durante il tirocinio ho imparato a essere pun­ tuale, a lavorare in modo autono­

Ambiente lavorativo In particolare mi è piaciuto lo stra­ ordinario ambiente lavorativo di login. I numerosi cambiamenti di posto di lavoro tra Lugano e Bel­ linzona mi hanno permesso di ac­ quisire esperienze diverse. Soggiorno linguistico Ciononostante è a Zurigo che ho vissuto il mio periodo più bello. Lì ho svolto uno stage di sei mesi per poi trascorrere due mesi come impiegato FFS al reparto bagagli – nel complesso un periodo molto appassionante e istruttivo! Il mio soggiorno linguistico ha giocato

Davide mentre presta giuramento per diventare Guardia Svizzera

Le Guardie Svizzere garantiscono la sicurezza del Papa


12 10 domande a . . . Nome:

Vittorio Zocca

Professione:

Costruttore di binari

La mia foto del periodo di tirocinio Stephanie Maurer, ICTP, 3° anno di tirocinio

Posto d’impiego attuale: Edilstrada, Bedano

1. Mi trovo presso login perché … … ho avuto la fortuna di avere un colloquio ed essere poi assunto.

7. Dei trasporti pubblici trovo geniale … … la puntualità a la pulizia.

2. Della mia professione mi piace particolarmente … … l’ambiente ferroviario in generale, mi piacciono i treni e la costruzione dei binari.

8. L’ultimo film che ho visto al cinema è stato … … «Amici amanti e …».

3. Quando avrò 30 anni, … … spero di essere sul treno come macchinista o a capo di un team. 4. Non potrei vivere senza … … donne, lavoro e sport. 5. Durante il fine settimana … … faccio sport in particolare mountainbike e nelle stagioni invernali sci.

9. Quand’ero bambino volevo essere come … … MacGyver. 10. Il mio più grande sogno è … … terminare con ottimi risultati la mia formazione, fare moltissimi viaggi durante le vacanze, avere dei figli e una famiglia.

› Nominato per la prossima volta è … Julien Bucciarelli, polimeccanico Posto d’impiego attuale: JBT Bellinzona

4601 Olten

P.P.

6. L’ultimo successo ottenuto durante la mia formazione è … … ottimi risultati a scuola e nei corsi interaziendali e al lavoro.

Del mio tirocinio, che sta ormai volgendo al termine, ricordo in particolare il viaggio in cabina di guida durante il primo semestre presso la stazione di smistamento Limmattal. È allora che è stata scattata questa foto.

› Impressum loginfo – la rivista degli apprendisti per gli apprendisti Editore: login formazione professionale, Olten Pubblicazione: in tre lingue con una tiratura totale di 6’090 copie Redattore: Stephanie Kriesel (capo), Karin della Torre, Sara Riesen Realizzazione: Hofer AG Kommunikation BSW, Berna Feedback e cambiamenti d’indirizzo: community@login.org


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.