loginfo 1/2013 italiano

Page 1

NUMERO 1/2013 LA RIVISTA LOGIN DEGLI APPRENDISTI PER GLI APPRENDISTI

› www.login.org

Tirocinio e hobby: un perfetto gioco di squadra › Pagina 3

Tutt’altro che noioso! › Pagina 6

Cosa ne è stato di…

Come ogni anno – Infomercato a Morat Come ogni anno anche quest’anno si è svolto l’Infomercato a Morat. L’atmosfera era rilassata e gli apprendisti si sono informati sulle varie offerte

› Pagina 11

La nostra gita a Erstfeld

formative. Tutto come sempre – se non fosse che quest’anno la giornata potrà essere vista da una prospettiva diversa…

› Pagina g 2

› Pagina 5


2 «Clic» – Ecco a voi l’Infomercato di login Il 19 gennaio 2013 è stata una giornata ricca di eventi a Morat. Mentre centinaia di apprendisti e praticanti si informavano presso i punti Infomercato di login, si sono uditi innumerevoli clic. CLAUDIA HIERHOLZER, PRATICANTE MP IN COMUNICAZIONE AZIENDALE

Dalla rete celere gremita di gente, centinaia di apprendisti si riversano nell’Infomercato. A causa del freddo pungente e delle strade intasate di neve, i ragazzi si dirigono a fatica verso il Centre Löwenberg a Morat. Con tutto quest’ingorgo di persone, mi sento un po’ a disagio, ma di sicuro mi passerà presto. Il fiume di visitatori si incolonna davanti all’entrata. Dopo pochi secondi mi accorgo che la coda si muove in avanti e comincio a muovermi anch’io con lei. È arrivato il mio momento. Vengo messa nella giusta posizione, il tappo dell’obiettivo viene tolto – sono pronta. Queste saranno le mie ore. Finalmente posso dimo-

strare ancora una volta di cosa sono capace. La BLS e la RhB Proprio di fronte all’entrata intravedo lo stand della BLS e tutti i vari energy drink che sono stati messi a disposizione degli apprendisti. Accanto a me riconosco invece il rosso tipico della RhB. Poi il tutto diviene un po’ meno interessante e mi metto a osservare la moquette grigia. «Con il tappo dell’obiettivo avrei potuto fare ancora un sonnellino», penso tra me e me. Dopo un tempo indefinito che sembra un’eternità, finalmente si comincia. Mi oriento leggermente e già si sente il primo clic. Mi stanno

trafficando attorno. Un altro «clic!». Ancora questo armeggiare. «Clic!». Adesso l’armeggiare e il trafficare sono finiti. Sembra tutto a posto. Scatole nere Pochi passi più avanti un signore si rivolge a noi. Se ne sta tranquillamente appoggiato allo stipite della porta. Un attimo di esitazione e poi entriamo. «Clic!». Osservo un po’ ...«clic!»... la situazione. Gli apprendisti si avventano su quelle piccole scatole nere sulla scrivania. Prima che ci sia un altro clic, riesco a sentire cosa si nasconde lì dentro. «Clic!». Le FFS cercano RCT Cambio di scena. Mi trovo di nuovo sulle scale del piano inferiore e osservo lo spazio intorno a me. Sotto di me splendono lo stand login e il suo famoso giallo. Di fianco, nello stand delle FFS, si cerca alacremente di reclutare potenziali nuovi responsabili circolazione treni. Di fronte, apprendisti entusiasti si affollano davanti a un tavolino dove vengono serviti popcorn.

Facciamo un giretto, durante il quale è tutto un susseguirsi di «clic!». Una volta ritornati al piano di sopra, vengo nuovamente attratta dallo stand della RhB. Gli apprendisti lanciano freccette verso una cartina della Svizzera, cercando di centrare un treno o determinati paesini. Chi centra il disegno giusto, vince. Osservo alcuni di loro, ma, ahimè, sbagliano tutti. «Figuriamoci, non può essere così difficile!», penso, ma purtroppo non posso fare un tentativo. Tutto a un tratto avvengono tante cose insieme. È tutto frenetico. «Vieni, vieni!» si grida a gran voce da tutte le direzioni. Per un po’ dondolo a destra e sinistra. All’improvviso mi si annebbia la vista e non vedo più niente. È tutto scuro. «Di nuovo quello stupido tappo dell’obiettivo», penso. Pochi secondi prima di ritornare nella mia custodia, sento qualcuno gridare: «Sta per arrivare il treno, sbrigatevi!». Così si chiude la cerniera e io mi rintano nella borsa, sognando le foto che ho scattato quest’oggi.

) ch (praticante MP Steven Haselba ta. ne in vista be o tiv iet ob o ha il su

Qui si sono inc ontrati gli appren disti

di tutta la S Sviizzera.

rcato. ha fatto visita all’Infomercato h i r, h Schweize h lS Michael Anche il direttore di login, Mi


3 Tirocinio e hobby: un perfetto gioco di squadra Edson Veiga gioca a futsal da quando era piccolo. Insieme al Futsal Minerva, l’apprendista login gioca nel campionato principale della Svizzera e ha già potuto festeggiare alcune vittorie. EDSON RAFAEL VEIGA, ICTP AL 2° ANNO DI FORMAZIONE

Sono cresciuto in Portogallo e sono entrato molto presto in contatto con il futsal. Quando sono tornato in Svizzera, ho chiesto a dei conoscenti se anche qui a Berna ci fosse una società sportiva di futsal. Per molti la parola «futsal» era sconosciuta; non avevano idea di cosa parlassi. Alla fine però qualcuno mi ha indirizzato al Minerva. Da allora gioco insieme a questa squadra bernese e sono davvero contento. Io e il Futsal Minerva Il Futsal Minerva è stato fondato nel 2009. La storia di successo di questa squadra è unica nel suo genere. Nel primo anno il Futsal Minerva ha vinto ogni partita dell’allora secondo campionato (Nationalliga B) ed è stato promosso nel campionato principale. Anche lì il Minerva ha subito vinto inaspettatamente l’argento. Nei due anni seguenti è riuscito addirittura a vincere due volte l’oro. Il Futsal Minerva è quindi la migliore squadra di futsal di tutta

la Svizzera, tra le circa 100 squadre che partecipano ai campionati. Nel futsal ci sono quattro giocatori in campo che si sistemano secondo lo schema 1-2-1. Io gioco come ala. Mi alleno quattro volte a settimana. Sul piano fisico, tattico e tecnico il futsal è uno sport molto impegnativo. Nella mia squadra lavoriamo in maniera molto professionale e studiamo regolarmente i nostri avversari con l’aiuto di video analisi. Il mio più grande successo? Insieme al Futsal Minerva sono diventato due volte campione della Svizzera e ho anche potuto già giocare a Vienna nella UEFA Futsal Cup (la Champions League del futsal). Quest’estate vi giocheremo ancora una volta: è un sogno per ogni giocatore di futsal della Svizzera. Lavoro di squadra non solo nel futsal Nella mia squadra «capacità di lavorare in team» si scrive con la

lettera maiuscola. Il successo si può raggiungere solo se tutti ci impegniamo per un obiettivo comune. Nella nostra squadra questa non è solo una frase fatta, ma la sentiamo veramente con il cuore. Ovviamente ciò non vale solo nello sport. Anche sul posto di lavoro bisogna remare tutti nella stessa direzione. La cosa più importante è il rispetto reciproco. Nello sport e nel lavoro, non c’è bisogno che tutti sappiano fare bene la stessa cosa. È molto più importante che il gruppo sia fatto di componenti che si completano l’un l’altro. Così (quasi) tutto diventa possibile.

anche pronti a dare il tutto per tutto e a rinunciare a uscire con gli amici a chissà cos'altro. Perché ne vale la pena. Nel tirocinio è la stessa cosa. Quando ci si prefigge degli obiettivi, si lavora per raggiungerli e alla fine li si raggiunge davvero, può essere davvero motivante. Il futsal è la variante ufficiale del calcio in struttura sportiva coperta della UEFA e della FIFA. La disciplina sportiva proviene dal Sudamerica e viene praticata ormai da 80 anni. Nella maggior parte dei paesi latini è lo sport al coperto più amato. Nell’Europa continentale la sua popolarità cresce di anno in anno.

Per restare competitivi nello sport e imporsi come campioni, bisogna allenarsi moltissimo. Senza duro lavoro e disciplina non si raggiunge nulla. Tuttavia il successo dà un po’ di dipendenza. Infatti quando si capisce che, con molto impegno e coraggio, si possono raggiungere grandi obiettivi, si è

I momenti indimenticabili di Edson Rafael Veiga con il Futsal Minerva.


4 Il mio primo semestre a login Anche dopo il suo primo semestre, l’apprendista ICTP Berkant Özpay è fermamente convinto della sua scelta formativa. Le attività fuori dall’ufficio sono quelle che gli sono rimaste più impresse.

Berkant Özpay ripensa con orgoglio al suo primo semestre, che è stato ricco di soddisfazioni. BERKANT ÖZPAY, ICTP AL 1° ANNO DI TIROCINIO INTERVISTA DI CLAUDIA HIERHOLZER, CA

Quando e come sei venuto per la prima volta a conoscenza di login? Tre anni fa al BIZ di Kloten. Volevo informarmi su quale formazione fosse giusta per me e mi sono imbattuto, tra le varie brochure, in login. Sei soddisfatto del tuo tirocinio? Vado volentieri al lavoro. Il tirocinio presso login come impiegato in commercio TP è molto variegato e interessante. Come ti è sembrata la settimana login? Sono state delle giornate semplicemente fantastiche. Si potevano stringere tante nuove amicizie e curare le vecchie. Grazie alla settimana login conosco quasi tutti nei CI. Dove hai trascorso il tuo primo semestre? Durante il primo semestre sono stato allo sportello della stazione di Regensdorf. Attualmente lavoro allo JBT Personale dei treni a Zu-

rigo. Lì lavoro in parte alla ricezione e in parte nel Supporto della dirigenza. I miei compiti principali sono la distribuzione degli apprendisti, l’organizzazione degli stage, la ricezione di telefonate, la prenotazione di tessere per il parcheggio e l’ordinazione di biglietti da visita. Come ti sei trovato nel tuo primo luogo d’impiego? Conoscevo già il mio team, perché prima dell’inizio del tirocinio avevo fatto un giorno di stage a Regensdorf. Sapevo cosa mi aspettava e mi sono sempre sentito a mio agio sin dall’inizio. Eravamo sempre molto attenti e ci sforzavamo di soddisfare i nostri clienti. Mi piace molto aiutare i clienti. Hai già potuto vivere dei «momenti indimenticabili»? Poco tempo fa sono stato nella cabina di guida e ho potuto constatare quanto può essere divertente il lavoro su un treno in viaggio. Ho fatto anche da agente del treno e mi sono potuto informare più approfonditamente su questa professione.

› Notizie in breve Costruttrice di binari per un giorno Una nuova figura professionale è nata lo scorso anno: la famosa conduttrice Sara Bachmann ha frequentato lo stage di un giorno come costruttrice di binari. Si è data davvero da fare nella ristrutturazione degli scambi nella stazione di smistamento di Limmattal. A consigliarla giudiziosamente c’era al suo fianco Mergim Faqi, costruttore di binari al 3° anno di tirocinio. Tutti quelli che hanno perso la puntata di «Sara machts» possono rivedere la trasmissione sul sito web di login.

Il costruttore di binari insieme alla conduttrice Sara Bachmann.


5 › Momenti indimenticabili

La nostra gita a Erstfeld Poco prima di Natale gli apprendisti al secondo anno di tirocinio dello JBT di Trimbach hanno avuto l’opportunità, insieme ai loro formatori, di visitare il nuovo AlpTransit (NFTA). DANIEL SARTORIUS, POLIMECCANICO AL 2° ANNO DI TIROCINIO RAPHAEL HERGER, OPERATORE IN AUTOMAZIONE AL 2° ANNO DI TIROCINIO

L’anno scorso lo JBT di Trimbach ha ricevuto l’incarico di modificare la macchina con momento torcente in modo tale che non debba più essere azionata a mano. La macchina, che pesa 15 kg, viene utilizzata per avvitare le viti che fissano i binari alle traversine. Fino ad ora ci voleva una persona, una volta raggiunto il momento torcente, per poter esercitare la forza contraria. Già solo questo necessitava di uno sforzo di 10 kg. Un costruttore di binari doveva quindi esercitare uno sforzo di 25 kg per ogni vite avvitata. Per ovviare a ciò, la macchina è stata modificata così da non dover più essere sollevata a mano. La macchina è ora collegata a una piccola gru e basta semplicemente

portarla sul luogo desiderato. Oltre a questo, noi apprendisti dello JBT di Trimbach abbiamo fissato alla macchina un attacco fatto da noi stessi, che può essere messo sopra al binario. In questo modo non c’è più bisogno di contrastare il momento torcente, perché c’è già l’attacco a farlo per noi. La macchina viene azionata premendo un pulsante. I costruttori di binari possono abbassare la macchina stando in un vagone. In questo modo un costruttore di binari deve esercitare uno sforzo di soli 200 g per mettere la gru nella giusta posizione e per premere la chiave dinamometrica sulla vite. Visita della NFTA Ci siamo riuniti di prima mattina alla stazione di Olten e siamo partiti tutti insieme per Erstfeld.

Una volta giunti all’Infocenter dell’Alptransit, abbiamo assistito a una presentazione del progetto NFTA. Dopodiché siamo stati dotati di indumenti di protezione e di speciali apparecchi che arricchiscono l’aria respirata di nuovo ossigeno. Davanti all’ingresso di Amsteg abbiamo dovuto sottoporci a dei controlli di sicurezza. In seguito abbiamo percorso, in un veicolo scoppiettante, la galleria d’entrata di circa 2 km. Quando siamo arrivati, abbiamo imparato molte cose sul rivestimento delle pareti e sulla struttura della tecnica ferroviaria. Tra l’altro, abbiamo saputo che il tunnel viene costantemente raffreddato con acqua. Dopodiché abbiamo visitato una parte della canna ovest del tunnel lungo 57 km.

Di nuovo all’Infocenter Infine abbiamo visitato gli spazi espositivi. Lì ci è stato mostrato, con dovizia di dettagli, come funziona l’intero sistema di logistica del tunnel. La fresatrice per tunnel è davvero imponente. Svolge tanti lavori insieme: trafora e contemporaneamente posa sulla roccia le reti d’acciaio e gli altri dispositivi di sicurezza. La testa di perforazione ha un diametro di 9 m e 80 scalpelli rotanti con i quali si asportano le rocce. La fresatrice, lunga 440 m, ha percorso in un giorno ben 40 metri. Al termine della visita abbiamo ringraziato Alptransit per la gita così interessante e istruttiva. È stata una giornata davvero formativa e stimolante.

Un paio di fatti importanti sul progetto NFTA: La Galleria di base del San Gottardo è costituita da due canne a binario semplice, lunghe ca. 57 km. Con queste misure, è la galleria ferroviaria più lunga del mondo! Entrambe le canne sono collegate tra loro ogni 325 m da gallerie trasversali. Se si contano tutte le gallerie di collegamento, di accesso e gli altri cunicoli, l’intero sistema della galleria misura più di 152 km. La Galleria di base del San Gottardo collega il portale nord di Erstfeld e quello sud di Bodio e accorcia il tempo di percorrenza di circa un’ora. All’interno della galleria la temperatura è di 50° C. Con una superficie rocciosa di più di 2300 m a ricoprirla, la Galleria di base del San Gottardo è anche la galleria ferroviaria più profonda mai costruita al mondo. Gli apprendisti dello JBT di Trimbach prima dell’escursione a Erstfeld.


6 Tutt’altro che noioso! Nel loro anno di tirocinio di base gli apprendisti dello JBT Informatica imparano i fondamenti dell’informatica. Ovviamente c’è anche tanto spazio per divertirsi. RENATO HILTBRUNNER, INFORMATICO AL 1° ANNO DI TIROCINIO

I quattro formatori dello JBT mostrano agli apprendisti come si pratica l’informatica in modo perfetto. Gli apprendisti sono incoraggiati a lavorare autonomamente. Infatti, al secondo anno dovranno sapere come impostare da soli i sistemi computerizzati. Gli apprendisti lavorano con la propria rete. Per questo non c’è nessun problema se qualcuno di

loro sbaglia o se il computer si blocca. La sicurezza è garantita in ogni momento. Sempre occupati Se qualcuno finisce i suoi compiti prima del tempo, riceve dai formatori dei compiti speciali. Può capitare di dover fare un po’ di tutto: tirare cavi, assemblare computer o aiutare nel locale server. E poi ci sono sempre in corso progetti, come ad esempio questo articolo

per loginfo o gli incontri serali con i genitori, durante i quali c’è bisogno di noi. Qui c’è sempre qualcosa da fare. I nostri formatori Con i nostri formatori abbiamo un buon rapporto. Tra di noi c’è molto rispetto e siamo contenti di avere qualcuno che ci aiuti ogni volta che si presenta un problema. A volte i formatori diventano un po’ più severi se ci scoprono a giocare

La mattina basta semplicemente attivare lo scanner QR del cellulare, scansionare il codice a barre sul display e voilà, ecco timbrato il cartellino.

Nel locale server sono collegati il centro di formazione professionale e lo JBT. A prima vista può sembrare complicato; in realtà lo è molto di più!

con il cellulare anziché lavorare, ma nella maggior parte dei casi tutto si svolge senza problemi.

Non solo apprendisti login Lo JBT Informatica si trova nel centro di formazione professionale (CFP) di Bümpliz. Tutti gli informatici nell’anno di tirocinio di base di login e di altre cinque aziende imparano lì il loro mestiere.

In uno dei nostri moduli impariamo ad assemblare computer e server.

I lavori di gruppo fanno parte del quotidiano. In questo scenario effettuiamo le impostazioni per una rete aziendale.

› Notizie in breve

I 17 apprendisti dello JBT Informatica al primo anno imparano i fondamenti dell’informatica.

Premio Infra Il «treno espresso per il tirocinio» – il processo di candidatura ad alta velocità per costruttori/trici di binari – è stato premiato lo scorso gennaio con il premio Infra 2013. L’associazione di categoria dei costruttori di infrastrutture è rimasta molto colpita dalla quantità di apprendisti che login è riuscita a reclutare in questo modo.

Formazione AFP per costruttori di binari Nell’estate 2014 login comincerà a formare i/le primi/e costruttori/trici di binari con attestato federale professionale (AFP). Il corso di formazione della durata di due anni si concentra sui compiti pratici che svolge il costruttore di binari. Con l’attestato AFP è possibile accedere al secondo anno di formazione AFC.


7 Il mio semestre alla Junior Station di Mendrisio A Mendrisio si trova l’unica Junior Station del Canton Ticino. Come vivono e vivevano i futuri impiegati di commercio il loro impiego alla stazione degli apprendisti? DANIEL PASTORE, ICTP AL 1° ANNO DI TIROCINIO

GIORGIA LOCATELLI, ICTP AL 1° ANNO DI TIROCINIO

Quali aspetti della Junior Station ti piacciono di più? Più di tutto mi piace che noi apprendisti siamo responsabili della biglietteria.

Cosa ti piace di più della Junior Station? Mi piace il fatto di essere più apprendiste, ci divertiamo lavorando e il tempo passa molto velocemente.

Quali compiti svolgi nella Junior Station? Vendo biglietti allo sportello oppure aiuto i clienti a usare gli sportelli automatici. In quante lingue riesci a servire i clienti? Me la cavo abbastanza con le lingue nazionali, cioè tedesco, francese e italiano, ma anche con l’inglese. Quando non uso l’italiano, di solito parlo in tedesco o in inglese. Nel caso in cui non capisca bene un cliente, ci sono gli altri apprendisti ad aiutarmi.

Quali compiti avete? Lavoriamo a turni allo sportello oppure svolgiamo altri lavori d’ufficio. Ogni pomeriggio qualcuno aiuta i clienti al distributore automatico. Quando abbiamo finito tutto, possiamo studiare ognuno al suo posto di tirocinio

«Fox Town» a Mendrisio. Dopo che avevo aiutato un turista giapponese allo sportello automatico, questi ha voluto che facessimo una foto insieme. L’ho trovato davvero divertente.

GIORGIA PAPARELLI, ICTP AL 3° ANNO DI TIROCINIO

Quali compiti hai svolto nella Junior Station? Ho venduto prodotti FFS e biglietti per eventi, ho consigliato i clienti, risposto al telefono, scritto lettere, registrato abbonamenti d’affari e smistato la posta.

Quanti apprendisti lavorano alla Junior Station di Mendrisio? Il team di Mendrisio è composto da tre apprendisti ICTP – uno/ una per ogni anno di tirocinio.

Hai dovuto parlare spesso in lingua straniera? È sempre bene parlare più di una lingua. Io mastico un po’ di polacco e parlo molto bene l’inglese. Inoltre provo anche a parlare in tedesco. In caso di problemi ci aiutavamo a vicenda e cercavamo di arrangiarci con i vocaboli che conoscevamo. In questo modo sono sempre riuscita a farmi capire, in un modo o nell’altro.

Quali posti di tirocinio hai avuto finora? Nei tre anni di tirocinio abbiamo imparato a conoscere tanti ambiti diversi, ad esempio l’amministrazione, lo sportello biglietti o l’accompagnamento dei treni. Al momento il mio posto di tirocinio è ancora presso Lunga percorrenza FFS; da maggio lavorerò di nuovo alla Junior Station. Cosa ti piace di più del lavoro alla Junior Station? La possibilità di lavorare con altri apprendisti, di aiutarsi a vicenda e di fare le cose sempre meglio. E che tutti noi impariamo a gestire bene una stazione. Quali esperienze hai fatto con le lingue straniere? I nostri coach ci hanno raccomandato di imparare le diciture più importanti come «biglietto solo andata o anche ritorno», oppure «prima classe/seconda classe» in più lingue. Io me la cavo abbastanza bene. Ovviamente non dobbiamo parlare ogni giorno in lingua straniera. Ma capita anche che in un giorno ci ritroviamo a parlare tedesco, inglese e francese.

VIVIEN HENLE, ICTP AL 2° ANNO DI TIROCINIO

Quali compiti hai svolto allo sportello? Insieme ai biglietti normali, ho venduto anche biglietti di gruppo, abbonamenti generali e aziendali.

MARUSCA GERVASONI, ICTP AL 3° ANNO DI TIROCINIO

per la scuola professionale oppure fare i compiti. Come e in quali momenti i vostri coach vi supportano? I nostri formatori ci aiutano a organizzare correttamente il nostro lavoro. Inoltre ci danno una mano se a un certo punto ci blocchiamo e non sappiamo più come andare avanti. Hai già vissuto un «momento indimenticabile» alla Junior Station? Molti turisti vanno all’outlet store

Quali aspetti della Junior Station ti sono piaciuti di più? È stato bellissimo lavorare alla Junior Station, perché eravamo più apprendisti rispetto ad altri posti di tirocinio. Il semestre mi ha aiutato molto a svolgere meglio i miei compiti e a confrontarmi con le altre apprendiste. Cosa ti è rimasto più impresso? Noi apprendiste ci siamo divertite molto e siamo diventate tutte amiche.

Siete consapevoli, quando lavorate, di essere responsabili del buon funzionamento della stazione? Per la maggior parte sì; è anche molto importante che i nostri coach controllino il nostro lavoro. Non è per niente facile far funzionare un’intera stazione da soli.


8 La fatina buona dell’Head Office Lea Stierli pone le basi per il suo futuro grazie a un praticantato presso login. Il suo quotidiano lavorativo è molto variegato e riserva ogni giorno una nuova sorpresa.

Il praticantato della durata di un anno presso la ricezione dell’Head Office è un lavoro pieno di sfaccettature. Io o un’altra apprendista ci occupiamo a turno della ricezione al Sälihof.

Facility Service Prendiamo in carico qualsiasi tipo di problema, dalle stampanti non funzionanti alle ordinazioni, e lo inoltriamo a chi di competenza. Ci occupiamo del riciclo di materiali e curiamo i rapporti con i fornitori.

Benvenuti in login Nonostante l’assidua presenza e il contatto con i collaboratori, molti si chiedono in cosa consista realmente il lavoro di receptionist. Il nostro compito è principalmente quello di accogliere gli ospiti, di smistare la posta e di occuparci del Facility Service. La ricezione si occupa inoltre delle prenotazioni del catering e delle sale. Un’altra occupazione frequente è l’inoltro di telefonate e l’amministrazione del materiale per l’ufficio.

«Turni di lavoro» Alla ricezione si lavora in turni – turno presto e turno tardi. Chi ha il turno presto, deve essere massimo alle 7 in ufficio, ma in compenso può andare via un po’ prima la sera. Si smista la posta oppure si preparano le riunioni mattutine. Nel turno tardi bisogna arrivare in ufficio tra le 8 e le 10 e rimanere la sera fino alle 17. Se sono previste riunioni a tarda ora, chi ha il turno tardi rimane finché queste non sono terminate. Inoltre, di sera si

LEA STIERLI, PRATICANTE MP

smista la posta che deve lasciare la sede. Entrambi i turni ci regalano molta varietà nel lavoro e ci danno anche la possibilità di organizzare meglio il tempo libero. A partire dalla fine di febbraio affiancherò il team di Selezione nella registrazione delle candidature. La scelta giusta Mi piacciono molto sia i lavori con molteplici sfaccettature, sia il contatto con le persone. L’atmosfera può scaldarsi subito con l’arrivo di telefonate in lingua straniera, di consegne impreviste o di modifiche al programma della giornata.

rato a essere più estroversa e a reagire meglio alle situazioni stressanti. Il mio team mi supporta al meglio, ma anche i collaboratori e i praticanti e gli apprendisti arricchiscono le mie giornate qui all' Head Office. E poi? L’estate prossima continuerò il mio cammino lavorativo sulla strada del turismo. Per far questo frequenterò le scuole specializzate superiori di Zurigo.

La scelta del mio praticantato è stata quella giusta, perché mi rende una persona sicura di sé. Ho impa-

In qualità di receptionist, Lea Stierli dà regolarmente informazioni al telefono.

Lea organ izza

giornalmen te la posta per la sede ce ntrale di lo gin.


9 Redigere, postare, prenotare una pubblicità Claudia Hierholzer ha ottenuto uno dei posti di praticantato presso login. Nell’ambito della comunicazione aziendale la aspettano ogni giorno nuovi compiti. CLAUDIA HIERHOLZER, PRATICANTE MP IN COMUNICAZIONE AZIENDALE

Nell’autunno 2011 login si è presentata alla mia scuola di allora (WMS Reinach). Dopo poco tempo mi sono decisa a candidarmi per un posto di praticante nella comunicazione aziendale di login. La comunicazione aziendale La comunicazione aziendale (in breve CA) è costituita da quattro persone. Il nostro lavoro è fare in modo che login sia percepita e riconosciuta chiaramente come marchio. Perseguiamo questo obiettivo attraverso tante azioni diverse. La rivista loginfo, la pagina fan di login su Facebook e la pubblicità sono tre di queste innumerevoli azioni. Ogni componente del team si occupa di una parte ben precisa e io li affianco. loginfo La nostra specialista PR è responsabile per la rivista loginfo. Durante la produzione di loginfo il mio aiuto consiste principalmente nella correzione dei testi scritti. In concreto, rielaboro i testi pervenuti e controllo che siano com-

prensibili. Alla fine di questo processo, il testo viene rispedito all’autore per avere il suo consenso per la versione finale. Inoltre chiarisco altri punti, reperisco informazioni aggiuntive oppure scatto fotografie. Facebook I social media sono un ulteriore ambito di cui si occupa la CA. Oltre ad avere un account Twitter, gestiamo anche la pagina fan di login su Facebook, che si chiama «login Berufsbildung». Affianco il nostro social media manager nel settore Facebook. Ci dividiamo i compiti, che possono essere: postare messaggi oppure caricare la pubblicità su Facebook. Siccome questa attività mi piace tantissimo, ho deciso che questo sarà il mio argomento d’esame per la maturità professionale. Esaminerò quali obiettivi di comunicazione si possono raggiungere con l’aiuto di Facebook.

pianifica delle campagne pubblicitarie. Questo compito è riservato alla nostra pianificatrice della comunicazione. Lei decide dove la nostra pubblicità ha più probabilità di avere successo. Ci sono infatti regioni o riviste presso le quali la nostra pubblicità è meglio piazzata rispetto ad altre. Non tutte le riviste raggiungono il target da noi desiderato. Le regioni giocano un ruolo fondamentale soprattutto verso la fine della fase di reclutamento. Spesso si cercano apprendisti solo in determinate regioni e

Pianificare la pubblicità Per far conoscere login in tutta la Svizzera o per continuare a tenere alta l’attenzione su di noi, la CA

non più in tutta la Svizzera. Io aiuto nei chiarimenti, trovo offerte, prenoto annunci oppure faccio redigere inserzioni o reportage alla nostra agenzia pubblicitaria. E poi? Il mio praticantato mi piace molto. Reputo molto importante soprattutto il fatto di poter imparare a conoscere diversi settori. Non so ancora quello che farò dopo. Ad ogni modo sono certa che in futuro vorrò continuare a lavorare nell’ambito della comunicazione.

Claudia Hierholzer affianca il team CA in tanti momenti diversi.

iamo? h c r e c ta ia c o s s a ta it d Quale

Indovinello login

la ditta associata login ha la sua sede ad Agno

A

l’anno scorso ha festeggiato il 100° anniversario dalla sua fondazione trasporta circa 2 milioni di passeggeri all’anno la ditta associata collega Lugano e Ponte Tresa Sai di quale ditta associata login si tratta? Inserisci la tua risposta su www.login.org/indovinello e con un pizzico di fortuna potrai vincere un buono a tua scelta del valore di 50 franchi! La data ultima per partecipare al concorso è il 30 giugno 2013. Sono escluse le vie legali. La soluzione dell’indovinello del numero 4/2012 era Parigi! Veranika Ramusik, praticante, ha vinto un buono in gioielli Christ. Complimenti!

B

C


10 Piena concentrazione sullo studio Nello JBT di Yverdon gli apprendisti possono concentrarsi pienamente sull’apprendimento del loro mestiere. Allo stesso tempo lo JBT è in grado di realizzare (quasi) tutti i desideri dei clienti. STEVEN VEILLARD, POLIMECCANICO AL 1° ANNO DI TIROCINIO INTERVISTA DI SARA RIESEN, COMUNICAZIONE AZIENDALE

Quali sono i compiti del vostro JBT? Lo JBT ha come obiettivo principale quello di garantire la nostra formazione di base, in modo tale da riuscire a superare l’esame parziale. Lo JBT è anche un partner e uno stimato fornitore delle officine FFS di Yverdon. Quanti apprendisti lavorano nello JBT? In tutto siamo 27 apprendisti. Quali professioni sono presenti nello JBT? In tutto ci sono 4 professioni: polimeccanico/a, meccanico/a di produzione, operatore/trice in automazione e anche due apprendisti ICTP. Quali sono i punti forti dello JBT? Andiamo molto d’accordo tra di noi e riusciamo a risolvere autonomamente i piccoli screzi – con così tanti apprendisti capita a volte di averne. Ci sosteniamo a vicenda e in caso di bisogno e ci aiutiamo l’un l’altro. Qual è la cosa che vi piace di più dello JBT come concetto di formazione? Ci piace il fatto di poterci concentrare completamente sull’apprendimento della nostra professione e di avere sempre tutta l’attenzione dei nostri formatori. In questo modo possiamo prepararci bene per un posto di tirocinio in una ditta associata, dove, a volte, possiamo «perderci» un po’ tra i tanti collaboratori. In quali settori lavorate? Come polimeccanico lavoro nell’ambito meccanico. Disegno progetti al computer per i componenti meccanici. Questi progetti vengono poi utilizzati nella produzione dei componenti. Mi piace

Nello Junior Business Team di Yverdon il polimeccanico Steven Veillard impara i fondamenti della sua professione.

contribuire alla realizzazione di qualcosa di concreto. Gli operatori e le operatrici in automazione si concentrano sui lavori elettrici e pneumatici e sulla programmazione dei comandi. Quando dovete lavorare in team? Poco tempo fa abbiamo eseguito un grosso lavoro di montaggio per le FFS. È durato un bel po’ di giorni e ci siamo dovuti organizzare in modo da non perdere il filo e da non dimenticare nulla. Quali compiti hanno i vostri formatori? Ci preparano a livello teorico e

a di loro, accordo tr T vanno d’ am. JB llo ro de i lavo in te prendist a durante il si e Tutti i 27 ap us pa sia nelle

pratico per poter superare l’esame parziale e poi, in seguito, anche la procedura di qualifi cazione. Inoltre tengono molto al rispetto delle regole di sicurezza. Infi ne, i formatori sono anche le persone di contatto per i nostri clienti. Quali momenti indimenticabili avete vissuto ultimamente? Il 9 marzo abbiamo avuto una giornata delle porte aperte nel nostro JBT. Ci siamo divertiti molto a mostrare le nostre professioni ai numerosi visitatori e a pubblicizzare attivamente le formazioni presso login.

› Notizie in breve Nuovo CEO per login Dal 1° gennaio 2013 il nuovo direttore di login è Michael Schweizer. L’ex responsabile Formazione di base ha ricevuto il testimone da Christof Spöring. Quest’ultimo infatti comincerà a lavorare a giugno 2013 presso il Dipartimento per l’istruzione del Cantone di Lucerna. Per gli apprendisti, nonostante il cambio al vertice, rimarrà tutto così com’è.


11 Cosa ne è stato di… In realtà Svenja Bosch aveva già svolto una formazione. Ma è con la seconda formazione in ICTP che è riuscita a trovare il lavoro dei suoi sogni. SVENJA BUSER-BOSCH, ICTP 2002–2005

Dopo la scuola dell’obbligo ho svolto un tirocinio come assistente veterinaria. Sì, il lavoro mi piaceva, ma non riuscivo a immaginare di svolgere la stessa attività nello stesso ambulatorio veterinario fino all’età della pensione. Volevo raggiungere qualcosa di più. Per questo mi sono presa un anno di pausa, per chiarirmi le idee sul mio futuro. In quell’anno ho fatto un viaggio in Australia e in Corea del Sud e ho svolto alcuni lavoretti saltuari. Ben presto ho capito che volevo un lavoro che da un lato mi desse una base solida e dall’altro mi offrisse tante possibilità per il futuro. Il lavoro come IC mi è sembrato quindi quello più adatto a me. IC Agenzia Viaggi o ICTP? Perciò ho cominciato a cercare un posto di tirocinio IC e mi sono imbattuta nell’IC in agenzia viaggi. Per l’inizio dell’anno di tirocinio 2002 ero già abbastanza in ritardo. L’allora consigliere di formazione Michael Schweizer mi ha telefonato per dirmi che i posti in agenzia viaggi erano già finiti e che erano rimasti solo dei posti in ICTP. Mi ha spiegato lo svolgimento di questa formazione. Mi sono piaciuti all’istante la varietà data dal cambio del posto di tirocinio durante la formazione e i benefit di login. La decisione definitiva l’ho presa al termine dello stage allo sportello della stazione di Liestal. La partenza della formazione è stata spettacolare. La Junior Station di Rheinfelden era stata appena aperta e io vi ho trascorso il primo semestre. Ho vissuto esperienze interessanti come la presentazione alla stampa e le visite di alcuni curiosi alla nuova stazione.

Da assistente in un ambulatorio veterinario a responsabile del personale e dell’amministrazione dei salari: Svenja Buser-Bosch ha realizzato il suo sogno e trovato il lavoro dei suoi sogni.

Prime esperienze nel settore del personale Dopodiché ho lavorato da login presso l’informazione professionale (oggi Selezione). Mi è piaciuto tanto e mi sono appassionata al settore del personale. Così ho potuto trascorrere un semestre presso il settore HR di FFS Viaggiatori a Basilea e il mio anno di specializzazione presso il settore HR di FFS Cargo, sempre a Basilea. Presso Cargo sono rimasta anche un anno dopo la fine del mio tirocinio. In seguito mi sono trasferita all’informazione professionale di login a Zurigo. Il lavoro mi divertiva molto e nel mio team l’atmosfera era molto distesa. Ho potuto così svilupparmi ulteriormente e assu-

mere la funzione di sostituta capoteam. Nonostante questo, in me cresceva forte il desiderio di specializzarmi nell’ambito del personale. Il mio capo di allora, Doris Kubli, ha sostenuto il mio trasferimento interno. Il passo successivo nella carriera Nel 2009 ho cominciato con un lavoro al 20% nell’ambito del personale e piano piano sono arrivata al 100%. Inoltre ho svolto la formazione professionale contemporanea all’esercizio della professione come operatrice nel settore personale. Nel 2010 ho avuto l’opportunità di assumere la funzione di responsabile del personale e dell’amministrazione dei salari; parallelamente ho continuato a formarmi come specialista del personale.

Il mio lavoro mi piace tantissimo. Il mio compito è di garantire che tutti i collaboratori e gli apprendisti di login ricevano il loro stipendio puntualmente. Oltre a questo sono formatrice di due stagisti che possono imparare molte cose qui a login e lavorare con noi. Quello che porta il futuro Per il momento non ho piani precisi per il futuro. Fare un altro lungo viaggio oppure svolgere una formazione continua come specialista in assicurazioni sociali sono due idee che mi frullano per la testa. Ma lascio fare alla vita – vedremo cosa mi riserverà il futuro...


12 10 domande a … Nome:

Charlène Jungo

Professione:

ICTP

Posto d’impiego attuale: FFS I-B-RWT Losanna

1. Mi trovo presso login perché … … volevo svolgere una formazione di tipo commerciale presso la quale poter conoscere tanti settori diversi. 2. Della mia professione mi piace particolarmente … … che ogni sei mesi si cambia il posto di tirocinio. 3. Quando avrò 30 anni … …avrò già viaggiato in molte parti del mondo. 4. Non potrei vivere senza … … il mio iPhone. 5. Durante il fine settimana … … esco con gli amici.

6. L’ultimo successo ottenuto durante la mia formazione è … … essere riuscita a destreggiarmi nei primi sei mesi.

› 10 neodiplomati RCT Il 7 marzo 2013 è giunto il momento: 10 responsabili della circolazione treni (RCT) hanno potuto ritirare il loro agognato diploma. La formazione presso login è durata solo sei mesi anziché otto, poiché i futuri RCT avevano già portato a termine un tirocinio in ICTP con punto forte in gestione della circolazione dei treni. login si congratula di tutto cuore!

7. Dei trasporti pubblici trovo geniale … … il fatto che siano ecologici. 8. L’ultimo film che ho visto al cinema è stato … … l’ultimo James Bond. 9. Quand’ero bambina volevo essere come … … Yelena Isinbayeva (una campionessa russa di salto con l’asta). 10. Il mio più grande sogno è … … concludere con successo la mia formazione. Da sinistra: Markus Gertsch (login), Stefan Kälin, Thomas Kern, Cyrill Gähler, Andreas Bachmann, Alina Brudermann, Michael Brunner, Simon Martin, Armin Hunz, Hans Leuch (sostituto responsabile FFS CE Est), Pascal Lehmann (login). Sono assenti Luca Odermatt e David Süess.

› Impressum loginfo – la rivista degli apprendisti per gli apprendisti Editore: login formazione professionale, Olten Pubblicazione: in tre lingue con una tiratura totale di 6020 copie Redattore: Sara Riesen (capo) e Claudia Hierholzer Immagini: messe a disposizione Realizzazione: Hofer Kommunikation BSW, Berna Feedback e cambiamenti d’indirizzo: community@login.org

4601 Olten

P.P.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.