2 minute read

Città di Bassano

Il "Città di Bassano" promosso a pieni voti

Il prossimo anno il rally giallorosso sarà valido per il Campionato italiano su asfalto. È stato messo in calendario a metà ottobre e avrà coefficiente maggiorato in quanto ultima prova dell'importante torneo

■ Il Rally Città di Bassano ha superato col massimo dei voti la trentanovesima edizione andata in scena a fine ottobre lungo le speciali di Valstagna, Rubbio e Cavalletto e la Giunta sportiva di Aci Italia, guidata da Angelo Sticchi Damiani e della quale fa parte anche il presidente dell'ente berico Luigi “Lucky” Battistolli, ha promosso la gara inserendola nel calendario delle prove valide per l'assegnazione del Campionato italiano rally asfalto (Cira) del prossimo anno. Un riconoscimento che premia gli sforzi organizzativi della Bassano Rally Racing, scuderia fondata nel 1984 sotto la spinta di Valter Bizzotto proprio per riportare nel Vicentino i rombi dei motori dopo una lunga assenza.

Ph Antonio Marchetti

Soddisfatti Narciso Paccagnella, presidente della Bassano Rally Racing scuderia organizzatrice da ben 39 anni ed il suo vice Paolo Grandesso

La notizia è rimbalzata da Roma e si è subito allargata a macchia d'olio raccogliendo unanimi consensi sia tra i piloti sia tra gli addetti ai lavori a conferma che il lavoro sin qui svolto ai piedi del Grappa è stato di grande qualità. La 40^ edizione del "Città di Bassano" laureerà quindi i prossimi campioni tricolori in quanto sarà l'ultima delle otto prove in calendario e avrà coefficiente maggiorato. Il rally è stato inserito in calendario a metà ottobre. Ricordiamo che quest'anno il titolo è stato vinto da Simone Campedelli. Il presidente della BRR, Narciso Paccagnella, ed il suo vice Paolo Grandesso hanno accolto con soddisfazione la decisione di Aci Sport. Il rally giallorosso targato 2023 manterrà anche la validità per la Mitropa Cup, manifestazione che vede impegnati piloti provenienti da diversi paesi europei. L'ultimo a salire sul podio di piazza Libertà è stato il russo Nikolaj Gryazin al volante di una Skoda Fabia Evo 2 preparata dalla Delta Rally di Cartigliano, precedendo lo sloveno Bostian Avbelj e il palermitano Andrea Nucita. Recordman di vittorie, invece, è il marosticense Alessandro Battaglin con ben undici successi assoluti, quest'anno sfortunato in quanto è stato costretto al ritiro dopo appena due speciali a causa di problemi al turbo e al cambio della sua Hyundai i20 Wrc. Cinque successi li ha colti anche Luigi “Lucky” Battistolli che a Roma ha sostenuto la candidatura bassanese. Tra i vincitori da ricordare anche il campione di Formula uno Robert Kubica, sul podio più alto nel 2012.

This article is from: