COME SI SCRIVE UN FILM - n. 9/2013 - 19 dicembre 2013a

Page 1

Dispensa n. 0

Maurizio Fiume www.mauriziofiume.com

dispensa n. 9

fiu

m

e.

co m

dispensa 0

ideato e curato da Maurizio Fiume

riz

io

giovedì 19 dicembre 2013

w

w

.m

au

Logo Toni Baldini

w

SOMMARIO

Il Trattamento. Studio Personaggi – Ambiente – Struttura - I Miti Sviluppo Personaggi: Archetipi di personaggi I cambiamenti dell’Eroe Aspetti della personalità dell’Eroe L’Antagonista Funzione del personaggio: I personaggi secondari Trovare la spina dorsale del personaggio Trovare il conflitto


fiu

io

riz

au

struttura narrativa

studio ambiente

fine diluvio: nuovo assetto del mondo

punizione (diluvio)

violazione dell'ordine per colpa dell'uomo

coabitazione dei/umani

creazione

IL DILUVIO UNIVERSALE

I Miti

Il Trattamento

TRATTAMENTO

.m

studio personaggio

w

Pag. 1

m

Come cresce e come cambia un personaggio

7. IMBROGLIONE

1. EROE 2. MENTORE 3. GUARDIANO DELLA SOGLIA 4. MESSAGGERO 5. CAMALEONTE 6. OMBRA

co m

e.

Archetipi di Personaggi

Sviluppo dei Personaggi

una buona storia

l'azione è il personaggio

la vita è azione

la vera arte consiste nel fare

Studio Personaggi

Studio Personaggi - Ambiente - Struttura

w Il Trattamento

w

Il Trattamento


w

w

.m

Sviluppo dei Personaggi

4. L'AMANTE a) sensitività all'ambiente esterno a noi b) tiene i contatti tra il mondo interiore e quello esteriore c) risponde in modo creativo alle difficoltà dell'ambiente d) avverte gioie e dolori di chi gli sta vicino

3. IL MAGO a) è un sensitivo. Annusa il mondo b) guarda oltre la soglia delle apparenze c) bilancia i poli apparentemente opposti d) vive serenamente il rischio di isolamento

L'Eroe e le figure archetipe di base 2

- è tutto ego

vicissitudini

- è in grado di far nascere un empatia profonda con le sue

- il suo spessore è dato dalla sua funzione narrativa

- è pronto a sacrificare le sue necessità a favore degli altri

Pag. 2

Sviluppo dei Personaggi

co m 4. Da Leader

3. Da Adulto

2. Da Bambino

1. Da Animale o Macchina

Profeta

Tiranno

Leader

Adulto

Umano

I cambiamenti dell'Eroe: le 5 illuminazioni

e.

Sviluppo dei Personaggi

2. IL GUERRIERO a) è aggressivo nei confronti della vita b) sa ciò che vuole e come ottenerlo c) è indomito d) è coraggioso e) è disciplinato f) non ha paura g) ha un enorme senso di responsabilità

1. IL RE a) è ordine: Interiore ed Esteriore b) è potere creativo

L'Eroe e le 4 figure archetipiche di base 1

m

fiu

io

riz

au

- è il protagonista della storia: colui che guida l'Azione

- dal greco significa Proteggere e Servire

Archetipi di Personaggi: L'Eroe

w

Sviluppo dei Personaggi


w io

riz

au

.m

co m

- può essere un mezzo - può essere positivo, negativo, neutrale

- può essere anche una forza

- gli EROI vincenti li usano a loro vantaggio

- mandano avanti la storia

- sono la prima verifica dell'EROE

- ogni volta che si cerca di cambiare si scatenano

- offrono la sfida all'EROE

- ma sono anche i nostri demoni interiori

- annuncia il bisogno di un cambiamento

- annuncia l'arrivo di un cambiamento

- invia sfide

- forniscono la motivazione

Pag. 3

e.

Sviluppo dei Personaggi Archetipi di Personaggi: Il Messaggero

m

fiu

7. MENTORI INTERIORI: è dentro l'EROE

6. MENTORI SCIAMANI: è colui che guarisce

5. MENTORI COMICI: si trova nelle commedie d'amore

4. MENTORI MOLTEPLICI: servono per meglio addestrare l'EROE

3. MENTORI FISSI: mette in moto la storia

2. MENTORI CADUTI: compie lo stesso percorso dell'EROE

1. MENTORI OSCURI: servono per sviare il pubblico

- sono i normali ostacoli che tutti noi incontriamo

- spesso sono il braccio DX dell'ANTAGONISTA

- è uno degli ostacoli dell'EROE

Archetipi di Personaggi: Il Guardiano della Soglia

Sviluppo dei Personaggi

- introduce ai misteri dell'amore e del sesso.

- motiva l'Eroe - dà informazioni

- dà doni - è la coscienza dell'Eroe

- aiuta o istruisce l'eroe - è l'IO superiore, il DIO dentro di noi

- si trova nelle leggende

Archetipi di Personaggi: Tipi di Mentore

Archetipi di Personaggi: Il Mentore

w Sviluppo dei Personaggi

w

Sviluppo dei Personaggi


w fiu

io

riz

au

.m

- incorpora le energie della biricchinata e il desiderio di cambiare - è la Spalla o il Buffone - ridimensiona l'EROE - attira l'attenzione sullo squilibrio o l'assurdità di una situazione - è il nemico dello status-quo - permette di non prendersi troppo sul serio - tensione, ansia, conflitto non placati sono così rianimati da movimenti di risata - EROI IMBROGLIONI

Archetipi di Personaggi: L'Imbroglione

Sviluppo dei Personaggi

- è la figura più flessibile e multiforme

- ha la funzione di iniettare dubbi ed ansia nella storia

- è la proiezione delle nostre opposte parti nascoste

- esprime la forza dell'Anima

- esprime la forza dell'Animus

- è un incantatore

- la sua natura è mutevole

Pag. 4

e.

MESSAGGERO

ALLEATI

OMBRA

EROE

co m

IO SUPERIORE

IMBROGLIONE

GUARDIANO DELLA SOGLIA

CAMALEONTE

Aspetti della Personalità dell'Eroe MENTORE

m

Archetipi come emanazione dell'EROE

- è il lato oscuro della forza - sono tutte le cose che non ci piacciono di noi stessi - può contenere qualità positive nascoste o rifiutate per qualche motivo - la sua funzione è sfidare l'EROE e dargli un degno rivale nella lotta - può unirsi ad altri Archetipi - può essere una maschera indossata da qualunque personaggio - deve essere umanizzata

Archetipi di Personaggi: L'Ombra

Archetipi di Personaggi: Il Camaleonte

w Sviluppo dei Personaggi

w

Sviluppo dei Personaggi


w

w

w

Sadico - Masochista

Manipolatore - Innocente

Intossicato - Impotente

2. GUERRIERO

3. MAGO

4. AMANTE

AZIONE = ciò che fa il personaggio per raggiungere l'obiettivo

OBIETTIVO = qualcosa che il personaggio vuole

MOTIVAZIONE = ciò che costringe il personaggio a muoversi

Gli ostacoli devono essere forti

E' difficile da raggiungere

E' in diretto conflitto con l'Antagonista

Qualcosa da perdere

Situazione: guerra, crisi sociale

Evento specifico: un delitto

Trovare la spina dorsale del personaggio

Pag. 5

COSMICI

SITUAZIONALE

SOCIALE

DI RELAZIONE

INTERIORE

co m

Tipi di conflitto

e.

esprime il tema del film

Tematici

tra un personaggio e una forza sovrannaturale

situazioni di vita o di morte

tra una persona e un gruppo

Obiettivi opposti di Protagonista e Antagonista

I personaggi sono insicuri. Va proiettato fuori

Trovare il conflitto

1) personaggi comici 2) personaggi contrastanti

1) confidente=alleato 2) catalizzatore= colui che spinge l'azione

Strutturali alla storia

Secondari

compiono l'azione

I personaggi secondari

Funzioni dei Personaggi

Protagonisti

m

fiu

io

riz

au

Tiranno - Re Malato

.m

L'Antagonista

1. RE

Protagonista

L'Antagonista


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.