Giro Primavera 2022

Page 1

Anno XVII - Numero 1 - edizione primavera 2022 - free press

[ITA] [ENG]

EVENTI & TURISMO

in Friuli Venezia Giulia e dintorni

TOURISM & THINGS TO DO

in Friuli Venezia Giulia and surrounding areas



È ARRIVATA LA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE OLTRE 90 NEGOZI - SCONTI FINO AL 70%

PRIMAVERA - SPRING 2022

1


First Words

2

PRIMAVERA - SPRING 2022


Prima [ENG] Fight back has become the watchword of the last two years. There are several ways we can actually fight back and if, like me, you are wondering which way to choose, here are three quotes that may inspire you. The first quote comes from some time ago. In 1890, Lord Henry of The Picture of Dorian Gray complains that «Nowadays people know the price of everything and the value of nothing». These words, read with an awareness of what we have gone through in the last 24 months, hit us right between the eyes with their hard-hitting truth. Indeed, we tend to underestimate the value of our rights, our possessions, the people around us, and our loved ones. Moving on from Oscar Wilde to Matteo Gracis. The flinty words of this independent, free-thinking journalist from Veneto add to the gravitas of the matter. «We take too many things for granted. We take everything for granted. We don’t appreciate the value of what we have until it’s gone. And even when we do try hard, we keep on repeating the same mistake, over and over again». He goes on: «To have a clean, warm bed cannot be taken for granted. A nice sunny day cannot be taken for granted. A nice, generous meal cannot be taken for granted. A walk in the woods cannot be taken for granted. A genuine friendly hug cannot be taken for granted. The laughter of a child cannot be taken for granted. Making love to the person you love cannot be taken for granted. An evening with friends cannot be taken for granted. The love of a brother or sister cannot be taken for granted. The company of a pet cannot be taken for granted. Time to pursue hobbies and passions cannot be taken for granted. Reading a good book cannot be taken for granted. […] The mere little things, a frugal lifestyle and living slowly; this is where you find true value. The is nothing that can be taken for granted». I wish to conclude with a free translation of some beautiful verses written in the seventies by Italian singer-songwriter and poet Pierangelo Bertoli. In Eppure soffia, an ode to nature and against war, we can grasp a thread of hope because, things don’t always happen the way we think they should, «and yet the wind still blows, splashing water on the bows and whispers songs through the leaves; kisses flowers, kissing without culling. And yet the wind still blows brushing the fields, caressing the mountain slopes and ruffles women’s hair, flying races with the birds. And yet the wind still blows». Have a nice Giro! Giusy Mancini

[ITA] Reagire, su diversi fronti, è la parola d’ordine da ormai due anni. Ci sono tanti modi per reagire. E se anche voi, come me, vi ponete domande su come farlo, ecco tre citazioni. Chissà che ci possano aiutare. La prima arriva da lontano. Nel 1890 Lord Henry, dalle pagine di Il ritratto di Dorian Gray, si lamentava del fatto che «al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto e non conosce il valore di niente». Parole che, lette con la consapevolezza di quanto è accaduto (e sta accadendo) da 24 mesi a questa parte, dovrebbero travolgerci come macigni. Sì, perché ancor oggi la nostra tendenza è quella di non dare il giusto valore ai diritti, alle cose, alle persone e agli affetti. Da Oscar Wilde a Matteo Gracis il passo è breve. Le parole del giornalista indipendente e libero pensatore veneto rincarano la dose: «Diamo troppe cose per scontate. Spesso diamo tutto per scontato. Non ci accorgiamo di quanto è preziosa una cosa fino a che non l’abbiamo persa. E anche quando ci sforziamo di non ripetere questo errore, ci ricaschiamo puntualmente». E continua: «Un letto caldo e pulito, non è scontato. Una giornata di sole, non è scontata. Un pranzo buono e abbondante, non è scontato. Una passeggiata nel bosco, non è scontata. Un abbraccio sincero, non è scontato. La risata di un bambino, non è scontata. Fare l’amore con la persona che ami, non è scontato. Una serata tra amici, non è scontata. L’affetto di un fratello o una sorella, non è scontato. La compagnia di un animale, non è scontata. Avere del tempo per coltivare le proprie passioni, non è scontato. La lettura di un bel libro, non è scontata. […] Le piccole cose, il poco e il lento. È qui che si trova il valore. E non c’è nulla di scontato». Concludo con i meravigliosi versi di Pierangelo Bertoli incisi a metà degli anni Settanta. In Eppure soffia, un inno a difesa della natura e contro la guerra, troviamo un appiglio alla speranza perché, a dispetto di tutto, «Eppure il vento soffia ancora, spruzza l’acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie; bacia i fiori, li bacia e non li coglie. Eppure sfiora le campagne, accarezza sui fianchi le montagne e scompiglia le donne fra i capelli; corre a gara in volo con gli uccelli. Eppure il vento soffia ancora».

Buon Giro! Giusy Mancini

PRIMAVERA - SPRING 2022

3


IN QUESTO NUMERO VI PORTIAMO A… WE WILL BRING YOU TO... rro Fe

Cercivento

Canal del

AUSTRIA Alpi Carniche

VENETO

Val Tagliamento

Alpi Giulie

nto Tolmezzo

e F. Tagliam

ino

PORDENONE a un ed

S

Ju llo

le

Cividale del Friuli

Va l

UDINE

ne iso t a

a oč

de

Faedis

dr io

one l Natis Valli deStregna

Br da

Col li

o

Codroipo Talmassons Bertiolo Palmanova

NOVA GORICA GORIZIA

Romans d’Isonzo Redipuglia

o F. I s

T. M

S. Daniele del Friuli

Martignacco

Cordovado

VENETO

Forgaria nel Friuli

Fagagna

S. Vito al Tagliamento Sesto al Reghena

Montenars

F. S t e lla

drawing: Alessandra Fazio

Caneva

Pinzano

SLOVENIA

F. N

ina

Polcenigo

esia

T. Torre

ell T. C

si

n Ca

Travesio

du T. Me n a

o lC Va

nto

Poffabro era lv

a tin

F. Tagliam e

Val Tramo n

di Sotto

rz Val d’A

Tramonti di Sopra

Dolomiti Friulane Tramonti

io gl

Val R

n zo

Aquileia Lagune di Marano & Grado Lignano

C

ar Duino so Sistiana

Barbana

Sgonico

Grado

TRIESTE

M A R E A D R I AT I CO

Muggia

Giro FVG: la nostra passione per il Friuli Venezia Giulia, la continua scoperta di nuovi e meravigliosi paesaggi, di gusti, di sapori, di eventi e di persone speciali non si ferma. E vogliamo condividere tutto questo con TE! Giro FVG: a passion for Friuli Venezia Giulia and a burning curiosity to discover new and wonderful landscapes, flavours, and local events and people are our drive to never give up. We want to share all this with YOU! 4

PRIMAVERA - SPRING 2022

ra

sand

o Val R


Spring Primavera 2022 Spring Spring Editore: Giro Direttore editoriale: Franco Fabbri Direttore responsabile: Giuseppina Mancini Registrazione:Tribunale di Trieste n. 1105 del 11.04.2005 - Iscrizione ROC n. 18304 Redazione: Via Galilei, 55 - Terzo di Aquileia (Ud) tel. 0431/35708 - e_mail: news@girofvg.com - www.girofvg.com Progetto e realizzazione grafica: GAM Grafica di Andrea Macelloni, Terzo di Aquileia (Ud) tel. 347.0821078 - gamgrafica74@gmail.com Stampa: Poligrafiche San Marco - Cormons (Go) Info sito Internet: www.girofvg.com - e_mail: giro@girofvg.com Pubblicità: +39 329 4321888 e_mail: giro@girofvg.com

Sommario 02

Prima

07

Cercivento, Stupore a cielo aperto

12

Le tre vite di Aquileia

18

Tempora Aquileia

21

Gorizia, identità sospese

27

Alboino, il docufilm sul mito longobardo

37

Sulle orme del mio Essere, camminate meditative

42

La Vacje, lungo la tranvia Udine-San Daniele

48

Magia nel Carso

54

Affreschi in tre secoli e due borghi

60

A caccia di geositi

Contents 02

First Words

07

Cercivento, an Open-Air Marvel

12

The Three Lives of Aquileia

18

Tempora Aquileia

21

Gorizia, Suspended Identities

27

Alboino, the Documentary to Focus on the Lombard Era

37

In the Footsteps of My Being, Meditation Walks

42

La Vacje, along the Tramway Udine-San Daniele

48

Magic Spells on the Carso

54

Two Villages and Three Centuries of Frescoes

60

In Search of Geosites

Hanno collaborato: Marina Bressan, Maria Stella Cinque, Dida, Tiziana D’Orlando, Franco Fabbri, Mariolina Favero, Carlo Gaberscek, Elena Mancini, Giusy Mancini, Manuela Ortis, Marco Pascolino, Giulia Sacilotto. Traduzioni: Maura Tomasi – maura.tomasi@gmail.com Foto: Archivio Giro, fotografi citati Foto di copertina: Gorizia, piazza Vittoria, fontana del Nettuno e Chiesa di Sant’Ignazio_ ph Silvana Comugnero

PRIMAVERA - SPRING 2022

5


STAMPATI EDITORIALI, COMMERCIALI ED ORA ANCHE PACKAGING!

Il nostro lavoro dà buoni frutti…

Via Enrico Fermi 29 | z.i. 34071 CORMONS (GO) tel. +39 0481.630750 info@poligrafiche.it w w w. p o l i g r a f i c h e . i t 6

PRIMAVERA - SPRING 2022


Cercivento

Cercivento_ph Manuela Ortis

Stupore a cielo aperto

Stupore a cielo aperto

An Open-Air Marvel

di Manuela Ortis

by Manuela Ortis

[ITA] Il concetto di rigenerazione urbana e di abbellimento estetico delle nostre città e dei nostri paesi può sembrare moderno, in alcuni casi purtroppo ancora secondario rispetto al garantire i servizi basilari – alimentari, farmacia – e un trasporto pubblico più integrato e capillare. Eppure, l’arte gioca un ruolo fondamentale nel rivoluzionare una piazza, una via o un vicolo e farne un capolavoro che può essere fruibile da tutti, a qualsiasi ora e periodo dell’anno: è il caso della Bibbia a cielo aperto di Cercivento. Piccolo paese carnico, Çurçuvint (questo è il suo nome in friulano) si trova nella Valle del Bût, poco sopra Arta Terme, ed è diviso in due nuclei abitati, i borghi “Di Sot - disot” e “Di Sore - disore”. Il paese si trova nel tratto della via Romea Julia Augusta

[ENG] Urban regeneration and embellishment may appear an idle practice for many of our cities and towns against the need for improved basic services, such as healthcare infrastructures and a more capillary public transportation system. And yet, art may play a fundamental role in reshaping a square, a street or an alley, turning it into a work of art that everyone can enjoy at any time. This is the case of “An OpenAir Bible” in Cercivento. Çurçuvint, as the village is called in the Friulian language, is a tiny village nestled in the River Bût Valley, just above Arta Terme. It encompasses two neighbourhoods known as “Di Sot” and “Di Sore”. The village lies on the way to Passo Monte Crose Carnico, where the Roman Via Romea Julia Augusta branched into two, with one

A Cercivento scene bibliche e opere d’arte

Biblical Scenes and Artworks

PRIMAVERA - SPRING 2022

7


Piazza della chiesa, fontana di San Martino e Crocifissione_ph Rodolfo Coceancig • COC Photography

[ITA] che va verso il Passo di Monte Croce Carnico, proprio nel punto in cui la Julia Augusta si diramava, da una parte proseguendo verso il bellunese e dall’altra verso il Norico. A Cercivento nel 2011 è nata una collaborazione tra la pieve, l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio: da questo intento comune prende forma l’allestimento di un itinerario biblico. La forma è particolare, si tratta infatti di mosaici e murales all’aperto: maestose immagini sacre accompagnate da versetti si aprono alla vista dei passanti che camminano per il paese. Le opere sono distribuite lungo tutto l’abitato, principalmente sulle pareti di case private ed edifici pubblici, ma anche sulle architetture attorno alla fontana in Piazza della Chiesa. I trenta pannelli riportano scene del Vecchio e del Nuovo testamento, facendoci immergere nel racconto di episodi iconici come quello del Buon Samaritano, l’Annunciazione, il Giudizio Universale. Partendo proprio da Piazza della Chiesa, sono tre i percorsi biblici a tema che possiamo seguire: la prima è la Via del-

Piazza della chiesa_ph Nicola Silverio

8

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] heading towards Belluno, the other towards Noricum. Thanks to a joint effort of the local church, the village council and the pro-loco associations, which started in 2011, Cercivento saw a Biblical itinerary take shape. It consists of a bible-inspired, outdoor exhibition: mosaics, murals and majestic sacred images accompanied by the verses of the Bible. The artworks are scattered around the village, on the facades of public buildings and private homes, and adorning the fountain in the central Piazza della Chiesa. Thirty panels depicting scenes from the Old and New Testament offer visitors an immersive experience through the most iconic biblical episodes, The Parable of the Good Samaritan and The Last Judgement, to name a few. Setting out from Piazza della Chiesa, visitors can follow three Bible-themed itineraries. The first, dubbed Via della Salvezza (Salvation Path), features mosaics based on the original sketches by Paolo Orlando and skillfully made by


ph Rodolfo Coceancig • COC Photography

[ITA] la Salvezza, con bozzetti disegnati dal maestro Paolo Orlando e realizzati poi dalla prestigiosa scuola internazionale di mosaicisti di Spilimbergo. Si prosegue con le icone della Via di Maria, stavolta sia ideate che dipinte dal maestro Orlando, e infine la Via della Misericordia, che si ispira a episodi biblici evocati dalla Misericordiae Vultus, la bolla di indizione del Giubileo voluto da Papa Francesco nel 2015. Nella piazza principale troviamo concentrate la maggior parte delle opere della Via di Maria, ma è solo l’inizio del percorso: per andare al cuore dell’itinerario bisogna proseguire il cammino lungo Via di Sore. Una delle opere più grandi ed evocative si trova infatti all’interno del paese, ed è il Giudizio Universale: un maestoso pannello che ricopre un’intera parete verticale è posto all’interno di una piccola corte circondata da case. Invece di raggiungerlo da Via da Visinie, l’esperienza è ancora più gratificante se vi si giunge dal lato opposto, dove il primo incontro con l’opera è attraverso il riflesso sui vetri delle finestre dirimpettaie. Uno degli aspetti più pregevoli e curiosi di questo allesti-

[ENG] the artists of the International School of Mosaic of Spilimbergo. The second itinerary, Via di Maria (The Holy Mother Path), takes visitors on a journey in the life of the Holy Mother through a series of icons by Paolo Orlando. And finally, the third itinerary, Via della Misericordia (The Mercy Path), displays artworks inspired by episodes mentioned in the Misericordiae Vultus, the Bull of Indiction of Jubilee issued in 2015 by Pope Francis. Though most of the Via di Maria artworks are displayed in the central square, this is just the beginning. Walking along Via di Sore, you are met by the core artwork of the exhibition. One of the most significant and evocative pieces is the village’s heart: The Last Judgement. The majestic panel occupies the whole facade of a building and is located in a small court surrounded by houses. The experience is even more gratifying when you reach the court from the other side, where you get a first evocative glimpse of the scene reflected on the windows opposite the panel. A unique particularity of this permanent exhibition is that

ph Rodolfo Coceancig • COC Photography

PRIMAVERA - SPRING 2022

9


10

PRIMAVERA - SPRING 2022

ph Rodolfo Coceancig • COC Photography

La Via della Fede, mosaici di Padre Marko Rupnik_ph Nicola Silverio

[ITA] mento permanente è il modo in cui sono riportati i versetti: nella parte superiore dei pannelli, infatti, le frasi delle sacre scritture sono tradotte in friulano. Ecco che «Mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (GA 2,20) diventa «Mi a volût ben e si è dât vie par me»; o dal Vangelo di Matteo «Ho avuto fame e… Ero straniero…» diventa «O ài vude fan e… O jeri forest». Passeggiando per il paese alla scoperta delle opere notiamo i caratteristici loggiati di alcune case risalenti al XVI secolo, frutto delle peregrinazioni dei Cramârs che vivevano del commercio di spezie e tessuti con l’Austria, attività che permetteva agli abitanti di integrare il misero reddito derivante dall’agricoltura. Quest’economia d’oltralpe ha portato alla costruzione dei palazzi storici di architettura carnica che possiamo osservare anche a Cercivento, come Casa Citars, costruita nel 1577, Casa Pitt, risalente al XVII sec, e la caratteristica Casa Tiridin, del 1634, costruita su due piani con loggiati di quattro e sei archi. La pieve di San Martino, invece, è di origine longobarda anche se l’attuale edificio risale alla seconda metà del XVII secolo, parzialmente ricostruito nel 1981 dopo i danni provocati dal terremoto del 1976. Continuando la visita si scorgono anche alcuni murales a tema floreale che adornano sedute e muretti: Cercivento è nota anche per la sua tradizione erboristica che ha origini nell’Ottocento, quando venivano coltivate le erbe officinali nella Taviele, la zona pianeggiante che si trova nei paesi di

[ENG] the verses of the Bible on the artworks are written in the Friulian language and Italian. So, Gal 2:20, «Son of God who loved me and gave himself up for me» translates as «Mi a volût ben e si è dât vie par me»; and the verse «For I was hungry and…I was a stranger…» in Friulian goes like this: «O ài vude fan e… O jeri forest». As we wander around the village, taking in the art, we also notice the characteristic loggias of some sixteenth-century houses. These luxurious features resulted from years of hard work done by the Cramârs. These local travelling salesmen earned a living by selling spices and fabrics all over Austria, which allowed them to supplement their poor income from agriculture. This economy from beyond the Alps led to the erection of the elegant Carnia-style buildings we can see in Cercivento, Casa Citars, which dates back to 1577, Casa Pitt, built in the 17th century, and the two-storey Casa Tiridin, built-in 1634, featuring loggias with four and six arches. The San Martino rural parish church belongs to the Longobard era even though the building as we see it today actually dates back to the second half of the 17th century. It was partially rebuilt in 1981 following the extensive damages caused by the 1976 earthquake. Further along the tour, you can spot floral-themed murals decorating some boundary walls and benches: Cercivento is also renowned for its herbalist heritage that stretches back to the 19th century when the locals cultivated medicinal herbs in the meadows high up on the mountains, known as


Interni della casa canonica_ph Rodolfo Coceancig • COC Photography

[ITA] montagna. A Cercivento ricorre ogni anno in giugno la tradizionale Festa delle erbe e la benedizione del Mac di San Zuan, l’usanza dedicata a San Giovanni Battista che si celebra facendo benedire un mazzo di fiori da campo proprio nel giorno del santo, il 24 giugno. Il progetto Una Bibbia a cielo aperto è in divenire: la quarta e ultima serie di affreschi dell’iconografo Paolo Orlando è stata realizzata nel 2020, contemporanei a un’altra aggiunta di assoluto pregio. Si tratta dei mosaici che su tre lati coprono la cabina elettrica del paese, in Via Taviele, dalla mano di padre Marko Ivan Rupnik, teologo e artista gesuita, direttore del centro Aletti di Roma. Quando la luce colpisce le tessere dorate nella composizione che rappresenta scene dalla vita di Mosè, Elia e Abramo, la cabina splende di luce propria e sembra elevarsi a architettura di pregio. Il fascino di Cercivento si percepisce anche ricordando che sopra il paese, a 1400 metri di altezza, si trova il Pian delle streghe cantato dal Carducci: qui, si narra, le streghe locali e quelle nordiche si riuniscono in gran segreto a danzare. In questa atmosfera tra magia e religiosità, lungo la Romea Strata, l’aspetto più bello della Bibbia a cielo aperto è che non si tratta solo di un’opera turistica ma diventa prima di tutto patrimonio dei residenti, che aprendo la finestra di mattina possono vedere scorci delle nozze di Cana, della chiamata di Abramo, della Resurrezione. Per informazioni e visite guidate: www.unabibbiaacieloaperto.it

[ENG] Taviele. Cercivento is the venue of the traditional Festa delle Erbe festival, held every June. On the 24th of June, Saint John the Baptist’s Day, the locals have a little bunch of flowers - the Mac di San Zuan - blessed to honour the saint. The “Open-air Bible” is an ongoing project: the fourth and most recent series of frescoes by iconography artist, Paolo Orlando, was realised in 2020, together with another exquisite, noteworthy artwork. The artwork comprises a mosaic covering three faces of the electric substation cabin located in Via Taviele. The artwork was designed by Jesuit Father Marko Ivan Rupnik, theologist, artist, and director of the Aletti Centre in Roma. When the sunlight hits the golden tiles of the mosaic depicting scenes from the life of Moses, Elijah and Abraham, the cabin gleams bright, becoming a noticeable work of architecture. Part of the charm of Cercivento derives from the Pian delle Streghe (Witches’ Meadow) located at an altitude of 1400 metres, praised by Italian poet, writer, literary critic, Giosuè Carducci. As the legend goes, the local witches and the witches from the north would secretly gather in the meadow and dance together. In an atmosphere suspended between magic and religiosity, the truly fascinating aspect of the Open-Air Bible exhibition is that it is, first and foremost, a religious heritage the locals want to keep safe for the future rather than a mere tourist attraction. For information and guided tours: www.unabibbiaacieloaperto.it PRIMAVERA - SPRING 2022

11


Aquileia, il porto fluviale_ph G.Baronchelli

Aquileia

Le tre vite di Aquileia

The Three Lives of Aquileia

di Carlo Gaberscek

by Carlo Gaberscek

[ITA] 2.200 anni di storia sono compendiati in “Le tre vite di Aquileia” (2019), un docu-film voluto dalla Fondazione Aquileia, per far conoscere al grande pubblico l’eredità archeologica, artistica e culturale dell’antica città. Realizzato da 3D Produzioni, in collaborazione con Sky Arte e Istituto Luce Cinecittà, con la regia di Giovanni Piscaglia, il documentario si sviluppa secondo una linea cronologica, sulla quale si aprono di volta in volta diversi argomenti sinteticamente illustrati da esperti. Fondamentalmente tre sono le epoche, le età storiche della città il cui nome, secondo la leggenda, si riferisce al volo dell’aquila che avrebbe accompagnato la cerimonia della sua fondazione come colonia avvenuta nel 181 a. C. per volontà del senato di Roma. In realtà il nome Aquileia deriva da un toponimo precedente, forse celtico, quello del fiume Akylis che attraversava il territorio e che poi diventerà il

[ENG] Two thousand two hundred years of history are abridged in “Le tre vite di Aquileia” (which translates as, The Three Lives of Aquileia). The 2019 docu-film released by Fondazione Aquileia introduces the ancient city’s archaeological, artistic, and cultural heritage to the general audience. Produced by 3D Produzioni, Sky Art and Istituto Luce Cinecittà and directed by Giovanni Piscaglia, the documentary follows a timeline upon which the various ages of the city unfold and are briefly illustrated by experts. In particular, the film presents three ages, the chronological ages of the city whose name, according to legend, refers to an eagle, aquila, swooping overhead while the colony boundaries were being marked by a plough in 181 BC. But truth be told, the name Aquileia most likely derives from an ancient Celtic toponym, Akylis, the river that flowed through the locality to debouch into River Natisone. However, as often is

Un compendio di oltre due millenni di storia

12

PRIMAVERA - SPRING 2022

A Compendium of over Two Millennia of History


[ITA] fiume Natisone. Come spesso accade, anche in questo caso la leggenda finisce per prevalere sulla storia, tanto che molti secoli dopo l’aquila diventerà il simbolo del patriarcato di Aquileia ed è ancor oggi il simbolo del Friuli. La prima parte del documentario racconta la parte più spettacolare e dinamica della vita di Aquileia, fondata come base militare e logistica nel programma di espansione romana nell’Italia nord-orientale e nella regione danubiana. Una città che, con il trasferimento di migliaia di coloni dell’Italia centrale e meridionale, si sviluppa rapidamente come centro economico e di civilizzazione di tutto il territorio tra le Alpi orientali e il mare Adriatico, con una rete di commerci che ben presto si infittisce e si estende a nord e ad est, oltre le Alpi, grazie alla sua efficiente rete stradale e al porto sul fiume Natisone, di cui documentario illustra i resti imponenti. Dato che per il visitatore non è facile comprendere quelle che erano le notevoli dimensioni raggiunte da Aquileia in età imperiale a causa delle stratificazioni depositate dalle diverse epoche storiche che si sono susseguite, il documentario, oltre alle immagini dei resti di edifici pubblici e privati, utilizza ricostruzioni virtuali che ci danno l’idea dell’aspetto monumentale, solenne, tendente al grandioso di quella che fu una metropoli dell’antichità.

[ENG] the case, legend prevails, and indeed, the eagle became the symbol of the Patriarchate of Aquileia and is still today the symbol of Friuli. The first part of the documentary presents the most spectacular and dynamic period of the city’s history. Aquileia was established as a military and logistic base for the Romans’ expansion towards north-eastern Italy and the Danube region. With the arrival of thousands of settlers from southern and central Italy, the locality rapidly developed into an important economic and cultural hub for the territory between the Eastern Alps and the Adriatic Sea. Thanks to an efficient road system and the fluvial port on the Natisone River – whose ruins are presented in the documentary – the commercial activities flourished and extended beyond the Alps. Through digitally recreated virtual reality, the documentary offers an insight into the public buildings and private residences. In addition, it helps understand the grandeur of the city, which is not easy to grasp from the archaeological stratification of the site. Present-day Aquileia is a small town of approximately 3,500 inhabitants surrounded by farmland. Compared to other important Roman establishments, which have developed into large cities, it has retained all its archaeological asPRIMAVERA - SPRING 2022

13


Ricostruzione 3D della mura di Aquileia, cardine massimo

14

PRIMAVERA - SPRING 2022

Riprese del film Le tre vite di Aquileia_ph Nicola Oleotto

Interni della domus di Tito Macro_ph G.Baronchelli

[ITA] Oggi Aquileia è un piccolo centro di circa 3.500 abitanti circondato da terreni agricoli, ma, rispetto ad altri importanti centri di epoca romana che ora sono grandi città, ha un grande vantaggio dal punto di vista archeologico. Infatti la moderna Aquileia, che copre solo una piccola parte di quello che era il tessuto urbano antico, è circondata da una vasta area ricca di siti a cielo aperto ancora in gran parte da scavare, che quotidianamente restituiscono tesori, tra cui sculture con ritratti di defunti, iscrizioni, ceramiche, monete, gioielli, oggetti d’uso quotidiano, come quelli conservati nel Museo Archeologico Nazionale che ci aiutano ad instaurare un contatto non virtuale ma più immediato con tante forme, aspetti e particolari della vita della variegata società aquileiese d’epoca romana. Dopo il duro colpo subito dalla devastazione della città ad opera degli Unni di Attila nel mese di luglio del 452, ecco che, nel quadro generale della decadenza dell’Impero romano, si apre una seconda fase nella vita di Aquileia, quando

[ENG] sets. Modern Aquileia occupies a mere portion of the ancient urban fabric and is surrounded by a vast archaeological complex still to be uncovered. The excavations continually yield findings that include funerary sculptures, inscriptions, ceramics, coins, jewels, and everyday artefacts, which the National Archaeological Museum now holds. A visit to the museum offers visitors a true insight into the various aspects of the ever-eclectic Roman society of Aquileia. After having endured a devastating blow by the Huns, led by Attila, in July 452 AD, a second phase of the history of Aquileia unfolded with the Church assuming the responsibility of assuring further civil and cultural development. Indeed, the local Church, led by the Patriarch, assumed a political and administrative function in conjunction with its primary religious role. The documentary illustrates this second phase of Aquileia’s life through the city’s main symbol, the imposing Patriarchal Basilica. What we see today is the essential Roman-

Ricostruzione 3D del porto fluviale di Aquileia e magazzini, I-II sec dC


Open Day ad Aquileia_ph Nicola Oleotto

[ENG] esque-Gothic church, the result of five successive renovations, each being a testament to the various ages following that of Emperor Constantine. In the Middle Ages, the Patriarchs no longer resided in Aquileia following the feudal investiture of Friuli in AD 1077. After a period spent in Cividale, they permanently relocated to Udine. Despite maintaining its status as the spiritual capital of the Patriarchal State, Aquileia remained in a sad state of neglect for centuries, losing inhabitants to migration and malaria. The city seemed to have forgotten its former glory for hundreds of years. Then, the 1700s, when a group of scholars and collectors started organizing the historical evidence regarding the city, gave birth to the third life of Aquileia. This third phase was marked by an important event in 1882 when Franz Joseph of Austria (under whose rule the city remained for nearly three centuries) established the Imperial Royal Museum of the State (today’s National Archaeological Museum). The

campagna di scavo dell’Università di Padova

[ITA] l’assunzione della responsabilità nel continuare una tradizione e nell’assicurare uno sviluppo a un contesto civile e culturale viene assunto dalla Chiesa. Chiesa che si organizza non solo come autorità religiosa, ma anche politica e amministrativa, con il vescovo di Aquileia, o patriarca come viene chiamato a partire dal VI secolo, a capo di una vastissima diocesi. Il documentario racconta e illustra la seconda vita di Aquileia attraverso le immagini del suo simbolo, l’imponente Basilica patriarcale che oggi vediamo nelle sue linee essenziali romanico-gotiche, ma che è il risultato di cinque ricostruzioni in cui possiamo leggere le testimonianze di varie epoche fin dai tempi dell’imperatore Costantino. Di fatto però nel Medioevo i patriarchi, che a partire dal 1077 hanno ottenuto l’investitura feudale del Friuli, non risiedono più ad Aquileia, ma dopo un lungo periodo a Cividale, si trasferiscono stabilmente a Udine. Pur mantenendo il ruolo di capitale nominale e spirituale dello stato patriarcale, quella che era stata la grande città di Aquileia rimane per secoli in stato di abbandono, con un piccolo numero di abitanti, le campagne circostanti trascurate e colpite dalla malaria. Per secoli pare dimenticare le sue antiche glorie. Poi, a partire dal Settecento, quando alcuni studiosi e collezionisti iniziano a organizzare scientificamente le testimonianze della storia della città, comincia la terza vita di Aquileia. Questa fase conosce un momento molto importante nel 1882, quando, per volontà di Francesco Giuseppe d’Asburgo (del cui impero l’antica città faceva parte da quasi tre secoli), viene istituito l’Imperial Regio Museo dello Stato (l’attuale Museo Archeologico Nazionale), i cui direttori avviano grandi campagne di scavo, proseguite anche dopo la prima guer-

PRIMAVERA - SPRING 2022

15


Open Day ad Aquileia_ph Nicola Oleotto

16

[ENG] directors of the museum carried out significant archaeological excavations, which continued until after the First World War, when Aquileia became part of the Kingdom of Italy, becoming a symbol of Romanity and Italianity. In recent years the extraordinary importance of Aquileia, as the custodian of two millennia of history and culture, has been fully acknowledged. Indeed, in 1998, the city was listed as a World Heritage site by Unesco. A fourth age of the life of Aquileia is now underway, and by visiting the city, we can get a first-hand glimpse of its extraordinary history. The film “Le tre vite di Aquileia “ (The Three Lives of Aquileia) produced thanks to the idea, guiding and management of Fondazione Aquileia, in collaboration with the Local Government of Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica, and the Universities that are carrying out the archaeological campaigns in the ancient Roman city of Aquileia, is available on the Fondazione Aquileia YouTube channel.

MAN_ph Nicola Oleotto

Il Museo Archeologico Nazionale

[ITA] ra mondiale, quando Aquileia entra a far parte del Regno d’Italia, diventando un grande simbolo di romanità e italianità. In anni recenti la straordinaria importanza di Aquileia, che conserva e custodisce così tante testimonianze di più di due millenni di storia e di cultura, ha avuto il massimo riconoscimento nel 1998, quando è stata inserita dall’UNESCO tra i grandi patrimoni dell’umanità. Una quarta era della vita di Aquileia è ora in corso e visitare la cittadina ci permette di entrare davvero nella storia. Il film “Le tre vite di Aquileia”, le cui riprese sono state effettuate grazie all’impulso e al coordinamento della Fondazione Aquileia e con la collaborazione del Comune di Aquileia, della Società per la Conservazione della Basilica e delle Università che continuano a portare avanti gli scavi sul territorio dell’antica città romana, è visibile sul canale YouTube della Fondazione Aquileia.

PRIMAVERA - SPRING 2022


LA VITA, I SAPERI E I SAPORI DI AQVILEIA ANTICA The life, the knowledge and the flavours of the ancient Aquileia

www.temporainaquileia.it PRIMAVERA - SPRING 2022

17


Tempora

La rievocazione della fondazione di Aquileia [ITA] Un giovane col capo cinto da una corona e vestito con una corta toga trattiene la cavezza di un bue e di una vacca. L’aratro in bronzo che trascinano traccia un profondo solco nella terra. Un illustre personaggio con la toga raccolta intorno alla vita conduce l’aratro. Dietro di lui altri quattro uomini ributtano all’interno le zolle di terra che l’aratro solleva. È un momento intenso e sacro: siamo nel 181 a.C. e, ripetendo gli antichi gesti compiuti da Romolo per la fondazione della città di Roma, si sta tracciando il solco primigenio, quel solco che segnerà il perimetro della nascente città di Aquileia. Il solco tracciato dal vomere determinerà la costruzione delle mura della città, sacre e inviolabili, che separeranno il vivere civile dall’inciviltà. Nata come avamposto militare per sbarrare la strada ai barbari che minacciavano i confini orientali d’Italia, in breve tempo Aquileia si trasformerà in un centro propulsore del processo di romanizzazione del territorio friulano. La città diventerà anche un prospero emporio: vi si lavoreranno l’ambra, proveniente da nord, le pietre dure, il vetro e il marmo, e qui avrà sede una zecca che batterà moneta.

Rito del solco primigenio

Per tre giorni Aquileia tornerà alle atmosfere del 181 a.C. e regalerà a tutti un viaggio nel tempo e nella storia di quella che è stata una delle più grandi città dell’Impero romano. Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno, centinaia di rievocatori celti e romani riempiranno le strade, le piazze e i luoghi simbolo della città per l’ottava edizione di Tempora Aquileia. Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell’antico mercato, nel giubilo dell’arena gladiatoria (con le sfide tra sangue e sabbia dei gladiatori), fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni... E mentre rivivranno l’atto di fondazione di Aquileia con la rievocazione del rito del sulcus primigenius e i banchetti per i nuovi coloni con il simposium, nei campi militari si assisterà a scene di vita quotidiana, dove protagonisti saranno anche i Celti, con la loro cavalleria, le tradizioni e gli scontri con i legionari romani. Rievocazioni, conferenze e sessioni di didattica, ma non solo. Il centro sarà animato anche dai mercati e ci sarà spazio per chi ama cibo e buon vino: nel termopolio l’oste offrirà i suoi migliori piatti, secondo le semplici ricette di allora, che costituiscono la base del nostro patrimonio enogastronomico, e i ristoratori della città proporranno A tavola con gli antichi. Info, programma e aggiornamenti: www.temporainaquileia.it Tempora Aquileia, il fuoco di Beleno_ph Nicola Oleotto

18

PRIMAVERA - SPRING 2022


Tempora Aquileia

Tempora

The Re-enactment of the Foundation of Aquileia [ENG] A young man attired in a short toga, proudly donning a wreath, firmly holds the halters of an ox and a cow. The animals pull a bronze plough that cuts a deep furrow into the ground. An illustrious figure in a toga draped around his waist leads the plough. Behind him, four men push down the ground the plough has cut. This is a sacred moment that has a very important meaning: it is 181 BC, and by repeating the gestures once made by Romulus as he founded the city of Rome, the men are retracing the Sulcus primigenius, the original furrow and sacred boundary surrounding the city of Aquileia. The furrow determines where the city walls will be erected, inviolable borders that separate civilisation from incivility. Originally founded as a military stronghold to stop the advance of Barbarians on the eastern borders of Italy, Aquileia developed into a lively centre for the cultural Romanisation of the Friulian territory. The city also became a rich mercantile hub. There were workshops that processed amber from the north, semi-precious stones, glass and marble, and even a mint to coin money. For three days, Aquileia will be immersed in the atmosphere of 181 BC, taking visitors

Tempora Aquileia

on a journey into what was one of the most important cities of the Roman Empire. Friday 24, Saturday 25 and Sunday 26 June, hundreds of Celtic and Roman re-enactors will parade the city’s streets, squares, and symbolic sites for the eighth edition of Tempora Aquileia. Wandering around the old town centre and the archaeological sites of the city, you can bump into a Roman legionary or a Celtic warrior going about his daily activities, find out about the remedies and flavours at the ancient market, or join in the cheering atmosphere of the gladiatorial arena (where the gladiators fight in the sand to the last breath), and finally enjoy the pleasant sound of music and dance to celebrate the festive rituals and libations. And while the act of foundation of Aquileia with the rite of the sulcus primigenius is being re-enacted and the symposium, banquet prepared for the new settlers, visitors can get a glimpse into the daily lives of the settlers, their traditions and the clashes with the Roman soldiers. Re-enactments, conferences and learning experiences and much more. The old town centre will come to life with market stalls and street food and wine stalls. At the thermopolium, visitors will be able to taste some of the ancient dishes that have become staples in the local gastronomy heritage and the local restaurants have a designed a special menu for the occasion, A tavola con gli antichi, Dining With Ancients. The calendar, programme and other information are availwww.temporainaquileia.it PRIMAVERA - SPRING 2022

19


20

PRIMAVERA - SPRING 2022

Gorizia, piazza della Transalpina

Gorizia, panorama dal casatello


Gorizia

Identità sospese

Suspended Identities

di Marina Bressan

by Marina Bressan

[ITA] Su un’altura un castello: era quello dei Conti di Gorizia. Il loro dominio si estendeva su gran parte del Tirolo, della Stiria, della Carniola, e sull’interno dell’Istria. Nelle sale del castello arciduchi e imperatori ricevettero l’omaggio della popolazione in tre lingue: in tedesco, in italiano e sloveno. Una cerchia di alture, che si vestono in primavera di bianco e di rosa, racchiude la città preservandola dai venti gelidi del nord, dalle sferzate di bora. La Madonna la veglia dall’alto del suo santuario, Monte Santo; la pietra brulla del Santo

[ENG] On a hill a castle: the castle of the Counts of Gorizia who extended their dominium to most of Tyrol, Styria, Carniola, and inland Istria. In the castle halls, archdukes and emperors received the honours of the people in three different languages: German, Italian and Slovenian. A series of undulating hills adorned by white and pink blooms surround the city, protecting it from the harsh northern winds and the strong gusts of Bora. From her sanctuary high up on Monte Santo, Mother Mary watches down upon

Gorizia e l’atmosfera di una città di confine

Gorizia and the atmosphere of a border city

PRIMAVERA - SPRING 2022

21


Piazza Vittoria e Chiesa di Sant’Ignazio

22

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] the city. The once rocky mountain is now covered in thick vegetation and blossoms with the faithful it attracts throughout all the seasons. The emerald waters of the Isonzo placidly flow into the city through the narrowing of the river in Salcano, and bear the echoes of joyful song from the Val Trenta, along with sombre notes of human wickedness. This land is soaked in blood: Austrians against Italians; Gorizia being the victory prize. The city suffered death and destruction being the victim of perverse forces; its life was violently interrupted by hatred and territorial disputes. It was was disfigured by a border traced along the railway road, with the Transalpina Station assigned to Nova Gorica. However, the locals’ sense of belonging to the same land transcended national borders. And today, in Gorizia, university students from all over Europe learn to overcome national divisions and promote unity.

Parco di Villa Coronini Cronberg

[ITA] si è ricoperta di verde, il monte fiorisce ancora d’anime in tutte le stagioni. Le acque smeraldine dell’Isonzo, forzando la stretta di Salcano, irrompono placide in città, recando in dono l’eco dei canti gioiosi della Val Trenta, ma anche le note dolorose delle malvagità dell’uomo. Terra intrisa di sangue: austriaci contro italiani; Gorizia era il premio della vittoria. Terra che racchiude nelle sue viscere vittime dell’alleanza tra forze perverse; terra interrotta violentemente dall’odio delle rivendicazioni territoriali; terra sfregiata da un confine che passava lungo la linea ferrata con la stazione della Transalpina assegnata a Nova Gorica e su un muretto sovrastato dalla rete, ma il senso di appartenenza a una stessa terra ha trasceso le barriere nazionali: Gorizia insegna ora nei suoi corsi di laurea ai giovani di tutta Europa a superare le divisioni e non a marcarle. Gorizia dal fascino nascosto, che si svela attraverso un volto misterioso scolpito nella pietra, una statua celata in un cortile, un pozzo abbandonato, i viali orlati di ippocastani che intervallano scenari diversi. Magnolie dai grandi fiori bianchi e carnosi coprono la facciata di un ottocentesco villino, cedri maestosi dai forti rami si estendono come strascichi di velluto fino al suolo, siepi di alloro orlate da viole, grappoli di glicine che illuminano un chiostro o una fila d’arcate di palazzi eleganti custodi di patrie memorie. Piazze, salotti, luoghi di incontro dove il passato vive nel presente. Gorizia sommersa in maggio da fiori, ricca di frescura in estate, ammantata di broccati d’oro in autunno. Colori e atmosfere che si riverberano nei suoi parchi incantevoli: il Parco Piuma sul fiume Isonzo, il parco romantico del Palazzo Coronini Cronberg o il Parco Viatori, famoso per la fioritura delle azalee.


Via Rastello

Parco Viatori, Giardino delle Azalee

[ITA] La bellezza di Gorizia va scoperta nel ritmo delle stagioni e gustata a piccoli sorsi come il suo vino. Le colline ornate da ricchi vigneti che circondano Gorizia si estendono in armoniose modulazioni fino al Collio, “il vero vigneto della Contea”: sono state motivo di poesia per diversi “forestieri”. Delle locande e delle osterie che favorivano l’approccio tra coloro che parlavano lingue diverse, è sopravvissuto il rito del brindisi, la manata sulla spalla, le sfide a carte che hanno sostituito quelle incredibili alla morra, dove si mescolavano urla, bestemmie e intelligenza. Malinconia, ambizioni intrecciate a speranze deluse, moderazione e pragmatismo contraddistinguono l’animo dei goriziani che non disdegnano il piacere, non ignorano la raffinata semplicità, eredi di un passato basato sulla cultura del rapporto umano, sulla capacità culturale con i popoli confinanti, sul lavoro e sulla tradizione, fieri e pronti ad affrontare con intelligenti soluzioni la sfida del domani.

[ENG] Gorizia has a quaint charm that unfolds bit by bit through the profile of a face carved in stone, a statue hidden in a courtyard, an old well, and tree-lined avenues that frame different views of the city. And still, through the romantic magnolia trees covered in blooms adorning the garden of a nineteenth-century house, majestic Lebanese cedars parading their long sprawling branches, bay laurel hedges bordered by violas, and cascades of wisteria blooms that lighten up the open arcade along the walls of an elegant stately building. The squares are historical, social spaces that have seen the city’s life unfold. In May, Gorizia is a garden of blossoms; in summer, it exudes a fresh, shady atmosphere, while in autumn, the city trees don leaves of gold. Colours and atmospheres are reflected in its charming parks: Parco Piuma on the Isonzo river banks, the picturesque gardens of Palazzo Coronini Cronberg, and Parco Viatori, renown for the spectacular display of azaleas. The beauty of Gorizia unfolds as the seasons progress, and just like good wine, it must be enjoyed slowly. The gently rolling hills which extend from Gorizia towards the Collio are covered in well-tended vineyards. Indeed, the Collio is known as the “vineyard of the county” and has caught the imagination of many “foreigners”. The old taverns and osterie, where speakers of different languages come together seamlessly, still retain some of their traditions and identity: clinking glasses before drinking, giving friendly and equally vigorous pats on the back, playing a loud game of cards. Melancholy and dreams interlaced with crushed hopes, self-restraint and pragmatism are all distinctive of the character of the locals. The people from Gorizia indulge in pleasure and appreciate refined simplicity. They have inherited a way of life that privileges human relationships and the richness of culture that neighbouring peoples can bring to the table. PRIMAVERA - SPRING 2022

23


24

PRIMAVERA - SPRING 2022


PRIMAVERA - SPRING 2022

25


26

PRIMAVERA - SPRING 2022


Io sono Alboino Alboino

Ai posteri le gesta del mito longobardo di Giusy Mancini

ph Amok

[ITA] «Io sono Alboino, figlio di Audoino della stirpe dei Gausi. Il guerriero scelto dal possente dio Votan per sconfiggere i grandi guerrieri Gepidi e i loro eroi. Il re che ha dato il via alla grande marcia del suo popolo e che lo ha condotto nella terra dove fluente è il latte e il miele; l’uomo che ha piegato al suo volere le fortezze dei romani, e che ora marcerà verso sud per conquistare tutta la terra fino a dove il suo sguardo cadrà.» Con queste parole si apre Langobardi – Alboino e Romans, il primo docufilm realizzato sul periodo storico longobardo in cui si narrano le vicende del mitico re Alboino, la migrazione dei Longobardi nella penisola italica e la fondazione del villaggio di Romans.

Alboin

The Legacy of the Legendary King of the Lombards by Giusy Mancini

ph Amok

[ENG] «I am Alboin, son of Audoin of the Gausi clan. I am the warrior chosen by the mighty god Wodan to defeat the Gepids and their heroes. I am the king who led his people into the land where milk and honey flow; the man who forced the Roman strongholds to their knees will now march south to conquer the land as far as the eye can see.» These are the words that open Langobardi – Alboino e Romans, the first documentary to focus on the Lombard era, chronicling the deeds of legendary King Alboin, the Lombard migration into Italy and the foundation of the village of Romans d’Isonzo. PRIMAVERA - SPRING 2022

27


[ITA] Dalla sua premieré dello scorso luglio, il docufilm ha raccolto molti consensi e riconoscimenti. Nel solo periodo luglio-marzo è stato infatti selezionato per la fase finale in rassegne e festival internazionali di mezzo mondo: sino ad ora in ben 7 tra italiani ed europei, e addirittura in 12 oltreoceano, in diversi Stati del Nord e del Sud America. E negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Ungheria ha fatto (e sta tuttora facendo) incetta di premi, conseguendone addirittura 15 come miglior documentario, miglior film, miglior film indipendente e con menzioni speciali. In contemporanea il docufilm è stato proiettato per ben due volte dalla RAI regionale del Friuli Venezia Giulia e ha trovato un prestigioso posto all’interno della programmazione RAI nazionale, che l’ha mandato in onda lo scorso 10 marzo su RAI Storia all’interno del programma “a.C.d.C.” condotto dal professor Alessandro Barbero (l’intero docufilm è così disponibile su RaiPlay). Perché, vi chiederete, Langobardi – Alboino e Romans è così premiato? E quali sono le caratteristiche che hanno spinto

28

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] Since it premièred last year, the documentary has enjoyed international acclaim and many awards. Indeed, in just the short period from its launch in July 2021, it has been nominated in the top categories at several international film festivals in many countries worldwide: 7 Italian and European festivals and 12 overseas festivals across the United States and South America. Up to now, the documentary has won 15 awards for best documentary, best film and best independent film, earning several special mentions. The documentary was broadcast twice by the Friuli Venezia Giulia RAI channel. In addition, it was included in the history programme “a.C.d.C., broadcast on the national RAI Storia channel, hosted by acclaimed Italian historian Professor Alessandro Barbero. Furthermore, the entire documentary is available on-demand on RaiPlay. Why you may wonder, did Langobardi – Alboino e Romans win so many awards? What convinced one of the juries to define it as “an exceptional work, characterised by unique creative and artistic depth”? The puzzle is easily solved.


[ENG] The documentary on Alboin is a blend between cinema and historical and archaeological documenting, resulting in what technically would be called a docu-drama, featuring recited scenes alternated with interviews with the experts. By combining drama and historical documenting, the film tells about the deeds of King Alboin, the Lombard population settling in Italy, and the foundation of an important military garrison. Romans d’Isonzo today is the location of one of the most important Lombard necropolises in Italy. The strong point of this film is the accuracy of the re-enactment. Indeed, all the actors are either members of Italian and European historical re-enactment associations, or local extras, who, thanks to the highly detailed scenography, offer a realistic glimpse into the life of the Lombards. The project required scrupulous research and the fundamental contribution of scholars. Several experts, namely the historian Nicola Bergamo, the curator of the archaeological museum of Romans d’Isonzo, Annalisa Giovanni, and archaeologist

Romans, i Longobardi arrivano in Friuli_ph Amok

[ITA] una giuria a definirlo «un’opera è eccezionale, che mostra una profondità artistica e creativa davvero unica»? I perché sono presto detti. Il docufilm su Alboino è un prodotto misto tra cinema e divulgazione storica e archeologica, ovvero quello che nel mondo anglosassone chiamerebbero docu-drama, con scene recitate che si alternano alle interviste agli esperti. Avvicendando fiction e documentazione storica, ci racconta le vicende di re Alboino, l’arrivo del popolo longobardo nella penisola italiana e la nascita del villaggio di Romans, l’importante presidio militare che ci ha restituito una delle più grandi necropoli longobarde d’Italia. Il grande punto di forza di questo film è la grande attenzione alla rievocazione: gli attori fanno infatti parte di gruppi di rievocatori storici italiani ed europei e, assieme a numerose comparse del territorio, danno vita a uno spaccato della vita longobarda rappresentata con una estrema cura nei dettagli di abiti, corredi e ricostruzioni del villaggio. Uno scrupolo per i contenuti per i quali è stata fondamentale la consu-

PRIMAVERA - SPRING 2022

29


Sul set del docufilm_ph Miriana Puglisi

30

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] Michele Angiulli contributed important historical and archaeological content by providing interesting interviews. Langobardi - Alboino e Romans is an independent film co-produced by Matteo Grudina and the association Invicti Lupi, and directed by Simone Vrech of Base2 Factory Video. «The idea was to help put Romans d’Isonzo, the locality known for the important Lombard necropolis, on the map. The town has established a new museum in recent years, but people are not fully aware of the treasure on their doorstep» says Matteo Grudina. Shot in several localities in Friuli Venezia Giulia and Austria, the docu-drama is a great occasion to showcase the region all over the world: besides Romans d’Isonzo, the film features Mount Matajur, Plan dei Ciclamini and the Visitors Centre of Parco Naturale delle Prealpi Giulie - regional nature reserve, Castello Formentini in San Floriano del Collio, Mount Quarin in Cormons, Villa Chiozza in Cervignano del Friuli, and Castello di Ragogna,

ph Amok

[ITA] lenza di esperti, ad alcuni dei quali è anche affidato l’approfondimento storico e archeologico, con interviste allo storico Nicola Bergamo, alla curatrice del museo archeologico di Romans d’Isonzo, Annalisa Giovannini, e all’archeologo Michele Angiulli. Langobardi – Alboino e Romans è un film indipendente co-prodotto da Matteo Grudina e dall’associazione Invicti Lupi e con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory. «L’idea è quella di dare risalto al nostro territorio, quello di Romans, famoso per il ritrovamento di un’estesa necropoli degli inizi dell’epoca longobarda, che negli ultimi anni si è iniziato a valorizzare con la creazione di un nuovo museo. La gente non sa quante ricchezze ha sotto il naso» ci dice Matteo Grudina. Il docufilm è stato girato tra Friuli Venezia Giulia e Austria e sta portando in giro per il mondo le località della nostra regione in cui è stato ambientato: oltre a Romans d’Isonzo, il Monte Matajur, Plan dei ciclamini nell’omonimo Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, il Castello dei Conti Formentini a San Floriano del Collio, il Monte Quarin a Cormons, la Villa Chiozza a Cervignano del Friuli e il Castello di Ragogna, assieme alle località austriache di Elsarn e Mautern an der Donau. Parlando del film, Matteo ci dice: «È importante trovare nuovi modi di raccontare la storia al fine di farla conoscere e amare dalla popolazione di ogni fascia d’età». E il regista, Simone Vrech, aggiunge: «L’obiettivo è coinvolgere i giovani, con messe in scena spettacolari che di solito i documentari fanno fatica ad avere». E infatti il film, oltre a presentare la ricostruzione dell’antico villaggio longobardo di Romans e mostrare come vivevano i primi coloni e quali erano i mestieri che si praticavano all’epoca, ci fa immergere anche in grandi scene di battaglie, ricche di immagini dal forte impatto emozionale. Gli interventi degli storici e degli archeologi aiutano ad addentrarsi nella storia dei longobardi e forniscono uno spaccato fedele dei diversi aspetti della vita quotidiana,


Sul set del docufilm_ph Miriana Puglisi ph Amok

[ITA] dall’abbigliamento alla tessitura, dalle armature alla lavorazione dei metalli, dalle armi alla lavorazione del cuoio, dall’alimentazione alle ceramiche, dall’oreficeria alla battitura della moneta, dall’arte della guerra alle sepolture. Ma chi era Alobino, il mitico re attorno al quale ruota il docufilm? Alboino fu un personaggio di primaria importanza per la storia dei Longobardi. Con lui – come scrive Nicola Bergamo - «da semplice tribù disorganizzata, divennero una nazione con un proprio re, proprie leggi e proprio territorio». Il re era anche un eroico guerriero. Due in particolare sono gli atti che ammantano la sua figura di leggenda. Il primo risale al 551 d.C.: dopo la grande vittoria contro i Gepidi e l’uccisione del principe Turismondo, Alboino, con un manipolo di quaranta uomini, si recò nel campo nemico dal re gepida Turisindo per reclamare le armi del figlio, e le ottenne. Leggendario è anche il successivo scontro con i Gepidi, quando il re longobardo uccise re Cunimondo, lo decapitò e con la sua testa fece una coppa, e poi sposò sua figlia Rosmunda.

[ENG] not to mention the Austrian localities of Elsarn and Mautern an der Donau. Speaking of the film, Matteo continues: «It is important to find new ways of recounting history and bringing it to the general population of all ages». The film director, Simone Vrech, adds: «The objective was to involve young people, with spectacular scenes not typically found in documentaries». Besides showing the ancient Lombard village of Romans and the settlers as they go about their everyday life and trades, the film includes emotionally impactful and intense battle scenes. The commentaries provided by the historians and archaeologists offer an insight into the history of the Lombards, supplying a faithful narration regarding the daily lives of the settlers. They describe the apparel and battle gear, their blacksmithing and hide processing techniques, their diet and cooking implements, their jewellery making skills and money coining, and finally, their art, war, and burial practices. Who was Alboin, the legendary king around whom the documentary is centred? Alboin was a primary figure in the history of the Lombards. Thanks to him – in the words of Nicola Bergamo – «the Lombards became an organised people, with their own laws and territorial sovereignty». The king was also a heroic warrior. Two facts, in particular, contribute to his legendary status. The first fact dated back to AD 551: after soundly defeating the Gepids and slewing Turismod, Alboin, accompanied by a unit of forty men, entered his enemy’s territory to demand the arms from the defeated king’s son, and as was customary, he received them. Another legendary moment was when the Lombard king beheaded Kunimund during a battle and used his skull as a goblet. He then married his enemy’s daughter Rosamund. PRIMAVERA - SPRING 2022

31


ANNIVERSARIO

50° 1972-2022

FORNITURE ALBERGHIERE PRODOTTI AD HOC PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI TUTTI

INGROSSO CARTA - PLASTICHE - DETERSIVI - ARTICOLI PER PULIZIE VETRERIA - PORCELLANE - POSATE - TOVAGLIATO - STOVIGLIE - PENTOLAME CARRELLI DA SALA - VASELLAME - OMBRELLONI - ARREDO ESTERNO MACCHINARI DA BANCO E CUCINA - ARTICOLI SPECIALI PER GELATERIE

32

Via Sicilia, 2 - 34073 - GRADO - Tel. 0431.80772 - Fax 0431.80773

PRIMAVERA - SPRING 2022


Cividale, Tempietto Longobardo

[ITA] Nel 568 d.C. Alboino guidò i Longobardi dalla Pannonia (l’odierna Ungheria e Slovenia orientale) verso Italia, la terra «famosa per frutti e ricchezze che si estendeva a vista d’occhio» dove «è fluente il latte e il miele». Una leggenda narra che Alboino, giunto al limitare dell’Italia, salì in cima al monte Matajur, nelle Valli del Natisone, per ammirare le fertili pianure friulane che di lì a poco avrebbe occupato. Il monte avrebbe così preso uno dei suoi nomi, Monte Re, proprio da Alboino. La storia invece ci racconta che è assai più probabile che i Longobardi abbiano percorso la comoda strada romana (forse la via Gemina) che univa Aquileia a Iulia Emona, l’odierna Lubiana. Quel che è certo è che la prima cittadina in cui si fermarono fu Cividale del Friuli, la romana Forum Iulii, che era stata risparmiata dalle devastazioni barbariche e che per i 206 anni successivi fu la capitale di quel ducato longobardo che corrispondeva più o meno al territorio regionale odierno. Dopo aver insediato suo nipote Gisulfo come primo dux a Cividale, Alboino proseguì l’avanzata nei territori Bizantini scendendo verso Cormons ed entrando in Aquileia. Da qui il patriarca Paolo, temendo le barbarie dei Longobardi, fuggì con tutti i tesori della chiesa per rifugiarsi sull’isola di Gra-

Cividale, Museo Cristiano, Paliotto di Sigoaldo

[ENG] In AD 568, Alboin led the Lombards from Pannonia (today’s Hungary and eastern Slovenia) to Italy, the land «known for the many fruits and great abundance», where «milk and honey flow». Legend has it that once Alboin had reached the edge of Italy, he climbed to the top of Mount Matajur, in the Valli del Natisone, and spent some time admiring the fertile Friulian plains below; the same plains he would then occupy. The mount would be named after him: Monte Re. Historical records tell us that the Longobards chose the most convenient Roman road to enter the region: the Via Gemina, which connected Aquileia to Iulia Emona, today’s Ljubljana. The first town they chose to settle in was Cividale del Friuli, Roman Forum Julii, spared from barbarian devastation. For the following 206 years, it was the capital city of the Lombard duchy which included more or less most of today’s Friuli Venezia Giulia. After having appointed his nephew Gisulf as duke of Cividale, Alboin and his troops then advanced into Byzantine territory toward Cormons and finally reached Aquileia. Fearing the barbarity of the Lombards, Patriarch Paul collected all the church treasures and fled the city finding

Cividale, Museo Cristiano, Ara di Ratchis

PRIMAVERA - SPRING 2022

33


[ENG] shelter on the island of Grado, which the Byzantines could easily defend by sea. The Lombards occupied the northern portion of Italy. They later moved south down to Benevento, establishing a reign destined to last for over two centuries until AD 774, the year Charlemagne’s Franks defeated them. What happened to Alboin? After years of glorious victories, he was murdered in Verona in AD 572, in a conspiracy orchestrated by his wife Rosamund and her lover Helmichis. Alboin died, but his legend lived on. The documentary ends with his words: «I am Alboin, the great Lombard king and hero. My legend will live on as long as someone will remember the bravery of my deeds so that my name and that of my people do not disappear in the sand of time. Now that you have heard about my bravery, you have the duty to pass it down to the next generation as it was passed on to me through the centuries». This task is being thoroughly carried out by Langobardi – Alboino e Romans. The documentary, available on DVD and Blu-ray, will be screened during the tenth edition of Romans Langobardorum, the most important historical re-enactment of the Lombard era in Italy. Re-enactors from all over Italy and abroad bring back to life of ancient Romans d’Isonzo and offer a glimpse into the everyday life of the Lombard people through activities for the whole family. The full calendar and programme of events can be found at www.invictilupi.org and on the social media pages “Invicti Lupi” e “Romans Langobardorum”.

ph Amok

[ITA] do, meglio difendibile da parte dei Bizantini essendo raggiungibile dalla flotta imperiale. I Longobardi si espansero in tutto il nord Italia e poi fino a Benevento, fondando un regno che sarebbe resistito per oltre due secoli, fino al 774 d.C., quando furono sconfitti e spodestati dai Franchi di Carlo Magno. E Alboino? Dopo anni di gloria e di imprese, fu assassinato a Verona nel 572 d.C. in seguito ad una congiura organizzata dalla moglie Rosmunda e da un nobile del suo seguito, Elmichi. Alobino morì, ma il suo mito gli sopravvisse. Il docufilm si chiude proprio con le sue parole: «Io sono Alboino, grande re ed eroe longobardo. Il mio mito sopravviverà nei secoli, finché ci sarà qualcuno che ricorderà il valore delle mie gesta, così che la memoria mia e del mio popolo non vada perduta nelle sabbie del tempo. Voi che avete udito le mie gesta, avete ora il compito di tramandarle ai posteri, così come hanno fatto i nostri padri per secoli interi». Un compito che bene sta svolgendo l’opera Langobardi – Alboino e Romans. Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”, che da aprile è disponibile anche in dvd e bluray, verrà proiettato il prossimo 11 giugno durante la decima edizione di Romans Langobardorum, la più grande rievocazione storica del periodo longobardo in Italia. Numerosi rievocatori provenienti dall’Italia e dell’estero faranno rivivere a Romans il mondo dei Longobardi, proponendo tantissime attività adatte a tutte le fasce d’età. Sul sito www.invictilupi.org e sulle pagine social “Invicti Lupi” e “Romans Langobardorum” trovate il programma e tutte le informazioni.

34

PRIMAVERA - SPRING 2022


PRIMAVERA - SPRING 2022

35


L’esperienza che ti fa vivere tante esperienze Un anno di Giro direttamente a casa tua. Approfitta dell’abbonamento scontato fino al 1/5/2022

www.girofvg.com/shop 36

PRIMAVERA - SPRING 2022


Sulle orme del mio Essere

Sulle orme del mio Essere

In the Footsteps of My Being

di Tiziana D’Orlando

by Tiziana D’Orlando

[ITA] Il contatto con la natura è terapeutico per definizione: i benefici sulla salute psicofisica apportati dalle attività condotte in un contesto naturale sono oramai noti a tutti. Se a queste abbiniamo l’effetto curativo della meditazione e dello stare in gruppo, otteniamo un potente antidoto per fronteggiare l’ordinario stress e possiamo anche avviare piccoli ma significativi percorsi di crescita personale. Tutto questo è possibile grazie alle camminate meditative. Le camminate meditative sono percorsi in natura lungo itinerari più o meno escursionistici in cui alla camminata si alternano momenti meditativi stanziali: ci fermiamo, assumendo una postura comoda, chiudiamo gli occhi e iniziamo a prendere contatto con il respiro, per poi iniziare a esplora-

[ENG] Everybody agrees that being immersed in nature is therapeutic and acknowledges the benefits of spending time outdoors for our physical and mental health. And when meditation and group mindfulness are thrown into the bunch, what we achieve is a powerful antidote against stress which allows us to embark on personal growth. Meditation walks can do precisely all this. Meditation walks include moments of seated meditation sessions. For example, after walking along a path in unspoilt nature, you stop, find a comfortable seated position, close your eyes, and contact your breathing. Then, you start concentrating on the functions of your body guided by a meditation coach.

In natura per ritrovare noi stessi

Finding Yourself in Nature

PRIMAVERA - SPRING 2022

37


Val Rosandra, camminata sui profili caratteriali_ph Tiziana D’Orlando

[ITA] re il nostro funzionamento attraverso la guida vocale di un conduttore esterno. Anche in Friuli Venezia Giulia è possibile prendere parte a queste camminate accompagnati da professionisti, come quelle organizzate dalla dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt. Le camminate meditative “Sulle orme del mio Essere” ci portano in natura per ritrovare noi stessi e condurci al rinnovamento interiore. «Ogni camminata muove attorno a un tema definito e si dispiega lungo un itinerario legato sul piano simbolico al medesimo tema. Ogni ciclo di camminate è dedicato a una specifica risorsa che ci permette di raggiungere e mantenere una condizione di equilibrio e benessere individuale» ci spiega la dottoressa D’Orlando. E prosegue spiegandoci che i cicli di escursioni sono connessi anche alla stagionalità. L’autunno, che possiamo vedere come una fase di raccoglimento e riflessione, ben si adatta al tempo per meditare. Per iniziare il nostro viaggio nel mondo interno cerchiamo un posto al sicuro nella natura, come il sentiero Talipapot in Val Resia. I luoghi in cui è forte la presenza di sistemi difensivi (come Pinzano, dove troviamo quelli Grande Guerra e della guerra fredda, o Flagogna con i resti delle mura del castello) sono metafora della nostra barriera difensiva e le meditazioni si concentrano sulle difese psichiche. Un itinerario interamente illuminato dal sole, come quello nella zona di Travesio, consente di far luce sulla nostra interiorità, mentre il “Parco della Pace” sul Monte Sabotino, a Gorizia, ci trasmette il messaggio simbolico di “far pace con noi stessi” e con i nostri “nemici interni”. L’inverno è il tempo del riposo e la natura si ferma per prepararsi a riprendere il suo vigore in primavera. Il riposo rappresenta quindi anche per noi un bisogno fisiologico per

38

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] In Friuli Venezia Giulia you can join a meditation walk guided by professionals, such Dr. Tiziana D’Orlando, Gestalt psychologist and psychotherapist. “In the Footsteps of My Being” is a series of meditation walks that takes you along quiet fields and woodland paths on a journey into self-awareness and renewal. «Every walk revolves around a specific topic, which unfolds at a symbolic level along the way. Each cycle of walks focuses on an inner resource that allows us to reach and maintain balance, and enhance our well-being», explains Dr D’Orlando, and continues telling us how every series of walks varies according to the seasons. Autumn, which we associate with gathering and reflection, is an excellent season for self-reflection and meditation. To start our journey of inner transformation, we need to find a safe place amid nature, like the Talipapot walking trail in Val Resia. Sites with defence structures, such as Pinzano (where there are many Great War and Cold War trenches and strongholds) and Flagogna and the ruins of its castle, are a metaphor for our defensive barriers. Here, meditations are focused on psychic defence. The trail is entirely out in the sunshine – as is the one in the Travesio area – allowing the meditation walkers to shine a light on their inner selves. The “Peace Park” on Mount Sabotino, behind Gorizia, conveys a symbolic meaning, “make peace with ourselves” and with our “inner enemies”. Winter is a season to rest and recharge, and nature does precisely this to prepare for the big spring wake-up. In the same way, resting is a physiological need to gather the awareness we have gained and recover energy for our spring rebirth. The importance of a quiet, restful season becomes evident in the nature of places like Mount Joanaz in Faedis and the


Cazzaso, Tolmezzo_ph Tiziana D’Orlando

[ITA] sedimentare le consapevolezze emerse e recuperare le energie per la ripartenza primaverile. L’importanza del riposo emerge preponderante in luoghi come il Monte Joanaz a Faedis e le cascate dell’Orvenco a Montenars, dove ci si connette con la leggerezza dell’aria e l’energia dell’acqua, elementi indispensabili alla nostra sopravvivenza fisica e psichica. Sul Carso possiamo sperimentare il fascino delle grotte, come quella del Mitreo presso le risorgive del Timavo a Duino Aurisina, mentre l’impronta del dinosauro rinvenuta al sito paleontologico del Villaggio del Pescatore ci ricorda che il fine del nostro cammino è procedere “sulle orme del nostro essere”. In Val Tramontina, a Palcoda, meglio noto come uno dei tanti “paesi-fantasma” che campeggiano nelle nostre vallate, ben si esplora il tema del sonno. La primavera è il tempo del risveglio in cui la natura fiorisce e simboleggia anche il nostro ridestarsi dal riposo invernale. Con la dottoressa D’Orlando andremo a conoscere e allenare altre due risorse, il sogno e il progetto. Da bambini tutti

Il borgo abbandonato di Palcoda, Tramonti di Sotto

[ENG] Orvenco waterfalls in Montenars. Here you get a sense of lightness in the air and power in the water, two elements that are indispensable for our physical and psychic endurance. On the Carso, we can experience the alluring charm of the caves, the Mitreo cave near the River Timavo resurgence in Duino Aurisina being just one of many. And the impressive footprint of the dinosaur found in Villaggio del Pescatore is a reminder for us to always proceed “In the Footsteps of My Being”. Finally, in Val Tramontina, in Palcoda, one of the many “ghost villages” in the region’s remote valleys, we explore the feeling of sleeping. Spring is the time for awakening, a time when nature bursts into bloom and, for us symbolically, a time to rebirth from our winter hibernation. With Dr D’Orlando, we have the opportunity to acknowledge and train two further inner resources: our ability to dream and plan. When we were children, we had dreams of infinitely beautiful scenarios for our future. With her professional guide, we will reconnect with the dimension of desire through nature: contemplating a panorama stimulates higher dreams. It enables you to imagine new and more significant storylines for yourself to pursue. We will hone our skills as “panorama hunters” and enjoy the stunning views that backdrop our meditations. We will follow a trail in the Valli del Natisone area, in Stregna, along the Sentiero dei Prati; we will explore two little-known mountain trails in the Carnia district and experience some exceptional meditation sceneries, which become even more special because remote and little-travelled. Another itinerary will lead us to the Pordenone area and discover Poffabro and some other picturesque villages PRIMAVERA - SPRING 2022

39


Cascata di Rio Favarinis, Monte Amariana_ph Tiziana D’Orlando

[ITA] noi abbiamo sognato e creato scenari infinitamente belli per il nostro futuro. Ricontatteremo quindi la dimensione del desiderio, avvalendoci come sempre della natura: la contemplazione di un panorama stimola spontaneamente il sogno, il desiderio di creare uno scenario parimenti bello per noi stessi, a cui tendere. Ci sperimenteremo “ricercatori di panorami”, paesaggi suggestivi poco noti che accompagneranno le meditazioni. Percorreremo un itinerario nelle valli del Natisone, a Stregna, lungo il Sentiero dei Prati; saliremo in Carnia, nel tolmezzino, dove conosceremo due percorsi poco noti ma pregevoli da un punto di vista paesaggistico e molto indicati per la pratica meditativa proprio perché poco frequentati. E ci spingeremo nel pordenonese, alla scoperta di Poffabbro e di altre meravigliose borgate che popolano la Val Colvera. L’e-

40

PRIMAVERA - SPRING 2022

state è infine il tempo dell’agire: il sole raggiunge l’apice della forza e dell’energia, stimola in noi quell’attivazione psicofisica che ci spinge all’azione e a concretizzare i sogni della primavera. I sogni ispirano progetti e questi ultimi guidano l’azione intenzionale volta a raggiungere i nostri obiettivi di vita: impareremo assieme a trovare una meta da raggiungere e a concepire tutti i possibili fallimenti come fonte di apprendimento per la nostra crescita. Il tutto condito da un clima di condivisione e reciproco scambio all’interno del gruppo di camminatori meditativi, immersi nella pace dei sensi e nella ricerca interiore. Per godere appieno delle camminate meditative accompagnati dalla dottoressa D’Orlando: www.psicologiatolmezzo.it


Monte di Ragogna, corso di meditazione in natura_ph Tiziana D’Orlando

ESCURSIONI SUL CARSO DELLA GRANDE GUERRA NUOVE PROPOSTE 2022 CON ESPERTI GRANDE GUERRA SUI LUOGHI DELLA STORIA

[ENG] of the Val Colvera. And finally, summer is the right moment to act: the sun reaches its apex and shines its energy onto Earth, boosting our mental and physical health. We are then ready to act to make our dreams come true. Dreams inspire plans, and plans lead to intentional actions towards pursuing life goals. Together, we will find a destination we want to reach and learn to see possible failures as a learning opportunity. The whole experience is enhanced by exchanging and sharing positive values within the group of meditation walkers in search of their inner selves. To join and learn more about the meditation walks guided by Dr D’Orlando, visit: www.psicologiatolmezzo.it

Stregna, i prati di Tribil

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI UFFICIO IAT Museo Multimediale Regia Stazione di Redipuglia Centro turismo storico della Grande Guerra Orari: dal lunedì al sabato: 9.30-12.30 15.00-18.00 domenica 9.30-12.30 mail: info@prolocofoglianoredipuglia.it tel. 0481 489139 - 346 1761913 Pro Loco Fogliano Redipuglia

PRIMAVERA - SPRING 2022

41


per raggiungerti ogni settimana, puntuali, con la nostra newsletter: suggerimenti, eventi e notizie per il tempo libero

Cartolina storica della tranvia a vapore Udine-San Daniele

A VOLTE FACCIAMO I SALTI MORTALI

Per iscriverti, segui il codice QR oppure vai su

www.girofvg.com/newsletter-giro-fvg

EVENTI & TURISMO in Friuli Venezia Giulia

42

PRIMAVERA - SPRING 2022

Ciconicco nelle brume del mattino_ph Marco Pascolino


La Vacje

La Vacje

di Marco Pascolino

by Marco Pascolino

[ITA] Da un paio di secoli a questa parte la tecnologia ha sfornato grandi capolavori di tecnica, ma il suo rapido sviluppo spesso li ha trasformati, nel giro di pochi decenni, in antiquati cimeli. Ogni loro traccia in breve tempo scompare, al punto da non lasciarne che un flebile e sbiadito ricordo. Tuttavia, alcuni di questi hanno stretto un così indissolubile legame con il territorio che ricercarne informazioni e fatti del passato equivale ad aprire un vero e proprio vaso di Pandora. Il passato riemerge così con gran forza, riportando alla luce gli antichi fasti e riportandoci in diretta connessione con le nostre radici, forse troppo velocemente occultate.

[ENG] Modern technology has offered some life-changing devices, but its rapid evolution has also made them ancient and inadequate. Cutting-edge processes soon become obsolete and disappear, leaving a mere memory. However, some technologies are so inextricably linked with the territory that looking into their heritage means inevitably digging into the region’s complex history. As a result, the past re-emerges on the scene uncovering the ancient grandeurs and connecting us with our roots, a past we too often choose to forget. To fight against the Nothing – to quote Michael Ende in his Neverending Story – is definitely hard work, but someone

A lenti passi tra pianura e colline

Slow-Paced Travelling Across Plains and Hills

PRIMAVERA - SPRING 2022

43


Tolmezzo Venzone

Gemona del Friuli Tarcento

SAN DANIELE DEL FRIULI Giavons Spilimbergo

Tricesimo Fagagna

Rivotta Ciconicco Martignacco

Ceresetto Torreano Colugna

Cividale del Friuli

UDINE

Codroipo Gorizia Palmanova

[ITA] La lotta contro il dilagare del Nulla - per citare Michael Ende ne La Storia Infinita - è sicuramente un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo. A Fagagna e dintorni l’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr” è tra i principali protagonisti nel tenere in vita tradizioni, storie e protagonisti della Collinare di un tempo, per restituirli all’immaginario collettivo delle popolazioni di questi luoghi. È così che in questa primavera tra i colli è iniziato a riecheggiare il nome della celebre Vacje di San Denêl (la Vacca di San Daniele, in friulano). Non stiamo parlando di un mansueto animale da cortile friulano, ma della vecchia Tranvia che collegò Udine a San Daniele per un periodo di ben 66 anni (tra il 1889 e il 1955). Ribattezzata con questo simpatico nomignolo per la sua lentezza e per la propensione a uscire dal binario finendo a “brucare” l’erba dei prati, la Tranvia fu identificativa di questi luoghi per tutti gli anni in cui fu in servizio. Realizzata, appunto, a fine Ottocento grazie a un brillante

Vecchie traversine a Martignacco_ph Marco Pascolino

44

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] has to do it. “Il Cavalîr” Ecomuseo della Gente di Collina – the museum of Fagagna and surroundings is perhaps the torchbearer when it comes to keeping 5the history and traditions of the hilly region alive. So much so that on the hills around Fagagna this spring, the legendary Vacje di San Denêl (the Friulian for San Daniele’s Cow) has returned to the forefront of local conversations. We are, of course, not referring to an actual Friulian cow but to the old tramway train that shuttled between Udine and San Daniele for over 66 years (from 1889 to 1955). The funny nickname was given to the train because of its slow chugging and propensity to go off track and “browse” the fields; however, it characterized the area putting it on the map. The tramway was set up at the end of the nineteenth century thanks to a brilliant project by Viennese engineer Karl Neufeldt and provided a connection to all the villages along the line. The words of Italian senator Gabriele Luigi Pecile, President of the Committee for the construction of the tramway, were eloquent regarding the aim of connecting the remote rural villages to the city: «Unlike the provincial road that connects Udine to Martignacco and then Fagagna to San Daniele passing through the town centres, the Tram will connect every single village on the line». So, leaving Udine central station, first and later from the tram station in Viale San Daniele, the tram stopped in Colugna, Torreano, Ceresetto, Martignacco, Ciconicco, Fagagna, Rivotta and Giavons and finally reached the end of the line in about two hours. It must have been surprisingly convenient for the villagers to easily reach the various localities along the line regardless of the weather conditions. The only price they had to pay besides the ticket was sometimes getting off the train and pushing it up the ramp in Giavons. This particularity contributed to the personified identity of what was a mere means of transport. This tram was the first and only one in Friuli to use a steam-


Le cicogne dell’Oasi dei Quadris di Fagagna ph Marco Pascolino

Battaglia, la chiesetta di Santo Stefano_ph M.Pascolino

[ITA] progetto dell’ingegnere viennese Karl Neufeldt, essa toccava tutti i paesi compresi tra i capolinea. Le parole del senatore Gabriele Luigi Pecile, Presidente del Comitato per la costruzione della tranvia, lasciano trasparire lo scopo di collegare con più facilità il mondo rurale con quello della città: «A differenza dell’attuale strada provinciale che da Udine a Martignacco e da Fagagna a San Daniele passa solitaria in centro abitato, il Tram percorrerà una linea dove i villaggi si succedono toccandosi per così dire l’un l’altro». E così dalla Stazione Ferroviaria di Udine, e successivamente dalla stazione tranviaria di Viale San Daniele si partiva toccando Colugna, Torreano, Ceresetto, Martignacco, Ciconicco, Fagagna, Rivotta e Giavons, prima di giungere al capolinea occidentale in circa due ore. Riuscire a spostarsi con facilità e con qualsiasi condizione meteorologica durante tutto il corso deve aver rappresentato una sorprendente novità per le popolazioni della collinare. L’unico prezzo da pagare -oltre a quello del biglietto- era la possibilità di dover scendere a spingere la vacjute sulla rampa di Giavons, dove il convoglio faticava a salire un erto versante. Anche questo ha contribuito a dare una forte identità a quello che oggi definiremmo un semplice mezzo di trasporto! Questa tranvia fu la prima (e unica) tranvia a vapore in territorio friulano, anche se già dal 1924 sulla tratta circolavano innovative motrici elettriche ad accumulatori. Superati con forza ma con non poche difficoltà i periodi delle due Guerre Mondiali, la tranvia si trovò infine ad affrontare un acerrimo e inaspettato nemico, poi rivelatosi purtroppo per lei mortale: il trasporto su gomma. L’asfaltatura della strada provinciale si rivelò purtroppo decisamente troppo concorrenziale nei confronti del tram, più

[ENG] powered engine, even though electric tramways built to run on stored energy had already been operating since 1924. Having survived the two world wars, although not without difficulties, the tramway had to face yet another battle, which in the end, would be fatal. The provincial road was improved to paved standard and inevitably became competitively dominant compared to the slow and tedious tram. Costs to upgrade the infrastructures were too high to support, leading to its dereliction and decline. The historicallyimportant project came to a dead-end in November 1955. The locals were left with very fond memories: the pleasantries exchanged with the conductors, the heavy snowfalls, and the Sunday trip to the city. Today, only little evidence remains of the glorious era: the name of some osteria recalling that of the station, a couple of streets harking back to the tramway, and finally, Madrisio station, which is now an unsteady building in danger of collapsing. However, the Ecomuseum has recently initiated an interest-

San Daniele del Friuli

PRIMAVERA - SPRING 2022

45


ph courtesy Ecomuseo Il Cavalîr

ph courtesy Ecomuseo Il Cavalîr

ph courtesy Ecomuseo Il Cavalîr

[ITA] lento e affaticato rispetto al boom degli autoveicoli. I costi per il rinnovo e l’ammodernamento delle infrastrutture erano spietatamente alti, e il 1° novembre 1955 fu la data che decretò la fine di questo storico percorso. Sono molti i ricordi rimasti tra la popolazione dei luoghi: reminiscenze di cordiali bigliettai, di nevicate abbondanti o di viaggi verso la città, magari nei giorni di festa. Purtroppo, però, di segni tangibili ne sono rimasti ben pochi: dai nomi di alcune osterie, che ricordano la fermata o il passaggio del convoglio, a vie all’interno dei paesi, alla piccola fermata di Madrisio, diventata oggi nient’altro che una casupola pericolante. Per porre un freno all’oblio e ridare vita alla Vecchia Tranvia, l’Ecomuseo ha così avviato un brillante processo di riscoperta. Nella primavera 2022 verrà infatti inaugurata a Fagagna una mostra, con foto e immagini che mostreranno la sua pluridecennale storia, rendendola di nuovo protagonista di incontri e memorie di chi la visse in prima persona o attraverso i racconti dei propri cari. Parimenti, per fissare anche fisicamente sul territorio il passaggio della simpatica Vacje, è nato un nuovo itinerario tematico da fare a piedi o in bici, che si prefigge lo stesso scopo per il quale la tranvia era nata: rendere noti e valorizzare luoghi che rischiano di essere trascurati, resi semplice

46

PRIMAVERA - SPRING 2022

“contesto” della strada provinciale, ma che per bellezza e importanza culturale hanno decisamente molto da dare e da dirci. Trascurando per buona parte la viabilità asfaltata, lungo la quale correva la tranvia, il percorso si snoda sempre parallelo al vecchio tracciato ferrato, attraverso strade campestri, piste ciclabili e sentieri locali, e permettendo all’escursionista o al ciclista di raggiungere Udine o San Daniele in 30 chilometri. Il paesaggio è quello del Friuli pedemorenico, sempre al margine tra le morbide ondulazioni della collinare e la vastità dell’Alta Pianura: lo sfondo delle Prealpi e Alpi Carniche e Giulie concorrerà a moltiplicarne la bellezza! Percorrere questo itinerario in modalità “slow” avrà il sapore di riappropriarci del ricordo di un piccolo grande veicolo che della lentezza ha saputo connotare la sua stessa identità e quella delle terre che ha attraversato. Per info: www.ecomuseoilcavalir.it Per godere appieno di questi e di altri suggerimenti e per escursioni accompagnati dalle guide professioniste dello Studio Naturalistico ForEst: www.studioforest.it - FB @forest.studio.natura


ph courtesy Ecomuseo Il Cavalîr

[ENG] ing program to enhance, restore, and give new life to the Heritage Tramway. Many photos, testimonials and recollections of the locals have been collected and presented in an exhibition dedicated to the history of the tramway that is now open to the public. A new themed walking and cycling route has been established along the tracks of the Vacje. The idea is to enhance the locations, once so vital to the village, that have sunken into oblivion. Furthermore, these places are truly worth the effort for their beauty and cultural heritage. Running far from the tarred provincial road, the leisure route takes you along the old tramway through fields, country trails and scenic cycling paths as far as Udine and San Daniele, some 30 kilometres away. The scenery is dominated by the gently rolling hills typical of the area at the foot of the Prealps and the was upper plains of Friuli, against a stunning backdrop of the Carnic and Julian Alps. By going for a hike or bike ride along this fascinating route, you are immediately carried back to a bygone era when slowpaced living was the norm of the day.

ph courtesy Ecomuseo Il Cavalîr

For info: www.ecomuseoilcavalir.it To make the best of these getaway suggestions or book a tour with a qualified nature guide at Studio Naturalistico ForEst, visit www.studioforest.it - Facebook: @forest.studio.natura

PRIMAVERA - SPRING 2022

47


Magia nel Carso Dalle pietre alle principesse

Rocks and Royal Ladies

di Maria Stella Cinque

by Maria Stella Cinque

[ITA] Si narra che, terminata la creazione del mondo, il Signore notò che avanzavano molti massi e incaricò l’angelo Gabriele di romperli, raccoglierli e buttarli in mare. L’Arcangelo riempì un enorme sacco con tutti quei sassi frantumati e portò via il pesante fardello. Mentre passava sopra al verdeggiante altopiano del Carso fu avvistato dal diavolo, che tagliò le cuciture del sacco pensando di trovarvi un tesoro. Tutti i sassi rotolarono fuori, ricoprirono l’intera zona fino al mare Adriatico e la ridussero in pietraia. Il Signore però ebbe pietà della povera gente del Carso e fece nascere sul quel terreno roccioso la vite che dà il vino migliore di questa terra. Ogni leggenda affonda le sue radici nella verità. E infatti, se è vero che sul Carso si producono eccellenti vini scolpiti nella roccia e dalla personalità molto spiccata (come il terrano,

[ENG] The legend goes that when the work of creation was complete, God noticed many rocky masses left over, so he instructed Angel Gabriel to break them up, collect them and dump them into the sea. The Archangel filled an enormous sack with all boulders and carried away the heavy bundle. While flying over the verdant Carso highlands, the angel was ambushed by the Devil, who cut open the huge sack in the belief it contained a great treasure. All the boulders fell to the ground covering the highlands up to the Adriatic Sea, turning them into a stony plateau. God was moved to pity by the poor villagers of the Carso and allowed a vine to thrive in such gravelly soil and give an exceptional vine. As always, legends have roots in history. Indeed, though the Carso can boast some excellent wines from the rocky plateau – wines with particular characters, Terrano, Malva-

Il golfo di Trieste con il castello di Miramare e, in primo piano, la statua “La Mula de Trieste”

Magia nel Carso

48

PRIMAVERA - SPRING 2022

Magic Spells on the Carso


[ITA] la malvasia istriana e la vitovska), è anche vero che non vi è centimetro di campi e pascoli da cui i carsolini non hanno dovuto (e devono tuttora) rimuovere mucchi di pietra per consentirne la coltivazione. L’altopiano carsico, con la sua landa battuta dal vento, è un altopiano che parte dalle pendici delle Alpi Giulie e arriva fino al mare Adriatico, in Istria, occupando in Italia le provincie di Gorizia e Trieste e parte di Slovenia e Croazia. Ricco di grotte, pietre, pascoli ed erbe profumate, il Carso è una terra di agricoltori e allevatori, pescatori e imprenditori, dove il confine linguistico tra italiano e sloveno si fa molto sottile, se non addirittura inesistente. Arrivando per la prima volta sul Carso, si nota subito l’interminabile e intrecciato reticolo di muri a secco che delimita i campi, i pascoli e i prati e che spesso si snoda anche lungo i sentieri boschivi e le vie di collegamento tra i piccoli e caratteristici paesi carsici. Un’arte, quella dei muretti a secco, che dal 2018 l’Unesco ha iscritto nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità.

[ENG] sia Istriana and Vitovska, to name a few – the local farmers have had to reclaim fertile fields and pastures from the rocks painstakingly The wind-scoured Carso plateau stretches from the slopes of the Julian Alps to the coast of the Adriatic Sea, occupying portions of the provinces of Gorizia and Trieste in Italy and the Istrian peninsula in Slovenia and Croatia. The Carso region features landscapes of well-tended pastures and stretches of rugged limestone, which hide several caves. The locals are engaged in farming, breeding, fishery and entrepreneurship, and the language border between the Italian-speaking and Slovenian-speaking folk is virtually inexistent. Upon arriving in the Carso area, you are immediately struck by the intricate network of dry-stone walls bordering the fields. The particular manmade structures flank the country lanes into the tiny picturesque villages on the plateau. The art of dry-stone walling was included in the Unesco Representative List of Intangible Cultural Heritage in 2018.

PRIMAVERA - SPRING 2022

49


Duino, antica rocca del castello vecchio

[ITA] Muovendoci tra i piccoli borghi del Carso, gli antichi pozzi, le case con i portali di pietra e i portoni di legno aperti sui cortili, le stradine e le raccolte piazzette, la sensazione è che qui il tempo si sia fermato. In equilibrio tra l’altopiano e il mare, il Carso è impreziosito, oltre che dai piccoli paesetti, anche da antichi castelli (come quelli di Duino, Štanjel/San Daniele del Carso, Muggia, Miramare e San Giusto) e affascinanti località, come Trieste e Muggia. Sul Carso c’è un luogo ammantato dal mistero: sono le risorgive del Timavo. È qui che il fiume torna in superficie dopo il suo misterioso percorso sotterraneo. I miti greci narrano che Giasone, a capo della spedizione degli Argonauti alla conquista del Vello d’Oro, fuggendo dalla Colchide con il Vello d’Oro, riuscì a mettersi in salvo con i suoi argonauti risalendo rocambolescamente le foci del Timavo. Poco distante, le alte falesie a picco sul mare sono dominate dal Castello di Duino, la dimora dei principi della Torre

[ENG] Visiting the Carso hamlets with their romantic little squares and alleys to picturesque country yards protected by stone gates and wooden doors, you feel as if time has stopped. Set between the highlands and the coast, the Carso boasts several charming villages, ancient castles – Duino, Štanjel/San Daniele del Carso, Muggia, Miramare and San Giusto – and captivating seafront localities, like Trieste and Muggia. There is a site that is shrouded in mystery in the area: the Timavo spring well; this is where the river resurges after flowing mysteriously underground. As the story goes, Jason, the Greek mythological leader of the Argonauts on the quest for the Golden Fleece, managed to escape the Colchis with the precious artefact, eventually finding refuge at the mouth of the Timavo River. Not too far away, the views of the high cliffs dropping sheer to the sea are dominated by the Duino Castle, the stately residence of the Princes von Thurn und Taxis. Perched on a rock just below Duino Castle, there are the ruins of an older

Fregio della costruzione della nave degli Argonauti di Annibale Carracci, 1584 ca.

50

PRIMAVERA - SPRING 2022


Il Castello di Miramare

[ITA] e Tasso, visitabile assieme al suo elegante giardino. In realtà i castelli a Duino sono due: a strapiombo sul mare infatti campeggiano le rovine di quello più antico. E proprio qui in certe notti vaga lo spirito di una donna pallida in eteree vesti. È la Dama Bianca, una giovane dama gettata da una finestra della torre dal suo geloso e perfido consorte. Mentre la donna stava cadendo si trasformò in una roccia bianca e ora vaga alla ricerca della stanza in cui dormiva suo figlio. Per tre volte, nel corso della stessa notte, si dice che la dama compaia e scompaia munita di candelabro, vagando fra le rovine del castello prima di tornare a riposare nella roccia alle prime luci dell’alba. Sul promontorio di Grignano si erge il bianchissimo ed elegantissimo castello di Miramare, costruito nell’Ottocento per volere dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo, poi imperatore del Messico. Visitare le stanze di Miramar è come in un’altra epoca, ma soggiornarvi è sconsiglia-

JO

JC Ž

K

O

COL

[ENG] castle, so, in the same village, there are actually two castles. Legend has it that a lady dressed in white wanders around the castle on certain nights. The White Dame is the ghost of a young lady thrown into the sea by her evil, jealous husband. As she plunged into the water down below, she magically turned into a white rock. Since then, she can be seen floating through the castle’s rooms in seek of her little boy. In the course of the night, she is said to appear and disappear three times before she returns to her rock at dawn, and flickering light can be spotted floating among the ruins of the old castle. On the peninsula that sticks out into the sea at Grignano stands the whitest and most elegant of stately residences, the Miramare Castle. It was built in the 1800s at the behest of Archduke Maximilian of Austria, later Emperor of Mexico. Visiting the rooms of Miramare Castle is like a trip back in time; however, spending a night in residence is not advisable: there is apparently a curse on all the prominent figures

JOŽKO COLJA

AGRITURISMO KMEČKI TURIZEM Aperto tutto l’anno venerdì, sabato, domenica e festivi

JA

agriturismocolja.it

Samatorza, 21 – Sgonico tel. +39.040.229326 +39.389.0903965

PRIMAVERA - SPRING 2022

51


Carso, sentiero a Santa Croce

[ITA] to: sembra infatti che una tremenda maledizione colpisca tutti i personaggi illustri che vi hanno dimorato a lungo: sono stati infatti destinati a morire prematuramente in tragiche circostanze in terra straniera, come Massimiliano d’Austria, fucilato in Messico, o il Duca d’Aosta, morto in prigionia nel 1942. C’è chi alle leggende ci crede, chi no, ma per certa prudenza, un generale americano che occupava il castello durante il periodo del Governo Militare Alleato, dalla fine della seconda guerra mondiale al 1954, preferiva ritirarsi in una tenda collocata nel piazzale del castello stesso. Lasciato il mare, eccoci giunti in Val Rosandra, la valle dall’aspetto alpino che divide il Carso triestino da quello istriano. Qui lo scenario è montuoso, aspro e affascinante, intessuto da suggestivi sentieri e dal fluire impetuoso del torrente Rosandra. Ma non è sempre stato così: Rosandra era una principessa prigioniera di un mago. Un valoroso cavaliere la liberò e i due si innamorarono. Ma venne il giorno in cui egli dovette partire per una impresa e non fece più ritorno. Rosandra si straziò di dolore e iniziò un pianto senza fine, finché una fata impietosita la tramutò in sasso, ma le sue lacrime continuarono a sgorgare copiose e si tramutarono nel torrente che porta il suo nome.

52

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] that have resided in the castle for some time: indeed, it is said that they have lost their lives in tragic circumstances in foreign lands, just like Maximilian of Austria, who was shot in Mexico, or the Duke of Aosta, who died in prison in 1942. Some might be superstitious; others might not, anyway, just to stay on the safe side. For example, an American general who occupied the castle during the Allying Military Government period from the end of the Second World War to 1954 preferred sleeping in a tent pitched outside the castle. Leaving the coast behind and venturing inland, you reach Val Rosandra, the Alpine-style valley on the border between the Carso region of Trieste and that of Istria. The landscape becomes mountainous and even more beautiful with scenic paths and the rumbling water of the Rosandra torrent. However, the valley was not always alluring: Rosandra was a royal princess held captive by an evil wizard. But, to her rescue came a courageous knight and freed the young girl. The two fell deeply in love. Then, one day the charming lover was forced to depart on a mission, never to return. Rosandra was so distraught she could not stop crying. A good fairy spotted the poor princess and felt sorry for her, so she turned her into stone, but the tears continued streaming down, turning into a torrent, the torrent which bears her name.

Duino, il Sentiero Rilke e il castello


CITTÀ ITALIANA DEL VIN0

2022

DuIn0 AuriSInA

Città ITALIANA del Vin0 2022

ITALIJANSKO MESTO VINA 2022

Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina Aurisina Cave 25 - 34011 Duino Aurisina +39 040 2017369 - 376 urp@comune.duino-aurisina.ts.it www.comune.duino-aurisina.ts.it

austria

slovenia

FRIULI VENEzia giulia

duino DEVIN AURISINA NABREŽINA

www.cittadelvinofvg.it

Info Point Sistiana Sistiana 56/B - 34011 Duino Aurisina Tel. +39 040299166 info.sistiana@promoturismo.fvg.it PRIMAVERA - SPRING 2022

53


Affreschi in tre secoli e due borghi Affreschi in tre secoli e due borghi

Two Villages and Three Centuries of Frescoes

di Giulia Sacilotto

by Giulia Sacilotto

[ITA] Questo itinerario vuole immaginare le relazioni tra i borghi e i loro territori, le storie di divisioni territoriali, di abilità agrarie, di tradizioni costruttive con uno sguardo particolare per quelle opere eccezionali realizzate tra Trecento e Seicento attorno al triangolo di tre borghi importantissimi: San Vito al Tagliamento, Cordovado e Sesto al Reghena. L’area fu interessata da ampia frequentazione addirittura in epoca preistorica, romana e longobarda, testimoniata da vari affioramenti, alcuni dei quali oggi conservati al Museo Civico di San Vito. Durante l’epoca romana fu fondata a sud Julia Concordia e furono creati gli assi viari principali di questo nostro itinerario: la via Giulia che collega Concordia Sagittaria a Spilimbergo e oltre, e la via Augusta che collegava la zona del casarsese in direzione Artegna. Il punto di partenza dell’itinerario ciclo-turistico è proprio Casarsa della Delizia, facilmente raggiungibile oggi con il treno dalla linea Trieste-Venezia e dalla linea Portogruaro-Casarsa.

[ENG] Through some true works of art produced between the fourteenth and seventeenth centuries, we will learn about the relationship between the villages and their surrounding territories, their farming skills, and building traditions. San Vito al Tagliamento, Cordovado and Sesto al Reghena. Archaeological finds, now displayed at the San Vito Town Museum, suggest that the area was inhabited since prehistory. The Roman and the Longobards left their legacy in later eras. The Roman age saw the foundation of a settlement named Julia Concordia and the development of the main roads connecting the major towns and military bases: Via Giulia, which connects Concordia Sagittaria and Spilimbergo surrounding areas, and Via Augusta, who joined the localities around Casarsa towards Artegna. The starting point of this cycle route is Casarsa della Delizia, which can be easily reached by train via the Trieste-Venice or the Portogruaro-Casarsa railway lines.

Testimonianze artistiche e paesaggistiche tra San Vito, Sesto al Reghena e Cordovado

54

PRIMAVERA - SPRING 2022

Cultural heritage landscape and art between San Vito, Sesto al Reghena, and Cordovado


San Vito al Tagliamento - Pomponio Amalteo, Angeli Musicanti, Cupola di Santa Maria dei Battuti_ph G.Sacilotto

[ITA] Nota per essere la città del vino e di Pier Paolo Pasolini, sorge in un’ampia area produttiva tra le aree ghiaiose del Tagliamento e le zone umide delle risorgive, godendo di un territorio asciutto ma senza siccità. Qui, ora compresa nel centro abitato, ma in origine al centro di un recinto difensivo lontano dal paese, sorge la Chiesa di Santa Croce, risalente al XV secolo. Custodisce il ciclo di affreschi con le storie della Croce di Pomponio Amalteo, uno dei maggiori artisti rinascimentali friulani, genero e miglior discepolo del Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Lasciata Casarsa, lungo la via che porta a San Giovanni notiamo la bella loggia con arcate gotiche risalente al XIV secolo e proseguiamo verso il piccolo borgo di Versutta, villa de Versia, una località citata per la prima volta in una bolla papale del 1186. La chiesa di Sant’Antonio abate è infatti anche quella più antica dei dintorni. L’edificio attuale ad aula e presbiterio rettangolare risale al XIV-XV secolo, così come la scultura del portale di Sant’Antonio con il caratteristico maialino. Il curioso animale, entrato nell’iconografia del santo, deriva dal permesso accordato agli Antoniani di Vienne nel 1095 di poter allevare maiali il cui lardo era utilizzato per curare il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”. La tradizione venne resa ancora più curiosa dall’usanza popolare di lasciare libero un maialino per il borgo che lo manteneva a sue spese, per poi venderlo e donare il ricavato ai poveri, tradizione tutt’altro che antica.

[ENG] Best known for being the hometown of the Italian poet, intellectual, film director, and writer, Pier Paolo Pasolini, and for the production of great wines, Casarsa is nestled between the gravelly banks of River Tagliamento and the wet resurgence area. So, its countryside is dry but never scorched and barren. The Santa Croce church, today right in the town centre, dates back to the fifteenth century. At the time, it was situated far from the village and was surrounded by defensive walls. The church houses a cycle dedicated to the Holy Cross by Pomponio Amalteo, one of the greatest painters of the Friulian Renaissance art, son in law and most appreciated pupil of Giovanni Antonio de’ Sacchis, better known as Pordenone. Just beyond Casarsa, on the route to San Giovanni, you are met by a beautiful fourteenth-century loggia of pointed Gothic arches, and further on by Versutta, villa de Versia, a locality first officially mentioned in a papal bull of 1186. The church dedicated to Saint Anthony is perhaps the oldest in the area. It is arranged on a cruciform plan and dates back to a time between the fourteenth and the fifteenth centuries, as does the sculpture of Saint Anthony and his little pig. The coupling of the saint and such a bizarre farm animal was born out of a concession granted to the order of St Anthony of Vienne in 1095. The brothers were allowed to breed pigs and use the lard to cure a malady called Saint Anthony’s fire (herpes zoster). The custom became even more eccentric when the people of the village adopted a pig. The villagers let the animal roam around the streets, fed it, and PRIMAVERA - SPRING 2022

55


56

PRIMAVERA - SPRING 2022

San Vito al Tagliamento, Pomponio Amalteo, Affreschi a S.Maria dei Battuti_ph G.Sacilotto

Cordovado_ph Giulia Sacilotto

[ITA] Ma sono gli affreschi i veri protagonisti di questo gioiello: all’interno troviamo in primis brani trecenteschi forse opera dello stesso frescante di Santa Maria dei Battuti a Valeriano (1370) e altri vicini alle opere trevigiane di Tommaso da Modena. Nei restauri novecenteschi è emersa sulla parete opposta una lacunosa scena di San Giorgio, databile al Quattrocento. Ma è la zona presbiteriale che ci attrae, con i colori brillanti degli affreschi della cupola, come i verdi profondi di tradizione più toscana che friulana, e le figure angeliche proprie del Vivarini. Inforcata la bicicletta attraversiamo la località San Floriano, dove l’omonima chiesa conserva pregevoli affreschi di scuola amaltea, realizzati per mano di Cristoforo Diana (1576). Proseguendo, costeggiamo la cosiddetta Boreana: un’azienda agricola del XVII secolo pianificata per colonizzare un complesso di terreni alieni alla Serenissima Repubblica di Venezia. Qui i paesaggio è caratterizzato dal lungo viale alberato che conduceva all’edificio centrale e che punta in senso contrario, non a caso, verso il campanile di San Vito. San Vito al Tagliamento, città del patriarca di Aquileia, sorse come castello con un borgo evoluto lungo la direttrice che attraversava il Guado di Madonna di Rosa. Il Principe del Friuli lo volleproproprio qui per ragioni commerciali e di sicurezza. All’esterno dell’abitato si collocavano carceri, conventi e mulini, di cui alcuni ancora visibili. San Vito conserva la vivacità intellettuale del concittadino Paolo Sarpi e le opere più superbe di Pomponio Amalteo a cui diede i natali. Sulla piazza affacciano l’ex loggia comunale, palazzi affrescati e il Duomo, quest’ultimo arricchito all’interno dal trittico del Bellunello (1430) e dalle opere del genero del Pordenone, attivi anche nella pregevole

[ENG] eventually sold it. The money earned from the sale was then given to the poor. But the true protagonists of this architectural gem are the fourteenth-century frescos, by the same painter of those found in the Santa Maria dei Battuti church in Valeriano (1370), and the ones next to the works by Tommaso da Modena. On the opposite wall, twentieth-century renovations revealed a patchy scene of Saint George dating back to the fifteenth century. But it is the presbytery with the dome’s vibrant colours that grab visitors’ attention. And still, the deep green tint in the frescoes, which was more typically used in Tuscany than in Friuli, and angelic figures distinctive of the Vivarini’s aesthetic. A short bike ride away, in the hamlet of San Floriano, stands its local church which houses some valuable Amaltean school frescoes by Cristoforo Diana (1576). The ride continues along the Boreana – a seventeenth-century farming plot part of a bigger scheme to colonize land not directly under the Venetian Serenissima Republic. Here the landscape is dominated by a long tree-lined avenue leading to the main rural building, oriented towards the bell tower of San Vito. San Vito al Tagliamento, the city of the patriarch of Aquileia, developed as a village surrounding the castle along the road through the ford known as Guado di Madonna di Rosa. The Prince of Friuli strategically chose the location of the ford because commercially and defensively convenient. The town jail, the monasteries and the mills were located just outside the village. San Vito retains the intellectual vivacity of fellow citizen Paolo Sarpi, Venetian historian, prelate, and the most exquisite works by Pomponio Amalteo, who was born here. The main square boasts the stunning loggia of the town hall, the frescoed facades of the buildings, the ca-


Sesto al Reghena, l’abbazia

Gleris, Cristoforo Diana, affreschi della Chiesa di San Floriano (1576)_ph Giulia Sacilotto

[ITA] chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone, in cui è conservato anche un preziosissimo altare ligneo di Giovanni Martini (1515). Un capolavoro assoluto dell’Amalteo è da ricercare nella Chiesa dei Battuti, sempre a San Vito, nel quale gli affreschi con le storie di Maria perfettamente conservati lasciano a bocca aperta. Anche il Vasari ne rimase stupito, tanto da citarli espressamente nelle sue Vite. Sia a Versutta che nella cupola notiamo angeli musicanti, con una ricchezza di dettaglio che ci indica quanto fosse diffusa e praticata la cultura musicale nel XV e XVI secolo. A ovest di San Vito si estendono praterie oggi coltivate, antiche risaie e zone umide oggi bonificate, dominate poco lontano dal Castello di Sbrojavacca, motta di origine bassomedievale che fungeva proprio a controllo dei transiti in questa zona pericolosa caratterizzata da boschi planiziali e paludi. In questo contesto, presso Savorgnano si inserisce anche la piccola pieve di Santa Petronilla, che custodisce pregevoli affreschi Tre e Cinquecenteschi. Seguendo invece il corso del rio Lemene, accompagnati dalla grande immagine di San Cristoforo della chiesa di Santo Stefano a Gleris, raggiungiamo Villa Freschi-Attimis, tra le più belle ville venete nel Friuli occidentale. Il nucleo più antico del complesso agricolo risale al Cinquecento, mentre altri annessi sono ottocenteschi, come il viale di pioppi che conduce alla villa, purtroppo non visitabile. Il paesaggio che la circonda tuttavia è eloquente: un’area depressa un tempo paludosa che fu bonificata dai Freschi e organizzata in coltivazioni a partire dall’Ottocento. Arriviamo a Cordovado, annoverato tra i Borghi più belli di Italia. “Corde del Guado” nasce in origine nei pressi di un ramo del Tagliamento. Oggi questo ramo è scomparso, e con

[ENG] thedral, which houses a triptych by Bellunello (1430), and some works by the son in law of the highly regarded Italian painter, Il Pordenone. Not too distant, in Prodolone, the treasured Santa Maria delle Grazie church is home to a priceless wooden altar by Giovanni Martini (1515). Always in San Vito, worth visiting is the Chiesa dei Battuti, where you can admire a true masterpiece by Amalteo as well as the remarkably well-preserved frescoes depicting the life of Mary. Upon viewing the frescoes, Vasari was so amazed by their beauty as to cite them in his Vite. Both the frescoes adorning the Versutta church and inside the cupola feature music-playing angels in such detail as to indicate the rich musical culture of the fifteenth and sixteenth centuries. To the west of San Vito, there is a vast landscape of cultivated fields, old rice paddies and reclaimed land, dominated in the distance by the tower of Sbrojavacca Castle, an early medieval motte-and-bailey castle strategically located to the surrounding marshlands and lowland forests. Finally, just a stone’s throw away in Savorgnano, the Pieve di Santa Petronilla is a rural parish church that houses some exceptional frescoes dating back to the fourteenth and sixteenth centuries. Following the course of River Lemene, passing by the image of Saint Christopher on the facade of the church dedicated to Saint Stephen in Gleris, you are met by Villa Freschi-Attimis, one of the most stunning Venetian villas in the western edge of Friuli. The oldest building of this rural residence dates back to the sixteenth century, while the outer buildings and the poplar-lined avenue leading to the villa were established in the nineteenth century. Unfortunately, the villa is not open to the public. Still, the surroundings offer an interesting glimpse into what once had been marshland and masterfully reclaimed by the Freschi family into nicely organized farmland. PRIMAVERA - SPRING 2022

57


[ITA] lui la forte relazione del paese con l’elemento acqueo. Per primo incontriamo il Santuario della Madonna (1603) che a differenza di come appare oggi, sorgeva in origine in area extraurbana rispetto al borgo, nel luogo dell’apparizione mariana avvenuta il 7 settembre 1592. Per il santuario fu scelta una tipologia non diffusa nei dintorni: un edificio barocco a pianta centrale. Successivamente furono realizzati gli edifici di servizio ai pellegrini. All’interno il soggetto mariano è predominante e tipicamente barocco, solo l’icona racchiusa nell’altare in marmo bianco di Carrara è attribuita al Bellunello. Nel XVI secolo, in aperta campagna si ergeva anche la chiesetta di Santa Caterina, oggi prospicente una piccola piazzetta all’interno dell’abitato. All’interno ci sono interessanti frammenti di affreschi che vanno dalle forme rigide dei Trecento ai panneggi morbidi del Cinquecento. La storia e la bellezza del borgo di Cordovado si incentrano in particolare sul Castello e il suo giardino: citato già dal 1276, era caratterizzato in origine dal classico fossato e ponte levatoio; oggi al posto della torre vescovile – residenza estiva dei vescovi - sorge la villa della famiglia Piccolomini, costruita dalla casata Attimis nel 1669, visitabile in occasione di Castelli Aperti o durante la suggestiva Festa delle Rose. All’interno presenta ancora pregevoli decori e una stanza del tutto particolare, quella della musica, in-

Cordovado, biblioteca di Villa Freschi Piccolomini_ph G.Sacilotto

Savorgnano, Putti nella Chiesa di Santa Petronilla_ph G.Sacilotto

teramente realizzata in legno di risonanza, ovvero impiegando la stessa essenza usata per la realizzazione degli strumenti musicali, quali violini e viole, lo stesso amato da Stradivari. Scendendo ulteriormente troviamo la chiesa di Sant’Andrea. L’impianto attuale è stato costruito nel 1454 durante l’epidemia di peste, su preesitenza molto più antica. Varcato il bel portale del 1477, ammiriamo, tra gli altri, gli affreschi della cupola absidale, la cui mano è sicuramente vicina a Gianfrancesco da Tolmezzo. La strada che collega Cordovado a Sesto al Reghena, seppur campestre è antichissima, tant’è che fu usata anche come confine comunale e regionale tra Friuli e Veneto. Le aree naturalistiche nei pressi di Cordovado sono state spesso oggetto di ispirazione letteraria e presso la Fontana di Venchieredo, sulla risorgiva del Lemene citata da Ippolito Nievo, nacque il primo nucleo del primo Parco Letterario d’Italia. Proseguendo incontriamo un altro luogo di nieviana memoria, il Mulino di Stalis, descritto in “Le confessioni di un italiano”. Il percorso corre sulle terre alte e intercetta perpendicolarmente alcuni corsi d’acqua, talvolta ancora con il tradizionale attraversamento a guado, come nel caso di Versiola. Qui un’area attrezzata per la sosta ci accoglie e ci invita a scoprire gli affreschi interni della Chiesa di San Pietro, le cui forme attuali sono risalenti al XIV secolo.

58

PRIMAVERA - SPRING 2022


Versutta, Chiesa di Sant’Antonio, affresco trecentesco_ph Giulia Sacilotto

[ENG] The itinerary takes you to Cordovado, listed as one of the prettiest villages in Italy. “Corde del Guado” originally developed on a tributary of River Tagliamento. However, today the confluence has dried up, as has the town’s relationship with the waterway. Entering the locality, you are met by the Santuario della Madonna delle Grazie church (1603), originally located on the village’s outskirts. It was erected where the Virgin Mary is said to have appeared on 7 September 1592. The architectural style of the church is not typical of the region; indeed, it is a baroque central-plan building. The outer buildings and pilgrim-reception halls were built at a later date. The church mostly features artwork dedicated to the Madonna and is typically decorated in the Baroque style. The icon set in the white Carrara marble altar is attributed to Bellunello. In the sixteenth century, far out in the fields, the Santa Caterina rural church now dominates the little square in the heart of the village. Inside, the church boasts interesting fragments of frescoes ranging from those dating back to the fourteenth century, which feature flat, rigid figures, to those painted in the sixteenth century, characterized by fluid falls of drapery. The history and beauty of Cordovado particularly stand out at the stately residence, locally known as Castello, and its gardens: the residence was first cited in 1276 and originally featured a ditch and drawbridge. Today in place of the Torre Vescovile – the Bishop’s summer residence – there is a villa

Versiola, il guado_ph G.Sacilotto

Versutta, Chiesa di Sant’Antonio, particolare della volta_ph Giulia Sacilotto

belonging to the Piccolomini family built in 1669. The residence is open to the public for the Castelli Aperti events and the evocative Rose Festival. The interiors are still exquisitely decorated; in particular, the music room features resonance wood boiserie, which is panels of the same wood used for string instruments, violins and violas, and a favourite of Stradivari. Further down the road, there is the church dedicated to Saint Andrew. The church as we see it today was built in 1454 during the plague epidemic on the ruins of a more ancient building. On entering the 1477 grand portal of the church, the eye is captivated by the frescoes adorning the apse, which a pupil of Gianfrancesco da Tolmezzo most likely painted. Despite it being rural, the road that connects Cordovado to Sesto al Reghena is ancient and was once the border between Friuli and Veneto. The nature around Cordovado has often inspired literature and poetry. Indeed, the resurgence area of River Lemene – including the Fountain of Venchieredo Ippolito Nievo referred to in his poetry – has been established as Italy’s first Literary Park. Continuing on the road, you are met by yet another locality dear to Nievo, the Mulino di Stalis, the watermill he describes in his “Confessions of an Italian”. The itinerary runs on higher lands and perpendicularly intercepts some watercourses; sometimes, the crossings are classic fords, like the one in Versiola. The spot features a rest area and

PRIMAVERA - SPRING 2022

59


Sesto al Reghena, Mulini Stalis_ph Giulia Sacilotto

[ITA] Arriviamo così a Sesto al Reghena, un altro borgo annoverato tra quelli più belli di Italia. La località deve il suo nome alla sua posizione di fondazione, ovvero alla VI pietra miliare dalla città romana di Julia Concordia Sagittaria. Il borgo si compone di tre settori storicamente distinti: il nucleo centrale e fortificato dell’abbazia (fondato nel VIII secolo e poi configurato in epoca medievale come un castello), il borgo urbano (circondato da un fossato e abitato dalle famiglie borghesi) e altri due borghi esterni (dedicati principalmente agli agricoltori). L’Abbazia di Santa Maria in Sylvis è antichissima e la sua fondazione risale al 735. Alla fine del IX secolo subì la devastazione dell’invasione degli ungari e dalle rovine si iniziò la costruzione del complesso abbaziale. In epoca medievale furono aggiunti gli edifici religiosi, come ad esempio il campanile (XI secolo) e in epoca rinascimentale quelli civili, come il palazzo dell’abate, oggi municipio, e la torre di accesso. All’interno, si apre uno spettacolo grandioso: l’abbazia a tre navate è totalmente decorata da un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e riminese (1316-1320) che lasciano senza fiato. Fin dalle origini questo splendido complesso ricevette diverse donazioni da Carlo Magno; ecco spiegate le raffigurazioni della loggetta a sinistra dell’ingresso decorata con affreschi cavallereschi che lo ritraggono. Immaginarci questo itinerario non solo pedalando attraverso i luoghi, ma anche attraverso le epoche è l’esperienza più significativa che possiamo fare per imparare a leggere la ricchezza del paesaggio che ci circonda e poterla proteggere.

60

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] invites travellers to discover the fourteenth-century frescoes housed in the nearby church dedicated to Saint Peter. And finally, the route leads to Sesto al Reghena, yet another locality listed as the most picturesque in Italy. The town owes its name to its original position at the 6th milestone from the Roman Julia Concordia Sagittaria. The town is made up of three historically identifiable sections: the walled nucleus around the abbey (established in the eighth century later turned into a Medieval castle), the old town (encircled by a ditch and home to the bourgeois families) and other two villages outside the centre (mainly devoted to agriculture and inhabited by the farmer families). The ancient Santa Maria in Sylvis Abbey was founded in AD 735. At the end of the ninth century, it was devastated by the Magyar invasion, and the ruins were used to rebuild the abbey complex. In the Middle Ages, other religious buildings were added to the complex, including the eleventh-century bell tower, while the Renaissance period saw the establishment of the abbot’s stately halls - today the town hall - and the gate tower. Upon entering the abbey, visitors are met by a stunning spectacle: the nave and two aisles are fully adorned by a breathtakingly beautiful cycle of frescoes in the Rimini and Giotto style (1316-1320). The abbey received several donations from Charlemagne, which explains the chivalric frescoes depicting the Frankish king that adorn the little loggia just to the right of the entrance. To take a trip through the layers of history that characterize the various localities on this itinerary is perhaps the most meaningful experience you can have to appreciate the landscape and heritage of the region.


Il fiume Natisone_ph Marco Pascolino

Geositi

A caccia di geositi

In Search of Geosites

[ITA] La Primavera è sempre la stagione ideale per dare inizio ad un nuovo Cammino. Partiamo quindi per un viaggio che ci porterà alla scoperta degli spettacolari geositi della nostra Regione, ovvero quelli che la Legge Regionale 15 del 2016 definisce come “località o aree con caratteristiche geologiche tali da permettere la comprensione della storia della Terra, delle sue rocce, minerali, fossili e paesaggi”. Muoviamo i primi passi nella Bassa Pianura Friulana, un’area così distante dalle spettacolari forme alpine e prealpine da risultare al primo impatto un territorio assolutamente insospettabile per un geo-escursionista. Le sorprese sono però dietro l’angolo! Sono infatti i numerosi corsi d’acqua a farla da padrone con i loro serpeggianti andamenti, ben visibili sulle carte geografiche e sulle immagini satellitari, e raggiungibili a piedi sulle loro verdeggianti sponde. I meandri del percorso basso del fiume Tagliamento e quelli abbandonati dello Stella presso Titiano sono brillanti esempi di come questi corsi d’acqua, anche in un contesto apparentemente statico, siano incessantemente al lavoro per semplificare o complicare il loro già tortuoso tracciato. Rimanendo sullo Stella e risalendolo verso nord, inseguiamo le rogge e i rivoli che ne originano il corso, fino a giungere ad un luogo di grande valenza naturalistica, ma fondamentale per la comprensione geologica del territorio: le Risorgive di Virco e Flambro, poste sulla celebre “Linea delle Risorgi-

[ENG] Spring is the perfect season to start a new adventure. So let’s set out on a journey to discover the spectacular geosites of Friuli Venezia Giulia. These sites are described as “localities or areas with geologic features that allow a better understanding of the history of the Earth, its rocks, minerals, fossils and landscapes” by the Regional Law n. 15 of 2016. We start our journey in the Friulian Plain, an area so subdued that any geo-excursionist would consider it unexpected compared to the spectacular alpine and pre-alpine rocky slopes. But, indeed, it reveals loads of surprises! There are, in fact, many watercourses that define the landscape winding their way through the lush, verdant plain and stand out on the maps and satellite images. The meanders of the low course of River Tagliamento and the mostly abandoned winding bends of River Stella in Titiano reveal how these apparently unchanged rivers continually shift their channels to simplify, or at times complicate, their course. Remaining on River Stella and moving upstream to the north, we follow canals and the streams up to the headwaters, where we reach a site that can help us understand the territory’s geology. Indeed, the Virco and Flambro Resurgences are located on the 35-kilometre-long Linea delle Risorgive resurgences belt between Codroipo and the Isonzo plain. Up towards the mountains, the gravelly outwash

di Marco Pascolino

by Marco Pascolino

PRIMAVERA - SPRING 2022

61


Le Risorgive di Virco_ph Marco Pascolino

[ITA] ve”, una retta quasi perfetta lunga 35 chilometri che va da Codroipo all’Isonzo. A monte di questa, le acque piovane e quelle fluviali vengono inghiottite dalle ghiaie depositate dalle fiumane dell’antico Ghiacciaio del Tagliamento e sono qui costrette a venire a giorno, stoppate dai terreni limosi e argillosi delle terre a valle. La ricchezza floristica delle zone umide di questo sito è indescrivibile: provare per credere! In Friuli Venezia Giulia perfino gli ambienti ghiaiosi dell’Alta Pianura riescono a regalare punti di vista atipici e speciali. Inevitabile quindi un passaggio al Conoide e ai Magredi dei torrenti Cellina e Meduna, uno straordinario geosito del pordenonese che per vastità e tipo di vegetazione ci regala un piccolo assaggio di quelle che sono le steppe dell’Europa Orientale. L’enorme quantità di detriti depositata a ventaglio nel corso dei millenni dalle acque fluviali rende oggi queste terre particolarmente aride, ma ciò non deve far pensar male: in questa stagione, i Magredi sono uno spettacolo di colori e di vita, nonostante l’acqua in superficie sia del tutto assente!

62

PRIMAVERA - SPRING 2022

[ENG] brought down by the ancient Tagliamento Glacier swallows the rainwater and streams. The water is then forced to resurface further down in the plains when it is stopped by the limey and clayey soils. The flora of these wet meadows is incredible. A must see! In Friuli Venezia Giulia, even the more barren gravelly areas of the upper valley offer some uniquely unique landscapes. It is worth visiting the Conoide a Magredi del Cellina e Meduna (the alluvial cone and gravelly dry meadows of Rivers Cellina and Meduna). The type of vegetation and the extension of this geosite in the Pordenone province offers a glimpse into what the immense Eastern European Steppe look like. The enormous amount of water-transported material that was deposited in the plains over the millennia has created a particularly gravely and dry landscape. However, the usually barren and waterless Magredi burst to life in spring, offering a true spectacle of colours and vibrant life!


[ITA] Da terre magre a fiumi che... ci sono, ma si nascondono alla vista. È questo il caso del Natisone, uno dei fiumi orientali, il quale è tutt’ora all’opera per erodere e incidere i suoi stessi antichi depositi, ora cementati e divenuti roccia. Il risultato? Una straordinaria e insospettabile Forra fluviale: una gola scavata nel conglomerato alta più di 20 metri, osservabile per svariati chilometri, ma che ha nei siti di Cividale del Friuli e di Premariacco tra i luoghi più belli, spettacolari e romantici del Friuli orientale. La caccia al geosito sta diventando più avvincente del previsto! Nella prossima puntata entreremo nel vivo, salendo di quota e raggiungendo gli spettacolari geositi delle nostre magnifiche Alpi! Per godere appieno di questi e di altri suggerimenti e per escursioni accompagnati dalle guide professioniste dello Studio Naturalistico ForEst: www.studioforest.it - FB @forest.studio.natura

[ENG] Moving on from the dry, barren lands to discover rivers hidden underground. River Natisone, for example, flows from the east to the west and continually erodes and cuts through its own ancient sedimentary rocks. What to expect? An unexpectedly fluvial gorge: river water that has carved its way, leaving a ravine that is a good 20 metres deep and several kilometres long. The river also offers some of the most romantic, dramatic and scenic views in Cividale del Friuli and Premariacco. Our search for the most spectacular geosites in Friuli Venezia Giulia does not end here! In the next edition, we will explore some treasures higher up in the Alps! To make the best of these getaway suggestions or book a tour with a qualified nature guide at Studio Naturalistico ForEst, visit www.studioforest.it Facebook: @forest.studio.natura

PRIMAVERA - SPRING 2022

63


Where the many people meet.

64

PRIMAVERA - SPRING 2022


È più bello quando sei qui! Al Tiare Shopping, trascorri il tuo tempo libero in assoluto relax, incontrando persone, sviluppando conoscenze e scoprendo quotidianamente le tante attività che ogni giorno riserviamo per te. Una cena con il partner, un giro di shopping con le amiche, un caffè tra amici, una giornata spensierata da trascorrere tra il museo immersivo, il cinema e un corso di cucina: al Tiare trovi tutto quello di cui hai bisogno e molto di più! Tiare Shopping: il “meeting place” del Friuli Venezia Giulia.

Il Tiare Shopping è uno dei 47 meeting place sparsi per il mondo del gruppo INGKA Centres e si compone di: oltre 130 negozi, incluso uno store IKEA • EmotionHall, il museo immersivo permanente più grande d’Italia • un cinema multisala • quattro aree tematiche dedicate alla cucina, al lavoro, ai bambini, agli animali domestici • oltre 30 servizi relax e alla persona.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.