Giro Inverno 2022-2023

Page 1

Anno XVIIINumero 4edizione inverno 2022free press [ITA] [ENG] EVENTI & TURISMO TOURISM & THINGS TO DO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO DUEMILA 22-23
WWW.FONDAZIONEAQUILEIA.IT

First Words

INVERNO - WINTER 2022-23 2

Prima

[ITA] La prima domenica d’Avvento mi mette nella disposizione d’animo che l’inverno è alle porte e l’arrivo del nuovo anno sarà animato da tante feste. Arrivano San Nicolò con i terribili Krampus; si accendono le candele e un asinello accompagna Santa Lucia. Il clima di festa culmina con Natale e Santo Stefano, e si chiude con la Befana e l’Epifania. Viaggiando per il mondo scopriamo che dicembre è ricco di feste, personaggi e tradizioni. In Islanda, ad esempio, arrivano degli Jólasveinar, 13 misteriose creature simili a folletti o piccoli orchi vestite da contadini. A partire dalla notte del 12 dicembre (vigilia di Santa Lucia) e fino alla notte della vigilia di Natale, uno alla volta scendono dalla montagna nei paesi, con il preciso obiettivo di combinare scherzi e dispetti alla popolazione. Ma lasciano anche un regalo ai piccoli. Ognuno di essi si ferma per due settimane e l’ultimo se ne va il giorno dell’Epifania. Hanukkah è invece la festa ebraica che commemora la consacrazione del Tempio di Gerusalemme nel II secolo a.C. Centro della Festa delle Luci, che quest’anno cade dal 18 al 26 dicembre, è un particolare candelabro a nove braccia posizionato vicino a una finestra che si affaccia sulla strada. Il primo giorno si accende una candela e ogni sera se ne aggiunge un’altra. Per l’occasione i bambini ricevono regali e in particolare delle trottoline. Anche Kwanzaa è una Festa della Luce. È celebrata dalla comunità afro-americana degli Stati Uniti dal 26 dicembre al primo gennaio per ricordare le proprie radici africane.

In Cina e in molti altri paesi asiatici tra il 21 e il 22 dicembre la festa di Dongzhi celebra l’inizio dell’inverno. La tradizione vuole che ci si riunisca in famiglia mangiando le tradizionali Tangyuan ,, palline di riso bianche e rosa che simboleggiano la riunione, accompagnate da vino di riso leggermente alcolico.

Anche in Iran il 21 dicembre si festeggia. È Yalda , la festa che celebra la vittoria della luce sulle tenebre. Per il solstizio d’inverno si rimane in famiglia e si trascorre la notte mangiando melograni e cocomeri. Il colore rosso in questi frutti riporta alle tonalità cremisi dell’alba e il bagliore della vita.

In Romania nel periodo a cavallo tra Natale e Capodanno va in scena il tradizionale Jocul ursului, la Danza degli Orsi (animali considerati sacri nell’antichità), che rappresenta la morte e la rinascita del tempo. Si tratta di parate di persone che si travestono con vere pelli di orso (che possono pesare fino a 50 chili!) decorate con borchie e nastri rossi e danzano a ritmo di musica.

Tradizioni lontane, che ci ricordano quanto la diversità arricchisce la nostra vita.

[ENG] The first Sunday of Advent always gives me a feeling of anticipation for the new year and the many festivities the holidays bring. First, the Feast of Saint Nicholas accompanied by the frightening Krampus, then the tradition of lighting candles for Saint Lucy and her donkey. The festive atmosphere culminates with Christmas Day and Boxing Day and ends with the Epiphany, which brings the Befana , the old woman who delivers gifts to children.

Travelling around the world, you discover that December is full of festivities, festive characters and traditions.

In Iceland, for example, there are the Jólasveinar, 13 mysterious creatures similar to goblins or little orcs dressed as peasants. One at a time, from the night of December 12 (Saint Lucy’s Eve) up to Christmas Eve, they descend from the mountains into the villages to be mischievous and play tricks on the locals. The goblins leave gifts for the little ones and hang around for two weeks, the last leaving on the Epiphany.

Hanukkah is, instead, the Jewish holiday commemorating the rededication of the Temple of Jerusalem in the second century BC. The symbol of the Festival of Lights, this year celebrated from 18-26 December, is the characteristic ninebranched candlestick which is placed in front of the window overlooking the street. The festival starts with lighting one candle on the first night, then one by one, the others on the following nights. The children receive gifts and, in particular little spinning tops.

Kwanzaa is also a Festival of Lights. It is celebrated by the African-American communities of the United States from December 26 to January 1 to honour their African roots.

In China and many other Asian countries, between December 21-22, the winter solstice is celebrated with the Dongzhi Tradition has it that during the festival, families gather and eat the traditional Tangyuan , white and pink rice dumplings which symbolize family unity and prosperity. The food is complemented by light alcoholic rice wine.

Iran also celebrates December 21. Yalda is a festival that celebrates the victory of light over darkness. Over the winter solstice, families gather and spend the night together, eating pomegranates and watermelons. The red colour in these fruits recalls the crimson shades of dawn and the glow of life.

In Romania, between Christmas and New Year’s Eve, the traditional Jocul ursului is performed. The Dance of the Bears (considered sacred in antiquity) represents the death and rebirth of time. Parades of people, who disguise themselves in bear hide decorated with studs and red ribbons (which can weigh up to 50 kilos!), dance to the beat of music.

These traditions from around the world remind us how diversity enriches our lives.

INVERNO - WINTER 2022-23 3
Have a nice Giro! Giusy Mancini

drawing: Alessandra Fazio

VENETO

MARE ADRIATICO

Carso

questo con

TRIESTE

4 INVERNO - WINTER 2022-23 T.Cellina F. Tagliamento T.Meduna F. Tagliamento F . Isonzo F. Natisone T . M e anud T . T o r r e Soča .F S t ell a Bocche del Timavo Tarvsio Spittal M. Santo di Lussari M.Zoncolan M.Canin Cividale del Friuli Cormons Salcano Grado Aquileia Terzo di Aquileia Perteole Tapogliano Lignano Lagune di Marano & Grado Palmanova Venzone Gemona San Daniele del Friuli Tolmezzo Sutrio Moggio Udinese Spilimbergo Fagagna Pagnacco Tricesimo Tarcento Sella Nevea Planica Taipana Ragogna Martignacco Basiliano Barbeano Porcia Villesse Duino Sistiana Monfalcone Polcenigo Piancavallo S.Michele del Carso Kobarid Caporetto del Barbeano GORIZIA NOVA GORICA UDINE PORDENONE
Collio
Brda Alpi Carniche Dolomiti Friulane Val Tagliamento Cansiglio Alpi Giulie Val Venzonassa Val Degano Val del But Val
Monti Musi Vald’Aup a
Rosandra
AUSTRIA SLOVENIA
VENETO IN QUESTO NUMERO VI PORTIAMO A… WE WILL BRING YOU TO...
tutto
TE!
Giro FVG: la nostra passione per il Friuli Venezia Giulia, la continua scoperta di nuovi e meravigliosi paesaggi, di gusti, di sapori, di eventi e di persone speciali non si ferma. E vogliamo condividere
Giro FVG: a passion for Friuli Venezia Giulia and a burning curiosity to discover new and wonderful landscapes, flavours, and local events and people are our drive to never give up. We want to share all this with YOU!

Winter Winter Winter Inverno 2022-23

Editore: Giro

Direttore editoriale: Franco Fabbri

Direttrice responsabile: Giuseppina Mancini

Registrazione:Tribunale di Trieste n. 1105 del 11.04.2005 - Iscrizione ROC n. 18304

Redazione: Via Galilei, 55 - Terzo di Aquileia (Ud) tel. 0431/35708 - e_mail: news@girofvg.com - www.girofvg.com

Progetto e realizzazione grafica: GAM Grafica di Andrea Macelloni, Terzo di Aquileia (Ud) tel. 347.0821078 - gamgrafica74@gmail.com

Stampa: Poligrafiche San Marco - Cormons (Go)

Info sito Internet: www.girofvg.com - e_mail: giro@girofvg.com

Pubblicità: +39 329 4321888 e_mail: giro@girofvg.com

Chiuso in redazione il 5 dicembre 2022

Hanno collaborato: Marina Bressan, Tiziana D’orlando, Carlo Gaberscek, Stefania Gentili, Elena Mancini, Giusy Mancini, Marco Pascolino, Chiara Popesso, Maria Trevisi

Traduzioni: Maura Tomasi – maura.tomasi@gmail.com

Foto: Archivio Giro, fotografi citati foto di copertina: Spilimbergo, ceppo per la lavorazione dei mosaici

INVERNO - WINTER 2022-23 5 Solkan Kanal VallidelNatisoneValledelloJudrio Val
Sommario 02 Prima 07 Ho visto un Re 12 Le dodici notti 22 Camminate meditative 28 Maschere e mascherai a Tarcento 33 Gare in montagna 36 Aquileia, Porta del Mediterraneo 47 Vino… Radioso 48 Geositi di Colline e Carso 52 La Riserva delle Falesie 56 Giro Presepi 59 Porcia 60 Sutrio e Moggio Udinese 61 Venzone e Spilimbergo 62 Polcenigo, Monfalcone e Perteole 63 Tapogliano e Terzo di Aquileia Contents 02 Prima 07 I saw a King 12 The twelve nights 23 Meditative Walks 28 Masks and mask bearers in Tarcento 33 Competitions on the Snow 36 Aquileia, Gateway to the Mediterranean 47 Wine… Radioso 48 The Geosites in the Hills and The Carso 52 The Riserva delle Falesie 56 Tour of Nativities 59 Porcia 60 Sutrio and Moggio Udinese 61 Venzone and Spilimbergo 62 Polcenigo, Monfalcone and Perteole 63 Tapogliano and Terzo di Aquileia
Rosandra

Ho visto un Re

Ho visto un Re

[ITA] La ricorrenza del centenario della prima guerra mondiale ha stimolato molti cineasti a produrre opere audiovisive relative a questo evento storico, di cui il Friuli Venezia Giulia è stato un importante teatro. Tra essi, Massimo Garlatti-Costa che ha realizzato il documentario “Ho visto un Re” (2020).

Questo lavoro, con la consulenza storica di Giacomo Viola, è incentrato sulla presenza in Friuli del re d’Italia Vittorio Emanuele III, che dalla fine del mese di maggio del 1915 agli ultimi giorni di ottobre del 1917 ebbe il suo quartier generale in una villa a pochi chilometri a nord di Udine.

La città era diventata la “capitale della guerra” da quando il generale Cadorna, Capo di Stato Maggiore, aveva insediato il Comando Supremo delle forze armate italiane nel Regio Ginnasio “Jacopo Stellini” nell’odierna Piazza Primo Maggio. Nella primavera del 1915, in poche settimane, a Udine,

I saw a King

[ENG] The centenary of the First World War inspired many filmmakers to produce films and audiovisual projects based on the tragic conflict, involving fierce battles in Friuli Venezia Giulia. Among these, the film director and producer Massimo Garlatti-Costa released a documentary titled “Ho visto un Re ” (I saw a King) in 2020.

With the historical consultancy of Giacomo Viola, the documentary centres around Victor Emmanuel III’s stay in Friuli between late May 1915 and the end of October 1917. The King of Italy’s headquarters in the region was a villa north of Udine.

The city had become “the capital of the war” since Lieutenant General Cadorna, Chief of Staff of the Royal Italian Army, had set the General Headquarters of the High Command of Italian Armed Forces in the Royal Gymnasium “Jacopo Stellini” located in today’s Piazza Primo Maggio. In just a cou-

INVERNO - WINTER 2022-23 7
Il Re, Vittorio Emanuele III, in tenuta militare mentre scruta il fonte con un binocolo

che allora contava circa 47.000 abitanti, si insediarono migliaia di ufficiali, soldati e funzionari. La città diventa il cuore pulsante della nazione, come centro nevralgico di ogni operazione bellica e anche centro politico, in considerazione della presenza fisica del re, che aveva la sua dimora a pochi chilometri di distanza. Il lavoro filmico di Garlatti-Costa si basa su “L’amico del Re. Il diario di guerra inedito del col. Francesco Azzoni Avogadro, Aiutante di Campo del Re ” (Gaspari Editore). Nato nel 1857 da famiglia nobile di Treviso, il conte Francesco degli Azzoni Avogadro visse accanto a Vittorio Emanuele III per tutta la vita. Era stato nominato dal re Umberto I ufficiale d’ordinanza di suo figlio Vittorio Emanuele quando aveva raggiunto la maggiore età e risiedeva a Napoli. Dopo la morte del padre, il giovane re nomina il conte trevigiano maestro delle cerimonie a corte e lo vuole accanto a sé in Friuli, dove decide di trasferirsi all’inizio della guerra per essere

ple of weeks during the spring of 1915, thousands of army officers, soldiers and civil servants were stationed in Udine, a city of around 47,000 inhabitants. Moreover, as the king, himself, had taken up residence not far from the city, Udine became the beating heart of the nation, the centre of Italian politics and the war operations.

Garlatti-Costa’s work is based on “L’amico del Re. Il diario di guerra inedito del col. Francesco Azzoni Avogadro, Aiutante di Campo del Re ”, the war diary of col. Francesco Azzoni Avogadro , Adjutant to the king, published by Gaspari Editore. Born in 1857 to a noble family of Treviso, Count Francesco degli Azzoni Avogadro spent his whole life by Victor Emmanuel III’s side. King Umberto I appointed the nobleman orderly officer to his son Victor Emmanuel as soon as he came of age. At the time, he resided in Naples. After his father’s death, the young king assigned the count the office of Master of the Ceremonies and wanted him in Friuli beside him. He had decided to relocate to the region when the war broke out to be in direct contact with the High Command and near the theatre of the military operations.

Victor Emmanuel III took up residence in Pietro Linussa’s villa in Torreano (a locality of Martignacco), which then was patriotically renamed Villa Italia. However, Villa Linussa was not big enough to accommodate the royal headquarters, so several offices were located in two other stately homes, Villa Prampero and Villa Cantarutti. The king, his Chief Adjutant General, and two Adjutants resided at Villa Italia, the stately residence that featured a 16th-century central building flanked by two later wings surrounded by parkland and gardens. The remaining Kings’ Civil and Military House, including 177 soldiers, 111 horses and 15 vehicles, were lodged at the other two residences.

8 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG]
Villa Italia a Torreano di Martignacco, foto storica_ph Archivio fotografico Biblioteca di Martignacco Tolmino, l’Ossario e il fiume Isonzo

in contatto diretto col Comando Supremo e seguire da vicino le operazioni militari. Come residenza di Vittorio Emanuele III in Friuli viene scelta la villa dell’avvocato Pietro Linussa a Torreano (frazione di Martignacco), la quale per questa solenne occasione viene ribattezzata Villa Italia. In realtà Villa Linussa, relativamente piccola, non era in grado di ospitare l’intero quartier generale del re; vengono quindi utilizzate anche le confinanti Ville di Prampero e Cantarutti ove sono distribuiti i vari servizi. A Villa Italia, caratterizzata da un corpo centrale di epoca cinquecentesca, da corpi laterali di età successiva e un vasto parco con alberi secolari, abitavano il re, il Primo Aiutante di Campo Generale e due Aiutanti di Campo, mentre nelle altre due ville era alloggiato il resto della Casa Civile e Militare, nonché 177 uomini di truppa, 111 cavalli e 15 vetture.

Da Villa Italia Vittorio Emanuele III partiva quasi ogni mattina in automobile scoperta per visitare le zone del fronte e le sedi dei comandi. Al suo rientro, a metà pomeriggio, si ritirava per lavorare o ricevere in udienza personaggi politici e militari. Nel documentario vengono ricordate anche le numerose delegazioni degli stati alleati che arrivarono a Villa Italia, soprattutto nel corso dell’anno 1916, generalmente dopo essere giunte in treno alla stazione ferroviaria di Udine. Tra i tanti ospiti illustri, di cui l’Aiutante di Campo del re ci ha lasciato ritratti a volte curiosi, il Presidente della Repubblica francese Raymond Poincaré e il Presidente del Consiglio Aristide Briand; il principe Alessandro di Serbia con il Presidente del Consiglio Nikola Pašić; il Primo Ministro inglese Lord Herbert Henry Asquith; una delegazione della Duma russa; funzionari civili e militari inviati dall’imperatore del Giappone; l’ambasciatore degli Stati Uniti (che

Every morning Victor Emmanuel III visited the various frontline areas and command headquarters. Then, upon returning to Villa Italia, he spent his afternoons working and receiving in audience politicians and high military officers. The documentary shows the many delegations of the allied countries that arrived at Villa Italia, especially in 1916. After alighting at Udine railway station, the delegations would reach the villa by car. Among the many illustrious guests, of whom the Adjutant of the King gave some curious portraits, the President of the French Republic Raymond Poincaré and Prime Minister Aristide Briand; Prince Alexander of Serbia with Prime Minister Nikola Pašić; British Prime Minister Lord Herbert Henry Asquith; a delegation from the Russian Duma; civil and military officers sent by the Emperor of Japan; the Ambassador to the US (which had not yet entered the war) Thomas Nelson Page. In May 1916, the king received Edward, Prince of Wales, accompanied by General

INVERNO - WINTER 2022-23 9
[ITA] [ENG] Re Vittorio Emanuele III Ho visto un Re: l 'attore che impersona il conte Francesco degli Azzoni Avogadro Iolanda, Mafalda, Umberto, Giovanna e Maria, figli dei Sovrani d'Italia. Cartolina commissionata dalla Regina Elena di Savoia a scopo benefico in onore dei soldati al fronte, 1915_ph Carlo De Marchi

ancora non erano entrati in guerra) Thomas Nelson Page. Nel mese di maggio del 1916, arriva Edoardo, Principe di Galles, accompagnato dal generale Ratcliff, che era il capo della missione inglese in Italia. Il ventiduenne erede al trono del Regno Unito, ospitato nella villa dei conti Deciani, si ferma in Friuli per quattro giorni e viene accompagnato dal re d’Italia a visitare diverse postazioni militari del Medio Tagliamento, tra cui il Monte di Ragogna. Naturalmente è ospite di Villa Italia anche Elena, la regina consorte, accompagnata dal figlio Umberto, principe ereditario, e le sue sorelle. Giunge in Friuli anche Nicola I Petrović-Njegoš, re del Montenegro, suocero di Vittorio Emanuele III, che viene ospitato per alcuni giorni nella Villa Orgnani e talvolta segue il re nelle sue visite al fronte.

Tra gli ospiti illustri a Torreano di Martignacco anche il famoso scrittore inglese Rudyard Kipling, che si trovava in Italia in qualità di corrispondente di guerra.

La situazione precipita bruscamente il 24 ottobre 1917 con la disfatta di Caporetto e la ritirata dell’esercito italiano. Il re lascia Villa Italia il 26 ottobre per salire su un treno speciale a Basiliano (allora Pasian Schiavonesco) per raggiungere Roma, dove era entrato in crisi il governo Salandra. Il giorno seguente anche il conte Francesco degli Azzoni Avogadro parte con il personale e si dirige con mezzi di fortuna alla volta di Codroipo per attraversare il Tagliamento.

Il primo novembre il re ritorna nel nord-est dove l’esercito italiano stava attestandosi sulla linea del Piave e si sistema provvisoriamente a Villa Baldin ad Altichiero, quartiere nord-occidentale della città di Padova. Poi il 20 novembre si trasferisce a Villa Giusti alla Mandria, località a sud di Padova, dove rimane due mesi. Questo edificio è entrato nella storia perché venne scelto come sede per le trattative dell’ar-

Ratcliff, the head of the British mission in Italy. The twenty-two-year-old heir to the throne of the United Kingdom found accommodation at the Counts Daciani Villa. He remained in Friuli for four days and, accompanied by the King of Italy, visited several military posts of the mid-Tagliamento area, including Mount Ragogna.

Naturally, Elena, the queen consort, also resided at Villa Italia with her son Umberto, the crown prince, and her sisters.

Nicholas I Petrović-Njegoš, of Montenegro, Victor Emmanuel III’s father-in-law, was also hosted at Villa Orgnani for a few days. He occasionally accompanied the king on trips to the front line.

Among the illustrious guests in Torreano di Martignacco was the notorious English writer and poet Rudyard Kipling,

10 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG]
L'arrivo a Udine di re Nicola I Mirkov Petrovič, primo re e fondatore del Regno del Montenegro Rudyard Kipling

[ITA] [ENG]

mistizio che, firmato il 3 novembre 1918 ed entrato in vigore nel pomeriggio del giorno seguente, sancì la fine della ostilità tra il Regno d’Italia e l’Impero austro-ungarico. Dal 26 gennaio 1918 Vittorio Emanuele III e il suo seguito si insediano a Villa Corinaldi a Lispida di Monselice (provincia di Padova), anch’essa ribattezzata Villa Italia. Alla realizzazione di questo documentario, che utilizza un vasto materiale d’archivio, hanno collaborato la Cineteca del Friuli, Civici Musei di Udine, Gaspari Editore, Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Österreichischen Nationalbibliothek.

Il documentario è prodotto da Raja Films - Belka Media, con il contributo del Fondo Audiovisivo FVG, Film Fund e Friuli Venezia Giulia Film Commission.

who at the time was in Italy as a war correspondent. The situation plummeted on 24 October 1917 with the Defeat of Caporetto and the retreat of the Italian Army. The king left Villa Italia on 26 October on a special train from Basiliano (then Pasian Schiavonesco) to Rome, where the Salandra government had entered a state of crisis. The following day Count Francesco degli Azzoni Avogadro and part of the staff hurriedly made their escape to Codroipo and finally crossed the Tagliamento River.

On 1 November, the king returned to the northeastern region where the Italian army maintained the Piave front line and temporarily established his headquarters at Villa Baldin in Altichiero, a north-western district of Padua. Then, on 20 November, he moved to Villa Giusti alla Mandria, in a town south of Padua, where he remained for the following two months. This villa gained a place in history because it was chosen as the venue for the armistice negotiations, signed on 3 November 1918 and enforced the following afternoon. The armistice spelled the end of the war between the Kingdom of Italy and the Austro-Hungarian Empire. Finally, on 26 January 1918, Victor Emmanuel III and his entourage established headquarters at Villa Corinaldi in Lispida di Monselice (province of Padua), also renamed Villa Italia.

The Cineteca del Friuli, Civici Musei di Udine, Gaspari Editore, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, and the Österreichischen Nationalbibliothek contributed to the making of this documentary supplying an abundance of archival footage and documents.

The documentary was produced by Raja Film - Belka Media, with the contribution of the Fondo Audiovisivo FVG, Film Fund, and the Friuli Venezia Giulia Film Commission.

INVERNO - WINTER 2022-23 11
Re Vittorio Emanuele III in auto Udine, Salita del CastelloIncidente di un autocarro austriaco, 1918 Il Conte Avogadro

Le dodici notti

Le dodici notti Tempo delle feste e tradizioni medioeuropee di Marina Bressan

[ITA] Molti pericoli si nascondono nel periodo delle Dodici Notti (dodekahemeron), dalla notte di Natale, la Mutternacht tedesca, all’Epifania. Periodo pieno di trepidazione è vissuto dalla collettività rurale come il passaggio alla realtà nuova. Da qui l’intensificarsi dei riti di aspersione della casa e una particolare attenzione nel cogliere presagi, in quanto ognuno dei dodici giorni sarebbe una imago del corrispondente mese dell’anno venturo.

A Santo Stefano, seconda festa di Natale, veniva benedetto il sale portato in chiesa dalle massaie e quindi distribuito alle bestie nella stalla, che veniva aspersa insieme alla casa e ai campi, con l’acqua benedetta. Nel pomeriggio molti goriziani si recavano a Salcano, ora nella vicina Slovenia, nella cui chiesa, dedicata al protomartire protettore degli animali

The twelve nights

A period of festivities and traditions in Mitteleuropa

[ENG] Many uncertainties lie ahead during the Twelve Nights of Christmas (dodekahemeron), the period that goes from the German Mutternacht to the Epiphany, sometimes called Three Kings’ Day. Filled with trepidation, the rural communities once experienced these days as a passage to new life. Families would observe the ritual of blessing the home with holy water and pay great attention to the omens that each day revealed about the coming months of the year.

December 26th, the Feast of St. Stephen, was observed as the second day of Christmas. The women would bring salt to church to have it blessed, and then they would give it to the animals in the stables. The stables, the homes, and the fields nearby would then be blessed with holy water. In Gorizia, in

INVERNO - WINTER 2022-23 12
cartoline per Natale, Capodanno ed Epifania della Wiener Werkstätte di inizio Novecento

bovini, il sacerdote benediceva il sale. Da qui il detto popolare “recarsi a prendere il giudizio ”, poiché giudizioso è colui che ha “sale in zucca ”. Era d’obbligo una tappa all’osteria, dove verso sera anche si ballava.

Il 27 dicembre – giorno di San Giovanni – nella zona di Caporetto si usava macellare i maiali, specie se il padrone si chiamava Giovanni. Presso gli Slavi, secondo quanto riportato dal Musoni e dall’Ostermann, aveva luogo la benedizione del vino e tradizione voleva che tutti i membri della famiglia bevessero alcune gocce a digiuno per rimanere in buona salute. Una parte veniva accantonata per le malattie e versata in minima quantità nelle botti, perché il vino nuovo non andasse a male.

Nella notte di San Silvestro diversi rituali consentivano di prevedere il futuro.

A Grado le ragazze da marito bruciavano un rametto di ginepro e recitavano prima del rintocco della mezzanotte questa filastrocca: « Ano novo zenévro in fogo / de qua de là del mar / Signor stanote fame sognar / co cu me devo sposar » (Anno nuovo, ginepro tra le fiamme, di qua e di là

particular, the ritual of blessing the salt would take place in the church dedicated to the first Christian martyr, St. Stephen, protector of cattle, in Salcano, a locality now in Slovenia. The famous saying “recarsi a prendere il giudizio ”, which roughly translates as “off to get some wisdom”, derives from this tradition, where salt represents wisdom. After the church function, everybody would reunite at the local osteria to celebrate, sing and dance.

December 27th – St. John’s Day – in Caporetto and its surroundings, traditionally was the day dedicated to the hard work of slaughtering pigs, especially if the farmer was called John. A Slavic tradition followed in Friuli, as reported by historian Francesco Musoni, and ethnographer and folklore scholar Valentino Ostermann, was to bless the wine and have each member of the family take a few drops of it for good health. Part of the blessed wine was stored away to banish diseases, and part was added to the barrels to keep the other wine from going sour.

On the night of St. Silvester, several rituals were performed to interpret the future.

INVERNO - WINTER 2022-23 13
[ITA] [ENG]

del mare, Signore stanotte fammi sognare con chi mi dovrò sposare).

In alcuni paesi del Goriziano una donna camuffata da vecchia con una scopa in mano scompariva ballando nel buio per riapparire nei primi istanti dell’anno nuovo come giovane fanciulla.

Allo scoccare della mezzanotte era usanza scacciare l’anno vecchio con grande fracasso. A Trieste la cena di San Silvestro, che si protraeva fino alle prime luci dell’alba, era a base di pesce fritto, vino, vincotto, «grog e fritole, crostoli e crafen, come il popolo li ciama che in fin xe fritole anca lori, ma fate con riceta oriunda da la dolce Germania » (crapfen come il popolo li chiama, in fin dei conti sono frittole pure loro, ma fatti con la ricetta proveniente dalla dolce Germania), assai comuni nell’area mitteleuropea poiché erano simbolo di agiatezza.

Non nasceva sotto una buona stella il giorno e talvolta l’anno per colui che, la mattina seguente, incontrava, come prima persona, una vecchia, uno zoppo o un prete. Fortunato, invece, era colui che si imbatteva in un uomo e tanto meglio in un gobbo. Alcuni traevano pronostici per i mesi dell’anno dalle prime dodici persone che incontravano. Anche il giorno in cui cadeva il Capodanno poteva pronosticare l’andamento di tutta l’annata. « Prospero è l’anno che inizia la domenica, cattivo se incomincia di venerdì, fortunato quello che principia di mercoledì, mentre gravi guerre e malanni sconvolgeranno l’anno che inizia di martedì», scriveva Va-

In Grado, the maidens who wished for a husband burnt a twig of juniper and, before the clock struck twelve recited a propitiatory rhyme: « Ano novo zenévro in fogo / de qua de là del mar / Signor stanote fame sognar / co cu me devo sposar» (New Year, juniper in flames, on this side and that of the sea, my Lord tonight make me dream the man who will be my spouse).

In some villages around Gorizia, an old woman with a broom would be seen dancing in the streets only to disappear into the darkness, and then, at the crack of dawn on the New Year, she would reappear as a young maiden.

Traditionally the old year was ushered out with the blowing of whistles, ringing of bells and lots of noise. In Trieste, Saint Silvester’s dinner parties stretched into the early dawn. The feasts usually included fried fish dishes, lots of wine, and vincotto (a thick wine syrup). Desserts included Grog, fritole, crostoli and crafen, which were all local takes on the German krapfen doughnuts, and were popular in the Mitteleuropean area as a symbol of wealth.

The year did not begin under a good omen when the first thing a person saw on New Year’s Day was either an old woman, a lame person or a priest. On the other hand, to meet a young man or even better, a hunched-back man was seen as a good omen and bringer of good luck. Some predicted a year of fortune and good luck depending on the first twelve people they encountered. New Year’s Day, too, could bring a good or bad omen for the year to come. In his book

14 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG] Gorizia_ph F. Gallina Salcano (Solkan), alle pendici del Monte Sabotino

Auguri! Srec

ˇno!

VIENI A SCOPRIRE L’EMOZIONE DEL CARSO

Il piacere dell’ospitalità… Restaurant & Rooms Tipicità, tradizione, amore per il territorio, ricerca e fantasia: futuro rivolto al passato.

[ITA]

lentino Ostermann nella Vita in Friuli. Gli anni bisestili erano considerati nefasti « An bisèst, ano malsest; Ano bisèst, femine senza sest » (Anno bisesto, anno mal sesto! Anno bisesto donna in disordine). Non è scomparsa l’usanza di credere che le azioni del primo giorno dell’anno possano essere determinanti per tutti gli altri. Alla fortuna dell’anno nuovo dovrebbero servire anche i cibi che si gustano in abbondanza durante il cenone della vigilia o nel pranzo di Capodanno; molte famiglie friulane usavano mangiare a pranzo la minestra di riso, “che cresce

…e il frutto della terra del Carso Confetture di frutta e di verdura, sott’aceti, sale, sciroppi, mieli e prodotti suini.

IDEE NATALE E CONFEZIONI REGALO con servizio di spedizioni e consegne

Az.agr. Kmetija Devetak Sara Fattoria didattica San Michele del Carso Via Gornji Vrh, 3 Savogna d’Isonzo (GO)

INVERNO - WINTER 2022-23 15
Tel +39 0481 882488 Cell +39 331 9846067 info@devetak.com www.devetak.com Tel +39 338 1395941 info@devetaksara.com www.devetaksara.com
Lokanda Devetak 1870 San Michele del Carso Via Brežiči, 22 Savogna d’Isonzo (GO)
cartolina per l’Epifania, Wiener Werkstätte

[ITA] [ENG]

nella pentola” (crés in cite), così sarebbero cresciute le ricchezze della casa.

La mattina gruppi di bambini andavano di casa in casa portando gli auguri. Era il rito della bonaman (buona mano), della strenna che consisteva in siòps, monete infilate nella mela che ogni ragazzo teneva in mano, o in bussolai , dolci a forma di ciambellina, la cui ricetta, attestata già nel XIV secolo, era diffusa nei conventi di monache che li offrivano in occasione di varie festività anche ai cantori.

Non sarebbe pensabile un Capodanno senza auguri, accompagnati anche da porcellini di marzapane. Al maialino si ricollega il significato di fertilità e lo si associa al selvaggio cinghiale d’oro Gullinbursti o Hildisvin che accompagnava la dea germanica Freyia. Il ferro di cavallo, altro portafor-

devoted to the traditions and folklore of the region, Vita in Friuli, Valentino Ostromann writes that a year will be prosperous when it begins on a Sunday, unpropitious when it begins on a Friday, and lucky when it begins on a Wednesday. While if the year starts on a Tuesday, severe diseases and wars will be prominent throughout the months. Leap years were considered ill-omened: « An bisèst, ano malsest; Ano bisèst, femine senza sest » (Leap year, not a neat year, Leap year, untidy women appear).

Still today, folklore has it that what you do on the first day of the year determines the rest of it. Believed to attract good fortune, certain foods are served at Saint Silvester feasts and on New Year’s Day: many Friulian families have rice soup for lunch. Because rice doubles its size when cooked, the good wish is that the family’s riches will grow too.

In the morning, the children of the village would go from home to home, bringing their good wishes. This tradition was known as bonaman (the good hand), where the families the children visited would either poke a coin into the apple the kids brought with them or offer them bussolai. The recipe for these characteristic little ring cookies dates back to the 14th century when they were prepared by the nuns and offered to the choir singers in the monasteries.

New Year greetings wouldn’t be complete without gifts of little marzipan piglets to friends and family. These little sweets are associated with fertility and good fortune and recall Gullinbursti (Golden Bristles), or Hildisvin, the golden boar belonging to the Norse goddess Freya. A horseshoe is yet another good luck charm in the German tradition, associated with Odin’s beautiful eight-legged horse – Odin,

16 INVERNO - WINTER 2022-23
Stollen di Natale

tuna di tradizione tedesca, è il ferro dello zoccolo di Slepnir, il bellissimo cavallo grigio dalle otto gambe che Odino – Wotan cavalcava nella caccia selvaggia (wilde Jagd ). Talvolta l’augurio si accompagna con un funghetto o con una coccinella, simbolo di prosperità, con un piccolo quadrifoglio o un piccolo spazzacamino. Si trascorre ancora oggi il pomeriggio del primo dell’anno nell’ambito familiare giocando a tombola; alla sera in alcuni paesi si beve il vin cotto – brulè – e si mangiano le snite (Schnitte, fette di pane raffermo intrise nel vino, passate nell’uovo, fritte e poi zuccherate). I dolci e le pietanze del periodo delle Dodici Notti hanno origine pagana. In questo periodo, dominato da esseri malefici e dagli spiriti dei morti, la farina e il sale, che si offrivano ai defunti, assumono un ruolo molto importante. All’inizio di ogni nuovo anno si sperava di accattivarsi la benevolenza delle anime dei morti, il cui spirito secondo la tradizione germanica vagava nel vento. Nell’Alto Palatinato lo si faceva gettando in aria della farina, mentre si pronunciavano queste parole: «Vento e venticello! Ti restituisco il tuo, lasciamo il mio!». In altri luoghi si offrivano ai morti chicchi di frumento, di granoturco assieme a noci e nocciole: era credenza popolare che avrebbero vegliato meglio sui vivi se avessero avuto delle libagioni abbondanti.

È tradizione nei paesi di lingua tedesca preparare pane raffermo cotto nel latte il Brei , mentre sta scomparendo quella di mangiare a San Silvestro il Koch di semolino o coc di gries un tempo diffusissimo nelle famiglie di tradizione borghese di Gorizia e Trieste.

Tipici dolci natalizi sono i pani. Il Früchtenbrot (pane di frutta secca) deriva dall’Opferbrot (pane destinato al sacri-

Buone feste

da Denis, Oscar e Patrick Sturm

Agricoltura biologica

Profondo rispetto dei cicli naturali, pratiche sostenibili, grandi attenzioni in vigneto e in cantina per creare vini ricchi di mineralità e freschezza, espressione di questo terroir e dei suoi profumi. Vini eleganti, per natura.

Organic farming

Utmost respect for the cycles of nature, sustainable practices, meticulous attention in the vineyard and the winery all to craft fresh, mineral wines, true expression of this terroir and its scents. Elegant wines, by nature. BIANCHI

Classica

Linea Bio

Azienda Agricola Sturm

Loc. Zegla, 1 - 34071 Cormòns (GO) - Italia

Tel. / Fax: +39 0481 60720 - sturm@sturm.it www. s t u r m . i t

INVERNO - WINTER 2022-23 17
Cabernet
dal
Sauvignon Pinot Grigio Friulano Ribolla Gialla Malvasia Chardonnay Andritz ROSSI Cabernet Sauvignon
Franc Refosco
Peduncolo Rosso ANDRITZ Andritz Rosso
Friulano Sauvignon Ribolla Gialla Pinot Grigio Merlot Andritz Bianco I VINI Linea
[ITA]
Frittelle di capodanno

ficio): il rito della sua consumazione trova origine nel banchetto dei defunti. Ecco dunque lo Stollen di provenienza sassone-boema, citato per la prima volta nel 1329, e lo Striezel, treccia di pan dolce e uva sultanina. La sua forma riprende l’offerta della treccia di capelli legata al culto dei morti. Se unite le due estremità formano una corona che è anche quella dell’Avvento, dove l’inizio (nascita) si unisce alla fine (morte) per continuare nel principio (rinascita) in un circolo senza fine.

Quindi i dolci fritti già menzionati come le fritole, i crapfen: anch’essi secondo le tradizioni tedesche di un tempo venivano offerti agli spiriti malefici per ingraziarseli, o mangiati in grande quantità, per non essere sfiorati sulla pancia dal coltello della Perchta, la “strega” vestita di stracci che rapiva i bambini.

also known as Wotan, rides the animal on his wild hunting expedition (Wilde Jagd ). Sometimes, New Year greetings and good luck wishes can be given in the form of lucky charms, little mushrooms, ladybirds, four-leaf clovers or little chimney sweepers.

The afternoon of New Year’s Day is still traditionally spent playing tombola with the family, enjoying some vin brulé (mulled wine) and snite (slices of bread soaked in beaten eggs and pan-fried, then sprinkled with sugar).

Most dishes and cakes served during the Twelve Days of Christmas derive from pagan times. Evil spirits and ghosts dominated these times, and offering flour and salt to the dead was rather important. So, at the beginning of the New Year, following the ancient Germanic tradition, the locals would try to win over the favour of the souls of the dead that roamed in the wind. In the German district, Oberpfalz (Upper Palatinate), the tradition was to throw flour into the air chanting: «Wind and breeze! I return yours, leave mine to me!». In other regions, people would bring offerings of grain, corn, nuts and hazelnuts to their dead. They believed that, well-fed, the ghosts would better watch over the living.

In German-speaking countries, families traditionally prepare Brei, a homemade pudding made with milk-soaked bread sprinkled with sugar, while the Saint Silvester Day custom to serve Koch, semolina porridge, which was very popular among the middle-class families of Gorizia and Trieste, has mostly been abandoned.

Other typical Christmas cakes and sweet breads are the Früchtenbrot (fruitcake), which is associated with the Opferbrot, the special bread offered to the souls of the dead

18 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG]
Fogolâr Zelten

Tanti auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo

[ENG]

at their banquet. And still, the Stollen, a yeast bread baked with dried fruits, candied citrus peel, nuts and spices, original from the Saxon-Bohemian region, first recorded in 1329, and the Striezel, a braided yeast pastry dotted with raisins. The pastry’s shape originates in ancient funeral cults in which mourning was expressed by a woman cutting off her braided hair. When the two ends of the braid are connected to form an Advent wreath, it symbolizes the life circle, from birth to death, in an infinite cycle. And finally, lots of deep-fried dough cookies, such as fritole and krapfen. In keeping with the old Germanic traditions, folk would offer these cookies to the evil spirits to ingratiate themselves with them or eat them to avoid being stabbed by Perchta, the malevolent Alpine goddess who kidnapped children.

IL RELAX de La Subida: le case nel bosco, per svegliarsi e accorgersi di non sognare. Un’originale e raffinata proposta per provare a godere dello stare in un bosco. Qui, un fienile: un posto per stare caldi, dell’acqua; un luogo dove sognare. Per trovare ricordi di chi la notte guardava le stelle e di un mondo che quasi non c’è più.

LA SUBIDA vi ospita alla Trattoria al Cacciatore per offrirvi oggi i sapori di ieri e all’Osteria della Subida per trovarsi, per chiacchierare e per uno stuzzichino.

Per il vostro relax, alla Subida posti dove sognare e godere rustici borghi contadini, la natura, i prati, le vigne e i boschi del Collio.

Per il vostro gusto, i prodotti dell’Emporio del Territorio, l’aceto di Sirk, il formaggio di Fossa e l’olio del Collio.

Per voi, l’Ospitalità.

RISTORANTE AL CACCIATORE & LA

SUBIDA

Via Subida, 52 - Cormons tel: +39 0481 60531 fax: +39 0481 61616 info@lasubida.it - www.lasubida.it

INVERNO - WINTER 2022-23 19
polenta nel paiolo sul fogolâr preparazione dello zelten
DA 30 ANNI INSIEME COLTIVIAMO IL FUTURO 1992 - 2022 U N O S P A Z I O D I G I T A L E P E R L ' A R T E , L A C U L T U R A E L A N A R R A Z I O N E D E L P A E S A G G I O IN OCCASIONE DEI SUOI 30 ANNI LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA APRE AL PUBBLICO UN NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE: UN LUOGO INNOVATIVO DOVE VIRTUALE E REALE SI INCONTRANO IN UN INEDITO VIAGGIO NELLA STORIA DI GORIZIA PER RACCONTARE COME NEL TEMPO LA CITTÀ SI È SVILUPPATA, METTENDO IN LUCE FATTI, PERSONE, MESTIERI E OPERE CHE NE HANNO DELINEATO I CARATTERI PRENOTA LA TUA VISITA smartspace-viaggionellastoriadigorizia.eventbrite.it Ingresso gratuito su prenotazione: F o n d a z i o n e C a s s a d i R i s p a r m i o d i G o r i z i a v i a C a r d u c c i , 2 - G o r i z i a w w w f o n d a z i o n e c a r i g o i t

Hotel e ristorante Prata Verde

Miti, fiabe, leggende e psiche

Ricerca interiore tra racconti e archetipi lungo i sentieri di Tiziana D’Orlando

[ITA] Il Friuli Venezia Giulia è una terra da scoprire. Nei suoi 7.924 chilometri quadrati di superficie racchiude un ventaglio di ambienti naturali difficile da riscontrare altrove, offrendo opportunità per esperienze uniche: dai paesaggi montani, scendendo lungo il corso dei fiumi, possiamo scoprire distese boschive, laghi placidi, incantevoli cascate e dolci colline che si alternano a scenari realizzati dall’opera dell’uomo, capaci di donarci rare bellezze di un lontano passato.

Un passato ricco di memoria, di cui il territorio conserva l’eco, proveniente da trincee, forti, baraccamenti che hanno fatto da teatro ai conflitti del ‘900, in cui non possiamo non commuoverci.

Un passato ricco di tradizioni e cultura, di cui il territorio conserva le manifestazioni esteriori, castelli, ville, palazzi

22 INVERNO - WINTER 2022-23
Ampia terrazza e giardino Generous terrace and garden L’hotel ristorante Prata Verde, da oltre 30 anni, offre il calore che ti aspetti in un ambiente raffinato, a due passi da Pordenone For over thirty years at the Prata Verde Hotel and Restaurant guests receive the warm welcome they deserve in a refined atmosphere close to Pordenone. Comfort e Cortesia... a due passi da Pordenone! Comfortable, cozy, and friendly… just a stone throw away from Pordenone! Via Angelo Dino De Carli, 42 Prata di Pordenone (Pn) Tel. +39 0434 621619 - Fax. +39 0434 620277 info@prataverde.it www.prataverde.it S

dinanzi ai quali non possiamo non stupirci. Un passato ricco di saggezza, di cui il territorio conserva i messaggi, veicolati da miti, fiabe e leggende, ascoltando i quali non possiamo non contattare il nostro essere, imparando a conoscerci e ad amarci.

Ciascuno di noi è cresciuto nutrito da racconti che hanno saputo infonderci la giusta tranquillità per addormentarci e la giusta sicurezza e fiducia. Sono racconti che ci hanno permesso di non smettere mai di sognare e di guardare al futuro con gioioso slancio. Il potere di miti, fiabe e leggende consiste proprio nella loro capacità di comunicare significati e insegnamenti profondi in modo immediato, grazie al linguaggio simbolico con cui sono stati costruiti.

Come psicologa e psicoterapeuta della Gestalt sono persuasa dall’idea che tali insegnamenti debbano essere riscoperti in età adulta, proprio perché la maturità ci permette di essere maggiormente consapevoli e di farne tesoro.

Da tale convinzione muove la nuova proposta di camminate meditative che, dopo due anni dall’avvio, si arricchisce con spunti interessanti provenienti proprio dal patrimonio friulano di storie popolari.

La camminata meditativa è un’esperienza escursionistica in natura lungo itinerari diversi per difficoltà e allenamento

Camminate meditative

Myths, fairy tales, legends and the psyche

Embarking on an inner search through stories and the archetypes along walking paths

[ENG] Friuli Venezia Giulia is a land to be slowly discovered. The 7,924-square-kilometre region encloses a range of natural landscapes that cannot be found elsewhere, providing many opportunities for unique experiences. It offers landscapes of rare beauty that remind us of the timeless past: from the mountain peaks to the rivers courses that cut through them, and then the vast unspoilt forests, tranquil lakes, enchanting waterfalls and the rolling hills with neatly lined vineyards, picturesque villages and country homes.

A past, rich in memories held in the echoes of the land, in the war trenches, fortresses, and barracks theatre of the world wars, cannot but touch our soul.

A past, rich in traditions and culture preserved in the festivities, castles, villas, and stately buildings, cannot but

INVERNO - WINTER 2022-23 23
[ITA]

[ENG] surprise us. A past, rich in wisdom, of which the region holds the secrets conveyed by myths, fairy tales and legends, from which we cannot but learn to know and love each other. We grew up listening to stories that helped us fall asleep with tranquillity and gave us courage and selfconfidence. Stories have allowed us not to stop dreaming and to look to the future with joyful enthusiasm. The power of myths, fairy tales and legends is that they communicate deep meanings and teachings through the symbolic language they use to narrate archetypes of human experience. As a Gestalt psychologist and psychotherapist, I believe such teachings should be rediscovered as an adult when maturity allows us to be more conscious about and treasure them. This conviction led me to start offering meditative walks, and after two years, the experience has been enriched with exciting suggestions from the Friulian heritage of popular folklore and stories.

Meditative walking is a slow-paced hiking experience through nature following different trails depending on their difficulty and the hiker’s fitness level. Along the way, walking is alternated with moments where we stop and immerse ourselves in guided meditation I personally conduct.

24 INVERNO - WINTER 2022-23 Buone Feste e felice anno nuovo! FAMIGLIA MATTIUSSI HÔTELLERIE & RESTAURANT OSPITALITÀ E SAPORI DEL FRIULI DAL 1965 Piazza Garibaldi, 5 - Aquileia Tel. e Fax +39 0431 91045 - info@hotelaquilanera.com Via Giulia Augusta, 12 - Aquileia - Tel. +39 0431 919595 Fax +39 0431 919596 - info@hotelpatriarchi.it Borgo Pacco 1 - Vialla Vicentina - Tel. +39 0431 970882 Fax +39 0431 969037 - info@hotelcjastinars.it Piazza Capitolo, 9 - Aquileia Tel. +39 0431 612039 Bar Cjapitul LE CAMERE DEI NOSTRI HOTELS SI AFFACCIANO SULLA STORIA WWW.VISITAQUILEIA.COM
La Val But dal Monte Dobis_ph Tiziana
D'Orlando

richiesto. Nel percorso, la camminata si alterna a momenti in cui ci fermiamo, per calarci nelle meditazioni che guido personalmente.

La meditazione rappresenta un importante strumento di consapevolezza e di cura di sé, in cui riusciamo a prendere contatto con il nostro mondo interno mediante un’iniziale attenzione focalizzata su respiro.

I prossimi cicli di camminate meditative prenderanno forma da un racconto friulano: daremo una lettura psicologica dei messaggi sottesi a certi simboli, calandoli poi all’interno della nostra soggettività. I racconti paesani parlano di noi e del nostro “viaggio da eroi” sul palcoscenico della vita. In essi possiamo scorgere il personale e tortuoso percorso di crescita, fatto di crisi, sfide, ordinarie difficoltà, ma anche di sogni e speranze, avviato con la nascita. All’interno del viaggio attraversiamo problematiche diverse, in cui la nostra psiche non funziona mai in modo uguale: da piccini, ad esempio, ci sentivamo liberi e spontanei, spesso ingenui e cocciuti; la nostra visione del mondo si presentava del tipo “bianco/nero”, la realtà era buona o cattiva, giusta o ingiusta.

Il nostro funzionamento psichico si fondava interamente su quello che lo psichiatra e psicanalista Jung nella prima metà del ‘900 definiva “Archetipo dell’Innocente”. Possiamo pensare all’archetipo come a un personaggio interno a noi, caratterizzato da tratti ben definiti e capace di plasmare il nostro comportamento. In quanto “Innocenti” eravamo ottimisti e fiduciosi, ma fondamentalmente immaturi. Per crescere abbiamo dovuto “sacrificare” la nostra innocenza, modificando conseguentemente il pensiero e il modo di agire nel mondo.

Tuttavia, anche le figure archetipiche più primitive, non scompaiono in età adulta: certi nostri comportamenti richiamano le modalità proprie di questo archetipo e di

Meditation is an important step in self-awareness and self-care, as we can contact our inner world by focusing initially on our breathing. The next series of meditative walks will draw inspiration from a Friulian folk story: we will give a psychological reading of the underlying messages and symbols, setting them into our subjectivity. Folk tales speak about us and our “journey as heroes” on the stage of life. In them, we can catch a glimpse of the personal and tortuous path of growth that started with birth, with its moments of crisis, challenges, ordinary difficulties, as well as dreams and hopes. On the journey, we traverse different problems in which our psyche never works the same way: when we were children, for example, we felt free and spontaneous, often naive and stubborn; our vision of the world was either “black or white” reality was good or bad, fair or unfair. Our mental functioning was based entirely on the “Archetype of the Innocent”, as psychiatrist Carl Jung defined it in the first half of the 20th century. We can think of the archetype as a character within us, having well-defined traits and being capable of shaping our behaviour. As “Innocents”, we were optimistic and confident but basically immature. To mature,

INVERNO - WINTER 2022-23 25
[ITA] [ENG]

[ITA]

altri undici, con tutti i possibili effetti positivi e negativi.

Miti, fiabe e leggende ci guideranno in tutto ciò, mentre i luoghi dove i racconti sono ambientati faranno da sfondo alla nostra ricerca interiore. Camminando lungo i sentieri di creature fantastiche e gente comune esploreremo in meditazione la diversa presenza degli archetipi nella vita di ciascuno di noi. Saranno camminate tra psiche, fiabe e leggende. Nella misura in cui portiamo alla coscienza parti sempre più ampie del nostro essere, aumentiamo la comprensione di noi stessi, imparando modalità sempre più adattive di stare al mondo. L’esperienza auto-riflessiva di gruppo in natura ci aiuta a normalizzare tutte le nostre insicurezze e imperfezioni, per giungere ad accettarci ed apprezzarci, nella nostra unica e speciale individualità.

Durante la stagione invernale inizieremo dunque a conoscere gli archetipi, spaziando in territori diversi: le valli della Carnia, dalla val Degano, alla Val del But, alla Valle del Tagliamento; la val d’Aupa, la val Venzonassa fino alla pedemontana pordenonese.

Per godere appieno delle camminate meditative accompagnati dalla dottoressa D’Orlando: www.psicologiatolmezzo.it

[ENG] we had to “sacrifice” our innocence, modifying our thinking and the way we acted in the world surrounding us. However, even the most primitive archetypal figures do not disappear with adulthood: some of our behaviours recall the ways of this and other eleven archetypes, bringing about all the possible positive and negative effects.

Myths, fairy tales and legends will guide us in all this, while the places where the stories are set will be the backdrop of our inner search. Walking along the paths of fantastic creatures and ordinary people, we will, through meditation, explore the different archetypes operating in our lives. This winter, we will learn about the archetypes by walking through the diverse landscapes of the valleys of Carnia, including Val Degano, Val del But, Valle del Tagliamento, Val d’Aupa, Val Venzonassa, and the foothills of Pordenone. The more of our being we become aware of, the better we understand ourselves and learn more adaptive ways of being part of the world. The self-reflective experience in nature helps us to normalize all our insecurities and imperfections, which leads us to accept and appreciate ourselves in our unique and special individuality.

To fully enjoy the meditative walks guided by Dr D’Orlando: www.psicologiatolmezzo.it

26 INVERNO - WINTER 2022-23
Camminata sul Monte Cretis, Lauco_ph Tiziana D'Orlando
INVERNO - WINTER 2022-23 27 I migliori eventi del nord-est . 14.03.2023 Trieste 13.03.2023 Udine 25.02.2023 Jesolo 25.02.2023 Pordenone 21.03.2023 Jesolo FRANCESCA MICHIELIN QUEEN EXTRAVAGANZA ERMAL META 05.02.2023 Jesolo 18.12.2022 Fossalta di Portogruaro 24.02.2023 Udine 23.02.2023 Udine DROPKICK MURPHYS NOMADI ALESSANDRO SIANI TERESA MANNINO 28.04.2023 Jesolo 23.03.2023 Udine 21.04.2023 Pordenone EROS RAMAZZOTTI BEPPE GRILLO GIUSEPPE GIACOBAZZ tutte le info su azalea.it +39 0431 510393 biglietti ticketone.it 30.01.2023 Trieste 24.01.2023 Treviso 31.12.2022 Jesolo 15.12.2022 Gorizia 02.12.2022 Trieste 14.12.2022 Udine 01.12.2022 Trieste CLAUDIO BAGLIONI ELISA Concerto di Fine Anno

Moderni tomâts , le maschere realizzate dai Mascherai di Tarcento

Maschere a Tarcento

I tomâts

Il fascino antico e moderno di una maschera di Maria Trevisi

[ITA] Sono stata da sempre affascinata dalle tradizioni popolari. Probabilmente complice di questo è stato anche il nonno Bepo, classe 1906. Con lui, da ragazzina, ho condiviso in inverno pomeriggi di racconti e in primavera raccolte di erbe spontanee. Devo anche a lui la passione per la mia terra, tanto che ho trasformato in realtà il mio sogno di ado -

lescente e da circa 20 anni sono una Guida turistica per il Friuli Venezia Giulia. Da due decenni piedi, testa e cuore sono in movimento, sempre alla ricerca di quel nuovo itinerario che porti la meraviglia nei miei ospiti, ma che soprattutto meravigli me.

Uno di questi mi ha portata a Tarcento, dove è nato il mio amore per la località e i suoi mascherai. Per anni, mentre accompagnavo i gruppi nel bel Museo etnografico di Udine, davanti alle maschere facciali del Carnevale mi sono spesso chiesta se sarei mai riuscita a portare i miei visitatori a Tarcento, dove molti di quei manufatti erano nati. Soprattutto se avrei mai incontrato un mascheraio. Circa due anni fa ho iniziato a cercarli e con stupore ho scoperto che a Tarcento i mascherai c’erano ancora e, soprattutto, erano così organizzati da essere costituiti in un’associazione, I Mascarârs di Tarcint. Li volevo conoscere. Li ho incontrati in una fredda e soleggiata mattina a febbraio 2021 nella loro sede a Tarcento. Conservo ancora il ricordo degli occhi (i sorrisi erano coperti dalle mascherine) di quel gruppetto di mascherai che erano lì per conoscermi e farmi capire che sarebbero stati molto felici di accogliere in futuro i miei ospiti. Ricordo anche quanto ho imparato dalle loro vive parole, ascoltandoli affascinata nel racconto delle tradizioni del loro Carnevale. Un tempo, infatti, nei paesi della riviera tarcentina, da Billerio a Zucchia, da Coia a Sammardenchia questo periodo dell’anno veniva vissuto intensamen-

The Tomâts The ancient and modern charm of a mask

[ENG] Traditions and folklore have always fascinated me. I probably inherited such passion from my late granddad, Bepo, class of 1906. During the winter afternoons, I would enjoy his tales, and in spring, he would take me out into the fields foraging for wild herbs . I also owe him the passion for my land, so much so that I managed to turn my teenage dream into reality. Indeed, I have been a Tourist Guide for Friuli Venezia Giulia for about 20 years. My feet, head and heart, have been on the move for these past decades, constantly seeking new itineraries that amaze my guests and thrill me.

One tour led me to Tarcento, where my love for the locality and its masks began.

For years, during my tours through the beautiful Ethnographic Museum of Udine, the Carnival masks made me wonder whether I would ever be able to bring my groups of visitors to Tarcento, the birthplace of many of the much-admired artefacts. And in particular, if I would ever meet a mask bearer. About two years ago, I started looking around, and to my amazement, I discovered that in Tarcento, there are several mask bearers, and they are so well organized

INVERNO - WINTER 2022-23 29
Tomât realizzato da Ezio Cescutti illustrazione del carnevale di Tarcento: tomâts e strîts

they have an association, I Mascarârs of Tarcint. I had to get to know them. We met at their headquarters in Tarcento on a cold, sunny morning in February 2021. I can still remember the eyes (their smiles were covered by masks) of that group of masked bearers who were there specially to meet me and let me know that they would be delighted to welcome my guests in the future. I also remember how much I learned from their living words, listening to them talk about their Carnival tradition. Once upon a time, carnival festivities were greatly celebrated, especially in the villages on the slopes above Tarcento, from Billerio to Zucchia and from Coia to Sammardenchia. The essential feature of the Carnival in Tarcento was, and still is, the tomât , the traditional wooden mask. The origin of the name of the mask is not clear, but it could come from Tomâs, a character depicting a typical farmer in the Friulian Commedia dell’arte. It is not easy to pinpoint when exactly Carnival began to be celebrated in this particular way, but the tradition was already followed at the end of the nineteenth century. However, the golden age of the tomât was between the two world wars. The improvised satirical sketches, locally known as strîts, flourished during that period. The comedy

performances and scenes were performed outside in the village squares and hamlets by troupes of masked performers. The locals would carve the masks when they were not too busy working in the fields. The artefacts were more or less rough and unsophisticated; indeed, they could be painted or left bare wood. The masks were sometimes decorated with animal fur and teeth and had large removable noses. Generally, the tomâts were only worn for one season and were then abandoned in some attic or, more often, burnt to conceal the identity of the mask bearer and the author of the satire. The mask’s aim was to hide the face of the performer of the strîts – a term that evokes the screeching of a bird. In addition, the mask bearers would deliberately alter their voices by biting a leather strap placed inside the tomât. Such secrecy behind the tomât performers is the main reason why only a few masks have survived until now.

I remember the oldest tomât the mask bearers’ association display at their headquarters: it is almost a hundred years old. It has survived not only the confidentiality rules but, more incredibly, the great earthquake of 1976. After being hidden in the attic for many years, it was found in the rubble. Meeting the members of the mask bearers’ association and listening to their tales, I realized that the story surrounding the tomâts and the strîts was similar to that of the Arab phoenix. Between the 1960s and 1980s, although many devoted some of their time to carving the tomâts, the tradition of actually using them became extinct, mainly because of the economic boom that brought about new productive efforts and social change. With the 1976 earthquake, the salvaged tomâts were re-evaluated as part of the local cultural heritage to be enhanced. So, just like the phoenix,

30 INVERNO - WINTER 2022-23
the Carnival of Tarcento Via Donizetti, 17 Borgnano di Cormòns 34071 Cormòns (GO) tel. e fax +39 0481 67501 info@hoteldagon.it www.hoteldagon.it
Gon
Nel verde delle splendide zone del Collio Friulano, con tanti servizi, è l’ideale per viaggi d’affari o momenti di relax e riposo The verdant landscapes, the many attractions, and exceptional services make the Collio Friulano an ideal district for business meetings and relaxing leisure getaways. Buone Feste! [ENG]
Da
www.hoteldagon.it
Il mascheraio Luigi Revelant al lavoro_ph Stefano Zorzi

te. Elemento base del Carnevale tarcentino era, ed è tuttora, il tomât , ossia la maschera lignea. Da dove derivi questo termine non è chiaro seppur si può ipotizzare che provenga dalla figura di Tomâs, il tipico contadino presente nella commedia dell’arte friulana. Non è facile indicare in che epoca si sia iniziato a festeggiare il Carnevale in questa maniera, probabilmente già alla fine dell’Ottocento, tuttavia il periodo d’oro fu nel secolo scorso, tra le due guerre. Fu allora che fiorirono gli strîts, le scenette satiriche che venivano portate di borgo in borgo dai gruppi mascherati. Le maschere erano intagliate nel legno dalla gente del posto durante le pause del lavoro dei campi. Erano più o meno rudimentali, colorate o lasciate naturali, con nasi anche removibili e decorate anche con denti o peli di animali. Generalmente i tomâts venivano indossati per un solo anno, per essere poi dimenticati in soffitta o più spesso bruciati per evitare che si scoprisse chi li aveva indossati e, soprattutto, aveva fatto della satira.

Questo era infatti lo scopo della maschera: nascondere il volto durante gli strîts, che nel termine rievoca lo stridio di un uccello. Infatti la persona mascherata alterava volutamente la sua voce tenendo in bocca una linguetta di cuoio posta dentro il tomât. L’importanza della segretezza è uno dei motivi per cui pochi esemplari sono giunti fino a noi. Ricordo ancora il tomât più antico che i mascherai conservano nella loro sede: ha quasi cent’anni ed è sopravvissuto non solo alla riservatezza ma soprattutto al terremoto del ’76. È stato dimenticato in soffitta e ritrovato tra le macerie.

In quella mattina di febbraio ho capito che la storia dei tomâts e degli strîts è come la storia dell’araba fenice. Tra gli

anni ’60 e ’80, nonostante un buon numero di persone dedicassero parte del loro tempo a intagliare i tomâts, il loro uso nelle mascherate venne rapidamente ad estinguersi, principalmente in conseguenza del veloce cambiamento economico, produttivo e sociale del boom economico. Bisognerà attendere il post terremoto del ’76 che riportò in evidenza il ritrovamento dei tomâts e diede loro valore.

Ecco dunque che, come l’araba fenice, il Carnevale tarcentino è risorto dalle sue stesse ceneri. A metà degli anni ’80 avviene la riscoperta di queste tradizioni locali da parte del tarcentino Luigi Revelant che, appassionando -

INVERNO - WINTER 2022-23 31
[ITA]
Il mascheraio Ezio Cescutti al lavoro_ph Bepi Mattiussi
Gruppo mascherato a brut , anni 50 del ‘900

si a questo argomento, entra in contatto con alcuni mascherai locali. Tra questi c’era Sergio Micco di Sammardenchia, che diventa ponte di unione tra i mascherai di ieri e coloro che a, più riprese, dagli anni ‘90 si avvicinarono a quest’arte. Da circa quindici anni sono costituiti in associazione e i Mascherai che ho conosciuto fanno proprio parte di questo sodalizio. Si danno da fare per mantenere vive le loro tradizioni realizzando corsi di intaglio, organizzano esposizioni sul territorio regionale e si occupano di divulgazione nelle scuole. Inoltre, ogni anno a Carnevale predispongono una vetrina espositiva in centro a Tarcento in cui fanno bella mostra di sé le opere realizzate da mascherai e mascheraie di oggi, che si sbizzarriscono creando i loro manufatti con un tema comune, ogni anno diverso. Visto che i tomâts non venivano realizzati per essere appesi al muro ma per essere indossati a Carnevale, a partire dagli anni ‘90 riaffiora anche l’intenzione di riproporre gli strîts, le scenette satiriche tipiche del carnevale tarcentino. I gruppi organizzatori sono ora ben tre e con un po’ di fortuna, seguendoli nei loro itinerari satirici nei loro itinerari della zona, ancora oggi si può prendere parte a questo Carnevale veramente autentico. Io per il Carnevale 2023 so già dove andare. E tu, vieni con me?

Per seguire Maria Trevisi nei suoi itinerari nella meraviglia e scoprire le date delle visite guidate, segui la newsletter di Giro su www.girofvg.com oppure scrivile a guida.mariatrevisi@gmail.com

rose from its own ashes. The mid-80s marked the rebirth of the local traditions connected to the Carnival, thanks to Luigi Revelant, who contacted some of the old local mask makers. Among these, Sergio Micco di Sammardenchia was the bridge between the senior mask makers and those approaching this art for the first time. The mask makers and bearers set up a cultural association some fifteen years ago, which allowed me to learn more about this art and tradition. They work hard to keep their traditions alive by organizing carving workshops, setting up exhibitions all over the region, popularizing the traditions and making them accessible to school children and the wider community.

Every year, at Carnival, they set up an exhibition in the centre of Tarcento where they exhibit the artefacts by today’s mask makers, who indulge in creating their masks following a common theme chosen for each year.

Since the tomâts were not made to be displayed but worn at Carnival, starting from the 90s, the strîts, the satirical scenes typical of the old Carnival of Tarcento, experienced a revival. Today, three different troupes organize the traditional satirical scenes, and by following their itinerant performances in the area, you can experience a truly authentic Carnival tradition.

I know where I will be spending the Carnival festivities of 2023. You? Why not join me!

Follow Maria Trevisi in her itineraries to explore the wonders of the region and find out the dates of her guided tours in Giro’s newsletter at www.girofvg.com or by sending an email to guida.mariatrevisi@gmail.com

32 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG] Maschere di Tarcento al carnvale delle Valli Maschere di Tarcento

Gare in montagna

[ITA] Le montagne del Friuli Venezia Giulia faranno da sfondo a una stagione ricca di importanti eventi sportivi. Tra i grandi eventi dell’inverno 2022-2023 spicca Eyof, il festival olimpico della gioventù europea. Durante gli otto giorni di gare, dal 21 al 28 gennaio 2023, i giovani atleti europei si sfideranno sulle piste di Friuli Venezia Giulia (nel Tarvisiano, in Carnia e a Piancavallo), di Austria (a Spittal) e Slovenia (Planica).

Da osservare con attenzione, dal 3 al 5 gennaio, gli stage di allenamento della nazionale di sci alpino femminile, che ha scelto proprio la regione per gli allenamenti in preparazione della Coppa del mondo.

La settimana successiva, dal 10 al 13, a Tarvisio approdano le gare di Coppa Europa di sci alpino.

Competitions on the Snow

[ENG] The mountains of Friuli Venezia Giulia will be the backdrop to a full calendar of important sporting events. Among the most important events of winter 2022-2023 is Eyof, the European Youth Olympic Festival. The eight days of competitions, from 21 to 28 January 2023, will see young European athletes competing on the slopes of Friuli Venezia Giulia (in and near Tarvisio, Carnia and Piancavallo), Austria (in Spittal) and Slovenia (Planica).

From 3 to 5 January, enjoy the training sessions of Italy's national alpine ski team, who have chosen the region in preparation for the World Cup. The following week, from 10 to 13 January, Tarvisio will hold the Alpine Ski Europa Cup races. Great appointment in the Dolomites in February with the Trofeo Biberon in Forni di Sopra and Snow Kidz in Pianca-

Gare in montagna INVERNO - WINTER 2022-23 33
Sofia Goggia_ph Getty Images
ogni settimana ti raggiungiamo con la nostra newsletter: suggerimenti, eventi e notizie per il tempo libero. Iscriviti anche tu! FACCIAMO UN SALTO DA QUALCHE PARTE? EVENTI & TURISMO in Friuli Venezia Giulia Per iscriverti, segui il codice QR oppure vai su www.girofvg.com/newsletter-giro-fvg
Carlo Spaliviero Snow Rugby a Tarvisio
Il Monte Lussari_ph

Appuntamento sulle Dolomiti a febbraio, con il Trofeo Biberon a Forni di Sopra e lo Snow Kidz a Piancavallo. Lo scialpinismo darà spettacolo l’11 e il 12 febbraio con la 40ª edizione della Transcavallo-Alpago, la grande corsa sui monti tra Alpago e Piancavallo, a confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

In marzo sarà invece protagonista Sella Nevea, con Sky e Snow e con la finale della Coppa del Mondo disabili. Senza sci, ma non meno avvincenti, saranno le gare di Snow Rugby, che nel fine settimana del 14 e 15 gennaio animeranno lo SnowVillage a Tarvisio. Lo Snow 5S Rugby è la variante invernale ed estrema del beach rugby: sui campi innevati si sfidano squadre di 5 giocatori, in vista di un indimenticabile terzo tempo, che quest’anno sarà a tema Rockabilly. Sempre a Tarvisio, dall’11 al 13 marzo a bordo di improbabili bob e slitte autocostruite gareggeranno allegri equipaggi. Il nome della manifestazione “Crazy Bob Corse pazze sulla neve” la dice tutta: è uno spettacolare, incredibile, simpatico e divertente evento che celebra l’ingegno, la fantasia e il sano divertimento.

Insomma, un inverno con gare in montagna proprio per tutti!

vallo. Ski mountaineering will be the centre of the show on 11 and 12 February with the 40th edition of Transcavallo-Alpago, the great competition in the mountains between Alpago and Piancavallo, on the border between Veneto and Friuli Venezia Giulia.

In March, Sella Nevea will be the protagonist, with Sky and Snow and with the final of the World Cup for the Disabled. No skis are involved in the exciting competition of Snow Rugby, during the weekend of 14 and 15 January, at the SnowVillage in Tarvisio. Snow 5S Rugby is the winter and extreme version of beach rugby. Two teams of 5 players meet in an exciting rugby match on the snow fields. And after the match, there will be a third half to be remembered. This year the party is in Rockabilly style.

Always in Tarvisio, from 11 to 13 March, cheerful crews on board improbable bobsleighs and DIY sledges will compete against each other in a fun competition. The event's name, "Crazy Bob Crazy Racing on the Snow", says it all: it is a spectacular, incredible, fun-packed event celebrating ingenuity, imagination and entertainment.

In conclusion, this winter in the mountains there is a competition for everyone to enjoy!

INVERNO - WINTER 2022-23 35
[ITA] [ENG]

Tracce d’acqua

Aquileia, porto nel Mediterraneo e porta del Mediterraneo di Giusy Mancini

Hinc unda hinc labitur aetas. Come l’acqua scorre il tempo.

[ITA] Diciamo « Aquileia » e subito pensiamo a quella località riconosciuta sito Unesco nel 1998 per essere stata una delle più grandi e ricche città dell’impero romano e per il suo ruolo decisivo nella diffusione del Cristianesimo. C’è un affascinante aspetto della storia di Aquileia a cui non pensiamo subito: è quello del suo legame con le vie d’acqua, che hanno contribuito a elevare il suo ruolo strategico nella storia come ponte culturale, oltre che commerciale. Infatti, come ha detto il Presidente della Fondazione Aquileia Roberto Corciulo,

Aquileia

Porta del Mediterraneo

Vestiges of Water Aquileia, a Port in the Mediterranean and a Gateway to the Mediterranean by Giusy Mancini

Hinc unda hinc labitur aetas.  Time flows like water.

[ENG] Think Aquileia, and you think of the UNESCO World Heritage Site listed in 1998 for being one of the largest and wealthiest cities of the Roman Empire and for the significant role it played in the spread of Christianity. However, a fascinating aspect of the history of Aquileia does not immediately come to mind: the city’s relationship with its waterways and how they elevated its pivotal role in trade and bridging cultures. Indeed, as the President of Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo stated, «water has contributed to and shaped

36 INVERNO - WINTER 2022-23
Statua dell'imperatore AugustoAquileia, il Museo Archeologico Nazionale_ph A.Chemollo Museo Archeologico Nazionale Aquileia_ph A.Chemollo

«l’acqua ha contribuito a scrivere la storia di questo territorio fin dai tempi degli antichi Romani. Aquileia era cerniera tra la grande via del Mediterraneo e il nord, un hub importantissimo e cosmopolita». Insomma, Aquileia era porto nel Mediterraneo e porta del Mediterraneo. Le navi che in età romana si incuneavano nel mare Adriatico, raggiungevano il porto più settentrionale di tutto il Mare Nostrum: Aquileia. Questo centro rappresentava da un lato il terminale dei traffici marittimi lungo l’Adriatico, dall’altro il luogo di interscambio e di smistamento verso l’entroterra illirico-danubiano, corrispondente all’attuale Mitteleuropa. Un punto strategico, dunque, dal punto di vista economico, e al contempo una porta che collegava il mondo mediterraneo con quello continentale, l’Oriente con l’Occidente. Buona parte della fortuna di Aquileia proveniva infatti dal suo essere costruita sulle sponde di un grosso fiume navigabile. Ad est delle mura scorreva un fiume largo una cinquantina di metri, identificato con il « Natiso cum Turro», ovvero “il Natisone con il Torre” ricordato da Plinio il Vec-

the history of this territory since the ancient Roman times. Aquileia was a hinge between the great Mediterranean route and the northern regions and a significant, cosmopolitan hub». In short, Aquileia was a port in the Mediterranean and a gateway to the Mediterranean.

In Roman times, the ships that sailed deep into the Adriatic Sea called at Aquileia the northernmost port of the Mare Nostrum. The Roman port city was, on the one hand, the northern terminal of the Adriatic; on the other, the crossroads and gateway to the Illyrian-Danube hinterland, today’s Central Europe.

It held a strategic position in terms of trade and cultural exchanges between the Mediterranean and continental regions, between the East and the West. Much of Aquileia’s fortune came from being on the banks of a large navigable river. To the east of the city walls flowed a fifty-metre-wide river, the « Natiso cum Turro» (the Natisone and the Torre Rivers), as dubbed by Pliny the Elder. Besides being used as a major route of travel, it was soon exploited

INVERNO - WINTER 2022-23 37
[ITA] [ENG]
38 INVERNO - WINTER 2022-23 FORNITURE ALBERGHIERE PRODOTTI AD HOC PER SODDISFARE LE ESIGENZE DI TUTTI Via Sicilia, 2 - 34073 - GRADO - Tel. 0431.80772 - Fax 0431.80773 INGROSSO CARTA - PLASTICHE - DETERSIVI - ARTICOLI PER PULIZIE VETRERIA - PORCELLANE - POSATE - TOVAGLIATO - STOVIGLIE - PENTOLAME CARRELLI DA SALA - VASELLAME - OMBRELLONI - ARREDO ESTERNO MACCHINARI DA BANCO E CUCINA - ARTICOLI SPECIALI PER GELATERIE 50° 1972-2022 ANNIVERSARIO

chio. Era una importante via di comunicazione, ben presto sfruttata per impiantarvi un porto fluviale con una banchina in pietra a doppio livello, che consentiva l’attracco di imbarcazioni di stazza diversa e allo stesso tempo conteneva il flusso delle maree.

La città romana si trovava a una decina abbondante di chilometri nell’entroterra. Le grandi navi con i loro carichi risalivano il fiume fino alla città emporiale di Aquileia, dove venivano stoccate in grandi magazzini. E lo stesso movimento veniva fatto a ritroso con le merci che arrivavano dall’interno (nord Europa, Balcani e Alpi) e salpavano poi alla volta del Mediterraneo.

Il ruolo di Aquileia, sospeso tra due contesti territoriali completamente diversi, è ben sottolineato dalle fonti latine. Nella Geografia di Strabone leggiamo che « Aquileia, poi che è la più vicina al golfo dell’Adriatico è stata fondata dai Romani, fortificata contro i barbari dell’interno. Si risale con le navi da carico verso la città salendo lungo il corso del Natiso per circa 60 stadi. Essa serve ad emporio a quei popoli illirici che abitano lungo l’Istro. Essi vengono a rifornirsi di prodotti provenienti dal mare, come il vino che mettono in botti di legno caricandolo sui carri e anche l’olio, mentre la gente della zona viene ad acquistare schiavi, bestiame e pelli. Aquileia è situata oltre il confine dei Veneti. Il confine è segnato da un fiume che scorre giù dalla Alpi ed attraverso il quale, con una navigazione di 1.200 stadi si risale fino alla città di Noreia.» Ciò che colpisce è che oggi il fiume sia solo un canale, mentre in età romana era enorme e vi potevano passare più navi contemporaneamente.

Ad Aquileia, dunque, giungevano dall’Adriatico navi cariche di prodotti del mare, di pietra d’Istria, marmi greci e

to create a river port with double-level stone quays, which allowed boats of different tonnage to moor, and contained the high tides.

The Roman city was about ten kilometres inland. The large ships with their cargoes navigated up the river to the trade city of Aquileia, where the goods were unloaded and stored in large warehouses. Likewise, the goods from the continental regions (Northern Europe, the Alps, and the Balkans) were loaded on the ships and transported to the Mediterranean area.

The role of Aquileia as a city suspended between two completely different cultural contexts is well emphasized by the Latin sources. Strabo’s Geography says, «Aquileia,

INVERNO - WINTER 2022-23 39
[ITA] [ENG]
Le gallerie del Museo Archeologico di Aquileia Mosaico con i pesci, Museo Archeologico di Aquileia

dell’Africa settentrionale e sabbia per la lavorazione del vetro. Dall’entroterra danubiano arrivavano i minerali, il bestiame, le pelli e gli schiavi. E da Aquileia partivano in direzione del grande fiume il vino e l’olio. Ma possiamo aggiungere, grazie alle scoperte e alle collezioni conservate presso il Museo Archeologico Nazionale, che qui arrivavano e ripartivano materie prime come l’ambra, che giungeva dal Mar Baltico attraverso una serie di direttrici di antichissima memoria, e veniva splendidamente lavorata. È un ruolo logistico che, dopo di Aquileia, passerà a Venezia e, in tempi più recenti, a Trieste. Il motore economico di questa fittissima rete di scambi era il porto fluviale, una delle aree archeologiche più importanti di Aquileia. I muri di sponda, le banchine, i blocchi con foro passante per l’ormeggio, i muri dei magazzini, le rampe di raccordo tra i piani di carico, gli innesti delle strade che si dirigevano verso il cuore della città lasciano immaginare ancor oggi la maestosità e la funzionalità delle strutture, la vivacità dei traffici e delle contrattazioni, la varietà delle merci, il lavoro dei numerosi operatori portuali, la mescolanza di etnie e di culture. Quella mescolanza che fece di

which is nearest of all to the recess of the Gulf, was founded by the Romans as a fortress against the barbarians who were situated above it; and there is an inland voyage thither for merchant-vessels, by way of the River Natiso, for a distance of more than sixty stadia. Aquileia has been given over as an emporium for those tribes of the Illyrians that live near the Ister; the latter load on wagons and carry inland the products of the sea, and wine stored in wooden jars, and also olive oil, whereas the former get in exchange slaves, cattle, and hides. But Aquileia is outside the boundaries of the Heneti. The boundary between the two peoples is marked by a river flowing from the Alps, which affords an inland voyage of as much as twelve hundred stadia to the city of Noreia ». The surprising thing is that what in Roman times was a grand river that allowed several ships to navigate simultaneously is today a mere channel.

Ships carrying stone from Istria, marble from Greece and Northern Africa, and sand for the glass industry called at Aquileia from the Adriatic Sea. Minerals, livestock, hides and slaves from the Danube hinterland were transported to Aquileia via the road network. The port city shipped oil and wine by river to more distant markets.

Thanks to the archaeological finds housed in the National Archaeological Museum, we know that several raw materials, including amber, were transported to Aquileia along trade routes from the Baltic Sea to be beautifully processed. The position as a regional logistics gateway was later taken up by Venice and only in more recent times by Trieste.

The river port of Aquileia was the economic engine of the intricate network of trade exchanges, today one of the most important archaeological sites of the city.

The bank walls, the docks, the mooring blocks, the ruins of warehouses, the connecting ramps between the loading platforms, and the roads to the heart of the town offer a glimpse into the grandeur of the city, its highly functional structures, the lively port buzzing with activity and trade,

40 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG] Aquileia 3D, Ricostruzione del porto fluviale Aquileia, il porto fluviale

[ITA]

Aquileia un vitale luogo d’incontro di genti di ogni provenienza, di idee, di variegati impulsi religiosi. Il nuovo allestimento del Museo archeologico nazionale racconta, attraverso le sue ricche collezioni, il ruolo strategico di Aquileia quale snodo di traffici mediterranei. Iscrizioni, stele funerarie, ritratti, insieme alle straordinarie raccolte di gemme, manufatti in ambra, ceramica e vetro, testimoniano come la città durante l’età romana fu un centro economico di primaria importanza, luogo di passaggio e di incontro di persone, saperi, religioni e culture diverse. E sempre a proposito di mare: i magazzini del Museo archeologico di Aquileia conservano un importantissimo reperto: il relitto di una imbarcazione rinvenuta a Monfalcone nel 1972. Si tratta del fondo di una nave databile tra il I secolo a.C. e il II d.C. affondata mentre solcava il Lacus Timavi Finalmente, dopo anni e anni, nel 2023 il relitto verrà esposto al pubblico. Come si diceva, il Porto del Mediterraneo e porta del Mediterraneo per circa sette secoli, Aquileia fu un luogo cosmopolita di incontro e dialogo tra popoli, lingue e religioni diverse. Il porto e l’emporio erano un andirivieni di alti funzionari romani, di gente italica e straniera, di mercanti, di militari, naviganti, patrizi, liberi e schiavi.

Ad Aquileia approdavano le nuove mode e i nuovi pensieri, si parlava una molteplicità di lingue e vi convivevano etnie diversissime; una specie di crogiolo che rappresentava molto bene l’Impero romano, anche nelle fedi, diversissime. La città era un crocevia anche per le diverse correnti spirituali e il Museo Archeologico di Aquileia ci dà uno spaccato di questa Babele religiosa: troviamo evidenze che accanto al culto delle divinità del pantheon romano (ad esempio Venere, Giove, Vulcano e Marte), ad Aquileia si praticava il culto di Mitra dalla Persia e di Iside dall’Egitto.

Ad Aquileia giunsero anche gli ebrei e, con i guideo-cristiani, le prime pulsioni di quel nuovo movimento religioso che, partito dalla Palestina, si sarebbe diffuso in tutto il mondo: il Cristianesimo.

Vi auguriamo un felice 2023

FRESCHEZZA, ARMONIA DEI PROFUMI E INTENSITÀ DI GUSTO

Li assapori nei nostri vini, espressione di un territorio dedito alla viticoltura di qualità. Scoprili nella nostra splendida cantina ad Aquileia.

FRESHNESS, HARMONY OF AROMAS AND INTENSITY OF FLAVOUR this is what our wines offer. They are a genuine expression of a territory devoted to quality winegrowing. Come visit our Estate Winery in Aquileia and discover our wines.

LOCALITÀ BELIGNA, 41 - AQUILEIA (UD) Tel. +39.0431.919700 | +39.0431.919701

Ca’Tullio cantinecatullio www.catullio.it

INVERNO - WINTER 2022-23 41
ingresso del porto fluviale di Aquileia

Tappa finale di questo ideale itinerario sul tema del mare è la grandiosa Basilica patriarcale che contiene una delle più stupefacenti superfici mosaicate dell’Occidente. Risalente al IV secolo, il pavimento si estende per 750 metri quadrati ed è ricco di simboli, di elementi e di figure allegoriche. Il tappeto musivo di Aquileia culmina nei 340 metri quadri di tessere che illustrano il mare di Giona. Si tratta di tre scene della storia del profeta tratte dal vecchio testamento, e che Gesù stesso decripterà come profezia della propria discesa agli inferi e risalita nella resurrezione. Le scene

the variety of goods and people of different ethnicities and cultures. The mix made the city a melting pot of people from all walks of life, different cultures, ideas, and religions from around the world.

The rich collection of archaeological finds on display at the National Archaeological Museum offers an insight into life in Aquileia and its strategic role as a hub of Mediterranean trade exchanges. Inscriptions, funerary steles, portraits, and extraordinary collections of gemstones, amber, ceramic and glass artefacts, bear witness to the city’s primary importance during the Roman times. Indeed, it was the crossroads of people, different knowledges, religions and cultures.

And speaking of archaeological finds, the Archaeological Museum of Aquileia contains a very important marine finding in its warehouses: the hull of an ancient ship discovered in Monfalcone in 1972. The wreck is of a boat dating back between the 1st century BC and the 2nd century AD, sunk while navigating the Lacus Timavi. Finally, after several years of investigation, the hull will be displayed to the public.

For some seven centuries, Aquileia remained one of the main ports in the Mediterranean Sea and the gateway to the Mediterranean regions, boasting a cosmopolitan lifestyle in which people from different countries, languages and religious beliefs met and exchanged ideas. The port and the emporium were a bustle of high Roman officials, Italic and for-

42 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA]
[ENG]
Basilica di Aquileia, Mosaico di Giona_ph Elio Ciol Aquileia 3D, Ricostruzione della Basilica Costantiniana, Aula Sud

eign people, merchants, soldiers, sailors, patricians, free citizens and slaves.

New trends, ideas and innovations flourished in Aquileia, and one could hear several languages spoken by people from all over the world; it was a true melting pot of different cultures, ethnicities, and religions, which well represented the greatness of the Roman Empire.

The city was also the crossroads of various religious beliefs, indeed, the Archaeological Museum of Aquileia offers an overview of such religious Babel. Visitors can find evidence of a diversity of cults dedicated to the Roman Venus, Jupiter, Vulcan and Mars, to the Persian Mithra, and the Egyptian deity, Isis.

Jewish worshippers also arrived in Aquileia and, together with the Judeo-Christians, brought the seeds of the new religion, which had started in Palestine and was soon to spread worldwide: Christianity.

The final stretch of this itinerary dedicated to Aquileia and the vestiges of the sea must include the majestic Patriarchal Basilica and one of the largest, most amazing mosaic floors of the western world. Dating back to the 4th century, the floor measures over 750 square metres and contains many symbols, elements and allegorical figures. The 340 square metres of the eastern span of the mosaic floor is entirely dedicated to the biblical story of Jonah. The story of the prophet, taken from the Old Testament, is told through three scenes,

Tanti auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo da tutti noi!

Venite a gustare le nostre specialità e a godere della nuova scenografia del presepe. Vi aspettiamo con la cortesia e la professionalità che ci contraddistinguono!

Come enjoy our specialities and see the new scenography of the Nativity Scene. Our friendly and professional staff will make sure you have a great experience!

INVERNO - WINTER 2022-23 43
Ristorante Pizzeria All’ANFORA
Via Julia Augusta 3 Terzo di Aquileia (UD) t. +39 0431 31188 www.allanfora.it Chiuso · Closed: Mercoledì - Wednesday
[ENG]

sono letteralmente immerse in uno spaccato di vita marina e di pesca. Troviamo così Giona inghiottito dalla pistrice (il mitico mostro marino), Giona che viene rigettato dall’animale e infine Giona che riposa sotto un pergolo di cucurbitacee. Poco più in là, annidata sull’albero della vita, vediamo l’aragosta, colei che come il gambero va all’indietro e ci porta dalla morte alla pienezza di vita.

Al di là dei significati allusivi legati al messaggio dell’evangelizzazione, colpisce la varietà dei pesci e dei volatili e la loro riconoscibilità. I pesci e gli altri animali acquatici raffigurati nei mosaici sono ben 153! Anguille, meduse, triglie, razze ocellate, bottoni di mare, polpi, meduse, delfini, alzavole e anatre raffigurano non un mare qualsiasi, ma proprio il mare Adriatico. Il rapporto di Aquileia con il mare è ancor oggi strettissimo. Ed è stato rimarcato in occasione dell’ultima Barcolana, la partecipatissima regata velica che si tiene in ottobre a Trieste. Per l’occasione, grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia e Direzione regionale musei - Museo archeologico nazionale di Aquileia, al Salone degli Incanti di Trieste sono state esposte 15 anfore che duemila anni fa trasportavano nella stiva delle navi grano vino, olio, salse di pesce e frutta.

Aquileia incontra il mare anche in questo periodo natalizio. La 19ª edizione del grande Presepe di Sabbia a Lignano Sabbiadoro avrà come tema “Tessere d’infinito: Storie e leggende del primo Cristianesimo aquileiese”, tema che prende spunto e si ispira dai meravigliosi mosaici della basilica di Aquileia.

which Jesus himself interpreted as the prophecy of his descent to hell and resurrection. The scenes are set in a marine environment and fishing realm. Here we find Jonah being swallowed by the pistrix (the mythical monster), Jonah being spat out by the monster and finally, Jonah resting in the refreshing shade of a gourd. Nearby, nestled on the tree of life, a lobster, which moves backwards, leading us from death to the fullness of life.

Leaving the allusive evangelical meanings aside, the variety of fish and birds represented in the mosaics is striking. There are 153 species of fish and sea creatures! The depicted eels, jellyfish, mullets, stingrays, blue buttons, octopus, jellyfish, dolphins, teal and ducks inhabited not any sea but the Adriatic Sea.

Even today, Aquileia’s relationship with the sea is still very close, a fact highlighted during this year’s Barcolana, the world’s biggest sailing regattas held in Trieste, in October.

Thanks to a collaboration between Fondazione Aquileia and the Regional Directorate for State Museums - National Archaeological Museum of Aquileia, the Salone degli Incanti, Trieste’s Exhibition Centre of Modern and Contemporary Art, was able to display 15 amphorae used to transport grain, wine, oil, fish sauces and fruit two thousand years ago.

Aquileia meets the sea also at Christmas, with the 19th edition of the Sand Nativity created in Lignano Sabbiadoro. The theme of the event, “Tesserae of Infinite: Stories and Legends of Early Christianity in Aquileia”, was inspired by the magnificent mosaics of the Basilica of Aquileia.

44 INVERNO - WINTER 2022-23
[ITA] [ENG] Basilica di Aquileia
ORE 22.00 ABSOLUTE5 IN CONCERTO UNA SERATA DI DIVERTIMENTO ED ENERGIA, PER SCATENARSI CON LE COVER DEI SUCCESSI DI OGGI E DEGLI ULTIMI 50 ANNI. ORE 24.00 SPETTACOLO DEL FUOCO IL FUOCO, PROPIZIATORIO PER L’ANNO NUOVO, È PROTAGONISTA DI UNA ESIBIZIONE UNICA DI MUSICA E DANZA CHE APRE IL 2023. LO SPETTACOLO E LE IMMAGINI PARTONO DAL PALCO E COINVOLGONO TUTTI I PRESENTI. FINALMENTE IN PIAZZA PER UN CAPODANNO SPECIALE. LA FESTA PER L’ARRIVO DEL 2023 NELLA SPLENDIDA CORNICE DEL MILLENARIO COMPLESSO BASILICALE DI AQUILEIA, CHE RACCONTA LA GRANDE EREDITÀ CULTURALE DEI NOSTRI TERRITORI

Vino… radioso

[ITA] A volte il vino, da buono diventa buonissimo. È il caso di due vini buoni, il “Friulano” e il “Refosco dal peduncolo rosso” prodotti da Vini Brojli di Aquileia che per un’occasione speciale si vestono con una etichetta speciale: “Radioso”. Questi sì che sono vini buonissimi. Radioso è infatti un’etichetta nata per sostenere Radio Magica Academy. Questa accademia è un progetto della Fondazione Radio Magica in cui i protagonisti sono ragazzi e ragazze con bisogni speciali. Sono giovani con disabilità che hanno finito la scuola e ai quali viene consentito di continuare ad imparare, grazie al teatro, l’arte, il cinema. E anche grazie a un sorso di Radioso.

Wine… radioso

[ENG] At times, wine can go from being very good to being virtuous.

This is the case of two excellent wines produced by Vini Brojli in Aquileia: Friulano and Refosco dal Peduncolo Rosso. For a very special occasion, they will blend into a distinctive label: “Radioso”. These are really good, virtuous wines. The new label, where radioso stands for gleaming with joy, was created to support the Radio Magica Academy.

The academy is a project by Fondazione Radio Magica where the protagonists are boys and girls with special needs. These young people with disabilities, who have finished school, can continue developing their skills through art, drama and cinema. This is possible also thanks to a nice glass of Radioso.

INVERNO - WINTER 2022-23 47 THE ART OF WINE. THE LAND CULTURE. VINI BROJLI WINERY & WINE SHOP LOCALITÀ BELIGNA, 30/D AQUILEIA vinibrojli@gmail.com +39.340.0049333 | www.vinibrojli.it

Geositi di Colline e Carso

[ITA] Il Friuli Venezia Giulia è una regione davvero fortunata in quanto presenta una grande varietà di ambienti. Ci sono montagne anche moderatamente alte, una zona collinare, un’ampia pianura, costa alta (falesie), costa bassa (spiagge), lagune e altopiani. Una cosa poi che non manca è l’acqua: laghi, torrenti e fiumi in abbondanza, favoriti anche da una generale alta piovosità. Proseguiamo dunque il nostro viaggio tra i Geositi della regione avendo l’acqua come filo conduttore. Ne vedremo qualcuno situato in zona collinare e carsica. Rispolveriamo prima la definizione di Geosito: «un’area o una località che rappresenta in modo esemplare eventi geologici, geomorfologici e regionali ».

The Geosites in the Hills and The Carso

[ENG] When it comes to the variety of landscapes, Friuli Venezia Giulia is indeed an amazing region. There are moderately high mountains, an area occupied by hills, a vast plain that stretches down to the sea, and still, high cliffs, sandy beaches, lowlands, and barren highlands. In addition, the region features many water bodies, ranging from lakes, streams and rivers of all sizes, owing to the abundance of rainfall it enjoys. But let’s continue exploring the geosites of the region that have water as the main feature. We will learn about sites located in the hilly area of the region and the Carso. But first, let me set forth the definition of Geosite as “any location, area, or territory, for which any geological and

48 INVERNO - WINTER 2022-23
Cascata della Čukula_ph Stefania Gentili Škocjanske Jame –Dolina di San Canziano, la dolina dove il Timavo si inabissa

Geositi

[ITA]

Il primo interessante sito legato all’acqua è il Lago di Ragogna, vicino all’omonima cittadina e sovrastato dall’omonimo monte. Che cosa ha di particolare questo piccolissimo specchio lacustre? Prendiamo una cartina. Notiamo che riusciremmo a tracciare un arco unendo le colline delle cittadine di San Daniele, Fagagna, Pagnacco e Tricesimo. Ecco che avremmo a sommi capi segnato il bordo di massima espansione del famoso ghiacciaio Tilaventivo (ovvero del fiume Tagliamento), limite raggiunto circa 15.000 anni fa. Un ghiacciaio trasporta un’enorme quantità di materiale e funziona come una ruspa. Queste colline sono infatti depositi trascinati dal ghiacciaio e abbandonati là dopo il suo ritiro.

Da questo limite ultimo proseguendo verso nord, troviamo altre 2 cerchie collinari, dovute a momenti di ripresa e successiva ritirata del ghiacciaio. Abbiamo appena definito il cosiddetto Anfiteatro morenico del Tagliamento. Tra i sedimenti-collinette moreniche, laddove c’è una concentrazione

geomorphological interest for conservation can be found”.

The first interesting site characterised by water-rich resources is Lake Ragogna, located near the namesake town and at the foot of Mount Ragogna. You may wonder what is so special about such an insignificantly small body of water. Let’s look at a map. You can immediately notice that a natural amphitheatre of hills and peaks connects San Daniele, Fagagna, Pagnacco and Tricesimo. This range of hills roughly delimits the maximum expansion the prominent Tagliamento River glacier reached some 15,000 years ago. A glacier carries rock debris and deposits it as it moves, just like an excavator. The hills result from deposits left behind by the fluvioglacial processes resulting from the melting glacier.

Moving further north, two other ranges of hills, resulting from younger ice advances and glacial melting processes, can be found. These form the so-called Tagliamento morainic

INVERNO - WINTER 2022-23 49
[ENG]

[ITA]

di sedimento impermeabile, può capitare che si accumuli acqua e si formi un laghetto. Il Laghetto di Ragogna è proprio l’ultima testimonianza di quei numerosi piccoli bacini d’acqua intra-morenici, oggi del tutto scomparsi. Presenta un solo immissario-emissario, il Repudio, che cambia il ruolo a seconda del livello d’acqua del lago: ora diventa emissario, ora immissario.

Un geosito piuttosto spettacolare, anche se forse non di facilissimo accesso, è la Cascata della Čukula in zona Platischis, Taipana. Si tratta di un salto di 70 m dell’acqua del Rio Namlen, affluente del Natisone. Il rio, prima di gettarsi a capofitto nel vuoto, scava per circa 400 metri il suolo dove scorre, favorito dalla facile erodibilità delle rocce che incontra. Se ci spostiamo nella zona di Trieste, l’altopiano del Carso ha un rapporto tutto particolare con l’acqua: in pratica, non c’è. Cosa succede? Risiede per poco tempo in superficie, dove crea paesaggi lunari, grosse depressioni, opere d’arte fatte di roccia, ma presto viene catturata in profondità, dove scava gallerie e caverne. Un punto spettacolare dove poter ammirare le forme carsiche di superficie è a San Pelagio, nel comune di Duino Aurisina. Qui la combinazione di acqua piovana e rocce calcaree hanno dato vita a un paesaggio tipicamente carsico, ovvero con evidenti segni di “scioglimento” della roccia da parte dell’acqua. Come detto, l’acqua poi non permane in superficie ma percola sottoterra. A volte succede che riemerga alla luce del sole. Stiamo parlando delle Risorgive del Fiume Timavo, anch’esse nel comune di Duino Aurisina. Pensate che qui il fiume scorre in superficie per soli 2 km e poi si getta nel mare. Il Timavo nasce dal Monte Dletvo, al confine tra Slovenia e Croazia, scorre per 40 km e si inabissa in zona San Canziano. Qui diventa un

amphitheatre. And where waterproof sediments piled up amidst the morainic hills, lakes and ponds eventually formed. Ragogna Lake is one of the last surviving little bodies of water in the morainic hills of the region. It features only one tributary-distributary, the Repudio, which changes its role depending on the water level in the lake. Indeed, it acts both as a tributary and as a distributary.

The Čukula waterfall, located in Platischis, near Taipana, is a geosite that is as spectacular as it is difficult to find. This well-hidden gem sees a 70-metre drop from Rio Namlen, a tributary of the Natisone River. Before flowing over the vertical drop, Rio Namlen has eroded a 400-metre-deep canyon into the highly erodible stone it encounters.

On the eastern edge of the region, overlooking Trieste, there are the Carso highlands, where water is, in effect, absent. Where does the water go? The rainwater erodes the stone, creating fissures, funnels and depressions sinking deep into the karstified mass, forming caves and underground galleries and leaving behind a lunar landscape. A great area where you can observe spectacular karst surface formations is in San Pelagio, a locality of Duino Aurisina. Here, the action of rainwater on the limestone rock has resulted in a typical karst landscape. As said, the water does not remain on the surface for long; it sinks underground, disappears from sight, and sometimes reappears at the ground surface. This is the case of the Timavo River resurgence, which too is located in Duino Aurisina. The Timavo flows above the surface for a mere 2 kilometres before discharging into the sea. River Timavo, whose source is on Mount Dletvo, on the border between Slovenia and Croatia, flows above the surface for some 40 kilometres and disappears near San Can-

50 INVERNO - WINTER 2022-23
[ENG] Lago di Ragogna_ph Stefania Gentili Duino, il Sentiero Rilke. I campi solcati

[ITA]

fiume invisibile che scorre per circa 70-80 km nelle gallerie, fino a incontrare la via d’uscita presso San Giovanni di Duino.

Poi come si fa a non menzionare le mille grotte scoperte in questo angolino di Friuli Venezia Giulia? Caverne adornate di stalattiti, stalagmiti e tutte le altre concrezioni create dalla percolazione d’acqua proveniente dalla superficie. Ma ci vorrebbe un articolo a parte…

Allora non ci resta di augurarvi buon viaggio attraverso il mare di bellezze che questa regione può offrire!

Per godere appieno di questi e di altri suggerimenti e per escursioni accompagnati dalle guide professioniste dello Studio Naturalistico ForEst: www.studioforest.it

[ENG]

ziano. It then flows in underground natural galleries for about 70-80 kilometres and finally springs back up to the surface at San Giovanni di Duino.

We cannot speak about water-related sites in Friuli Venezia Giulia without mentioning the hundreds of caves that dot this part of the region. These karst caves boast stalactites, stalagmites and all sorts of incredible natural formations created by the water dripping through the rocks. But let’s leave that for our next article …

Enjoy your journey while exploring the many wonders Friuli Venezia Giulia offers!

To make the best of these getaway suggestions or book a tour with a qualified nature guide at Studio Naturalistico ForEst, visit www.studioforest.it

Liberi in natura

Il birdwatching diventa più facile

[ITA] Sono alte e chiare le scogliere che torreggiano tra le foci del Timavo e il bianco castello di Miramare. È in questo tratto di costa che si trova la Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino - Devinske stene, la più piccola area protetta del Friuli Venezia Giulia per estensione territoriale, ma un grande scrigno di biodiversità. La riserva e gli ambienti circostanti sono infatti i siti in cui nidificano, svernano e si alimentano molte specie di uccelli. Delle 230 specie presenti nel territorio di Duino Aurisina (che è al settimo posto in regione per ricchezza specifica), ben 160 sono state osservate in riserva.

Per raccontare questa straordinaria varietà il Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina in collaborazione con il WWF Area Marina Protetta di Miramare ha realizzato una guida al riconoscimento degli uccelli della riserva. La guida, in italiano e sloveno, illustra 48 delle specie presenti nel territorio. Tra queste il raro edredone, una grossa anatra artica che nidifica nelle rocce più basse, e la volpoca, i cui nidi sono in cavità nella roccia anche piuttosto in alto. Ma è anche il caso delle gru, che a migliaia sorvolano la costa tra febbraio e marzo mentre migrano verso nord, o del falco pellegrino, icona delle falesie e presente tutto l’anno nella riserva.

Grazie alla nuova guida il birdwatching in riserva sarà più facile. Ora basta munirsi di binocoli e pazienza.

Free in Nature Birdwatching Made Easy

[ENG] The cliffs tower high above the sea level between the mouth of the River Timavo and the white stone Castle of Miramare.

This stretch of coast is home to the Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino - Devinske Stene, a nature reserve that, despite being the smallest of the region, is a great treasure of biodiversity. The reserve and its surroundings are a favourite nesting site and winter resting ground for many species of birds. 160 out of the 230 species in the Duino Aurisina area (seventh in the region for the number of species) have been spotted in the reserve.

The Town of Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina, in collaboration with the WWF Miramare Marine Reserve, has created a guide that helps recognise the birds one can spot in the reserve. The guidebook, both Italian and Slovenian, illustrates 48 of the species present in the territory. Among these are the rare common eider, a big, arctic duck, which nests on the lower cliffs, and the shelduck, whose nests can be spotted in the rock cavities high up on the cliffs. In addition, thousands of cranes fly over the coast between February and March, migrating north, and the peregrine falcon, the symbol of the cliffs, is present in the reserve all year round.

Thanks to the new guidebook, birdwatching in the reserve has become easy. Now, all you need is a pair of binoculars and patience.

INVERNO - WINTER 2022-23 52
Info:
-
palumbus Vse leto prebiva v gozdovih Številčnost te vrste je v zadnjih caudatus V gozdovih in leto, pozimi jo je mogoče opaziti vrstami, kot so sinica, brglez in glandarius V gozdovih in na vrtovih rubecula Prisotna je vse leto, zadržuje tudi na manjših vrtovih. Lophophanes cristatus V borovih enako kakor številčnost število primerkov te vrste črnim borom. gozdovih in na vrtovih prebiva 2 3 6 vrsta
delle
O E O A CURA DI IZDALA
www.falesiediduino.it
www.comune.duino-aurisina.ts.it - falesie@comune.duino-aurisina.ts.it.
GUIDA AGLI UCCELLI della Riserva
Falesie di Duino VODNIK PO VRSTAH PTIC v
Naravnem rezervatu Devinske stene Falco pellegrino
SCOPRI LA RISERVA SPOZNAJTE NARAVNI REZERVAT www.falesiediduino.it Alpe Adria Trail_ST 33- ST 34 Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina tel. +39 040 2017369 www.comune.duino-aurisina.ts.it www.falesiediduino.it falesie@comune.duino-aurisina.ts.it PROMOTURISMO FVG INFO POINT SISTIANA / TIC SESLJAN tel. +39 040 299166 info.sistiana@promoturismo.fvg.it Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina RISERVA NATURALE FALESIE DI DUINO E SENTIERO RILKE NARAVNI REZERVAT DEVINSKE STENE IN RILKEJEVA PEŠPOT THE DUINO CLIFFS NATURE RESERVE AND THE RILKE PATH FIND ALL ABOUT THE RESERVE www.falesiediduino.it DAS NATURSCHUTZGEBIET DER KLIFFE VON DUINO UND DER RILKEWEG ENTDECKEN SIE DAS SCHUTZGEBIET www.falesiediduino.it
ph Anna Skerlavaj
54 INVERNO - WINTER 2022-23
INVERNO - WINTER 2022-23 55
IL BORGO delle EMOZIONI Info e programmi dettagliati:
Pro Venzone
provenzone@libero.it
DALL’8 DICEMBRE 2022 ALL’8 GENNAIO 2023 Nel Duomo, nella Loggia del Palazzo Comunale, nelle chiese di San Rocco e Santa Chiara, nei laboratori artistici e artigianali, nelle vetrine lungo le vie del Centro Storico GIROPRESEPI, SEGUENDO LA STELLA! DOMENICA 18 DICEMBRE Salone Consiliare, alle ore 17.00 “CONCERTO DI NATALE” MARTEDÌ 20 DICEMBRE Loggia, dalle ore 8.00 alle ore 15.00 “MERCANTI IN LOGGIA” mercatino del libro e del mobile friulano VENZONE
U icio IAT -
Tel +39.0432.985034
www.venzoneturismo.it

GIRO PRESEPI 2022 Tour of Nativities

E POI… DALLA CARNIA AL VATICANO

[ITA] Dipinti su sasso, scolpiti nel legno o nella sabbia, realizzati con granoturco, monumentali o che stanno nel palmo di una mano...

Il Friuli Venezia Giulia è terra di presepi e in moltissimi comuni, con il Natale alle porte, vengono organizzate esposizioni pubbliche e un calendario festivo ricco di appuntamenti dedicati alle famiglie. Centinaia sono infatti gli appassionati che ogni anno regalano alla nostra regione delle vere e proprie opere d’arte: presepi di piccole e grandi dimensioni, tradizionali e rivisitati, statici e viventi, ricchi o modesti per la semplicità dei materiali impiegati ma prezio -

AND … FROM CARNIA TO THE VATICAN

[ENG] Painted on stone, carved in wood or sand, made using corn husks, monumental or so tiny they fit in the palm of your hand…

Friuli Venezia Giulia is a land where the tradition of displaying nativity scenes is well alive, and many towns and villages organise exhibitions and Christmas events dedicated to families. Indeed, every year, hundreds of volunteers and hobbyists fill the region with authentic works of art: nativities, big and small, traditional and interpreted with a

si per l’infinito lavoro che comporta la loro creazione. Come di consueto il Comitato Regionale della Regione Friuli Venezia Giulia dell’UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia censisce, per il 19° anno consecutivo, le Natività della nostra regione, il Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2022-2023.

E’ consultabile infatti il sito web www.presepifvg.it che viene costantemente aggiornato e permette di scegliere quali presepi scoprire: vicino casa, nelle località più turistiche o ancora in borghi e piccole località scrigno di allestimenti unici. Sono numeri importanti quelli del Giro Presepi di quest’anno: oltre 88 i comuni, 164 le iniziative presepiali censite, di cui 12 i siti presepiali che aderiscono per la prima volta. Come dicevamo, in regione sono decine e decine i presepi visitabili. Nelle prossime pagine ve ne segnaliamo alcuni da visitare per le festività a cavallo tra il 2022 e l’inizio del 2023. Sono differenti per tecniche di realizzazione, per allestimento, dimensioni e particolarità. Ma tutti accomunati dall’essere portatori del messaggio di pace e di rinascita.

Un protagonista speciale di queste festività è il presepe in legno che arreda il cuore di Piazza San Pietro, in Vaticano. La grande opera arriva infatti da Sutrio, un piccolo borgo montano della Carnia alle pendici del Monte Zoncolan. I ma-

modern twist, still and moving, opulent and modest for the simple materials used but precious for the hard work and creativity involved in their creation.

This year, for the 19th consecutive time, the Regional Committee of UNPLI (National Union of the Pro Loco Promotional Associations) listed the region’s nativities as the Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2022-2023 nativity tour.

There is a website, www.presepifvg.it, where you can find all the updates regarding the nativity scenes set up in the villages, towns, tourist resorts, and other very unique settings in the region. This year, the Giro Presepi includes over 88 towns and villages and 164 listed nativity scenes (12 listed for the first time).

There are dozens and dozens of nativities you can choose to visit. Here are some we recommend visiting during the holiday season of 2022-2023. They are different in their layout, dimensions, characteristics, materials and building techniques. However, they all have the common goal of sending out a message of peace and rebirth.

A special mention goes to the wooden nativity scene that will shine in the middle of St Peter’s Square, in the Vatican.

The wonderful set was made in Sutrio, a small mountain village in Carnia at the foot of Mount Zoncolan. The work of art and artisanship was commissioned to master craftsmen, sculptors and artists of Carnia by the Vatican Secretariat of State.

The representation of the Nativity created in Sutrio is enhanced by the figures related to the traditional occupations of the Carnia region: from the carpenter to the weaver, from the shepherdess to the “cramâr ” (an ancient travelling merchant who carried a wooden chest of drawers filled with goods on his shoulders).

The numbers related to the nativity scene are impressive: 16,800 kg, 7.35 meters tall, 116 square meters, 18 carved statues and a large semi-cupola that serves as a stable, 2

Giro Presepi 58
[ITA] [ENG] Il presepe di Sutrio in Piazza San Pietro Particolare del presepe di Sutrio in Piazza San Pietro

estri artigiani carnici, scultori e artisti all’opera, sono stati incaricati dalla Segreteria di Stato Vaticana di realizzare il presepe che, come da tradizione, viene allestito nel cuore della città-stato.

La rappresentazione della Natività realizzata a Sutrio è arricchita dalla presenza di figure legate alla tradizione carnica: dal falegname alla tessitrice, dalla pastora allo storico “cramâr” (un antico commerciante ambulante che viaggiava a piedi portando sulle spalle una cassettiera di legno). I numeri di questo presepe sono impressionanti: 16.800 kg, 7,35 metri di altezza, 116 metri quadrati, 18 statue scolpite e una grande semisfera che funge da grotta, 2 anni di lavoro e 11 artisti del Friuli Venezia Giulia coinvolti. Ma questa è anche un’opera sostenibile: nessun albero è stato abbattuto per le statue e la struttura. La culla del bambino, è stata addirittura scolpita dalla radice di un albero sradicato durante la tempesta Vaia del 2018. La pavimentazione davanti al presepe è intarsiata con le pietre del Friuli Venezia Giulia che racchiude un messaggio di pace: la scritta PAX è stata infatti realizzata con pietre provenienti da tutta la regione, dal Carso alla Carnia, da Cividale alle Dolomiti friulane, all’area del pordenonese.

PORCIA

Per il 24° anno si rinnova a Porcia l’appuntamento con la “Mostra dei Presepi”, allestita nelle sale dell’antico edificio denominato Casello di Guardia, a ridosso delle mura che un tempo cingevano il borgo. La mostra coinvolge il mondo della scuola, privati cittadini e famiglie che con passione, abilità e fantasia hanno lavorato per settimane, e più, per costruire presepi di grandezza, materiale e tipologie diverse e che ogni anno stupiscono per originalità e cura dei particolari. Apprezzata pure ogni anno è la scenografia, sempre nuova, in cui i presepi sono inseriti. La mostra è visitabile dall’8 dicembre all’8 gennaio.

For the 24th year, Porcia presents the “Mostra dei Presepi” nativity scene display, housed in the rooms of the Casello di Guardia building, just close to the town walls. Local school children, private individuals and entire families are involved in the exhibition with their creativity and individual abilities. For weeks, they have worked indefatigably to create the nativity scenes that amaze visitors for their originality and attention to detail. Every year the scenery and backdrop against which the Nativity Scenes are set changes startling the many visitors.

years of work and 11 artists from Friuli Venezia Giulia involved. The nativity scene is also sustainable: no tree has been cut down to make the statues or the structure. The baby’s crib was carved from the root of a tree uprooted during the 2018 Vaia storm. The floor in front of the crib is inlaid with the stones from Friuli Venezia Giulia. It contains a message of peace: the word PAX is made of stones from all over the region, from the Carso to Carnia, from Cividale to the Friulian Dolomites, and the area of Pordenone.

The exhibition can be visited from 8th December to 8th January.

Dove/Venue: Sale espositive presso “Casello di Guardia”

Via De Pellegrini – Porcia Exhibition hall at “Casello di Guardia” building

Via De Pellegrini – Porcia

Info: Pro Loco Proporcia – Tel. +39.0434.591008, +39.320.8433046 - info@proporcia.it

Tour of Nativities 59
[ITA] [ENG] Particolare del presepe di Sutrio in Piazza San Pietro

SUTRIO

Borghi e Presepi

Dal 18 dicembre all’8 gennaio a Sutrio, tra le vie e i cortili più caratteristici, si svolgerà la tradizionale manifestazione “Borghi e Presepi”: una grande esposizione di presepi provenienti da tutta Italia e non solo. Meravigliose opere esposte e un ricco calendario di appuntamenti animeranno le vie di questo paese che si trasforma per l’occasione in un grande presepe animato.

L’edizione di quest’anno sarà ancora più speciale in quanto una parte di Sutrio e dell’abilità dei suoi artigiani, saranno protagonisti del Presepe in Piazza San Pietro (resterà esposto in Vaticano fino all’8 gennaio, poi tornerà a Sutrio e sarà ammirabile dai visitatori).

Imperdibile anche il caratteristico presepe di Teno presso il museo etnografico.

Villages and Nativities

A fascinating collection of nativities from all over Italy and beyond is displayed in the village’s hidden corners, courtyards and old houses during the “ Borghi e Presepi” Christmas event from 18 December to 8 January. With unique nativities and an exciting calendar of events, the village will turn into a living nativity scene. With great pride, Sutrio and our skilful local artisans will have a lead role in the nativity displayed in none other than St. Peter’s Square in Rome. It will remain in the Vatican until 8 January and return to Sutrio for us to enjoy. Not to be missed is the original nativity of Teno, displayed at the Ethnographic Museum.

Dove/Venue: Lungo le vie del paese, nei cortili e nelle stalle - Presepe di Teno: Museo Etnografico - Via Roma, 56 Along the village streets, in the courtyards and stables - Nativity of Teno: Ethnographic Museum - Via Roma, 56

Info: Pro Loco Sutrio – Tel. +39.0433.778921 prolocosutrio@libero.it

MOGGIO UDINESE

Brilla la Stella compie 25 anni

Era il 1997 e a Moggio si teneva il primo concorso di opere presepiali aperto a tutti i presepisti della regione. Ne è passato di tempo da allora! E quest’anno la rassegna “Concorso Presepi a Moggio – A Moggio la stella” taglia il traguardo dei 25 anni.

La rassegna animerà la località dall’11 dicembre al 15 gennaio portando con sè la meraviglia e lo stupore dei presepi.

Le opere in concorso faranno capolino lungo la “Via dei Presepi” (le vetrine dei negozi del centro), presso la maestosa Torre Medioevale, e nelle chiese. E poi visite guidate ai Presepi e al complesso abbaziale.

Brilla una Stella celebrates its 25th anniversary

The first nativity scene contest in Moggio was held in 1997 and involved nativity makers from all over the region. Many years have passed since then, but the “Presepi in Moggio - A Moggio la Stella” nativity scenes contest and exhibition has successfully reached its 25th edition.

This event takes place in Moggio from 11 December to 15 January and presents the magic and wonder of the nativity. This year the nativities competing in the contest will be on display along the “Via dei Presepi” (the shop windows), in the medieval tower, and the churches. The event also includes guided tours of the nativity scenes and the abbey.

Dove/Venue: Via dei Presepi: vetrine nelle vie del centro storico di Moggio Basso; Mostra: Torre Medievale, complesso storico abbaziale di San Gallo Abate a Moggio Alto.

“Via dei Presepi”, the streets of the old town centre of Moggio Basso; Exhibition: Torre Medievale, the Abazia San Gallo Abate in Moggio Alto.

Info: Ufficio IAT - Pro Loco Moggese - Tel. +39.0433.51514 www.moggioudinese.info - proloco@moggioudinese.info

Giro Presepi 60

VENZONE

Seguendo la Stella

Venzone, uno dei Borghi più belli d’Italia, si veste della magia del Natale. Fino all’8 gennaio nel Duomo, nella Loggia del Palazzo Comunale, a Portis Vecchio, nella Chiese di Santa Chiara e in quella di San Rocco saranno esposte una varietà di rappresentazioni presepiali realizzate con diverse tecniche e materiali, sia tradizionali che moderni. La sede della Pro Loco, i laboratori artistici e artigianali e le vetrine degli esercizi commerciali ospiteranno collezioni private delle Natività.

A cura della Pro Loco Venzone, nella Loggia del Palazzo Comunale, viene allestita una splendida Natività composta da sagome in legno dipinte a mano, opera di rara bellezza.

Following the Star

Venzone, one of the most beautiful villages in Italy, dresses up for the magic of Christmas. A variety of traditional and modern nativities made using different techniques and materials will be on display until 8 January in the Duomo, the Loggia del Palazzo Comunale, Portis Vecchio, the Churches of Santa Chiara and in that of San Rocco.

The Pro Loco offices, the art and craft workshops and the shop windows of the shops will also display some interesting private nativities. A beautiful nativity composed of hand-painted wooden figures is set up in the Town Hall Loggia by the Pro Loco. A piece of art of rare beauty!

Dove/Venue: Venzone e frazioni Venzone and surrounding hamlets

Info: Ufficio IAT - Pro Venzone - Tel. +39.0432.985034www.venzoneturismo.it – provenzone@libero.it

SPILIMBERGO

Il Presepio di Mosaico, nuova straordinaria opera d’arte sacra

Spilimbergo si arricchisce per il Natale dello splendido Presepio di mosaico.

Si tratta di un’opera di straordinario impatto scenografico, che ogni anno ospita nuove figure, composta da personaggi a grandezza naturale rivestite su entrambi i lati dallo splendore di ori e smalti di vetro colorati. Il mosaico si fa scultura preziosa per esaltare le sagome, illuminate la notte, con varietà di texture, colori ed effetti luminosi che le rendono affascinanti, mostrando la grande possibilità del mosaico di inseguire bellezza di tessera in tessera.

Quest’anno sono 16 le nuove figure di gruppi tematici di fondamentale significato: profeti, evangelisti, angeli musicanti. Il presepio di mosaico, curato dall’associazione Cultura Imago Musiva, sarà visitabile fino al 5 febbraio 2023 in piazza Duomo.

A Mosaic Nativity Scene, an Extraordinary Work of Sacred Art

This Christmas will bring a beautiful mosaic nativity to Spilimbergo. The work of art has an extraordinary visual impact, and every year sees, new figures, consisting of life-size characters decorated with gold and coloured glass enamel tesserae. The mosaic turns into a precious sculpture, and the elegantly lit silhouettes are enhanced by various textures, colours and lighting effects, creating a fascinating setting, and showing the potential of mosaic art in its pursuit of beauty, tessera by tessera . This year there are 16 new figures in fundamentally significant roles: prophets, evangelists, and musician angels.

The mosaic nativity, curated by the Cultura Imago Musiva association, will be on display in Piazza Duomo until 5 February 2023.

Dove/Venue: Piazza Duomo a Spilimbergo Info: www.ilpresepiodimosaico.it

Tour of Nativities 61

POLCENIGO

Magia di un borgo antico

Con giochi di luce e melodie natalizie, la 19ª rassegna “Magia di un borgo antico” immerge Polcenigo in un’atmosfera magica. I presepi sono visibili fino all’8 gennaio negli angoli più caratteristici del paese, lungo le vie del borgo, alla Sorgente del Gorgazzo, alla Chiesa di San Giovanni (presepe in movimento) e nelle frazioni di Mezzomonte e San Giovanni. E al vecchio mulino nei fine settimana è aperta la mostra presepi.

The Magic of an Age-old Village

Plays of light and Christmas carols for the 19th edition of the “ Magia di un borgo antico” nativity exhibition in Polcenigo until 8 January. The town’s magical atmosphere is created by the nativities on display in the most characteristic corners of the centre, along the streets, at the Sorgente del Gorgazzo spring, the Chiesa di San Giovanni church (moving nativity scene) and in the hamlets of Mezzomonte and San Giovanni. A nativity exhibition is open to the public on the weekends at the old mill.

Dove/Venue: Polcenigo e frazioni Polcenigo and surrounding hamlets Info: per visite guidate e informazioni: Associazione Borgo Creativo - Tel +39.351.7178404 www.borgocreativopolcenigo.it borgocreativopolcenigo@gmail.com

PERTEOLE

Il Presepe Animato di Perteole è un’opera che testimonia la tradizione e la fede di generazioni in un secolo di storia. Rappresenta la Natività ambientata nel paesaggio palestinese di duemila anni fa. È una ricostruzione straordinariamente accurata e ricca di particolari in miniatura, con oltre un centinaio di animazioni organizzate tecnologicamente al millesimo di secondo che riproducono scene di vita quotidiana di quel tempo; incantevole il cielo con le costellazioni così come erano in quella notte e, in particolare, la “congiunzione” tra Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci, seguita dai Magi.

Il presepe animato di Perteole è visitabile dal 18 dicembre al 22 gennaio.

MONFALCONE

La Mostra dei presepi artigianali tornerà protagonista dall’8 dicembre all’8 gennaio nell’atrio del Municipio di Monfalcone ed esporrà le produzioni artigianali e artistiche realizzate da cittadini, associazioni e rioni. Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; il lunedì e mercoledì anche 15.30-17.30.

The Nativity Exhibition will be on display from 8 December to 8 January in the entrance hall of the Monfalcone Town Hall. Open to the public from Monday to Friday between 9.00 and 12.00 and on Monday and Wednesday from 15.30 to 17.30. The nativities on show were crafted by local artists, artisans, citizens, associations and the city’s neighbourhood communities.

Dove/Venue: Piazza della Repubblica, 8 - Monfalcone Info: Comune di Monfalcone – Tel. +39.0481.494111 www.comune.monfalcone.go.it

The live nativity of Perteole is a little miracle that is still alive and well appreciated after a century of history. The nativity scene is set in the Palestinian environment at the time Jesus was born. It is an extraordinarily detailed depiction, with over a hundred moving figures recreating everyday life scenes with great precision against an enchanting background. The night sky is that of the birth of Jesus with the particular conjunction of Jupiter and Saturn in Pisces the Wise Men of the Orient followed.

The live nativity scene of Perteole can be visited from 18 December to 22 January.

Dove/Venue: Locali adiacenti la Parrocchiale di San Tommaso Apostolo, Via Volontari della Libertà, 14 – Perteole di Ruda

The halls of San Tommaso Apostolo Parish, Via Volontari della Libertà, 14 – Perteole di Ruda

Info: Associazione Amici del Presepe Animato di Perteole Tel +39.0431.998954, +39.349.0569736, +39.377.2827525 www.presepeperteole.it - polittima@yahoo.it

Giro Presepi 62

TAPOGLIANO

Nell’incantevole cornice della chiesetta votiva eretta a Tapogliano nel 1767 e dedicata a Santa Margherita da Cortona viene allestito anche quest’anno il presepe di sassi, visitabile dal 18 dicembre all’8 gennaio. Il presepe è curato dell’artista Carla Peras e ciò che lo contraddistingue sono i sassi dipinti: su di essi sono raffigurati i personaggi e gli animai che creano un effetto molto suggestivo.

Questo originale ed affascinante presepe, viene realizzato con la preziosa collaborazione della Squadra Comunale della Protezione Civile e dell’altrettanto straordinario contributo di altri volontari che già dal mese di ottobre, iniziano i preparativi per arrivare puntuali all’inaugurazione. Come sempre, le offerte raccolte durante l’apertura del presepe saranno interamente devolute alla Via di Natale di Aviano.

TERZO DI AQUILEIA

Si rinnova anche quest’anno il presepio del ristorante pizzeria “All’Anfora”, nato diversi anni fa dalla passione dei gestori, aiutati dall’intero staff e da artigiani locali. Questo è un classico presepio ricco di pastori in movimento e piccoli scenari di vita quotidiana. L’opera occupa circa 12 metri quadri ed è composta principalmente da costruzioni in legno e statue dell’artigianato napoletano, molte delle quali dotate di movimento ed effetti scenici. Inoltre quest’anno il presepe si è arricchito di nuovi personaggi in movimento.

The nativity set up at the pizzeria restaurant “All’Anfora” is worth visiting. It was created several years ago thanks to the passion of the restaurant owners and the work of the whole staff and local artisans.

A particular nativity made with coloured stones will be displayed in the enchanting setting of the little church dedicated to Saint Margaret from Cortona, built in Tapogliano in 1767.

Open from 18 December to 8 January.

The nativity was imagined and created by local artist Carla Peras. The figurines and animals are painted on stones, creating a suggestive scene.

This original and very fascinating nativity is made possible thanks also to the precious work of the Local Civil Protection Squad and the equally extraordinary help of volunteers who, starting in October, commit their free time to have the exhibition ready for Christmas. As always, the money collected during the exhibition will be entirely donated to Cancer Research - Via di Natale di Aviano.

Dove/Venue: Piazzale Esercito - Tapogliano - Campolongo Tapogliano

Info: Sig.ra/Mrs. Carla Peras - Tel +39.328.1920822 maca1986@libero.it

It is a classic nativity scene with shepherds on the move and scenes of everyday life. The nativity, which measures approximately 12 sqm, includes many wooden houses and props, the typical statues made by craftsmen from Naples as moving elements that create scenic effects. This year, the beauty of the nativity scene is enhanced by some new moving statues.

Dove/Venue: Via Julia Augusta, 3 – Terzo di Aquileia Info: Ristorante Pizzeria All’Anfora – Tel. +39.0431.31188 www.allanfora.it

Tour of Nativities 63

Una mostra immersiva alla scoperta del genio di Klimt.

64 INVERNO - WINTER 2022-23
emotionhallarena.com

Vivi l’arte da protagonista.

I colori, l’oro e il luccichio delle opere di Klimt ti avvolgeranno, raccontandoti non solo i capolavori del genio assoluto della secessione viennese, ma anche l’uomo semplice e riservato. Leitmotiv della mostra sarà la “sinfonia”, il suono che nasce da ogni immagine, da ogni quadro e ogni decorazione, in una chiave magicamente immersiva. E sarai tu il vero protagonista della mostra, attraverso giochi di specchi e luci, dando nuova vita alle opere rappresentate.

La mostra GUSTAV KLIMT - sinfonia di arte immersiva è visitabile dal 26 novembre 2022 al 30 aprile 2023 ed è allestita all’interno dell’EmotionHall, il primo museo immersivo permanente d’Italia, dedicato ad arte, cultura e intrattenimento, situato all’interno del Tiare Shopping di Villesse, Gorizia.

Biglietti disponibili su ticketone.it o presso l’infopoint del Tiare Shopping.

L’esperienza che ti fa vivere tante esperienze

Da 18 anni Giro ti accompagna lungo itinerari nascosti che si svelano poco a poco. Sfoglialo: troverai luoghi meravigliosi illuminati dalla magia del bello. Leggilo: giungerai a mete inaspettate.

Un anno di Giro direttamente a casa tua! Approfitta dell’abbonamento scontato fino a domenica 8 gennaio www.girofvg.com/shop

Eventi e Turismo

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.