Giro Autunno 2021

Page 1

Anno XVII - Numero 3 - edizione autunno 2021 - free press

[ITA] [ENG]

EVENTI & TURISMO

in Friuli Venezia Giulia e dintorni TOURISM & THINGS TO DO

in Friuli Venezia Giulia and surrounding areas




First Words 2

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Prima [ENG] Hegel states that everything is inherently contradictory and that contradiction is omnipresent in the existence of reality. It is impossible to contradict such an idea in light of the events of 2021! This has been the year whose buzzword is “sustainability”. Be it speaking about the environment, economy or social matters, the shared ideal is to start a process of social and ecological change and transformation that will allow us to fulfil our needs today and guarantee the necessary resources to satisfy the needs of the future generations. Such a process involves the great systems and the everyday actions of every single person. There are seeds of sustainability sprouting in tourism: an increasing number of travellers opt to use less air travel and go on foot or by bicycle when on holiday. More and more tourists prefer choosing typical restaurants that serve food made from locally sourced produce, and lodge in environmentally-conscious hotels and holiday rentals. Tourists now know they are guests, and as such, they respect the host country’s culture. Nevertheless, some fundamental steps towards a form of tourism that clashes considerably with the idea of sustainability have marked this past summer: aerospace tourism. Indeed, on 11 July, Richard Branson, founder of Virgin Galactic, and a crew of four people carried out the first tourist space trip in history and enjoyed the view of Earth from approximately 80 kilometres. Nine days later, on 20 July (anniversary of the moon landing of the Apollo 11), the founder of Amazon, Jeff Bezos, participated in his Blue Origin’s first suborbital space mission. And still, on 16 September, the SpaceX Falcon9 rocket of the visionary founder and CEO of Tesla, Elon Musk, left on a three-day trip around the planet with four civilians and no professional astronaut. These travels, of course, have stellar priced tickets: an 11-minute space experience with Virgin Atlantic can cost something like 250 thousand dollars (with prices now sky-rocketing!), and a trip on the Falcon 9 can add up to a couple of dozens of millions of dollars. What evidently clashes with the sustainability of space tourism is that it is exclusively for the very rich and raises concerns regarding the environmental cost, which, too, is stellar. Let’s put it simply: at present, a civilian that can travel to space is not a tourist but a bold privileged person. And as I learn that there are already over 600 people that have booked their space trip with Virgin Galactic, a quote by Robert De Niro comes to mind, reminding us that “There’s nothing more ironic and absurd as life itself.”

[ITA] Hegel sosteneva che tutte le cose sono in sé stesse contraddittorie e che la contraddizione è onnipresente nel reale. Come dargli torto, guardando quello che sta accadendo nel 2021? Questo è l’anno in cui la parola d’ordine è sostenibilità. Che si parli di ambiente, di economia o di società, l’ideale comune e condiviso è quello di avviare un processo di cambiamento ecologico e sociale che permetta di soddisfare i bisogni del presente e che consenta di farlo anche alle generazioni future, lasciando loro adeguate risorse. È un processo che coinvolge i grandi sistemi e la quotidianità dei singoli. Anche nel turismo stanno germogliando i semi della sostenibilità: sempre più viaggiatori cercano di usare meno l’aereo e quando possibile vanno a piedi o usano la bicicletta, privilegiano ristoranti tipici che fanno uso di prodotti a chilometro zero (o quasi) e alloggiano in strutture costruite nel rispetto dell’ambiente e alimentate da energie rinnovabili. E sanno che il turista è un ospite, e come ospiti rispettano la cultura di chi li accoglie. Eppure l’estate appena trascorsa è stata costellata da importanti e fondamentali tappe verso una forma di turismo che rischia di stridere sensibilmente con l’idea di sostenibilità: il turismo aerospaziale. L’11 luglio infatti Richard Branson, il fondatore di Virgin Galactic, assieme a quattro uomini di equipaggio ha effettuato il primo volo turistico spaziale della storia e ha potuto godersi la vista della Terra da circa 80 chilometri di distanza. Nove giorni dopo, il 20 luglio (anniversario dello storico sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna) il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, ha partecipato alla prima missione spaziale con volo suborbitale della sua Blue Origin. E il 16 settembre il razzo SpaceX Falcon9 del visionario amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, è partito per un viaggio di tre giorni attorno al pianeta con a bordo solo quattro civili, senza alcun astronauta professionista. Viaggi i cui biglietti hanno prezzi stellari: si va dai 250mila dollari (ma sono destinati a salire, e di molto!) per gli 11 minuti di esperienza spaziale con Virgin Atlantic, alle decine di milioni di dollari per le giornate a bordo di Falcon 9. Ma non è solo il fatto che questi viaggi siano riservati a facoltosi passeggeri ad allontanare il turismo aerospaziale dalla sostenibilità, quanto le preoccupazioni sui loro costi ambientali, anch’essi stellari. Mettiamola così: per ora un civile che va nello spazio non è un turista, ma un coraggioso privilegiato. E a pensare che sono già oltre 600 le persone che hanno prenotato un volo con Virgin Galactic, tornano alla mente le parole di Robert De Niro, che ci ricorda che «non c’è niente di più ironico e contraddittorio della vita stessa».

Have a nice Giro! Giusy Mancini

Buon Giro! Giusy Mancini

AUTUNNO - AUTUMN 2021

3


IN QUESTO NUMERO VI PORTIAMO A… WE WILL BRING YOU TO... AUSTRIA

M. Cuelàt Freikofel

Timau

Pal Grande

Passo Pramollo

M.Lussari

Alpi Carniche

VENETO

Tarvsio

na

g Val Do

Val Tagliamento

Alpi Giulie

nto

e F. Tagliam

SLOVENIA

M.Canin

Dolomiti Friulane

Vivaro

PORDENONE

nto Codroipo

un ed T. M

Cividale del Friuli

Br da

Col li

o

Palmanova Redipuglia Strassoldo

n zo

Aquileia Lagune di Marano & Grado Lignano

Kolovrat

Drenchia a Savogna oč

S

ne iso t a

o F. I s

VENETO

Pulfero

Cormons

a

Caneva

UDINE

F. S t e lla

drawing: Alessandra Fazio

Sacile

Ragogna

F. N

ina

Polcenigo

du T. Me n a

ell T. C

si

n Ca

Kobarid Caporetto

Tarcento

T. Torre

Valcellina

io gl

Venzone

Tramonti di Sotto

Forcella Clautana

F. Tagliam e

Claut

S. Floriano

NOVA GORICA GORIZIA

S.Michele del Carso

M.SeiBusi Monfalcone Duino Sistiana

Ca rs o

Miramare

Grado

Monrupino

TRIESTE

M A R E A D R I AT I CO

San Dorligo Muggia

Il turismo del futuro? Parte dai residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza. Tourism of the future? It starts from the locals, their quality of life, the way they care for the land they live in and how they strive for happiness. Tourists will be allured as a consequence.

Carlo Petrini - Slowfood

4

AUTUNNO - AUTUMN 2021


autumn Autunno 2021 Autunno autumn

Sommario 02 Prima 06 Magici intrecci ai Castelli di Strassoldo 08 Gloria. Apoteosi del Soldato Ignoto 16 Il Centenario del Milite Ignoto 19 Se voi venite a Trieste… 24 Mappa di Trieste 26 Il gusto dell’autunno 30 Sentori di paesaggi e di gusti 36 Sapori del Carso 42 Mappa della provincia di Trieste 45 Profumi e gusti d’autunno 52 Messaggi dalla Grande Guerra

ne

tiso

dr io

d

Ju

lli Va

a el N

Va l

le

de

llo

Kanal

Solkan

Contents 02 First Words 06 Magical Weaves The Strassoldo Castles 08 Glory. The Apotheosis of the Unknown Soldier 16 The Centenary of the Unknown Soldier 19 If You Come to Trieste… 24 Map of Trieste 26 Pleasures of Autumn 30 A Scent of Landscapes and Tastes 36 Flavours of Carso 42 Map of the Province of Trieste 45 Flavours and Fragrances of Autumn 52 Messages from the Great War

ra

sand

o Val R

Editore: Giro Direttore editoriale: Franco Fabbri Direttore responsabile: Giuseppina Mancini Registrazione:Tribunale di Trieste n. 1105 del 11.04.2005 - Iscrizione ROC n. 18304 Redazione: Via Galilei, 55 - Terzo di Aquileia (Ud) tel. 0431/35708 - e_mail: news@girofvg.com - www.girofvg.com Progetto e realizzazione grafica: GAM Grafica di Andrea Macelloni, Terzo di Aquileia (Ud) tel. 347.0821078 - gamgrafica74@gmail.com Stampa: Poligrafiche San Marco - Cormons (Go) Info sito Internet: www.girofvg.com - e_mail: giro@girofvg.com Pubblicità: +39 329 4321888 e_mail: giro@girofvg.com

Hanno collaborato: Maria Stella Cinque, Dida, Franco Fabbri, Mariolina Favero, Carlo Gaberscek, Elena Mancini, Giusy Mancini, Marco Pascoli Traduzioni: Maura Tomasi – maura.tomasi@gmail.com Foto: Archivio Giro, fotografi citati Foto di copertina: Anna Om

AUTUNNO - AUTUMN 2021

5


[ITA] Lungo la strada che collega Aquileia e Palmanova, due cittadine Patrimonio Unesco, sorge Strassoldo, una graziosa località che fa battere il cuore a chi ama i piccoli borghi storici. Un borgo così bello da far parte del prestigioso club dei Borghi più Belli d’Italia. Questa frazione di Cervignano del Friuli è famosa principalmente per i suoi due castelli e il villaggio medievale sorto attorno ad essi, attraversato da rogge e limpidi corsi d›acqua. I due manieri furono costruiti attorno all’anno Mille a difesa della via Julia Augusta dalla nobile famiglia di origine tedesca che in quel periodo si insediò qui. A Strassoldo abitano ancora oggi i conti che diedero il nome alla località (o viceversa? non si sa...) e che sono proprietari dei castelli da quando la storia ci ha lasciato traccia, il che è un fatto raro nel panorama europeo. In questo antico borgo, da ben 23 anni le primavere e gli autunni sono allietati da suggestive manifestazioni nei castelli, che eccezionalmente aprono le proprie porte ai visitatori e ospitano espositori e artigiani selezionati. Anche l’autunno 2021 vedrà la festa a Strassoldo. Sarà “Magici intrecci autunnali”. Cuore del programma rimarranno artigiani, vivaisti d’eccellenza, suggestivi addobbi autunnali e il fascino antico del sito, mentre nuovo sarà il formato, studiato per garantire la massima sicurezza. Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 ottobre un filo magico legherà la storia e la natura del luogo con gli espositori. Sarà il momento ideale per fare acquisti natalizi originali, senza per questo spendere cifre esose. L’itinerario si dipanerà fluidamente in parchi e giardini secolari e nella Cancelleria del Castello di Strassoldo di Sopra. L’area della manifestazione sarà molto vasta, per cui si eviteranno assembramenti e saranno garantiti i protocolli di sicurezza. Il week-end propone anche visite guidate per ammirare gli interni del Castello di Strassoldo di Sopra, che saranno abbelliti con addobbi autunnali, un piccolo angolo ristoro curatissimo e sicuro e una mostra di galline ornamentali. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

6

AUTUNNO - AUTUMN 2021

Magici intrecci

I castelli di Strassoldo eccezionalmente visitabili

Strassoldo

Magici intrecci


Magical Autumn Weaves The Strassoldo Castles will exceptionally open their doors

Info, prezzi e programma completo: Info, prices, and full calendar of events at www.castellodistrassoldo.it Facebook e Instagram I biglietti sono in vendita online su Tickets are available online at Vivaticket.com

[ENG] Along the way between Aquileia and Palmanova – both listed as UNESCO World Heritage cities – lies a hamlet that will melt the heart of those who love small historical villages. Strassoldo is so pretty as to be listed one of the most beautiful villages by the Borghi più Belli d’Italia club. The village, just outside Cervignano del Friuli, is renowned for its two castles and the medieval hamlet crossed by small canals of fresh clear water. The two manors were built around the year one thousand by a noble family of Germanic origins to defend their property on the Via Julia Augusta. The Strassoldo noble family, who gave the village its name (or was it the other way round?) and have held the castles since records go back, still live there, fact that is quite rare in Europe. Every spring and autumn, for the last 23 years, the two manors have opened their gates to the public and come to life with a uniquely charming event where premier artists and crafts people exhibit and sell their works. In autumn 2021, the festival will once again be held in Strassoldo and dubbed “Magical Autumn Weaves”. During the weekend of 15-17 October, the festival will again be the magical thread that weaves the heritage and landscape of the historical site with the mastery of the exhibitors. It will also be a special occasion to do some Christmas shopping and buy original gifts, at very reasonable prices. The world-class artisans, premium horticulturists, spectacular autumn displays, and of course the charming age-old backdrop are always at the heart of the event, but the format, this year, has been redesigned to adhere to comprehensive health and safety measures. A predefined itinerary will flow effortlessly through the gardens, the orchards and the Chancery of the Castello di Strassoldo di Sopra, and the festival grounds extended to guarantee that social distancing protocols are followed. Guided tours of the exquisitely decorated manor of Strassoldo di Sopra will also be available during the weekend, a cosy, safe little refreshments corner and an ornamental chickens exhibition. The event will take place rain or shine!

Via Julia Augusta, 3 - Terzo di Aquileia (UD) www.allanfora.it - chiuso mercoledì | tel/fax: 0431 311 88 |

AUTUNNO - AUTUMN 2021

7


Apoteosi del soldato ignoto

Gloria. Apoteosi del soldato ignoto

Glory. The Apotheosis of the Unknown Soldier

[ITA] Tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati morti nella Grande Guerra e la cerimonia della sepoltura del Milite Ignoto portò quel culto all’apoteosi. In Italia l’idea di tributare onoranze solenni a una salma sconosciuta di soldato tra i suoi 650.000 caduti è del colonnello Giulio Douhet, fondatore dell’Unione Nazionale Ufficiali e Soldati, che la propone tramite un articolo pubblicato nel periodico Il Dovere, da lui diretto, nell’agosto del 1920. Si presenta un disegno di legge che è approvato nell’agosto dell’anno successivo e diventa immediatamente operativo. Il ministro della Guerra, Luigi Gasparotto (di Sacile), dà subito incarico a un’apposita commissione, presieduta dal generale Giuseppe Paolini (della quale facevano parte anche quattro ex combattenti che rappresentavano l’esercito nei suoi vari gradi e nelle sue qualifiche e designati dal sindaco di Udine, Luigi Spezzotti), di percorrere i campi di battaglia in ogni zona del fronte per raccogliere undici salme non identificabili, una delle quali, scelta a sorte, sarebbe stata tumulata a Roma nel Vittoriano, il complesso monumentale inaugurato dieci anni prima in onore di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia.

[ENG] Between 1920 and 1921, the victorious countries instituted a National Remembrance Day to commemorate the soldiers who died in the Great War. This cult reached its culmination with the symbolic burial of the Unknown Soldier. In Italy, the idea of a ceremony for the burial of an unnamed soldier among the 650,000 fallen during WWI was proposed by Colonel Giulio Douhet, founder of the Italian National Union of Officers and Soldier, in the pages of the periodical Il Dovere on 24 August 1920. As a result, a draft law was presented, being approved and introduced the following year. The Minister of War, Luigi Gasparotto (from Sacile), immediately appointed a commission which among others included four former soldiers nominated by the mayor of Udine, Luigi Spezzotti, to represent the Army Forces. The commission’s task was to exhume the bodies of eleven unnamed soldiers from various frontline battlefields and randomly pick one to be buried in the Vittoriano – the Roman monument to Victor Emmanuel II, the first king of a united Italy that had been inaugurated ten years earlier. The first seven coffins were brought to Udine, the “capital of war”. Participation of the local population on the arrival of the unknown soldiers on 13 October 1921 and during the following five days when the caskets

Roma, 4 novembre 1921, Piazza Venezia_Sfilano i militari_ph Archivio Luce

di Carlo Gaberscek

8

AUTUNNO - AUTUMN 2021

di Carlo Gaberscek


An

[ITA] Le prime sette salme rinvenute vengono portate a Udine, la città che fino a tre anni prima è stata “la capitale della guerra”. La partecipazione popolare all’evento, all’arrivo dei feretri il 13 ottobre 1921 e durante i cinque giorni della loro esposizione nella chiesa di Santa Maria del Castello, è imponente e commossa, come testimoniano la stampa dell’epoca e le foto di Attilio Brisighelli conservate nell’Archivio dei Civici Musei. Fu proprio a Udine che si constatò quanto tale impresa fosse cara alla popolazione, che intervenne in massa a quel rito collettivo, con forti sentimenti di identificazione. Il 18 ottobre le sette salme sono trasportate a Gorizia, la “città martire”, nella chiesa di Sant’Ignazio, ancora mutilata e segnata dalle ferite della guerra. Nei giorni seguenti altre quattro salme vengono rinvenute nella zona del fronte: il monte Rombon, il San Michele, le foci del Timavo, Castagnevizza del Carso (limite massimo dell’avanzata italiana). Il 27 ottobre le undici salme raggiungono Aquileia. Intanto il Ministero della Guerra, attraverso il Comitato Esecutivo per le onoranze al Soldato Ignoto, aveva bandito una sorta di concorso per filmare in esclusività tutte le fasi dell’evento. L’incarico viene affidato alle organizzazioni F.A.C.I. (Federazione Artistica Cinematografica Italiana) e U.F.C. (Unione Fototecnici Cinematografici), che offrono di dare la loro opera in modo completamente disinteressato, di fare il film a loro spese e di devolvere i proventi al Comitato Nazionale degli Orfani di Guerra. Sulla base di tali condizioni, il Comitato Esecutivo concede agli operatori dei due enti cine-

to n

io Be

rgamas, il Milite _ I

g no

to

[ENG] were exposed in the Santa Maria del Castello church was immense and emotional. Such participation is evident in the press of the time and the photos by Attilio Brisighelli, now held in the archives of the City Museum. The massive heartfelt response by the people of Udine showed how such a collective rite had evoked strong feelings of identification. On 18 October, the seven caskets were brought to Gorizia, “the martyr city”, and exposed in the war-torn church dedicated to Saint Ignatius. A couple of days later, the remains of other four unknown soldiers were exhumed on Monte Rombon, Monte San Michele, the mouth of River Timavo, Castagnevizza del Carso (the extreme point of the Italian advance). On 27 October, all eleven caskets reach Aquileia. Meanwhile, the Ministry of War, via the committee in charge of the Unknown Soldier funeral service, announced a public selection to film the various stages of the ceremony. As a result, the event was filmed by the cameramen of the Italian Cinematographic Federation and the Phototechnical Cinematographic Union. Moreover, they worked for free, donating all the proceeds to the National Committee for Orphans of the War. In light of these circumstances, the Executive Committee designated the prime filming spots to the camera operator crew – among others including Ettore Catalucci (class 1894), who was to become the “father” of Italian camera operation - to best film the entire ceremony without disturbing the progress of the formalities. The footage from the event was edited into a documentary: “Gloria. Apoteosi del Soldato Ignoto” (Glory, The Apotheo-

AUTUNNO - AUTUMN 2021

9


Il carro funebre del Milite Ignoto in partenza da Trieste il 3 novembre 1921

[ITA] matografici, tra cui Ettore Catalucci (classe 1894), che diventerà il “padre” dei tecnici italiani, le migliori facilitazioni di postazione, in modo che il film possa riuscire al meglio possibile, senza turbamento alcuno delle cerimonie in atto. Con il girato viene quindi montato il documentario “Gloria. Apoteosi del Soldato Ignoto”, che, con una narrazione fluida e grande forza comunicativa, fornisce una testimonianza immediata di quella che, fino a quel momento storico, fu la più imponente manifestazione patriottica del giovane Stato italiano, cogliendo non solo gli aspetti ufficiali, ma anche il grande impatto prodotto dall’evento sulla gente comune intervenuta in massa, riuscendo a portare su pellicola l’elaborazione di un lutto collettivo. Un prezioso documento visivo e insieme una fonte primaria in ambito storiografico, il cui restauro è stato realizzato nel 2007 dalla Cineteca del Friuli, a partire da materiali a 35mm conservati presso la Cineteca Nazionale di Roma. A Trieste viene filmato l’allestimento della carrozza-feretro che trasporterà «la Sacra Reliquia da Aquileia a Roma», come cita la didascalia della prima scena del documentario. Segue la scena del convoglio ferroviario che parte dalla sta-

[ENG] sis of the Unknown Soldier). Thanks to its evocative communicative force and narrative fluidity, the documentary gives evidence of perhaps the most impressive demonstration of patriotic fervour of the fledgling Italian state. Moreover, it perfectly captures both the official formality of the event and its emotional impact on the population, conveying the unfolding of collective mourning on film. As it was a visual document and primary source for historiography, the film was carefully restored in 2007 by Cineteca del Friuli, starting from the 35mm footage held in the archive of the Cineteca Nazionale, the Italian National Film Library, in Rome. The footage filmed in Trieste shows the preparation of the hearse that would transport the “Sacred Relic from Aquileia to Rome”, as the subtitles in the first scene of the documentary state. The following scene depicts the railway convoy departing from the city’s station. On the morning of 28 October 1921, the camera operators are at work in Aquileia. The military and civil authorities, ex combats, war mothers, widows and orphans walk in procession through the streets adorned with flags, floral garlands and triumphal arches

Cimitero militare della Croce Nera Austriaca

10

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Aquileia, 28 ottobre 1921, l’esterno della Basilica durante la cerimonia

[ITA] zione giuliana. È la mattina del 28 ottobre 1921: i cineoperatori sono all’opera ad Aquileia. Nelle vie imbandierate e decorate con festoni, ghirlande e archi trionfali rivestiti di fronde d’alloro sfilano autorità militari e civili, ex combattenti, madri, vedove e orfani di guerra. In una scena successiva compare Emanuele Filiberto, duca d’Aosta, comandante della Terza Armata, che si appresta a lasciare Grado per raggiungere, via mare, il luogo della grande cerimonia. Particolarmente suggestive le parti filmate all’interno della Basilica di Aquileia, ove, in un’atmosfera mistica e solenne, che la pellicola rende ancor più austera, utilizzando in maniera drammatica ed espressiva i forti contrasti chiaroscurali e le spirali di fumo degli incensi e dei torcieri, si sta celebrando la sacralizzazione del sacrificio, il lutto collettivo di una nazione. Le scene girate all’interno della basilica aquileiese rendono partecipi milioni di persone (questo documentario fu proiettato in tutte le principali città italiane e anche all’estero, dove venne accolto con patriottico favore dalle comunità degli emigranti) degli stati d’animo, dell’inten-

Ospedale da campo della Croce Nera Austriaca

[ENG] intertwined with laurel. One of the following scenes shows Emanuele Filiberto, Duke of Aosta, Commander of the Italian Third Army, leaving Grado to reach the venue of the grand ceremony via the sea. The footage filmed inside the Basilica of Aquileia with its mystical and solemn atmosphere is particularly evocative and, through careful filming, enhances the contrast between light and shadow, the swirls of smoke from the incense and candles conveying and even more austere. It, indeed, brings about the sacralization of a sacrifice, the collective grieving of a nation. The scenes inside the Basilica of Aquileia reached millions of people; indeed, the documentary was screened in all the main cities in Italy and abroad and was received with great patriotic fervour by the emigrant communities worldwide. The audiences shared the feelings and intense emotion, and the religious anticipation climaxed with the “Triestine War Mother pointing to the Unknown Soldier destined to be entombed in the Altare della Patria (Altar of the Fatherland)”. A grieving Maria Bergamas, whose son, Antonio – irredentist, deserter from the Austrian army and volunteer infantry soldier with

Il sarcofago del Milite Ignoto

AUTUNNO - AUTUMN 2021

11


Omaggio al treno del Milite Ignoto

Maria Bergamas

[ITA] sa emozione, del senso religioso dell’attesa, culminanti nella scena della «Madre Triestina che additò l’ignoto Milite destinato all’Altare della Patria». È Maria Bergamas, il cui figlio Antonio – irredento disertore dell’esercito austriaco e fante volontario nelle fila italiane – era caduto in combattimento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La popolana, ripresa in piano medio e quindi in primo piano, di spalle, si prostra davanti al feretro, mentre le campane cominciano a battere tocchi grevi e profondi e i cannoni sparano a salve. La mattina del 29 ottobre il convoglio funebre parte lentamente dalla stazione di Aquileia e si dirige a velocità ridotta «sulla via del Friuli», seguito da automobili sulle strade polverose e sorvolato da velivoli dell’aviazione militare. La seconda parte del documentario inizia con l’omaggio reso alla stazione ferroviaria di Udine, ove il convoglio sosta dalle 10,10 alle 11. Poi prosegue attraverso Codroipo, il ponte sul Tagliamento, Cusano. Si ferma quindi alla stazione di Pordenone, gremitissima. Quando, dopo Sacile e Conegliano, arriva al Ponte della Priula, dalle carrozze si lanciano fiori nelle acque del Piave.

Basilica di Aquileia Dal film Gloria. Apoteosi del Soldato Ignoto

12

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] the Italian troops – had fallen in combat, and whose body could not be identified, was filmed using a medium longshot followed by a close-up from behind showing the women on her knees before the coffin, the church bells tolling the funeral knell and the boom of military cannons saluting. On the morning of 29 October, the funeral convoy departed from Aquileia on its slow voyage down the “via del Friuli”, followed closely by a procession of cars on the dusty roads flanking the railway and the flypast of a group of military aircraft. The second part of the documentary begins with the honours presented upon arrival at the station in Udine, where the convoy stopped for a little under an hour. The procession then continues through Codroipo, Cusano and across the bridge over River Tagliamento. Again, the train stopped in Pordenone at the station overflowing with people. After travelling past Sacile and Conegliano, the convoy rolled over Ponte della Priula bridge, where mourners scattered flowers into the waters of River Piave. Following brief funerary honours held in Venece, the journey towards Rome continues touching Mestre, Padova, Montegrotto, Monselice, Pontelagoscuro, Ferrara, Bologna,

Basilica di Aquileia


[ITA] Dopo la sosta a Venezia, il viaggio continua attraverso Mestre, Padova, Montegrotto, Monselice, Pontelagoscuro, Ferrara, Bologna, l’Appennino, Firenze, Arezzo, Orvieto. È l’Italia, con le sue folle riverenti, che diventa teatro di una grandiosa celebrazione, un rito corale di cordoglio nazional-popolare: le folle ammassate nelle stazioni ferroviarie, le donne piangenti chinate lungo i binari, e i tanti bambini e tanti giovani che lungo la ferrovia lanciavano fiori al passaggio del convoglio. L’eccezionale partecipazione popolare si vede anche nelle commemorazioni a Napoli, Milano, Genova, Bergamo, Catania, Torino, documentate poi nella quarta parte del film. La notte del quarto giorno di viaggio il convoglio sosta alla periferia nord di Roma. Prima della panoramica della capitale dall’alto dei colli appare una didascalia con versi di D’Annunzio: «La Madre chiama: in te comincia il pianto, nel profondo di te comincia il canto, l’inno comincia degli imperituri». Versi che sottolineano il concetto Patria-Madre-Roma. Il figlio, che con il suo eroico sacrificio ha liberato e redento l’antica Aquileia e le terre che ad essa facevano capo, ora ritorna glorioso alla Madre-Roma.

Basilica di Aquileia

Omaggio lungo le stazioni

[ENG] the Appenines , Firenze, Arezzo, and Orvieto. Italy all, with its revering crowds, becomes the stage of a massive celebration of unified national mourning: the thousands of people gathering at the stations, along the railway, weeping women with their heads down in grief, and lots of children and youth scattering flowers as the convoy slowly rolled by. Exceptional public participation also took place in Naples, Milan, Genoa, Bergamo, Catania, Turin, among many others, as documented in the fourth part of the film. On the fourth night of the journey, the convoy stopped in the outskirts of Rome. In the documentary, the verses by the poet Gabriele D’Annunzio: «La Madre chiama: in te comincia il pianto, nel profondo di te comincia il canto, l’inno comincia degli imperituri» which roughly translates as The mother calls and in you begins the crying. Deep within you begins the song, the hymn of the everlasting begins, introduce a panoramic shot over Italy’s capital city taken from the hills. The words underline the ideals of Motherland-Mother-Rome. With his heroic sacrifice, the son, who has liberated and redeemed ancient Aquileia and its lands, returns victorious to the Mother-Rome.

Stazione di Pordenone

AUTUNNO - AUTUMN 2021

13


STAMPATI EDITORIALI, COMMERCIALI ED ORA ANCHE PACKAGING!

Il nostro lavoro dà buoni frutti…

Via Enrico Fermi 29 | z.i. 34071 CORMONS (GO) tel. +39 0481.630750 info@poligrafiche.it w w w. p o l i g r a f i c h e . i t 14

AUTUNNO - AUTUMN 2021


[ITA] Il 2 novembre, ricorrenza dei defunti, il convoglio funebre entra a Stazione Termini, accolto dal re Vittorio Emanuele III e dalle più alte cariche militari e civili. Questa pellicola, di grande valore storico, documenta quindi l’apoteosi di quella religione della Patria che, elaborata sin dall’inizio dell’Ottocento (soprattutto a livello letterario), trova ora in questo evento una compartecipazione e una condivisione da parte della collettività, che nella trasfigurazione simbolica del soldato sconosciuto, tumulato il 4 novembre 1921 (terzo anniversario della vittoria) sotto la statua della Dea Roma, riconosce valori, virtù, memorie, significati. Si calcola che oltre trecentomila persone siano accorse quel giorno, da ogni parte d’Italia, e che più di un milione di italiani fossero presenti a Roma per onorare la memoria del Caduto. Contemporaneamente le altre dieci bare di ignoti soldati vengono sepolte ad Aquileia nel Cimitero degli Eroi, proprio dietro alla Basilica.

[ENG] On 2 November, All Souls’ Day, the convoy rolled into Termini Station in Rome received by King Victor Emmanuel III and the highest military and civil authorities. This historically significant documentary chronicles the apotheosis of a religion of patriotism, which had developed starting from the beginning of the nineteenth century (mainly at a literary level) and culminated with the collective involvement and sharing in the symbolic transfiguration of the Unknown Soldier, hence the recognition of values, virtues, remembrances, and meanings. The hero was entombed on 4 November 1921 (the third anniversary of the victory) below the statue of the goddess Roma It is estimated that more than three hundred thousand people gathered from all over the country, and millions of Italians were present in Rome to honour the Soldier’s remembrance In the same moment, the other ten coffins containing the remains of unknown soldiers were tumulated in Aquileia, just behind the Basilica, in the grounds of the Cemetry of Heroes.

Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto, con l’accompagnamento musicale di Mauro Colombis è stato restaurato e pubblicato nel dvd Le vie della gloria edito dalla Cineteca del Friuli, che contiene anche Sulle vie della Vittoria: Visita dei Reali d’Italia alla Venezia Giulia (1922). Quest’ultimo documenta la visita che il Re d’Italia Vittorio Emanuele III, la Regina Elena e la figlia Jolanda fecero tra il 22 e il 25 maggio 1922 ai “luoghi sacri” della Grande Guerra: Trieste, Monfalcone, Gorizia, Redipuglia, il monte San Michele, Postumia, Pola, Lussinpiccolo e Zara. È possibile acquistare il dvd sul sito www.cinetecadelfriuli.org alla sezione produzioni dvd-video.

Apoteosi del Soldato Ignoto, accompanied by the music of Mauro Colombis was included on the DVD Le vie della gloria published by Cineteca del Friuli, which also contains Sulle vie della Vittoria: Visita dei Reali d’Italia alla Venezia Giulia (1922). The latter chronicles the visit King Victor Emmanuel III, Queen Helen and their daughter Jolanda paid to the “sacred sites” of the Great War, between 22 and 25 May 1922: Trieste, Monfalcone, Gorizia, Redipuglia, Monte San Michele, Postumia, Pola, Lussinpiccolo and Zara. The DVD is available on the website at www.cinetecadelfriuli.org at the DVD-video productions page.

AUTUNNO - AUTUMN 2021

15


Da Aquileia a Roma Il Centenario del Milite Ignoto

[ITA] Dal 1914 al 1918 il mondo è in guerra. Eserciti e Nazioni si fronteggiano per mare e per terra. Circa 650.000 militari italiani muoiono sui campi di battaglia o negli ospedali delle retrovie. Oltre 200.000 di essi rimangono ignoti e senza sepoltura. Il 28 ottobre 1921, in una cerimonia che si tiene all’interno della Basilica di Aquileia, Maria Bergamas, madre di un fante italiano disperso, sceglie tra undici bare con le salme di soldati non identificati quella del Milite Ignoto. Caricato su un convoglio speciale, il feretro che rappresenta il sacrificio e il patriottismo del popolo in armi parte alla volta di Roma, dove viene tumulato al Vittoriano il 4 novembre. Questo evento è stato documentato dal film del 1921 “Gloria. Apoteosi del soldato ignoto”. La pellicola, nella versione restaurata digitalmente dalla Cineteca del Friuli, è stata proiettata il 27 luglio scorso ad Aquileia nel corso di una serata-evento di cinema muto e musica dal vivo. Il documentario è stato accompagnato dalla nuova colonna sonora del film in musica elettronica eseguita per la prima volta dal vivo; un progetto musicale sostenuto dalla Fondazione Aquileia e realizzato nel 2021 da Aquileia Digital Arts. Questo evento ha dato avvio ad Aquileia alle celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto, che culmineranno il 4 novembre con la cerimonia solenne che si terrà all’Altare della Patria in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. A cento anni della traslazione del Milite Ignoto a Roma, Aquileia si è anche trasformata in set cinematografico per le riprese del docu-film “La scelta di Maria” diretto da Francesco Miccichè, che vede come protagonisti Cesare Bocci, Sonia Bergamasco e Alessio Vassallo. Il film andrà in onda il 4 novembre in prima serata su Rai 3 e ripercorre, attraverso ricostruzioni filmiche e repertori d’epoca, la vicenda storica del Milite Ignoto, soffermandosi sugli aspetti umani dei protagonisti. Il docu-film è prodotto da Gloria Giorgianni (Anele) in collaborazione con Rai Cinema, Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia e Istituto Luce-Cinecittà, con il patrocinio del Ministero della Difesa e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFvg.

Numerose sono le iniziative in programma per il Centenario del Milite Ignoto. Tra tutte spicca il “Treno della Memoria” che partirà dalla stazione di Cervignano del Friuli il 29 ottobre: una riedizione del convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del soldato da Aquilea a Roma. In questo anniversario Aquileia sarà protagonista e moltissimi sono gli eventi che animeranno la cittadina a partire dal 26 settembre e fino al 4 novembre. Info e programmi in aggiornamento: www.turismo.fvg.it; www.fondazioneaquileia.it

16

AUTUNNO - AUTUMN 2021

Il Milite Ignoto 1921-2021

From Aquileia to Rome

The Centenary of the Unknown Soldier [ENG] Between 1914 and 1918, war was raging across the world. Armies and nations confronted one another on land and sea. Some 650,000 Italian soldiers perished on the battlefield or in the hospitals behind the front lines, of which over 200,000 were unidentified and had no proper burial. On 28 October 1921, with a solemn ceremony held in the Basilica of Aquileia, Maria Bergamas, the mother of a nameless infantry soldier, chose one among eleven coffins containing the remains of unidentified fallen, as the Unknown Soldier. The coffin, which represented the sacrifice and patriotism of the nation’s people, was ceremonially loaded on a convoy to Rome, where it was entombed in the Vittoriano monument on 4 November. This collective event was documented in a 1921 film titled “Gloria Apoteosi del Soldato Ignoto” (Glory. The Apotheosis of the Unknown Soldier. Masterly restored by Cineteca del Friuli, the documentary was screened on 27 July last summer during a silent cinema with a live music event held in Aquileia. The documentary was accompanied for the first time by a new live electronic music soundtrack. The musical project was conducted by Aquileia Digital Arts in 2021 and supported by Fondazione Aquileia. This event started the Centenary of the Unknown Soldier celebrations in Aquileia that will culminate on 4 November with the solemn ceremony at the Altare della Patria (Altar


Aquileia, il Cimitero degli Eroi_ph G.Baronchelli - Fondazione Aquileia Alessio Vassallo, Sonia Bergamasco e Cesare Bocci in una scena di «La scelta di Maria»

of the Fatherland) on the Day of National Unity and of the Armed Forces. One hundred years after the Unknown Soldier was brought to Rome, Aquileia was once again the location of filming for the docu-film “La scelta di Maria” (Mary’s Choice) directed by Francisco Miccichè, featuring Cesare Bocci, Sonia Bergamasco and Alessio Vassallo. The film will be broadcast during prime time on Rai 3 on 4 November. Through careful editing of the original footage and period repertoires, the documentary chronicles the celebrations of the Unknown Soldier, focusing mainly on the human aspects of the protagonists. The film was produced by Gloria Giorgianni (Anele), in collaboration with Rai Cinema, Fondazione Aquileia, the Municipality of Aquileia and Istituto Luce-Cinecittà with the patronage of the Ministry of Defense and support from the Friuli Venezia Giulia Region and PromoTurismoFvg. The Centenary of the Unknown Soldier will be marked in many different events, one among many others, the “Treno della Memoria” (Remembrance Train), which will leave the station in Cervignano del Friuli on 29 October as the revival of the convoy that in 1921 transported the coffin of the Unknown Soldier from Aquilea to Rome. During this anniversary, Aquileia will be the centre of many events held in the town from 26 September through 4 November. Information and updated programs at: www.turismo.fvg.it ; www.fondazioneaquileia.it

AUTUNNO - AUTUMN 2021

17


GROTTA DEL MITREO

Mo(u)nta-in-bike per #estplorare il Carso! SUL TERRITORIO COMUNALE

prenotazione obbligatoria flondar@libero.it / info@flondar.it / 3396908950

ESTPLORE info e prenotazioni: info@estplore.it

03/10

09/10 ore 15.00

ore 9.30 Museo all’aperto del Monte Ermada, anello del Monte Cocco – Luoghi della Grande Guerra

MEDEAZZA

PROLOCO FOGLIANO REDIPUGLIA E PROMOTURISMO FVG info e prenotazioni: escursioni.sdp@gmail.com + 0481 489139 +39 3461761913

03/10

ore 10.00 Dalle falesie alle cave: una storia lunga milioni di anni AURISINA E DINTORNI

Il sentiero Rilke: passeggiando tra la biodiversità RISERVA NATURALE FALESIE DI DUINO

COMUNE DUINO AURISINA prenotazione obbligatoria federica@riservamarinamiramare.it www.falesiediduino.it / 040224147

16/10

ore 9.00 Museo all’aperto del Monte Hermada: Grotte Karl e Zita CEROGLIE

DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE ED ESTPLORE prenotazione obbligatoria : segreteriafaifvg@fondoambiente.it

PROLOCO FOGLIANO REDIPUGLIA E PROMOTURISMOFVG info e prenotazioni: escursioni.sdp@gmail.com + 0481 489139 +39 3461761913

07/10

ore 9.10 Il Monte Cocco e la dolina del Principe

17/10

CURIOSI DI NATURA prenotazione obbligatoria: curiosidinatura@gmail.com 340 5569374

vedi: 03/10

DINTORNI DI COISCE

T SISTIANA i INFO POIN 299166 Tel. +39 040 promoturismo.fvg.it info.sistiana@

18

09/10 ore 9.30

AUTUNNO - AUTUMN 2021

ore 9.30 Museo all’aperto del Monte Ermada, anello del Monte Cocco – Luoghi della Grande Guerra

23/10

ore 9.00 Camminata tra gli olivi SISTIANA/FONTI DEL TIMAVO

KRASKA GMAJNA – LANDA CARSICA ETS marko@ferrojulia.it / 3356115358

B

et t o

w r b

je c t

walk in g

R -

pr

o

24/10

ore 10.00 Kohišče – marcia d’autunno MEDEAZZA – KOHIŠČE

AŽS-ASD SK DEVIN info@skdevin.it

24/10 ore 10.00

Il sentiero rilke: passeggiando tra la biodiversità RISERVA NATURALE FALESIE DI DUINO

COMUNE DUINO AURISINA prenotazione obbligatoria: info@riservamarinamiramare.it www.falesiediduino.it / 040224147

31/10 ore 10.00

Attraverso il Carso rurale: dalle grize alle trincee, dalle hiške alle fornaci di calce SAN PELAGIO / PREPOTTO

DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE ED ESTPLORE prenotazione obbligatoria: segreteriafaifvg@fondoambiente.it

07/11

ore 9.30 Pedalata tra i... rossi del Carso Giornata mondiale enoturismo

SUL TERRITORIO COMUNALE

Estplore info e prenotazioni: info@estplore.it

14/11 ore 10.00

Dal libro di pietra del mondo PROMONTORIO BRATINA

PRO LOCO MITREO ED ESTPLORE prolocoaurisina@libero.it 3485166126

Il programma può subire variazioni.

dalle 10.00 alle 12.00 e visite a richiesta Mitreo, tra storia e leggenda

W

Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina / urp@comune.duino-aurisina.ts.it / tel. +39 040 2017376 www.comune.duino-aurisina.ts.it / www.facebook.com/DuinoAurisinaNews

ogni sabato

g

o

ottobre - novembre 2021

pr

tra natura storia e leggenda

e

Duino Aurisina

nning b ik ru


Se voi venite a Trieste… di Rebecca Sandrigo

[ITA] «Se voi venite a Trieste io vi condurrò per la marina, lungo i moli quadrati e bianchi nel mare, e vi mostrerò le tre nuove dighe nel vallon di Muggia, fisse nell’onde, confini della tempesta»

Trieste

Il mio Carso, Scipio Slataper, 1912

If You Come to Trieste… by Rebecca Sandrigo

Trieste, Piazza Unità

[ENG] «If you come to Trieste I shall lead you down to the quay, along the white square wharves out into the sea, and I shall show you the three new dams in the inlet of Muggia, standing steady in the waves, the edge of the storm» My Karst, Scipio Slataper, 1912

AUTUNNO - AUTUMN 2021

19


Piazza Unità, la Statua della ninfa Thetis Le Ragazze di Trieste

[ITA] Per trascorrere una bella giornata a Trieste ci sentiamo di consigliare una cosa: dimenticare l’automobile. È molto piacevole raggiungere Trieste in treno, assaporando dall’alto del tracciato della linea ferroviaria il panorama mozzafiato della costa giuliana. Insuperabile però è la visuale che si presenta a chi raggiunge la città dal mare. Ogni visita che si rispetti dovrebbe iniziare, o culminare, con piazza Unità. La piazza principale della città si specchia sul golfo, alle sue spalle il Colle di San Giusto, ai lati il Borgo Teresiano e Giuseppino, edificati in epoca austriaca dagli imperatori di cui portano ancora il nome. Su piazza Unità si affacciano gli edifici rappresentativi della città: tra gli altri il Municipio, il palazzo della Giunta Regionale e la Prefettura. Nelle immediate vicinanze troviamo anche un’importante istituzione culturale triestina: il Teatro Verdi, inaugurato

20

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] In order to spend a pleasant day in Trieste we feel we can suggest one important thing: forget your car. One very pleasant way to reach Trieste is by train and enjoy the breathtaking views of the coast from above. Nevertheless, definitely unequalled is the view you are given approaching the city from the sea. Every trip that is worth the while ought to begin or reach its climax by visiting the Piazza Unità. The main square of the city reflects on the gulf, is backed by the Colle San Giusto hill and flanked by the Borgo Teresiano and Borgo Giuseppino, the two districts built during the period of the Austrian Empire, which bear the names of the Emperors who erected them. Several representative buildings overlook Piazza Unità: among others the Town hall, the Regional Council Building and the Prefecture. Nearby there is an important cultural institution of the city of Trieste: the Verdi Theatre, which opened its doors in 1801, is one of the most ancient opera houses still in active use. Just opposite the theatre, Palazzo Tergesteo, a building connected to Svevo and his life. The imposing mid-nineteenth century building is pierced by a pleasant passageway which connects it to Piazza della Borsa, where two other important buildings face the square: Casa Bartoli, a graceful Libertystyle building and the old Stock Exchange building which is incontrovertibly neoclassical in style. Not to be missed, the old town, which lies just behind and on the right side of Piazza Unità with its narrow alleys whose names are evocative of the trades and family names of the past. Starting from Piazza Cavana you can take Via delle Mura which widens a view across the Roman Tergeste. The recent archaeological excavations and building sites in operation


Piazza Unità dal Molo Audace

[ITA] nel 1801, è uno tra i più antichi teatri lirici in attività. Di fronte, Palazzo Tergesteo di sveviana memoria. L’imponente struttura di metà Ottocento è attraversata da una graziosa Galleria che la collega a piazza della Borsa, sulla quale si affacciano due importanti edifici: casa Bartoli, leggiadro edificio liberty, e la vecchia Borsa, inconfondibilmente neoclassica. Da non perdere la città vecchia, che si estende alle spalle di piazza Unità e alla sua destra. Strette e suggestive viuzze portano nomi evocativi di mestieri e famiglie del passato. Da piazza Cavana si consiglia di imboccare via delle Mura che apre uno scorcio sulla romana Tergeste. Lungo il percorso si osservano recenti scavi archeologici e altrettanto recenti interventi di riqualificazione di un’area un tempo degradata. Proseguendo ci si imbatte nell’Arco di Riccardo

[ENG] for the requalification of the once run-down district can be noticed along the itinerary. Further on, you reach the Roman Arco di Riccardo. Nearby, two churches: the Romanic style San Silvestro and the Baroque style Santa Maria Maggiore. It is only a short climb up to the top of the Colle San Giusto. The extra effort is definitely worthwhile. The San Giusto Cathedral at the top of the hill is a wonderful fusion of different edifices. Noteworthy are the rose window, the mosaics within the cathedral and the bell tower, which houses the famous bells of San Giusto. Near the Cathedral there is the Roman forum and the San Giusto Castle. The building has recently been renovated and is used as a museum. Strolling downhill simply “wander aimlessly” among the alleys and stairways that crisscross the hill; going down the Via Rota you get a suggestive glimpse of the roofs of the old

AUTUNNO - AUTUMN 2021

21


Miramare, il Castello

[ITA] di epoca romana. Nelle vicinanze due chiese: la romanica San Silvestro e la barocca Santa Maria Maggiore. La sommità del Colle di San Giusto non dista molto. Vale la pena fare un piccolo sforzo in più per raggiungerla. Qui ci aspetta infatti la Cattedrale di San Giusto, mirabile esempio di fusione di diversi edifici. Spiccano il rosone, i mosaici interni e il campanile con le famosissime campane di San Giusto. Vicino alla Cattedrale troviamo il foro romano e il Castello di San Giusto. Ristrutturato di recente, è ora sede museale. Per scendere dal Colle si consiglia di “perdersi” tra le viuzze e le scalinate che si intrecciano ai piedi del colle, per esempio prendendo via Rota da dove si ammirano i suggestivi tetti della vecchia città. Scesi dal colle, ecco il Teatro Romano. Facciamo un salto nel tempo e spostiamoci nel Borgo Teresiano, inconfondibile per la sua struttura ordinata e rego-

Trieste, Canal Grande al tramonto_ph Filippo Ferraro

22

AUTUNNO - AUTUMN 2021

lare. Da non perdere le chiese ortodosse di San Nicolò dei Greci sulle rive e di San Spiridione sul Canal Grande. Interessante anche chiesa la neoclassica di Sant’Antonio Taumaturgo, che dalla sua posizione invidiabile regala uno sguardo aperto fino al mare. Poco distante, il viale pedonale XX settembre, zona di caffè e gelaterie da cui è facile raggiungere anche il Politeama Rossetti e la splendida sinagoga con il vicino Caffè San Marco. Per gli amanti dell’arte moderna si consiglia il Museo Revoltella, ospitato in parte nella residenza baronale di Pasquale Revoltella. Da non perdere per nessun motivo il Castello di Miramare che, raggiungibile comodamente in autobus o in barca, regala momenti intensi all’insegna dell’arte, della storia e della natura in un contesto paesaggistico assolutamente indimenticabile.


Trieste CONSIGLIA 1 TRATTORIA AI FIORI

Piazza Hortis, 7 - Trieste tel. +39 040 300 633 | +39 347 393 4467 info@aifiori.com www.aifiori.com

Miramare, il Castello

2 LA TRIESTINA Caffè Torrefazione - Roasting dal 1948 '

WINE&BAR

FOOD

Via Cavana, 2 - Trieste tel. +39 040 306586 torrefazionelatriestina@hotmail.it www.torrefazionelatriestina.it

Carne Meat Pesce Fish

WINE&BAR

Ristorante / Trattoria Restaurant and farm holidays

FOOD

[ENG] town. Once at the foot of the hill, you are met by the Roman Theatre. Making a leap in time we reach the Borgo Teresiano, a district characterised by its regular and tidy layout. Here there are the Orthodox churches of Saint Nicolò dei Greci on the shore and San Spiridione on the Canal Grande. Noteworthy is the Sant’Antonio Taumaturgo church in Neo-classical style from which you can enjoy a spectacular view down to the seafront. A short stroll and you reach the pedestrian avenue XX settembre, a vibrant area where there are many cafés, bars and icecream parlours. From here you are just a stone’s throw away from the Politeama Rossetti theatre and the splendid Synagogue, which is close to the Caffè San Marco. For those who are keen on modern art, visiting the Revoltella Museum which is partly housed in the Baron Pasquale Revoltella residence, is a must do. Miramare Castle should for no reason be missed. It is easily reachable by bus of by boat. By spending some time in the castle and its gardens you can enjoy intense moments amidst art, history, and nature immersed in unforgettable dreamlike landscapes.

Food - Wine & Bar Food - Wine & Bar

BAR

Turismo e itinerari Tourism and itineraries

BAR

3 AL PETES vino e cibo in Cittavecchia

Via dei Capitelli, 5/a - Trieste tel. +39 040 2602329 | www.al-petes.com www.facebook.com/alpetestrieste Instagram: @al_petes

4 RESIDENCE LE TERRAZZE

Via Fabio Filzi, 21 - Trieste tel. +39 040 369822 info@leterrazzetrieste.it www.leterrazzetrieste.it

5 JOIA RESTAURANT

Riva Tommaso Gulli, 4/a – Trieste tel. +39 040 2654154 | +39 351 8558100 www.ristorantejoiatrieste.it Instagram: @joiatrieste

Alloggi / Camere Accomodation / Bedrooms

AUTUNNO - AUTUMN 2021

23


1

67 A

ZIO MU VIA

UZIO VIA M

ZIO VIA MU

ZIO VIA MU

RIN RIN

VIA D E

VIA D E

IN DE R

VIA DE RIN

A NZ

A

DE

NZ DE

VI A

VI A

R GO TI A

TI GO R VI A

VI

VI

N

52

329 2

A

NA

CA VA N

30

ILAL Z’OZ LAIO CA VA

30

A

CA VA N

29

VIA DEI CV AIPAITDEEI CAPIT ELL LLI I

SA DA

V.DELLEV.DELLE SCUOLESCUOLE

VI

31

31

ON V A .C DR ELOSA L’O D LIOA

V. S.CIPRIANO

V.D.MONACHE V. S.CIPRIANO

N

A

N

LO

IA

52

V.D.MONACHE

A

TT OR

CO

IA

N

A

TT OR

A

I

I

I TEST VIA

ST O

ST O

V IA

VI

VI

LO

VIA DEI NAVALI

VIA TEST I

VIA

VIA

DRINELLI

GALL ERIA SAN

A

VI VI A A NDA MAD DA TM TON O OADO ON NN .RO V.D.R NA A DE V.D D EL LM MA AR RE E VIA P.ZZA P.ZZA VIA BARB BARBA F. V F. V ACAN CAN EN EN EZ VIA DELL EZ VIA DELL IA IA EM E MU N UNRA RA

E

E

DRINELLI

VI

P.ZZA CORNELIA ROMANA

CO

VIA DEI NA VAL I

VIA DEI NA VAL I

VIA DEI NAVALI

GIA RDIN O BA SEVI GIA RDIN O BA SEVI

LA EL V.D LA EL V.D

OM AC GI

E

V.D.VALLE

E

L HE IC

A

28

O O V.DEL CASTELL V.DEL CASTELL

23 23

A

VI

VI

P.ZZ P DELLA.ZZADELLA V A AL VA LE LL E

28

27

LA

EL

D V.

I ON

M

LA

EL

D V.

A

RI

RE

CE

V.D.VALLE

IA

ER

R CE

A

A

VI

AN D I S. V. LI EL LI IN EL ST IN IU ST G U A GI VI

AN D I S. V.

O

LL

PE

P CA

VI

E PP

CA

A

VI

SA N

O

LL

RIA

E EL

LLE

I ON

VIA

SA N

GA

RIA

INZ

LLA

LLE

NM DO

VIA

DE

GA

L HE IC

GALL ERIA SAN

VIA

VIA PA O VIA PA O

SGUARD O

ARO VIA CATR ARO VIA CATR

M

E

BELL O

ICIS

SGUARD O

E EL

LLA

27

24 24

BELL O

AM

INZ

VIA

DE

PIAZZA PIAZZA LA CATTED ETLT A.D CA V.DELLV ED DELLADELLA RA RA CATTED RALE RALE CATTED L L

25 25

DE

IZZ A

NM DO

VIA

IU

VI

AD ON

IZZ A

V IA

ON

26 26

ZI I ZZ AZ RA RR ER GUE U G A VIA

AD ON

VIA

VIA

VIA SA VIA SNASE N SRVO ER LO VO LO VIA P. VIA D P. IACO DIA NO CO NO

IO

N A N RE AR

O

C AC RP CA

CI AC RP CA

CO

A RT SO RI A RT SO

G U GI A N AN A S A S VI

VI AM

V IA

VI A VI SA A N SAFIN VI TO N DE N V I F ITO DE VIA A VI

Z VZIOAN BAZ VIA BAZ

UC

CO

A VI

VI

A

VI

2222

DR

VI A

AN

ZA

AZ

D

PI

DPE

V.C

V D.PIA AN

IO

IO

OC AVO UR

RIV A

III

NO VE MB

RE

NO VE MB

RIV A

III

VIA

P

COR S

VIA

COR S

42

P

RE

ISP ARM

DI R

CAS SA

VIA

OC AVO UR

NTO

TRE

NTO

TRE

VIA

E

E

V D.PIA AN

VIA TO R

ISP ARM

DI R

CAS SA

VIA

A

A

ROM

ROM

VIA

S.S EB AN AS DR TI ON AN A VI O A VI S. A SE DE B LL AS A T IA PE N SC O VI HE A RI DE A LL A PE SC HE V RIIA A

RO

O

NDENA

BA

BA

VIA TO R

MA

MA

VIA

RO

RO

I

FILZ

NET O

LAR

GO

PA NF V ILI LAR IA CO GO RSI PA NF VIA ILI CO RS I

V.V E

A

P.Z Z

A

ROM

VIA

VIA

RT À

BE RT À

LI

A

LL

DE

TI

VI

A

RI

A

VIA

SA N

I

FILZ

FAB IO

FAB IO

VIA

VIA

V.V ENE TO

P.Z ZA

A

ROM

MA GG IO LI BE

LA

EL

M AR TI

RI D

AG NA

M

AR

RO

AG N

VI A

16

VI

A

A

M

RO

42

43

44

TI

E

VI

D

VIA

VIA

D

CARSO SLOVENIA OPICINA CARSO SLOVENIA

ZZI

DI S COR COL COR A COL A

E

R MA

GO

DI S

19

P

INE

VIA

P

UD

RE SPA I GA OZZ VIARE G SPA GA

VIA INE

UD

A NN

MA

E AL

VIA

18

A MIR LE VIA MARE A MIR

VI A C VIA AT C UL ATU LO LLO

LE

VIA

VIA

VIA

A NN

A

44

P

ER

IN

M

INI

TI

UD

MA

CI

AG N

43

41

INI VIA CELL

ER

A VNIE DI

O

ER

E ER AL M CI M EARCO MM VI CO

M

P

16

17

A

RO

48

18

17

VI

A

IDIO V NE PON P.ZZA IA SA NS TER PIR OSS IDIO O NE PON P.ZZA TER OSS O

SPIR

VIA

VIA

VIA

VIA

P.Z Z ANSANTA’ P.ZTONIO Z ANSANTA’ TON IO

BRE

BRE

OTT O

OTT O

XXX

XXX

NTA

NTA

ZO

LA

ZO

LA

DEL

DEL

VIA

TE

DA NTE VIA

RCA

DA N

RCA

V.M E

VIA

ZAR

LAZ

SAN

SAN

VIA

VIA

O

O

TA CAT ERIN SAN A TA CAT ERIN A DA NTE ALIG HIE DA RI NTE ALIG HIE RI

ZAR

LAZ

SAN

NI

RIA

O

O

ZAR

ZAR

LAZ

LAZ

SAN

SAN

VIA

VIA

VIA

V.M E

VIA

14

AU

A

AG N

48

13

14

VIA CELL

VI

L CO

M

NDENA

P BE .ZZA NC P O BE .ZZA NC O

LV IO LV PEL IO L PE ICO LL IC O

SI

SI

A

A

VI

VI

NI

RIA

IMB

IMB

VIA

VIA

VIA RET I VIA RET I

IO

MA GG

XIV

V. X

V. X

XIV

12

GG ROU ER VIAGG RU

LAOR COSC ORZA SC .Z A P

RO

45

VIA

Z P.Z

E

O

VVI IA F AF O ONND DEERI V RI A VI IA S A A S AN AN M MAAUR UR IZI O I V ZIO VIAIA M MAAIOL IO ICA LIC A

ALEE EDAL SPED LL’O’OSP DELL ZADE AZ ZA AZ PIPI

I

V G. IA M G. AR M CO AR N CO I N

A

VI

I

N

E RON CICEE RON CICE

O ANONIAN I INI AP AP A P IA P VI V

CO

CO V LO ICO OS LO PE OS DA PE LE DA MI LE LIT MI AR LIT AR E

O TR

O TR

VIA

ON ON IS IS RP RP CA CA

ON

NI PA

VI

M A EC VI V TO CA IO ER H M C A EC VI V

N

P

T D.

I

D AU

40

41

13

49

IN

45

49

VIA

46

D AU

RDA OBE ZZA DAN PIAOBER ZZA

VIA

12

47

IN

I

I

4

T D.

46

PIA

TT

O DO ND ON MO SM IS RI R

11

A TO VI AN C AL M N A TO VI AN C

47

37

39 40

50

E V.

C DUC CAR CI VIARDUC CA

A

VI

11

VIA

VIA

RIA LLE EO GARIAON LLE REO GA RCOON CO

NA ARI ISNT TLRE EPSA AAL A .PD D.L .L. P VPIA

I TTNE NEZA ZA A A VI VI

A

VI

A

CO

E

LR DE

IL

ON

LR

DE

E IL

OB

I

OP ST

N PA

OB

N P.

A VI

OP ST

AUTUNNO - AUTUMN 2021

33 33

39

50

AL

38

34

E V.

VIA

TI TIET ENTIZ NDIZO DIOA VIA V

I I ER ER TT TT GA GA

TI I ET TT SS SE RO ROS

A

VI

P P

VI

A VI

A

N P.

VI

A VI A

A

VI

VI

A

32

M

38

7

I IST

IA ER E LLIA GA R NIC LLEFE E GA ENIC F

S S IA AD IY YDX VXIA VIA

O IO NI N LO LO POA PO VIAVI

VIA VIA

VIA VIA

INI I IN CCOLOM VIA PIA PICCOLOM VI

I VENZON I VIA ZO ZOVENZON VIA

.CROCE VIA I.D .CROCE VIA I.D

PICIO VIA RA PICIO VIA RA

6 6

I IST

IO

7

37

RT

RO DEL TO RO DEL TO

VIA M URA VIA M TTI URA TTI

INA GALL VIA LLINA GA VIA

A

NORD IO NORD

MEU S S TIEU TIM

36 36

34

RT

CI DUC CAR CCI VIA CARDU VIA

VI VIA

A

A

INUAINA DUD PAPA

RER NEN UNUN BRBR

I TTAETRTERI GAG

P P

32

35 35

ARIA V. ZACC ARIA V. ZACC

VI VIA

VI VIA

VIA VIA

VIA VIA

VIA VIA

TTI I SSE TT RO SSE VIA IA RO V

CA RAR CA PET RAR VIA PET VIA

GIARDINO PUBBLICO GIARDINO PUBBLICO

OR TT

OR TT VE

O UCC

O UCC UC

VIA BRA VIA MA BRA NTE MA NTE

RI

2121

ON TE C

NT

RA

T U AN DA URVIA DA

VE

VIA

EC NT MO

EC NT MO

A

LI LLI OPL O .ASP.A V.SV.

10 10

VI

24

VIA

VI

V.M ON TE C

VIA TIE RGO POLO VIA TIE GOLA AL POLO LAR ALCAN CAN

VI

VA NO A CA NOV CA

À ETÀ PIET LA PI ELLA DEL AD VVIIA

9 9

8 8

15

SE V.M

A E A LIN E AC LIN O AC N TO IT RN OR PI AP FO F CA C A VIA

MA

NI

I I T IN AN NT EG GA S

2

I TT NO CI I TT PA V. NO CI PA V.

AI IN NN NDNO DMOA

I EN GH ES ENB

S BE

A

VI

A

VI

RITAO TO VIT ZA O VITV. A.Z O IN V. P.ZZ PVISNOV ON NSSA A S

NA

I

GH

VIA

CI UC CI UC SP VE

A IA VI V

A LA LLEL DE D

IA

BE

V

P.ZZ P.ZZA A VICO VICO A I R

O BOOSC DEL SC VIA EL BO VIA D

VI

VI AM

N

SE

A

LO

R

33

BA SA A U. B O . SA HIA RS U RGO CC IA CORSO LARGAOVECCH CO LIAERA VE RR ER BARRI BA

HH CC IAIA TTITI OSS IAFFO VVIA

PO

E ES

2

LILI DA DA AAVIVI VIVI

D’AZ ZEEG GLLIO IO

LO

SP

LO

IO RG .SE GIO V.S .SER V.S

RE PO RE VA PO A O VA IN A OL INO L V.M O V.M

RRII SAA VA

PO

N I SE GHBE

VIA V V. V. RO IA RO DE TA DE TIA IC IC AV RILLEGIO LLEGIO AR V.D.CO AV IN AZ NA V.D.CO AZ MI EM ZE S E ZE NI EL LS DEL NTA DEL N A NI T D E U F P D FO PU OR VIA VIA CAPITOLINA V. VIA VIA VIA CAPITOLINA RN NO VIA BO VIA DE O VIA C L MO VIA DEI VIA DEI VIA DIVIA DELNMO CABORO TE NTE NO TA DI CABORO A O A O N T M RETTORI A O RETTORI ON NO OR ROM R D O T O ANDRONA TR VIA DE EA VIA VIA D GO RI GO TÀ A G E ANDRONA T R I À I A V L P D E A E T I L I L ATIE AR IER A E DEL PANE A GLI LT L AT P.ZZA LAL PI DEL PANE DE N O A P.ZZA LEL A DE N O GI GRA VECCHIA AED A VI GI GRA LO VECCHIA VID VI LO TI VIA CORSO ITALIA RO RO V.D RO ZA TI AR CORSO ITALIA NR RO PIAZZA OA V.SDO .Z I UN ZA L’O BO VIA P L IA PIAZZA Z V . R U E L’O . I L E G T B V S GOLDONI OREGN TE VIA DEL IATATR D TO VIA .D I P LI EL GOLDONI EN VIA DEL AA V O D O L RB .D R PONTE AO T V BCOHIA RIBARGOLAR AP A PONTE LE PO AR CH VIA E C B OR RIB GGOA ADIO DEL O IA CA B GO OR VIA CHERIE DELLRIE L VIA PALLL ADIO PASSOSNSIO VIA DELLE CO AL VIA GPOROLERGIA VIA CHE RSOCO PAL PA ONI VIA DELLE BEC GOLD VIA ZA ITÀ TTIPROLERIA OMBRELLE RSO ITA BEC A MA OMBRELLE GOLD LIA IT TTI PASSO DELLA AZ ’UN IA ZZ ITÀ ZM I A Z R P LL AL IA UN IA AZI LIA IN EA PASSO DELLA A PORTIZZA ATAPE ZIN R T P LL’ AL STIC EA ARICH VIA SL DE D’I PORTIZZA I ATAPE STUP INNA TICA T ARICH VIA SL VIA GGINNAS DE D’I VIA STUP VIA DE P.ZZ TI P.Z VIA LLA DA P.Z I ELL ZA B DU ITÀ REPZAPD O .Z UT À RSA AB A I URBE EZLALA CA N Z D O CA B TI AD IT D PLU RSA EI LIASTE ICBA ELLA VIA NNAS P.Z ER ZVAIDI D I C IAN E A BLIC Z E VIA GINNASTICA D V. T . .C VIA V P ER A S A VI DE TAL EST VA L’I TRI AN V.D. I VIA GI I A V I A R ER I .C SAN AL CA V L’ R D VIA AR S. ISPI NICSA RI ER I T CA P PI NA D. T VIA VIA CR ISPI V. LO OLNÒN P.ZA V L CC P D IAO D. PVO RL ICO VIA CR V. NC A OL PIC IA SAN P.ZA DR. TRO LÒ VIA I O D. PH CO RS OIE RR O NC GIOVANNI LLI AR SAN VIA I HIE LO EN SE GIOVANNI LLI AL MA NA ZZIN I E RISP MI A LE VIA VIA C ISPI ZZIN P.ZZA PAG R I TOMMASEOP.ZZA VIA AN VIA C PORTICI VIA PAIN I DI CHIOZZA G TOMMASEO PORTICI ANIN VIA I DI CHIOZZA GEN OVA TI GEN BRE TTIS TI OVA TTEM BA XX SE BRE M VIALE VIA TTIS TTEM OL BA XX SE LE O IA V A VI IA V VIA AU MO B LO O E LVLIN DA C VIA IA IB AU ES R CE C O O SSIN ELL AN SC IN I R E I RO SSIN NF NC CAN O A A T I AL G VIA FR OT AS I R N GI TO V CAA A NN AD VIA L EGR OT AS MA GI VI AND VIA CHIA E MVAELL BACINO VIA I CHIA O NE V O V IA ELL S. GIORGIO OR BACINO C I O E N VIA VIA T RO S. GIORGIO O O RRE C PIAZZA B VIA TOIARNCA GIOTTI R V LARGO EBIA PIAZZA IA VIA ULIA VIA GI NCA MIL PIAVE GIOTTI V A VIA V LARGO IA BECC VIA NO ULIA ALD ARIA VIA GI MIL PIAVE IRIV VIA AN BEC VALO O CAR DIR V.D IA .LAV IVO AT V.D OIO .LAV ATO IO O IAN O STIN NE GIU O O VIA RO FOR IAN EO CO STIN N IU G A O VIA MOLO IV VI RO IAON FOR CA ULP CO DU ZZI A O ZZA RU MOLO IV VI IAN PIAGLI AB PIAZZA CA ULP CO E DU ZZI S D DALMAZIA A RU ZZ CE PIAGLI AB PIAZZA AN CO VIA RO E R VE S D SE DALMAZIA GAL F BIO CE N ATT VIA FA VIA I SA AN DEL VIA MAGNA RO R A V IA R O LA GAL BIO SEVE G VI N F ATT VIA FA VIA EPPA VIA I SA A D N G G E A H M LLA A V IA R O EGA PORTO GEP VI PA VIA VECCH GH EGA O O ER E V N SE VI BIO RO AG FA RO CO EO HI VIA VE A B N SE VI VI BIO RO A AG F CO IA HI V A B VI R E EY M ITT SIO A R T S À ER VIA NA ERT S.A EY LIB VIA TM LA IO DEL RIT TAS A ZA AS À VIA ELL P.Z .AN ERT RN LA S A LIB O IV VIA LA V.T RC DEL CO ZA LA MO L S I .Z E P I A D RN OL AR IVA V.T RC LE A CO I I S VIA D R EA NA LIA AL A PAU VI VIA NA LIA PAU VIA VIA BA RE TT I VIA BA RE TT I AEROPORTO OPICINA A I V

5 5

15

SOEN NEER ROV O VEL

V.PV.PONDAR ONDARE ES S

IAIA CCC A IACCA VVIA

CO

VE

ON ON TE TE

VIA

I

GH

VIA

A VI

M

BOSCO BOSCO

I

I TOI T TOT AIA VIV

A

VI

EM

AR

AR

IE

N RE IEV INA VVE

A O VI

EM

A VI

M

M

CO

A VSI A

A VI

V V.S .SE EV V E ER RI V. V.FA I FA B BB BR RI IC CA A

I M

A

A MO NRC SMAA N

A VI

A

VI

O RC

O

GA LLE RI GA A S . V LLE I TO RIA S. V I TO

C UC SP

V. CO V. N CO NT T I I

CI UC

VE

VI VIA A GRE GR G EG

BO M LO BO M CO LO C. CO

A

P.Z P.ZPE ZA PE ZARUGIN RU O GIN O

A C.

VI

IN

VI

VIA VIA DEI G DEI GIU IULIANI LIANI

OI N IDN RO D RRI CRO CO

I IAN I ORRIAN O VIA VIA

A VI

SP VE

DE DEL L

A VAI VI

NII RRIIN PPAA

VIA VIA

VIA VIA

I LLLI VA AL CAV A CA VIIA V IO LL IO CEELL VEEC NO V IA NO TIIZZIA I ER I A T VIA TT ER GAATT VI G

VVII AA

D OR NCDIA CO R ANCO L LO DAE C A LL VDI E

V.D V.D ELL A EL LA GU GU AR AR DIA DIA

SA GHISIS SA V.LELE V. GH

I IBALD I GAR IBALD ZAA GAR P.Z P.ZZ

I IA VVIA

O OLLO SCCO OS FFO

A VI

A VI

A

A DI IA AR RD GU GUA

V VIAIA

IN

VVIAIA

ZONI VVIAIA MMAANNZON

I NT CONTI CO

VVIA IA

A

VI

SIN AU IN S FR AU VIA FR VIA MPO MOO MO CA ACOMP MO CO MO IA O GI CA ACO S. N G GIAC GI SA S. N SA A VI A VI NI IA NI A UL GI IULI I G DE EI D

A

VI

VI

IAIA ER R ININE FFFF RA A V. V.R

VIA VIA

44

O NT .VE TO ZA ER V.D.VEN PZ.ZACHR EE V.D P.Z VO PEUCH RIO U L V P DEL RI E VIA D IN PRN VIA DI RI CA P ALI A SATLD A C VAI CSAT I A V C

I OLLI SC CO PPA AS

IA

O ZZ POZO Z PO ON EN V.ZNON E V.Z

VIA VIA

GAMBINI GAMBINI

I OL LI SC CO PAPAS VIAVIA RIRI IE F IE ALALF VIA VIA

OLO OCLO SOCS FOF A IA VI V

A LL LA DE DEL

LARGO SONNINO LARGO SONNINO

MANZONI MANZONI

VIA VIA

A VI VIA

SE T SE TEF TT ON EF TA ON N TA E NE VIA VIA

VIA CONTI VIA CONTI

VIA LUCIANI VIA LUCIANI

VIA VIA

MATTEOTTI MATTEOTTI

VIA VIA

NO O NI IN ZA ZAN ON N NE E L P PO IO ON DE D E L GL GLI RA RA O O MUMU NT NT VE VE VIAVIA O AO A LINLIN MAOMO VIAVI

VIA PETRONIO VIA PETRONIO

A RI ST DU RIA ’IN ST LL DU E D ’IN A LL VI DE A L VI DE L DE A VI A VI

V A VI

VIA VIA

TI UT TI UT

OR

V

HI CC TE HI ON C M TEC I DE ON M EI IA D

I TTI IGU UTT V.R V.RIG

OR

M EM LESAL SA A A VI VI

I OON RIG LAM I ON MI

RI ST DU IA ’IN TR LL US E D D A ’IN VI ELL D IA

IA A TR RI ’IS ST LL LL’I D E DE A VI VIA

O TO NT EN VE A V O AINO LINOL MOIA M VIA V

IO O NZ ZNI U UNN NEND’A D’AL EVIA AL VI

GO

R LA

67

VI

1

20 STRADA COSTIERA 55 66 BARCOLA AEROPORTO 20

STRADA COSTIERA

55 66 BARCOLA

19


MU VIA

RIV AT RA IAN

IAN RIV AT RA

64

P

MO FRA LO BAN TELLI DIER A

MO FRA LO BAN TELLI DIER A

CA

60

A

60

A

IU LIO VI AG

TO

DO

RN

DO

CA

RA T

VIA MU RA T VIA

CE SA RE

SA RE CE IO UL

US

GI

AU G

VI A

O

61

DR AN M L

62

BACINO BACINO S. MARCO S. MARCO

M P D’ AR .LE IT IN AL A IA I

63

PORTO TURISTICO PORTO TURISTICO SACCHETTA SACCHETTA

64

Trieste

PICCO LA

PICCOL A

VIA

RENI VIA GUIDO

RENI VIA GUIDO

P

A

AC CH

TED ESC HI

HI VIA

A

A

TO

RN

A

US

VI

A

VI

IO

IO

VIA

.RIT A

VIA S

.RIT A

A

VIC OLO AO ST A

AO ST A

AZ

DI

AC CH

DR

A

ZI

NE

A

AN

AN

AU G

63

VE

M

OT TA VI

MARINA MARINA SAN GIUSTO SAN GIUSTO

IA

L

O

P

LO

ER

TO CA IO ER H M CC

M P D’ AR .LE R IT IN IV AL A A IA I DE

T ED ESC

INA FFIC LL’ O

INA

DE

FFIC LL’ O DE

ILLE EV

ILLE

DE LL

EV DEL L

VIC OLO

III AR MA TA VI A

III AR MA TA VI A

A

A

CA VA N

VA

P E IL NT RIA PO IST

O

A

RI

OT TA VI

O RI O RT SA

RI

VI

RI

O

Z

RUMULA VA G

M

IA

MO

AN

E LO IL O NT RIA M PO IST

P

TO

R SA

AD

IO

MO

VA

O RL BU

LO

O

M

A

RZ MA

A GRUMULARI RI V

O NT GE

ZI

P

56

NE

V

VE

VI

RZIO MA PO CAM

PO CAM

VIA CAMPO MARZIO VIA CAMPO MARZIO

CON O

H

DE

A

ERMET

61

IA

VA

I

IO

O RL

UR SA

RI

51

SS

SC

RI

NA RO

NA

O RI TO ON

CON O

VIA E

GE

I

O

56A N.

LO

UR SA

P

62

51

M O

OL

M

OL

O

BE

RI

IE

RI

IE

L AG RS

L AG RS

BE

P

BACINO BACINO S. GIUSTO S. GIUSTO

PUNTI D’INTERESSE

O HIO PORTO VECCHIO

IGA

PORTO VECCHIO PORTO VECCHIO

AD TIC

I

LO II

MO

L’AN

IGA

III

DEL

AD TIC

L’AN

NO

DEL

BAG

NO

BAG

OLO

1. Civici Musei di Storia Naturale, Civico Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez 2. Giardino Basevi 3. Scala Stendhal 4. Villa Revoltella, Civico Orto Botanico 5. Politeama Rossetti 6. Sinagoga 7. Portici di Chiozza 8. Giardino Pubblico 9. Monumento a Rossetti 10. Tribunale 11. Tram di Opicina 12. Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan 13. Posta Centrale Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa 14. Chiesa Luterana Augustana 15. Università degli Studi di Trieste Sede Centrale 16. Sala Tripcovich 17. Galleria nazionale d’arte antica & Palazzo Economo 18. Stazione centrale 19. Porto Vecchio 20. Castello e parco di Miramare 21. Chiesa di Sant’Apollinare 22. Scala dei Giganti 23. Parco della Rimembranza

Bike 24. Castello di San Giusto e Civico Museo Lapidario Tergestino 25. Propilei e Basilica Romana 26. Cattedrale di San Giusto 27. Orto Lapidario, Museo d’Antichità J.J.Winckelmann 28. Chiesa Anglicana 29. Arco di Riccardo 30. Basilica di San Silvestro 31. Chiesa Santa Maria Maggiore 32. Scala delle Medaglie 33. Teatro Romano 34. Chiesa della Beata Vergine del Rosario 35. Museo Morpurgo - Museo di Storia Patria 36. Chiesa di Sant’Antonio 37. Statua di Umberto Saba 38. Chiesa di San Spiridione 39. Statua di James Joyce 40. Canal Grande 41. Palazzo Gopcevich Museo Teatrale Carlo Schmidl 42. Palazzo Aedes 43. Palazzo Carciotti 44. Tempio di San Nicolò dei Greci 45. Antico Palazzo della Borsa Cassa di Risparmio 46. Palazzo della Borsa - CCIAA, Statua di Gabriele D’Annunzio 47. Galleria Tergesteo 48. Teatro Verdi

49. Piazza Unità e Palazzo Comunale; a sinistra: Palazzo Modello, Palazzo Stratti e Palazzo di Governo - Prefettura; a destra: Palazzo Pitteri, Palazzo Vanoli, Palazzo del Lloyd - Regione 50. Museo d’Arte Orientale 51. Stazione Marittima - Centro Congressi 52. Basilica Paleocristiana 53. Statua di Italo Svevo, Biblioteca Civica e Civici Musei: Sveviano, Joyciano, Petrarchesco Piccolomineo 54. Museo Revoltella - Galleria d’Arte Moderna 55. Civico Museo della Civiltà istriana Fiumana Dalmata 56. Civico Aquario Marino 57. Ex Pescheria - Salone degli Incanti 58. Museo Sartorio 59. Museo della bora 60. Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio 61. Piscina termale coperta 62. Faro della Lanterna 63. Bagno Lanterna (Pedocin) 64. Bagni Ausonia 65. Risiera San Sabba e Civico Museo 66. Museo del Mare 67. Centro di documentazione della Foiba di Basovizza

AUTUNNO - AUTUMN 2021

drawing: Alessandra Fazio

UD AC E

9

N.

ER

DI

VIA E

LO

SS

PE

DI

A VI LA C TE

MO

LO

OC CA R

A NT

RO

O

A

VI

V. B

GG PO

GE

VIA

IAPIETR

57

57

M

A

VI

CC AR

BU

DI

O

IA

A A RN RIV DO CA

RN

DO CA

P

M

A

V

O NT

A

VI

L BE

AR V.

A

VI

DI

A

GE AR V.

H SC PE LO O IO M RG O GI N SA V. IO RG O A GI AT N ZI SA UN V. N N ’A LL N A DE IA AT ZI A EZ N VI UN N VE N F. ’A LL IA DE AN ZI NE VE F.

AZ

AZ

A

VI

O

V

TI

1

IO

O

A VI

R CO

5

54

53 54

53

US

GI

I GG PO

I CH OC

A

I

AN

AN

I IC

I IC

AM

AM

58

S.

GG O LP BE

CI IOIA GG.B OV

VI

AR RZ

MO

M ON O TA TAN PA III NE O A PA III PA X LL AN PU NEL O NI X PAI XX I PU LI BRI O CARI RG N GO NN O CA B HI I B LA OVA HI I FA AR VAIRI DE FACBI CC I L I I T A DE CI CC G VE IOR DE RTIR A VI DEI VE MGA A TI TO A TI M O I N T T A V E N I SA VI ET P.ZZA SA LL AR LLI AR ZZ ACORNELIA GU ZZ GU LA A ROMANA LA A A D’ IA A A A VI IV D’ I A V V VI I R A V R UC UC V.D V.D VIA TORINO VIA TORINO S IS TI RT OR A O H A H ZI ZI ZA NE ZA NE P.Z VE P.Z VE A A Z Z Z Z P. P.

58

LO

A

ERMET

OM

VIA

L

DE

MO

VIA H

O RI TO ON

M RO

TE

VIA

RO

VIA TAGL

VIA H

N TI

PR

P AL

LP

’U

LL

DE

RS

IVE

N L’U

I TVI HI CC COR IO AC VIA BI V.

R PA VIA

ITÀ

BE

ITÀ

RS

VE NI

BE

VIA

IAPIETR

AL

TA

O

TF

CC I

VIA TAGL

A CL TE IA A M IA ANT FE M EU FE A S A SA EU ON NT A A A R S NT ND ON A SA A DR ON A AN DR ON AN DR N A L

VIA

RT

NA BO

O OM AC GI

ON

A

VI

59

VI A

A

M

NA

TI

US

GI

V

E I RT AR PA RZ NA MA BO ON VIA V.D

VI

ITA

MA

SA L

ITA

S.

VI

ON

IM

ON V.D

VI

SA L

T

D P.

A VI

TIN I US IN VIA S. G ST

D AN

IA

A

OR

TF

ON

IM

CC I

A

59

.D AP

EU

A

BE VIA

LARGO PROMONTORIO

MA TT

EU

MA TT

O DR AN

A

VI

LARGO PROMONTORIO VIA FRANCA

U VIA FRANCA . GI VIA S

TA LI SA

R

GO

TI

VIA LO CCHI

VIA LO CCHI

LI SA

A

VI

OR

VI

VI

DE VIC I C OL AL O DE VIC AF I C OL AI AL O AF AI

G TI

A

A

ICIS

VI

VIA S

SS

BI

AM

SG UA RD O

GU AR DO

BI

IA

ARO

ARO

VIA BE LLO

CO M

LLO S

DE

VIA

A

CO M

’ONG

’ONG

VIA

RE SS

A

V.DA LL

RE

EL

VIA

VI

VI

V.DA LL

EL

VIA

CO LLA UT T

I

CO LLA UT

TI

NUOVA SOPRAELEVATA SLOVENIA NUOVA SOPRAELEVATA MUGGIA 65 SLOVENIA 65 MUGGIA V

25


La vendemmia

26

Il gusto dell’autunno

Pleasures of Autumn

[ITA] In fondo a un cassetto ho trovato un foglio ingiallito sul quale, molti anni fa, avevo appuntato un resoconto di inizio autunno, quando, da studentessa, partecipare alla vendemmia significava racimolare i soldi per il motorino o per la vacanza con gli amici. Un ricordo che, ne sono certa, è comune a molti di voi. «Sveglia alle prime luci del giorno. Raggiungo l’azienda; qualche nozione su come non farsi male e su come raccogliere l’uva. Dotazione d’ordinanza: guanti, forbici, cassetta e tanta buona volontà. Siamo un piccolo gruppo, arriviamo alla vigna mentre l’umido della notte si sottomette al tiepido sole mattutino. Le oche che pascolano tra i filari sembrano stizzite dalla nostra presenza; ci guardano di sbieco e ci lasciano passare. Inizia la giornata di vendemmia: uno dopo l’altro i grappoli vengono colti. La cassetta si riempie. Passiamo in rassegna un filare dopo l’altro mentre il caldo sulle spalle si fa più intenso. Nell’aria un sommesso chiacchiericcio; un omone intona qualche canzone, ma sono pochi i coristi che lo seguono. Un grappolo mi scivola dalle mani. Lo raccolgo da terra e non credo alle mie narici: sento un intenso profumo di menta. Cosa ci fa la menta, tanta menta, sotto alle viti? La curiosità è forte. Alla prima pausa affianco il fattore e glielo chiedo. Con un sorriso mi spiega che il suolo e tutta la vita che si sviluppa su di esso e al di sotto di esso sono considerati elementi importanti per ottenere prodotti sani e buoni. Anche la menta. Mi fa notare che sto camminando su un terreno soffice: è tale per le tante essenze che vi crescono e perché la terra è ricca

[ENG] At the bottom of a drawer, I found a yellowed-by-age page of my diary where I give an account of my experience as a harvester during my student days. The grape harvest was a way to earn some pocket money to buy a scooter or go on a camping holiday with friends. I am sure I share similar memories with many of my peers out there. «Here I am, up at the crack of dawn. Once I get to the estate, I am given some notions on safety in the vineyard and my grape harvesting tools: gloves, harvest shears, a crate, and lots of elbow grease. Finally, in the company of a small group of harvesters, I reach the vineyard, the moist air of the night rising off the sun-warmed ground. The geese grazing among the vines seem irritated by our presence but let us go through looking at us askew. And so, a day of harvest begins. One by one, we choose and pick the clusters of grapes, slowly filling the crate. From one row of vines to the next, we feel the sunshine getting warmer and warmer. The air is filled with the soft voices of the harvesters’ chitchat; a huge old chap strikes up a folk song, but only a few join in the choir. I inadvertently drop a bunch of grapes, and as I bend down to pick it up, my nostrils catch a scent I was not expecting: an intense note of mint. Why is a plant of mint growing right here among the vines? My curiosity is piqued. As soon as we stop for a break, I approach the vineyard master and ask him for explanations. He smiles and explains that the soil and all that grows and lives on it are considered essential elements in developing a good, healthy product, including mint plants. He points out that the ground we are treading on

AUTUNNO - AUTUMN 2021


[ITA] di insetti che lavorano giorno dopo giorno per mantenere il terreno vitale e sano. Torno alla mia occupazione e le ore corrono in fretta. Sono affaticata e felice. Alla fine della vendemmia veniamo tutti invitati alla festa della pigiatura che si tiene nella corte della grande casa colonica. L’aria è vibrante, come è d’uopo nei momenti importanti. Davanti al bianco porticato ci sono tre grandi tini colmi d’uva. Vengono scelte quattro donzelle per ogni tino. Arrotolano i calzoni fin sopra al ginocchio e si lavano. Gli ospiti intonano le canzoni del folklore regionale e le ragazze danno il via alla pigiatura. Più schiacciano l’uva, più affondano nei tini. È tutto uno scalpiccìo, uno schizzo e uno scivolare, tra risate, urli, canti e fischi. La festa alleggerisce la fatica della pestatura.

is soft: this is because the groundcover is composed of different grasses, and the numerous insects inhabiting it maintain the soil clean and healthy. I get back to work, and the hours go fast. I feel tired but content. When the harvest is complete, we are all invited to the festive ritual of the foot pressing of the grapes held in the courtyard of the farmhouse. The air is filled with excitement, as it always is at such important events. There are three wooden tubs filled with grapes standing in front of the whitewashed portico of the vinery. Four young girls are chosen for each tub. First, they roll up their trousers to their knees and wash their feet. Then, the people gather around start singing folk songs, and the girls begin stomping the grapes. As they crush the load of grapes, they sink deeper into the tubs. Stomping, splashing and slipping on the grape skins, the festive ritual goes on amid laughter, music and

AUTUNNO - AUTUMN 2021

27


Vendemmia Az. Agr. Denis Montanar_ph Erin McKinney

Az. Agr. Denis Montanar_ph Erin McKinney

[ITA] Le ombre si distendono e arriva il ristoro per tutti i partecipanti. Tra un bicchiere di vino e una cucchiaiata di polenta mi ritrovo a parlare con il titolare dell’azienda agricola. Gli brillano gli occhi mentre mi racconta che nella sua azienda gli ingredienti di un buon vino sono tre, e solo tre: l’uva, il terreno e l’uomo. E che ci vuole grande rispetto da parte dell’uomo per le viti e per il suolo, che a loro volta regalano al vino colore, gusti e note inconfondibili. Mentre nell’aria si diffonde il profumo del mosto, il suo sguardo si fa più serio: Ci vuole grande cura per il vino: va seguito e va lasciato invecchiare. E niente additivi» Per vivere anche oggi quest’esperienza di intenso contatto con la terra e con l’uva prima che il suo nettare si trasformi in vino, è possibile partecipare alle vendemmie di Harvest&Taste, una delle proposte dalla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia organizzate presso le fattorie didattiche in tutta la regione. Uno dei laboratori che di certo fa rivivere sensazioni che rischiano di andare perdute è la vendemmia alla fattoria didattica Gelindo dei Magredi a Vivaro (www.gelindo.it). Qui anche i bambini diventano protagonisti e dopo la raccolta dei grappoli si divertono come matti a pestare l’uva a piedi scalzi.

28

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] cheers. The merry atmosphere lightens the fatigue of the foot pressing. As the shadows grow long and the day comes to a close, there is food and wine for everyone. Enjoying my polenta and a hearty glass of wine, I start chatting with the estate owner and winery. His eyes glow with delight as he tells me that three ingredients make good wine, only three: the grapes, the soil and the caring hands of the winemaker. The winemaker must tend to the vines and the soil with great respect, and in turn, these will give the wine its colour, flavours and distinctive aromas. The smell of must slowly fills the air, and his expression turns reflective: Making wine requires great care: it must be carefully managed and left to age properly, without additives.» Join in the Harvest&Taste experience, organised by Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia at several learning farms in the countryside all over Friuli Venezia Giulia, to enjoy this grounding experience in contact with the earth and the grapes before their juice is turned into precious wine. The traditional grape harvest is one of the traditions that are at risk of dying out. However, you can still fully experience it at the Gelindo dei Magredi learning farm in Vivaro (www.gelindo.it). Here the little ones become the protagonists of the harvest. After picking the grapes, they will enjoy stomping them with their bare feet.


28 Festa della Zucca a

23 e 24 ottobre 2021 Venzone (UD)

Seguici

Il Burgravio e le maestranze della Festa della Zucca preferiscono rinviare tutto al 2022 certi di poter impartire nuovamente la benedizione propiziatoria “cum grano cucurbitis” a lo popolo esultante!

INFO: Pro Loco Pro Venzone, via Glizoio di Mels 5/4 +39 0432 985034 - provenzone@libero.it - www.venzoneturismo.it AUTUNNO - AUTUMN 2021

29


Sentori di paesaggi e di gusti [ITA] Ogni viaggio ha un lato enogastronomico più o meno marcato; quelli nel Belpaese sempre più spesso si contraddistinguono per la vocazione gourmand. Oggi in Italia, in Europa e in gran parte del mondo la motivazione enogastronomica è quella principale nella scelta di una destinazione. Secondo l’Unwto (United Nations World Tourism Organization - l’Organizzazione Mondiale del Turismo), sarà proprio il turismo enogastronomico il motore della ripartenza dell’intero settore. In questi ultimi due anni il turismo di prossimità ha consolidato il binomio enogastronomia-vacanza. E Alessandra Priante, direttrice per l’Europa dell’Untwo, è sicura che non si tratti di una tendenza ma di una realtà che rimarrà tale anche dopo il Covid. Agricoltura, ruralità e mondo culinario si incrociano fortemente con i temi di identità, economia e cultura. È così che il turismo enogastronomico permette di conoscere un territorio in modo più autentico, favorisce lo sviluppo di aree meno note e permette di decongestionare quelle di massa. È in un settore in cui ottimismo e crescita sono le parole d’ordine che si colloca l’enoturismo italiano, un comparto che vale 2,65 miliardi di euro, uno dei principali biglietti da visita del nostro Paese e una voce attiva del turismo, con oltre 4 milioni di persone che visitano le cantine ogni anno. Il mondo legato al vino esercita un forte fascino agli occhi

30

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Sentori di paesaggi e di vini

A Scent of Landscapes and Tastes [ENG] Any travel involves enjoying food and wine to some measure, and travelling to the “Belpaese” is becoming more and more celebrated for its gourmand pleasures. Gastronomy and wine are key elements when choosing a destination in Italy as much as in Europe and any other part of the world. According to the UNWTO (United Nations World Tourism Organization), gastronomy and wine tourism will be the driving force behind the recovery of the entire tourism industry. In the last two years, proximity tourism has consolidated the combination of enogastronomy and holiday. Alessandra Priante, UNWTO Regional Director for Europe, is convinced this is not merely a trend but a development that is here to stay even after the coronavirus pandemic. Agriculture, rurality and enogastromomy intertwine with identity, economy, culture and heritage. Hence food and wine tourism is a way to learn about different cultures and territories more authentically, gain appreciation of the inner value of heritage, and enhance areas that are less overrun by mass tourism. Italian enotourism is a sector associated with optimism and growth, an industry worth 2.65m euros and one of Italy’s main visiting cards. It is a lively tourism sector, with over 4m people visiting the Italian wineries every year. The world of wine is very alluring for travellers, who do not

AUTUNNO - AUTUMN 2021

31


ph Alessandro Castiglioni, Arch. PromoTurismoFVG

[ENG] only seek to satisfy their senses but actually take a plunge into the local winemaking tradition. The natural environment, the landscapes, colours, scents, and peace and quiet are the central factors in the choice of destination for wine tourists. Wine tourists know very well that farm fields are no longer untouched environments but rather areas that humans have skilfully transformed. The rural landscapes we so appreciate and consider “natural” are in actual fact sketched out by human farming. A glass of wine reflects the cultural heritage of a land, the tenacity, the frailties and virtues of the locals and the history behind their culture. Indeed, the wines of Friuli Venezia Giulia are all about the blend of the Mitteleuropean, Mediterranean and Slavic cultures, languages and traditions that, in this region, have carried on an instinctive flair for winemaking which has its roots in Roman times. The wines ageing in oak barrels down in the cellars are also an expression of the various geographical and climatic features of Friuli Venezia Giulia. This vast vineyard lies between the mountains and the sea, crowned by the Alps shielding it from the cold winds blowing from the north and is lapped by the sea and lagoons on the other edge. This land is lightly brushed by the warm, dry winds blowing from the

Castello di Spessa, la cantina

[ITA] dei viaggiatori che non si limitano al semplice appagamento dei propri sensi, ma si immergono nella cultura enologica del territorio. Il primo elemento che caratterizza la scelta della meta per i turisti enogastronomici è l’ambiente naturale, con il disegno del paesaggio, i profumi, i silenzi e i colori. I viaggiatori del vino sanno bene che le campagne non sono un ambiente incontaminato, ma luoghi fortemente e sapientemente trasfigurati dall’uomo, e che quei panorami rurali che tanto ci piacciono e che consideriamo “naturali” sono in realtà disegnati dalla costante opera agraria dell’uomo. In un bicchiere di vino si racchiudono le caratteristiche di un territorio, la tenacia, le pecche e le virtù delle genti che lo abitano e tutta la storia che di lì è passata. Ed è dell’incrocio delle culture mitteleuropea, mediterranea e slava che parlano i vini del Friuli Venezia Giulia, odierni portavoce di popoli, lingue e tradizioni che qui si sono incontrati e hanno portato avanti l’innata vocazione alla viticoltura, che affonda le sue antiche radici ai tempi dei Romani. I vini che ora ribollono nelle botti dei vignaioli sono espressione anche delle diverse e variegate caratteristiche geografiche e climatiche del Friuli Venezia Giulia. Questo grande vigneto è adagiato tra monti e mare, cinto dalle Alpi che lo

32

AUTUNNO - AUTUMN 2021


regno di Bacco NelNel regno di Bacco ed Enoturismo in Friuli Venezia Giulia VinoVino ed Enoturismo in Friuli Venezia Giulia

Grazie alla passione e all’amore Dank der Liebe und der che anima il nostro elavoro, abbiamo Leidenschaft für unsere Arbeitder haben Grazie alla passione all’amore Dank der Liebe und imparato a condurre persone in che anima il nostro lavoro, le abbiamo un viaggio alla scoperta delle in nostra imparato a condurre le persone terra:alla unscoperta percorso un viaggio delleimmaginario nostra strade del “nettare degli dei” terra:lungo un lepercorso immaginario per dei” scoprire lungoele della stradegastronomia, del “nettare degli quanto di meglio essa offrire. e della gastronomia, per possa scoprire quanto di meglio essa possa offrire.

wir gelernt, auf eine Leidenschaft für unsere unsereBesucher Arbeit haben Reise zuunsere begleiten, welcheauf durch wir gelernt, Besucher eine das unserer welche Region durch führt,das indem ReiseLand zu begleiten, imaginärer Verlauf Landeinunserer Region führt,entlang indem der Stasse des „Nektors Götter“ ein imaginärer Verlauf der entlang der und derdesGastronomie seinenund besten Stasse „Nektors dermit Götter“ Produkten verfolgt wird. der Gastronomie mit seinen besten Produkten verfolgt wird.

Thanks to the love and passion inspiring we’vepassion learnt to Thanks to our the work, love and

take our on a trip through inspiring ourvisitors work, we’ve learnt to land, by through following takeour our region’s visitors on a trip imaginary itinerary along the 43 our anregion’s land, by following of the “gods’ along nectar”theand 43 an roads imaginary itinerary of of gastronomy, roads the “gods’among nectar”theandbest that our terroirthe can best offer. of products gastronomy, among products that our terroir can offer.

ENOTECA DI CORMONS - PIAZZA XXIV MAGGIO +39 0481 630371 www.enoteca-cormons.it

ENOTECA DI CORMONS - PIAZZA XXIV MAGGIO +39 0481 630371 www.enoteca-cormons.it AUTUNNO - AUTUMN 2021

33


Sauris, prosciuttificio Wolf_ph L.Gaudenzio, Arch. PromoTurismoFVG

[ITA] riparano dai venti freddi del nord e lambito dal mare e dalle lagune, è sfiorato da venti caldi e secchi che soffiano da sud e sferzato da una prepotente bora da levante, è baciato dal sole e bagnato da tante, abbondanti precipitazioni invernali e primaverili. Negli spazi limitati di questa piccola regione, che si percorre in un paio d’ore di macchina sia guidando dal confine con la Slovenia ad est fino a quello con il Veneto ad ovest, sia che si parta dal mare per arrivare alle montagne, troviamo superfici coperte da vigneti diversi tra loro ma accomunati dal sembrare giardini. Nelle zone pedemontane e in quelle collinari e carsiche a ridosso del confine sloveno, dove la qualità dei prodotti premia le più difficili condizioni di produzione, troviamo filari aggrappati ai versanti e sistemati, ad esempio, a rittochino (ossia seguendo le pendenze) o a girapoggio (perpendicolari alla pendenza); le vigne si dispie-

34

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] south and whipped by the strong gusts of Bora wind from the east; it enjoys lots of warm sunshine and is replenished by abundant winter and spring rains. Within this small geographic region, which you can cross in a couple of hour’s drive – from the Slovenian border in the east to Veneto in the west, or starting and from the coast travelling to the mountains – there are vast areas covered with various vineyards but so well appointed as to resemble a garden. On the steeper hill slopes and on those of the Karst just next to the Slovenian border – where the quality of the wines is the reward for such difficult conditions – the vineyards literally cling to the slope in a fashion following either right angles to the natural inclined surface or perpendicular to the hill (contour farming). Down below instead, the vineyards spread out over the alluvial plain up to the coast where the salty sea breeze air them, yielding more grapes.


Caldaia in malga

[ENG] Due to the various types of soils and microclimates, nine different DOC (Controlled Designation of Origin) areas have been established: in the plain Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Grave, Friuli Isonzo and Friuli Latisana; Carso on the Karst rocky plateau while and on the hilly areas, Collio and Friuli Colli Orientali; and finally, Friuli with other three interregional DOC areas, Lison-Pramaggiore, delle Venezie and Prosecco. The DOC Colli Orientali then includes the three regional Controlled Designation of Origin Guaranteed (DOCG): Ramandolo, Picolìt and Rosazzo, plus the DOCG Lison. In this pleasantly varied landscape, there are some 1500 wineries that produce a range of exceptional wines, ranging from the whites that are amongst the best in the world and the very particular red wines, yielding some 80 million bottles a year. A heterogeneous, charming landscape where wines of excellence are produced. Wines that range from the whites, among the best in the world, and the very particular

[ITA] gano invece nella pianura alluvionale, dove si ottiene la maggior quantità di uve, e si adagiano fin quasi alla costa nella zona litoranea mitigata dal mare. La varietà di terreni e climi ha portato ad identificare in regione nove zone di tutela della Denominazione di Origine Controllata: in pianura Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Grave, Friuli Isonzo e Friuli Latisana; Carso sull’omonimo altopiano roccioso, e nelle aree collinari Collio e Friuli Colli Orientali; e poi la zona Friuli Venezia Giulia, a cui si affiancano le tre DOC interregionali Lison-Pramaggiore, delle Venezie e Prosecco. È la zona DOC dei Colli Orientali che custodisce le tre aree di tutela DOCG regionali: Ramandolo, Picolìt e Rosazzo. Ad essa si unisce la DOCG interregionale Lison. In questo paesaggio eterogeneo sono circa 1500 le aziende che producono vini eccellenti, e ogni anni sono circa 80 milioni le bottiglie che vengono colmate con vini rossi gustosi e bianchi tra i migliori al mondo. I vini del Friuli Venezia Giulia negli ultimi decenni hanno trovato ampia diffusione anche al di fuori delle zone di produzione e del territorio nazionale e grazie ai sensibili sforzi finalizzati al miglioramento della qualità, sono divenuti uno dei prodotti di punta con i quali la regione si presenta sui mercati internazionali. Sulle tavole di mezzo mondo abbinati ai gustosi e raffinati piatti della gastronomia locale e internazionale, direttamente nelle tante tipiche cantine disseminate sul territorio, o al tavolone di una frasca o di un’osmiza, si possono degustare bianchi regionali preziosi come il Ramandolo e il Picolit, bianchi profumati (come Prosecco, Tocai friulano (ribattezzato “Friulano” dopo una lunga diatriba con i vignerons ungheresi), Verduzzo friulano, Malvasia istriana,

THE ART OF WINE. THE LAND CULTURE.

VINI BROJLI WINERY & WINE SHOP LOCALITÀ BELIGNA, 30/D AQUILEIA vinibrojli@gmail.com +39.340.0049333 | www.vinibrojli.it AUTUNNO - AUTUMN 2021

35


[ITA] Chardonnay, Pinot bianco e grigio, Ribolla, Riesling, Sauvignon, Traminer aromatico, … ) e robusti rossi locali (Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Terrano, Pinot nero, Schioppettino, ...). Non è solo la produzione vinicola ad essere trainante in regione, ma anche l’enoturismo. E proprio agli enoturisti è dedicata una Strada ideale che unisce la produzione vitivinicola e l’agroalimentare d’eccellenza con l’accoglienza e la scoperta di bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche: la Strada del Vino e dei Sapori. A disposizione dei visitatori ci sono sei diversi itinerari che riuniscono la grande eterogeneità di culture, nature e prodotti e guidano il turista (ma anche chi vive in Friuli Venezia Giulia) a conoscere i produttori e le loro produzioni dalla montagna alla costa attraverso i colli, la pianura e i vigneti della regione. Sei esperienze di turismo enogastronomico fatto di tradizioni, eccellenze e vita quotidiana. Ma non solo: i produttori vitivinicoli del Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG e il Movimento Turismo del Vino locale si sono inventati nuove occasioni di assaggio e di visita immersi nella natura rigogliosa dei filari. A seconda delle stagioni, per scoprire le eccellenze enogastronomiche regionali vengono proposti pic-nic in vigna, safari, immersioni, “bagni” e meditazione tra i filari, degustazioni in montagna e in laguna e passeggiate bucoliche tra le vigne. E cantine, distillerie e birrifici diventano anche insoliti palcoscenici di concerti e spettacoli. Sono infatti circa 150 le proposte della Strada del Vino e dei Sapori che permettono di vivere esperienze indimenticabili in spazi ampi e aperti e a stretto contatto con la natura: Art&Taste, che coniuga degustazioni e spettacoli di musica dal vivo; Pic&Taste per degustare prodotti all›aria aperta; Sea&Taste, che dal mare porta all’entroterra con escursioni alla scoperta di gusto e natura; e Family&Taste. Da non perdere il Nature Bathing, una camminata a pie-

36

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] red wines that fill some 80 million bottles a year. In the last few decades, the wines of Friuli Venezia Giulia have been widely marketed outside the regional and national borders earning the position as the top products the region presents on the international market thanks to extensive efforts to improve quality. Precious regional whites like Ramandolo or Picolit, whites with great aromas (Prosecco, Friulano or Tocai Friulano, as it was formerly known – a name which was changed after a long dispute with the Hungarian winemakers – Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana, Chardonnay, Pinot Bianco and Pinot Grigio, Ribolla, Riesling, Sauvignon, aromatic Traminer) and more robust local red wines (Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, Terrano, Pinot Nero, Schioppettino) which are now served at the dining tables across the world paired with refined dishes of local and international cuisines as well as at the many wineries scattered around the region, or at the heavy wooden tables of a frasca or osmiza (private farms where the owners serve and sell their local produce and wines in a friendly and relaxed environment). The wine production industry is not alone in pulling the region’s economy; enotourism is also playing its part. It is indeed with wine tourists and foodies in mind that several foodand-wine itineraries have been imagined in order to highlight the excellent local products and wines, along a route that touches some of the most extraordinary sites chosen for their architectural and historical beauty, and exciting landscapes: The Wine and Dine Route. In particular, the six different itineraries that run from the mountains to the coast across the hills and the plains, showcase a mix of cultures, landscapes, and local specialities allowing tourists to learn more about the producers and their products. Six different food and wine experiences that celebrate the region’s produce and ingredients as well as the heritage, traditions, and daily life.


t

Bat

n lo Sa ta M

ia ar

el

2mila 21

CROCIERE CON PRANZO NELLA LAGUNA DI MARANO E GRADO

per riscoprire la stagionalità del pesce e le radici culturali del popolo lagunare. Partenze da Marano Lagunare e Aquileia. Il Battello ha un salone coperto e riscaldato. La degustazione si farà anche in caso di maltempo, ormeggiati in banchina. Max 50 posti – Green Pass obbligatorio [ITA] di nudi tra le vigne e meditazione per preparare mente e corpo alla degustazione, e Harvest&Taste per partecipare alla vendemmia. Il sito dedicato www.tastefvg.it premette ai gastronauti di trovare le informazioni per costruire il proprio itinerario enogastronomico e prenotare le visite guidate alle cantine e alle attività proposte.

[ENG] And there is more: many wine producers of Friuli Venezia Giulia, together with Promoturismo FVG, the regional tourism promotion agency, and Movimento Turismo del Vino, have created new food and wine experiences that take tourists into the vineyards and verdant fields. Depending on the season, there is a full calendar of vineyard picnics, tours, walks, immersion nature and forest bathing experiences, meditation sessions in the vines and olive groves, as well as mountain hikes and lagoon walks. And still, tours and tastings at some local wineries, distilleries, and breweries that also become unusual venues of concerts, performances and art exhibitions. Indeed, Strada del Vino e dei Sapori offers visitors over 150 unforgettable experiences in nature and heritage: Art&Taste, combines wine tasting and live music gigs; Pic&Taste offers al fresco local specialities tasting and sampling; Sea&Taste, tours from the sea to the inland exploring the local flavours and nature, and finally, Family&Taste. Not to be missed are a Nature Bathing experience, walking barefoot in the vineyards, in meditation preparing e mind and body to fully take in the wine tasting and a Harvest&Taste where you can get a hands-on experience of the grape harvest. Foodies and wine tourists can find all the useful information to create their bespoke itinerary and book guided tours and other food and wine experiences at www.tastefvg.it.

PARTENZE DA MARANO OTTOBRE sabato domenica sabato domenica sabato domenica

16 17 23 24 30 31

CANOCIA DAY BORETO MARANESE CANOCIA DAY PESCE AZZURRO BISATO IN SPEO MOLLUSCHIMANIA

60€ 60€ 60€ 60€ 70€ 60€

NOVEMBRE sabato domenica sabato domenica

7 8 27 28

LAGUNA SELVAGGIA TONNO SUBITO BORETO MARANESE CANOCIA DAY

60€ 70€ 60€ 60€

DICEMBRE sabato domenica mercoledì sabato domenica sabato domenica

4 5 8 11 12 18 19

CANOCIA DAY BISATO IN SPEO TONNO SUBITO BORETO MARANESE CANOCIA DAY SCAMPI CHI PUÒ MOLLUSCHIMANIA

60€ 70€ 70€ 60€ 60€ 70€ 60€

PARTENZE DA AQUILEIA NOVEMBRE sabato domenica sabato domenica

13 14 20 21

SCAMPI CHI PUÒ CANOCIA DAY MOLLUSCHIMANIA CANOCIA DAY

70€ 60€ 60€ 60€

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA info e prenotazioni: NICO +39 339.63.30.288

info@battellosantamaria.it | www.battellosantamaria.it AUTUNNO - AUTUMN 2021 37


TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE STAGIONE 2021-2022

Comune di Monfalcone con il contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessorato alla Cultura Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Direttore Artistico Musica Federico Pupo Programmazione Prosa Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia Roberta Sodomaco

MUSICA VENERDÌ 22 OTTOBRE 2021 ORE 20.45 / VERDI 120

FVG ORCHESTRA NINA MUHO soprano WALTER FRACCARO tenore VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2021 ORE 20.45 / DANTE 700

Vox in Bestia LAURA CATRANI soprano TIZIANO SCARPA voce narrante PEPPE FRANA chitarra elettrica

ROSSANA CASALE JAZZ QUINTET DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 ORE 16.00 FUORI ABBONAMENTO

PICCOLO CORO “MARIELE VENTRE” DELL’ANTONIANO DI BOLOGNA VENERDÌ 7 GENNAIO 2022 ORE 20.45

Haydn vs Mozart ORCHESTRA REGIONALE FILARMONIA VENETA MIRIAM PRANDI violoncello e pianoforte

VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021 ORE 20.45

VENERDÌ 21 GENNAIO 2022 ORE 20.45 /

Omaggio ad Astor Piazzolla MIRKO SATTO bandoneon

Alice canta Battiato

VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021 ORE 20.45 / DANTE 700

VENERDÌ 4 FEBBRAIO 2022 ORE 20.45 ELIA CECINO pianoforte

GIUSEPPE ANDALORO pianoforte

QUARTETTO ARTURO MARTINI archi

VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021 ORE 20.45 / DANTE 700

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022 ORE 20.45

StraborDante XYQUARTET & JOHN DE LEO 38

VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 ORE 20.45 /

AUTUNNO - AUTUMN 2021

IL POMO D’ORO FEDERICO GUGLIELMO violino GIOVANNI SOLLIMA violoncello


VENERDÌ 4 MARZO 2022 ORE 20.45

MARTEDÌ 18, MERCOLEDÌ 19 GENNAIO 2022 ORE 20.45

Salieri vs Mozart ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA BENEDETTO LUPO pianoforte

DITEGLI SEMPRE DI SÌ

VENERDÌ 18 MARZO 2022 ORE 20.45

Balli, capricci e stravaganze SONATORI DE LA GIOIOSA MARCA VENERDÌ 1 APRILE 2022 ORE 20.45

TRIO RACHMANINOV GIOVEDÌ 14 APRILE 2022 ORE 20.45 /

di Eduardo De Filippo regia di Roberto Andò con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO 2022 ORE 20.45 /

MIRACOLI METROPOLITANI uno spettacolo di e con Carrozzeria Orfeo drammaturgia di Gabriele Di Luca GIOVEDÌ 10 FEBBRAIO 2022 ORE 20.45 /

MISERICORDIA

Stabat Mater – Vivaldi Project SOQQUADRO ITALIANO

scritto e diretto da Emma Dante con (in o. a.) Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli

SABATO 30 APRILE 2022 ORE 20.45 anche in

MERCOLEDÌ 16, GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2022 ORE 20.45

Cosa sono le nuvole DANILO REA pianoforte LUCIANO BIONDINI fisarmonica

di Arthur Miller regia di Leo Muscato con Alessandro Haber e Alvia Reale

MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE

MERCOLEDÌ 2, GIOVEDÌ 3 MARZO 2022 ORE 20.45

BARTLEBY LO SCRIVANO PROSA MARTEDÌ 9, MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE 2021 ORE 20.45 anche in

TANGO MACONDO IL VENDITORE DI METAFORE drammaturgia di Giorgio Gallione con Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Pierpaolo Vacca e con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi MARTEDÌ 23, MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2021 ORE 20.45 anche in

di Francesco Niccolini, da Melville regia di Emanuele Gamba con Leo Gullotta MARTEDÌ 15, MERCOLEDÌ 16 MARZO 2022 ORE 20.45

SE NON POSSO BALLARE... NON È LA MIA RIVOLUZIONE regia di Serena Sinigaglia con Lella Costa LUNEDÌ 28 MARZO 2022 ORE 20.45 /

PANDORA ideazione e regia di Riccardo Pippa di e con Teatro dei Gordi

I DUE GEMELLI

MARTEDÌ 5, MERCOLEDÌ 6 APRILE 2022 ORE 20.45

di Natalino Balasso, da Goldoni regia di Jurij Ferrini con Jurij Ferrini, Francesco Gargiulo, Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, Andrea Peron, Marta Zito, Stefano Paradisi

commedia musicale di Riccardo Pazzaglia, da Rostand musiche e canzoni di Domenico Modugno regia di Bruno Garofalo con Gennaro Cannavacciuolo

CYRANO

LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 DICEMBRE 2021 ORE 20.45

DIPLOMAZIA di Cyril Gely uno spettacolo di Elio De Capitani e Francesco Frongia con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021 ORE 20.45 /

INFORMAZIONI Biglietteria 0481 494 664 Ufficio Comunicazione 0481 494 369 teatro@comune.monfalcone.go.it

DENTRO UNA STORIA VERA, SE VOLETE drammaturgia e regia di Giuliana Musso con Maria Ariis e Giuliana Musso VENERDÌ 14 GENNAIO 2022 ORE 20.45 /

CABE – A VHS ELEGY di e con Giulia Bean AUTUNNO - AUTUMN 2021

39


Sapori del Carso|Okusi Krasa Edizione 2021

dalla

terra alla

a n i c cu www.saporidelcarso.net www.ures.it

Sapori del Carso

Dalla terra alla cucina [ITA] Quella del Carso è la zona del Friuli Venezia Giulia il cui patrimonio enogastronomico si è conquistato il maggior appeal sui turisti. E molte sono le occasioni per gustare le prelibatezze che questa terra offre. Una di queste è Sapori del Carso – Okusi Krasa, la gustosissima manifestazione che tutela e promuove i sapori della tradizione, la memoria delle ricette tradizionali e i prodotti locali del Carso e nel contempo offre un’indimenticabile esperienza culinaria. L’obiettivo è, come sempre, quello di raccontare - anche a chi viene da lontano - il Carso nel suo complesso, con la storia, la cultura, i sapori, i prodotti e la natura unica. La 20° edizione di Sapori del Carso si terrà dal 22 ottobre al 7 novembre 2021 e avrà come filo conduttore lo sviluppo sostenibile della cucina carsolina. Declinando l’idea “dalla Terra alla cucina”, verrà presentato il patrimonio culinario del territorio e le sue interpretazioni contemporanee come una delle opportunità per lo sviluppo di esperienze sostenibili nel Carso. I ristoratori, le panetterie e pasticcerie aderenti all’iniziativa celebreranno questa ricorrenza con menù e ricette a tema. I prodotti tradizionali locali, rigorosamente carsolini, come

40

AUTUNNO - AUTUMN 2021

vini, formaggi, oli extravergine d’oliva e miele, assieme a caffè, cioccolato, dolciumi e salumi, saranno disponibili anche nell’Angolo del prodotto tipico, allestito nei locali ed esercizi aderenti, inoltre i panifici e le pasticcerie prepareranno dolci e pani tradizionali realizzati di farina casereccia macinata a pietra. Sapori del Carso non è solo enogastronomia ma anche un invito a scoprire tutti gli angoli di questo bellissimo territorio che spazia dal Golfo di Trieste fino alle sponde dell’Isonzo e la valle del Vipacco. Per l’occasione le guide di Curiosi di Natura (www.curiosidinatura.it) proporranno itinerari naturalistici ed enogastronomici. Maggiori informazioni su menù, indirizzi degli esercizi, produttori aderenti ed eventi su: www.saporidelcarso.net, su Facebook e Instagram – OkusiKrasa.SaporiDelCarso e presso l’URES-SDGZ di Trieste, tel. 040 67248, www.ures.it. L’iniziativa Sapori del Carso – Okusi Krasa è realizzata dagli operatori dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ed è resa possibile dal contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia Spirit Slovenia.


22 OTTOBRE | 7 NOVEMBRE Flavours of Carso From Farm to Table

[ENG] The Carso is the district in Friuli Venezia Giulia where the cuisine and food heritage has most appealed to tourists. There are tons of events and occasions where enjoy the produce and delicacies this land has to offer. One very enticing occasion is the Sapori del Carso - Okusi Krasa food festival. The festival is a celebration of traditional food, old folk recipes, and the local produce of the Carso highlands, which promises an unforgettable culinary experience. The goal is, as always, to introduce the Carso plateau to the newcomers in all its quintessence through its particular heritage, culture, flavours, specialities, and distinctive natural surroundings. The 20th edition of Sapori del Carso will take place between 22 October at 7 November 2021, and the central theme will be the sustainable development of the cuisine of the Carso. By following the “from farm to table” concept, the culinary heritage and its contemporary reinterpretations presented at the festival will be an opportunity to offer further sustainable experiences of the Carso district. The restaurants, bakeries and patisseries taking part in the event will be serving menus and delights specially designed for the occasion. A wide range of wines, cheeses, cured meats, extra virgin olive oil and honey, along with unique coffee blends, chocolate and cakes produced in the Karst area, will also be available at the Angolo del prodotto tipico sales points located in the restaurants, cafés and shops adhering to the festival. At the same time, the local bakeries and patisseries will prepare delicious traditional breads and cakes using the local stone-ground flours. organizzato da:

Sapori del Carso is not only about food and wine; it is also a special occasion to explore the many sites of this uniquely beautiful area which stretches from the Gulf of Trieste to the hilly land on both sides of the River Isonzo and the plain of the Vipacco. For the occasion, the guides of Curiosi di Natura have planned a full calendar of guided nature and local food-and-wine tours. (www.curiosicuriosidinatura.it) Find more information on the menus, venues, producers and events at www.saporidelcarso.net, on Facebook and Instagram – OkusiKrasa.SaporiDelCarso or at URES-SDGZ in Trieste, tel. +39 (0)40 67248, www.ures.it. Sapori del Carso - Okusi Krasa is brought to you by the members of URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje), sponsored by the Regional Government of Friuli Venezia Giulia and Spirit Slovenia.

Con il contributo di:

okusikrasa.saporidelcarso sdgzures AUTUNNO - AUTUMN 2021

41


MONFALCONE VENEZIA UDINE

MEDEAZZA MEDJEVAS

1 FIUM

ET

IMAVO

MONTE ERMADA GRMADA

S.GIOVANNI DI DUINO ŠTIVAN

VILLAGGIO DEL PESCATORE RIBIŠKO NASELJE

MONTE SAMBUCO BEZGONOV VRH

MALCHINA MAVHINJE

CEROGLIE CEROVLJE

2 DUINO

DUINO

DEVIN

4

4

9

A4

RISERVA NATUR DELLE FALES ALE DI DUIN IE O

6 7

5

3

3

BAIA DI SISTIANA

8

PRECENICO DI COMENO PREČNIK

VISOGLIANO VIŽOVLJE

SLIVIA SLIVNO

SISTIANA SESLJAN

7

SISTIANA

5

SAN PELAGIO ŠEZMPOLAJ

BORGO S.MAURO NASELJE SV.MAVRA AURISINA CAVE NABREŽINA KAMNOLOMI

RA13

6

SL

OV E

TERNOVA PICCOLA TERNOVCA

NI

SAMATORZA SAMATORCA

2

PREPOTTO DI S.PELAGIO PRAPROT

IA

NA

MONTE LANARO VOLNIK

COLLUDROZZA KOLUDROVCA BRISTIE BRIŠČE

ST

DUTOVLJE

1

SALES SALEŽ

AURISINA NABREŽINA

SI

JA

RISERVA NATURALE MONTE LANARO

8

SGONICO ZGONIK

9

SAGRADO DI SGONICO ZAGRADEC

SANTA CROCE KRIŽ

GABROVIZZA SAN PRIMO GABROVEC

RUPINPICCOLO REPNIČ

SGONICO

15

10

11

12

COL ZOLLA MONTE ORSARIO VELIKI MEDVEDJAK RISERVA NATURALE MONTE ORSARIO

MONRUPINO REPENTABOR

CAMPO SACRO BOŽJE POLJE DEVINCINA GRIGNANO DEVINŠČINA RISERVA NATURALE DI MIRAMARE MIRAMARE

REPEN RUPINGRANDE

16

BORGO GROTTA GIGANTE BRIŠČIKI PROSECCO

14

PROSECCO PROSEK

D31

13

CONTOVELLO KONTOVEL

FERNETTI

GR

AD O

GR

INA

NO

19

VILLA OPICINA OPČINE

BARCOLA BARKOVLJE

17

18

23

BARCOLA

BANNE

10

CONCONELLO

COLOGNA

20

CAMPI ELISI

22

CATTINARA

MELARA

MU GGIA

COLONCOVEZ

A

MUGGIA MILJE

-

MUGGIA

LAC OT IS CE

CRO AZI

20

AQUILINIA

31

-

S. S.

IJA

VA TA

2 DOMIO DOMJO SAN DORLIGO / DOLIN GRANDE VIABILITA’ TORRENT ER OS ANDRA

SANTA BARBARA

SLOVEN

BORGO SAN SERGIO

NUOVA SOPRAE LE

BAIA DI MUGGIA

28

29

S.GIUSEPP ROMANA

ALTURA

VALMAURA

CHIAMPORE

LONGERA

RAUTE SERVOLA ŠKEDENJ

30

BASOVIZZA

CATTINARA

CAMPANELLE CHIARBOLA

DARSELLA DI S.BARTOLOMEO MUGGIA VECCHIA

AUTUNNO - AUTUMN 2021

ROZZOL

MADDALENA

TRIESTE

PA P

SAN GIOVANNI

21

CAMPO MARZIO

CITTÀ VECCHIA SAN SAN VITO GIACOMO

PADRICIANO

CHIADINO

BORGO TERESIANO

PORTO S.ROCCO

GROPADA GROPADA

RA13

SAN CILINO

GOLFO DI TRIESTE

LAZZARETTO

TREBICIANO TREBČE

TREBICIANO

GRETTA ROIANO

42

SE LJUBL

FERNETTI FERNETIČI

RA13

26 A3 NS

NOGHERE

VIGNANO

RABUIESE

KOPER CAPODISTRIA PULA POLA

BU RA

EIES

BELPOGGIO PLAVJE

MATTONAIA KRMENKA

SA D

CARESANA MAČKOLJE PREBE PREBE

RIO OS PO


CARSO TRIESTINO E PROVINCIA DI TRIESTE

PUNTI D’INTERESSE

EŽANA LJANA

N

VE O

SL A IJ

A A

ADRICIANO PADRIČE

LIPICA MONTE COCUSSO KOKOŠ

24

26 25

BASOVIZZA BAZOVICA

PE D.CHIUSA A - RICMANJE

TUR NA

ANDRA AL ROS AL E V

VA ER RIS S.LORENZO IN SELVA JEZERO S.ANTONIO

PESE PESEK

RIJEKA FIUME

ROSANDRA BOLJUNEC

AN DORLIGO DELLA VALLE DOLINA

ENICO ENEG

IJA

EN

V O

SL

Castello Castle Grotta Cave Campeggio Camping

T

DRAGA S.ELIA IN BOSCO MOCCÒ BORŠT BOTTAZZO DRAGA BOTAČ ZABREŽEC O RR MONTE CARSO EN TE R BAGNOLI DELLA MALI KRAS

NA ’

27

GROZZANA GROČANA

Motonautica-Yachting Yachting

OSA

ND RA

Informazioni Turistiche Tourist Information Trekking Golf Mountain Bike Pista Ciclabile Bikeway Parco-Riserva Naturale Park - Regional Nature Reserve

1. Bocche del Timavo e Basilica di San Giovani in Tuba da Trieste: autobus linea 44 2. Sito Paleont. Villaggio del Pescatore - Dinasauro Antonio da Trieste: autobus linea 44 3. Grotta del Mitreo 4. Castello di Duino, Sentiero Rilke e Riserva Naturale delle Falesie (ingresso dal Sentiero Rilke) da Trieste: autobus linea 44 5. Baia di Sistiana da Trieste: autobus linea 44 6. Torre Piezometrica 7. Grotta delle Torri di Slivia e Castelliere di Slivia 8. Riserva Naturale del Monte Lanaro 9. Giardino Botanico Carsiana 10. Laboratorio Immaginario Scientifico - Grignano da Trieste: autobus linea 6, 81 11. I.C.T.P. International Centre For Theoretical Physics Centro Internazionale Fisica Teorica da Trieste: autobus linea 36 12. Castello e Parco di Miramare e Area Marina Protetta di Miramare da Trieste: autobus linea 36 13. Santuario di Monte Grisa da Trieste: autobus linea 42 14. Grotta Gigante e Museo Speleologico da Trieste: autobus linea 42 15. Casa Carsica, Rocca di Monrupino e Santuario di Monrupino 16. Riserva Naturale del Monte Orsaro 17. Obelisco di Opicina, Tram di Opicina e Strada Napoleonica da Trieste: tram/autobus linea 2 18. Faro della Vittoria da Trieste: autobus linea 44 19. Lungomare di Barcola da Trieste: autobus linea 36 20. Piazza Unità autobus linea 8 21. Castello di San Giusto autobus linea 24 22. Risiera di San Sabba 23. Grotta di Trebiciano 24. Area di Ricerca Science Park e Sincrotrone da Trieste: autobus linea 39 25. Foibe di Basovizza e Monumento ai Caduti di Basovizza 26. I.N.A.F. Istituto Nazionale Di Astrofisica Osservatorio Astronomico 27. Riserva Naturale della Val Rosandra e Castelliere Monte Cocusso da Trieste: autobus linea 40, 41 28. Castello di Muggia e Duomo di Muggia da Trieste: autobus linea 20 29. Basilica Romanica di Santa Maria dell’Assunta da Trieste: autobus linea 20 30. Molo romano sommerso 31. Castelliere di Elleri e necropoli di Santa Barbara

AUTUNNO - AUTUMN 2021

43


Az. Agricola e/o Fattoria didattica Farm / Winery / Educational farm

Ristorante / Trattoria Restaurant and farm holidays FOOD

Turismo e itinerari Tourism and itineraries Alloggi / Camere Accomodation / Bedrooms

WINE&BAR

Carso Triestino

BARCarne

1 AGRITURISMO ŠTOLFA

6 Alla DAMA BIANCA

Sales, 46 -Sgonico (TS) tel. +39 040 229439 | +39 347 2965934 www.agristolfa.it

Duino 61/C - Duino Aurisina (TS) tel. ristorante +39 040 208137 tel. albergo +39 040 208470 www.alladamabianca.com

Aperto tutto l’anno, dal primo venerdì dopo il 10 di ogni mese per 10 giorni / Open all year round, from the first Friday following the 10th of every month, for 10 days

www.agriturismocolja.it

Chiuso: Mercoledì Closed: Wednesday

JC

JO

Samatorza, 21 – Sgonico (TS) tel. +39 040 229326 | +39 347 4781748

Ž

K

O

COL

JA

Aperto tutto l’anno - venerdì, sabato, domenica e festivi Open all year round on Fridays, Saturdays, Sundays, and holidays

3 FATTORIA ANTONIČ FATTORIA DIDATTICA ASINO BERTO

Località Ceroglie - Duino Aurisina (TS) tel. +39 340 5847185 info@asinoberto.it | www.asinoberto.it

7 RISTORANTE AL CAVALLUCCIO

Duino, 61/D - Duino Aurisina (TS) tel. +39 040 208133 www.alcavalluccio.com Chiuso: Martedì Closed: Tuesday

8 FISH HOUSE

Sistiana Centro - Duino Aurisina (TS) tel. +39 040 2907203 Chiuso: Mercoledì Closed: Wednesday

Orari spaccio: dal lunedì al venerdì ore17.00 - 18.00 | Domenica 10.00 - 12.00 Farm shop opening hours: from Monday to Friday - 5pm-6pm | Sundays 10am - noon

4 RISERVA NATURALE DELLE FALESIE DI DUINO E SENTIERO RILKE

9 WHY NOT Bar - Enoteca

Sistiana Centro - Duino Aurisina (TS) tel. +39 3923924463 Sempre aperto Always open WINE&BAR

FOOD

Comune di Duino Aurisina - Občina Devin Nabrežina (TS) tel. +39 040 2017372 | falesie@comune.duino-aurisina.ts.it Info Point Sistiana: tel. +39 040 299166 info.sistiana@promoturismo.fvg.it | www.falesiediduino.it

5 MEZZALUNA Agriturismo - Trattoria Rurale

Località Malchina 54/A - Duino Aurisina (TS) tel. +39 040 291529 - cell. +39 388 1464733 www.mezzalunanet.it - info@mezzalunanet.it

Aperto tutto l’anno. Lunedì e martedì aperto su prenotazione; da mercoledì a domenica: pranzo e cena; domenica orario continuato / Open all year round. On Monday and Tuesday on prior reservation; from Wednesday to Sunday: lunch and dinner; on Sunday open all day

44

AUTUNNO - AUTUMN 2021

Meat

Pesce Fish

CONSIGLIA

2 AGRITURISMO COLJA JOŽKO

Food - Wine & Bar Food - Wine & Bar

BAR

10 Ristorante KRIŽMAN

Repen 76 - Monrupino [TS] t. +39 040 327115 www.hotelkrizman.eu

Chiuso: Lunedì e martedì, mercoledì a pranzo Closed: Monday and Tuesday, Wednesday at lunch


Profumi e gusti d’autunno Profumi e gusti d’autunno

Flavours and Fragrances of Autumn

di Maurizio Clicech

by Maurizio Clicech

[ITA] Ci sono luoghi particolarmente legati a determinate stagioni, tanto da divenirne, durante il lento corso del tempo, vere e proprie icone. Scontato forse il moderno connubio estate-spiaggia affollata, piuttosto che inverno-piste da sci, un po’ meno evidente quello più antico tra autunno e frantoio. La Bianchera, Belica in sloveno, è la varietà di olivo che meglio si è adattata al clima rigido e variabile del territorio triestino e istriano. Pianta rustica e dalla crescita disordinata (se non curata) sembra rappresentare il territorio che la so-

[ENG] Certain places are so intrinsically linked to a season as to become its icon. The modern assumptions, summer equals lively, buzzing beaches and winter equal white snowy ski slopes may immediately pop into your mind. Yet, at the same time, the more ancient and rural association between autumn and olive groves, presses, and olive oil might not be so obvious. Bianchera, Belica in Slovene, is a variety of olive tree that has best adapted to the harsh and variable climate of the Triestine and Istrian lands. This rustic plant, which, when

La gastronomia del Carso tra ulivi e viti

Carso gastronomy amidst olive groves and vineyards

AUTUNNO - AUTUMN 2021

45


[ITA] stiene, con la sua vitalità estrema, la sua generosità di frutti, la sua robustezza oltre ogni aspettativa, tanto che solo il rigidissimo inverno del 1929 riuscì a minarne la sopravvivenza, parliamo però di temperature che per alcuni giorni non salirono mai al di sopra dei -9°C in città, con la presenza di vento a 150 km/h… Cultivar selezionata da ben prima della conquista romana, la Bianchera trova nell’autunno inoltrato il momento in cui i frutti hanno la giusta maturazione. La raccolta delle olive inizia così a partire dagli ultimi giorni di ottobre e può arrivare fino a fine novembre. I frutti vengono subito conferiti al

46

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] not looked after, tends to sprawl untidily, could very well represent the land it grows on. It is grown for its extreme vitality, generosity of fruit, and its robustness beyond any expectation – only the unsurpassed harsh winter season of 1929 actually made its survival difficult. Still, we are talking about temperatures that for days never rose above minus nine degrees Celsius and winds that gusted up to 150 km/h… For the Bianchera, a cultivar selected long before the Roman conquest, late autumn is the time when its fruits are ripe at their best potential. Olive picking begins at the end of October and continues through to the end of November. Once the olives are picked, they are taken to the mill for pressing. The oil that runs off the press is clear and fragrant, and in the words of the experts, low in acidity and rich in polyphenols; it has intense fruitiness and a distinct bitter-spicy character with herbaceous notes of raw artichoke. It is an integral ingredient of the local cuisine and was the backbone ingredient of the very popular garum, also produced in many factories along the coast from the Timavo river to Pula and destined for the tables of the ancient Romans, and earlier still, the Greeks. Rich and poor dishes that developed out of peasant origins or dishes that are the expression of continental cuisine, inspired by local ingredients that enhance their roots, in many cases have become, in a manner of speaking, the calling card that Trieste and its hinterland present outside. Although only a few dishes have been chosen to represent the Triestine traditional cuisine in modern iconography,


[ITA] frantoio per la spremitura. L’olio che ne deriva, chiaro e fragrante, secondo gli esperti ricco di polifenoli a bassa acidità, è di un fruttato intenso, amaro e alquanto piccante con note erbacee e di carciofo crudo, è alla base della cucina locale, dopo essere stato il primo ingrediente del famoso garum prodotto anche nei molti opifici esistenti su tutta la costa dal Timavo a Pola, e destinato alle tavole degli antichi romani, e forse, prima ancora dei greci. Piatti ricchi e poveri, contadini o dalle assonanze continentali, caratterizzati dagli ingredienti del territorio che ne esaltano l’appartenenza, sono diventati in molti casi il biglietto da visita di Trieste e del suo circondario. Anche se l’iconografia moderna ha scelto solo pochi piatti da ricondurre alla tradizione triestina, in realtà esistono una ricchezza e una varietà di ricette davvero importanti. Le contaminazioni culturali non si contano, come la varietà di ingredienti richiesti, autoctoni o meno, o le interpretazioni più o meno familiari, ma l’insieme armonizzato da scelte razionali, porta alla creazione di una dieta variata e completa. In un famosissimo libro di cucina triestina del 1927 e recentemente ristampato, Maria Stelvio raccolse quasi 1200 ricette che andavano dalla preparazione dei grassi lavorati alla produzione dei liquori fatti in casa. Sfogliandolo si notano molte preparazioni sicuramente superate dai tempi e dalla disponibilità di prodotti industriali, ma anche spunti per un nuovo sperimentare culinario nel segno della riscoperta di antichi sapori. Un antico piatto praticamente scomparso è sicuramente la polenta di grano saraceno, o saresin in dialetto. Questo piatto era in passato comunissimo, tanto da finire

[ENG] there is actually a much wider variety of recipes available. Cultural contaminations are numerous, as is the variety of ingredients – both locally sourced and not – and, despite many family variations, the local cuisine is varied and nutritionally complete. In a very popular book on Triestine cuisine of 1927 and recently reprinted, Maria Stelvio collects nearly 1200 recipes ranging from preparing cooking fats to making homemade liqueurs. Leafing through the book, you can find a couple of preparations that time and availability of more suitable industrial products have been outdated. You can also pick up

AUTUNNO - AUTUMN 2021

47


Il Carso in autunno

Sgonico

San Pelagi

[ITA] anche nelle leggende carsiche: pare che lo škrat, un folletto burlone che vive nelle grotte, trascorra il proprio tempo mangiando in continuazione questa polenta da una scodella di coccio. Per questo non bisogna mai buttare sassi nelle grotte: se si colpisse la scodella dello škrat, egli si adirerebbe, rapendo il colpevole, del quale non si saprebbe mai più nulla. Torniamo al grano saraceno: è in realtà un legume, la cui pianta dalla crescita rustica si adatta bene alle condizioni sfavorevoli del Carso. Si può utilizzare direttamente in seme in ottime zuppe, o sotto forma di farina in altre preparazioni, tra cui la famosa polenta. Ci sono molte cucine regionali italiane che lo utilizzano in piatti tipici, e nella vicina Slovenia è presente in molte ricette tradizionali. Grazie alle moderne discipline alimentari prive di ingredienti di origine animale è stato praticamente riscoperto per innumerevoli preparazioni, e lo si trova ormai con relativa facilità anche nella grande distribuzione.

48

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] some exciting hints to experiment when preparing dishes that accent ancient flavours. An ancient food that had almost disappeared is buckwheat polenta or polenta de sarasin, as it is called in the local dialect. In the past, this food was so common as to be often mentioned in the legends of the Triestine Carso: the Škrat, a mischievous sprite who dwells in the karst caves, spends most of his time enjoying his polenta, eating it out of a crock bowl. Never through a stone down a karst crevice, because if it lands in the Škrat’s bowl, he gets furious and kidnaps the poor wrongdoer, who disappears never to be found again. But, let’s go back to the buckwheat: it has nothing to do with wheat, as it is actually a rapid-growing rustic legume that well adapts to the unfavourable conditions of the Carso. The grain works wonderfully in soups, while the flour can be used in many recipes, among which the locally most common, polenta. The local cuisines of several regions in Italy


[ENG] use buckwheat as an ingredient in their typical dishes, as do many traditional recipes of nearby Slovenia. Because of contemporary no-animal-product food disciplines, buckwheat has been brought back to popularity and can now quite easily be found on the shelves of our supermarkets. Autumn also stands for the grape harvest. The areas around Trieste have always been planted with vineyards, often interspersed with olive trees at the end of the vine rows. Each farm family would produce their own wine, called domacio from the Slovenian domaci, “homemade, local” – without bothering too much about which variety of grapes went into the wine. And even though the final result was not always up to expectations, domacio became the synonym of a genuine product. Some native varieties, such as Vitovska, Malvasia Istriana, Terrano del Carso – a variety of Refosco dal penduncolo rosso – and Glera; a variety which was “exported” to Veneto giving origin to Prosecco, have gained particular attention. This well-known sparkling white owes its name to the sun-drenched terraced karst hills that gently degrade southwards into the Adriatic Sea, where it was selected and grown in ancient ages. We have only mentioned a couple of varieties, and perhaps those that are more widely recognised. However, many pas-

ALLA DAMA BIANCA

Sales

ALBERGO • BAR • RISTORANTE

[ITA] Ma l’autunno è anche sinonimo di vendemmia. Da sempre i dintorni di Trieste sono stati coltivati a vigne, spesso in coabitazione con gli ulivi, posti a dimora all’inizio e alla fine dei filari di viti. Ogni casa contadina tradizionalmente produceva il suo vino di casa, chiamato domacio dallo sloveno domače - “casereccio, nostrano”- senza troppo badare al tipo di uva che veniva usata, e non sempre il risultato era all’altezza delle aspettative, ma nonostante ciò il vino domacio divenne sinonimo di genuinità. Ma l’alto valore delle piantagioni permise in tempi relativi recenti la valorizzazione di vitigni autoctoni, quali la Vitovska, la Malvasia Istriana, il Terrano del Carso, varietà di Refosco dal peduncolo rosso, la Glera, che “esportata” in veneto ha dato origine al Prosecco, vino frizzante omonimo del paese carsico nei cui terrazzamenti esposti a Sud e degradanti nell’Adriatico è stata selezionata e coltivata in epoche davvero remote.

Duino Porto 61/C Duino Aurisina (TS) Tel. +39.040.208137 Albergo +39.040.208470 info@alladamabianca.com Chiuso il mercoledì

VILLA GRUBER ALBERGO

Duino Porto 61/F Duino Aurisina (TS) Tel. +39.040.208115

AUTUNNO - AUTUMN 2021

49


Buffet da Pepi

[ITA] Ne abbiamo citati solo alcuni, forse i più famosi, ma il solerte ed appassionato lavoro dei vignaioli di Trieste e del Carso sta riportando in vita sapori che sembravano scomparsi, e che in futuro potranno venir apprezzati anche da tutti i buongustai. E dopo la produzione del vino, nell’economia contadina in cui nulla viene sprecato, ecco comparire le grappe, un tempo distillate in casa, la cui produzione adesso è disciplinata e controllata da leggi e regolamenti a tutela della qualità del prodotto finale. Nei rioni e nelle frazioni periferiche a spiccata vocazione agricola, il tempo d’autunno aveva i profumi del mosto prima, delle vinacce messe ad essiccare poi, quindi del fuoco di legna che riscaldava gli alambicchi da cui, in un tripudio di essenze, goccia dopo goccia, la grappa, trapa in dialetto triestino, scendeva ormai distillata. E con l’avvento delle stagioni fredde, le campagne assumevano l’aspetto mesto della terra incolta e già rivoltata, mentre i falò di stoppie riempivano le serate con i loro fumi acri di resine e fieno. L’autunno è la stagione in cui nei buffet, le tipiche tavole calde triestine, si riaccende la caldaia, l’attrezzo deputato a lessare la mitica porzina, ovvero la coppa di maiale lessata lentamente nel sapore del lauro e appena salata, accompagnata nella cottura da altre carni ed insaccati locali. Un assaggio che non può proprio venir tralasciato. A questo punto, buon appetito!

50

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] sionate, hardworking winemakers of Trieste and the Carso strive to revive ancient varieties that almost disappeared to be enjoyed again by wine and food lovers. In a rural economy where nothing was to be wasted, farmers would produce homemade grappa from what was left after the production of wine. Nowadays, such production is regulated and controlled by laws and regulations that guarantee the quality of the end product. The rural hinterland autumn days were filled with the heady smell of must followed by that of drying grape pomace. Then finally, the scent of the wood fire burning under the stills mingled with that of the distilled grappa, or trapa as it is called in Triestine dialect, slowly dripping in an explosion of essences. As winter progressed, the fields lay bare and weary, their soils already tilled, while stubble burning would fill the evening air with the pungent smoke of blazing straw and resin. It is in autumn when on the characteristic old-world fastfood counters, locally called buffet, the kettles are on full steam and loaded with porzina, lightly salted pork shoulder slowly boiled in stock and bay leaves, served with pork cutlets and sausage. Definitely a food experience that cannot be missed! Buon appetito! Enjoy!


RISERVA NATURALE DELLE FALESIE DI DUINO E SENTIERO RILKE Scopri la biodiversità tra bianchi ciglioni a picco sul mare dove il clima centroeuropeo e quello mediterraneo si incontrano, ti regalerai panorami e scorci ineguagliabili

SCOPRI LA RISERVA E LE SUE ATTIVITÀ SU SITO WEB www.falesiediduino.it

THE DUINO CLIFFS NATURE RESERVE AND THE RILKE PATH

ph Anna Skerlavaj

Explore the biodiversity of the white cliffs that fall sheer into the sea, where the Central European and Mediterranean climates meet the midEuropean climate, and indulge yourself in unrivaled views.

FIND ALL ABOUT THE RESERVE AND ITS ACTIVITIES on the website

www.falesiediduino.it

Alpe Adria Trail_ST 33- ST 34

Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina tel. +39 040 2017372 www.comune.duino-aurisina.ts.it www.falesiediduino.it falesie@comune.duino-aurisina.ts.it

DuinoAurisinaNews Info Point Sistiana tel. +39 040 299166 info.sistiana@promoturismo.fvg.it AUTUNNO - AUTUMN 2021 51


ph raccolta Marco Mantini

52

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Messaggi dalla Grande Guerra Messages from the Great War Alla riscoperta dei graffiti della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia di Marco Pascoli - esperto storico sui siti della Grande Guerra

[ITA] Il Friuli Venezia Giulia raccoglie il territorio che, assieme alle contermini alture slovene e all’area veneta del Piave - Monte Grappa - Altipiani, ha visto le più importanti battaglie della Grande Guerra sul fronte italo-austriaco. Di conseguenza il territorio è uno dei più ricchi, a livello europeo, di testimonianze belliche ancor oggi in parte visitabili: trincee, gallerie, postazioni d’artiglieria, strade, casermaggi e... graffiti. Proprio su quest’ultima tipologia di patrimonio storico-culturale, vogliamo catturare la vostra attenzione. Per “graffiti di guerra” s’intende l’insieme di scritte, incisio-

Graffiti from the Great War in Friuli Venezia Giulia by Marco Pascoli - history expert on First World War battlefields

[ENG] Friuli Venezia Giulia together with the bordering Slovenian highlands and the highlands of the Piave - Monte Grappa - were the theatre of the most important battles on the Italian-Austrian front of the Great War. As a consequence, today, it is one of the most interesting region in Europe for war heritage sites, which include trenches, galleries, gun posts, military roads, barracks furniture and fittings, and ... graffiti. It is on this particularly important record of cultural and historical heritage, that I want draw your attention. “War graffiti” are all the inscriptions, bas-relief scratchings, etchings, gravestones and epigraphs made by the soldiers during the 1915-1918 Conflict. A considerable collection of

AUTUNNO - AUTUMN 2021

53


Cavernetta comando del III Battaglione/21° Reggimento Fanteria sopra Vermegliano

[ITA] ni, lapidi ed epigrafi realizzate dai soldati durante un conflitto, quello 1915-18 nel caso di specie. In circa trent’anni di ricerca, tra l’alta montagna e il Carso ne sono emerse migliaia e ancora oggi se ne reperiscono di sconosciute. Italiane e austro-ungariche, germaniche, inglesi e francesi, queste epigrafi - importantissime per il loro significato storico - sono elementi che ci portano le voci dei milioni di soldati europei che un secolo fa si confrontarono nelle regioni nord-orientali d’Italia. Molti graffiti presentano un taglio ufficiale (segnalano reparti e date, commemorano conquiste, eroi e sepolture), altri, spontaneamente incisi da ufficiali e soldati sulla roccia o nel cemento delle trincee, comunicano nomi, pensieri, provenienze, auspici. Gli esempi scorrono dal Sempre avanti Savoia! leggibile in una cavernetta sopra Vermegliano sul Carso al Maledizione e vendetta al tradimento nemico echeggiante dalla base di una ex teleferica militare austro-ungarica poco lontano da Passo Pramollo, dai ripetuti W la pace (che potevano procurare, all’autore, sanzioni da parte della giustizia militare) ai tanti artistici fregi raffiguranti gli orgogliosi stemmi dei reggimenti che hanno fatto la storia d’Europa.

Cavernetta comando del III Battaglione/21° Reggimento Fanteria sopra Vermegliano

54

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] graffiti has been found, in about thirty years of research and explorations on the mountains and the Karst lands, and the process is an ongoing discovery. Whether they are Italian, Austro-Hungarian, German, English or French all these inscriptions – equally historically very important – are a record of the voices of the millions of European soldiers who, a century ago, confronted each other in the north-eastern regions of Italy. Many graffiti have an official character – they bear the name of the unit and a date; they commemorate achievements, heroes and casualties – others, are a spontaneous expression by officers and soldiers who scratched the stones and cement in the trenches leaving there names, thoughts and hopes. Examples range from Sempre avanti Savoia! (an Infantry war cry used before ordering an attack) that can be seen in a cave near Vermegliano on the Karst, to Maledizione e vendetta al tradimento nemico (Damnation and vengeance for traitors) found scratched on the platform of a former Austro-Hungarian military cableway, not far from Passo Pramollo, to the many W la pace (Long live peace), signs, that could get the author of such inscriptions in big trouble with the


Museo della Grande Guerra di Ragogna e campo trincerato austro-ungarico La prima tappa che suggeriamo per affrontare il tour dedicato all’epigrafia bellica è situata a San Giacomo di Ragogna. Si tratta del Museo della Grande Guerra che, tra i diversi temi, dedica una sezione permanente ai graffiti e gestisce il progetto Catasto dei graffiti della Grande Guerra. www.graffitidiguerra.it.

Cima Freikofel, fregio siglato dalla 12° Compagnia Alpina del Battaglione Tolmezzo, 8° Reggimento

Museo della Grande Guerra di Ragogna

Paluzza, Cima Avostanis, Immagine di un fante

[ITA] Itinerari di visita ai graffiti della Grande Guerra Sebbene parte significativa dei graffiti si conservi al di fuori dei tracciati turistici ed escursionistici, proponiamo alcuni itinerari che conducono presso notevoli e suggestivi elementi epigrafici riconducibili al confitto 1915-1918. Ricordiamo che le epigrafi sono tutelate dalla legislazione nazionale e regionale, donde è penalmente vietato asportarle o danneggiarle. Gli itinerari vanno intrapresi con mezzi adeguati: calzature, abbigliamento, prudenza, attenzione al meteo, scorta d’acqua e cibo, cartografia. E magari con l’accompagnamento di un esperto storico.

[ENG] military justice, and finally to the many proud representations of the coats of arms of the regiments that made the history of Europe. Itineraries to explore the graffiti of the Great War Although a significant number of graffiti are located out of the tourist beaten track here are a few options that bring you to some extremely poignant inscriptions ascribable to the 1915-1918 Conflict. The graffiti are part of the regional and national heritage, and any damage or theft is strictly punished by law. To enjoy the experience always be sure to have the right clothes and equipment: comfortable walking boots, water, food, a map, caution and an eye on the weather forecast. The best option is to be accompanied by a history expert guide. Museum of the Great War of Ragogna and an AustroHungarian trench network Start the itinerary by taking a tour of the war inscriptions located in San Giacomo di Ragogna. The Museum of the Great War has a section specifically dedicated to the

Via Zona Sacra, 10 - San Martino del Carso - Sagrado (GO) Tel. +39.0481.99903 mob. +39.339.8024356 baralpoeta@libero.it - www.alpoeta.it

AUTUNNO - AUTUMN 2021

55


Fogliano Redipuglia, Dolina dei Bersaglieri

Forcella Clautana, profetica epigrafe del 1912

[ITA] Presso il Museo, aperto tutto l’anno nei pomeriggi di martedì, giovedì, sabato e domenica (info: www.grandeguerra-ragogna.it), si possono chiedere informazioni sui percorsi e prenotare visite con esperti specializzati sui siti della Grande Guerra. Dopo la visita al museo e al cippo che ospita, dal posteggio imbocchiamo il tracciato - privo di difficoltà - che in circa due ore ci porta sulle Rive del Tagliamento. Seguendo le marcature, s’individuano tre epigrafi austro-ungariche risalenti al 1918 che recano l’indicazione del Corso per Truppe Tecniche della 6a Armata, i cui allievi edificarono le postazioni difensive a guardia dei guadi sul maggior fiume friulano mentre i combattimenti coinvolgevano l’area del Piave.

Sarto e calzolaio in trincea

Forcella Clautana Peculiare è l’itinerario escursionistico che ci porta sulla Forcella Clautana, al limitare dei comuni di Claut e Tramonti di Sopra, nelle Dolomiti Friulane. Partiamo in automobile da Claut e, percorrendo tutta la Val Cellina, ci dirigiamo al posteggio sito poco prima di Casera Casavento. In quel di Lesis attraversiamo un ponte risalente al 1911 con il fregio degli Alpini e lo Stellone d’Italia. Da Casera Casavento, seguendo a piedi l’antica carreggiata, in un’ora e mezza di salita raggiungiamo l’alto valico. Qui, un’iscrizione scolpita nel 1912 dall’8° Alpini recita: Ove in queste valli grido di guerra risuoni, su questa via dagli alpini dischiusa, si alzi il canto della Vittoria. Alla luce della battaglia del 7 novembre 1917, quando il Tenente Erwin Rommel qui subì (per sua stessa ammissione) la propria prima sconfitta in un assalto, sorprende il carattere profetico rivelato da questi versi giunti fino a noi.

56

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Monte Sei Busi, Artistica epigrafe dei Cavalleggeri

[ENG] war graffiti and is the leader in an important survey project the Catasto dei graffiti della Grande Guerra www.graffitidiguerra.it. The Museum is open all year round on Tuesday, Thursday, Saturday and Sunday afternoons, and you can find information on itineraries tours with a professional history guides on First World War battlefields on www.grandeguerra-ragogna.it. After visiting the museum and the memorial stone located just outside, take the path that leads to the Tagliamento riverbanks after an easy 2-hour walk. Follow the signs on the path which indicate three Austro-Hungarian inscriptions of 1918 showing the name of the Engineering Troop Course of the 6th Army, whose trainees built the defence posts guarding the river fords of the main Friulan river while the battles raged on the Piave River battlefields.

toria. (Wherever a cry of war resounds in these valleys, may cheers of Victory rise upon this route opened by the Alpine soldiers). In light of the outcomes of the battle of 7 November 1917, when the Lieutenant Erwin Rommel endured (by his own admission) his first defeat in an assault action, the words of the inscription sound rather prophetical. Monte Sei Busi If there is one site that bears testimony to the Great War through its many inscriptions, that is Monte Sei Busi on the Carso above Redipuglia, the infamous grounds of the first six Battles of the Isonzo (June 1915 - August 1916).

Trincea sul Monte Sei Busi

Forcella Clautana The itinerary that leads to Forcella Clautana, on the edges of Claut and Tramonti di Sopra in the Friulian Dolomites, is quite a peculiar one. Leaving Claut behind, we drive along the whole Val Cellina valley and park our car just before reaching Casera Casavento. At Lesis we cross a bridge dating back to 1911 and which bears the coat of arms of the Alpine Troops and the Italian emblem, which comprises a five-pointed star. From Casera Casavento, we hike up the dirt trail and reach the high-pass. Here, we can see an inscription carved in 1912 by the 8th Regiment of the Alpine Troops. It reads: Ove in queste valli grido di guerra risuoni, su questa via dagli alpini dischiusa, si alzi il canto della VitAUTUNNO - AUTUMN 2021

57


Monte Sei Busi, Trincea Giraud, raffigurazione inneggiante alla pace

[ITA] Monte Sei Busi Se c’è una collina davvero ricca d’iscrizioni della Grande Guerra, questa è il Monte Sei Busi sul Carso sovrastante Redipuglia, famigerato e leggendario scenario delle prime sei battaglie dell’Isonzo (giugno 1915 - agosto 1916). L’itinerario, che non propone dislivelli rilevanti e in una sua prima parte si svolge entro un ben curato circuito storico all’aperto, parte dal posteggio dell’area della Dolina dei Bersaglieri (nota storicamente come dei Cinquecento). Lungo il circuito tematico tocchiamo diverse doline, tra cui la maggiore, quella, appunto, dei Cinquecento, che ospita i resti di un posto di medicazione dove si possono individuare alcune preziose testimonianze come la targa con i nominativi dei medici, un fregio reggimentale dei bersaglieri e il masso epigrafato che vigilava, unitamente ad un’alta croce sormontata dalla testa di Cristo, una grande fossa comune. Percorrendo il cosiddetto trincerone italiano verso Doberdò, ci imbattiamo in numerosi graffiti italiani, tra i quali i reiterati auspici “W la Pace” e alcune singolari testimonianze non prive di gusto artistico, opere di guerra dei cavalleggeri appiedati e delle unità di fanteria. Va tenuto presente che lunghi tratti della trincea non sono in-

58

AUTUNNO - AUTUMN 2021

[ENG] The itinerary starts from the parking area of the Dolina dei Bersaglieri (also known as the Dolina dei Cinquecento). It takes visitors through a first very well-appointed open-air historical museum area before leading into a more natural karst landscape. The themed itinerary touches various doline, funnel-shaped basins typical of karstic regions, among which the largest is the Dolina dei Cinquecento. It bears the traces of a field hospital where some precious evidence can still be found, including a plaque with the name of the medical doctors, the insignia of the Bersaglieri regiments, the memorial stone and a statue of Jesus Christ on a tall cross overlooking a large mass grave. Walking through the so-called trincerone, the large Italian trench leading towards Doberdò, you can spot many graffiti made by the Italian Cavalry and Infantry soldiers. There are quite a few hopeful “W la Pace” (long live peace) and other singular graffiti, which are also artistically interesting. Visitors must know that large stretches of the trench are not part of the marked paths of the itinerary, so we recommend exploring them with caution and with a hiking expert, Not far from the trench, worth visiting is the monumental Redi-


SCOPRI I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SUL MONTE SEI BUSI Monte Sei Busi, raffigurazione inneggiante alla pace

IL MUSEO ALL’APERTO DELLA DOLINA DEI BERSAGLIERI TI ASPETTA! Prenotazioni e informazioni: Ufficio Iat Fogliano Redipuglia Centro Turismo Storico della Grande Guerra info@prolocofoglianoredipuglia.it T. +39.0481.489139- +39.346.1761913

ESCURSIONI DELLA GRANDE GUERRA NUOVO CALENDARIO DI ESCURSIONI ANCHE PER LE SCUOLE CON ESPERTI GRANDE GUERRA SUI SITI DEDICATI Prenotazioni e informazioni: Ufficio Iat Museo Multimediale Regia Stazione di Redipuglia Centro Turismo Storico della Grande Guerra Orari: da lunedì a sabato 9.30-12.30 e 15.00-18.00; domenica 9.30-12.30 info@prolocofoglianoredipuglia.it T. +39.0481.489139- +39.346.1761913

Pro Loco Fogliano Redipuglia

VISITARE LA STAZIONE MULTIMEDIALE DI REDIPUGLIA? … UN’ESPERIENZA UNICA, RICCA DI SENSAZIONI ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E DI STORIE… APERTO TUTTI I GIORNI 9.30-12.30 15.00-18.00 Info: Via Terza Armata 37 Redipuglia (GO) Tel. +39.0481.489139 AUTUNNO - AUTUMN 2021

59


Valli del Natisone e Monte Kolovrat Le vallate che confluiscono nel solco del Natisone furono sede d’importanti impianti logistici della 2a armata italiana, impegnata sul fronte dell’alto-medio Isonzo dal maggio 1915 all’ottobre 1917. E tra il 24 e il 27 ottobre 1917, fu proprio in questi territori che si sviluppò l’offensiva austro-germanica di Capo-

Il teatro di battaglia, oggi museo all’aperto, del Passo Zagradan-Podklabuc sulla dorsale del Kolovrat

Monte Kolovrat

[ITA] clusi in sentieri marcati, quindi occorre esplorarli con cautela e solo se esperti di camminate fuori sentiero. Poco lontano ci aspetta, per una doverosa visita, il rinnovato Sacrario di Redipuglia con le attigue realtà museali e la vicina stazione ferroviaria inaugurata nel 1936 a sostegno del flusso dei visitatori dei campi di battaglia carsici. Info e visite guidate: www.prolocofoglianoredipuglia.it

[ENG] puglia War Memorial and the war museums nearby, including the train station, which opened in 1936 to allow travellers to stop in Redipuglia to visit the battlefields of the Carso. For information and guided tours: www.prolocofoglianoredipuglia.it The Valleys of the Natisone River and Mount Kolovrat The valleys that merge on to the Natisone valley were the location of many support and logistic units of the 2nd Italian Army, deployed at the upper section of the Isonzo River from May 1915 to October 1917. The Austro-German offensive of Caporetto took shape, between the 24th and 27th October 1917, in this very area, forcing the Italian army to retreat from Friuli.

MUSEO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

MUZEJ PRVE SVETOVNE VOJNE RIFUGIO  KOČA

SUL SABOTINO NA SABOTINU

NUOVO ALLESTIMENTO MUSEALE NOVA MUZEJSKA POSTAVITEV Val Dogna, 16 gennaio 1916, Sciatori del Btg. mobilitato della R. Guardia di Finanza

60

AUTUNNO - AUTUMN 2021

Monte Sabotino 609 m

g: (00386) 031 656603 | robert.bavdaz@siol.net | www.sabotin-parkmiru.si


Gorizia, Monte Sabotino

[ITA] retto, imponendo il successivo abbandono del Friuli da parte del Regio Esercito Italiano. Da Cividale partiamo in macchina alla volta del museo all’aperto della Grande Guerra del Kolovrat e di quattro eccezionali fontane del 1916 con epigrafi: due a Biacis (Pulfero), una delle quali propone in chiave satirica i volti dei sovrani degli Imperi Centrali, una a Peternel (Drenchia) e una a Monte La Cima (Pulfero) dedicata al re Vittorio Emanuele. Giunti a Passo Solarie, posteggiamo le auto e visitiamo il sovrastante museo, sconfinando in territorio sloveno. Rientrando a Cividale sostiamo a Blàsin (Savogna), per cercare l’affresco a tema religioso dipinto dai soldati, e poco prima di Azzida, dove il cippo della Brigata Sassari recita: Qui attendò il più bel battaglione del mondo. Info: www.nediskedoline.it

[ENG] Leaving Cividale behind we reach the open-air Great War Museum of Kolovrat by car, and on route we can see four exceptional drinking water fountains built in 1916: two fountains in Biacis (Pulfero), one of which bears the faces, satirically depicted, of the sovereigns of the Central Empires, one fountain in Peternel (Drenchia) and one in Monte La Cima (Pulfero) dedicated to King Victor Emmanuel. Once we reach Passo Solarie by car, we visit the open-air museum crossing the border into Slovenia. Driving back to Cividale we stop in Blàsin (Savogna), to view the religious-themed fresco painted by soldiers, a memorial stone near Azzida, made by the Sassari Brigade reads: Here, the best Battalion in the world waits. Information: www.nediskedoline.it

Il primo inverno in trincea

AUTUNNO - AUTUMN 2021

61


Freikofel, trincee

[ITA] Linea dei Plans in Val Dogna Sulle cime della Val Dogna durante la Grande Guerra i soldati degli opposti schieramenti si affrontarono per oltre due anni, mantenendo le posizioni su cime superiori ai 2000 metri anche nelle rigidissime stagioni invernali. Un complesso fortificato facilmente visitabile che conserva molteplici graffiti è la Linea fortificata dei Plans, che si trova ben segnalata nella parte alta della vallata, e in particolare il possente trinceramento corazzato italiano lungo la Costa Brusinizze.

[ENG] The Line of Plans in Val Dogna During the Great War, the soldiers of opposite armies fought against each other for over two years on the slopes of the mountains above Val Dogna, to keep the positions at 2000 metres asl, even in extremely cold weather. Many graffiti can be found at the fortified complex on the Linea dei Plans, in the upper side of the valley. Also noteworthy is the fortified trench along Costa Brusinizze. Mount Freikofel For those who enjoy extreme uphill hiking, Monte Cuelàt/ Freikofel, near Timau is a must, including a visit of the museum and war memorial. The starting point for the hike is Località Laghetti. This trail is suitable for very fit, expert

Reticolato nella foresta di Ternova

Redipuglia, rievocazione alla Dolina dei Bersaglieri

Monte Freikofel Per chi ama il dislivello, irrinunciabile è la salita al Monte Cuelàt/Freikofel, nella zona di Timau (dove visitiamo il museo e il sacrario) e che qui suggeriamo con partenza dalla

62

AUTUNNO - AUTUMN 2021


Lungo la mulattiera di salita al Freikofel - Pal Grande

[ENG] hikers. Along the military mule tracks to Casera Pal Grande di Sotto you can see one of the most touching graffiti: Mamma ritornerò (Mother, I will return). These words were scratched on a rock by a foot soldier of the Catania Brigade. Climbing up the difficult Selletta Freikofel crest up to the top at 1757 metres asl, we find ourselves where the opposite front lines were only about ten metres from one another. Here, there are many, many graffiti. One in particular, shows the profile of an Alpine soldier carved in the rock. The summit also features a range of inscriptions, among which the pisciatoio (urinal). The Austrian slopes of the mountain are difficult to reach because of the vegetation, there are however, some interesting graffiti made by Carinthian infantrymen.

Redipuglia, rievocazione

Profilo di alpino sulle rocce di Selletta Freikofel

[ITA] località Laghetti. Questo itinerario riservato a escursionisti allenati ed esperti. Lungo la mulattiera di guerra per Casera Pal Grande di Sotto emerge uno dei più toccanti graffiti conosciuti: Mamma ritornerò sono le parole incise sulla roccia da un fante della Brigata Catania. Risalendo l’accidentata cresta della Selletta Freikofel sino alla vetta quota 1757 m, percorriamo un luogo in cui le opposte linee si fronteggiavano a qualche decina di metri e in cui numerosi sono i graffiti, come quello dell’alpino decorato e immortalato nella roccia. La vetta riserva un catalogo assai ampio e vario d’iscrizioni, tra cui spicca la singolare individuazione del pisciatoio. Il versante austriaco del monte è meno facile da visitare a causa della vegetazione, tuttavia non mancano interessanti testimonianze, riferite soprattutto ai fanti carinziani.

AUTUNNO - AUTUMN 2021

63


64

AUTUNNO - AUTUMN 2021



SUPERBONUS 110% LA TUA CASA, IL TUO MONDO. Scopri l’agevolazione green per i lavori di recupero e riqualificazione energetica e antisismica della tua casa. Con Ecoprestito CiviBank finanzia i tuoi interventi e si rende disponibile ad acquistare il tuo credito fiscale.

Con Superbonus 110% hai un motivo in più per amare l’ambiente. E la tua casa.

La Banca per il NordEst Banca di Cividale S.p.A. - Società Benefit | Direzione Generale via sen. Guglielmo Pelizzo n. 8-1 - 33043 Cividale del Friuli | info@civibank.it | www.civibank.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per il dettaglio delle condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai fogli informativi a disposizione del pubblico presso tutte le filiali della banca.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.