5 minute read

Libri ricevuti, pag

mediante la proiezione dei dipinti e gli artisti presenti (Eleonora Liuzzi, Enzo Andreoli, Rita Ceccanti, Rossana Urbani, Maria Antonietta Mosele, Roberto De Luca e Rosaria Paduano) hanno partecipato con domande e interventi personali.

La Redazione

Advertisement

***

XI EDIZIONE PREMIO I MURAZZI

2023 – EDITI: Sezione A – Poesia edita –Premi in denaro per 2.600 €; Sezione B –Poesia edita femminile opera prima. Premi in denaro per 1.200 €; Sezione C – Prosa edita – Premi in denaro per 2.600 €; Sezione D – Saggistica edita – Premi in denaro per 2.600 €. INEDITI: Sezione E – Poesia singola – Pubblicazione nell’antologia Voci dai Murazzi; Sezione F – Silloge inedita – Primo premio pubblicazione gratuita; Sezione G – Prosa inedita – Primo premio pubblicazione gratuita; Sezione H – Saggistica inedita – Primo premio pubblicazione gratuita. Quota d’iscrizione per ogni sezione e per ogni opera inviata: € 20,00. Per info e regolamento visitare il sito https://www.elogiodellapoesia.it/Bando_2023.html info@elogiodellapoesia.it

RINNOVATE L’ABBONAMENTO!

Grazie! Pag. 46 →

LIBRI RICEVUTI

LIVIO CERINI DI CASTEGNATE – Il re mangia solo e altri racconti, a cura di Wlma Minotti Cerini – In copertina, a colori, “Molière et Louis XIV” di Jean Hégésippe Vetter; numerose illustrazioni a colori nel testo – Genesi Editrice, 2022, pagg. 264, € 20,00. Livio CERINI di CASTEGNATE è nato a Castellanza (Va) nel 1918 ed è morto a 94 anni, a Pallanza (VB) nel 2012, lasciando un immenso patrimonio tematico alla moglie Wilma Minotti. Ha pubblicato con Sonzogno, Salani, Longanesi, Idea Libri, Mondadori; tra le sue opere: Il cuoco gentiluomo (1980), Il gentiluomo in cucina (1983), Il libro del baccalà (1986), Il libro delle padrone di casa (1986), Il menu tra storia e arte (1990), Ertè e il Cognac (1991), A tavola per amare(2000), Il gourmet vegetariano per carnivori (2002), Il grande libro del baccalà con aggiunta delle Confraternite (2008). ** GABRIELLA FRENNA – Amata terra Mosaici di Michele Frenna (all’interno, 15 immagini in bianco e nero; in prima e quarta di copertina, a colori: “Tempio della Concordia” 1980 e “Natura morta” 1999), Prefazione di Enzo Concardi, Guido Miano Editore, Milano 2021, pagg. 72, € 15,00. Gabriella FRENNA è nata a Messina e risiede, fin dall’infanzia, a Palermo. È sempre stata affascinata dai narratori, dal modo di scrivere e di trasportare il lettore all’interno delle loro creazioni. Dalla dipartita dal mondo terreno della sua amata sorella maggiore, si è interessata alle opere che proiettano l’animo umano verso il mistero del divino. Esterna con poesie, racconti e scritti critici, il suo desiderio di addentrarsi nell’essenza conosciuta, di proiettarsi verso il mondo trascendentale e di evidenziarlo insieme con la propria visione realistica. Collabora con riviste nazionali e straniere e fa parte della scuola critica del Prof. Vincenzo Rossi. Ha pubblicato: “La serie dello zodiaco nell’elaborazione musiva” (2002); “Il fascino della valle” (2003);

“L’Eremo Italico di Carmine Manzi” (2004); “La rosa” (2005); “L’anima lirica e storica di Brandisio Andolfi” (2007); “Generosa Natura” (2008); “Arcano splendore –Arcane splendour” (2008); “L’anelito spirituale di Ernesto Papandrea” (2009); “Il Croco” (2010), “La ragione e il sentimento nelle opere di Leonardo Selvaggi” (2011); Mosaico di San Calogero di Naro” (2012); “A mio padre – para meu pai” (2018); “Sguardo d’amore” (2018); “Come voli d’aironi. Omaggio a Michele Frenna e a Leonardo da Vinci nel cinquecentenario della sua morte” (2019); “Sguardo d’artista – Omaggio a Michele Frenna e a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario della morte” (2020); “L’immensità – Omaggio a Giovanni Pascoli nel 165° anniversario della nascita” (2020); “Luminosità arcana. In omaggio a Dante Alighieri nel 700° della morte” (2021); “Amata terra” (2021), “Myosotis” (2021). Nel 2006 è stata edita “La critica di Leonardo Selvaggi sull’arte e sulla letteratura frenniana” e, nel 2009, il saggio di Leonardo Selvaggi “Dai mosaici alla poesia”. Sito internet: www.literary.it ** GABRIELLA FRENNA – GIOVANNI CAMPISI – ALTHEA ROMEO MARK –Terra mia My Land – Poesie bilingue, traduzioni di Giovanni Campisi – All’interno, in bianco e nero, 14 mosaici di Michele Frenna e 2 a colori in prima e in quarta di copertina – Edizioni Universum, 2022, pagg. 78, € 15,90. ** ISABELLA MICHELA AFFINITO - E la luna bussò alla mia porta – In copertina, a colori, illustrazione dell’Autrice – Genesi Editrice, 2022, pagg. 148, € 12,50. Isabella Michela AFFINITO è nata in Ciociaria nel 1967 e si sente donna del Sud. Ha frequentato e completato scuole artistiche anche a livello universitario, quale l’Accademia di Costume e di Moda a Roma negli anni 1987 - 1991, al termine della quale si è specializzata in Graphic Designer. Ha proseguito, poi, per suo conto, approfondendo la storia e la critica d’arte, letteraria e cinematografica, l’antiquariato, l’astrologia, la storia del teatro, la filosofia, l’egittologia, la storia in generale, la poesia e la saggistica. Nel 1997 ha iniziato a prendere parte ai concorsi artistico-letterari delle varie regioni italiane e in seguito ha partecipato anche a quelli fuori dei confini d’Italia, tra cui il Premio A.L.I.A.S. dell’Accademia Letteraria Italo-Australiana Scrittori di Melbourne. Ha reso edite quasi 60 raccolte di poesie e volumi di critiche letterarie, dove ha preso in esame opere di autori del nostro panorama contemporaneo culturale e sovente si è soffermata sul tema della donna, del suo ruolo nella società odierna e del passato, delle problematiche legate alla sua travagliata emancipazione. Con “Da Cassandra a Dora Maar” (2006) ripropone le infinite donne da lei ritratte nei versi per continuare un omaggio ad esse e a lei stessa. Inserita in moltissime antologie, tra cui l’ “Enciclopedia degli Autori Italiani” (2003), “Cristàlia” (2003), “8 Marzo” (2004), “Felicità di parole...” (2004), “Cluvium” (2004), “Il suono del silenzio” (2005), Vittorio Martin: Storia di un pittore del nostro tempo (2005) eccetera. Sempre sul tema della donna ha scritto un saggio sulla poetessa Emily Dickinson. Pluriaccademica, Senatrice dell’Accademia Internazionale dei Micenei di Reggio Calabria, collaboratrice di molte riviste, è presente in Internet con sue vetrine poetiche. Tra le sue recenti opere: “Insolite composizioni” - vol. VIII (2015), “Viaggio interiore” (2015), “Dalle radici alle foglie alla poesia” (2015), Una raccolta di stili (15° volume, 2015), “Percorsi di critica moderna - Autori contemporanei” (2016), Mi interrogarono le muse… (2018), “Luoghi Personali e Impersonali” (2018), “Autori contemporanei nella critica (Percorsi di critica moderna)” (2019), “Una raccolta di stili” (17° volume, 2019), “Una raccolta di stili (18° volume, 2020), “Lettera a…” (2020), Autori contemporanei nella critica di Isabella Michela Affinito (Percorsi di critica moderna, IV volume) 2020), Venezia è un vestito di sale (2020), Dalla Sicilia alla Francia nell’Ars poetica di Pietro Nigro (2021),

This article is from: