7 minute read

Notizie, pag

Due voci schiette, senza ipocrisia, Senza stare a guardar, sia quel che sia! Un doveroso grazie v'indirizzo, In attesa di dir molt'altro ancora.

Ilia Pedrina

Advertisement

Vicenza

D. Defelice: Il microfono (1960)

NOTIZIE

ACCADEMIACOLLEGIO DE’ NOBILI, Istituzione storico – culturale fondata nel 1623 – Esito 14a Edizioni “DANILO MA-

SINI” - Dopo attenta lettura ed esame degli elaborati e libri ricevuti, la Giuria della 14a Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Danilo Masini” dal tema Poesia e relazioni civili e morali nel nostro secolo e Tema libero, riunitasi a Montevarchi (AR), ha decretato che il 1° Premio per la Poesia Inedita andasse a Mauro BATTINI per la poesia “Chiudo gli occhi”, il 1° Premio per il Libro Edito di Poesia a Manuela MAZZOLA per il libro “Parole sospese”, Il Convivio Editore, 2021. Per la sezione Poesia Inedita giovani sotto i 18 anni, il 1° Premio è andato a Claudia MELE per la poesia “Al contrario”. Gli altri premi assegnati per la sezione Poesia inedita sono i seguenti: 2° Premio a Giuliana Gilli per “Notte di San Lorenzo”; 3° Premio ad Alessandro Inghilterra per “L’amore senza voce”; 4° Premio a Claudia Degli Innocenti per “Avanzi”; 5° Premio a Franco Franconi per “Oblio”. Per il Libro edito di poesia sono i seguenti: 2° Premio ad Alessandro Izzi per il libro “Requiem dal buio e dal frastuono”, Giovane Holden Edizione, 2020; 3° Premio a Silvana Ceruti per il libro “Come un filo di seta”, La Vita felice, 2020; 4° Premio a Roberto Casati per il libro “Appunti e carte ritrovate”, Guido Miano Editore, 2022; 5° Premio a Patrizia Fazzi per il libro “Il tempo che trasforma”, Prometheus, 2020. Per la sezione Poesia inedita giovani sotto i 18 anni i seguenti: 2° Premio a Scuola primaria 1a classe per “25 Haiku”; 3° Premio a Giorgia Volta per “Burattino”; 4° Premio a Silvia Attianese per “Il calore natalizio”; 5° Premio a Ginevra Puccetti per “Tutto ora è poesia”. Sono stati, inoltre, segnalati i seguenti poeti per la sezione Poesia Inedita: 6° classificato Vittorio Di Ruocco per la poesia “Nel buio profondo che mi rassomiglia”; 7° classificato ex aequo Maurizio Bacconi per la poesia “Al di là del tempo”; 7° cl. ex aequo Elisabetta Liberatore per la poesia “Cosa resta dell’estate”; 7° cl. ex aequo Aurora Coppolino per la poesia “Riflessi”; 8° classificato ex aequo Dino Valentino Moroper la poesia “… E per l’ultimo viaggio”; 8° cl. ex aequo Orazio Milazzoper la poesia “Tra cuore e mente”; 9° classificato Isabella Michela Affinito per la poesia “Ad inchiostro di china”; 10° cl. Aurora Soranzo per la poesia “Il buio di stelle”. I seguenti per la Sezione Libro edito di poesia: 6° cl. ex aequo Gabriella Paci per il libro “Sfogliando il tempo”, Edizioni Helicon, 2021; 6° cl. ex aequo Giovanni Di Lena per il libro “Piccole faville”, Villani Editore, 2022; 7° cl. ex aequo Alfredo Alessio Conti per il libro “Sulla soglia dell’infinito”, Biblioteca dei Leoni, 2021; 7° cl. ex aequo Anna Maria Olitoper il libro “Un’emozione all’angolo del cuore”, Porto Seguro, 2017; 8° cl. Luca Bacilieri per il libro “Il respiro dei sogni”, Edizioni Artestampa, 2018; 9° cl. Dario Gallo per il libro “Il giardino dentro”,

Europa Edizioni, 2022; 10° cl. Adalpina Fabra Bignardelli per il libro “Pensieri e parole”, Carta e Penna, 2021. Sono stati, inoltre, segnalati i seguenti poeti per le Sezioni: Premio speciale “in memoria di Giovanna Ceccarelli (n. 24.6.1978 - m. 9.1.2018)” assegnato a Fabiola Confortini per il volume “Profumo di vita”, Anscarichae Domus Accademia Collegio de’ Nobili, 2020. Premio speciale “in memoria di Tiziana Pacchi (n. 24.1.1970 – m. 27.1.2009)” assegnato a Luciano Fani per il volume “Penombra del crepuscolo”, Aletti editore, 2020. Premio speciale della Giuria assegnato ad Alessandra Arcoraci per la poesia “Cornice rossa”. Premio speciale Accademia Collegio de’ Nobili ad Aldo Ripert per il volume “Pria che sera a notte ceda”, Anscarichae Domus Accademia Collegio de’ Nobili, 2022. Menzione d’onore ad Angelo Manitta per il volume “Tamar”, Edizioni EIKON Bucarest (Romania), 2022. La Cerimonia di Premiazione ha avuto luogo sabato 26 novembre 2022 alle ore 16.30 presso il Circolo Ricreativo “Stanze Ulivieri” in Piazza Garibaldi, 1 a Montevarchi (Arezzo). A chiusura, concerto di musica. Il Segretario del Premio

Claudio Falletti di Villafalletto

Corrispondenza: C. P. 39 - via G. da Verrazzano, 7 - 50018 Scandicci, Firenze/Italy –Tel. 339 1604400 – 329.7235669; Cod. Fiscale: 94058800486 Indirizzo E.Mail: accademia_de_nobili@libero.it ***

POMEZIA-NOTIZIE, novembre 2022.

Tra i tanti echi, eccone uno dalla Francia Nous venons de recevoir le dernier numéro de la revue italienne Pomezia-Notizie accessible en ligne où notre ami Domenico Defelice rend un hommage élogieux à Florilège. À notre tour, nous lui rendons cet hommage, d’autant plus que nous y apprenons que c’est le dernier numéro qu’il signe en tant que directeur. C’est un truisme de noter que notre tête alourdie de savoirs et d’expériences multiples, a tendance à pencher en avant, et qu’avec les années, notre corps commence à ne plus suivre la même cadence. Le moment lui semblait propice pour désigner son successeur qui reprendra le flambeau en janvier. Et c’est une femme, Manuela Mazzola, qui outre ses publications dans différentes revues et ses propres livres de poésie, partage les mêmes valeurs que Domenico Delfelice défend depuis cinquante ans. Le dessin p.41 de notre éditeur et poète est une illustration picturale de ce passage de la vie. Fidèle rédactrice, Isabella Michela Affinito revient sur l’exposition consacrée à Giacomo Balla à l’occasion des 150 ans de sa naissance, Balla dont le nom est étroitement lié au mouvement futuriste auquel appartenaient Umberto Boccioni et le poète Marinetti. L’exposition est visible à Rome jusqu’à la fin de l’année 2022.

Irène CLARA

irene.clara51@gmail.com ***

IL RE MANGIA SOLO ALLA BIBLIO-

TECA CIVICA DI CASTELLANZA – Il 29 ottobre, alle ore undici, presso la Biblioteca Civica di Castellanza, è stato presentato, con Sandro Gros-Pietro di Genesi che lo ha stampato, l'inedito di Livio Cerini di Castegnate "Il Re mangia solo e altri racconti", a cura di Wilma Minotti Cerini. Apertura della Autorità del luogo: Sindaca Mirella Cerini, Assessore alla Cultura Davide Tarlazzi. Partecipanti, tra gli altri, Delegato Accademia della cucina Italiana Dino Betti Van der Noot Milano-centro dove Livio era socio onorario; Fiammetta Fadda, accademica e televisiva. Il volume, di grande formato, di 264 pagine,

sapientemente illustrato da immagini a colori, si legge con grande godimento, sia per il contenuto, che per il linguaggio. Livio Cerini (1918 – 2012), come si legge nel primo risvolto di copertina, è <<Personaggio di indubbio fascino e spessore culturale, (…) ha pubblicato con Sonzogno, Salani, Longanesi e Idea Libri volumi di grande interesse e successo sulla gastronomia e sulla storia della cucina (…). Collezionista di testi storici di cucina fra 1500 e 1800, fine gourmand e appassionato cuoco ai fornelli, Cerini nel 2007 ha venduto all’Accademia Barilla la sua Inoltre, 1400 volumi antichi sono stati acquistati dalla Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza costituendo il “Fondo Cerini di Castegnate”>>. <<Questo libro inedito di Livio Cerini di Castegnate – leggiamo a pag. 9 – viene stampato postumo in memoria dell’amato marito dalla moglie Wilma Minotti Cerini. Un ringraziamento a Roberta Cerini Baj per l’aiuto dato nella composizione del manoscritto. Un ringraziamento particolare all’amico di famiglia Carmelito Disalvo per l’aiuto fondamentale nella ricerca del quadro ideale in copertina>> (Jean Hégésippe Vetter, Molière et Louis XIV, 1864 circa).

***

ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI POMEZIA Presentazione del saggio antropologico di Manuela Mazzola PAOLO SOMMARIPA PITTORE DELL'ARTE

IMMAGINARIA - Ha raccolto un notevole successo la presentazione del saggio antropologico, Paolo Sommaripa - pittore dell'Arte Immaginaria di Manuela Mazzola, edito da Il Convivio Editore, avvenuta il 28 ottobre 2022 presso la biblioteca comunale Ugo Tognazzi di Pomezia, ma anche un riscontro sulla stampa locale. Erano presenti, oltre all'autrice, Paolo Sommaripa, il prefatore Claudio Vannuccini e la moderatrice prof.ssa Ingrid Lazzarini. Nel volume viene proposta una lettura del tutto particolare delle trentasei opere che riguardano il Sacro, l'Umano e la Natura, mettendo in risalto soprattutto il messaggio celato in esse. Su Il Messaggero, quotidiano di Roma, del 2 novembre la giornalista Moira Di Mario scrive: “L'artista pometino, molto conosciuto anche oltre i confini pometini con il nome di Sommarì, ha fatto della divulgazione del bello e dell'arte la sua ragione di vita”. Su Il Pontino Nuovo del 1/15 novembre Sabatino Mele afferma: “L'arte di Paolo Sommaripa, si è sviluppata nel corso degli ultimi trent'anni, rappresentando sicuramente un punto fermo della cultura e dell'arte”. La moderatrice ha coinvolto gli spettatori,

This article is from: