Artscreation n5

Page 1

numero 5

Photoshop 5 effetti vintage video tutorial

effetto disegno su carta stropicciata

cambiare espressione ritoccare un ritratto

di picnic e rievocazioni

scene autunnali

Al Lupo!

A passi di v i o l i n o !

Fantasmi!

2 trucchi per far apparire un fantasma

dietro le quinte di

“ginevra�



art’s creation 05 | contenuti

il nostro team Rose adames alessia

Giulia grafica & arte rachel nicoletta thelma

Se vuoi unirti anche tu al nostro team invia una mail a team@artlover.com

art’ s creati on 0 5

benvenuti

aRt’s Creation unisce le passioni e le qualità di artisti non professionisti e le mette al vostro servizio. La nostra missione è quella di incoraggiare l’uso dell’arte come uno sbocco creativo per raccontare la propria storia e quella di altri che come noi hanno trovato il loro rifugio in un mondo arRose’s Creation In questo numero abbiamo Editore dato molto spazio a diversi

eventi artistici e introdotto musica e cinema tra le nostre categorie d’arte. Troverete come sempre diversi tutorial per l’arte digitale, consigli sul disegno e sulla scrittura. Respireremo un po’ d’aria al cioccolato tra le vie di Perugia e steampunk tra i parchi siciliani. Conosceremo i vincitori del Creative Tournament 2014, insomma vi aspettano un mucchio di novità :) Spero che apprezzerete questa edizione. Alla prossima.

seg uici o nline art’s creation 05 | 3


art’s creation 05 | contenuti

art’s creation 05

contenuti

62 89

55 arte digitale 06| Creare un cielo stellato 07| Creare una nuova Maleficent 10| Una calda scena autunnale 16| Creare una bolla 18| Bottiglia Magica 32| Cambiare Espressione 44| Photoshop dalle mille selezioni 47| Effetto Disegno su carta stropicciata 54| Effetto Antico 55 | Fantasmi! 2 trucchi per far apparire un fantasma 62| 5 effetti vintage 78| Ritoccare un ritratto 84| Contrastare una foto luminosa 89| “Ginevra”… dietro le quinte

grandi artisti

68 07 10

08| Lichtestein

Eventi artistici 12| #art 14| Eurochocolate 50| ArteCinema 68| Di Picnic e rievocazioni

08

artisti emergenti 19| Creative Tournament 51| Our Donors art’s creation 05 | 4

14


art’s creation 05 | contenuti

33 34 80 48

scrittura

66

pubblicità

74

fai da te

33| Iniziare a scrivere, la descrizione 52| Consigliamoci un libro 60| Patrick Modiano … un Nobel silenzioso 76| #Aforismi

34| Le Creazioni di Mirtill@ 48| Acquamarine Creations 66| Nobu Happy Spooky 74| Prigioniera di un sogno Bijoux

36| Segnalibri

musica e cinema

42

42| Fabi Silvestri Gazzè 80| A passi di violino! 86| Ottobre 2014… Al cinema!

arte tradizionale

82

72| Al Lupo! 82| Inktober 85| Schizza un lupo art’s creation 05 | 5


art’s creation 05 | arte digitale

creare un CIELO STELLATO Autore: Rose’s Creation

Vediamo insieme come illuminare un notte buia e senza stelle.

arte digitale / consigli

con un sempliAumentiamo la quantità Creiamo un nuovo livel01|Partiamo ce sfondo nero, in alter- 04| di circa 100 - 120 % poi 07| lo di regolazione Valori

nativa potete usare una foto con un cielo notturno senza stelle e creare l’effetto direttamente .

02|

Aggiungiamo un nuovo livello vuoto e riempiamolo con il nero

scegli Gaussiana e Monocromatico.

05| Andiamo Sfocatura

sfocatura.

su Filtro > > Controllo

Scegliamo un andiamo su Filtro > 03| Ora Disturbo > Aggiungi di- 06| molto piccolo,

sturbo.

Ed ecco pronto il tuo cielo stellato! art’s creation 04 | 6

scelto 0,5 Pixel.

raggio io ho

Tonali.

i cursori nero 08|Spostiamo e grigio verso il bianco, vedremo apparire già piccole stelle.

renderle ancora più 09| Per realistiche imposta il metodo di fusione del livello con le stelle su Scolora.


art’s creation 05 | arte digitale

creare una nuova

m ale ficen t Speed tutorial sulla creazione di Maleficent!

Autore: Grafica & Arte

arte digitale / video tutorial Divertiti a trasformare le tue foto e ad indossare i panni di Malefica!

Iscriviti al canale di Grafica & Arte per altri Tutorial Video.

art’s creation 04 | 7


art’s creation 05 | Grandi artisti

Autore: Rose’s Creation

Roy Lichtenstein nacque a New York, negli Stati Uniti d’America, nel 1923. Amava disegnare, ma nella sua scuola l’arte non veniva insegnata, così prese lezioni durante le vacanze. In seguito frequentò un corso di belle arti all’Università di Ohio, ma dovette interromperlo per arruolarsi nell’esercito. Nel 1949, dopo la laurea, diventò insegnante d’arte. Oltre a insegnare, lavorava come disegnatore e illustratore tecnico e alcune sue opere furono esposte in una galleria d’arte.

A quei tempi 1928 Topolino interpreta il film Il battello Willie, il primo film sonoro a cartoni animati. 1969 L’uomo sbarca sulla luna. 1973 Viene prodotta la mountain bike, per pedalare sulle colline della California. 1985 Negli Stati Uniti vengono venduti i primi CD-ROM.

art’s creation 05 | 8

Lichtenstein Uno dei maggiori artisti della Pop-Art. Celebre per l’utilizzo di immagini e stili propri del mondo del fumetto.

Amore per i fumetti Intorno al 1960, Lichtenstein iniziò ad usare i personaggi preferiti di suo figlio, Topolino e Paperino, come soggetti dei suoi quadri. In seguito continuò a ispirarsi ai fumetti e alle confezioni di cibo, per creare immagini d’effetto.

Attirava l’attenzione del pubblico disegnando immagini enormi dai pesanti colori neri. La tecnica per il colore era anch’essa presa in prestito dai retini da stampa dei fumetti; colorava tutto con pallini rossi, gialli e blu.


art’s creation 05 | grandi artisti

La pace tramite la chimica (1970) Per questo quadro sulla chimica, Lichtenstein ha usato lo stile Cubista nascondendo tra le forme una provetta e un microscopio.

Stile popolare Lichtenstein diventò famoso per questo nuovo modo di dipingere, chiamato Pop Art, (Pop sta appunto per popolare), e con questo stile continuò a dipingere per il resto della sua vita. Questo tipo di pittura, ebbe un forte impatto sull’arte degli anni Sessanta e Settanta.

Copie in serie I soggetti dipinti da Lichtenstein erano molto vari: dalla sua interpretazione personale di quadri di Picasso, Van Gogh e Mondrian, a una serie di paesaggi, tra cui quello lunare. Roy Lichtenstein morì nel 1997, un anno dopo la sua più grande mostra personale.

Big Painting No. 6 (1965, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf) Le grosse pennellate di questo quadro si allontanano dallo stile abituale di Lichtenstein. Per dare l’impressione dello spessore del colore ha dipinto tutte le ombre.

Whaam! (1963, Tate Modern) L’idea di questo quadro è nata probabilmente da un fumetto chiamato “Forze armate in guerra”. Il quadro è formato da due anelli separati, perchè l’artista voleva che le due parti si “separassero”.

In macchina (1963) Per colorare a puntini, Lichtenstein usava una griglia metallica come stencil e riempiva i buchi con uno spazzolino da denti intinto nella tempera. art’s creation 05 | 9


art’s creation 05 | arte digitale

Una calda sce

Autunnal Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Vediamo insieme come trasformare una semplice scena aggiungendo una calda atmosfera tipicamente autunnale.

la nostra im01|Apriamo magine con Photoshop.

subito ag02| Cominciamo giungendo del colore.

Scegli Mappa Sfumatura e crea una sfumatura che dal marrone scuro vada verso uno più chiaro, quasi arancio. Poi imposta il metodo di fusione su Luce Soffusa e abbassa l’opacità all’80%

art’s creation 04 | 10

ci concentreremo su 03|Ora due soli colori, colori au-

tunnali, il rosso e il giallo. Vai su Correzione colore selettiva, scegli Rossi e setta come più ti piace, ricorda di diminuire il ciano e aumentare gli altri colori. Poi scegli Gialli e fai la stessa cosa. Noterai che i colori iniziano ad accendersi.


art’s creation 05 | arte digitale

na

le prima

dopo

bilanciamo un po’ i 04|Ora colori. Scegli Bilancia-

la satura06|Miglioriamo zione, vai in Tonalità/

Saturazione, poi scegli Rossi e aumenta la saturazione leggermente, poi i Gialli e aumenta saturazione e luminosità.

mento Colore, in Ombre diminuisci un po’ il Blu, in Mezzitoni, il Verde e il Blu e in Luci aumenta il Giallo. miglioriamo un po’ 05| Ora le luci, scegli Luminosità e Contrasto e imposta come preferisci.

art’s creation 04 | 11


art’s creation 05 | arte digitale

passaggio op07| Ultimo zionale, crea un livello Tinta unita e scegli un giallo, poi imposta su Luce Soffusa e abbassa opacità e riempimento al 50%.

#art Una selezione delle più belle e diverse opere d’arte.

Cold Diamond. by IndigoSummerr

Evening Blue Labradorite Pendant by Na

Frog prince by irinama

Ed ecco a voi una calda e accogliente scena autunnale.

Vuoi suggerire un tutorial per il prossimo numero? Invia una e-mail a team@artlover.com

On the wings of imagination by itsdanielle91

Jack the ripper by ValentinaKallias art’s creation 04 | 12

Le immagini che appaiono in questa rubrica sono state selezionate tra quelle presenti nel gruppo aRts-Creation su deviantArt.


art’s creation 05 | #art

Magnifica luna, nel cielo di stasera, ti guardo, sorrido, poi mi lascio da te rapire. Sei la mia oasi lucente, dentro il buio cielo, un’amica per condividere ogni mio pensiero. Magnifica luna, brillante tra le stelle, confidente sei discreta, di quest’anima ribelle. E vorrei io sì, conoscere, i tuoi segreti mai scoperti, il perché del mio sorridere, ogni volta nel vederti. Magnifica luna, equilibrio della vita, la guida sei nel cielo, di chi attraversa i mari, la musa dei poeti e dei cuori solitari. Custodisci le parole, di chi mai nulla dice, messaggera sei del cielo, di amore portatrice.

ambroth

Dark elf 5 by Hikariuselen

Forever Blue by ShanghaiSarah

Nel cielo di stasera by Tazunee

Signs Of Love by DenysRoqueDesign art’s creation 05 | 13


art’s creation 05 | #art

eurochocolate

Autore: Nicoletta Froechlich

eventi artistici

La città di Perugia, come ogni Quest’anno ho avuto la fortuna anno, ospita l’Eurocholate, di poterci andare e credetemi, la famosa Fiera del Cioccolato. ne è valsa davvero la pena!

Il motto del 2014 era: NON FAREMO TORTE A NESSUNO

nella Rocca Paolina. Gli stend adibiti alle vendite di cioccolato e gadget erano sistemati lungo tutta la strada principale e, tra un angolino cioccolattoso e l’altro, vi erano dei punti di ristoro per una “pausa salata”. Il panorama faceva da sfondo all’allegra fiera in corso e non mancavano gli artisti di strada che si prestavano in piccoli spettacoli di danza e musica. L’atmosfera era gioiosa e inebriata da canzoni che rimbombavano per tutto il borgo, quali Un amore da favola di Giorgia, Cacao Meravigliao, Gelato al ciocco-

lato di Pupo e tutta un’altra serie di testi in tema. Molti stend offrivano dei piccoli assaggi di cioccolato, liquore al cioccolato, torrone al cioccolato… E ALTRO CIOCCOLATO! Insomma, Buzz Lightyear avrebbe detto “Cioccolato, cioccolato ovunque!” Grandi marche erano presenti, come Pan di Stelle, Perugina, Caffarel, ma la maggior parte delle bancarelle offrivano prodotti artigianali. In vista dell’ondata di caldo che ha raggiunto anche l’Umbria, i venditori erano attrezzati con

Non starò qui a sciorinare il programma bensì a condividere con voi la mia esperienza personale. Innanzitutto, Perugia è una città davvero carina e ben organizzata: vanta di un centro storico che sorge su un’acropoli, con edifici totalmente in pietra e mattoni, lontano dai palazzi moderni che si trovano invece nel resto della città. La Fiera è stata collocata proprio nel centro storico, accessibile tramite una serie di scale mobili che viaggiano all’interno di un borgo medievale inglobato art’s creation 05 | 14


art’s creation 05 | #art

buste termiche, comodissime per chi come me doveva affrontare un viaggio di tre ore e mezza al ritorno. Persino nei negozi si respirava l’aria dell’Eurochocolate, infatti gli addobbi cioccolattosi riempivano le vetrine e non mancavano offerte speciali in occasione dell’evento. Per non parlare delle bancarelle che vendevano alcuni tipi di prelibatezze: waffle ricoperti di cioccolato bianco, al latte o fondente, arricchite di granella; Churros, tipici dolci spagnoli, cosparsi di nutella; bicchierini di cioccolato prelevato direttamente da una cascata continua.

L’Eurochocolate, così come la città, si presta per un ideale weekend, diverso da quelli al mare o in montagna. Io ho avuto la possibilità di vedere tutto il sabato pomeriggio e di avventurarmi negli acquisti la domenica mattina; ovviamen-

te chi arriva lì da più lontano (io partivo da Napoli) dovrà restarci almeno due notti, altrimenti non riesce a godersi a pieno la fiera. Il comune di Perugia si impegna magnificamente ogni anno in questo progetto, che vede oggi la sua XXI edizione. Sul sito www.eurcochocolate. com è possibile leggere l’intero programma e, se riuscite, a partecipare agli eventi organizzati, non solo a girovagare tra le bancarelle (come la sottoscritta :P).

E’ sicuramente un’esperienza unica e la consiglio a tutti… gli amanti del cioccolato, ovvio. Se non vi piace, non vi ci accostate nemmeno! :P Soddisfatta del weekend, sono tornata a casa con un carico di cioccolato che farebbe invidia a Willy Wonka! Ma si sa, in questi casi non bisogna tarparsi le ali! :D

Foto di Nicoletta Froechich

art’s creation 05 | 15


art’s creation 05 | arte digitale

cr e are unab o l l a Vediamo insieme come creare velocemente una bolla con Photoshop.

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Clicca col tasto destro Crea un nuovo livello. un nuovo documen04| 07| 01|Crea sul livello appeno creato Livello > Nuovo Livello. to di dimensioni 600 x

600 pixel e risoluzione 72.

e scegli Opzioni di fusione. Scegli poi Bagliore interno e imposta come in foto

un pennello morbi08|Con do crea un nuovo punto

la selezione ellit02| Scegli tica e con essa crea un

sul lato opposto.

cerchio al centro del quadro.

05|

Ora scegli Sovrapposizione sfumatura e imposta come in foto

click + ctrl (win) / 09|Fai cmd (mac) sulla minia-

tura del Livello 1, per caricare la selezione.

col tasto destro 03| Clicca sulla selezione appena

fatta e scegli Crea livello copiato.

la finestra di dialoVai su Filtro > Distor06|Con go ancora aperta sposta 10| sione > Effetto Sfera. E

la sfumatura in un angolo.

art’s creation 04 | 16

scegli la distorsione massima.


art’s creation 05 | arte digitale

Come creare un pennello

11|

Applica il filtro ancora un paio di volte (cmd+f) fino a raggiungere l’effetto desiderato.

una regolazio12| Aggiungi ne Inverti ed ecco la tua

bolla!

Da notare: ho usato una base bianca per facilità, la stessa operazione può essere fatta usando sfondo nero e sfumature bianche. Usando base bianca inoltre puoi facilmente convertire la bolla in un pennello e usarla poi nei tuoi lavori.

La bolla appena creata può essere facilmente trasformata in un pennello e utilizzata dunque in tutti i tuoi lavori subacquei o qualsiasi altra cosa ti venga in mente! Ma come la trasformiamo in un pennello? Con due click! Basta andare su Modifica > Definisci pennello predefinito. Dopo di che vi apparirà una finestra nella quale dare il nome al vostro pennello e il gioco è fatto. Veloce no?

Is This Love by Amiltarea

silence by MalvaAlcea

Between good and bad by Zindy

art’s creation 04 | 17


art’s creation 05 | arte digitale

bottiglia

magica Come rendere magica una semplice bottiglia.

Iscriviti al canale di Grafica & Arte per altri Tutorial Video.

art’s creation 04 | 18

Autore: Grafica & Arte

arte digitale / video tutorial Rendere magica una bottiglia i con filtri.


art’s creation 05 | artisti emergenti

creative tournament

Autore: Rose’s Creation

Quest’anno la primavera/ estate di Rose’s Creation è stata all’insegna delle sfide! Sulla mia pagina Facebook ho organizzato un piccolo torneo, articolato in 3 round più uno scontro finale. Il torneo è articolato in squadre, alla sua conclusione ogni squadra avrà il suo vincitore; le squadre sono formate in base al tipo di arte, ovvero: • Artigianato • Blend • Cosplay • Disegno • Fotografia • Fotomanipolazioni • Scrittura Il torneo è ormai concluso, vi presento i sette vincitori!

artigianato

blend

cosplay

disegno

fotografia

fotomanip.

scrittura

Thelma Aterno

Andrea Audrey Collard

vincitori Rachel Sandman

Marianne L. Jaymes

Alessia Vallebona

Annachiara Aprile

Sara Luketic

Nelle pagine a seguire troverete le interviste a tutti gli artisti che hanno vinto il torneo.

art’s creation 05 | 19


art’s creation 05 | artisti emergenti

Ra c h e l Sandman Rachel Sandman età: 24 anni professione: studentessa universitaria all’ultimo anno magistrale di Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana. Artisti preferiti: Jared Leto è l’artista a 360° gradi per me: quello che compone le sue canzoni, che scrive, che suona, che canta, che recita meglio di qualsiasi altro, che smuove le masse, che fa riflettere… Poi dipende un po’ dal settore… Come scrittori adoro Cesare Pavese, Jack Kerouac e Beatriz Williams; nel mondo della musica, i Kings of Leon, Ligabue e ovviamente i 30 Seconds to Mars; nei film, James Franco e Rachel McAdams Passioni: adoro leggere; adoro ancora di più scrivere; disegnare e fare fotografie; viaggiare in posti nuovi, anche solo con la mente talvolta; suonare la chitarra; ascoltare musica. Dove trovarmi: sulla pagina facebook Work in Progress oppure inviando una mail a monica.oliveri@hotmail.it :)

art’s creation 05 | 20

Chi è Rachel? Rachel è il lato artistico di me che prende il sopravvento. È l’adrenalina; è la voglia di far uscire le idee dalla mia testa e di tramutarle in forme concrete; è la possibilità di esprimere concetti astratti trasformandoli in immagini. Cos’è per te l’arte? Arte è qualsiasi cosa possa sviluppare il lato creativo che c’è in ognuno di noi. Può essere qualsiasi cosa, basta che ci sia un pensiero dietro, un’idea, una fonte di ispirazione. È il modo attraverso cui le persone possono fare vedere al mondo chi sono realmente. Perché ti sei avvicinata al mondo del “fatto a mano”? Come è nata la tua passione? E’ nata per caso: ho sempre apprezzato gli oggetti e i ciondoli fatti a mano quindi un giorno mi sono detta: ‘Perché non provare a fare io

stessa quello che voglio invece di ordinare sempre da qualcun altro?’ Così ho provato e… via. Una cosa tira l’altra e ora invece del semplice paio di orecchini per me, creo su richiesta qualsiasi oggetto gli altri possano volere e che diversamente non troverebbero.

A cosa si ispirano i tuoi lavori? Mi lascio ispirare dall’emozione del momento, dall’umore del giorno. Tendo a usare maggiormente colori freddi in una giornata cupa e viceversa, nel periodo autunnale, sono una rinascita di colori e forme. Ovviamente, i libri, i film, le serie tv e le esperienze mi lasciano sempre quel dettaglio che poi voglio tentare di riprodurre il più minuziosamente possibile. Quale tecnica utilizzi per realizzare i tuoi lavori? Non uso una tecnica particolare in realtà: sono autodidatta quindi ogni cosa che faccio sgorga dritta dalla mia fantasia e dalla mia visione. Certo, guardo continuamente video su Youtube per trarre spunto e per affinare determinati modi di stendere la pasta, mischiare i colori… ma più spesso seguo l’istinto e


art’s creation 05 | artisti emergenti

provo. La mia unica costante è il dettaglio: lavoro nel piccolo, perché così credo di riassumere al meglio l’essenza della creazione che si viene a formare, riproponendola in ogni sua parte.

mercatino o bancarella che vende oggetti di bigiotteria o comunque simili. Voglio distinguermi: mi avvicino maggiormente allo stile delle fiere Cosplay, grazie alla produzione di pezzi basati su serie televisive, libri e saghe. Spero che le mie creazioni abbiano forza e carattere insomma. Se potresti scegliere, per chi vorresti realizzare un pezzo particolare? Domanda difficile… forse, dovendo ipotizzare e sognare in grande… Adorerei creare un ciondolo o un paio di orecchini per Luna Lovegood dei libri di Harry Potter. Sarebbe il soggetto perfetto con cui sbizzarrirsi e con cui confrontarsi… essendo, per citarla, ‘sana di mente quanto me’… sarebbe un bel connubio di creatività e idee.

Quale è la creazione che più senti tua? E perché? Ogni creazione ha una sua storia: personalmente non amo le cose fatte in serie. Gli oggetti che realizzo sono fatti a mano e proprio per questo devono essere uno diverso dall’altro, vuoi per i soggetti differenti, vuoi anche solo per piccoli dettagli che potrebbero sfuggire a un occhio esterno ma che io so invece esserci. Non posso sceglierne una in particolare: ogni cosa è nata per un motivo, in un periodo, per un’emozione o altro. Forse la mia preferita in assoluto è sempre l’ultima: perché è quella che riassume il punto in cui sono arrivata Che futuro desidereresti e mi fa sentire fiera del mio per il mondo degli artigialavoro. ni e del “fatto a mano”? Come definiresti il tuo stile? E’ uno stile Rock direi … Non sono mai banale, non amo fare e rifare fiorellini, fiocchetti e altre cose che tutti hanno visto e rivisto in ogni

ciondolo realizzato a mano; mi fa rabbia quando alcuni non comprendono come non sia possibile realizzare venti pezzi tutti identici e che forse il bello è proprio questa unicità dei singoli pezzi. Spero ecco che in un futuro prossimo l’artigianato in ogni sua forma possa avere maggior riscontro ma soprattutto possa essere compreso da più menti. Forse confido in un’utopia, ma da eterna sognatrice quale sono, continuo a sperare...

Spero che in futuro l’artigianato sia maggiormente apprezzato rispetto a quanto avviene oggi. Mi fa accapponare la pelle la gente che non capisce quanto lavoro può esserci dietro a un minuscolo art’s creation 05 | 21


art’s creation 05 | artisti emergenti

Marianne L.

Jaymes

Marianne L. Jaymes Dove trovarmi: twitter: shesimmune tumblr 1 (personale): comet-appears tumblr 2 (grafica): onlyhuman deviantart: lusg ask: MalfoysApple we heart it: cometappears

art’s creation 05 | 22

Chi è Marianne? Marianne è una semplice ragazza in continua ricerca. Non si tratta di una ricerca superficiale, una ricerca disperata per qualcosa che non si desidera davvero, ma è una ricerca in sé stessa. Sente spesso di non conoscersi davvero e allo stesso tempo è consapevole di ogni sua potenzialità e punto debole. Marianne è una ragazza come tante che ha trovato il modo di sfogarsi attraverso la creatività. Marianne è solo l’apparenza, perché il suo vero nome è Ludovica, ma sente che in questo mondo persino il suo nome non la rispecchia davvero. Marianne è la parte di me che pochi conoscono e in cui Ludovica trova sempre conforto. Cos’è per te l’arte? L’arte è una forma di espressione. Potrei cercare mille altre parole e suoni armoniosi per descrivere cosa rappresenta per me, ma non c’è altro modo. Attraverso essa riesco a sentirmi padrona della mia anima, e allo stesso tempo riesco a liberare quest’ultima del tutto. E’ difficile spiegarlo. L’arte è sempre stata una parte della mia personalità, forse la parte che preferisco. E non si tratta solo di saper fare qualcosa bene. L’arte è fascino, è intelligenza. L’arte per me è passione.

Quando nasce la tua passione per l’arte digitale? Essa nasce nonappena ricevo in regalo il mio primo computer, all’età di dodici anni. Inizialmente si sviluppa attraverso l’utilizzo di social network in cui vi è la possibilità di creare immagini, un esempio è Blingee. Pian piano poi, cresce con la scoperta di veri e propri programmi di grafica quali Gimp e, in seguito, Photoshop. Come si è evoluto il tuo percorso negli anni? Diciamo che sono riuscita a migliorarmi grazie all’attitudine e alla costante voglia di riuscirci. Giorno dopo giorno ero sempre più consapevole di cosa e come fare, nonostante abbia vissuto un particolare periodo in cui avevo quasi del tutto abbandonato. Ed è proprio dopo aver deciso di riprendere che sono riuscita a raggiungere un livello che mi soddisfacesse minimamente. Per cui posso dire che il mio percorso si è evoluto grazie alla persistenza e grazie anche ad alcune amiche che mi hanno sempre sostenuta e dato buoni consigli.


art’s creation 05 | artisti emergenti

Nell’evoluzione del tuo percorso artistico, c’è qualcosa verso la quale tendi oggi più che in passato? Una tecnica, una ricerca, una tematica in particolare?

rante la creazione di lavori grafici, scelgo la musica in base alle sensazioni che voglio trasmettere o alle mio stesso “mood” del giorno.

Sicuramente il mio modo di graficare è cambiato enormemente da quello del mio passato. E a dire il vero ci sono moltissime cose in cui mi impegno per migliorare ancor di più. In particolare ultimamente impiego la maggior parte del tempo nel migliorare la disposizione delle immagini e delle texture in generale, cercando di trovare la posizione migliore che possa rendere il lavoro più gradevole alla visione. Inoltre credo che siano proprio i piccoli dettagli a fare la differenza, per cui lavoro moltissimo anche sulla ricerca e sulla scelta di immagini ad effetto.

Come definiresti il tuo stile? Questa è difficile. Io credo sinceramente di non essere ancora arrivata alla definizione vera e propria del mio stile. Ogni lavoro è un passo in avanti e un cambiamento che, se pur minuscolo, è essenziale considerare. Inoltre molto spesso seguo l’ispirazione senza paura di allontanarmi troppo dal mio stile, poiché è importante sperimentare e non temere i cambiamenti.

C’è qualcuno e qualcosa a cui ti ispiri? Assolutamente. La mia fonte d’ispirazione è sicuramente la musica, un’altra cosa che amo immensamente. E’ per questo che molto spesso, du-

mo che non c’è un motivo in particolare per questa mia scelta, semplicemente sono stata guidata dall’istinto. E’ la creazione su cui ho speso più tempo recentemente, quella che mi ha soddisfatto di più. Inoltre credo che mi influenzi anche il personaggio a cui è dedicata. Non so, ci sono semplicemente molto affezionata.

Quale strumenti utilizzi di più mentre lavori? Gomma e scherma, senza dubbio. Quale è la creazione che più senti tua? E perché? E’ difficile scegliere la creazione che sento più mia, perché in realtà lo sono tutte, nel bene e nel male. Ad ogni modo credo che al momento sia questa: (foto sotto) Dicia-

art’s creation 05 | 23


art’s creation 05 | artisti emergenti

al e ssia vallebona Alessia Vallebona età: 21 anni professione: Studentessa Passioni: Scrittura, Artigianato, cucito. Dove trovarmi: Facebook: Adames & Iago Cosplay deviantArt: ASCosplay World Cosplay: Adames

Foto di Michela Mariotti

art’s creation 05 | 24

Chi è Alessia? Ciao, Sono Alessia, ma il mio nome d’arte è Adames. Frequento l’Università di Psicologia a Genova, ma sogno di diventare una scrittrice. La mia passione? Il cosplay! Cos’è per te l’arte? L’arte è libertà! Non vedo come ci sia modo migliore per esprimere se stessi e ciò che siamo se non attraverso ciò che riusciamo a fare meglio. Noi siamo arte!

Come e quando nasce la tua passione per il cosplay? A questa domanda ho sempre piacuto rispondere, trovo tutta la faccenda abbastanza comica!Nel 2010 il mio fidanzato mi disse “ Questo Novembre ti porto ad una famosa fiera italiana, ogni anno la gente si veste come il personaggio che più gli piace, è fantastico!”.Io l’ho guardato storto dicendogli “ Ma cosa vuoi che mi interessi, un mucchio di gente che non ha niente di meglio che vestirsi?”.Fino al giorno prima non volevo andare! Quando sono arrivata in quella città mi si è aperto un mondo e da quel momento ho incominciato a produrre, partendo da cose semplici, per poi complicarmi sempre di più la vita. Ora ho convinto anche il mio ragazzo a fare Cosplay con me, ma ogni volta continua

a dirmi “ Mannaggia a me e quella volta che ti ho portata laggiù”. Come definiresti il mondo dei cosplay? È semplicemente fantastico! Gente che va d’accordo con tutti e un sacco di belle persone. Purtroppo però ora quest’arte sta diventando un po’ “corrotta”. Dietro ad un cosplay si nasconde un mondo di prove, tagli, cucito e molto ancora. Come affronti il “dietro le quinte”? Il dietro le quinte è un momento di alti e bassi! Si parte con l’idea di “farò quel personaggio e ci lavorerò tutti i giorni”, per poi dire “ Ci lavorerà domani” e infine “ Oddio fra poche ore devo gareggiare e ancora non l’ho finito!”. A parte questi inconvenienti è divertente lavorarci, ma dipende magari dai pezzi che bisogna costruire! Ci sono alcune parti dei costumi che sono molto divertenti da fare e altre che sono molto noiose. Tutto sta anche nel avere le macchine e i materiali giusti. Per il resto mi piace in generale quasi tutto! Adoro lavorare armi e accessori e per perfezionarmi ho fatto un corso di taglio e cucito, passando i primi esami e avendo così i primi attestati ufficiali. Il lavoro è duro ma la soddi-


art’s creation 05 | artisti emergenti

sfazione finale ripaga sempre tutto.

vo aspettare che il lattice si asciugasse e incollare uno a uno gli spaghi sulle cicatrici. Chi sono i tuoi personaggi? Quali storie ti interessa raccontare?

Foto di Lullo’shots

Quanto tempo impieghi per realizzare un cosplay Un vestito in media ha come tempistiche i due/tre mesi, fra cartamodello e ricami finali.Armi e accessori sono più veloci ma forse è anche questione di comodità, visto che per i vestiti bisogna impostare sempre la macchina da cucire e rifare ogni volta le spolette, che occupa un sacco di tempo, mentre magari il colorare è una cosa che si può fare più comodamente. Inoltre cerco sempre di riciclare tutto quello che ho in casa: Non sono una che vuole spendere troppo per i costumi, deve essere una passione e non un’ossessione.Mi sono ritrovata a fare corsetti utilizzando tappetini antiscivolo e vestiti utilizzando tende, sembra poco comune e professionale, ma vi assicuro che il risultato è fantastico. Per il trucco dipende, per il cosplay di Sally ho impiegato più di un’ora poiché dove-

Io cerco sempre di interpretare personaggi che mi caratterizzano meglio, in modo che una volta indossati i loro panni mi senti a mio agio. Solo un costume ho realizzato senza conoscere realmente chi sia o senza trovarmici in pieno, ma l’ho fatto per il mio ragazzo, poiché ci teneva ad avermi al suo fianco.anche in cosplay, così ho ceduto, per poi scoprire di amarlo moltissimo.

za salire su un lampione per chiamare il mio personaggio e chiedere una foto insieme). Un altro personaggio a cui sono legata è Harley Quinn. Non era in programma ma un mio amico voleva buttare parti che ritenevo ottime per quel costume, così decisi di “salvarle” dalla spazzatura e trasformarle. Per quanto non lo ritenessi un costume da prendere seriamente ho ricevuto molti feedback positivi e vinto alcuni premi. Mi ha dato molte soddisfazioni ed è la mia gioia. Inoltre amo molto la mia Sally, per quanto non sia perfetta ha subito una serie di trasformazioni, si può dire che sia cresciuta con me. Sono molto gelosa dei miei cosplay, non riuscirei mai a staccarrmi da loro.

Quale è la creazione che più senti tua? E perché? Ogni mia creazione ha un posto speciale nel mio cuore ( giro con un braccialet- Quali sono i tuoi progetti to dove ho scritto i nomi di futuri? tutti i cosplay che ho fatto, Fra poco porterò in coppia con perchè sono tutti speciali). il mio ragazzo Oberyn Martell Sono molto legata al mio pried Ellaria Sand dal “Trono di mo vero Cosplay, ossia Belial spade, Jak e Ashelin da “Jak da Angel Sanctuary. Grazie & Daxter” e Esmeralda dal a lui ho conosciuto nelle fieGobbo di Notre Dame, dopo re molta gente con cui sono farò una pausa nel quale mi ancora in contatto e con cui concentrerò sulle commissioho instaurato un bellissimo ni per gli altri e sulla laurea, rapporto. (la scena miglioma non vi preoccupate, non re è stata vedere una ragazvi libererete di me!

art’s creation 05 | 25


art’s creation 05 | artisti emergenti

annachiara

ap r il e Annachiara Aprile Artisti preferiti: Giotto, Pisanello, Sandro Botticelli, Masaccio, Filippo Lippi, Piero della Francesca, Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio, Giorgione, Tiziano Vecellio, Caravaggio, Velázquez, Jacques Louis David, Van Gogh, Klimt, Renoir, Pellizza da Volpedo, Munch, Picasso, Boccioni, René Magritte, Dalí Dove trovarmi: Facebook: PictureAnny

Chi è Annachiara? Io credo che Annachiara sia una persona molto creativa, che ama inventare e disegnare storie. Magari nella vita puó sembrare timida ed anche chiusa, ma quando incontra un foglio ed una matita cambia completamente. Sa precisamente cosa e come disegnare. Quando imprime la sua “piccola” arte sul foglio, sembra che i problemi scompaiano. Si lascia andare, immergendosi in un mondo di fantasia.

Cos’è per te l’arte? L’ arte per me è un modo di essere. Ognuno può riconoscersi in essa. Si hanno moltissimi artisti e stili diversi nel mondo, ed è proprio questo che la caratterizza, rendendola speciale. Ê una porta che ci permette di entrare in un mondo parallelo, un mondo ideale dove sentimenti e colori si incontrano. Perché ti sei avvicinata al mondo del disegno? Come è nata la tua passione? La passione del disegno l’ ho coltivata fin da piccola, è qualcosa che mi é nata da dentro, un dono speciale. A mio parere, molti ragazzi di oggi non enfatizzano il proprio dono a dovere, a me invece piace l’idea di condividere le mie piccole opere, con gli amici e parenti, che

art’s creation 05 | 26

mi seguono sulla mia pagina. Sono comunque contenta di condividere le mie idee, talvolta strampalate e fantasiose. Vorrei che un giorno la mia pagina salisse a livelli superiori, magari seguita da migliaia di utenti. Io comunque continuo cosí, pubblicando disegni creati da me.

A cosa si ispirano i tuoi lavori? La maggior parte dei miei lavori riguardano personaggi inventati da me, di cui, un giorno vorrei pubblicarne i fumetti. Ma comunque i post sono molto vari. Si passa da fanart della Nintendo a League of Legends, molti recenti sono bozze di abiti creati da me. Non volevo mantenere la monotonia, pubblicando solo la stessa tematica o personaggio, per cui ho deciso


art’s creation 05 | artisti emergenti

di variare un po’, alternando diversi generi. Quale tecnica di disegno preferisci? Non ho una vera e propria tecnica di disegno. Credo che l’ istinto e la creatività siano le cose su cui mi baso principalmente, nella realizzazione dei disegni. Come definiresti il tuo stile? Potrei dire, che il mio stile è la somma di varie esperienze e di gusti diversi ai quali non so ancora dare un nome, ma sicuramente é una visione introspettiva e personale del disegno. Questo mi porta a cercare soluzioni, forme e sfumature diverse, piú mie, rispetto agli standard creativi, forse leggermente piú realistiche. Quale è la creazione che più senti tua? E perché? Sono molto affezionata a tutti i disegni creati, ma forse sono legata di piú a quelli con i personaggi inventati da me. Forse anche alle fanart... insomma, non c’è un disegno a cui non tenga. Come immagini il tuo futuro nel disegno? Un giorno mi immagino alla scrivania, intenta a disegnare. Sul lato destro, bozze di abiti creati da me, sul lato sinistro, vignette e figurini di personaggi. Sul muro, pagine di fumetti finiti e colorati. Intorno alla stanza, manichini con indosso i miei abiti, della afilata del giorno precedente.

Cosa consiglieresti a chi si avvicina al disegno? Io consiglierei questa strada, perché è davvero meravigliosa, come ho descritto in precedenza. Bisogna liberare la fantasia, indossare le proprie ali e volare liberi. Di esprimere i propri pensieri e sentimenti. Il disegno è come la musica o la parola. Vá lasciato libero di esprimersi.

Falling in Love by Irulana

The fortress by Sergiba

Triquetra - Pendant by taniri

art’s creation 05 | 27


art’s creation 05 | artisti emergenti

t h e lma at e r n o Thelma Aterno Fotografi preferiti: Erica Fava (dr34msh4d0ws) Zhang Jingna (Zemotion) Pittori preferiti: Monet e Waterhouse Scrittori preferiti: Jane Austen, Tolkien, Rowling,Wilbur Smith, Christian Jacq, Charlotte Bronte Passioni: musica, libri, Photoshop, canto, ballo, fotografia, Gothic & Victorian Dove trovarmi: deviantart: Ariel87 facebook: Ariel87 - Digital Artist

L’ombre triste art’s creation 05 | 28

Chi è Thelma? Potrei rispondere con poche e semplici parole; una ragazza come tante ma al contempo unica (e per fortuna, aggiungo!)

Cos’è per te l’arte? L’arte è uno dei pochi mezzi che riesce, alle volte, a smuovere le coscienze. L’arte fa girare il mondo. Ti fa incuriosire, indagare, ti fa scoprire. Al liceo sentivo dire a molte compagne, con scherno “impara l’arte e mettila da parte”. Non ne ho mai capito il motivo. Ci sono quadri che vedendoli dal vivo, mi hanno quasi commosso per l’esecuzione, per quello che mi trasmettevano. Un mondo senza arte sarebbe un mondo invivibile. Perché ti sei avvicinata al mondo dell’arte digitale? Come è nata la tua passione? In realtà non mi sono avvicinata volontariamente. Un giorno, per caso, notavo mio fratello (più piccolo di me di 8 anni) “giocare” con Photoshop. O meglio, spiegare a mio padre (amante della fotografia) come usarlo. Ho chiesto di spiegarmi qualcosa e ho iniziato a giocare anche io. Dico giocare, perché lo usavo a livello veramente basilare. Poco tempo dopo

ho scoperto Deviant Art, e lì ho iniziato a mettere i miei primi lavori grafici. Alcuni sono ancora lì, perché nonostante non siano perfetti a livello tecnico, mi piacciono ancora. La passione quindi è nata nel momento stesso in cui ho pensato “Beh, visto che non ho ereditato la bravura nel disegno di mio padre, almeno sfogo la mia creatività così!”

C’è qualcuno e qualcosa a cui ti ispiri? Su Deviant Art ho conosciuto tanti artisti bravissimi, ma anche fotografi. Per fare qualche nome potrei dire Ana Cruz e Zhang Jingna, che mi danno tantissima ispirazione, quantomeno per migliorarmi. Se parliamo di arte “classica” nutro un tipo di amore quasi smisurato per la corrente del Romanticismo, per i Preraffaelliti e per gli Impressionisti. Ma su di me anche libri, telefilm, film e musica sono una grandissima fonte di ispirazione. Come definiresti il tuo stile? Oscillante tra il Fantasy e il Romantico, con influenze più dark. Molti dei miei lavori sono anche ispirati alle fiabe dei fratelli Grimm o di Andersen, il tutto condensato da questo mix.


art’s creation 05 | artisti emergenti

Endless Reverie Mai più un lieto fine

Come si è evoluto il tuo percorso negli anni?

Quale è la creazione che più senti tua? E perché?

Diciamo che tendo sempre a restare fedele ai miei temi, ma negli ultimi anni ho voluto spaziare anche su più fronti, facendo anche lavori dal sapore Steampunk, post apocalittico, o con personaggi appartenenti al mondo Fantasy, come draghi e fate. Cerco sempre di non cadere nei clichè.

“Mai più un lieto fine”. é un lavoro che ho fatto ispirata sia dal telefilm “Once Upon a Time”, che da una mia personale esperienza. Forse è uno dei lavori più personali che abbia mai fatto, e uno di quelli che spesso mi ritrovo a guardare, memore di quanto mi era accaduto.

Nell’evoluzione del tuo percorso artistico, c’è qualcosa verso la quale tendi oggi più che in passato? Una tecnica, una ricerca, una tematica in particolare? No, semmai in passato utilizzavo una tematica quasi sempre centrale nei miei lavori, in particolare tra il 2008 e il 2010. Oggi cerco di espandere con i miei lavori anche le tematiche.

Quali sono i tuoi progetti futuri? Ultimamente sono stata molto ferma. Non sentivo la giusta ispirazione, e anche periodi di intenso studio e organizzazione di eventi nella mia città di origine mi ha tolto molto tempo libero. Vorrei comunque organizzare una mostra, anche se la parola mostra è davvero un parolone. Mi piacerebbe anche completare i miei studi

e trovare qualcosa nel campo della fotomanipolazione all’estero. In alternativa, magari fare un master, in qualche città straniera, sempre in questo campo o in quello fotografico.

Claudia

art’s creation 05 | 29


art’s creation 05 | artisti emergenti

a n d r e a audrey collard Chi è Andrea? Sono una scrittrice amatoriale, nata un po’ attraverso il mondo dei giochi di ruolo su Fb. Grazie a questo genere di esperienze ed entrando in contatto con molti bravi scrittori, come me amatoriali, ho potuto ampliare le mie conoscenze e migliorare la mia scrittura. Non ho ancora avuto modo di espandere questa mia passione, ma ho un progetto in corso e spero di avere il tempo e l’ispirazione per portarlo avanti. Cos’è per te l’arte? Per me l’arte è espressione. Sembrerà scontato ma è ciò che penso realmente. Esprimere emozioni, raccontare storie attraverso veicoli e canali comunicativi che non Come e quando nasce la tua passione per la scrittura? Come ho detto prima, la mia passione nasce attraverso l’esperienza dei giochi di ruolo, l’esigenza un po’ fanciullesca di vestire i panni di qualcun altro e vivere storie che - nella realtà - non potrebbero realizzarsi. art’s creation 05 | 30

presa diretta, umanizzandole Ho iniziato circa cinque anni il più possibile. fa e devo dire che non sono affatto la stessa scrittrice, C’è un momento della se così posso definirmi, di giornata in particolare che quando iniziai. preferisci per scrivere? La sera, decisamente. A cosa si ispirano i tuoi lavori? E’ il momento più tranquillo della giornata e anche quello Sono un’appassionata di stodove maggiormente mi sento rie Horror, principalmente ispirata. prendo spunto dai videogiochi con i quali amo trascor- Quale è la creazione che rere parte del mio tempo li- più senti tua? E perché? bero. Si tratta di uno dei miei racMa mi piacciono anche altri conti, dal titolo “Alter Ego”. generi più leggeri, Fantasy Narra la storia di una cittadiprincipalmente. na, Charlotteville, e dei suoi abitanti, colpiti da una potente maledizione, nel 1950. C’è un artista con cui senti un’affinità particolare, Nessuno sa da dove provenpoetica o stilistica? ga e per quale motivo si sia Sono ancora troppo acerba abbattuta su di loro con tale per poter fare una riflessioviolenza, ma questa maledine di questo tipo e volendo zione trasformò le persone essere onesti non ho ancora in “Alter Ego”, letteralmenuna risposta per questa dote “un altro sé”, la parte opmanda. posta del proprio essere, la parte più oscura e recondita Chi sono i tuoi personagdell’animo umano. E’ una gi? Quali storie ti interessorta di viaggio attraverso se sa raccontare? stessi, una vera e propria avI miei personaggi affrontano ventura alla scoperta dei lati quasi tutti una “transizione”, più oscuri del proprio caratil passaggio da una data linea tere, della propria vita e dei caratteriale e comportamenpropri desideri. tale ad un’altra, diametralE’ una delle storie che sento mente opposta. particolarmente mia perché Mi piacciono le storie travaritengo che tutti noi, prima gliate ed i finali totalmente o poi, facciamo i conti con la inaspettati e cerco di pensare nostra coscienza, con quelai miei personaggi come relo che desideriamo e ciò che almente esistenti, cercando siamo disposti a fare per otdi vedere le loro reazioni in tenerlo.


art’s creation 05 | artisti emergenti

Cosa consiglieresti a chi si avvicina alla scrittura? Nel mio piccolo mi sento di dire che una delle cose più importanti è la lettura. Leggendo si impara moltissimo ed è possibile migliorare molti aspetti fondamentali per uno scrittore, quali per esempio il lessico, lo stile e l’approccio narrativo. Attraverso una buona lettura è anche possibile apprendere stili che poi possono essere assorbiti, elaborati e che renderanno più semplice il compito di trovare la propria personalissima via, all’interno di questo mondo molto variegato. La lettura e alla base di tutto.

My Ancestors by Wesley-Souza

4682 by LilifIlan

Teacup Ship by red-gold-sparks

Red passion by KalosysArt

clock inspired alice wonderland by PrigionieradiunSogno Dance with the Red Death by AbigailLarso

art’s creation 05 | 31


art’s creation 05 | arte digitale

c a m b i a r e espressione

usando lo strumento

fluidifica Ti occorre una foto con un sorriso ma la tua modella quel giorno era triste? Niente paura! Ci viene in soccorso lo strumento Fluidifica! Immagine Iniziale

risultato finale

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

la dimensione del 04|Scegli pennello, io ho scelto

50, ma dipende anche dalla risoluzione della tua foto.

posizionati sull’an05| Ora golo delle labbra della modella e trascina leggermente in alto. Non troppo altrimenti la trasformi in Joker :)

prima cosa apri la 01|Per tua foto.

su Filtro>Fluidifica, ti 02|Vai apparirà una nuova finestra con una nuova area di lavoro.

art’s creation 04 | 32

lo strumento alDai qualche ultimo ri03|Scegli 06| tera avanti, il primo in tocco con lo strumento alto. Questo strumento permette di spostare i pixel e ottenere diversi effetti.

Piega e il gioco è fatto! Veloce e facile come sorridere :)


art’s creation 05 | scrittura

iniziare a scrivere,

la descrizione

Scrivere una descrizione a molti può sembrare semplice, ma anche in questo caso ci sono alcune regole da seguire per ottenere un bel risultato. Non sempre la pura e semplice ispirazione ci guida nella giusta direzione, e a volte è necessario avere un occhio di riguardo verso certi elementi. La parola chiave che ci deve accompagnare nelle nostre descrizioni è emozione.

be sembrare noioso. Il lettore non vuole solo elementi descrittivi fini a loro stessi ma il tutto deve essere ben legato alla situazione, e non esitate a parlare di un paesaggio o di un ambiente attraverso metafore e similitudini perché alleggeriscono quello che potrebbe essere un semplice elenco di caratteristiche estetiche. Un altro consiglio che vorrei darvi è quello di focalizzarvi sui particolari. È giusto voler dare AMBIENTI un’immagine d’insieme del luoI luoghi in cui si svolge la nar- go che ospita la vostra scena, razione sono un elemento ma non spendete troppe parole estremamente importante al su questo e focalizzatevi piuttofine della trama, ma nel corso sto su vari dettagli, come farebdella storia della letteratura ov- be un regista con i vari cambi di viamente i parametri di descri- angolazione. zione sono ampiamente variati. Ricordatevi anche di tenere Oggi non ci sogneremmo mai di fede all’epoca in cui avete scelto descrivere Parigi come ha fatto di ambientare la storia: di certo Victor Hugo nel suo romanzo nel 1400 non si può descrivestorico “Notre-Dame de Paris”, re la strabiliante altezza di un dove spesso espone minuziosa- grattacielo. mente le caratteristiche di quasi ogni edificio della famosa città PERSONAGGI francese, poiché a molti potreb- La descrizione di un personag-

Autore: Giu Reid

scrittura / consigli

gio a mio parere è molto relativa e dipendente dalla situazione. Sarebbe opportuno fare delle differenze tra la narrazione in terza persona e in prima persona, ma ho intenzione di trattare un articolo solo su questo argomento più avanti. Dei consigli generici che mi sento di darvi sono di usare con parsimonia sia i complimenti che gli insulti e non soffermarvi troppo sull’aspetto fisico ogni volta che potete. Una scelta stilistica, ad esempio, potrebbe anche essere quella di non descrivere per niente l’aspetto di un personaggio! Ponete invece più di attenzione sul carattere ed esploratene le sfaccettature. In conclusione cercate di essere più introspettivi e amalgamate bene la trama e gli elementi descrittivi così da avere un risultato piacevole e legato da un unico filo conduttore.

art’s creation 05 | 33


art’s creation 05 | pubblicità

Le creazioni

Bigiotteria e altre creazioni con materiali di riciclo, charms, pasta di ma

art’s creation 05 | 34


art’s creation 05 | pubblicità

i di Mirtill@

ais, bottoni, lana, catene, simil-pandora...e tanto altro!

Segui la pagina Facebook Le Creazioni di Mirtill@ per scoprire altre fantastiche creazioni.

art’s creation 05 | 35


art’s creation 05 | fai da te

segnalibri Ad ogni lettore il suo! Quattro tutorial veloci per creare da te segnalibri personalizzati e sempre diversi. 4 tipi - 4 tecniche Ad angolo: realizzato con la tecnica dell’origami. Con pendente: fiore kusudama Silhouette: scrapbooking Collage: scrapbooking Scegli la tecnica che più ti si addice o il segnalibro più adatto al libro che stai leggendo :)

art’s creation 05 | 36

Per le tecniche più “difficili” come l’origami e il fiore di carta farò un tutorial passo passo con spiegazione di tutti i passaggi. Per gli altri due tipi credo sia più facile vedere le immagini

Autore: Rose’s Creation

fai da te

che leggere la spiegazione, dunque avranno solo piccoli commenti e poi lascerò parlare le foto.


art’s creation 05 | fai da te

L’antica arte degli origami può essere appresa facilmente da tutti, basta un po’ di pazienza ed esercizio. Materiale: • Foglio di carta quadrato • Pazienza :)

01| drato.

Partiamo dal nostro foglio qua-

Segnalibro

O r igami

Dimensioni: Non c’è una dimensione specifica, io sono partita da un quadrato di 18 x 18 cm.

il foglio dal 05| Gira lato del colore, l’an-

golo piegato deve rimanere in alto.

il foglio in 02|Giriamo modo da avere il

pieghiamo 06|Ora lungo la diagonale

pieghiamo in 03|Ora diagonale l’angolo

pieghiamo 07| Ora l’angolo superiore

lato bianco sopra. Piega a metà prima in orizzontale e poi in verticale. Poi riapri il foglio.

superiore destro e inferiore sinistro.

solo la piega 04|Riapri inferiore.

principale.

verso il centro sia a destra che a sinistra.

il foglio 08| Riapriamo mantenendo l’an-

golo piegato e poi giriamo il foglio.

art’s creation 05 | 37


art’s creation 05 | fai da te

prendete i due 09| Ora angoli più esterni

In questo tutorial vi mostro come creare il vostro pendente da applicare a qualsiasi tipo di segnalibro. L’arte del kusudama è simile all’origami, si lavora con le pieghe sui singoli elementi e poi diversamente si ricompongono. Questo progetto sarà all’insegna del riciclo.

verso il 10| Piegate basso il triangolo

Materiale: • Pagine di riviste • Forbici • Colla • Graffette

e seguendo le diagonali piegate verso l’alto. Seguite le pieghe fatte in precedenza, il foglio si piegherà da solo.

superiore.

prendete i trian11|Ora golini piccoli e in-

filateli nel triangolo più grande

la stessa cosa 12|Fate con il triangolo che

il tuo qua01|Prendi drato e posiziona-

lo con il colore che vuoi all’interno verso l’alto.

a metà 02|Piega diagonale.

in

rimane sul retro.

segnalibro 13|Ilpronto!

è

l’angolo sini03| Piega stro verso la punta in alto.

la stessa cosa 04|Fai con l’altro angolo. Otterrai un quadrato.

art’s creation 05 | 38


art’s creation 05 | fai da te

Fiore

di carta

Dimensioni: Non c’è una dimensione specifica, io sono partita da quadrati di 5 x 5 cm. Prima di cominciare dunque armati di pazienza e ritaglia 5 quadrati dalle pagine di una rivista. l’angolo si05| Piega nistro sotto. Fai la

il lato sini09| Piega stro a metà. Fai la

aiutandoti con 06|Ora il dito “apri” la pie-

un po’ di 10| Applica colla al centro e

la stessa cosa 07| Fai con l’altra piega e

lo stesso pro11|Segui cedimento per gli al-

stessa cosa con il lato destro. Poi apri le pieghe.

ga da sotto.

stessa cosa con il alto destro.

unisci i due lati. Aiutati con una graffetta per mantenerli uniti e farli incollare per bene.

poi premi gentilmente in modo da schiacciarle.

tri quattro petali.

piega gli ango08|Ora li superiori verso il

uniamo i peta12|Ora li. Applica un po’ di

basso.

colla sul lato centrale dei petali e incollali ad uno ad uno.

art’s creation 05 | 39


art’s creation 05 | fai da te

collage e

il risultato fi13|Ecco nale.Per applicarlo

scrapbooking

al segnalibro io ho infilato un cordoncino al centro del fiore e l’ho fermato alle due estremità con una perlina.

E ora passiamo agli ultimi due progetti. I più semplici e facili da modificare in base alle proprie preferenze.

01

02

Ritaglia tutti gli elementi base. Taglia l’interno della bot Disegna Alice sul foglio bianco. tenzione a non ritagliare

Il segnalibro Gufo è semplicissimo, basta un po’ di cartoncino, dei colori, delle forbici e un po’ di colla. Disegna il tuo soggetto su un cartoncino, scegli forme semplici e che possano essere ricomposte facilmente.

01

Prepara la base del segnalibro. Due rettangoli e uno svuotato per il bordo.

04

art’s creation 05 | 40

03

Ricomponi la figura e incolla tutti i pezzi.

02

Diamo colore! In alternativa puoi utilizzare già cartoncini colorati.

05

Incolla i due elementi. Incolla solo il lato superiore del gufo così da poter servire anche da segno alla pagina.

Completa la base con il colore.

06


art’s creation 05 | fai da te

Per il segnalibro ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie ho utilizzato un cartoncino nero, un foglio da disegno per la base interna, cartoncini per i simboli dei semi delle carte e del filo rosso per i pendenti e il bordo. I

03

pendenti sono opzionali. Con la stessa tecnica, ovvero utilizzando i pieni e i vuoti e formando delle silhouette ho realizzato anche i segnalibri ispirati a Sherlock e a Doctor Who.

04

ttiglia. At- Incolla i tre elementi sovrappo- Con ago e filo disegna il bordie i bordi. nendoli l’uno sopra l’altro. no al segnalibro.

Per il segnalibro ispirato a Sherlock ho usato cartoncino nero, carta “mozzarella” e cotone giallo. L’unica difficoltà in questo caso è non sbagliare il ritaglio della forma centrale con il taglierino. Per l’effetto semitrasparente basta un semplice foglio di lucido usato per il disegno, un filo di colla e per completare un bordino colorato.

Il segnalibro Doctor Who invece è un double face, è rifinito in entrambi i lati. Per realizzarlo ho usato un cartoncino blu tardis :), un foglio da disegno e un taglierino. Per prima cosa ho realizzato lo sfondo del lago sul foglio da disegno, posizionando già le due silhouette. Poi ho ritagliato le due figure con l’aiuto di un taglierino, operazione un po’ noiosa, lunga e

che necessita di mano ferma. Una volta “bucati” i due fogli, ho inserito il cartoncino blu al centro e ho incollato le parti con un po’ di colla. Questa tecnica mi piace perché da un senso di rilievo, oltre alla vista è coinvolto anche il tatto, specialmente se utilizziamo cartoncini spessi o di finiture differenti e mescoliamo i materiali come la carta e il cotone ad esempio.

art’s creation 05 | 41


art’s creation 05 | musica e cinema

Autore: Nicoletta Froechlich

Fabi Silvestri Gazzè Comincia nel 2014 il progetto musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè che li ha coinvolti, e continuerà a farlo, per tutto l’anno. Hanno cominciato un po’ per gioco a buttare giù le parole e le note per una nuova canzone, ma quando l’hanno suonata e cantata a sei mani, hanno scritto il loro destino. Abbiamo assaporato l’inizio

art’s creation 05 | 42

della loro avventura il 25 aprile con l’uscita del singolo Life Is Sweet che fa parte dell’album Il Padrone Della Festa, pubblicato il 15 settembre. Il 26 settembre, FabiSilvestriGazzè che ormai mi piace definire come un’unica anima, hanno cominciato il loro Tour Europeo: partendo da Colonia (Germania) allieteranno i loro fan stranieri fino all’ 11 ottobre,

con la tappa conclusiva a Barcellona (Spagna). Invece, hanno riservato per noi compaesani i mesi di novembre e dicembre: partiranno da Rimini il 14 novembre e concluderanno il Tour Italiano il 13 dicembre ad Acireale. Nell’immagine sottostante potete vedere tutte le date disponibili:


art’s creation 05 | musica e cinema

Questa nuova avventura, però, non nasce per caso: già dagli anni ’90, il desiderio dei tre cantautori era quello di lavorare insieme, quando ancora erano all’inizio delle loro carriere da solisti. Beh, che dire, il sogno è diventato realtà! Nel corso di questi venti anni, venti anni di amicizia e rispetto reciproco, le strade dei tre artisti si sono incrociate più volte: era il 1996, quando Silvestri scelse Gazzè come bassista per il suo Tour, mentre era il 1998 l’anno in cui la hit Vento d’estate, cantata da Fabi e Gazzè, scalava le classifiche. Le loro carriere viaggiano parallele, tra soddisfazioni e notorietà, e nel 2007, Gazzè e Silvestri tornano a collaborare in alcuni brani dell’album di quest’ultimo, Il Latitante. I tre amici artisti, si incontrano poi nel 2010, quando Silvestri e Gazzè raggiungono Fabi insieme ad altri 50 colleghi per condividere un’energica giornata di musica a Casale sul Treja, sul palco di Parole di Lulù. Nel 2011, invece, nasce la prima vera collaborazione tra Fabi e Silvestri che scrivono e interpretano insieme il brano Sornione, presente nell’album S.C.O.T.C.H. di Silvestri. La loro ultima esperienza risale ad ottobre 2013, quando Fabi, testimone e attivista di Medici con l’Africa CUAMM, coinvolge i due amici in un viaggio nel Sud del Sudan.

Se c’è un messaggio è in quello che abbiamo scelto di fare. Comunicare alle persone che il desiderio di migliorare, che è un obbligo da parte di ciascuno e degli artisti in particolare, non può che misurarsi con la collaborazione, con il confronto. Niccolò Fabi

Potrebbe sembrare una scelta anacronistica, a cominciare dal voler puntare ancora su un album. O anche una scommessa mettersi insieme proprio ora che ognuno poteva consolidare la propria carriera. Ma dal nostro punto di vista la scommessa è vinta e io posso dire di uscire arricchito da questa esperienza e anche più giovane, visto che ho ritrovato energie e stimoli, e ho imparato dagli altri. Daniele Silvestri

Per un equilibrio e una colorazione diversa era giusto mettere dei brani che provenissero più dalle nostre rispettive isole e i nostri rispettivi modi di comporre. Poi queste isole sono state vestite, arrangiate, suonate da tutti per dare al disco una maggiore dinamica. Max Gazzè

A mio parere, hanno saputo creare un album molto elegante e raffinato; con i loro testi sanno commuovere, sanno farti sentire il protagonista di tutte le loro canzoni. Fabi Silvestri e Gazzè sono un connubio perfetto di armonia e talento, sono i veri PADRONI DELLA FESTA. art’s creation 05 | 43


art’s creation 05 | arte digitale

Photoshop Oggi ho preparato per voi una guida con tutti i tipi di selezione che potete incontrare lavorando con Photoshop. Ce ne sono davvero molte e forse sono uno dei punti di forza di questo programma che lo differenziano da molti rivali. Cercherò di non dilungarmi, e a questo scopo ho preparato diversi progetti nei quali vi presento un modo diverso di sele-

1

zione, non mi andava di farvi un semplice elenco monotono. In ogni progetto troverete dei suggerimenti e nuovi trucchi da utilizzare nei vostri lavori. Per ogni strumento vi mostro i fondamenti poi ognuno può lasciarsi guidare come meglio crede. Credo sia uno degli argomenti più importanti da affrontare perché Photoshop e l’arte digi-

C o mbi n a r e due immagini

Come facciamo ad unire due immagini senza disegnare laboriosamente intorno all’immagine? Usiamo lo strumento più veloce e preciso, la Selezione Rapida! Questo strumento è utile perché riesce ad estendersi su un immagine e trovare il bordo tra un soggetto e il suo sfondo. Utile per cose del genere, ma forse per chi è più allenato e paziente è lo strumento penna, è uno strumento molto pre-

ciso e consente di avere sempre sotto controllo la selezione, è possibile modificare il tracciato anche in un secondo momento, ma come vedrete non è il più veloce. Seguite il minitutorial che ho preparato per farvi comprendere come funziona lo strumento penna e quali sono i suoi punti di forza.

Cambiamo il panorama visto dalla finestra. Questo tutorial ci servirà per capire come impostare e applicare lo strumento Penna, in questo caso creeremo una cornice e sostituiremo il suo interno. prima

art’s creation 04 | 44

dopo

tale senza le selezioni non potrebbero esistere, spesso non si da molta importanza a questo tema, ma sbagliando le selezioni potreste rovinare un progetto che prometteva bene. Quindi cercate la selezione che fa per voi e lavorateci su. In questo numero scopriremo due strumenti, per gli altri vi rimando ai prossimi numeri, li conosceremo pian piano.

trucchi Duplicare i tracciati Quando completi e chiudi un tracciato con lo Strumento Penna, puoi duplicarlo velocemente. Seleziona lo strumento Selezione diretta e premi Alt. Muovendo il cursore sul tracciato vedrai apparire uno +, fai click e trascina per duplicarlo e spostarlo. Impostare il tracciato

Iniziar

Pr l’immagine della 01|Apri finestra. Seleziona lo 02|sfo

strumento Penna e seleziona penna iniz to sul grigi “Tracciato”.


art’s creation 05 | arte digitale

p selezioni

dalle mille

2

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Come avere sempre selezioni perfette

p o p o la r e un paesaggio

Lo strumento Selezione Rapida è in grado di rilevare il borVediamo insieme come usarlo do tra il soggetto e lo sfondo.

Abbiamo già detto che lo strumento più rapido e preciso è lo e aggiungere nuovi elementi ad Strumento Selezione Rapida. un immagine in un paio di click. Questo tutorial ci servirà per capire come usare lo strumento Selezione Rapida, in questo caso aggiungeremo delle mongolfiere ad un paesaggio.

Puoi aggiungere e rimuovere facilmente parti alla selezione modificando lo strumento dalla barra delle opzioni.

selezionare gli oggetti

incollare gli oggetti

definire i bordi

mento Selezione rapida e clicca sulle mongolfiere, noterai che la selezione si estenderà sull’oggetto.

(ctrl+ C) e incollali (ctrl + V) nella foto del paesaggio.

puoi sempre ricaricare la selezione e applicare un filtro sfocatura.

Quando hai selezionato Se i bordi della tua selel’immagine delle 01|Apri mongolfiere, scegli lo stru- 02| tutti gli oggetti, copiali 03| zione sono troppo definiti,

re la selezione

Manipolare il tracciato

03|

remi “F” per dare uno Prosegui sui bordi della ondo grigio. Con la finestra, piegando il traczia a creare il traccia- ciato con i punti di ancoraggio. io. Dopo ogni curva, premi Alt+clic sul punto di ancoraggio per continuare a definire il bordo.

Completare il tracciato

Selezione terminata

ck/click con tasto destro e scegli Carica tracciato come una selezione. Poi Selezione > Salva selezione e fai click su Ok. Per ogni nuovo tracciato, scegli Alfa 1 dal menù e Aggiungi a Canale.

versa e aggiungi una maschera di livello, che mostri solo la parte interna della finestra. Fai click sulla miniatura della maschera di livello e seleziona Filtro > Sfocatura > Controllo Sfocatura. Imposta Raggio su 1 px. Apri l’immagine del tuo sfondo e incollala sotto.

il tracciato è Alla fine della selezione 04|Quando chiuso, premi Ctrl+cli- 05| scegli Selezione > In-

art’s creation 04 | 45


art’s creation 05 | #art

Loving, Missing You by Aelathen

Se chiedessimo ad un bambino cos’è l’amore, probabilmente ci risponderebbe che è lasciare un pezzo della tua torta preferita ad un’altra persona, oppure, tenersi per mano, o ancora ridere insieme. Beh, è evidente che per i bambini l’amore è una cosa semplice. Ma perché non lo è anche per i “grandi”? Eppure io sono convinta che: È amore quando ricevi il messaggio della buonanotte e quello del buongiorno. È amore quando una battuta ti fa ridere e ti giri a guardare se fa ridere anche lui. È amore quando potresti passare un’intera nottata a guardarlo dormire, anche se russa. È amore quando ti guarda sorridendo mentre parli e se gli chiedi “Perché sorridi?” lui ti risponde “Niente” e continua a farlo. È amore quando litigate per una stupidaggine e dopo dieci minuti fate pace. È amore quando ti bacia e ti senti mancare il fiato. Cavolo, se non è questo l’amore, allora cos’è? L’amore e’ by Nikilu90

art’s creation 05 | 46

+ Underwater Silence + by anachsunamon

Harry Potter Eyes by KatieAlves

Whispers in the Rain by Aeternum-Art


art’s creation 05 | arte digitale

effetto disegno su carta stropicciata

Autore: Grafica & Arte

arte digitale / video tutorial

Come trasformare una foto in disegno.

Iscriviti al canale di Grafica & Arte per altri Tutorial Video.

art’s creation 04 | 47


art’s creation 05 | pubblicità

A c quamarin

Articoli unici e artigianali. Bracciali, collane, orecchini, articoli da regal

art’s creation 05 | 48


art’s creation 05 | pubblicità

n e cre atio ns

lo e minuteria. è un negozio di artigianato situato a Torre le nocelle.

Segui la pagina Facebook Acquamarine Creations per scoprire altre fantastiche creazioni.

art’s creation 05 | 49


art’s creation 05 | musica e cinema

artecinema

PATROCINATO DA: Presidenza della Repubblica Senato della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per lo Sviluppo Economico Comune di Napoli Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoatropologici per Napoli e Provincia Soprintendenza Archivistica per la Campania Consolato Generale degli stati Uniti d’America Università degli studi di Napoli “Federico II” Accademia delle Belle Arti di Napoli Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura art’s creation 05 | 50

Autore: Nicoletta Froechlich

eventi artistici

ARTECINEMA è un festival internazionale di film dedicati all’Arte Contemporanea. Questo progetto vede la luce nel 1996 e da allora si propone di far conoscere al pubblico alcune espressioni dell’arte, come la fotografia e l’architettura. Attraverso dei documentari, gli spettatori vengono trasportati nel mondo degli artisti, scoprendo i dietro le quinte dei loro lavori, grazie anche a biografie, interviste e narrazioni fuori campo. Ogni anno vengono presentati circa trenta documentari, precedentemente selezionati, provenienti da tutto il mondo. I documentari vengono proiettati tutti in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e tra una proiezione e l’altra è possibile avere un dibattito con gli artisti ma anche con i registi e i produttori dei film. Quest’anno, Napoli ospita la 19esima edizione del Festival che avrà luogo dal 16 al 19 ottobre. La serata inaugurale si terrà il 16 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro San Carlo. Nei giorni restanti, dal 17 al 19, il Festival proseguirà invece presso il Teatro Augusteo dalle ore 16.30 alle ore 24.00. Per il programma intero potete collegarvi al sito www.artecinema.com


art’s creation 05 | #art

~Our Donors~ aRt’s Creation è un progetto che vuole incoraggiare e promuovere un ambiente positivo per lo sviluppo e la condivisione dell’arte. Il nostro obiettivo è creare una comunità per aiutare tutti a crescere come artisti e come persone.

Da poco siamo sbarcati anche su deviantArt con il gruppo aRtsCreation, trovate già diverse immagini degli artisti che si sono uniti alla nostra comunità in tutto il magazine. Per migliorare e dare il via a nuove attività per i membri del

nostro dAgroup abbiamo aperto delle donazioni. Tutti donatori riceveranno una feature speciale sul nostro magazine. Il donatore di questo mese è: Beautiful-Life15

The day with it’s brightness; the night with the darkness; the heart with illumination; the secret with mysteries; the book with unread pages; the soul with the spark! That is who I am. A part of the Universe, a part of whole wide world..!!

art’s creation 05 | 51


art’s creation 05 | scrittura

consigliamoci

un libro Il richiamo del cuculo Robert Galbraith (pseudonimo di J.K. Rowling)

Autore: Nicoletta Froechlich

scrittura / consigli

- trama Londra. È notte fonda quando Lula Landry, leggendaria e capricciosa top model, precipita dal balcone del suo lussuoso attico a Mayfair. La polizia archivia il caso come suicidio, ma il fratello della modella non può crederci e quindi decide di affidarsi a un investigatore privato: Cormoran Strike. Veterano della guerra in Afghanistan, dove ha perso una gamba, Strike riesce a malapena a guadagnarsi da vivere come detective. Per lui, scaricato dalla fidanzata e senza più un tetto, questo nuovo caso significa sopravvivenza, qualche debito in meno, la mente occupata. Ci si butta a capofitto, ma indizio dopo indizio, la verità si svela a caro prezzo in tutta la sua terribile portata e lo trascina sempre più a fondo nel mondo scintillante e spietato della vittima, sempre più vicino al pericolo che l’ha schiacciata. Pagine tra cui è facile perdersi, tenuti per mano da personaggi che si stagliano con nettezza. Ed è ancora più facile abbandonarsi al fascino ammaliante di Londra, che dal chiasso di Soho, al lusso di Mayfair, ai gremiti pub dell’East End, si rivela protagonista assoluta, ipnotica e ricca di seduzioni.

- recensione Dopo Il seggio vacante, la Rowling dimostra ancora una volta di meritare la propria fama mondiale al di là di Harry Potter. Il romanzo si apre da subito sulla scena del crimine e, nonostante una partenza un po’ lenta, i dialoghi incalzanti e le descrizioni minuziose dei persoart’s creation 05 | 52

naggi e del loro mondo, ti tengono incollati alle pagine. Avvincente e affascinante è seguire Strike tra le strade di Londra, incontrare e interrogare tutte le persone vicine alla vittima e mettere insieme gli indizi. Il detective è un personaggio assai efficace nel

disegno del giallo, con i suoi difetti, i suoi fantasmi e le sue manie, e non guasta affatto, la figura della sua segretaria/assistente Robin, che si conferma un valido aiuto. La parte finale si divora letteralmente e la risoluzione del puzzle soddisfa senza riserve.


art’s creation 05 | scrittura

Cuore di cane Michail Bulgakov

- trama Mosca. Un cane randagio rischia di morire di freddo e, durante la sua agonia, osserva e giudica l’umanità. Viene poi salvato da un famoso professore di medicina, Filip Filipovič Preobraženskij, che lo battezza col nome di Pallino. Il nuovo padrone di Pallino, lo accudisce, lo sfama, gli offre un giaciglio su cui riposare mentre conduce, insieme al professor Bormental, i suoi studi sul ringiovanimento del corpo umano. Pallino, quindi, assiste alle cure del dottore che beneficia la sfilza di pazienti che affolla, ogni giorno, il suo studio. Un giorno, però, Preobraženskij e il suo assistente Bormental decidono di compiere un nuovo esperimento: trasformare un cane, Pallino, in un essere umano tramite un trapianto chirurgico. Ci riescono ma le aspettative non sono quelle desiderate e, alla fine, saranno costretti a porvi rimedio.

- recensione La connotazione satirica del romanzo si nota fin da subito. Il randagio Pallino, che come altri cani è in grado di pensare e leggere, giudica cinicamente chiunque gli passi intorno. Non tralascia il suo giudizio a nessuno: borghesi, spazzini, ne ha una per tutte le classi sociali. Ed è qui che si evince come Bulgakov, tramite la figura del cane, si sbeffeggia della società sovietica di inizio Novecento, quella inaugurata da Lenin. All’inizio del romanzo ci si affeziona al piccolo Pallino, che finalmente

Io sono di legno Giulia Carcasi

viene accolto in una casa, dorme al caldo ed è contento, e tramite i suoi pensieri si è catapultati nello studio medico del dottor Filip Filipovič Preobraženskij. Nel corso del romanzo, tramite un’operazione chirurgica, Preobraženskij e il suo assistente asportano i testicoli e l’ipofisi di un uomo defunto e li “incollano” al povero Pallino; dunque si assiste, anche tramite il diario del dottor Bormetal, alla trasformazione da cane ad uomo. La cosa davvero interessante di tutta la vicenda non è tanto l’assurdità

dell’operazione che riesce, bensì il cambiamento radicale di Pallino. Non ci si sofferma solo sull’aspetto fisico perché per quanto un po’ amorfo, il “nuovo uomo” cammina su due gambe e parla; la cosa che attira è il fatto che il cane, trasformato ormai in essere umano, assorbe totalmente la personalità e il linguaggio dell’uomo morto. È sicuramente un romanzo crudo, pieno di allusioni a grandi classici ma anche del tutto assurdo. Un libro sempre attuale che dà uno schiaffo morale alla società di oggi.

- trama Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. La storia di anaffettività raccontata da Mia attraverso le pagine del suo diario, trova risposta con la storia di Giulia, la madre “di legno”. Entrambe si scrutano da lontano, si spiano ma non guardano aldilà di ciò che vedono, immobilizzate da una severa autocoscienza. Così, sfogliando il diario della figlia, Giulia decide di tornare indietro nel tempo e di raccontare la sua storia. Narra della sua giovinezza, della prepotenza di una sorella falsa perbenista e di una giovane monaca peruviana di nome Sofia. Rivive la sua vita passo dopo passo, da quando era una giovane dottoressa a quando ha sposato il primario a quando ha avuto Mia. E pian piano, nel corso del racconto, il legno si ammorbidisce. Ma il vero incontro di madre e figlia può avvenire solo al costo di pagare un prezzo alto per una verità difficile.

- recensione Il dialogo “indiretto” tra madre e figlia è commovente e toccante. Il loro rapporto è celato dietro un muro che sembra dividerle ma che

Giulia cerca di abbattere. Due diari, due generazioni, due vite a confronto nella speranza di avviare un dialogo liberatorio, fatto di tutte le

parole non dette. Una storia come tante che può accostarsi alla realtà di molte madri e figlie.

art’s creation 05 | 53


art’s creation 05 | arte digitale

effetto antico Come creare un effetto antico su una foto moderna.

Iscriviti al canale di Grafica & Arte per altri Tutorial Video.

art’s creation 04 | 54

Autore: Grafica & Arte

arte digitale / video tutorial


art’s creation 05 | arte digitale

F a n tasmi !

2 trucchi per far apparire un fantasma Due tutorial veloci per creare un fantasma modificando una sola foto, non avremo montaggi ma solo due trucchi semplici semplici.

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

art’s creation 04 | 55


art’s creation 05 | arte digitale

01 Ritratto soprannaturale Immagine Iniziale

Grazie a Jessica Truscott (faestock on dA) per la foto. prima cosa apri la 01|Per tua foto.

art’s creation 04 | 56

risultato finale

converti l’immagine Vai su Filtro > Sfocatu02| Ora in un oggetto avanzato, 03| ra > Effetto Movimento.

in questo modo possiamo modificare facilmente i vari filtri che applicheremo.


art’s creation 05 | arte digitale

l’angolo su 0° Applica un nuovo filtro. Apri il pannello delle 04|Imposta 07| 10| e scegli la distanza che Vai su Filtro > Galleria regolazioni e scegli To-

preferisci.

sulla ma05| Posizionati schera (il quadrato bian-

Filtri.

nalità/Saturazione. Spunta l’opzione Colora e aumenta la tonalità fino a 180.

su Distorsione e sce08|Vai gli Bagliore Diffuso.

co affianco al livello), scegli un pennello morbido con opacità al 25% circa e dipingi di nero sulla foto in modo da rendere i tratti della modella un po’ più visibili.

11|

Cambia il metodo di fusione e scegli Colora, poi abbassa l’opacità al 60% circa. converti di nuovo 06|Ora l’immagine in oggetto

09|

Fai doppio click sull’iavanzato. Niente paura se vuoi cona delle regolazioni modificare i valori dell’effetto movimento o modificare la ma- e abbassa l’opacità del filtro di schera, puoi ancora farlo, ba- circa 80-90%. sta fare doppio click sull’icona dell’oggetto e come per magia si aprirà un nuovo file con tutto quello che hai fatto finora, tutte le modifiche si rispecchieranno nel file principale, quando chiudi e salvi. Ed ecco pronta la vostra foto stile supernatural :)

art’s creation 04 | 57


art’s creation 05 | arte digitale

02 fantasma trasparente Immagine Iniziale

Grazie a Janna (Kuomastock on dA) per la foto. prima cosa apri la 01|Per tua foto.

art’s creation 04 | 58

risultato finale

duplica l’immagine Seleziona lo strumento 02| Ora e convertila in un og- 03| lazo e fai una selezione

getto avanzato, poi nascondila, lavoreremo prima sullo sfondo.

approssimativa intorno alla modella.


art’s creation 05 | arte digitale

su Modifica > RiemOra riaccendi l’immagiImposta la granulosità 04|Vai pi e poi scegli In base al 06| ne che abbiamo spento 09| su zero e aumenta di un contenuto. Photoshop riempirà la selezione con quello che c’è intorno.

prima. Poi scegli la regolazione Bianco e Nero e imposta come preferisci.

po’ le altre due aree.

vai su Filtro > Sfo10| Ora catura > Effetto Movi-

mento e imposta un movimento di pochi pixel.

scegli Luminosità e 07| Ora Contrasto e aumenta il contrasto di circa 50.

scegli lo strumento 05| Ora Timbro Clone e sistema

11|

un po’ lo sfondo. Fai Alt+Click per copiare una porzione di sfondo e poi trascina sulle aree da modificare

Posizionati sulla maschera dell’oggetto avanzato e cancella le aree intorno alla modella.

Filtro > Galleria 08|Scegli Filtri e poi vai su Distor-

sione > Bagliore diffuso.

fai click con tasto 12| Ora destro sul livello e scegli

Opzioni di fusione.

art’s creation 04 | 59


art’s creation 05 | arte digitale

l’opacità dei 13| Modifica neri e poi quella globale.

Patrick

un Nobel silenzi vuoi puoi cancellare 14| Se manualmente altre aree

applicando una maschera al livello o modificare ancora i filtri che abbiamo aggiunto in precedenza facendo semplicemente doppio click sull’icona. Ed ecco fatto!

art’s creation 04 | 60

Il premio nobel per la letteratura quest’anno è andato allo scrittore francese Patrick Modiano. È questo l’ultimo tassello che va a unirsi alla tendenza, ormai consolidata già negli anni recenti, dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze di premiare e dare maggior lustro ad artisti che altrimenti rimarrebbero forse relegati in una dimensione più settoriale o quantomeno nazionalmente limitati. Non stupisce quindi che, all’indomani della sua vittoria, andando a chiedere un suo romanzo in qualunque libreria vi capiti di entrare, si rischi di ottenere come risposta dei semplici «Al momento siamo sprovvisti» oppure «Dovrebbe arrivare qualcosa nei prossimi giorni». Ecco che quindi la domanda sorge spontanea: chi è Patrick

Modiano e, soprattutto, perché ha vinto questo prestigioso premio? Innanzitutto, spulciando la sua biografia, si scopre che questo autore dall’aria schiva e per nulla avvezzo alle interviste è nato in un piccolo paese vicino a Parigi nel 1945, che il padre era un ebreo francese aventi origini italiane e che deve la sua passione per la scrittura e la sua conseguente professione all’amico Queneau, il quale lo inserisce nel mondo letterario in cui verrà inevitabilmente assorbito grazie al suo talento e alla sua originalità. È una artista eclettico e poliedrico: scrive in modo particolare romanzi ma è anche documentarista, paroliere e commentatore di opere firmati da alcuni dei suoi colleghi stimati e apprezzati (sua è, ad esempio, la prefazione dell’edizione del 2009 di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque). Il suo primo romanzo, edito da Gallimard nel 1967, è La place de l’Étoile. In esso, come anche nella produzione successiva dell’autore, l’ambientazione ha lo sfondo di una Parigi grigia, spoglia, occupata. I nazisti pervadono a passo di marcia le pagine di Modiano, diventando il simbolo privilegiato per portare sulla carta la


art’s creation 05 | scrittura

k Modiano…

ioso

“per l’arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inafferrabili e scoperto il mondo della vita dell’occupazione”

figura dell’esule, dello straniero. Ma accanto ad essi, al polo opposto, si stagliano gli ebrei, vittime più o meno consapevoli, anche loro simbolo di diversità e di contrasto. Il tema dello straniero è forse tra i più cari alla letteratura e alla cinematografia in genere, tanto che leggendo l’autore, novello premio nobel, si viene immediatamente sbalzati in un’epoca di guerra, in cui tutto viene visto attraverso l’occhio di una telecamera fissa sul pregiudizio e che fa scorgere i dettagli attraverso una lente appannata di ipocrisia e risentimento. Senza dover andare troppo in là, gli stessi Pavese e Fenoglio, nei loro racconti e romanzi di Resistenza e lotta partigiana, delineano figure di stranieri, imbrigliati nel fango e nelle nebbie piemontesi. La Ronde de nuit, I viali di circonvallazione e Villa triste, solo per citare alcuni dei romanzi più noti, sono storie intere basate su uomini agghiacciati dalla nostalgia, eroi inconsapevoli delle loro tragedie e protagonisti del loro desiderio di rievocazione. Come l’antico mito greco di Ulisse, eroe nostalgico per eccellenza che sogna di tornare in patria, anche i personaggi dell’autore francese sono disseminati da una fitta vena di sentimentalismo e di dolore, tipico

di tutte quelle opere che descrivono in modo personale fatti di drammi realmente vissuti (primi fra tutti, quelli incentrati sulla devastazione dell’Olocausto e sulle sue conseguenze più nere). Gli eroi e i protagonisti della penna del nuovo premio nobel sono uomini che hanno visto la crudeltà con i loro occhi, che hanno vissuto l’atrocità di un conflitto immane. Vi è in essi la tematica del superstite, di colui che torna ma che non si ritrova nello sfondo in cui si è visto catapultato: il tutto ricorda, in modo deciso, il Beckmann, protagonista dell’opera teatrale Drauβen vor der Tür (Fuori davanti la porta) di Borchert, dove a farla da padroni non sono i fasti della vittoria ma la solitudine di chi vede morire le sue speranze. Altro filo rosso che accompagna tutte le opere di Modiano è la figura del padre. In questo senso, ancora più che nei temi precedentemente accennati, si vede chiara l’autobiografia che prende spazio. Modiano spesso parla di suo padre, un ebreo che fu sì vittima del Nazismo ma che, una volta catturato, non si fece scrupolo alcuno, sfruttando amicizie collaborazioniste al solo scopo di sopravvivere. È da biasimare per questo? Modiano lascia un interrogativo aperto.

Autore: Rachel Sandman

scrittura / eventi

Certo è che questo rapporto non propriamente idilliaco con l’autorità paterna ben traspare dalle frasi dei suoi romanzi, tanto da far intravedere echi forse più noti ai più e riscontrabili da chiunque si imbatta in un’opera di Kafka, altro grande artista tormentato dall’ambiguità della padre. Per concludere, va sottolineato come l’intera produzione di Modiano non si basi solo ed esclusivamente sui toni cupi qui descritti, ma anzi riesce ad aprire porte ben più vivaci e leggere: basti pensare, in questo senso, ai romanzi per ragazzi, tradotti anche in Italia, quali Sogni senza occhiali e Caterina Certezza. Ultima nota: nonostante alla sua vittoria ai più sia apparso un emerito sconosciuto, dalle sue opere sono stati tratti film e pellicole che hanno avuto un notevole successo, soprattutto ovviamente in Francia. Une jeunesse è un film del 1983 tratto dal romanzo omonimo del 1981 e diretto da Moshé Mizrahì; Le parfum d’Yvonne è invece uscito nel 1993, film di Patrice Leconte; i due più recenti sono Te quiero (2001) di Manuel Poirier e Charell (2006) di Mikhael Hers.

art’s creation 05 | 61


art’s creation 05 | arte digitale

5 effetti

vintage

infrarosso

le

e inizia

immagin

lomo lc-a

sbiancatura Grazie a Jeymasee per la foto. art’s creation 04 | 62

o

dagherrotip

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Cinque trucchi per aggiungere alle foto moderne un tocco retrò.

tipo

ciano

Con la fotografia digitale si sono perse le tecniche e le procedure quasi alchemiche che rendevano le foto personali e non perfette come oggi. Vediamo insieme come ricreare questi effetti perduti usando il computer. Tra le tecniche che vedremo c’è il cianotipo che era un processo di stampa usato per duplicare e opera con i toni del ciano. Il dagherrotipo invece è il primo importante processo di riproduzione di foto. La sbiancatura che veniva ottenuta giocando sulla diluizione degli acidi. E infine l’effetto lomo derivato da una fotocamera di fabbricazione russa nota per le stampe sfocate e con colori poco realistici.


art’s creation 05 | arte digitale

infrarosso su Immagine > ReVai su Filtro > Galleria un livello Cur01| Vai 05| Aggiungi golazioni > Bianco e nero 03| filtri. ve per scurire e aumentare il contrasto.

i rossi su 10 % e Scegli Distorsione > BaUsa il cursore per se02| Imposta 04| 06| i gialli su 160%. gliore diffuso. Imposta lezionare le aree nere, la granulosità su 6, il bagliore su 1 e il trasparente su 15.

clicca e trascina verso destra.

cianotipo su Immagine > ReScegli un blu e imposta Aggiungi un livello Lu01| Vai 03| 05| golazioni > Bianco e nero su Scherma lineare. minosità e Contrasto per scurire leggermente.

un livello Tinta 02| Aggiungi 04| Abbassa Unita. l’opacità.

leggermente

aumenta di un po’ 06| Poi anche il contrasto.

art’s creation 04 | 63


art’s creation 05 | arte digitale

Lomo lc-A Vai su Immagine > RegolaVai su Filtro > Sfocatura Aggiungi un riempimen01| zioni 03| 05| > Bilanciamento colore. > Sfocatura superficie. to sfumatura bianco e nero.

ciano, verde e i 02| Aumenta 04| Imposta blu. preferisci.

valori come

il livello della 06| Imposta sfumatura su luce soffusa.

sbiancatura Vai su Immagine > RegolaVai su Filtro > Galleria un livello Cur01| zioni 05| Aggiungi > Tonalità/saturazione 03| filtri. ve per aumentare i neri e i bianchi.

la saturazione Scegli il filtro granulosiUsa il cursore per facili02| Abbassa 04| 06| di 50-60 circa tà e imposta l’intensità tare l’operazione. su10 e il contrasto su 65.

art’s creation 04 | 64


art’s creation 05 | arte digitale

dagherrotipo su Filtro > Galleria Vai su Immagine > ReAggiungi un riempimen01| Vai 03| 05| filtri. golazioni > Bianco e nero to tinta unita e scegli un marrone.

il filtro granuloImposta i rossi e i magenImposta il livello su Colo02| Scegli 04| 06| sità. Imposta intensità ta su 0, i gialli su 15, i verdi re.

su 20, contrasto su 30 e tipo in- su 10, i ciani su 50 e i blu su 20. grandito.

Wet Autumn Day by artsaus

Little Red by tamaraR

Little red riding hood. by Cigaroh

My gift of silence by AlexandraVBach

Red Queen by BigBad-Red

art’s creation 04 | 65


art’s creation 05 | pubblicità

Nobu Happ

NOBU HAPPY SPOOKY è un laboratorio artistico/artigianale che si occ

art’s creation 05 | 66


art’s creation 05 | pubblicità

p y S p o o ky

cupa di creazioni in POLYMER CLAY ed illustrazione.

Segui la pagina Facebook Nobu Happy Spooky per scoprire altre fantastiche creazioni.

art’s creation 05 | 67


art’s creation 05 | #art

di picnic e riev

Tempo fa, quando ho iniziato a lavorare con Photoshop, ebbi l’opportunità di dare sfogo alla mia creatività e alla mia fantasia. Oltre a questo, il mio mondo ruotava intorno la musica e i libri. Per lo più ho sempre prediletto libri di letteratura, in particolare inglese. Leggendo, mi immedesimavo in un mondo che, a livello storico, non sembra essere poi così lontano, ma se ci pensiamo bene, con il nostro secolo condivide poco e niente. Ciò che mi incuriosiva maggiormente erano gli abiti, le convenzioni sociali, la società del tempo. Ho sempre desiderato vedere dal

art’s creation 05 | 68

vivo abiti di epoche passate, e così, quando avevo l’occasione, visitavo musei del costume in varie parti del mondo. Con l’avvento di Internet, è stato molto più facile conoscere e ampliare le mie conoscenze in materia. Non sono sicuramente una esperta, ma la curiosità mi ha fatto da maestra. E proprio su internet, ho scoperto di questi picnic storici fatti all’estero. Sono rimasta abbagliata dalla bellezza degli abiti, dei partecipanti, delle fotografie. Avrei davvero voluto essere lì, e poter conoscere persone con le mie stesse passioni. I primi picnic in Italia sono arri-

vati grazie al Victorian and Romantic Revival Italian Revival. Dopo i loro incontri, nel nord Italia, anche noi ragazzi di Palermo avremmo voluto partecipare. Ma come potete immaginare, la distanza e il trasporto di abiti del genere non sarebbe stato di certo facile. Così, una sera, mentre ero con degli amici a bere qualcosa, la mia amica Morgana propose semplicemente di creare a nostra volta un gruppo, gestito da me, che si occupasse della organizzazione di picnic storici. Gli abiti c’erano, le conoscenze pure, e così mi sono lanciata. Ho creato la pagina Victorian and Gothic Palermo, e in


art’s creation 05 | #art

vocazioni

seguito Gothic Sicilia, per poter dare ampio spazio ad altri eventi creati in giro per l’isola. Perché quindi l’idea di un picnic? I picnic, in epoche passate, sono sempre stati un buon mezzo in certi periodi dell’anno, per passare una giornata in campagna, all’aria aperta. I costi per un picnic erano bassi, la partecipazione spesso circoscritta al numero degli invitati. Si mangiava insieme, si facevano giochi (che noi chiameremo oggi di società) si prendeva il tè, e infine si tornava a casa. L’idea era quindi di ricreare la stessa sensazione, quella di essere trasportati in una epo-

ca diversa. Sin da subito i picnic hanno suscitato curiosità, ma anche qualche perplessità dai passanti che passeggiavano per Villa Trabia, una villa settecentesca di Palermo, nel vederci abbigliati così. Noi, nonostante tutto, non abbiamo desistito. Tra poco infatti, rifaremo un picnic in chiave Steampunk, e con il tempo, il numero dei partecipanti è aumentato, coinvolgendo anche ragazzi da altre città siciliane, ma anche della Compagnia di Danza Ottocentesca, che si è gentilmente offerta di fornici lezioni di danze storiche in concomitanza con il nostro primo ballo, avvenuto a dicembre.

Autore: Thelma Aterno

I nostri moderni picnic non sono poi tanto diversi dai picnic passati. Mangiamo tutti insieme, conversiamo, e arriviamo persino a prendere il tè, quando vi è meno caldo. Scattiamo foto in ricordo dell’evento, invitiamo i musicisti ad esibirsi, i fotografi a venirci a trovare, tutto per il puro piacere di passare una giornata decisamente diversa. Ma da dove prendiamo gli abiti? Questa è una domanda che ci viene fatta spesso (dico “ci”, perchè negli ultimi tempi vengo aiutata dalle mie amiche Chiara e Michela). I più fortunati, come Chiara, possono cucirsi gli abiti da soli,

art’s creation 05 | 69


art’s creation 05 | #art

disegnandoli da sé e lavorandoci. I meno fortunati, come me (:P) utilizzano eBay, oppure hanno fortuna nei mercati dell’antiquariato, trovando abiti di sartoria teatrale a prezzi decisamente più contenuti. E visto che ho anche una forte passione per la fotografia, in questi picnic riesco anche a “sfogarart’s creation 05 | 70

mi” nel fotografare i partecipanti. Per questo genere di foto, generalmente prediligo le foto naturali, ma ammetto che lavorando con Photoshop, spesso utilizzo modelle “in posa”, sì da rendere il lavoro di ritaglio per noi fotomanipolatori più semplice. A mia volta quindi vengo colpita da questa idea, idea di scattare una ra-

gazza in quella posizione, perché immagino il lavoro che potrebbe venire dopo. Lo so, sembra un discorso da folle, e probabilmente lo è, ma chi lavora con Photoshop potrà confermare quanto sia fantastico trovare una foto senza mani che si muovono, (immaginate il ritaglio quando le dita appaiono


art’s creation 05 | #art

sfocate.. argh) sguardi sfuggenti, abiti mossi, e poter lavorare con calma. Ho quindi trovato infine il modo di mettere, letteralmente in pratica, le mie passioni. Il prossimo picnic sarà a tema Steampunk: una unione tra l’epoca vittoriana e le conoscenze tecnologiche, che ha avuto una grande fama sia sul

mondo letterario, che nel mondo del Cosplay. Ricordate “Nadia - Il mistero della pietra azzurra?” Era un anime che veniva trasmesso negli anni ‘90 (non dirò la mia età, ovviamente, ahahah!) ambientato nel 1889, ma ambientato in un mondo dove le scoperte tecnologiche erano decisamente più avanzate

delle nostre. Spero di poter mostrare molto presto quello che intendo dire. Per il momento, spero di aver stimolato la vostra curiosità con questo mio breve “stream of consciousness”. A presto! Thelma

art’s creation 05 | 71


art’s creation 05 | arte tradizionale

Al Lupo! Disegnare questo lupo feroce è molto più semplice di quello che sembra. Usa tratti brevi e decisi per il pelo e calca la matita quando fai l’ombreggiatura.

Autore: Rose’s Creation

arte tradizionale / consigli

la zanna, le gen03| Disegna give e i denti posteriori.

Aggiungi le narici e delle rughe sul profilo del naso.

Kiss the Rain by Doucesse

una grande curva 01| Traccia per la testa e aggiungi un

ovale per il muso.

i baffi, la bava e 04| Aggiungi gli altri denti. Poi schizza

il pelo con tratti brevi. Inizia a delineare la luna e gli alberi.

le orecchie a 02| Aggiungi punta, il naso e l’occhio.

Comincia a delineare anche la forma della bocca.

intorno alle 05| Ombreggia fauci con tratti sottili e

leggeri.

A spring of hope by AlevBlack

art’s creation 05 | 72


art’s creation 05 | #art

Strength and Beauty by jojo22 Under the Cover of the Rain by Josiane-Rey

Trapped in a dream....... heart lost Broken by BlacksmithofAngels

When the light touch the Dark by elbardo

Ophelia by PinkParasol

Cuff: Cassiopeia by annafjellborg

Leaves and the Kimono by BlueBitArt

Silence... by La--Boheme

Horse by Daitrini art’s creation 05 | 73


art’s creation 05 | pubblicità

prigioniera di u Creazioni handmade!

art’s creation 05 | 74


art’s creation 05 | pubblicità

un sogno bijoux Segui la pagina Facebook Prigioniera di un sogno Bijoux per scoprire altre fantastiche creazioni.

art’s creation 05 | 75


art’s creation 05 | scrittura

#Aforismi

Autore: Nicoletta Froechlich

Questo mese, la sezione #Aforismi di aRt’s Creation la dedichiamo ai LIBRI. Un topo di biblioteca che si

rispetti non può fare a meno dei suoi libri, e come al solito, c’è sempre qualcuno che non riesce a non dire la sua

su questi fantastici tomi cartacei che ci trasportano in mondi paralleli, magici o misteriosi.

Un libro deve essere come un’arma che possa rompere i mari ghiacciati dentro di noi.

I libri servono a capire e a capirsi, e a creare un universo comune anche in persone lontanissime.

I libri sono specchi: riflettono ciò che abbiamo dentro.

Franz Kafka

Susanna Tamaro

Carlos Ruiz Zafón

Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.

Leggo per legittima difesa.

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.

Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima.

Woody Allen

J. D. Salinger

Marco Tullio Cicerone

All’infuori del cane, il libro è il migliore amico dell’uomo. Groucho Marx

art’s creation 05 | 76

Proverbio cinese


art’s creation 05 | scrittura

Time for tea by tamaraR

Un libro è l’unico posto nel quale puoi esaminare il più fragile dei pensieri senza romperlo, o esplorare un’idea esplosiva senza la paura che ti scoppi in faccia. E’ uno dei pochi paradisi dove la mente dell’uomo può trovare allo stesso tempo provocazione e privacy. Edward P. Morgan

I libri sono dei rifugi, una sorta di chiostro protetto dalle volgarità del mondo.

Nel prossimo numero di aRt’s Creation potrai essere TU a scegliere il tema della sezione #Aforismi ! Come? Scrivici a team@artlover.com

Abbraccio in battaglia - Royai by SilveryLugia

Walter Pater Light and Dark by EternaLegend

art’s creation 05 | 77


art’s creation 05 | arte digitale

ritoccare

un ritratto Levighiamo le imperfezioni della pelle usando il Timbro clone e il Pennello correttivo.

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Vediamo come migliorare i nostri ritratti e renderli più professionali.

Eliminare le imperfezioni

Timbro Clone Pennello correttivo al volo

Questi due strumenti ci permettono di rendere meno evidenti le imperfezioni della pelle. Per fare in modo che le modifiche apportate possano essere modificate o eliminate applicale sempre su livelli separati. è utile creare livelli diversi per ogni parte del viso che modifichiamo. Per fare ciò assicurati di avere spuntata la casella Tutti in Campiona. Di seguito troverai diversi consigli su come migliorare un ritratto, ho deciso di mostrarti diversi trucchi in modo separato così possono essere facilmente messi in pratica quando ti occorrono.

la tua immagine e 01| Apri poi seleziona lo strumen-

to Pennello correttivo al volo.

un nuovo livello poi 02| Crea imposta il pennello si

campiona tutti , scegli una punta piccola e morbida.

Cambiare colore agli occhi

Per cambiare velocemente colori all’iride basta applicare una regolazione Tonalità/Saturazione e limitare poi l’effetto solo agli occhi con la maschera di livello allegata.

art’s creation 04 | 78

alt+click per campioApri la tua immagine e 03| Fai nare un porzione di pelle 01| poi duplica il livello e im-

senza imperfezioni e poi trascina sul neo. Lo vedrai scomparire!

posta il metodo di fusione su Sovrapponi.


art’s creation 05 | arte digitale

Lisciamo la pelle con i filtri

Per lisciare la pelle della modella useremo un filtro che di solito utilizziamo per fare l’opposto... useremo il filtro accentua passaggio, che serve per aumentare la nitidezza. Con il giusto metodo di fusione invertiremo il suo operato e renderemo la pelle più liscia.

vai su Filtro > Sfoca04| Poi tura> Controllo sfocatu-

ra e scegli Raggio 3 pixel.

applica una ma05| Ora schera, tieni premuto alt

quando la crei (vedrai lo sfondo nero)

la maschera e 06| Seleziona con un pennello bianco

colora nei punti in cui vuoi lisciare la pelle.

il contenuto del lisu Filtro > Altro > 02| Inverti 03| Vai vello premendo ctrl+i. Accentua Passaggio e scegli Raggio 10 pixel.

07| Ed ecco fatto, pelle liscia!

art’s creation 04 | 79


art’s creation 05 | musica e cinema

A passi d i

vi o li n o !

art’s creation 05 | 80

Autore: Adames

musica / eventi

Foto by Michela Marotti Un tutto esaurito per il concerto della celebre Violinista del web Lidsey Stirling, che si è esibita Martedì 28 Ottobre nel centro polifunzionale milanese “Alcatraz”. L’artista è tornata, come promesso, dopo un anno, in Italia, facendo impazzire persone di tutte l’età e rendendo praticamente subito introvabili i biglietti dell’evento. Impossibile non rimanere impressionati davanti alla bravura di questa giovane ragazza, che balla sulle note che lei stessa suona, trascinando tutta la folla in un vortice di musica e di magia. Lidsey venne scoperta nel 2010 grazie al Talent Show “American’s Got Talent”, arrivando fino ai quarti di finali e impressionando già i giudici grazie alla sua versatilità con il violino. Ma il grande successo che la precede lo ha ottenuto grazie al web e ai video musicali che periodicamente inserisce, seguiti da milioni di persone. Questa volta l’artista statunitense ha proposto i brani del suo ultimo album “Shatter me”, uscito nel 2014, senza dimenticarsi però di grandi successi dell’album precedente, come “Cristallize” e “Moon Trance”. Nelle pause si scopriva la vera Lidsey, la quale raccontava particolari della sua vita, anche toccanti e particolarmente de-


art’s creation 05 | musica e cinema

licati, e mostrando brevi video della sua infanzia, del suo primo violino e dei suoi primi passi da ballerina. Non sono mancati anche momenti divertenti, come i cambi d’abito sul palco e battute, che scaturivano l’ilarità generale. Lei, tuttavia, non è mai da sola: Sempre accompagnata dai fedeli Gavi e Drew, componenti della sua Band, quest’anno si è vista affiancata da diversi new entry della sua Crew. Il sorriso non l’ha abbandonata mai, caricata dai cuori di centinaia di persone che battevano al tempo di musica, su musica Hip-hop e Country, instancabili come lei. Infine, ha promesso di tornare nuovamente in Italia. La ballerina del Carillon tornerà, e i suoi fan non vedono l’ora che la chiave si rigiri, per poter ascoltare nuovamente le sue note.

art’s creation 05 | 81


art’s creation 05 | arte tradizionale

Autore: Rose’s Creation

arte tradizionale / eventi

31 Giorni 31 Disegni

Jake Parker Project #inktober Day 6

#inktober Day 1

#inktober Day 16

#inktober Day 24

#inktober Day 5

#inktober Day 12

#inktober Day 31

#inktober Day 14

#inktober Day 20

Ogni ottobre gli artisti di tutto il mondo prendono parte ad una sfida creata da Jake Parker nel 2009. Una sfida contro se stessi per migliorare e superare gli obiettivi del giorno. La sfida di Jake è stata accolta positivamente da molti artisti e ora ogni anno i social network si popolano di disegni accompagnati dal hashtag #inktober. Le regole sono semplici: fare un art’s creation 05 | 82

disegno ad inchiostro, da qui ink(tober), postarlo sul proprio blog o su un social network usando #inktober come hashtag, ripetere per i 31 giorni del mese di ottobre. Per tutti i dettagli e per i fantastici disegni di Jake vi rimando al suo sito: http://mrjakeparker.com/ inktober Quest’anno ho deciso di prendere parte anche io alla sfida, la mia

tecnica di disegno non è eccellente ma ho partecipato proprio per questo, provare a migliorare. Avevo abbandonato il disegno tradizionale da un po’ e ridisegnare giorno dopo giorno è stato fantastico, il disegno è stato uno dei momenti più belli del mio passato e spero ritorni a diventarlo anche nel mio presente. In pagina trovate alcuni dei disegni preparati da me per l’inktober.


art’s creation 05 | #art

Elsa/Hades Crossover Pencil Drawing by AtomiccircuS Rain by Louised

Ci guardammo a lungo, quasi ad assaporare ogni singolo dettaglio l’uno dell’altra. I nostri occhi scrutavano famelici i tratti dei nostri visi, analizzavano attenti le curve del naso, delle orecchie, della bocca, la forma della fronte. Poi, un sorriso. Ecco cosa mi piaceva di lei. Era uno di quei sorrisi che ti fanno dimenticare dove ti trovi, che oscurano qualsiasi cosa ti circondi e diventano l’unica melodia in una stanza invasa dalla musica. Con lei non c’era bisogno di parlare. I suoi occhi color ambra esprimevano più di semplici parole. Ci venimmo in contro, come al rallentatore: al centro della piazza, fermi, immobili, continuammo a guardarci. Il battito regolare del mio cuore faceva da sottofondo ai nostri sguardi silenziosi e carichi di affetto. Le sfiorai una guancia e lei appoggiò la sua mano sulla mia. E mi sorrise. Di nuovo. Mi sporsi in avanti e le nostre labbra si trovarono subito, dolci, soffici, leggere come le ali di un angelo. Mai un silenzio fu così gradevole per le mie orecchie, eppure c’era gente intorno a noi, ma io non la sentivo. Silenziosamente by Nikilu90

Mentone by Sergiba

Winged Seahorse by mitanei

ANGEL OF LIGHT II by MirellaSantana art’s creation 05 | 83


art’s creation 05 | arte digitale

COntrastare una

foto luminosa

Autore: Grafica & Arte

arte digitale / video tutorial

Ecco un tutorial semplicissimo, su come far risaltare una foto che è abbastanza chiara, ovvero che ha tanta luminosità che sembra quasi bianca.

Iscriviti al canale di Grafica & Arte per altri Tutorial Video.

art’s creation 04 | 84


art’s creation 05 | arte tradizionale

schizza un...

lupo che ulula Autore: Rose’s Creation

arte tradizionale / consigli

Postcard from Canazei two by Sergiba

Abbiamo già visto come disegnare un ritratto di un lupo, ora vedremo come fare una semplice silhouette.

il profilo per 03| Frastaglia imitare la pelliccia. Dise-

gna la luna. due cerchi e un 01| Disegna ovale per il corpo.

Dreams of a teacup by cunene

i cerchi e disegna 02| Unisci il profilo del lupo. Ag-

il corpo del 04| Annerisci lupo e ombreggia le parti

scure della luna.

giungi poi le zampe e le fauci.

The Mad Hatter by AbigailLarson

art’s creation 05 | 85


art’s creation 05 | musica e cinema

OTTOBRE 2014…

A L C I NE M A ! Maze Runner: il labirinto

Titolo originale: The Maze Runner: the labyrinth Regia: Wes Ball Cast: Dylan O’Brian, Kaya Scodelario, Will Poulter Genere: Fantasy Trama: Tratto dal primo libro della trilogia di “The Maze Runner” di James Dashner, il film narra I Guardiani della Galassia Titolo originale: Guardians of the Galaxy Regia: James Gunn Cast: Chris Pratt, Zoe Saldana, David Bautista, Bradley Cooper, Vin Diesel Genere: Azione

Titolo originale: The Judge Regia: David Dobkin Cast: Robert Downey Jr, Leigthon Meester, Vera Farmiga Genere: Drammatico

Titolo originale: Dracula Untold Regia: Gary Shore Cast: Luke Evans, Sarah Gardon, Charles Dance Genere: Horror Trama: Vlad III di Valacchia, grande guerriero romeno, viene rappresentato come un eroe che art’s creation 05 | 86

Cinema

le vicende di Thomas (Dylan O’Brien), un sedicenne che si trova catapultato in un mondo sconosciuto, senza ricordare nulla della propria vita. Thomas raggiunge la Radura dove altri ragazzi, i gladers, hanno creato una vera e propria comunità. La Radura è completamente circondata da un Labirinto che li tiene intrappolati. L’arrivo di Teresa (Kaya Scodelario) – la prima ragazza a raggiungere quel luogo – munita di un messaggio cambierà le sorti dei ragazzi.

Trama: L’esploratore Peter Quill (Chris PRatt) è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Gamora (Zoe Saldana), Rocket (Bradley Cooper), Groot (Vin Diesel) e Krax (David Bautista).

The Judge

Dracula Untold

Autore: Nicoletta Froechlich

Trama: L’avvocato di successo Hank Palmer (Robert Downey Jr) ritorna nella sua città natale per difendere il padre, giudice di Stato, dall’accusa di omicidio. La scoperta della verità sarà anche un modo per recuperare i rapporti con una famiglia da cui Hank si è allontanato da tempo.

riesce a vincere tutte le sue guerre e a salvarsi da ogni situazione. Quando suo figlio viene scelto per combattere nell’esercito turco, Vlad decide di ribellarsi e proteggere la sua famiglia. Il suo esercito non è in grado di reggere il confronto con l’imponente armata turca. Allora farà un patto con Cazan, un misterioso stregone che gli donerà enormi poteri, trasformandolo in qualcosa di diverso: un vampiro


art’s creation 05 | musica e cinema

La Spia – A most wanted man Titolo originale: A Most Wanted Man Regia: Anton Corbijn Cast: Philip Seymour Hoffman, Rachel McAdams, Grigoriy Dobrygin, Robin Wright Genere: Thriller Trama: Il boxer Melik Oktay (Tamer Yigit) e sua madre (Derya Alabora), entrambi residenti Un fantasma per amico Titolo originale: Das Kleine Gespenst Regia: Alain Gsponer Cast: Jonas Holdenrieder, Emily Kusche, Nico Hartung Genere: Fantastico, Film per bambini Trama: Un piccolo fantasma che vive di notte nel castello di Eulenstein ha un unico desiderio, ve-

dere com’è il mondo alla luce del giorno. Una notte si imbatte in tre ragazzini che hanno organizzato un’escursione al castello e si trova con stupore per la prima volta di fronte a degli esseri umani. Il giorno seguente, quasi per magia, il fantasma si sveglia in pieno giorno, ma scopre a malincuore che gli abitanti della città invece di accoglierlo, come si aspettava, alla sua vista provano terrore ed iniziano a dargli la caccia. Gli unici a cui può chiedere aiuto sono i tre ragazzi della notte prima…

#ScrivimiAncora Titolo originale: Love, Rosie Regia: Christian Ditter Cast: Sam Claflin, Lily Collins Genere: Romantico Trama: Tratto dall’omonimo romanzo di Cecilia Ahern, il film narra la storia di Rosie e Alex

Una folle passione Titolo originale: Serena Regia: Susanne Bier Cast: Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Rhys Ifans Genere: Drammatico Trama: Tratto dal romanzo “Serena” di Ron Rash, il film narra la storia di George e Serena Pemberton, una coppia di neosposi in viaggio da Boston ai monti del North Carolina dove hanno intenzione di stabilirsi e creare un impero nel commercio di legname. George conosce bene la zona per averci vissuto in precedenza

turchi-musulmani ad Amburgo, incontrano una persona per strada che si fa chiamare Issa (Grigoriy Dobrygin). I due, senza saperlo, innescano una catena di eventi che coinvolgono le agenzie di intelligence di tre paesi. Issa, che afferma di essere uno studente musulmano di medicina, è, in realtà un terrorista ricercato e il figlio del colonnello dell’Armata Rossa Grigori Karpov, la cui notevole eredità è tenuta nascosta in una banca di Amburgo.

che sono legati da una forte amicizia fin dall’infanzia. Entrambi sognano di lasciare Dublino per viaggiare e studiare negli Stati Uniti. Una volta cresciuti gli imprevisti e le scelte sbagliate rischiano di separarli, ma grazie ad una fitta corrispondenza, fatta di lettere, e-mail, bigliettini, sms e cartoline riescono a preservare negli anni la loro amicizia, che forse è un sentimento più forte.

e per aver generato un figlio illegittimo con una donna del luogo, mentre Serena è nuova alle montagne, ma dimostra di adattarsi facilmente rivelandosi più forte di molti uomini e arrivando a salvare la vita al marito. I due sposi costruiscono il loro impero in un crescendo di violenza che li porta a eliminare tutti coloro che ostacolano il loro progetto. Il culmine arriva quando Serena scopre di non poter avere figli e decide di uccidere il figlio di George. La madre del piccolo ingaggia una lotta per salvarlo e quando Serena inizia a sospettare che il marito stia proteggendo la famiglia illegittima, il loro matrimonio inizia ad andare a rotoli con conseguenze terribili. art’s creation 05 | 87


art’s creation 05 | musica e cinema

Tony Cairoli – The movie Titolo originale: Tony Cairoli – The Movie Regia: Nick Janssen Cast: Tony Cairoli, Claudio di Carli, Marc de Reuveur Genere: Documentario Trama: Tony Cairoli sarà protagonista di un film

…E fuori nevica! Titolo originale: …E fuori nevica! Regia: Vincenzo Salemme Cast: Vincenzo Salemme, Nando Paone, Carlo Buccirosso Genere: Commedia

art’s creation 05 | 88

fatto a documentario sulla sua vita e sul suo amato sport, il motocross. A girarlo saranno Nick Janssen e Jean-Paul Maas che l’anno scorso hanno realizzato un altro documentario sul motocross: ” Living for the Weekend ” il quale ha riscosso un grande successo nelle sale cinematografiche tra Belgio e Olanda con protagonisti Jeffrey Herlings e Glenn Coldenhoff, i due cineasti hanno deciso di riprovarci con il numero uno al mondo.

Trama: Enzo, Cico e Stefano sono tre fratelli legati dal testamento del padre: l’uomo ha lasciato ai figli una buona eredità a condizione che Enzo e Stefano si prendano cura di Cico, affetto da una forma di autismo.


art’s creation 05 | arte digitale

dietro le quinte di “GInevra”

Autore: Rose’s Creation

arte digitale / consigli

Scopri come è nata “Ginevra”, una delle mie ultime creazioni in collaborazione con HexCosplay & GPhotographs.

Fotografo: Giovanni Petrini Modella: Valeria Cosentino Editor: Rose’s Creation

Stock utilizzati:

ale

Foto origin

by Elandria

by Elandria

by Nikulina-Helena

Risultato finale

by AL-BATAL

Vi racconto un po’ del concept e delle idee che ci sono dietro all’immagine prima di mostrarvi tutti gli step. Giusto due parole, sarò breve. Prima di tutto, l’immagine è un edit per il cosplay di Ginevra, interpretato magistralmente da Valeria. L’idea iniziale era di usare

toni caldi e avvolgenti, volevo esaltare i colori del vestito e al tempo stesso non perdere i suoi toni nell’insieme. Ho scelto allora di concentrarmi su un interno, in modo da avere colori per quanto possibili naturali e reali. Ho scelto allora il castello per richiamare Camelot e la

regalità di Ginevra. La statua del drago che fa da lampada è lì a simboleggiare la metà di Ginevra, Artù Pendragon, ma è anche un ricordo della magia di Merlino che tra le ombre veglia sul destino del regno.

art’s creation 04 | 89


art’s creation 05 | arte digitale

Scuriamo un po’ la mosubito con il Aggiungiamo l’ombra a 06| 01| Comincio 04| della, ha la luce dietro di mostrarvi la base. Salto Ginevra. Con un pennello tutta la parte sul posizionamento e il ritaglio, perchè penso che ormai le avete apprese. Come vedete sotto, ho incollato semplicemente le immagini e applicato le maschere ai tre livelli aggiunti.

nero morbido disegna su un nuovo livello l’ombra, poi abbassa un po’ l’opacità.

lei, quindi avrà delle ombre di fronte. Crea un nuovo livello e disegna su di lei, poi imposta su Moltiplica e poi abbassa un po’ l’opacità.

un nuovo livello e 05| Crea disegna ancora un po’ di sulla statua 02|Lavoriamo del drago, ha un colore

diverso da quello del piedistallo. Per modificarlo aggiungiamo una regolazione Tonalità/ Saturazione e regoliamo fino a raggiungere il colore desiderato.

ci sono ancora diffe03|Se renze nei colori aggiungi

un livello di regolazione Bilanciamento colore, nel mio caso ho dovuto aumentare i gialli.

art’s creation 04 | 90

ombra, più piccola. Abbassa leggermente l’opacità e poi con lo strumento sfumino sfumala un po’.

un livello Lumi07| Aggiungi nosità/Contrasto, abbas-

sa un po’ la luminosità e aumenta il contrasto. Poi vai sulla maschera allegata e colora solo sulle aree luminose.

un nuovo livello e 06| Crea rifinisci un po’ i capelli. Disegna qualche capello svolazzante .

La mia maschera è così:


art’s creation 05 | arte digitale

la luce alla Sfochiamo un po’ le linee. Imposta il livello su Luce 08| Aggiungi 10| 13| lampada, crea un nuovo Vai su Filtro > Sfocatura Soffusa, poi vai su Filtro

livello e colora con un pennello morbido giallo e imposta su Sovrapponi. Poi crea un livello simile e imposta su Scherma Lineare e abbassa un po’ l’opacità.

> Controllo sfocatura e scegli un raggio piccolo.

> Sfocatura > Controllo Sfocatura.

lo strumento Sfumi14| Con no rifinisci tutti i bordi.

11|

Aggiungiamo più luce alle finestre. Disegna con un pennello morbido in direzione delle finestre, poi imposta su Colore Scherma e abbassa l’opacità.

più evidenti 15| Rendiamo le luci a terra e sulla sta-

tua. Crea un nuovo livello e disegna due fasci di luce gialla. Poi imposta su Sovrapponi e abbassa l’opacità.

un po’ di rifles09| Creiamo si. Crea un nuovo livello

e con un pennello più piccolo disegna i riflessi sulla statua. Poi imposta su Colore Scherma e abbassa l’opacità.

finestra ha dei disegni 12| La rossi, rendiamoli più evi-

denti. Disegna sommariamente sulle decorazioni con del rosso.

art’s creation 04 | 91


art’s creation 05 | arte digitale

dei riflesApplica una regolazione un nuovo riempi16| Aggiungiamo 22| Crea si di luce alla modella. 19| Vividezza. Aumenta legmento marrone, questa

Usiamo la stessa tecnica, ormai la avrai capita. Disegna approssimativamente sui bordi e le pieghe, poi imposta su Sovrapponi e regola l’opacità.

germente la vividezza e abbassa la saturazione.

20|

Crea un nuovo riempimento Tinta unita e scegli un marrone, poi abbassa l’opacità al 30% e imposta su Luce Soffusa.

nei dettagli. 17| Entriamo Con lo sfumino rifinisci

i bordi e con un pennello più sottile aggiungi nuovi piccolo riflessi.

volta più scuro. Imposta su Tonalità e abbassa l’opacità al 40%

un nuovo riempimen23| Crea to marrone e imposta su

Schiarisci e abbassa l’opacità al 10%

ancora un nuovo 24| Crea riempimento marrone e

un nuovo riempi21| Crea mento Sumatura e sce-

imposta su Differenza e abbassa l’opacità al 30%

gli la sfumatura Sfera Lucida. Imposta su radiale, 45° e scala al 150. Ora occupiamoci dei toni più chiari. Crea un nuovo riempimento beige e imposta su

completato la 18| Abbiamo base. Ora ci occuperemo

solo dei colori e dell’atmosfera. Seleziona tutti i livelli e crea un gruppo, io lo faccio per comodità, non è obbligatorio.

il livello su 21| Imposta Luce soffusa e abbassa

l’opacità al 40%.

art’s creation 04 | 92

i toni. Crea 26| Miglioriamo un nuovo riempimento

blu e imposta su Differenza e abbassa l’opacità al 30%


art’s creation 05 | arte digitale

un livello CurPer concludere aggiunAggiungi dei fasci di luce 27| Aggiungi 31| 35| ve. Guarda le schermate giamo una regolazione alla finestra, poi imposta

sotto per le regolazioni RGB.

Curve.

su Scolora e abbassa l’opacità.

completato Scuriamo i bordi. Con un 32| Abbiamo tutta la parte relativa 36| pennello nero morbido co-

un nuovo livello di 28| Crea riempimento marrone e

ai colori. Le fasi di ora sono per migliorare la visione di insieme. Crea un nuovo livello unito, premi contemporaneamente Shift+Alt+Ctrl+E.

imposta su Colore, abbassa poi l’opacità al 25%

lora i bordi poi abbassa l’opacità.

una regolazione 37| Applica Bilanciamento colore per accendere i colori caldi.

su Filtro > Disturbo 33| Vai > Riduci disturbo . scegli una Sfumatura 29| Poi da bianco a trasparente e

imposta su radiale, 45° e 150 per la scala. Poi imposta il livello su Sovrapponi e abbassa l’opacità al 30%.

anche la 38| Miglioriamo luce della lampada dise-

gna con dell’arancione poi imposta su Sovrapponi. Aggiungi qualche altro tocco anche su Morgana.

una regolazione 30| Aggiungi Correzione colore selettiva.

dei fasci di luce 34| Aggiungi alla finestra, poi imposta

su Scolora e abbassa l’opacità.

Io ho migliorato leggermente i Rossi, i Gialli e i Neutri.

art’s creation 04 | 93


art’s creation 05 | arte digitale

le texture in di39| Aggiungi rezione dei fasci di luce,

poi imposta su Scolora.

una regolazio40|Aggiungi ne Luminosità/Contra-

sto, abbassa leggermente la luminosità e aumenta il contrasto.

Raven by itsdanielle91

di nuovo un li40|Creiamo vello unito e disegniamo

con lo strumento Scherma sulle aree luminose e Brucia sulle ombre.

The Persistence Of Silence by reality-must-die

Silence by signed-silence

applichiamo un 41| Infine filtro Nitidezza. Abbiamo concluso, perdonate per l’enorme quantità di passaggi, ma alcune cose son venute fuori mentre lavoravo.

Don’t remember me by Gejda art’s creation 04 | 94


art’s creation 05 | contenuti

Domande e Risposte Hai domande sui tutorial di questo mese? Vuoi suggerire un tutorial per il prossimo numero? C’è un evento artistico che vuoi farci conoscere? Hai seguito un nostro tutorial e vuoi mostrarci il risultato? O vuoi semplicemente dei consigli? Invia una e-mail a team@artlover.com Cercheremo di affrontare tutti i temi richiesti e commenteremo i vostri lavori.

art’s creation 05 | 95



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.