PTOF IC ANZIO 1 - Aggiornamento dell'a.s. 2020/2021

Page 1

Piano Triennale Offerta Formativa I.C. ANZIO I

Triennio 2019/20-2021/22


Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. ANZIO I è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 29/10/2020 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0004010/U del 28/10/2020 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/11/2020 con delibera n. 77

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2021/22 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22

1


PTOF - 2019/20-2021/22

Indice

I.C. ANZIO I

INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

LA SCUOLA E IL SUO

1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO

1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali

2.1. Priorità desunte dal RAV

LE SCELTE STRATEGICHE

2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione

3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto

L'OFFERTA

3.4. Iniziative di ampliamento curricolare

FORMATIVA

3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

2


PTOF - 2019/20-2021/22

Indice

I.C. ANZIO I

4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalitĂ di rapporto con l'utenza

ORGANIZZAZIONE

4.3. Reti e Convenzioni attivate 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA

3


PTOF - 2019/20-2021/22

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.C. ANZIO I

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica Opportunità L'Istituzione risponde ai bisogni formativi con azioni didattico-educative mirate. Il numero di alunni stranieri e/o con svantaggio è esiguo rispetto alla media nazionale e territoriale; per favorire il percorso formativo e l'inclusione sono predisposte progettazioni integrate in considerazione delle diverse culture e difficolta'. La scuola promuove la partecipazione di tutti gli alunni ad attivita' di arricchimento dell'offerta formativa (camposcuola, viaggi di istruzione, corsi di lingue straniere, conseguimento di certificazioni internazionali), favorendo in particolare gli alunni con svantaggio, grazie a specifiche scelte di utilizzo dei fondi a disposizione.

Vincoli Nonostante il contesto socio-economico di livello medio-alto, cio' non traduce oggettivamente la realta' dell'Istituzione che va inquadrata in un contesto piu' allargato e significativo. L'ingresso di alunni stranieri e/o con svantaggio socio-economico durante l'intero anno scolastico ed il conseguente inserimento in contesti gia' strutturati, richiedono una continua revisione della progettazione didattico-educativa. Nonostante il livello socio-economico delle famiglie sia mediamente elevato, risulta ancora esigua la partecipazione delle stesse ai diversi incontri promossi dalla scuola per coinvolgere i genitori nel percorso formativo degli alunni, seppur la loro collaborazione nelle attività sia sempre più incisiva.

Territorio e capitale sociale Opportunità

4


PTOF - 2019/20-2021/22

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.C. ANZIO I

La citta' di Anzio ospita circa 60000 abitanti, di cui 3000 (circa) sono gli effettivi residenti del centro storico, zona in cui e' situata la sede centrale della scuola; la vicinanza a Roma ha favorito negli anni lo sviluppo dei quartieri piu' periferici e il pendolarismo della popolazione residente. Grazie al clima favorevole e alle bellezze paesaggistiche e storico- archeologiche, le attivita' socio-economiche sono incentrate sul turismo, il piccolo commercio e la pesca. Il territorio in cui e' collocata la scuola offre la possibilita' di praticare diverse discipline sportive dopo l'orario scolastico (atletica leggera, basket, baseball, volley, pallanuoto, nuoto, scherma, tennis, rugby); inoltre sono presenti la Pro-loco e diverse associazioni culturali che concorrono alla formazione dei ragazzi. Numerose le infrastrutture: sale cinematografiche, Museo dello Sbarco, Antiquarium Comunale, Biblioteca e mediateca comunale, le Ville Cardinalizie ora sedi comunali (Villa Adele e Villa Sarsina, dove si svolgono mostre e convegni). La collaborazione con l'Ente comunale si attiva in relazione alle attivita' di cui sopra ed all'azione progettuale della scuola. Per le famiglie con svantaggio socio-economico-culturale sono attivi il centro di accoglienza "Don Orione", quello della Comunita' di S. Egidio e il Volontariato Vincenziano.

Vincoli L'impoverimento demografico del centro storico restringe il naturale bacino di utenza della scuola; infatti gli alunni provengono in maggior parte dalle periferie in attuale sviluppo. Il trasporto scolastico andrebbe potenziato per ridurre il ricorso da parte delle famiglie all'utilizzo di mezzi di trasporto privati. L'offerta formativa all'avanguardia sul territorio, soprattutto nel campo della lingue straniere, della musica, dello sport, dell'arte, dell'inclusione e delle didattiche innovative potrà avere maggiore impulso se riuscirà a contare su spazi ed attrezzature messe a disposizione dall'Ente locale e dal territorio.

Risorse economiche e materiali Opportunità Nell'edificio centrale e' presente un laboratorio linguistico multimediale allestito grazie al contributo economico della Fondazione Roma e una digital classroom realizzata attraverso il supporto tecnico-economico della "Samsung", seguita per la parte educativo-didattica di sperimentazione dal Cremit di Milano. E' presente un laboratorio informatico fruibile dalle diverse classi; alcune aule sono corredate di LIM. Nell'Istituto sono presenti 3 palestre, di cui 2 nella sede centrale (scuola primaria e secondaria di I grado) e una nel plesso di scuola primaria Saragat, oggetto di prossime ristrutturazioni. La dotazione di tablet e pc sarà

5


PTOF - 2019/20-2021/22

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.C. ANZIO I

incrementata da investimenti futuri.

Vincoli Le strutture scolastiche sono oggetto di interventi di adeguamenti e ristrutturazione da parte dell'Ente Comunale. I plessi più grandi sono posti in una via centrale trafficata. Per potenziare l'innovazione tecnologica si prevedono azioni mirate all'ampliamento della dotazione di LIM, della strumentazione tecnologica, di biblioteche e di un patrimonio librario certificabile.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

I.C. ANZIO I (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice

RMIC8C500V

Indirizzo

VIA AMBROSINI, 6 ANZIO 00040 ANZIO

Telefono

069846397

Email

RMIC8C500V@istruzione.it

Pec

rmic8c500v@pec.istruzione.it

Sito WEB

www.anziouno.edu.it

ANZIO I C.U. (PLESSO) Ordine scuola

SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice

RMAA8C501Q

Indirizzo

VIA AMBROSINI 6 - 00042 ANZIO

ANZIO I - QUARTIERE EUROPA (PLESSO) Ordine scuola

SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice

RMAA8C502R

6


PTOF - 2019/20-2021/22

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.C. ANZIO I

VIA LUSSEMBURGO LOC. QUARTIERE EUROPA

Indirizzo

00042 ANZIO

VIA AMBROSINI (PLESSO) Ordine scuola

SCUOLA PRIMARIA

Codice

RMEE8C5011

Indirizzo

VIA AMBROSINI, 6 - 00040 ANZIO

Numero Classi

24

Totale Alunni

466

SARAGAT ORATORIO S.RITA (PLESSO) Ordine scuola

SCUOLA PRIMARIA

Codice

RMEE8C5099

Indirizzo

VIA ORATORIO S.RITA - 00040 ANZIO

Numero Classi

5

Totale Alunni

67

S.M.S. VIA AMBROSINI (PLESSO) Ordine scuola

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice

RMMM8C501X

Indirizzo

VIA AMBROSINI SNC ANZIO 00042 ANZIO

Numero Classi

13

Totale Alunni

260

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori

Con collegamento ad Internet

3

Informatica

1

7


PTOF - 2019/20-2021/22

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.C. ANZIO I

Lingue

1

Multimediale

1

Aule

Magna

1

Strutture sportive

Palestra

3

Servizi

Mensa Scuolabus Servizio trasporto alunni disabili Sezione Primavera

Attrezzature multimediali

PC e Tablet presenti nei Laboratori LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori Notebook e tablet per la dad

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti

130

Personale ATA

28

8

22

2 61


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali L'Istituto Comprensivo Anzio 1 persegue l'obiettivo di divenire riferimento di qualità formativa e garanzia di successo scolastico per gli alunni del territorio. I percorsi intrapresi nel triennio precedente e oggetto di traguardo futuro sono: 1. Implementazione del curricolo verticale, realizzato attraverso la formazione intrapresa; 2. Attuazione e applicazione del Protocollo di Valutazione con criteri di valutazione comuni condivisi collegialmente; 3. Formazione continua relativamente a pratiche inclusive, innovazione metodologica e tecnologica; 4. Personalizzazione dei percorsi formativi degli alunni che tenga conto del pieno sviluppo della persona per il raggiungimento del successo formativo di tutti e di ognuno; 5. Contrasto alla dispersione scolastica e a fenomeni di devianza. L'istituto si propone di: Superare le rigidezze burocratiche; Rendere più flessibili i percorsi attraverso la razionalizzazione dei processi di insegnamento e apprendimento; Ottimizzare le risorse; Organizzare il controllo rigoroso dei risultati raggiunti dagli alunni nelle attività curricolari ed extra- curricolari, grazie all'applicazione di strumenti di monitoraggio autoprodotti relativi ai processi sia in itinere sia a termine. La scuola favorisce un modello di istituzione scolastica efficiente ed efficace che sia utilità in funzione economica e sociale.Tale modello di scuola contempla: Priorità assegnata ai risultati; Monitoraggio della progettualità di istituto in termini di gradimento dell'utenza (sia alunni sia famiglie), in modo da poter formulare proposte rispondenti ai bisogni formativi degli alunni e alle aspettative delle famiglie;

9


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Modelli di valutazione in grado di misurare la qualità dell’apprendimento; Efficienza organizzativa; Replicabilità delle procedure.

Il modello di scuola proposto è caratterizzato dall’attenzione alle condizioni necessarie per incrementare la qualità dell’insegnamento quali: Condizioni organizzative; Modalità di lavoro didattico; Formazione del personale docente; Responsabilizzazione e coinvolgimento delle famiglie.

"L'istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. E' attraverso l'istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, che il figlio di un minatore può diventare dirigente della miniera, che il figlio di un bracciante può diventare presidente di una grande nazione" NELSON MANDELA PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti. Traguardi Alzare il livello di rendimento scolastico Priorità Diminuzione della disomogeneita' tra studenti Traguardi Ridurre la variabilita' dei livelli di rendimento dei ragazzi sia interna alle classi sia fra classi, favorendo una maggiore omogeneita' degli esiti. Priorità Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi Traguardi

10


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Potenziare strumenti di monitoraggio rivolti a studenti e famiglie, al fine di evidenziare eventuali criticita' connesse alle classi di appartenenza.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione Traguardi Migliorare il livello delle prestazioni degli allievi nelle prove standardizzate nazionali, in relazione alle medie di riferimento.

Competenze Chiave Europee Priorità Implementazione dell'attuale curricolo in un'ottica verticale per competenze ancorato alla dimensione europea del processo educativo. Traguardi Revisionare ed adeguare il percorso formativo del Primo Ciclo di Istruzione ampliando e potenziando gli strumenti gia' in uso.

Risultati A Distanza Priorità Innalzamento del livello degli studenti in relazione alle prestazioni invalsi e ai risultati scolastici, soprattutto dopo l'uscita dalla Scuola Primaria. Traguardi Prestare particolare attenzione alla continuita' verticale e agli anni ponte tra i diversi ordini di Scuola.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI Il Piano triennale dell'Offerta formativa ha finalità prioritaria l'innalzamento dei

11


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

livelli di istruzione e delle competenze degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento. L'azione dell'istituzione scolastica è espressione dell'autonomia della comunità professionale e territoriale, utilizza il contributo di tutte le componenti della comunità scolastica, è orientata all'inclusione e alla valorizzazione delle differenze. Il metodo di lavoro è improntato sulla collaborazione e sulla partecipazione, nel rispetto della libertà di insegnamento e delle competenze degli organi collegiali e delle istanze degli alunni e delle loro famiglie. L'offerta formativa, all'avanguardia sul territorio , è orientata allo sviluppo di competenze linguistiche anche attraverso l'acquisizione di certificazioni internazionali, al potenziamento delle attività musicali finalizzate allo studio dello strumento, già dalla scuola primaria, alla partecipazione a progetti sportivi in tutti gli ordini di scuola, considerando sempre come prioritarie l'inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, a fenomeni di bullismo e cyber-bullismo e la didattica attiva incentrata su metodi innovativi. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 4 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

12


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

5 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 6 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 7 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 8 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 9 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 10 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

PIANO DI MIGLIORAMENTO

BUONE PRATICHE, OTTIMI RISULTATI Descrizione Percorso Il percorso è mirato a : • Implementare il curricolo verticale. • Promuovere e realizzare la condivisione della progettazione didattica e di un sistema di valutazione comune. • Aumentare lo scambio di buone pratiche tra i docenti • Migliorare le competenze metodologico-didattiche dei docenti

13


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

• Migliorare i risultati degli alunni • Valorizzare la professionalità dei docenti • Far crescere la scuola come una comunità di buone pratiche

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" A partire dal curricolo verticale adottato strutturare e/o revisionare gli strumenti progettuali e valutativi adeguati. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Implementazione dell'attuale curricolo in un'ottica verticale per competenze ancorato alla dimensione europea del processo educativo.

» "Priorità" [Risultati a distanza] Innalzamento del livello degli studenti in relazione alle prestazioni invalsi e ai risultati scolastici, soprattutto dopo l'uscita dalla Scuola Primaria.

"Obiettivo:" Implementare la funzione e l'azione dei dipartimenti disciplinari. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

14


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Implementazione dell'attuale curricolo in un'ottica verticale per competenze ancorato alla dimensione europea del processo educativo.

"Obiettivo:" Realizzare percorsi di formazione del personale finalizzati a sostenere il percorso di miglioramento. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Promuovere ed ampliare l'utilizzo di metodologie didattiche innovative finalizzate allo sviluppo e all'acquisizione delle competenze . "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione

» "Priorità" [Competenze chiave europee] Implementazione dell'attuale curricolo in un'ottica verticale per competenze ancorato alla dimensione europea del processo

15


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

educativo.

» "Priorità" [Risultati a distanza] Innalzamento del livello degli studenti in relazione alle prestazioni invalsi e ai risultati scolastici, soprattutto dopo l'uscita dalla Scuola Primaria.

"Obiettivo:" Adeguare spazi, tempi e strumenti per sostenere il percorso educativo-didattico predisposto dall'Istituzione. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione

"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" Prevedere momenti di apertura della Scuola per promuovere la condivisione dell'offerta formativa con le famiglie "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

"Obiettivo:" Formare un gruppo di lavoro di docenti qualificati che si occupi di analizzare e reperire investitori e forme di finanziamento , anche esterne alla Scuola, per veicolare i fondi verso i Progetti considerati prioritari per l'Istituzione. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici]

16


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Attivare canali efficaci di comunicazione e informazione per favorire lo scambio ed il confronto delle competenze tra docenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Incentivare la comunicazione e la partecipazione della componente genitoriale nella gestione del percorso formativo, concertando l'azione educativa. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGRAMMARE ANCHE PER AMBITI Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari Studenti

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti Studenti

Responsabile Dirigente Scolastico, FS progettualità di Istituto, Fs valutazione e autovalutazione, referenti delle aree dipartimentali, docenti. Risultati Attesi

17


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

• Condivisione della progettazione didattica e di un sistema di valutazione comune. • Aumento dello scambio di buone pratiche tra i docenti. • Miglioramento dei risultati degli alunni.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E/O AGGIORNAMENTO CONDIVISA TRA I VARI ORDINI Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari Docenti

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti Consulenti esterni

Responsabile Dirigente Scolastico Docenti formatori interni Formatori esterni DSGA Risultati Attesi • Aumento delle competenze didattiche e metodologiche tra i docenti • Aumento dell'applicazione di nuove metodologie nell'attività quotidiana • Maggiore rispondenza delle pratiche didattiche alle esigenze degli alunni, specialmente di quelli con bisogni educativi speciali

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE AD EVENTI, INIZIATIVE, VIAGGI DI ISTRUZIONE

18


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

I.C. ANZIO I

Destinatari

01/06/2020

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

Studenti

Docenti

Genitori

ATA Studenti Genitori Associazioni

Responsabile Dirigente Scolastico, DSGA, Funzioni Strumentali, Referenti di progetto, Referenti uscite didattiche Risultati Attesi • Coinvolgimento e collaborazione delle famiglie e del territorio. • Crescita del middle management • Condivisione di criteri, scelte e soluzioni con l'utenza

VERTICALIZZAZIONE E CONTINUITÀ Descrizione Percorso Il percorso è mirato a: • Promuovere occasioni di confronto e scambio di buone pratiche tra docenti di scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado • Effettuare attività di formazione su tematiche comuni • Effettuare scambi tra docenti • Effettuare attività laboratoriali e percorsi di continuità

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Promuovere ed ampliare l'utilizzo di metodologie didattiche

19


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

innovative finalizzate allo sviluppo e all'acquisizione delle competenze . "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Strutturare percorsi che promuovano un percorso evolutivo unitario, con obiettivi longitudinali e trasversali, condivisi dai diversi ordini scolastici "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" Elaborare iniziative, strutturate con coerenza progettuale e metodologica, condivise ed attuate secondo le singole specificità dei vari ordini e tali da promuovere un percorso evolutivo unitario. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto in uscita dal Primo ciclo di Istruzione

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

20


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Implementazione dell'attuale curricolo in un'ottica verticale per competenze ancorato alla dimensione europea del processo educativo.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Attivare canali efficaci di comunicazione e informazione per favorire lo scambio ed il confronto delle competenze tra docenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI DI CONTINUITÀ TRA I VARI ORDINI Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

Docenti

Docenti

Studenti

Studenti

Responsabile Referenti del gruppo continuità di Istituto Risultati Attesi Creazione di documenti condivisi e passaggio delle informazioni, progettazione di attività comuni ai fini del perseguimento del successo scolastico degli alunni

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONDIVISA

21


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

I.C. ANZIO I

Destinatari Docenti

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti Consulenti esterni

Responsabile Dirigente Scolastico Docenti formatori interni Formatori esterni Risultati Attesi Migliorare le pratiche metodologico-didattiche dei docenti

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI CONTINUITÀ Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari Studenti

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti Studenti Genitori

Responsabile Referenti gruppo continuità dei tre ordini, Docenti Risultati Attesi • Favorire il passaggio graduale degli alunni da un grado di scuola al successivo

LINGUA E LINGUAGGI: PERCORSI DI RECUPERO, POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

22


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Descrizione Percorso Il percorso è mirato a: • Favorire l'inclusione • Promuovere occasioni di confronto e di crescita individuale nell'esperienza di fare attività insieme • Attuare attività ponte tra i vari ordini di scuola • Far emergere i talenti negli alunni • Promuovere stili di vita legati al benessere fisico e socio-emotivo • Promuovere la cittadinanza attiva

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Realizzare attivita' relazionali e sociali tali da favorire l'acquisizione di competenze trasversali e la generalizzazione degli apprendimenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE "Obiettivo:" Sviluppare percorsi formativi a sostegno dei bisogni educativi speciali e per la promozione delle eccellenze. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

» "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

23


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Attivare canali efficaci di comunicazione e informazione per favorire lo scambio ed il confronto delle competenze tra docenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Diminuzione della disomogeneita' tra studenti

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVITÀ DI RECUPERO Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

Studenti

Docenti Studenti

Responsabile Docenti di Lettere, Matematica e Lingue straniere di Scuola secondaria di I grado. Docenti curricolari di Scuola Primaria Docenti di Scuola Secondaria I grado Risultati Attesi • Migliorare le performance degli studenti nelle prove standardizzate • Migliorare il rendimento scolastico • Combattere il disagio sociale e favorire l'inclusione

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari Studenti

24

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

Tempistica prevista per la conclusione dell'attività

I.C. ANZIO I

Destinatari

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Genitori Associazioni

Responsabile Referenti di progetto Docenti di musica di scuola secondaria di I grado Docenti di scienze motorie di scuola secondaria di I grado Docenti di inglese scuola primaria/secondaria I grado Docenti di spagnolo Scuola Secondaria I grado Docenti Risultati Attesi • Far emergere i talenti di ciascuno studente • Praticare comportamenti e stili di vita orientati al benessere • Migliorare le competenze degli studenti

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Tempistica prevista per la conclusione dell'attività 01/06/2020

Destinatari Studenti

Soggetti Interni/Esterni Coinvolti Docenti ATA Studenti Genitori

Responsabile

25


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

Dirigente Scolastico, Referente per la valorizzazione delle eccellenze, Funzioni strumentali Risultati Attesi • Sostenere la crescita armonica dello studente • Far emergere i talenti di ciascuno studente • Condividere con gli stakeholders i percorsi intrapresi

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

I principali elementi di innovazione sono riconducibili alle seguenti aree: Didattica - Realizzazione di UDA (unità di apprendimento) / UFA (unità formative) per la progettazione curricolare - Applicazione di metodologie didattiche innovative come la metodologia EAS (episodi di apprendimento situato) - Applicazione dell didattica per competenze Comunicazione efficace: - Sito - Mailing list

26


PTOF - 2019/20-2021/22

LE SCELTE STRATEGICHE

I.C. ANZIO I

- Registro elettronico - Segreteria digitale

Ampliamento dell’utilizzo del registro elettronico nella scuola primaria e secondaria e delle strutture tecnologiche di supporto Digitalizzazione dei servizi negli uffici: - piattaforme istituzionali - segreteria digitale - sportello digitale Ambiente di apprendimento: Riqualificazione degli spazi e delle strumentazioni tecnologiche: - Laboratorio multimediale - Laboratorio informatico/linguistico - LIM -Riqualificazione dell'aula Samsung PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

Altri progetti Erasmus+

27


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI

CODICE SCUOLA

ANZIO I C.U.

RMAA8C501Q

ANZIO I - QUARTIERE EUROPA

RMAA8C502R

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.: - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;

28


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spaziotemporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie; - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana; - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta; - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI

CODICE SCUOLA

VIA AMBROSINI

RMEE8C5011

SARAGAT ORATORIO S.RITA

RMEE8C5099

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

29


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

30


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO/PLESSI S.M.S. VIA AMBROSINI

I.C. ANZIO I

CODICE SCUOLA RMMM8C501X

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere

31


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO ANZIO I C.U. RMAA8C501Q SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO

25 Ore Settimanali 40 Ore Settimanali

ANZIO I - QUARTIERE EUROPA RMAA8C502R SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO

32


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

40 Ore Settimanali

VIA AMBROSINI RMEE8C5011 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA

27 ORE SETTIMANALI TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

SARAGAT ORATORIO S.RITA RMEE8C5099 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

S.M.S. VIA AMBROSINI RMMM8C501X SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO

SETTIMANALE

ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia

9

297

Matematica E Scienze

6

198

Tecnologia

2

66

Inglese

3

99

Seconda Lingua Comunitaria

2

66

Arte E Immagine

2

66

33


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

TEMPO ORDINARIO

SETTIMANALE

ANNUALE

Scienze Motoria E Sportive

2

66

Musica

2

66

Religione Cattolica

1

33

1

33

Approfondimento Di Discipline A Scelta Delle Scuole

CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA I.C. ANZIO I (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO DI SCUOLA L'I.C. Anzio I ha definito il curriculo verticale di educazione civica sulla base delle indicazioni del decreto del 22 giugno del 2020 e delle Linee guida in esso contenute. ALLEGATO: CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA (2).PDF

NOME SCUOLA ANZIO I C.U. (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO DI SCUOLA L'I.C. Anzio I ha definito il curriculo verticale di educazione civica sulla base delle indicazioni del decreto del 22 giugno del 2020 e delle Linee guida in esso contenute. ALLEGATO:

34


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA (2).PDF

Approfondimento Nell’ottica della continuità educativa e didattica e dell’unitarietà è predisposto un curricolo verticale che raccorda i tre ordini di scuola. L'assunzione del principio della continuità verticale viene considerata condizione necessaria per realizzare un percorso educativo che garantisca ad ogni allievo la centralità e la continuità costruttiva. Essa si realizza in un processo di apprendimento in cui il sapere si espande e si organizza mettendo in collegamento le conoscenze possedute con quelle più complesse che saranno progressivamente acquisite in un'ottica di superamento del profilo e delle finalità formative del singolo segmento. Tale concezione si concreta nella costruzione di un curricolo verticale completo che possa rispondere alle effettive esigenze della comunità scolastica, ai bisogni del contesto socio-culturale nel rispetto dell'età e del grado di maturazione degli alunni, in modo da rendere organizzato e coerente il passaggio da un grado all'altro e garantire efficaci azioni di continuità e orientamento.

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE UNITI NELLA DIVERSITÀ Il progetto prevede la realizzazione di laboratori extrascolastici linguistici finalizzati all'acquisizione delle certificazioni linguistiche Cambridge e Dele. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppo delle competenze linguistiche DESTINATARI Classi aperte verticali

RISORSE PROFESSIONALI Interno

Approfondimento

35


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

Nel caso in cui, il numero dei docenti interni non sia sufficiente a garantire lo svolgimento dei corsi, si procederà ad affidamento tramite bando ad esperti esterni. AVVIAMENTO ALLA LINGUA LATINA Attività propedeutiche alla conoscenza del latino. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppare la competenza alfabetico funzionale e le competenze sociali e civiche. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

CAMMINANDO SI IMPARA Attività motoria all’aperto su percorsi limitrofi alla scuola (walking) DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

MUSICA IN MOVIMENTO Attività tese all’acquisizione del senso del ritmo in tutte le manifestazioni motorie DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

MUSICAPER...TUTTI! Attività di potenziamento e recupero delle competenze musicali Obiettivi formativi e competenze attese Utilizzo della pratica musicale come forma di recupero dei ragazzi difficili, attraverso un apprendimento cognitivo ed emotivo.

36


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

CONTA E RACCONTA...PER UN ANNO DA FAVOLA! Lettura di favole per un apprendimento trasversale su temi di educazione civica per imparare a comprendere il rispetto dei diritti e dei doveri. Sono previsti laboratori laboratori di lettura/ racconto con il coinvolgimento delle famiglie. Obiettivi formativi e competenze attese Promuovere competenze di tipo trasversale, alimentare la cultura del rispetto del sé e dell'altro, educare ad una cittadinanza attiva e consapevole. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

INSIEME IN MOVIMENTO Attività ricreative/di educazione motoria: giochi, percorsi, canzoni animate, scambi di ruolo, che si svolgeranno presso lo stadio del baseball R. Reatini Obiettivi formativi e competenze attese Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori posturali; utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

INVALSI ON-LINE Svolgimento di test on-line o scaricabili dal sito web delle prove invalsi DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

#IO LEGGO PERCHÈ

37


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

Progetto nazionale di promozione del libro per la creazione di una biblioteca d'Istituto. Nella settimana dal 21 al 29 novembre gli alunni doneranno un libro alla scuola facendo un acquisto nella libreria gemellata Controvento di Anzio. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

PROGETTO INNOVAZIONE Restyling del sito ufficiale, cura e aggiornamento del blog, attività didattiche per le classi, formazione dei docenti. DESTINATARI Altro

RISORSE PROFESSIONALI Interno

PROGETTO CONTINUITÀ: TI RACCONTO UNA STORIA Lettura di brani con momenti di riflessione e commento; selezione di storie da raccontare agli alunni delle classi ponte. Obiettivi formativi e competenze attese Sensibilizzare gli alunni alla lettura e, attraverso storie lette e raccontante, creare un ponte che li conduca nelle classi di passaggio. DESTINATARI Classi aperte verticali

RISORSE PROFESSIONALI Interno

BIANCANEVE, NARCISO E PIRANDELLO Attività di lettura, di ascolto e di approfondimento dei testi di Biancaneve (per le classi prime della primaria, Narciso (per le classi quinte della primaria) e Pirandello (per le classi prime della secondaria di I grado). Obiettivi formativi e competenze attese Trasformare la lettura in un fattore di socializzazione, collaborare in modo creativo e propositivo tra i vari ordini di scuola.

38


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

DESTINATARI Classi aperte verticali

RISORSE PROFESSIONALI Interno

VEDERE PER SCRIVERE Attività interdisciplinari finalizzate alla produzione di testi di tipo descrittivo Obiettivi formativi e competenze attese Promuovere e stimolare la creatività degli alunni e migliorare la socializzazione. Sviluppare la competenza alfabetico funzionale. DESTINATARI Classi aperte verticali

RISORSE PROFESSIONALI Interno

SOCRATE E LE FAKE NEWS Attività di approccio alla filosofia attraverso un percorso che abitui gli alunni a riflettere. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppare la competenza alfabetico-funzionale la competenza digitale. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

LIBRIAMOCI-GIORNATE DI LETTURA NELLA SCUOLA! Attività di lettura ad alta voce in classe nella settimana dal 16 al 21 novembre Obiettivi formativi e competenze attese Sensibilizzare gli alunni nei confronti della lettura, sviluppare la competenza alfabetico-funzionale. DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

MUSICA E PAROLE

39


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

Percorsi di sviluppo delle competenze linguistiche e musicali attraverso lo studio di canzoni scritte in lingua inglese. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppo delle competenze linguistiche e musicali DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

A SCUOLA DI CITTADINANZA attività motorie tese a sviluppare comportamenti sani e corretti e funzionali al senso civico e sociale. Obiettivi formativi e competenze attese Potenziamento delle competenze trasversali di educazione civica DESTINATARI Gruppi classe

RISORSE PROFESSIONALI Interno

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI

ATTIVITÀ

• Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola

Dare ad ogni edificio scolastico la possibilità di avere una ACCESSO

connessione adeguata

ad

per

didattica digitale.

40

Internet una

vera


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

STRUMENTI

ATTIVITÀ

• Ambienti per la didattica digitale integrata

Miglioramento e creazione di SPAZI E AMBIENTI PER

spazi per la creatività nella

L’APPRENDIMENTO

scuola. Interventi

infrastrutturali

nei

laboratori per l’innovazione

• Digitalizzazione amministrativa della scuola

Segreteria digitale, registro elettronico, pagella on-line, sito web istituzionale, AMMINISTRAZIONE DIGITALE

blog d'Istituto, dematerializzazione dei documenti e circolari al fine di migliorare i servizi digitali associati alla scuola allo scopo di facilitare la comunicazione tra scuola e utenza.

FORMAZIONE E

ATTIVITÀ

ACCOMPAGNAMENTO

• Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Rafforzare la preparazione del personale

FORMAZIONE DEL PERSONALE

in

materia

competenze digitali. Fare formazione agli alunni. • Alta formazione digitale

41

di


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

FORMAZIONE E

ATTIVITÀ

ACCOMPAGNAMENTO

Individuazione di un gruppo di

docenti

che

si

occuperanno di:

Curare la comunicazione con i docenti;

Seguire attività

e

monitorare e

i

progetti

le di

propria pertinenza Formarsi e fare formazione ai docenti e agli studenti

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA NOME SCUOLA: ANZIO I C.U. - RMAA8C501Q ANZIO I - QUARTIERE EUROPA - RMAA8C502R Criteri di osservazione/valutazione del team docente: L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è finalizza alla promozione dello sviluppo di tutte le potenzialità. L’osservazione da parte del team docente è attuata secondo due modalità: occasionale: si rileva la condotta spontanea durante lo svolgimento delle attività educativo didattiche progettate e se ne registra la frequenza qualora rappresenti un elemento da attenzionare;

42


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

sistematica: successivamente alla strutturazione dell’ambiente di apprendimento e delle attività educativo – didattica relative alle Unità Formative programmate, si rilevano le evidenze attraverso griglie di osservazione comuni per ogni anno di corso della Scuola dell’Infanzia, redatte in ingresso (Novembre) e in uscita (Giugno), con particolare attenzione alle età di passaggio verso la Scuola Primaria ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO NOME SCUOLA: S.M.S. VIA AMBROSINI - RMMM8C501X Criteri di valutazione comuni: Nella Scuola del Primo Ciclo, la valutazione ha carattere formativo sia se riferita al percorso legato agli apprendimenti, sia per quanto riguarda i processi di costruzione delle Competenze. Consiste in un intervento di controllo per monitorare le acquisizioni all’interno del percorso educativo didattico, la cui funzione è verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento. I criteri che definiscono la valutazione come formativa sono: -Focalizzazione sullo studente -Valorizzazione dell' aspetto educativo -Valorizzazione del processo di apprendimento e degli esiti raggiunti Sulla base degli ultimi riferimenti normativi (DL 62/2017 e CM 1865/2017), l’istituto ha elaborato griglie che descrivono il livello di apprendimento raggiunto in ogni disciplina per ogni anno di corso del Primo Ciclo, facendo riferimento alle Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari, al Curricolo verticale per competenze in uso nella Scuola, e ai livelli come definiti nei modelli di Certificazione delle Competenze. Per una valutazione formativa ed integrata, che considera sia l'acquisizione delle competenze che delle conoscenze, verranno adottate griglie dei descrittori di livelli (A,B,C,D) per le competenze e tabelle con gli indicatori legati all'attribuzione del voto numerico. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, la scala dei voti attribuibili va da un minimo di 4/10 ad un massimo di 10/10. ALLEGATI: PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEFINITIVO (1).pdf Criteri di valutazione del comportamento:

43


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

Come previsto dalla normativa vigente (D.M. 5/2009, L. 69 del 30/10/2008, DL 62/2017) nella valutazione del comportamento viene preso in esame tutto il periodo di permanenza dell’allievo nelle attività scolastiche in ogni ambiente della scuola, durante le visite didattiche e i viaggi di istruzione, nelle competizioni sportive. Inoltre nella valutazione il Consiglio di Classe tiene conto della maturazione e della crescita civile e culturale complessiva di ogni studente e il giudizio attribuito corrisponde al profilo in cui si riscontrano la maggior parte degli indicatori, che declinano nello specifico le competenze di cittadinanza (Rispetto delle regole e frequenza scolastica, Atteggiamento nei confronti delle persone e delle strutture scolastiche, Rispetto degli impegni scolastici, Partecipazione, interesse, collaborazione nella vita scolastica). Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: In caso di situazione “critica” nell’apprendimento e/o nel comportamento sarà convocata la famiglia dal docente coordinatore di classe o dal docente di qualsiasi disciplina tramite il diario personale o convocazione da parte della segreteria. I docenti si rendono disponibili nell’orario di ricevimento o su appuntamento per colloqui individuali. Può verificarsi il caso che, dopo gli interventi dei docenti e della famiglia e dopo le opportunità offerte all’ alunno, una situazione che non ha dato esiti positivi non venga modificata. In tali casi il Consiglio di Classe può decider e (comunicandolo per tempo alla famiglia) la non ammissione alla classe successiva. Questa decisione non vuole mai essere punitiva ma formativa. Nel giudizio finale, sarà valutato non sufficiente l’alunno che, nonostante l’attuazione di strategie di sostegno e recupero, continui ad evidenziare difficoltà sia nell’operatività che negli apprendimenti e non abbia raggiunto la soglia di accettabilità dei livelli di padronanza delle competenze in tutte le discipline. Nello specifico il profilo finale dello studente deve presentare 4 insufficienze gravi (4/10) ovvero 3 gravi + 2 non gravi (5/10) ovvero 8 insufficienze non gravi (5/10); Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato: Si rimanda al decreto Lgs 62/17 Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica: Il decreto n 35 del 22 giugno 2020 ha reso obbligatorio l'insegnamento trasversale dell'ed. civica ed ha indicato le Linee guida per la definizione del curriculo verticale e dei criteri di valutazione periodica e finale. ALLEGATI: DESCRITTORI DI COMPETENZA EDUCAZIONE CIVICA DEF.pdf

44


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA NOME SCUOLA: VIA AMBROSINI - RMEE8C5011 SARAGAT ORATORIO S.RITA - RMEE8C5099 Criteri di valutazione comuni: Nella Scuola del Primo Ciclo, la valutazione ha carattere formativo sia se riferita al percorso legato agli apprendimenti, sia per quanto riguarda i processi di costruzione delle Competenze. Consiste in un intervento di controllo per monitorare le acquisizioni all’interno del percorso educativo didattico, la cui funzione è verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento. I criteri che definiscono la valutazione come formativa sono: Focalizzazione sullo studente Si basa sui risultati Privilegia l’aspetto educativo ALLEGATI: PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEFINITIVO (1).pdf Criteri di valutazione del comportamento: Il comportamento non è riducibile alla sola “condotta”, ma assume una valenza educativa e formativa, volta alla costruzione di competenze comportamentali e di cittadinanza. La valutazione del comportamento viene intesa, quindi, come occasione di accompagnamento alla crescita della persona e del cittadino ed è volta all’acquisizione delle competenze per l’esercizio di una cittadinanza attiva. Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: Nella Scuola Primaria, la non ammissione è un evento eccezionale e comprovato da specifica motivazione. L’alunno non ammesso dovrà aver conseguito in tutte le discipline una valutazione al di sotto del livello minimo di padronanza in relazione all’acquisizione delle competenze e degli apprendimenti disciplinari, nonostante l’attivazione di specifiche strategie di sostegno e recupero in orario curricolare e la decisione deve essere condivisa all’unanimità in sede di scrutinio finale; la stessa deve essere tempestivamente comunicata alle famiglie, precedentemente informate dell’andamento educativo didattico dell’alunno. Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica: Il Ministero dell'Istruzione ha reso obbligatorio l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso il decreto n.35 del 22 giugno 2020 contenente le Linee guida per la definizione del curriculo

45


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

ed i criteri per la valutazione periodica e finale (art.2, comma 2). ALLEGATI: DESCRITTORI DI COMPETENZA EDUCAZIONE CIVICA DEF.pdf

AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA

Inclusione Punti di forza La scuola provvede al monitoraggio costante e regolare attraverso osservazioni sistematiche e prove di verifica in itinere per valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti nel PEI o nel PDP. Vengono utilizzate metodologie come l'ABA VB, il TEACCH, il DENVER e le nuove tecnologie (LIM, PC, TABLET) per favorire l'inclusione degli studenti BES nel gruppo dei pari. Quotidianamente vengono utilizzate misure compensative e dispensative per favorire la didattica personalizzata, oltre che strategie di apprendimento come cooperative learning, lavori di gruppo e tutoraggio.

Punti di debolezza L'istituto si propone di potenziare attività su temi interculturali e sulla diversità; le attivita' di accoglienza per gli studenti stranieri hanno ora una maggiore sistematicità grazie all'adozione di un protocollo di accoglienza elaborato dal Collegio docenti; per gli studenti stranieri sono previsti specifici percorsi di alfabetizzazione

opportunamente dedicati e strategie condivise per favorire l'inclusione scolastica e sociale.

Recupero e potenziamento Punti di forza I docenti della scuola condividono le finalita' educative dell'Istituto che fa delle tematiche dell'inclusione uno dei suoi punti di forza: proprio per questo motivo viene

46


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

scelto dalle famiglie con ragazzi in situazione di difficolta'. Gli studenti che presentano maggiori difficolta' di apprendimento sono soprattutto quelli con disagio di tipo sociale e con problematiche della sfera cognitivo - relazionale; per loro si adottano strategie di intervento mirate, adeguatamente progettate nei PDP e nei PEI, con finalita' chiare e largamente condivise dalle famiglie, con le quali si stabilisce un vero e proprio patto educativo per favorire il raggiungimento dei traguardi formativi previsti. La scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari,soprattutto attraverso la partecipazione a gare e competizioni in collaborazione con le Universita' e con corsi appositamente dedicati, soprattutto in orario extracurricolare. Si favorisce l'individualizzazione dei percorsi di apprendimento attraverso una didattica incentrata su lavori di gruppo e cooperative learning, al fine di recuperare le situazioni di difficolta' e potenziare le competenze dei ragazzi con particolari attitudini.

Punti di debolezza Tra le modalità organizzative vi è la necessità di rafforzare l'attività di monitoraggio e valutazione relativa al raggiungimento delle competenze da parte degli alunni in situazione di difficolta' soprattutto in seguito ad interventi specifici volti al recupero, per meglio calibrarne l'efficacia e per adeguare la stessa programmazione delle attivita' didattiche.

Dirigente scolastico Docenti curricolari Docenti di sostegno Specialisti ASL

Composizione del gruppo di lavoro

Associazioni

per l'inclusione (GLI):

Famiglie Responsabile Servizi Sociali Referente cooperativa Pianeta Azzurro Referente cooperativa Kolbe

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI): I Piani Educativi Individualizzati vengono predisposti per ogni alunno certificato (Legge

47


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

104/92) all’inizio dell’anno scolastico. Le abilità emergenti dell’alunno costituiscono la centralità del PEI sulla cui base vengono declinati i possibili sviluppi nel tempo nell’ottica di promuovere il benessere generale del bambino. Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI: Dirigente Scolastico, docenti curricolari, docenti di sostegno, personale educativo, famiglia, specialisti che hanno in carico l’alunno.

VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Criteri e modalità per la valutazione Per la valutazione degli alunni censiti L. 104/92 si opera in modo che, alla valutazione in decimi sono associati descrittori specifici che rimandano al raggiungimento di obiettivi e competenze declinati nel PEI e nel PDP del singolo allievo. Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo: Per realizzare l’obiettivo dell’integrazione previsto dall’art. 12 della legge 104/92, la scuola favorisce la massima continuità educativa verticale (tra ordini di scuola diversi) e orizzontale, coordinando gli interventi tra scuola, famiglia e altre agenzie presenti sul territorio. Nell'Istituto comprensivo è istituita la commissione continuità, che ogni anno si occupa di organizzare per gli alunni, BES e non, momenti di continuità tra sezione primavera e scuola dell’infanzia, tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Per gli alunni in procinto di effettuare il passaggio alla scuola di grado superiore si organizzano momenti di visita delle strutture scolastiche con i docenti e con le famiglie (giornate di scuola aperta), occasioni di confronto e lo svolgimento di attività condivise. Sono previsti, inoltre, incontri tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola per il passaggio di informazioni al fine di formare classi equilibrate e garantire un’adeguata accoglienza a ciascun alunno.

Approfondimento INIZIATIVE INTERCULTURALI Le diversità di cultura sono opportunamente valorizzate con appropriate iniziative di educazione interculturale in conformità con i documenti ministeriali e la normativa vigente. Le iniziative relative all’intercultura sono finalizzate a:

48


PTOF - 2019/20-2021/22

L'OFFERTA FORMATIVA

I.C. ANZIO I

ACCOGLIENZA - raccogliere informazioni e dati sugli alunni, sulla loro storia scolastica, sulla loro biografia linguistica; individuare i bisogni specifici d’apprendimento; realizzare attività di accoglienza. ALFABETIZZAZIONE LINGUISTICA - organizzare esperienze linguistiche per l’apprendimento intensivo della lingua italiana a vari livelli con attenzione al linguaggio scritto, orale e lingua dello studio; predisporre laboratori pluridisciplinari per sviluppare altre modalità di linguaggio.

ALLEGATI: Protocollo_Accoglienza_Alunni_Stranieri .pdf

49


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

ORGANIZZAZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO

PERIODO DIDATTICO:

Quadrimestri

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE PRIMO COLLABORATORE: Supporto alla segreteria e ai docenti di scuola primaria e scuola dell’infanzia; Referente di scuola primaria t.p. Rapporti con istituzioni; Referente COVID d’istituto e scuola primaria. SECONDO COLLABORATORE: Collaboratore del DS

supporto alla segreteria e docenti scuola

3

secondaria-supplenze. Referente Secondaria. Referente COVID scuola secondaria TERZO COLLABORATORE supplenze scuola primaria Referente scuola t.n. Promozione dell’istituto Stesura documenti in supporto DS. AREA INNOVAZIONE: Dà supporto tecnico per la gestione del Registro elettronico. Cura l'aggiornamento e l'implementazione del sito web dell'Istituzione scolastica . Funzione strumentale

Cura l’aggiornamento delle sezioni “Amministrazione Trasparente” e “Albo online “ Provvede all' inserimento documenti e circolari nella sezione riservata e pubblica. Promuove la comunicazione interna ed esterna all'Istituto attraverso il

50

5


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

sito. AREA PTOF, CONTINUITA' ED ORIENTAMENTO: Revisiona, i documenti ufficiali (P.T.O.F., Carta dei Servizi, Regolamento d’Istituto, Patto di Corresponsabilità). Coordina e monitora i progetti deliberati nel P.T.O.F. e la realizzazione. Diffonde iniziative di formazione specifica e/o di aggiornamento. Organizza riunioni, iniziative coordinamenti funzionali al miglioramento dell’offerta formativa. Promuove, coordina e monitora attività di Continuità e di Orientamento. AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE Gestisce i rapporti con enti esterni all’Istituto per progetti, attività in lingua straniera, gemellaggi virtuali e reali. Elabora e gestisce la realizzazione di progetti linguistici e di scambi interculturali. Coordina attività di potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti in inglese e in spagnolo attraverso percorsi per l’acquisizione di certificazioni internazionali (livello A1, A2, B1). Attiva e coordina percorsi CLIL. Attiva percorsi di prima alfabetizzazione e di potenziamento della lingua italiana come L2 per gli alunni stranieri. Promuove iniziative di aggiornamento e formazione in una dimensione europea dell’istruzione, favorendo la partecipazione dell’istituto e la gestione di progetti e fondi europei (Erasmus Plus e Pon). Si occupa della stesura e dell’implementazione di un Protocollo di accoglienza per gli alunni e le famiglie straniere. AREA INCLUSIONE: Organizza i G.L.H. operativi e di Istituto.

51


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Cura i verbali, i documenti, i registri specifici. Promuove, suggerisce, coordina, segue la realizzazione di progetti, laboratori e iniziative a favore degli alunni diversamente abili e/o con bisogni educativi speciali. Coordina le assistenti educative, le assistenti alla comunicazione e/o assistenti tiflodidattiche. Gestisce contatti con A.S.L. Enti locali e strutture esterne. Controlla e archivia la documentazione educativo-didattica di ogni alunno seguito. • Gestisce l’acquisto, il prestito e archivia il materiale inventariabile e non per gli alunni diversamente abili. Promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/ pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Coordina le iniziative a favore degli alunni con DSA, BES, Alunni Stranieri. Supporta i colleghi per problemi didattici e non, inerenti la tematica in oggetto. Cura le procedure per l’accoglienza e l’inserimento di alunni stranieri. Raccoglie e documenta gli interventi didattico educativi in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole. Propone iniziative di formazione. Opera in sinergia con le altre F.S. e tutti i docenti per l’organizzazione e il miglioramento dell’offerta formativa. AREA AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO: Concorre alla revisione, all’aggiornamento, all’integrazione e alla compilazione dei documenti ufficiali (RAV, PDM, Rendicontazione Sociale) insieme ai membri del NIV. Coordina e monitora

52


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

azioni di valutazione collegate ai progetti deliberati nel P.T.O.F. e alla loro realizzazione. Coordina, in sinergia con le altre FS, le aree dipartimentali, in merito alle azioni di valutazione legate al curricolo d’Istituto,curando l’elaborazione di un dossier di valutazione e degli strumenti ad esso collegati. Coordina, in sinergia con le altre funzioni strumentali , le aree dipartimentali nelle azioni di revisione dei descrittori di voto e dei livelli di competenza . Opera in sinergia con le altre F.S. e tutti i docenti per l’organizzazione e il coordinamento dell’Open Day. Diffonde ed organizza iniziative di formazione specifica e/o di aggiornamento. Organizza riunioni, iniziative e coordinamenti funzionali all’innalzamento del successo formativo degli studenti, operando in sinergia con il referente per la valorizzazione degli alunni e con i referenti Invalsi. •Presiede i Consigli d’Interclasse con delega del Dirigente Scolastico; •Divulga tutte le comunicazioni della Direzione; •Gestisce e organizzare gli spazi comuni del plesso; •Gestisce i materiali in dotazione al plesso, Responsabile di plesso

con modalità documentata. • Compie tutti gli atti dovuti ed indifferibili inerenti

7

l'incarico, in qualità di “Preposto all'attuazione del piano di emergenza”, secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 81/2008. • Predispone le coperture delle assenze su delega del DS. Animatore digitale

Cura la progettazione e la realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti

53

1


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

nel PNSD. Promuove la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative. Favorisce la partecipazione e stimola il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. Individua soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola. Coordina le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di ed. civica; favorisce l'insegnamento dell'ed. civica Coordinatore dell'educazione civica

attraverso azioni di formazione, tutoring, consulenza a supporto della progettazione;

1

cura il raccordo organizzativo all'interno dell'istituto; monitora le diverse esperienze e progettualità innovative e riferisce al collegio Docenti. -Presiede le sedute del CdC, in assenza del DS; -Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo la dovuta

Coordinatori di classe

attenzione ai casi irregolari di frequenza; -Si occupa della stesura del piano educativodidattico della classe; -Tiene informato il DS e i colleghi sul profitto e sul comportamento degli alunni; - Tiene, in

54

36


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

collaborazione con gli altri docenti di classe, il contatto con le famiglie, curandone la relazione, soprattutto con quelle degli alunni con difficoltà; -E' il punto di riferimento del CdC; -E' il punto di riferimento degli alunni della classe. Il Comitato esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e prova per il personale docente ed educativo (con tale finalità è composta dal Comitato di Valutazione

dirigente scolastico e da tre docenti, due eletti dal Collegio docenti e uno dal

4

Consiglio d'Istituto; inoltre è integrato dal docente tutor). Nella componente allargata (due genitori e un membro esterno individuato dall'USR) individua i criteri per la valorizzazione dei docenti. Supporta il Collegio docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'Inclusione; collabora con le istituzioni pubbliche e private del territorio; favorisce

G.L.I.

l'attuazione di pratiche inclusive condivise

5

per lo sviluppo delle potenzialità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione di tutti gli alunni. Costituiscono un’articolazione del Collegio dei Docenti ed hanno la facoltà di predisporre proposte didattiche, Referenti aree disciplinari

progettuali e di deliberazioni da sottoporre alla riunione plenaria del Collegio. Costituiscono un organismo verticale , trovando un corrispettivo nei tre ordini di scuola. Le aree disciplinari sono: Linguistico-espressiva; - matematico-

55

9


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

scientifico- tecnologica; -Storico-sociale Provvede all'organizzazione delle giornate Referente Invalsi Scuola Primaria

dedicate alle prove; Coordina i docenti coinvolti; Attua il protocollo di

1

somministrazione Gestisce la correzione degli elaborati; Rendiconta i risultati; Provvede all'organizzazione delle giornate

Referente Invalsi Scuola Secondaria

dedicate alle prove; Coordina i docenti coinvolti; Attua il protocollo di

1

somministrazione; Gestisce la correzione degli elaborati. Promuove azioni di contrasto del fenomeno

Referente Bullismo

del bullismo, progettando azioni specifiche riguardanti la sensibilizzazione dell'utenza

1

anche attraverso giornate dedicate. Organizza le attività di tirocinio all'interno Referente TFA

della scuola; Mantiene i rapporti con le

1

Università. Referente valorizzazione degli alunni

Progetta e realizza attività che valorizzino le eccellenze, anche attraverso la partecipazione a concorsi esterni che

1

possano portare visibilità all'Istituto.

Responsabile Sportivo

Progetta, coordina e promuove le azioni

d'Istituto

legate alla pratica sportiva.

1

• Raccoglie e valuta le proposte pervenute presso la segreteria. • Predispone il materiale informativo relativo alle uscite Gruppo di lavoro

inerenti al PTOF. • Predispone di un piano

uscite, visite e viaggi di annuale delle uscite/viaggi. • Cura i rapporti istruzione

con le agenzie di viaggi, ditte dei pullman... • Organizza e coordina le visite guidate e i viaggi d'istruzione. • Coordina la partecipazione a concorsi e manifestazioni

56

3


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

esterne. Individua i fattori di rischio, valutazione dei rischi e collabora alla redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi); Individua le misure di sicurezza e salubrità Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

dell’ambiente di lavoro; Elabora le misure preventive e protettive dei sistemi di controllo delle misure adottate; Elabora le

1

procedure di sicurezza per le varie attività scolastiche; Cura programmi di aggiornamento, formazione e informazione per i lavoratori; Si avvale, insieme al Dirigente Scolastico della collaborazione dell'RLS Ha libero accesso a qualsiasi luogo della scuola; Viene preventivamente (ed obbligatoriamente) consultato dal dirigente scolastico in ordine alla valutazione dei rischi e alla designazione di tutti gli addetti alla sicurezza e all’emergenza, nonché alla applicazione delle misure di prevenzione e

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

protezione; Ha accesso a tutti i documenti legati alla gestione della sicurezza scolastica; Si fa promotore di proposte e

1

portavoce delle istanze avanzate dagli altri lavoratori in merito ai problemi connessi alla salute ed alla sicurezza sul lavoro; Interagisce con gli altri addetti alla sicurezza scolastica e con le autorità e gli enti vcompetenti; Partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 81/08.

Referente Covid d'Istituto

Monitora le assenze e riferisce al dipartimento di Prevenzione; fornisce l'elenco degli studenti della classe nella

57

1


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

quale si sia verificato un caso positivo; fornisce elementi per la ricostruzione dei contatti avvenuti nelle 48 ore precedenti alla comparsa dei sintomi; indica alunni o personale scolastico in situazione di fragilità; collabora con il PdP; informa e sensibilizza il personale scolastico sui comportamenti da adottare. Monitora le assenze degli alunni; attua il protocollo in casi sospetti/probabili o Referente Covid di

confermati di Covid 19 ed attua le strategie

plesso

di prevenzione; si relaziona con il

7

Dipartimento di Prevenzione e con le famiglie. Collaborano con i docenti e con il Dirigente Scolastico e costituiscono un punto di Referenti di

riferimento per i componenti del

dipartimento

dipartimento, forniscono indicazioni

5

operative e di progettazione delle attività didattiche. MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

Scuola primaria - Classe di concorso

Attività realizzata

N. unità attive

I docenti di potenziamento sono stati inseriti nelle classi per favorire la progettualità con azioni di recupero e %(sottosezione0402.classeConcorso.titolo) potenziamento. Un docente di potenziamento è impiegato in supporto ad una classe per la prevenzione del disagio. Le ore di potenziamento su

58

6


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

posto sostegno sono state distribuite per garantire il diritto allo studio dei bambini DVA. Impiegato in attività di: • Insegnamento • Potenziamento • Sostegno

Scuola secondaria di primo grado - Classe di Attività realizzata

N. unità attive

concorso - Attività laboratoriali di educazione al senso ritmico - Attività di recupero/potenziamento - attività di approfondimento della lingua inglese A030 - MUSICA NELLA

attraverso testi di canzoni - Copertura

SCUOLA SECONDARIA

supplenze per il primo giorno di assenza.

DI I GRADO

Impiegato in attività di:

1

• Insegnamento • Potenziamento • Sostegno - Attività laboratoriali a piccolo e medio gruppo per valorizzare le competenze motorie, i linguaggi espressivi non verbali, A049 - SCIENZE

con attenzione alle competenze trasversali

MOTORIE E SPORTIVE

di cittadinanza e costituzione. - Copertura

NELLA SCUOLA

supplenze per il primo giorno di assenza. -

SECONDARIA DI I

Progetto di continuità con le classi V della

GRADO

scuola primaria - Affiancamento ai docenti in orario antimeridiano per supporto BES Affiancamento ai colleghi per attività particolarmente delicate in caso di

59

1


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

presenza di alunni diversamente abili - Ore dedicate all’attività organizzativa - Ore dedicate all’attività progettuale sportiva dell’Istituto Impiegato in attività di: • Insegnamento • Potenziamento • Sostegno • Organizzazione

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI Organizza e gestisce i servizi e gli assistenti amministrativi nonché i collaboratori scolastici; Gestisce il fondo per le minute spese; Affida la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori; è responsabile della tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;cura e Direttore dei servizi generali e amministrativi

tiene i verbali dei revisori dei conti; collabora con il dirigente scolastico nella stesura e gestione del programma annuale; predispone il conto consuntivo; gestisce l’inventario e assume la responsabilità quale consegnatario; È membro della Giunta Esecutiva della quale redige i verbali e partecipa su invito del Dirigente al Consiglio d’Istituto predisponendo poi le delibere e la pubblicazione all’albo pretorio. Gestione sidi per le aree di propria competenza; Gestione completa procedure alunni, compresi gli infortuni;

Assistenti amministrativi

Predisposizione materiale dei consigli di classe, interclasse ed intersezione e scrutini; Gestione schede di valutazione e diplomi di licenza degli alunni; Gestione alunni con bisogni

60


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI educativi speciali in collaborazione con la funzione strumentale; Gestione domande di iscrizione on line; Adozione libri di testo; Gestione rilevazioni invalsi; Pubblicazione documenti su “albo pretorio on-line” conferimento supplenze temporanee con scorrimento delle relative graduatorie; contratti per il personale docente di religione cattolica e relativo espletamento pratica; tenuta dello stato di servizio del personale, istruttoria per stipula contratti, della tenuta dei fascicoli del personale con conseguente digitazione al sidi; richieste di visite medico fiscali; redazione dei certificati di servizio al personale; emissione dei decreti di congedo e di assenza del personale; tenuta del registro dei decreti; trasmissione della richiesta e ricezione dei fascicoli del personale; tenuta del sistema informatico circa lo stato di servizio del personale; cura dell’istruttoria delle pratiche inerenti alla cessazione dal servizio del personale; cura dell’istruttoria delle pratiche relative ad eventuali richieste di pensione di inidoneità o di invalidità; cura delle pratiche inerenti gli infortuni de personale; graduatorie interne d’istituto; elaborazione stipendi e competenze accessorie al personale e rilascio dei modelli cud; tenuta pratiche relative ai contratti degli esperti esterni; tenuta e controllo pratiche relative ai vari progetti di istituto; gestione trasmissione telematiche (770, dichiarazione irap, e conguaglio fiscale); gestione pratiche relative al fondo espero e piccoli prestiti; pratiche relative agli scioperi e alle assemblee sindacali; ricostruzioni di carriera; Progetti PTOF; mod; pa04; organici di diritto e di fatto; scioperi e assemblee sindacali; richieste preventivi, formulazione prospetti comparativi, acquisti materiali e distribuzione dei materiali ai plessi; tenuta dei registri di magazzino, carico e scarico del materiale di facile consumo; tenuta degli inventari dei beni mobili e preparazione documentazione per il collaudo dei beni

61


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI mobili acquistati; anagrafe delle prestazioni; tenuta protocollo con software informatico, archiviazione corrispondenza; gestione corrispondenza elettronica; riepilogo delle presenze del personale ata con riepilogo mensile dello straordinario e recuperi; viaggi di istruzione gestione dei modelli di proposta e autorizzazione, richiesta preventivi e prospetti comparativi; controllo chiavi plessi, registrazione chiavi consegnate al personale in servizio e associazioni; inserimento dei verbali e allegati negli appositi registri; tenuta dei registri cdi, verbali collegio docenti e commissioni.

Servizi attivati per la

Registro online

dematerializzazione dell'attività

Pagelle on line

amministrativa:

Modulistica da sito scolastico

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

VALUTAZIONE IN PROGRESS

Azioni realizzate/da

• Formazione del personale

realizzare

• Attività didattiche

Risorse condivise

• Risorse professionali

Soggetti Coinvolti

• Altre scuole • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

62


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

VALUTAZIONE IN PROGRESS Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

Partner rete di scopo

Approfondimento: La Rete Valutazione in Progress è una rete interregionale formata da scuole del Lazio, Reggio Emilia, Toscana, con l'adesione dell'USR Lazio. La scuola capofila è il liceo "Pablo Picasso" di Pomezia. EDUCHANGE

Azioni realizzate/da

• Attività didattiche

realizzare

• Scambio culturale e lingusitico

Risorse condivise

• Risorse professionali

Soggetti Coinvolti

Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)

Partner nel progetto

Approfondimento: Educhange è un progetto di scambio culturale e linguistico, promosso dal MIUR, sostenuto dall'Associazione di volontariato internazionale Aiesec. Il progetto prevede la presenza per 6 settimane di studenti universitari volontari, di lingua inglese e di spagnolo, per lo svolgimento di attività laboratoriali in lingua inglese e/spagnola relative alle 17 tematiche dell'Agenda 2030, in particolare al Goal 4 Quality Education.

63


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Il progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e alle classi della scuola secondaria di primo grado. BIBLIOTECHE DIGITALI INNOVATIVE Azioni realizzate/da

• Attività didattiche

realizzare

Risorse condivise

• Risorse materiali

Soggetti Coinvolti

• Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

Partner rete di scopo

RETE PER IL RINNOVO DI CONVENZIONE DI CASSA PROCEDURA COMUNE PER L'ESPLETAMENTO DELL'INDIVIDUAZIONE DELL'ISTITUTO CASSIERE PER IL SERVIZIO DI CASSA Azioni realizzate/da

• Attività amministrative

realizzare

Risorse condivise

• Risorse materiali

Soggetti Coinvolti

• Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

Partner rete di scopo

MINERVA-ANZIO-NETTUNO Azioni realizzate/da realizzare

• Formazione del personale

64


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

MINERVA-ANZIO-NETTUNO

Risorse condivise

• Risorse professionali

Soggetti Coinvolti

• Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola

Partner rete di scopo

nella rete: CONVENZIONE TFA Azioni realizzate/da

• Attività didattiche

realizzare

Risorse condivise

• Risorse professionali

Soggetti Coinvolti

• Università

Ruolo assunto dalla scuola

Partner rete di scopo

nella rete:

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE “LA DIDATTICA PER COMPETENZE” L'attività formativa punta a:

Revisionare ed adeguare il percorso formativo del Primo Ciclo di

Istruzione ampliando e potenziando gli strumenti già in uso; modello di didattica trasmissiva;

Sancire l’allontanamento dal

Abbracciare concretamente la didattica per competenze al

fine di un miglioramento degli esiti scolastici Collegamento con le

Collegamento con le priorità del Piano di Miglioramento

65


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

priorità del PNF docenti Docenti di tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, scuola

Destinatari

secondaria I grado • Laboratori • Workshop

Modalità di lavoro

• Mappatura delle competenze • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

"METODOLOGIE ATTIVE E COLLABORATIVE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA” L'attività si propone di:

Promuovere ed ampliare l'utilizzo di metodologie didattiche

innovative finalizzate allo sviluppo e all'acquisizione delle competenze didattiche innovative;

Incentivare pratiche

Fornire ai docenti un quadro teorico-pratico sulle metodologie;

Mostrare ai docenti esempi concreti e significativi, applicabili in classe, favorendo la correlazione tra attività curricolari e situazioni di realtà, in modo da attuare una ricaduta in termini sia di progettualità che di risultati;

Rendere lo studente protagonista co-costruttore

del suo sapere, attraverso il procedere per compiti di realtà e problem solving Collegamento con le

Didattica per competenze, innovazione metodologica e

priorità del PNF docenti

competenze di base

Destinatari

Docenti di tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, scuola secondaria I grado • Laboratori

Modalità di lavoro

• Workshop • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

66


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

"LA VALUTAZIONE FORMATIVA E I SUOI STRUMENTI” L'attività si propone di:

Migliorare le pratiche della progettazione e della valutazione in

relazione al curricolo per competenze

Revisionare gli strumenti valutativi

Coniare

strumenti di monitoraggio del percorso formativo basati sulle competenze (griglie di osservazione sistematica, check-list, rubrica valutativa)

Realizzare percorsi di formazione del

personale finalizzati a sostenere il percorso di miglioramento Risultati attesi: - Affinare le competenze valutative dei docenti, in relazione alla funzione formativa della valutazione a sostegno dei processi di apprendimento degli studenti Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Valutazione e miglioramento Docenti di tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, scuola secondaria I grado • Laboratori

Modalità di lavoro

• Workshop • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

“TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE TRA PARI” L'attività punta a: - Realizzare percorsi di formazione del personale finalizzati a sostenere il percorso di miglioramento Risultati attesi: - Promuovere la pratica dell’osservazione reciproca in classe (peer observation); Collegamento con le

Didattica per competenze, innovazione metodologica e

priorità del PNF docenti

competenze di base

Destinatari

Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di I grado

Modalità di lavoro

• Laboratori

67


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

• Workshop • Ricerca-azione • Peer review Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla rete di scopo

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di scopo "LA LINGUA INGLESE” L'attività formativa si propone di: inglese dei docenti

Rafforzare il livello medio di padronanza della lingua

Aumento dei docenti in possesso di titolo specialistico per

l’insegnamento dell’inglese, per l’attivazione di corsi di lingua per studenti al fine di: Innalzare le competenze degli alunni nelle lingue straniere attraverso l’acquisizione di certificazioni nelle lingue studiate Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Modalità di lavoro

Formazione di Scuola/Rete

Competenze di lingua straniera Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di I grado • Laboratori • Workshop Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola

68


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

"LA LINGUA SPAGNOLA” L'attività formativa si propone di: docenti

Sviluppare una padronanza della lingua spagnola dei

Aumentare il numero dei docenti in possesso di titolo specialistico per l’attivazione

di corsi di lingua per studenti al fine di: - Innalzare le competenze degli alunni nella lingua spagnola attraverso l’acquisizione di certificazioni DELE Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Competenze di lingua straniera Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di I grado • Laboratori

Modalità di lavoro

• Workshop • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola “LE COMPETENZE DI LINGUA STRANIERA IN ATTIVITÀ CLIL” L'attività si propone l'aumento dei docenti con competenze per una didattica CLIL , al fine di innalzare le competenze degli alunni nelle lingue straniere . Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Modalità di lavoro

Competenze di lingua straniera Docenti della scuola primaria e scuola secondaria di I grado • Laboratori • Workshop

69


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

• Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola "PON E FSE, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA” L'attività si propone di promuovere la progettazione europea all’interno dell’istituto per la partecipazione ai PON e ai FSE e si pone l'obiettivo di rafforzare le pratiche progettuali mediante la creazione di un team di docenti specializzati nell'ideazione e nella gestione di progetti europei. Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Autonomia didattica e organizzativa team di docenti impegnati nella progettualità d'istituto • Laboratori • Workshop

Modalità di lavoro

• Ricerca-azione • Social networking • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

70


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Attività proposta dalla singola scuola "LE FIGURE DI MIDDLE MANAGEMENT NEL SISTEMA SCUOLA” L'attività si propone di promuovere forme di leadership educativa favorendo la formazione di staff, (referenti, tutor, responsabili di aree di lavoro, ecc.) in grado di operare in autonomia e in sintonia con una leadership diffusa. Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Autonomia didattica e organizzativa Docenti di staff: collaboratori del DS, Figure strumentali, Referenti di progetto, Referenti di plesso • Laboratori

Modalità di lavoro

• Workshop • Formazione in modalità blended learning e laboratori di project work

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

“TECNOLOGIE ASSISTIVE ED HANDICAP” Applicazione delle nuove tecnologie nell’ambito della disabilità

Ceare opportunità di

miglioramento delle possibilità di autonomia nell’ambito della vita quotidiana Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari

Modalità di lavoro

Formazione di Scuola/Rete

Inclusione e disabilità Docenti di sostegno di tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, scuola secondaria I grado • Laboratori • Workshop Attività proposta dalla singola scuola

71


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola "CORSO COMPORTAMENTALE ABA PER AUTISMO E DISABILITÀ CORRELATE” Realizzare percorsi di inclusione e integrazione degli alunni con disabilità

Fornire

strumenti teorico-pratici per interventi educativi per bambini con autismo e disabilità correlate, attraverso la metodologia comportamentale di ABA-VB (analisi comportamentale applicata - comportamento verbale) Collegamento con le

Inclusione e disabilità

priorità del PNF docenti

Docenti di sostegno di tutti gli ordini di scuola: infanzia,

Destinatari

primaria, scuola secondaria I grado

Modalità di lavoro

• Laboratori

Formazione di Scuola/Rete

Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola “CORSO TEORICO PRATICO SUL METODO VENTURELLI” Realizzare percorsi di inclusione e integrazione degli alunni con disabilità

Preparare e

avviare alla scrittura manuale, in un’ottica inclusiva di prevenzione delle difficoltà grafomotorie e delle disgrafie.

Condurre alunni di scuola dell’infanzia e primaria ad impadronirsi

di corrette abitudini sia di carattere motorio e posturale, sia di tipo strettamente grafico. Collegamento con le priorità del PNF docenti

Inclusione e disabilità

72


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Modalità di lavoro Formazione di Scuola/Rete

• Laboratori Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola FORMAZIONE DIGITALE Formazione di base ed avanzata sull'utilizzo della piattaforma G-Suite

Modalità di lavoro

• Laboratori

SOFTWARE APPLICATI ALLE TECNOLOGIE ASSISTIVE corso di formazione di secondo livello sui principali programmi software utilizzabili nelle tecnologie assistive. Il corso ha una durata di 19 h in 7 giorni. Collegamento con le priorità del PNF docenti Destinatari Modalità di lavoro

Inclusione e disabilità Docenti di sostegno • Laboratori

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA INCLUSIONE Corso di formazione interna sull'inclusione. $ moduli da 2 h ciascuno

73


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Inclusione e disabilità

Modalità di lavoro Formazione di Scuola/Rete

• Laboratori Attività proposta dalla singola scuola

A SCUOLA DI CITTADINANZA Corso di aggiornamento sulle nuove normative relative all'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Proposte di didattica. Collegamento con le

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza

priorità del PNF docenti

globale Scuola e lavoro

Destinatari

tutti i docenti

Modalità di lavoro

Formazione di Scuola/Rete

• Laboratori • Workshop Attività proposta dalla rete di ambito

COMPETENZE DI CITTADINANZA DIGITALE Percorso di approfondimento sulle tematiche della cittadinanza digitale. Proposte operative di didattica. Collegamento con le

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza

priorità del PNF docenti

globale Scuola e lavoro

Modalità di lavoro

Formazione di Scuola/Rete

• Laboratori • Workshop Attività proposta dalla rete di ambito

74


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA “IL SUPPORTO STRATEGICO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI: ACCOGLIENZA, COMUNICAZIONE, VIGILANZA E RESPONSABILITÀ EDUCATIVA”

Descrizione dell'attività di formazione Destinatari

Modalità di Lavoro

Formazione di Scuola/Rete

L’accoglienza e la vigilanza

Personale Collaboratore scolastico

• Attività in presenza • Laboratori

Attività proposta dalla singola scuola

PRIVACY E GESTIONE DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

Descrizione dell'attività di

Corso di formazione sull'applicazione delle norme sulla

formazione

privacy con particolare riferimento al GDPR

Destinatari

Personale Amministrativo

Modalità di Lavoro

Formazione di Scuola/Rete

• Attività in presenza

Attività proposta dalla singola scuola

SEGRETERIA DIGITALE

Descrizione dell'attività di

Uso dello strumento per attivare la creazione di documenti

75


PTOF - 2019/20-2021/22

Organizzazione

I.C. ANZIO I

formazione

informatici

Destinatari

Personale Amministrativo

Modalità di Lavoro

Formazione di Scuola/Rete

• Attività in presenza

Attività proposta dalla singola scuola

76


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.