Cibi tipici di anzio

Page 1

Cibi tipici di Anzio


Pasta alle sarde Ingredienti Bucatini , un mazzo di finocchio selvatico , cipolla , olio d’ oliva , acciughe dissalate , sarde fresche , sale , pepe , pinoli . Preparazione Eviscerate, spinate e lavate le sarde. Togliete la testa e fatele a filetti, pezzi medio piccoli ..Mettete a bollire l’acqua in una pentola. Pulite i finocchi selvatici, tagliate il cuore a piccoli spicchi e metteteli a bollire per non più di 5-6 minuti. Tenete da parte l’acqua, dove cuocerete anche la pasta. Tagliate la cipolla finemente e in una padella capiente fatela stufare in olio di oliva per 5 minuti, aggiungete i pinoli, l’uvetta, lo zafferano e i finocchietti, condite con pepe e lasciate andare a fuoco dolce per 10 minuti. Se il sugo si asciuga troppo, allungatelo con un po’ di acqua di cottura. Aggiungete le sarde e spegnete.. Cuocete i bucatini nella stessa acqua dove avete cotto i finocchi.In una padella mettete due cucchiai di olio e rosolate il pan grattato finché non diventa bello dorato. Scolate la pasta al dente e conditela con il sugo di sarde, cospargete con il pan grattato e servite subito in tavola.



Zuppa di pesce alla portodanzese Ingredienti Seppie ,polpi , pesce da zuppa , cozze e vongole veraci , pomodori pelati , 1 bicchiere di vino bianco secco , olio , aglio , peperoncino , sale , un’ alice salata e fette di pane raffermo . Preparazione Tagliare le seppie e i polpi e farli rosolare in un soffritto di olio, aglio e peperoncino, spruzzare con il vino e farlo evaporare, aggiungere l’alice salata ed i pomodori e far cuocere a pentola scoperta per circa 30 minuti. Aggiungere quindi il pesce (pulito) e, pochi minuti dopo, le cozze, le vongole e far cuocere ancora per 15 minuti. Adagiare sul pane il pesce ed irrorare con il sugo. Cospargere di prezzemolo e servire immediatamente .



Spaghetti con le pannocchie Ingredienti Spaghetti , pannocchie fresche , olio , aglio , peperoncino , prezzemolo , pomodori Preparazione Rosolare nell’olio il prezzemolo, l’aglio, il peperoncino e le pannocchie tagliate a metà . Aggiungere i pomodori ben schiacciati e un pizzico di sale. Aggiungere la pasta e farla mantecare nel sugo, aggiungendo il prezzemolo tritato e servirlo immediatamente.



Paccheri alla capitana Ingredienti 1 spicchio d’aglio, peperoncino , olio , pomodoro, alici sotto sale , pezzemolo , un bicchiere di vino , burro , parmigiano . Preparazione Fare un pisto con aglio, prezzemolo, alici spinate e peperoncino. Soffriggere il tutto e aggiungere il 1/2 bicchiere di vino, fare evaporare, aggiungere il pomodoro e la manciata di origano. Lasciar cuocere lentamente e a fine cottura spegnere e aggiungere il burro. Bollire la pasta e mantecarla con il sugo e il parmigiano.



Seppie e carciofi Ingredienti seppie ,carciofi ,vino bianco, alici, 1 spicchio aglio, prezzemolo, succo di limone, olio , sale . Preparazione Mondare le seppie e tagliarle a pezzetti. Mondare i carciofi e tagliarli a spicchi, metterli a bagno con il succo del limone. Pulire le alici, diliscarle e tagliarle a pezzetti. Mettere in un tegame lo spicchio di aglio, il prezzemolo tritato, le alici e l’olio. Far soffriggere fino a quando l’aglio avrà preso colore, toglierlo, unire le seppie, salare e pepare, versare il vino e lasciarlo sfumare. Quando le seppie saranno quasi cotte aggiungere i carciofi e terminare la cottura.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.