Visita al Senato della Repubblica - Osservazioni studenti

Page 1

IL SENATO Il Senato è una delle due camere o assemblee legislative che costituiscono il parlamento italiano, insieme alla Camera dei Deputati è il luogo dove vengono approvate le leggi. E’ composto da 315 senatori che vengono eletti a base regionale. Ha sede a Palazzo Madama che deve il suo nome al fatto di essere stato,per un periodo, la dimora di Margherita d’Austria figlia del re Carlo V spostata ad Alessandro De’ Medici la cui famiglia era proprietaria del palazzo.


Le nostre osservazioni In storia abbiamo affrontato questo argomento perciò le nostre professoresse hanno organizzato un’uscita didattica per permetterci di visitare questo organo del Governo. La visita si è svolta nel giorno 21 settembre 2015, proprio agli inizi della scuola ,siamo partiti la mattina presto in modo tale di arrivare puntuali per la visita che ci aspettava. Siamo stati accolti dalla guida che ci ha condotti nella prima sala dove abbiamo potuto osservare tre grandi affreschi, il primo raffigura Appio Claudio il cieco che, aiutato dagli altri senatori, va a parlare con un ambasciatore greco venuto a fare un accordo con Roma durante la guerra tra Roma e la Grecia. Il secondo rappresenta Attilio Regolo,un senatore romano catturato dai cartaginesi e mandato a Roma come ambasciatore. Il terzo ed ultimo affresco raffigura Cicerone e Catilina.


Dopo un’attenta osservazione della sala abbiamo visitato la seconda denominata “la sala dello Struzzo” perchè sul soffitto è presente,in rilievo, uno struzzo che rappresenta l’Austria. Dopo aver visitato queste due meravigliose sale siamo stati accolti nella camera principale del Senato dove abbiamo potuto osservare come i senatori lavorano. Ci hanno fatto sedere nei posti dei politici e ci hanno illustrato la procedura di votazione. Infine con nostro dispiacere siamo dovuti ritornare a Anzio e abbiamo raccontato la nostra bellissima ed educativa esperienza ai nostri familiari.


LE NOSTRE RIFLESSIONI

Riguardo a questa gita ringraziamo i nostri professori per averci dato l’opportunità di osservare come viene amministrato il nostro Stato. E’ stata un’esperienza davvero molto educativa condivisa insieme ai nostri compagni delle classe III C e non capita spesso di poter accedere a luoghi di cosi tanto interesse e cultura. La nostra guida ci ha informato che dal 2016 verrà messa in atto la riforma del Senato che cambierà i seguenti punti: -il numero dei senatori passerà da 315 a 100 -il Senato non avrà più il potere di dare o togliere la fiducia al governo che sarà una prerogrativa della camera -non basterà la metà degli elettori per eleggere il presidente della repubblica -Il Senato avrà di nuovo alcuni dei poteri che gli erano stati sottratti,tra cui il più importante è quello in materia di politiche comunitarie


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.