P.T.O.F. 2022/2025 - I.C. Anzio I

Page 1

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Indice PTOF 2022 - 2025
2
7
10
11
1 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
La scuola e il suo contesto
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Caratteristiche principali della scuola
Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali
Risorse professionali

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

PREMESSA:

L'Istituto Comprensivo Anzio I nel corso degli anni ha costruito una propria identità distintiva fondata sull'accoglienza, sull'inclusività e sulla professionalità dei docenti e del personale che, attraverso una collaborazione attenta e costruttiva è riuscito a rispondere al meglio al mandato ministeriale, ai bisogni formativi degli alunni, alle esigenze delle famiglie e del territorio. Nell'ultimo periodo, anche per superare le difficoltà legate alla situazione della pandemia da Coronavirus, la scuola tutta ha notevolmente ampliato le competenze nell' ambito dell'innovazione tecnologica, si è proiettata verso il futuro, senza perdere le caratteristiche didattiche ed educative delle proprie origini e l'attenzione verso ogni studente e studentessa.

POPOLAZIONE SCOLASTICA

L'Istituzione risponde ai bisogni formativi con azioni didattico-educative mirate. Il numero di alunni stranieri e/o con svantaggio è esiguo rispetto alla media nazionale e territoriale; per favorire il percorso formativo e l'inclusione sono predisposte progettazioni integrate in considerazione delle diverse culture e difficoltà. La scuola promuove la partecipazione di tutti gli alunni ad attività di arricchimento dell'offerta formativa (camposcuola, viaggi di istruzione, corsi di lingue straniere, conseguimento di certificazioni internazionali), favorendo  in particolare gli alunni con svantaggio, grazie a specifiche scelte di utilizzo dei fondi a disposizione. Il contesto socioeconomico è di livello medio-alto, ma questo dato non inquadra oggettivamente la realtà dell'Istituzione che va collocata in un contesto più allargato e significativo. L'ingresso di alunni stranieri e/o con svantaggio socioeconomico durante l'intero anno scolastico ed il conseguente inserimento in contesti già strutturati, richiedono una continua revisione della progettazione

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
2 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

didattico-educativa. Nonostante il livello socio-economico delle famiglie sia mediamente elevato, risulta ancora esigua la partecipazione delle stesse ai diversi incontri promossi dalla scuola per coinvolgere i genitori nel percorso formativo degli alunni, seppur la loro collaborazione nelle attività sia sempre più incisiva.

TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE

La città di Anzio ospita circa 60000 abitanti, di cui 3000 (circa) sono gli effettivi residenti del centro storico, zona in cui è situata la sede centrale della scuola; l'impoverimento demografico del centro storico restringe il naturale bacino di utenza dellascuola, infatti gli alunni provengono in maggior parte dalle periferie in attuale sviluppo data la vicinanza a Roma. Il trasporto scolastico andrebbe potenziato per ridurre il ricorso da parte delle famiglie all'utilizzo di mezzi di trasporto privati. Grazie al clima favorevole e alle bellezze paesaggistiche e storico- archeologiche, le attività socio-economiche sono incentrate sul turismo, il piccolo commercio e la pesca. Il territorio in cui è collocata la scuola offre la possibilità di praticare diverse discipline sportive dopo l'orario scolastico (atletica leggera, basket, baseball, volley, pallanuoto, nuoto, scherma, tennis, rugby); inoltre sono presenti la Pro-loco e diverse associazioni culturali che concorrono alla formazione dei ragazzi. Molte le associazioni che si dedicano alla conoscenza ed alla protezione dell'ambiente marino e delle coste. Numerose le infrastrutture: sale cinematografiche, Museo dello Sbarco, Antiquarium Comunale, Biblioteca e mediateca comunale, le Ville Cardinalizie ora sedi comunali (Villa Adele e Villa Sarsina, dove si svolgono mostre e convegni). La collaborazione con l'Ente comunale si attiva in relazione alle attività di cui sopra ed all'azione progettuale della scuola. Per le famiglie con svantaggio socio-economico-culturale sono attivi il centro di accoglienza "Don Orione", quello della Comunità di S. Egidio e il Volontariato Vincenziano.

LA SCUOLA E IL SUO
CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
3 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Risorse economiche e materiali

Nell'edificio centrale sono presenti tre  laboratori:  linguistico, multimediale  e scientifico allestiti con dipositivi tecnologici connessi a internet tramite la fibra e banda larga; ogni laboratorio è  fruibile da tutte le classi dell'istituto.

Le aule degli edifici della sede centrale sono corredate da LIM e/o SMART TV.

Nell'Istituto sono presenti 2 palestre, di cui due nella sede centrale (scuola primaria e secondaria di I grado) . Nel periodo della pandemia è stata incrementato il numero di tablet e di PC che vengono assegnati agli alunni con disabilità per integrare la didattica frontale con applicazioni digitali specifiche. Gli edifici sono oggetto di interventi di adeguamenti e ristrutturazione da parte dell'Ente Comunale.  Saranno favorite e sostenute attività per l'ampliamento delle biblioteche scolastiche e di un patrimonio librario certificabile.

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
DELLA SCUOLA I.C. ANZIO I (ISTITUTO PRINCIPALE) ORDINE DI SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO
VIA AMBROSINI
ANZIO
4 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
CODICE: RMIC8C500V INDIRIZZO:
00042
TELEFONO: 069846397 EMAIL: rmic8c500v@istruzione.it

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Analisi

del contesto e dei bisogni del territorio

Pec: rmic8c500v@pec.istruzione.it

SITO WEB: www.anziouno.edu.it

ANZIO I C.U. (PLESSO)

ORDINE DI SCUOLA: Scuola dell'infanzia CODICE: RMAA8C501Q

ANZIO I QUARTIERE EUROPA (PLESSO)

ORDINE DI SCUOLA: Scuola dell'Infanzia CODICE: RMAA8C502R

INDIRIZZO: VIA LUSSEMBURGO LO. QUARTIERE EUROPA 00042 ANZIO

VIA AMBROSINI: PLESSO

ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA CODICE: RMEE8C5011

INDIRIZZO. VIA AMBROSINI 6 00042 ANZIO SARAGAT ORATORIO DI SANTA RITA(PLESSO)

ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA CODICE:RMEE8C5099

INDIRIZZO: VIA ORATORIO DI SANTA RITA

S.M.S. VIA AMBROSINI

ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CODICE: RMMM8C501X RICOGNIZIONE

LABORATORI CON COLLEGAMENTO AD INTERNET: 5

LABORATORI INFORMATICA:2

PTOF 2022 - 2025
ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
5 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

LABORATORI LINGUE :1

LABORATORIO STEM:1

AULA MAGNA:1

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
PALESTRA:2 SERVIZI: MENSA SCUOLABUS TRASPORTO DISABILI SEZIONE PRIMAVERA ATTREZZATURE MULTIMEDIALI: PC E TABLET PRESENTI NEI LABORATORI      50
6 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
LIM/SMART TV: 40 NOTEBOOK: 25 TABLET: 66 RISORSE PROFESSIONALI DOCENTI PERSONALE ATA

Caratteristiche principali della scuola

Istituto Principale

I.C. ANZIO I (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO

Codice RMIC8C500V Indirizzo VIA AMBROSINI, 6 ANZIO 00040 ANZIO Telefono 069846397 Email RMIC8C500V@istruzione.it Pec rmic8c500v@pec.istruzione.it Sito WEB www.anziouno.edu.it

Plessi

ANZIO I C.U. (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice RMAA8C501Q

Indirizzo VIA AMBROSINI 6 - 00042 ANZIO Edifici Via AMBROSINI 6A - 00042 ANZIO RM •

ANZIO I - QUARTIERE EUROPA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice RMAA8C502R VIA LUSSEMBURGO LOC. QUARTIERE EUROPA 00042 Indirizzo

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
Caratteristiche principali della scuola
7 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

ANZIO

Edifici Via LUSSEMBURGO SN - 00042 ANZIO RM

VIA AMBROSINI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice RMEE8C5011

Indirizzo VIA AMBROSINI, 6 - 00040 ANZIO

Edifici Via AMBROSINI 6A - 00042 ANZIO RM •

Numero Classi 22

Totale Alunni 437

SARAGAT ORATORIO S.RITA (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice RMEE8C5099

Indirizzo VIA ORATORIO S.RITA - 00040 ANZIO

Edifici Via DELL`ORATORIO DI S. RITA snc - 00042 ANZIO RM •

Numero Classi 5

Totale Alunni 68

S.M.S. VIA AMBROSINI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice RMMM8C501X

Indirizzo VIA AMBROSINI SNC ANZIO 00042 ANZIO

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
Caratteristiche principali della scuola
8 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Caratteristiche principali della scuola

Edifici Via Ambrosini 7 - 00042 ANZIO RM •

Numero Classi 12

Totale Alunni 259

SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
LA
9 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Laboratori

Con collegamento ad Internet 5

Informatica 2 Lingue 1

Multimediale 1 Scienze 1

Aule Magna 1

Strutture sportive Palestra 2 Servizi Mensa Scuolabus

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
PTOF 2022 - 2025
10 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Risorse professionali

Docenti 135

Personale ATA 28 Distribuzione dei docenti

Distribuzione dei docenti per tipologia di contratto

Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo ruolo)

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Risorse
PTOF 2022 - 2025
professionali
11 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Le scelte strategiche

LE SCELTE STRATEGICHE Indice PTOF 2022 - 2025
3
9
11
13
22
24
1 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Aspetti generali
Priorità desunte dal RAV
Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)
Piano di miglioramento
Principali elementi di innovazione
Iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR

Aspetti generali

PRIORITÀ STRATEGICHE E PRIORITÀ FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI LA NOSTRA  VISION

"La formazione dell'uomo e del cittadino nella dimensione europea dell'istruzione"

L'Istituto Comprensivo Anzio I persegue l'obiettivo di divenire riferimento di qualità  formativa e garanzia di successo scolastico per gli alunni del territorio.

I percorsi di traguardo futuri da attuare nel prossimo triennio sono:

Revisione e integrazione del Curricolo verticale

Revisione e integrazione del "Protocollo di Valutazione" a seguito della nuova normativa sulla valutazione della scuola primaria;

Valorizzazione delle diversità nell'ottica dell'inclusione e dell'educazione interculturale; Formazione continua relativa a pratiche innovative, metodologiche e tecnologiche; Potenziamento dei processi di continuità e orientamento; Contrasto alla dispersione scolastica e a fenomeni di devianza; Garanzia del benessere degli alunni, il loro “stare bene” a scuola, anche con una collaborazione proficua con le famiglie; Rielaborazione , aggiornamento e armonizzazione degli strumenti di monitoraggio (verbali, modulistica);

L'Istituto Comprensivo Anzio I si configura come scuola:

RESPONSABILE che si assume la responsabilità dell'autovalutazione, si impegna per favorire la

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
Aspetti generali
2 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

crescita personale di tutto il personale dell'Istituto e per potenziare la capacità di operare delle scelte; DINAMICA cioè in continua evoluzione, capace di leggere i cambiamenti della società così da progettare il continuo miglioramento della qualità dell'offerta formativa e di servizio, valorizzando i contributi e le risorse offerte dal territorio; FORMATIVA e COSTRUTTIVA, capace di promuovere, attraverso la pluralità di saperi, di progetti e di esperienze significative, la crescita di tutte le dimensioni della personalità dei propri alunni nel rispetto dei diversi stili cognitivi, una scuola dove gli alunni siano protagonisti attivi del processo di apprendimento; APERTA al dialogo e alla cooperazione con le famiglie, gli Enti del territorio ed altre agenzie educative, per favorire e sostenere il rispetto dei principi della Cittadinanza attiva e responsabile; ACCOGLIENTE e INCLUSIVA, in grado di rendere stimolante l'acquisizione dei saperi e delle competenze, di favorire lo sviluppo di un clima positivo e di relazioni sociali in cui si valorizzi le diversità e si favorisca l'incontro tra culture differenti e tra le diverse realtà sociali del territorio.

PRIORITÀ E TRAGUARDI:

Priorità: innalzamento del livello di successo formativo degli studenti.

Traguardo: iniziare il livello di successo degli studenti.

Priorità

Diminuzione dei trasferimenti degli studenti nel corso dell'intero ciclo di studi

Traguardi

Potenziare strumenti di monitoraggio rivolti a studenti e famiglie, al fine di evidenziare eventuali criticità connesse alle classi di appartenenza

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

Priorità

Revisione e integrazione del curricolo verticale in un'ottica  di didattica per competenze  ancorato alla dimensione europea del processo educativo;

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
3 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Traguardi

Revisionare ed adeguare il percorso formativo del Primo Ciclo di Istruzione  ampliando e potenziando gli strumenti già in uso.

RISULTATI A DISTANZA:

Priorità

Innalzamento del livello degli studenti in relazione alle prestazioni invalsi e ai risultati scolastici.

Traguardi

Prestare particolare attenzione alla continuità verticale e agli anni ponte tra i diversi ordini di Scuola.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI

ASPETTI GENERALI

Il Piano triennale dell'Offerta formativa ha finalità prioritaria l'innalzamento dei  livelli di istruzione e delle competenze degli studenti, nel rispetto dei tempi e deglistili di apprendimento.

L'azione dell'istituzione scolastica è espressione dell'autonomia della comunità professionale e territoriale, utilizza il contributo di tutte le componenti della comunità scolastica, è orientata all'inclusione e alla valorizzazione delle differenze. Il metodo di  lavoro è improntato sulla collaborazione e sulla partecipazione, nel rispetto della libertà di insegnamento e delle competenze degli organi collegiali e delle istanze degli alunni e delle loro famiglie.

L'offerta formativa, all'avanguardia sul territorio, è orientata allo sviluppo di competenze linguistiche anche attraverso l'acquisizione di certificazioni internazionali, al potenziamento delle attività musicali finalizzate allo studio dello strumento, già dalla scuola primaria, alla partecipazione a progetti sportivi in tutti gli ordini di scuola, considerando sempre come prioritarie l'inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, a fenomeni di bullismo e cyber-bullismo e la didattica attiva incentrata su metodi innovativi.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
4 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

1.

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

2.

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

3.

potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

4.

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

5.

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini 6.

7.

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

8.

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

9.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 5 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

10.

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 11.

12.

individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

13.

alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

Percorso di miglioramento

Miglioramento degli esiti scolastici e buone pratiche

Il percorso è mirato a :

• Potenziare la didattica laboratoriale

Migliorare la funzione formativa della Valutazione

• recupero e potenziamento delle competenze base

• Attività di raccordo fra i docenti dei diversi ordini di scuola

• Favorire l'ampliamento dell'Offerta Formativa

• Promozione di percorsi di formazione del personale

• Migliorare la trasparenza, la correttezza delle comunicazioni alle famiglie e personale.

Curricolo, progettazione e valutazione

Adozione di misure per migliorare la funzione formativa della Valutazione al fine di garantire il successo formativo di ciascun alunno ·

• Utilizzo dei risultati della Valutazione Finale e delle Prove standardizzate Invalsi per riorientare la programmazione progettare interventi didattici mirati.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
6 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Ambiente di apprendimento

Potenziare la didattica laboratoriale e il setting per il cooperative learning e didattiche innovative.

Inclusione e differenziazione

Programmazione di attività di recupero e potenziamento delle competenze base

Continuità e orientamento

Attività di raccordo fra i docenti dei diversi ordini di scuola al fine di affinare il processo di formazione delle classi e migliorare i processi di passaggio di conoscenze dell'alunno al fine di promuovere una didattica per tutti e per ciascuno

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Favorire l'ampliamento dell'Offerta Formativa grazie ai progetti di recupero e potenziamento delle competenze di base, di miglioramento del clima relazionale, di didattica digitale, di sviluppo del pensiero logico e computazionale

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Promozione di percorsi di formazione del personale per l'innovazione nella didattica anche sotto l'aspetto multimediale e nei nuovi approcci pedagogici.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Adozione di misure per migliorare la trasparenza, la correttezza delle comunicazioni a studenti e famiglie.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
7 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Priorità desunte dal RAV

Risultati scolastici

Priorità

Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate e consolidare i dati relativi all'innalzamento del successo formativo degli studenti in uscita dal primo ciclo.

Traguardo

Consolidare il dato relativo all'innalzamento del livello di apprendimento degli studenti, favorendo una maggiore omogeneità degli esiti. Potenziare l'uso di strumenti di monitoraggio.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Priorità

Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto nel quinto anno della Scuola Primaria e in uscita dal Primo Ciclo.

Traguardo

Migliorare il livello delle prestazioni degli allievi nelle prove standardizzate e ridurre la differenza negativa dei risultati delle prove rispetto ai punteggi medi nazionali, allineandosi maggiormente alle medie di riferimento.

Competenze chiave europee

LE SCELTE STRATEGICHE Priorità desunte dal RAV PTOF 2022 - 2025
8 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Priorità

Educare ad una cittadinanza responsabile e partecipativa attenta al locale, al globale, alle differenze e all'uso consapevole di strumenti digitali e della navigazione in rete.

Traguardo

Formare allievi attenti agli altri e ai problemi ambientali; formare cittadini digitali competenti e consapevoli nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Priorità

Implementare il Curricolo di Educazione Civica con adeguati strumenti di monitoraggio.

Traguardo

Documentare il raggiungimento da parte della maggior parte degli studenti di almeno due tra le competenze sociali e civiche

Risultati a distanza

Priorità

Accompagnamento nel passaggio di scuola. Monitoraggio del percorso scolastico.

Traguardo

Prestare particolare attenzione alla continuità verticale, agli anni ponte tra i diversi ordini di Scuola e curare l'uscita dal Primo Ciclo, valorizzandola come ideale conclusione di un intero percorso formativo.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
Priorità desunte dal RAV
9 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Obiettivi formativi prioritari<br>(art. 1, comma 7 L. 107/15)

Obiettivi formativi prioritari

(art. 1, comma 7 L. 107/15)

Obiettivi formativi individuati dalla scuola

• potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

• potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

• potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
10 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Obiettivi formativi prioritari<br>(art. 1, comma 7 L. 107/15)

associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

• alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
11 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento Percorso n° 1: BUONE PRATICHE, OTTIMI RISULTATI

La riflessione valutativa dei processi e dei risultati è un momento fondamentale che vede i docenti confrontarsi in merito a obiettivi, metodologie, strategie e traguardi, in un continuo scambio professionale proteso al miglioramento costante della propria attività didatticoeducativa; la scuola si impegna, attraverso una costante revisione e una consapevole progettazione, a proporre percorsi sempre più significativi, utili ed efficaci, così che ogni studente possa compiere un cammino positivo e raggiungere il successo formativo.

Il percorso è mirato a :

Implementare il curricolo verticale. sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

Promuovere e realizzare la condivisione della progettazione didattica e di un sistema di valutazione comune.

Aumentare lo scambio di buone pratiche tra i docenti Migliorare le competenze metodologico-didattiche dei docenti

Migliorare  i risultati degli alunni potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicali

Valorizzare la professionalità dei docenti Far crescere la scuola come una comunità di buone pratiche

Priorità e traguardo a cui il percorso è collegato

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
Piano di miglioramento
12 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

Risultati scolastici

Priorità

Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate e consolidare i dati relativi all'innalzamento del successo formativo degli studenti in uscita dal primo ciclo.

Traguardo

Consolidare il dato relativo all'innalzamento del livello di apprendimento degli studenti, favorendo una maggiore omogeneità degli esiti. Potenziare l'uso di strumenti di monitoraggio.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Priorità

Innalzamento del livello delle performance degli studenti, soprattutto nel quinto anno della Scuola Primaria e in uscita dal Primo Ciclo.

Traguardo

Migliorare il livello delle prestazioni degli allievi nelle prove standardizzate e ridurre la differenza negativa dei risultati delle prove rispetto ai punteggi medi nazionali, allineandosi maggiormente alle medie di riferimento.

Competenze chiave europee

Priorità

Educare ad una cittadinanza responsabile e partecipativa attenta al locale, al globale, alle differenze e all'uso consapevole di strumenti digitali e della navigazione in rete.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
13 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

Traguardo

Formare allievi attenti agli altri e ai problemi ambientali; formare cittadini digitali competenti e consapevoli nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Priorità

Implementare il Curricolo di Educazione Civica con adeguati strumenti di monitoraggio.

Traguardo

Documentare il raggiungimento da parte della maggior parte degli studenti di almeno due tra le competenze sociali e civiche

Risultati a distanza

Priorità

Accompagnamento nel passaggio di scuola. Monitoraggio del percorso scolastico.

Traguardo

Prestare particolare attenzione alla continuità verticale, agli anni ponte tra i diversi ordini di Scuola e curare l'uscita dal Primo Ciclo, valorizzandola come ideale conclusione di un intero percorso formativo.

Obiettivi di processo legati del percorso

Curricolo, progettazione e valutazione

Elaborare e condividere strumenti comuni per il monitoraggio dell'attività svolta

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
14 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

Valorizzare il percorso formativo degli studenti soprattutto in relazione alle eccellenze.

Predisporre prove comuni, per classi parallele, in italiano, matematica, inglese

Promuovere diversi stili di apprendimento, avvalendosi delle tecnologie e dell'innovazione didattica.

Sostenere il percorso educativo didattico con strumenti progettuali e valutativi adeguati.

Sviluppare attività disciplinari laboratoriali, volte a facilitare miglioramenti nei livelli base e ad attivare competenze sociali

Ambiente di apprendimento

Promuovere ed ampliare l'utilizzo di metodologie didattiche innovative finalizzate allo sviluppo e all'acquisizione delle competenze

Promuovere percorsi educativo didattici e progettuali che favoriscano l'acquisizione di competenze trasversali.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
15 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

Inclusione e differenziazione

Strutturare percorsi formativi per implementare le competenze linguistiche in alunni non italofoni.

Sviluppare percorsi educativo - didattici e formativi volti alla valorizzazione delle eccellenze.

Predisporre azioni di recupero, rivolte a tutti gli alunni, anche a chi ha diagnosi e certificazioni, per diminuire le carenze in italiano, matematica e inglese dal primo al secondo quadrimestre.

Adottare strategie finalizzate alla valorizzazione del potenziale cognitivo di ciascun allievo

Sviluppare attivita' disciplinari laboratoriali, volte a facilitare miglioramenti nei livelli base e ad attivare competenze sociali

ottimizzare attivazione di progetti specifici multidisciplinari basati sui bisogni formativi degli studenti

Continuita' e orientamento

Elaborare iniziative, strutturate con coerenza progettuale e metodologica, condivise

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
16 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

e attuate secondo le singole specificita' dei vari ordini e tali da promuovere un percorso evolutivo unitario.

Innalzamento del livello degli studenti in relazione alle prestazioni invalsi e ai risultati scolastici, soprattutto dopo l'uscita dalla Scuola Primaria

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Promuovere momenti di condivisione e di confronto tra i docenti in una dimensione verticale e orizzontale. Elaborare iniziative, strutturate con coerenza progettuale e metodologica, condivise ed attuate secondo le singole specificita' dei vari ordini e tali da promuovere un percorso evolutivo unitario.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Potenziare le competenze digitali dei docenti Sostenere ed incentivare percorsi di formazione e aggiornamento dei docenti

Formare un gruppo di lavoro di docenti qualificati che si occupi di analizzare e reperire investitori e forme di finanziamento , anche esterne alla Scuola, per

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
17 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

veicolare i fondi verso i Progetti considerati prioritari per l'Istituzione.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Incentivare la comunicazione e la partecipazione della componente genitoriale nella gestione del percorso formativo, concertando l'azione educativa.

Attività prevista nel percorso: RISULTATI SCOLASTICI

Tempistica prevista per la conclusione dell’attività 6/2023

Destinatari Docenti Studenti Soggetti interni/esterni coinvolti Docenti Studenti

Responsabile

Dirigente Scolastico, Funzioni Strumentali, docenti. Risultati attesi

Revisione del Curricolo verticale Predisposizione e condivisione di materiali e strumenti da parte di tutti i docenti dell'I.C.

Aumentare i livelli di competenza Ridurre la variabilità dei risultati  tra e dentro le classi.  Miglioramento dei risultati degli alunni

Attività prevista nel percorso: CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
18 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

Tempistica prevista per la conclusione dell’attività 6/2023

Destinatari Docenti Studenti Genitori Soggetti interni/esterni coinvolti Docenti Studenti Responsabile Dirigente Scolastico F. F. S.S.  Commissione Continuità e Orientamento

Risultati attesi

Il percorso mira a: Promuovere occasioni di confronto e scambio di buone pratiche tra docenti di scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado  Effettuare attività di formazione su tematiche comuni  Effettuare scambi tra docenti  Effettuare attività laboratoriali e percorsi di continuità Elaborare un Protocollo della Continuità Creare documenti condivisi e favorire il passaggio delle informazioni, progettare attività comuni ai fini del perseguimento del successo scolastico degli alunni

Attività prevista nel percorso: NON SOLO INVALSI

Tempistica prevista per la conclusione dell’attività 6/2025

Destinatari

Docenti Studenti Soggetti interni/esterni coinvolti Docenti Studenti

Responsabile

Dirigente Scolastico Funzioni Strumentali Docenti

L'obiettivo principale del percorso  è un lavoro di analisi critica delle prove INVALSI, mirato a utilizzarne i risultati per Risultati attesi

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
19 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di miglioramento

individuare azioni concrete da mettere in atto al fine di un miglioramento negli apprendimenti. Si prevede di mettere in essere un monitoraggio sistematico dei risultati delle prove Invalsi, al fine di individuare le criticità ricorrenti e  i processi di apprendimento da potenziare attraverso azioni mirate. La fase successiva prevederà la progettazione, la sperimentazione e il monitoraggio dei percorsi progettati, seguita dalla diffusione dei risultati e delle buone pratiche individuate.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
20 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Principali elementi di innovazione

Sintesi delle principali caratteristiche innovative Aree di innovazione

PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO

Grazie alla partecipazione ad alcuni bandi PON , l’Istituto ha realizzato nuovi ambienti aumentati di apprendimento; è stato incrementato in tutti i plessi il numero delle attrezzature informatiche. La padronanza nell’uso delle tecnologie informatiche da parte dei docenti è oggi fondamentale per il perseguimento degli obiettivi didattici prefissati, oltre che per il funzionamento dell’istituzione scolastica. Centrale è il ruolo di piattaforme online di collaborazione e condivisione tra docenti nei vari organi collegiali o con gli allievi in classi virtuali. Si propone l’attivazione di laboratori di formazione, con moduli relativi ai diversi software, aperti a tutti i docenti dell’I.C. di tutti gradi e plessi che manifesteranno interesse per un ulteriore sviluppo di tali competenze.

SVILUPPO PROFESSIONALE

Saranno favorite la raccolta, la documentazione e la condivisione di buone pratiche inerenti le sperimentazioni e le attività effettuate attraverso la creazione di un'apposita area del sito scolastico.

LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
Principali elementi di innovazione
21 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Principali elementi di innovazione

CONTENUTI E CURRICOLI

Realizzazione di UFA (unità formative) per la progettazione curricolare

Applicazione di metodologie didattiche innovative (EAS/Flipped Classroom)

Applicazione della didattica per competenze

Condivisione delle buone pratiche

LE
SCELTE STRATEGICHE
PTOF 2022 - 2025
22 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

LE SCELTE STRATEGICHE

Iniziative previste in relazione alla &laquo;Missione 1.4-Istruzione&raquo; del PNRR

Iniziative previste in relazione alla «Missione 1.4-Istruzione» del PNRR

PTOF 2022 - 2025
23 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

L'offerta formativa

3 Aspetti generali 11 Traguardi attesi in uscita 14 Insegnamenti e quadri orario 17 Curricolo di Istituto 20 Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa 69 Attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale 70 Attività previste in relazione al PNSD 74 Valutazione degli apprendimenti 80 Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 85 Piano per la didattica digitale integrata

L'OFFERTA FORMATIVA Indice PTOF 2022 - 2025
1 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Insegnamenti attivati INSEGNAMENTI E QUADRI ORARI

PERCORSI DIDATTICI

Il curriculo verticale

Il curriculo verticale  esplicita  l'identità educativa dell'istituto e rappresenta il riferimento per la progettazione didattica e per lo sviluppo continuo degli apprendimenti e delle competenze, in linea con le Indicazioni Nazionali. Per concretizzare, contestualizzare e personale le indicazioni fornite nel curriculo ogni docente redige una progettazione annuale per ogni disciplina, costituita da Unità Formative di Apprendimento tese a sviluppare le competenze chiave attraverso attività curriculari, disciplinari ed opzionali. Nell’ottica della continuità educativa e didattica e dell’unitarietà è predisposto un curricolo verticale che raccorda i tre ordini di scuola. L'assunzione del principio della continuità verticale viene considerata condizione necessaria per realizzare un percorso educativo che garantisca ad ogni allievo la centralità e la continuità costruttiva. Essa si realizza in un processo di apprendimento in cui il sapere si espande e si organizza mettendo in collegamento le conoscenze possedute con quelle più complesse che saranno progressivamente acquisite in un'ottica di superamento del profilo e delle finalità formative del singolo segmento. Tale concezione si concreta nella costruzione di un curricolo verticale completo che possa rispondere alle effettive esigenze della comunità scolastica, ai bisogni del contesto socio-culturale nel rispetto dell'età e del grado di maturazione degli alunni, in modo da rendere organizzato e coerente il passaggio da un grado all'altro e garantire efficaci azioni di continuità e orientamento. SCUOLA DELL' INFANZIA:

L'OFFERTA FORMATIVA Aspetti generali PTOF 2022 - 2025
ANZIO I CU- AMBROSINI                                                                                RMAA8C501Q ANZIO I - QUARTIERE EUROPA                                                                     RMAA8C502R TEMPO ANTIMERIDIANO:
2 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
25 ORE

Aspetti generali

TEMPO PIENO: 40 ORE

Competenze di base attese al termine della scuola dell'infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:

Il bambino: riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui;

• ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;

• manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;

• condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici;

• ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;

• coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte

SCUOLA PRIMARIA:

TEMPO ANTIMERIDIANO: 27 ore settimanali

TEMPO PIENO: 40 ore settimanali

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
VIA AMBROSINI
RMEE8C5011 SARAGAT ORATORIO S.RITA                                                                    RMEE8C5099
3 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado diiniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumentidi conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta leregole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

30 Ore settimanali

EDUCAZIONE CIVICA

L'I.C. Anzio I ha definito il curriculo verticale di educazione civica sulla base delle indicazioni del decreto del 22 giugno del 2020 e delle Linee guida in esso contenute. Nella formazione globale degli studenti e delle studentesse occupa un ruolo centrale la preparazione alla cittadinanza portata avanti anche attraverso progetti d'istituto trasversali, le ore di approfondimento e di potenziamento delle diverse discipline e l'attuazione delle buone pratiche quotidiane. I docenti hanno redatto un curriculo verticale dell'educazione civica basato su una didattica per competenze e laboratoriale.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
4 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

ED. MOTORIA

Il Decreto Ministeriale n.90 dell'11 aprile 2022, come previsto dall'art. 1 comma 329 e seguenti. della legge 30 dicembre 2021 n.234, introduce, a partire dall’a.s. 2022/23, per le classi quinte l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, affidato a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il Protocollo di valutazione dell'I.C. Anzio I è stato continuamente aggiornato e modificato collegialmente per mantenere costante attenzione alle normative vigenti e alle specificità di ogni ordine di scuola senza mai dimenticare la mission educativa e formativa trasversale ed in continuità dalla scuola dell'Infanzia fino all'esame di stato della Scuola Secondaria di I Grado. Scuola dell'Infanzia

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processidi crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è finalizzata alla promozione dello sviluppo di tutte le potenzialità. L’osservazione da parte del team docente è attuata secondo due modalità: occasionale: si rileva la condotta spontanea durante lo svolgimento delle attività educativo didattiche progettate e se ne registra la frequenza qualora rappresenti un elemento da attenzionare; sistematica: successivamente alla strutturazione dell’ambiente di apprendimento e delle attività educativo – didattica relative alle Unità Formative programmate, si rilevano le evidenze attraverso griglie di osservazione comuni per ogni anno di corso della Scuola dell’Infanzia, redatte in ingresso (Novembre) e in uscita (Giugno), con particolare attenzione alle età di passaggio verso la Scuola Primaria.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Aspetti generali
5 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Scuola Primaria

Criteri di valutazione comuni:

Nella Scuola del Primo Ciclo, la valutazione ha carattere formativo sia se riferita al percorso legato agli apprendimenti, sia per quanto riguarda i processi di costruzione delle Competenze. Consiste in un intervento di controllo per monitorare le acquisizioni all’interno del percorso educativo didattico, la cui funzione è verificare l’efficacia del processo di insegnamentoapprendimento.

I criteri che definiscono la valutazione come formativa sono:

-Focalizzazione sullo studente

-Valorizzazione dell' aspetto educativo

-Valorizzazione del processo di apprendimento e degli esiti raggiunti

Sulla base degli ultimi riferimenti normativi (DL 62/2017 e CM 1865/2017), l’istituto ha elaborato griglie che descrivono il livello di apprendimento raggiunto in ogni disciplina per ogni anno di corso del Primo Ciclo, facendo riferimento alle Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari, al Curricolo verticale per competenze in uso nella Scuola, e ai livelli come definiti nei modelli di Certificazione delle Competenze.

Per una valutazione formativa ed integrata, che considera sia l'acquisizione delle competenze che delle conoscenze, verranno adottate griglie dei descrittori di livelli (A,B,C,D) per le competenze e tabelle con gli indicatori legati all'attribuzione del voto numerico.  Come previsto dalla legge 6/06/2020 e successive indicazioni e dall'O.M. 172 del 4/12/2020 l'Istituto ha provveduto all'adeguamento dei criteri per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria.

Scuola Secondaria di I Grado

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, la scala dei voti attribuibili va da un minimo di 4/10 ad un massimo di 10/10.

Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:

Il decreto n 35 del 22 giugno 2020 ha reso obbligatorio l'insegnamento trasversale dell'ed. civica ed ha indicato le Linee guida per la definizione delcurriculo verticale e

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Aspetti generali
6 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

dei criteri di valutazione periodica e finale. Criteri di valutazione del comportamento:

Come previsto dalla normativa vigente (D.M. 5/2009, L. 69 del 30/10/2008, DL 62/2017) nella valutazione del comportamento viene preso in esame tutto il periodo di permanenza dell’allievo nelle attività scolastiche in ogni ambiente della scuola, durante le visite didattiche e i viaggi di istruzione, nelle competizionisportive. Inoltre nella valutazione il Consiglio di Classe tiene conto della maturazione e della crescita civile e culturale complessiva di ogni studente e il giudizio attribuito corrisponde al profilo in cui si riscontrano la maggior parte degli indicatori, che declinano nello specifico le competenze di cittadinanza (Rispetto delle regole e frequenza scolastica, Atteggiamento nei confronti delle persone e delle strutture scolastiche, Rispetto degli impegni scolastici, Partecipazione, interesse, collaborazione nella vita scolastica). Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

In caso di situazione “critica” nell’apprendimento e/o nel comportamento sarà convocata la famiglia dal docente coordinatore di classe o dal docente di qualsiasi disciplina tramite il diario personale o convocazione da parte della segreteria. I docenti si rendono disponibili nell’orario di ricevimento o su appuntamento per colloqui individuali. Può verificarsi il caso che, dopo gli interventi dei docenti e della famiglia e dopo le opportunità offerte all’ alunno, una situazione che non ha dato esiti positivi non venga modificata. In tali casi il Consiglio di Classe può decider e (comunicandolo per tempo alla famiglia) la non ammissione alla classe successiva. Questa decisione non vuole mai essere punitiva ma formativa. Nel giudizio finale, sarà valutato non sufficiente l’alunno che, nonostante l’attuazione di strategie di sostegno e recupero, continui ad evidenziare difficoltà sia nell’operatività che negli apprendimenti e non abbia raggiunto la soglia di accettabilità dei livelli di padronanza delle competenze in tutte le discipline.

Nello specifico il profilo finale dello studente deve presentare 4 insufficienze gravi (4/10) ovvero 3 gravi + 2 non gravi (5/10) ovvero 8 insufficienze non gravi (5/10);

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
7 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

Si rimanda al decreto Lgs 62/17

AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

L'I.C. Anzio I presta da sempre grande attenzione all'inclusione, fornendo a ciascun alunno un percorso formativo specifico e personalizzato; i bisogni Educativi speciali fanno riferimento ad attenzioni particolari richieste dagli alunni e dalle alunne che per varie ragioni possono presentare condizioni di disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, disturbi specifici di apprendimento, disturbi evolutivi, difficoltà o svantaggi legati a condizioni ambientali, culturali, linguistiche o socioeconomiche. Per ognuno la scuola si organizza in modo da offrire una pluralità di risposte attraverso percorsi costruiti sulle reali necessità. I docenti della scuola condividono le finalità educative dell'Istituto che fa delle tematiche dell'inclusione uno dei suoi punti di forza: proprio per questo motivo viene scelto dalle famiglie con ragazzi in situazione di difficoltà. Gli studenti che presentano maggiori difficoltà di apprendimento sono soprattutto quelli con disagio di tipo sociale e con problematiche della sfera cognitivo - relazionale; per loro si adottano strategie di intervento mirate, adeguatamente progettate nei PDP e nei PEI, con obiettivi chiari e largamente condivisi dalle famiglie, con le quali si stabilisce un vero e proprio patto educativo per favorire il raggiungimento dei traguardi formativi previsti. La scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari, soprattutto attraverso la partecipazione a gare e competizioni in collaborazione con le Università e con corsi appositamente dedicati, soprattutto in orario extracurricolare. Si favorisce l'individualizzazione dei percorsi di apprendimento attraverso una didattica incentrata su lavori di gruppo e cooperative learning, al fine di recuperare le situazioni di disagio e potenziare le competenze dei ragazzi con particolari attitudini. Per gli alunni con Bisogni Educativi Certificati, in sede di GLO, viene redatto un Piano Educativo  Individualizzato (Legge 104/92) all’inizio dell’anno scolastico. Le abilità emergenti dell’alunno costituiscono la centralità del PEI sulla cui base vengono declinati i possibili sviluppi nel tempo nell’ottica di promuovere il benessere generale del bambino. I Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI sono:  il Dirigente Scolastico, i docenti curricolari, i docenti di sostegno, il personale educativo, la  famiglia, e gli specialisti che hanno in carico l’alunno.

Criteri e modalità per la valutazione

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Aspetti generali
8 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Per la valutazione degli alunni censiti L. 104/92 si opera in modo che, alla valutazione indecimi sono associati descrittori specifici che rimandano al raggiungimento di obiettivi e competenze declinati nel PEI e nel PDP del singolo allievo. Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo:

Per realizzare l’obiettivo dell’integrazione previsto dall’art. 12 della legge 104/92, la scuola favorisce la massima continuità educativa verticale (tra ordini di scuola diversi) eorizzontale, coordinando gli interventi tra scuola, famiglia e altre agenzie presenti sul territorio. Nell'Istituto comprensivo è istituita la commissione continuità, che ogni anno si occupa di organizzare per gli alunni, BES e non, momenti di continuità tra sezione primavera e scuola dell’infanzia, tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Per gli alunni in procinto di effettuare il passaggio alla scuola di grado superiore si organizzano momenti di visita delle strutture scolastiche con i docenti e con le famiglie (giornate di scuola aperta), occasioni di confronto e lo svolgimento di attività condivise. Sono previsti, inoltre, incontri tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola per il passaggio di informazioni al fine di formare classi equilibrate e garantire un’adeguata accoglienza a ciascun alunno.

PNSD

Il Piano Nazionale Scuola digitale è un pilastro fondamentale dell'I.C. Anzio I che ha sempre accolto le nuove sfide di innovazione del sistema scolastico. La tecnologia e la digitalizzazione sono state messe al servizio della missione educativa e formativa della scuola che non può mai prescindere da un rapporto umano e diretto tra discente e studente; inoltre aiuta a superare limiti e distanze e a procedere ad un insegnamento globale calato in un contesto attuale ed in continua evoluzione. Oltre i singoli interventi previsti vige una nuova visione della scuola, una nuova concezione ed una nuova cultura.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
9 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Traguardi attesi in uscita

Infanzia

Traguardi attesi in uscita

Istituto/Plessi

Codice Scuola

ANZIO I C.U. RMAA8C501Q

ANZIO I - QUARTIERE EUROPA RMAA8C502R

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.

Il bambino:

- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza;

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
10 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Traguardi attesi in uscita

Primaria

Istituto/Plessi

VIA AMBROSINI

Codice Scuola

RMEE8C5011

SARAGAT ORATORIO S.RITA RMEE8C5099

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Secondaria I grado

Istituto/Plessi

Codice Scuola

S.M.S. VIA AMBROSINI RMMM8C501X

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
11 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Traguardi attesi in uscita
12 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Insegnamenti e quadri orario

SCUOLA DELL'INFANZIA

Quadro orario della scuola: ANZIO I C.U. RMAA8C501Q

25 Ore Settimanali

40 Ore Settimanali

SCUOLA DELL'INFANZIA

Quadro orario della scuola: ANZIO I - QUARTIERE EUROPA RMAA8C502R

40 Ore Settimanali

SCUOLA PRIMARIA

Tempo scuola della scuola: VIA AMBROSINI RMEE8C5011

27 ORE SETTIMANALI

DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Insegnamenti e quadri orario
13 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

SCUOLA PRIMARIA

Tempo scuola della scuola: SARAGAT ORATORIO S.RITA RMEE8C5099

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Tempo scuola della scuola: S.M.S. VIA AMBROSINI RMMM8C501X

Tempo Ordinario Settimanale Annuale

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66 Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta Delle Scuole 1 33

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Insegnamenti e quadri orario
14 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica

33 ore

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Insegnamenti e quadri orario
15 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Curricolo di Istituto

Curricolo di Istituto

I.C. ANZIO I Primo ciclo di istruzione Curricolo di scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “La scuola dell’apprendere e del comprendere” Allegato: Curricolo Anzio1.pdf Curricolo dell'insegnamento trasversale di educazione civica Monte

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
16 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
ore annuali Scuola Primaria 33 ore Più di 33 ore Classe I

Curricolo di Istituto

33 ore

Più di 33 ore

Classe II Classe III Classe IV Classe V

Scuola Secondaria I grado

Classe I Classe II Classe III

33 ore

Più di 33 ore

Aspetti qualificanti del curriculo

Curricolo verticale

Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all'insegnamento trasversale dell'educazione civica.

Allegato:

Curricolo educazione civica_ICANZIOI.pdf

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
17 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Utilizzo della quota di autonomia

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Curricolo di Istituto
18 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

LE PAROLE IN VALIGIA

Iniziativa formativa improntata sullo sviluppo delle competenze in lingua straniera

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

• Risultati attesi

sviluppo della competenza multilinguistica

Destinatari

Classi aperte verticali

Risorse professionali Interno

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
19 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet Multimediale

Aule

Aula generica

Approfondimento

Scuola Primaria - Scuola secondaria di Primo Grado

LE PAROLE PER DIRLO

attività di alfabetizzazione per alunni Neo arrivati in Italia, potenziamento delle competenze linguistiche in italiano per alunni non italofoni

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
20 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risultati attesi

Integrazione degli alunni non italofoni attraverso un processo di acquisizione delle principali strutture linguistiche di ITA L2.

Destinatari Classi aperte verticali

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet Aule Aula generica

Approfondimento

Alunni dell’I.C. Anzio 1

MUSICA PER…TUTTI!

Potenziamento delle eccellenze con metodologie innovative e studi approfonditi dei diversi aspetti, teorici e pratici dell’educazione musicale

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
21 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

promuovere la pratica della musica come strumento di socializzazione, integrazione, crescita educativa, conoscenza di sé in relazione agli altri

Destinatari Classi aperte verticali Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule

Magna

Aula generica

Approfondimento

scuola secondaria di primo grado

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
22 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Libri e dintorni

realizzazione di un ambiente biblioteca per la scuola secondaria di I grado

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• Risultati attesi

Costruzione di una relazione positiva tra gli alunni, la lettura e la scrittura Favorire la socializzazione di esperienze e la condivisione di riflessioni relative alla lettura e alla scrittura

Destinatari

Risorse professionali

Classi aperte verticali

Interno

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
23 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule Magna Aula generica

Approfondimento

alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado

OLTRE IL MURO

PROGETTO CINEFORUM

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
24 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

Risultati attesi

contrasto delle discriminazioni nell’ambito delle disabilità

Destinatari

Risorse professionali

Risorse materiali necessarie:

Classi aperte verticali

Risorse interne e esperti esterni

Alunni

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Magna Aula generica
Approfondimento
Secondaria di
Grado 25 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
della Scuola
Primo

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

INSIEME IN MOVIMENTO 2022/2023

Attività di Educazione Fisica

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

Risultati attesi

Valorizzare le competenze motorie, gli obiettivi specifici con attenzione alle competenze trasversali di cittadinanza garantendo una proposta che aumenti l’offerta formativa e l’apprendimento attraverso il movimento, la motricità finalizzata e la pratica sportiva

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

palestra e campo da baseball nei pressi della scuola

Approfondimento

Alunni Plesso Saragat

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
26 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

LA RINASCITA DI ANZIO

Visita guidata presso il centro storico di Anzio, per far conoscere agli alunni le origini della città

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

accrescere il senso di appartenenza degli allievi al territorio e approfondire aspetti storico culturali della città

Destinatari

Classi aperte verticali

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
27 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Approfondimento

scuola Secondaria di Primo Grado SUONIAMO LA CHITARRA

integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio della musica

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Integrare il curricolo scolastico con la pratica di uno strumento musicale, riconoscendone il valore culturale e formativo

Destinatari

Classi aperte verticali

Risorse professionali Interno

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
28 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule Magna Aula generica

Approfondimento

Scuola Secondaria Primo Grado

IMPERFECT – I’MPERFECT

laboratorio sulle emozioni

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
29 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
L'OFFERTA FORMATIVA
ampliamento
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di
dell'offerta formativa
Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Aula generica
Secondaria di I grado
A VELE SPIEGATE 2.0
volte alla conoscenza della realtà in cui
inserito
formativi prioritari del PTOF collegati 30 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Risultati attesi sviluppare la consapevolezza di se, sia a livello fisico che caratteriale e ad accettare i propri punti di debolezza trasformandoli in punti di forza Destinatari Classi aperte verticali Risorse professionali Interno Risorse materiali necessarie:
Approfondimento Scuola
RIPARTIAMO
attività
l’Istituto è
Obiettivi

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Stimolare nelle alunne e negli alunni dell’I.C. Anzio I il senso di appartenenza alla comunità cittadina, la coscienza e l’importanza della cittadinanza attiva, del rispetto degli altri e dell’ambiente in cui si vive

Destinatari

Risorse professionali

Gruppi classe

Risorse interne e esperti esterni

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
31 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet Informatica Aule Magna Aula generica

Approfondimento

Scuola d'Infanzia -  Scuola Primaria - Scuola Secondaria di Primo Grado

Parola MagiCAA

attività per l'inclusione

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 32 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziare la comunicazione e l'inclusione

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie: Laboratori

Con collegamento ad Internet

Approfondimento

scuola Primaria

TASSELLI DIVERSI DI UN UNICO GRANDE PUZZLE COLORATO

attività di abbellimento, modifica e riappropriazione degli spazi comuni e di apertura della scuola al territorio

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Aule Aula generica
33 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Coinvolgimento di alunni, docenti e famiglie

Destinatari

Gruppi classe

Risorse professionali docenti, genitori, esperti esterni

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
34 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet Aule Aula generica

Approfondimento

Tutti gli studenti e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Anzio I.

IL NOSTRO GIRO DEL MONDO IN 200 GIORNI

attività di continuità

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
35 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

sviluppo delle competenze sociali e civiche, interpersonali ed interculturali

Destinatari Gruppi classe Classi aperte verticali Altro Risorse professionali docenti, genitori, esperti esterni Risorse materiali necessarie:

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Magna Aula generica Strutture sportive Palestra Approfondimento Scuola d’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria Primo Grado
36 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
DANTE E IL CIBO

Educazione alimentare

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

Risultati attesi

sviluppare competenze socio-relazionali per elaborare un prodotto che serva a sottolineare l’importanza di una vita sana e del benessere della persona.

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori Con collegamento ad Internet Aule

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
37 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Aula generica

Approfondimento

scuola secondaria di I grado

EMERGENCY PER LA PACE

attività laboratoriali: parole per la pace

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

Risultati attesi

Aiutare gli alunni ad acquisire sicurezza in se stessi, incoraggiandoli ad affrontare, analizzare e

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
38 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

risolvere positivamente i conflitti; stabilire rapporti interpersonali basati sulla collaborazione, sulla cooperazione, sulla fiducia e sulla valorizzazione reciproca

Destinatari

Risorse professionali

Risorse materiali necessarie:

Gruppi classe

Risorse interne e esperti esterni (Emergency)

Laboratori

Con collegamento ad Internet Aule

Magna

Aula generica

Approfondimento

scuola Primaria - scuola secondaria di I grado

GIORNALINO DI CLASSE

Attività per conoscere e comprendere le diverse funzioni dei mezzi di comunicazione e delle ICT. e per favorirne un uso costruttivo, creativo e critico, a scopo didattico.

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
39 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• Risultati attesi

implementare la conoscenza, l'acquisizione e la padronanza di diversi tipi di linguaggio mediale

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
40 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule Magna Aula generica

Approfondimento

scuola Secondaria di Primo Grado

AVVIAMENTO ALLA LINGUA LATINA

avviamento allo studio della lingua latina

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
41 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Aula generica

Approfondimento

scuola secondaria di I grado

“PATHS” per PAROLE DI INDIRE

attività di introduzione alla filosofia

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
42 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti •

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie: Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule

Aula generica

Approfondimento

Scuola primaria  - scuola secondaria di I grado

EBOOK E STORYTELLING

Il percorso che si intende proporre sarà incentrato sulla ricerca didattica e disciplinare volta a

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
43 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

favorire l’individuazione di metodologie innovative per il processo di insegnamento/apprendimento

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche e digitali

Destinatari Classi aperte verticali

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
44 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Laboratori

Con collegamento ad Internet Informatica Aule Aula generica

Approfondimento

secondaria di I grado RECUPERO IN

laboratorio di recupero

MATEMATICA

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
45 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risultati attesi

potenziamento delle competenze logico-matematiche

Destinatari Classi aperte parallele Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie: Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule Aula generica Approfondimento

Scuola Secondaria di primo Grado

RECUPERO IN ITALIANO

laboratorio di recupero

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
46 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Risorse materiali necessarie: Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Aula generica Approfondimento 47 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Destinatari Classi aperte parallele Risorse professionali Interno

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Scuola Secondaria Primo Grado

ATELIER DI PITTURA CREATIVA

laboratorio extrascolastico sulle capacità espressive e la creatività

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Sperimentazione dei processi creativi e di tecniche espressive Potenziamento delle capacità osservative ed attentive; incremento delle abilità espositive sul piano linguistico sviluppo della motricità fine;

Destinatari

Classi aperte parallele Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
48 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aule Aula generica Approfondimento

SCUOLA DELL’INFANZIA

SOCRATE E LE FAKES NEWS

avviamento alla filosofia

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
49 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche e digitali

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule

Aula generica

Approfondimento

scuola secondaria di I grado

TrasversalMENTI

rinnovare e ripristinare l’estetica e l’uso formale e funzionale dei locali comuni della struttura scolastica

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
50 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Valorizzazione delle eccellenze e promozione di abilità negli alunni con BES Potenziamento di diversi stili di apprendimento

Classi aperte verticali

Destinatari

Classi aperte parallele

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
51 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori Con collegamento ad Internet Aule

Aula generica spazi interni della scuola

Approfondimento

Scuola Secondaria di Primo Grado

Riproduzione dell’opera di Theodor Pelissier - Veduta di porto d'Anzio – 1830ca

laboratorio artistico extrascolastico

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 52 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

rafforzare il senso di appartenenza sia come comunità affettiva che come valore storico del contesto

Classi aperte verticali

Destinatari

Classi aperte parallele

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Laboratori

Con collegamento ad Internet

Aule

Aula generica

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
53 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Approfondimento

educazione motoria

Obiettivi

STUDENTESCHI

formativi prioritari del PTOF collegati

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
54 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risultati attesi

acquisizione, attraverso esperienze dirette, del valore del rispetto di sé, degli altri e delle regole, Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Risorse interne e esperti esterni

Risorse materiali necessarie: Strutture sportive Palestra

Approfondimento

scuola Secondaria Primo grado

GINNASTICA POSTURALE

educazione Motoria

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 55 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risultati attesi

assunzione delle giuste posture nella quotidianità

Destinatari Gruppi classe Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie: Strutture sportive Palestra

Approfondimento

scuola Secondaria Primo grado

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - A SCUOLA DI CITTADINANZA

potenziamento delle discipline motorie

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
56 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

Risultati attesi

Sviluppo di comportamenti sani e funzionali al consolidamento del senso civico e sociale. Destinatari Gruppi classe Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Strutture sportive

Palestra

Approfondimento

Scuola Secondaria di primo grado

INSPIRED 4.0 – pIaNo Scuola Per InnovaRE la Didattica

ampliamento delle competenze digitali

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
57 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

Utilizzo e produzione di strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie: Laboratori

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
58 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Con collegamento ad Internet Informatica

Aule Aula generica

Approfondimento

scuola primaria - scuola secondaria di I grado

ADOLESCENTI E CERVELLI DIVERSI

Contrasto alle dipendenze

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
59 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

sensibilizzazione degli studenti sugli effetti indotti da sostanze d'abuso convenzionali e di nuova identificazione

Destinatari Gruppi classe

Risorse professionali

Risorse materiali necessarie:

Risorse interne e esperti esterni -Università La Sapienza

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Laboratori Con collegamento ad Internet Aule Magna Aula generica Approfondimento Scuola Secondaria di Primo Grado 60 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Insieme si può … una scuola per tutti

alfabetizzazione alunna NAI

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

accrescere gradualmente l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale; favorire e facilitare l’apprendimento della seconda lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi

Destinatari

Gruppi classe

Risorse professionali Interno

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
61 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse materiali necessarie:

Aule

Aula generica

Approfondimento

Scuola Primaria

Musica e movimento

Laboratorio musicale- sportivo

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziamento della capacità di comunicazione in ambito non verbale

Destinatari

Classi aperte verticali

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
62 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Classi aperte parallele

Risorse professionali Interno

Risorse materiali necessarie:

Aule

Aula generica

Strutture sportive Palestra

Approfondimento

scuola secondaria di primo grado

Famiglia e Scuola come affrontare l'emergenza educativa oggi

avvicinare le famiglie ad una riflessione critica sull’emergenza educativa in corso

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
63 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

all'autoimprenditorialità

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

convegno con educatore

Destinatari Classi aperte parallele

Risorse professionali docenti e esperto esterno

Risorse materiali necessarie:

Aule

Magna

Aula generica

Approfondimento

scuola secondaria di primo grado

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
64 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

ANZIO I CONTRO IL BULLISMO

attività di contrasto al bullismo

Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

• valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Risultati attesi

promozione di una cultura del rispetto e della legalità

Destinatari Classi aperte parallele

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa
65 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Risorse professionali docenti e esperti esterni

Risorse materiali necessarie:

Laboratori Con collegamento ad Internet Informatica

Aule Magna Aula generica

Approfondimento

scuola primaria - scuola secondaria di primo grado InFeroDantis laboratorio curriculare e extracurriculare Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati

• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
66 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

• individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Risultati attesi

potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti

Destinatari Classi aperte parallele

Risorse professionali Risorse interne e esperti esterni

Risorse materiali necessarie:

L'OFFERTA
FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
67 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Laboratori Con collegamento ad Internet Multimediale Aule Magna Aula generica Approfondimento scuola Primaria - scuola Secondaria di Primo grado

Attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale

Attività previste per favorire la Transizione ecologica e culturale

FORMATIVA
L'OFFERTA
PTOF 2022 - 2025
68 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Attività previste in relazione al PNSD

Ambito 1. Strumenti

Titolo attività: ACCESSO

Attività

·    Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto scolastico ha aderito al bando Infratel del Ministero dell'Istruzione.

Cablaggio fibra e banda larga in tutti i plessi scolastici.

Titolo attività: AMMINISTRAZIONE DIGITALE

·    Digitalizzazione amministrativa della scuola

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'Istituto scolastico è dotato di una serie di software gestionali per tutte le procedure amministrative e didattiche.

Titolo attività: IDENTITA’ DIGITALE

·    Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On)

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto scolastico è dotato di un sistema di controllo d'accesso che consente ad ogni utente di effettuare un'unica autenticazione valida per più sistemi software o risorse informatiche alle quali è abilitato.

·    Un profilo digitale per ogni docente

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Attività previste in relazione al PNSD
69 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Attività previste in relazione al PNSD

Ambito 1. Strumenti Attività

Ogni utente-docente è in possesso di un'unica autenticazione valida per più sistemi software e/o risorse informatiche alle quali è abilitato.

Ambito 2. Competenze e contenuti Attività

Titolo attività: COMPETENZE DEGLI STUDENTI

·    Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto scolastico, grazie alla implementazione di strumentazioni digitali acquisite con la partecipazione a progetti nazionali ed europei, si propone di rivedere i curriculi e di introdurre strumenti metodologici e tecnologici affinché il pensiero computazionale sia oggetto di insegnamento in tutte le classi.

Titolo attività: CONTENUTI DIGITALI ·    Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'Istituto scolastico ha l'intento di realizzare un ambiente-biblioteca per la scuola secondaria di I grado nel quale si possa procedere allo scambio di libri e attività laboratoriali.

Ambito 3. Formazione e Accompagnamento Attività

Titolo attività: ACCOMPAGNAMENTO

·    Un animatore digitale in ogni scuola

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
70 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Ambito 3. Formazione e Accompagnamento

Attività Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto scolastico ha nominato un docente come animatore digitale che si prefigge di dare corpo e attuare i programmi annuali di innovazione contenuti nel Piano nazionale per la scuola digitale: formazione interna, cultura digitale condivisa,  soluzioni innovative

·    Osservatorio per la Scuola Digitale

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto scolastico ogni anno procede alla compilazione del monitoraggio dell'Osservatorio per la scuola digitale promosso dal Ministero, uno strumento informativo necessario a “valutare l’avanzamento didattico, tecnologico e d’innovazione del sistema scolastico” e a programmare gli interventi per lo sviluppo della digitalizzazione didattica e amministrativa delle istituzioni scolastiche.

·    Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'istituto prevede annualmente corsi di formazione rivolti a tutto

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Attività previste in relazione al PNSD
71 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Titolo attività: FORMAZIONE DEL PERSONALE

Ambito 3. Formazione e Accompagnamento Attività

il personale scolastico sull'innovazione didattica digitale.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Attività previste in relazione al PNSD
72 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
L'OFFERTA FORMATIVA Valutazione degli apprendimenti PTOF 2022 - 2025 Valutazione degli apprendimenti Ordine scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. ANZIO I - RMIC8C500V Criteri di osservazione/valutazione del team docente (per la scuola dell'infanzia) 1. DISTACCO DALLE FIGURE GENITORIALI/STILE D’ATTACCAMENTO 2. CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E DELLA PROPRIA IDENTITÁ 3. LIVELLO DI AUTOSTIMA E SENSO DI AUTOEFFICACIA 4. INTERIORIZZAZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO LA VITA NELLA COMUNITÁ SCOLASTICA 5. ORIENTAMENTO SPAZIALE FUNZIONALE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN BUON LIVELLO DI AUTONOMIA 6. LIVELLO DI AUTONOMIA NELLA GESTIONE DELLE ESIGENZE PERSONALI 7. AUTONOMIA ORGANIZZATIVA NELLE ATTIVITÁ DIDATTICHE 8. AUTONOMIA ESECUTIVA 9. LIVELLO DI RESPONSABILITÁ 10. LIVELLO ABILITÁ/CAPACITÁ 11. INSERIMENTO NEL GRUPPO CLASSE E SENSO DI APPARTENENZA ALLO STESSO 12. PADRONANZA DEL CODICE VERBALE DELLA LINGUA MADRE (LIVELLO FONOLOGICO/LESSICALE/SINTATTICO) 13. COMUNICAZIONE FUNZIONALE ALL’ESPRESSIONE DI ESIGENZE E VISSUTI 14. CAPACITÁ DI FORMULARE RICHIESTE E DOMANDE 15. CAPACITÁ COLLABORATIVA 16. INTERAZIONI POSITIVE CON I PARI E ADULTI DI RIFERIMENTO 17. COMPORTAMENTI PROSOCIALI/AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA/GESTIONE DEI CONFLITTI 18. LIVELLO DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÁ PROPOSTE ED ALLA VITA COMUNITARIA 19. LIVELLO DI INTERESSE VERSO LE ATTIVITÁ PROPOSTE 20. MOTIVAZIONE ED IMPEGNO 73 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Criteri di valutazione

trasversale di educazione civica

In sede di scrutinio, il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'Educazione civica. La valutazione è coerente con gli obiettivi indicati nella programmazione per l’insegnamento dell’Educazione civica e sviluppati durante l’attività didattica.

I criteri adottati per la valutazione dell'Educazione Civica nella Scuola dell’Infanzia e suddivisi per i 3 nuclei fondanti sono quelli già utilizzati per la rilevazione delle competenze perseguite attraverso i campi di esperienza.

Per la Scuola Primaria è prevista l’attribuzione di un giudizio descrittivo. Per ciascuno degli obiettivi di apprendimento individuati per la disciplina e suddivisi per i 3 nuclei fondanti, nella scheda di valutazione dell’alunno vengono riportate l’indicazione del livello raggiunto e la relativa descrizione, secondo i livelli A-B-C-D.

Per la valutazione delle competenze maturate dall’alunno nell’ambito dell’Educazione civica, relativamente alla Scuola Secondaria di I grado e suddivisi per i 3 nuclei fondanti, sono presi in considerazione tre aspetti: conoscenze, abilità e traguardi. Per ognuno di questi aspetti sono stati formulati descrittori corrispondenti ai voti in decimi. Il voto finale è il risultato della media dei voti attribuiti per ognuno dei tre aspetti sopra citati.

L'OFFERTA FORMATIVA Valutazione degli apprendimenti PTOF 2022 - 2025 21. CAPACITÁ ATTENTIVE 22. INIZIATIVA PERSONALE 23. RISPOSTA DELLA CONDOTTA AI CAMBIAMENTI/SPIRITO DI ADATTAMENTO 24. STILE D’APPRENDIMENTO 25. UTILIZZO DELLE CONOSCENZE 26. GENERALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 27. CONTINUITÁ NELLE MANIFESTAZIONI DELL’APPRENDIMENTO 28. UTILIZZO DI RISORSE INTERNE ED ESTERNE 29. STRUTTURAZIONE DI STRATEGIE 30. CAPACITÁ DI PROBLEM SOLVING 31. STRUTTURAZIONE SCHEMA CORPOREO/MOTORIO/ SCHEMI POSTURALI STATICI E DINAMICI 32. MOTRICITÁ
dell'insegnamento
74 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
L'OFFERTA FORMATIVA Valutazione degli apprendimenti PTOF 2022 - 2025 Criteri di valutazione delle capacità relazionali (per la scuola dell'infanzia) 1. LIVELLO DI MATURAZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE 2. LIVELLO DI AUTOSTIMA E SENSO DI AUTOEFFICACIA E DI SÉ 3. LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA ED ESPRESSIVA 4. LIVELLO DELLE AUTONOMIE PERSONALI 5. CURIOSITÁ, INTERESSE E MOTIVAZIONE VERSO LE INTERAZIONI INTERPERSONALI 6. LIVELLO DI PARTECIPAZIONE ALLE INTERAZIONI INTERPERSONALI SPONTANEE E STRUTTURATE 7. ATTEGGIAMENTO TESO ALL’ESPLORAZIONE ED ALLA SCOPERTA 8. INTERAZIONE POSITIVA CON I PARI 9. INTERAZIONE POSITIVA CON GLI ADULTI DI RIFERIMENTO 10. RISPETTO DELLE DIVERSITÁ 11. RELAZIONE CON
VITA
ELEMENTI CHE
12. INTERIORIZZAZIONE
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
DI
22.
23. CAPACITÁ
24.
DI
25. CAPACITÁ DI
26. CAPACITÁ
27.
75 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
L’AMBIENTE DI
E RISPETTO DEGLI
LO COSTITUISCONO
DELLE NORME CHE REGOLANO LA VITA NELLA COMUNITÁ SCOLASTICA
CAPACITÁ D’ASCOLTO
RISPETTO DEL PROPRIO TURNO DURANTE GIOCHI ED ATTIVITÁ
INTENZIONALITÁ COMUNICATIVA
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
COMPRENSIONE DEL CODICE LINGUISTICO CONDIVISO
CAPACITÁ DI ESPRIMERE ESIGENZE, RICHIESTE, VISSUTI IN MODO COMPRENSIBILE ED ADEGUATO AL CONTESTO DI VITA
RISPETTO DELL’ALTERNANZA DEI TURNI NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI CON I PARI E GLI ADULTI DI RIFERIMENTO
ADEGUAMENTO DELLO STILE E DEL REGISTRO COMUNICATIVO ALL’INTERLOCUTORE
CAPACITÁ
GIOCARE IN MODO COSTRUTTIVIO E CREATIVO CON I PARI
ABILITÁ SOCIALI DI BASE
DI IDENTIFICARE GLI STATI EMOTIVI IN SE STESSO E NEGLI ALTRI
CAPACITÁ
AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA
GESTIRE I CONFLITTI
DI ATTUARE COMPORTAMENTI PROSOCIALI
CAPACITÁ DI ATTUARE CONDOTTE COOPERATIVE

Valutazione degli apprendimenti

Criteri di valutazione comuni (per la primaria e la secondaria di I grado)

Tre sono i momenti fondamentali in riferimento ai criteri comuni:

• il momento iniziale volto a definire il quadro delle capacità, conoscenze, abilità e competenze di partenza, indispensabile per elaborare la progettazione annuale, facendo un’analisi dei bisogni del gruppo sezione/classe e dei singoli alunni (Analisi Diagnostica);

• il momento intermedio che consente di modulare, personalizzare e/o individualizzare le proposte educative e i percorsi di apprendimento attivando processi finalizzati al recupero e al potenziamento delle abilità. Tale valutazione consente il controllo dell’apprendimento e viene messa in atto durante un’unità didattica formativa, con lo scopo pratico di prendere decisioni sul recupero e/o sul consolidamento degli apprendimenti (Valutazione Formativa);

• il momento finale necessario per la verifica degli apprendimenti degli alunni e della qualità educativa e didattica della scuola (Valutazione Sommativa).

Tali momenti non sono da intendersi in maniera sequenziale ma sono interconnessi così che nessuno di essi può esistere senza gli altri.

La valutazione certificativa, pertanto, tiene conto di questi tre momenti, ma è anche la combinazione bilanciata di altri strumenti (osservazione, ricostruzione dei percorsi di apprendimento dell’alunno). In questa fase si tiene conto di standard, criteri di riferimento e descrittori definiti collegialmente per ordini di scuola, in verticale.

Criteri di valutazione del comportamento (per la primaria e la secondaria di I grado)

Attraverso l’adozione di una griglia condivisa si sono individuati quattro indicatori di attribuzione del giudizio di comportamento e relativi descrittori, utilizzati per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado.

La valutazione espressa con il giudizio sintetico consente di predisporre al meglio, forme di accompagnamento necessarie per migliorare la vita scolastica e il processo di apprendimento delle ragazze e dei ragazzi.

INDICATORI:

• CONVIVENZA CIVILE: Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
76 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Valutazione degli apprendimenti

per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente. Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità e i principali ruoli nei diversi contesti. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile.

• RISPETTO DELLE REGOLE: Seguire le regole di comportamento convenute e relative al Regolamento di Istituto. Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

• PARTECIPAZIONE: Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• IMPEGNO: Assumersi responsabilità. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo. Assumere e portare a termine compiti e inizia

Criteri per

l’ammissione/non ammissione alla classe successiva (per la primaria e la secondaria di I grado)

Gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva (II, III, IV e V) e alla prima classe della scuola secondaria di I grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione.

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva (II e III), in via generale, anche in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline. Gli alunni sono ammessi anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline. Le insufficienze sono riportate nel documento di valutazione.

In sede di scrutinio finale, in caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (voto inferiore a 6/10), il consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, può anche non ammettere l’alunno alla classe successiva. La non ammissione deve avvenire con adeguata motivazione e nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti. Il Consiglio di classe a maggioranza delibera di non ammettere l’alunno alla classe in presenza di un quadro complessivo con carenze disciplinari riferite a più di quattro insufficienze gravi, tali da determinare una carenza strutturale riguardante in particolare le competenze di base

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
Giudizio: OTTIMO – DISTINTO – BUONO – SUFFICIENTE – NON SUFFICIENTE
77 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Valutazione degli apprendimenti

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato (per la secondaria di I grado)

In sede di scrutinio finale, presieduto dal Dirigente scolastico o da suo delegato, l'ammissione all'Esame di Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline e avviene in presenza dei seguenti requisiti: a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'Esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 c 9 bis. del DPR n. 249/1998;

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
78 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Analisi del contesto per realizzare l'inclusione scolastica

Punti di Forza

La scuola favorisce l'inclusione degli studenti con problematicità nel gruppo dei pari, attraverso il loro coinvolgimento in attività di classe, piccolo gruppo, oppure individuali a seconda delle caratteristiche personali e dei bisogni emergenti. I piani educativi individualizzati coinvolgono tutto il team docente; il raggiungimento degli obiettivi educativi viene monitorato con regolarità attraverso gli incontri del GLO che coinvolgono docenti, specialisti e famiglia. I piani didattici personalizzati vengono aggiornati annualmente. La scuola provvede al monitoraggio costante e regolare attraverso osservazioni sistematiche e prove di verifica in itinere per valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti nel PEI o nel PDP.

Vengono utilizzate metodologie come l'ABA VB, il TEACCH, il DENVER e le nuove tecnologie (LIM, PC, TABLET) per favorire l'inclusione degli studenti BES nel gruppo dei pari. Quotidianamente vengono utilizzate misure compensative e dispensative per favorire la didattica personalizzata, oltre che strategie di apprendimento come cooperative learning, lavori di gruppo e tutoraggio. La scuola ha un protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri al fine di favorire il loro inserimento. Si attiveranno percorsi di insegnamento della lingua italiana come L2 per i neo arrivati. Diversi progetti e unità di apprendimento hanno un taglio interculturale.

Punti di Debolezza

Sarebbe auspicabile che l'assegnazione degli organici di sostegno avvenisse ad inizio dell'attività scolastica e senza cambi in corso d'anno. Con alcune famiglie straniere vi sono difficoltà di comunicazione dovute principalmente a scarsa conoscenza della lingua italiana. L'istituto si propone di potenziare attività su temi interculturali e sulla diversità; le attività di accoglienza per gli studenti stranieri hanno ora una maggiore sistematicità grazie all'adozione di un protocollo di accoglienza; per gli studenti stranieri sono previsti specifici percorsi di alfabetizzazione opportunamente dedicati e strategie condivise per favorire l'inclusione scolastica e sociale.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
79 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Composizione del gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI):

Dirigente scolastico Docenti curricolari Docenti di sostegno Specialisti ASL Associazioni Famiglie

Definizione dei progetti individuali

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI)

Il team dei docenti di classe insieme ai terapisti della ASL e privati che seguono gli alunni, gli assistenti AEC, gli Assistenti alla Comunicazione e i genitori, partecipano al GLO dove vengono condivise e compilate delle parti del documento PEI con l'indicazione degli obiettivi educativodidattici proposti, le strategie e metodologie da mettere in atto e le modalità di valutazione. Lo stesso Gruppo di Lavoro Operativo approva il PEI.

Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI

Il team dei docenti di classe, terapisti della ASL e privati, personale AEC, Assistenti alla Comunicazione, referenti enti territoriali, referenti Cooperative che forniscono personale AEC, i genitori.

Modalità di coinvolgimento delle famiglie

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
80 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Ruolo della famiglia

Le famiglie vengono coinvolte negli incontri con il team docente delle classi e partecipano al GLO.

Modalità di rapporto scuola-famiglia

• Coinvolgimento in progetti di inclusione

Risorse professionali interne coinvolte

Docenti di sostegno Partecipazione a GLI

Docenti di sostegno Rapporti con famiglie

Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Docenti di sostegno Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori, ecc.)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe e simili) Partecipazione a GLI

Docenti curriculari (Coordinatori di classe e simili) Rapporti con famiglie

Docenti curriculari (Coordinatori di classe e simili) Tutoraggio alunni

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
81 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Docenti curriculari (Coordinatori di classe e simili)

Assistente Educativo Culturale (AEC)

Assistente Educativo Culturale (AEC)

Assistenti alla comunicazione

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Assistenti alla comunicazione Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Personale ATA Assistenza alunni disabili

Rapporti con soggetti esterni

Unità di valutazione multidisciplinare

Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del Progetto individuale

Unità di valutazione multidisciplinare Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Unità di valutazione multidisciplinare Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Associazioni di riferimento Procedure condivise di intervento per il Progetto individuale

Associazioni di riferimento Progetti territoriali integrati

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
82 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo per l’inclusione territoriale

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo per l’inclusione territoriale

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo per l’inclusione territoriale

Rapporti con privato sociale e volontariato

Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Progetti integrati a livello di singola scuola

Progetti integrati a livello di singola scuola

Valutazione, continuità e orientamento Criteri e modalità per la valutazione

Per la valutazione si eseguono le indicazioni (modalità, tempi, tipo di prove...) riportate nei PEI degli alunni e ricavate dal protocollo di valutazione elaborato dall'Istituto.

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
83 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano per la didattica digitale integrata

Piano per la didattica digitale integrata

L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF 2022 - 2025
84 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Organizzazione Indice PTOF 2022 - 2025
3 Aspetti
43 Modello
46 Organizzazione
47 Reti e Convenzioni attivate 49 Piano
del
54 Piano
del
ATA 1 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Organizzazione
generali
organizzativo
Uffici e modalità di rapporto con l'utenza
di formazione
personale docente
di formazione
personale

Aspetti generali

Organizzazione MODELLO ORGANIZZATIVO

La scuola è organizzata in quadrimestri

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

SCUOLA PRIMARIA: I docenti di potenziamento sono stati inseriti nelle classi per favorire la progettualità con azioni di recupero e potenziamento. Un docente di potenziamento è impiegato in supporto ad una classe per la prevenzione del disagio. Le ore di potenziamento su posto sostegno sono state distribuite per garantire il dirittoallo studio dei bambini DVA.

Impiegato in attività di:

• Insegnamento

• Potenziamento Sostegno

Scuola secondaria di primo grado

- Classe di concorso A030: - Attività laboratoriali di educazione al  senso ritmico

- Attività di recupero/potenziamento

- Attività di approfondimento della lingua inglese.

- Copertura supplenze per il primo giorno di assenza.

Impiegato in attività di:

• Insegnamento

• Potenziamento

Sostegno

Aspetti
PTOF 2022 - 2025
Organizzazione
generali
2 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:

-Attività laboratoriali a piccolo e medio gruppo per valorizzare le competenze motorie, i linguaggi espressivi non verbali, con attenzione alle competenze trasversali di cittadinanza e costituzione. - Copertura supplenze per il primo giorno di assenza.Progetto di continuità con le classi V della scuola primaria - Affiancamento ai docenti in orario antimeridiano per supporto BES - Affiancamento ai colleghi per attività particolarmente delicate in caso di presenza di alunni diversamente abili

- Ore dedicate all’attività organizzativa

- Ore dedicate all’attività progettuale sportiva dell’Istituto

Impiegato in attività di:  Insegnamento • Potenziamento •

Sostegno

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

Direttore dei servizi generali e amministrativi:

Organizza e gestisce i servizi e gli assistenti amministrativi nonché i collaboratori scolastici; Gestisce il fondo per le minute spese;

Affida la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori; è responsabile della tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;

Organizza e gestisce i servizi e gli assistenti amministrativi nonché i collaboratori scolastici;

Gestisce il fondo per le minute spese;

Affida la custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori; è responsabile della tenuta della contabilità e degli adempimenti fiscali;

Cura e tiene i verbali dei revisori dei conti;

Collabora con il dirigentescolastico nella stesura e gestione del programma annuale;

Organizzazione Aspetti
PTOF 2022 - 2025
generali
3 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Aspetti generali

Predispone il conto consuntivo; Gestisce l’inventario e assume la responsabilità quale consegnatario; È membro della Giunta Esecutiva della quale redige i verbali e partecipa su invito del Dirigente al Consiglio d’Istituto predisponendo poi le delibere e la pubblicazione all’albo pretorio.

Assistenti amministrativi: Gestione sidi per le aree di propria competenza; Gestione completa procedure alunni, compresi gli infortuni; Predisposizione materiale dei consigli di classe, interclasse ed intersezione e scrutini; Gestione schede di valutazione ediplomi di licenza degli alunni; Gestione alunni con bisogni educativi speciali in collaborazione con la funzione strumentale; Gestione domande di iscrizione on line; Adozione libri di testo; Gestione rilevazioni invalsi; Pubblicazione documenti su “albo pretorio on-line” conferimento supplenze temporanee con scorrimento delle relative graduatorie; contratti per il personale docente di religione cattolica e relativo espletamento pratica; tenuta dello stato di servizio del personale, istruttoria per stipula contratti, della tenuta dei fascicoli del personale con conseguente digitazione al sidi; richieste di visite medico fiscali; redazione dei certificati di servizio al personale; emissione dei decreti di congedo e di assenza del personale; tenuta del registro dei decreti; trasmissione della richiesta e ricezione dei fascicoli del personale; tenutadel sistema informatico circa lo stato di servizio del personale; cura dell’istruttoria delle pratiche inerenti alla cessazione dal servizio del personale; cura dell’istruttoria delle pratiche relative ad eventuali richieste di pensione di inidoneità o di invalidità; cura delle pratiche inerenti gli infortuni de personale; graduatorie interne d’istituto; elaborazione stipendi e competenze accessorie al personale e rilascio dei modelli cud; tenuta pratiche relativeai contratti degli esperti esterni; tenuta e controllo pratiche relative ai vari progetti di istituto; gestione trasmissione telematiche (770, dichiarazione irap, e conguaglio fiscale); gestione pratiche relative al fondo espero e piccoli prestiti; pratiche relative agli scioperi e alle assemblee sindacali; ricostruzioni di carriera; Progetti PTOF; mod; pa04; organici di diritto e di fatto; scioperi e assemblee sindacali; richieste preventivi, formulazione prospetti comparativi, acquisti materiali e distribuzione dei materiali ai plessi; tenuta dei registri di magazzino, carico e scarico del materiale di facile consumo; tenuta degli inventari dei beni mobili e preparazione documentazione per il collaudo dei beni mobili acquistati; anagrafe delle prestazioni; tenuta protocollo con software informatico, archiviazione corrispondenza; gestione corrispondenza elettronica; riepilogo delle presenze del personale ata con riepilogo mensile dello straordinario e recuperi; viaggi di istruzione gestione dei modelli di proposta e autorizzazione, richiesta preventivi e prospetti comparativi; controllo chiavi plessi, registrazione chiavi consegnate al personale in servizio e associazioni; inserimento dei verbali e allegati negli appositiregistri; tenuta dei registri cdi, verbali collegio docenti e commissioni.

Servizi attivati per la dematerializzazione dell'attività amministrativa:

Organizzazione
PTOF 2022 - 2025
4 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Registro online

Pagelle on line

Modulistica da sito scolastico

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

FORMAZIONE AMBITO 16

Azioni realizzate/da realizzare

Risorse condivise

Soggetti Coinvolti

• Formazione del personale

• Risorse professionali

• Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola nella rete: Partner rete di ambito

RETE ARETÈ

Azioni realizzate/da realizzare

Risorse condivise

• Formazione del personale

• Risorse professionali

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
5 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati

Ruolo assunto dalla scuola nella rete: Partner rete di scopo

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

FORMAZIONE

DIGITALE

FORMAZIONE AMBITO 16

Corsi di formazione/aggiornamento proposti dall'ambito 16, scuola polo Liceo Pablo Picasso

FORMAZIONE PER EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19

Percorsi di formazione specifica per l'emergenza sanitaria da Covid-19

FORMAZIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Percorsi di Formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del Dlgs 81/2008 e ss.mm

FORMAZIONE PER UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Percorso di formazione per l'utilizzo del registro elettronico Classe Viva di Spaggiari

FORMAZIONE PER IL BLSD/PBLSD E PRIMO SOCCORSO

PTOF 2022 - 2025
6 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Percorso formativo per l'apprendimento delle manovre di Primo soccorso e dell'uso del defibrillatore PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO AI SENSI DEL DLGS 81/2008 E SS.MM

FORMAZIONE SPAGGIARI

A.S. 2022/2023

FUNZIONIGRAMMA

A.S. 2022 / 2023

INCARICO

COMPITI E F UNZIONI

Primo Collaboratore

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
FORMAZIONE PER EMERGENZA SANITARIA DA COVID 19 FORMAZIONE PER BLSD/PBLSD E PRIMO SOCCORSO
Dirigente Scolastico  art.25 D.lgs. 165/2001; art.1 co.78 e 93 L. 107/2015; CCNL 2016/2018 Sostituzione del Dirigente scolastico in sua assenza o impedimento a qualsiasi titolo e rappresentarlo, su 7 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

delega, nelle riunioni istituzionali.

Organizzazione delle attività collegiali d'intesa con il Dirigente Scolastico. Cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie e con gli enti esterni. Supporto organizzativo al lavoro del Dirigente Scolastico.

Coordinamento e organizzazione delle attività programmate nel P.T.O.F.

Verifica giornaliera, insieme con i fiduciari di plesso, delle assenze e sostituzioni dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità.

Gestione del procedimento per l’accoglimento delle istanze relative ai permessi brevi (orari) del personale docente, adottando criteri di efficienza del servizio scolastico ed equità tra il personale medesimo e verifica del recupero dei permessi brevi.

Gestione della fase dell’istruttoria del procedimento relativo a

PTOF 2022 - 2025
8 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione.

Vigilanza sul rispetto dell’orario di servizio del personale docente e ATA.

Vigilanza sul rispetto del regolamento d’istituto da parte degli alunni (vigilanza e controllo della disciplina da parte degli alunni ritardatari, richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata, ecc).

Organizzazione interna della scuola, gestione dell'orario, uso della palestra, delle aule e dei laboratori. Segnalazione tempestiva e attuazione di interventi immediati in caso di situazioni di emergenza.

Vigilanza affinché non vi siano violazioni al codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Vigilanza sull’andamento generale del servizio, con obbligo di riferire al D.S. qualunque fatto o circostanza che possa, a suo parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
9 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Secondo Collaboratore del DS

Azione di sorveglianza del rispetto di obblighi di lavoro, previsti dalle funzioni/mansioni del personale docente / non docente e/o regolato da circolari interne, segnalando il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari.

Membro dello Staff di direzione e della Commissione PTOF. Componente della Commissione Orario.

Preposto: sovrintendere alla attività lavorativa e garantire l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento del primo collaboratore.

Verbalizzazione delle sedute del Collegio dei docenti.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
10 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione delle attività collegiali d'intesa con il Dirigente Scolastico. Cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie e con gli enti esterni. Supporto organizzativo al lavoro del Dirigente Scolastico.

Coordinamento e organizzazione delle attività programmate nel P.T.O.F.

Vigilanza sul rispetto del regolamento d’istituto da parte degli alunni (vigilanza e controllo della disciplina da parte degli alunni. ritardi, richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata, ecc).

Organizzazione interna della scuola, gestione dell'orario, uso delle aule e dei laboratori. Segnalazione tempestiva e attuazione di interventi immediati in caso di situazioni di emergenza.

Segnalazione al D.S. di interventi di manutenzione da effettuare nei locali scolastici (difettoso funzionamento dell’impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento)

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
11 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

generali

Funzioni Strumentali al PTOF

per evitare rischi al personale e agli alunni.

Vigilanza affinché non vi siano violazioni al codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Vigilanza sull’andamento generale del servizio, con obbligo di riferire al D.S. qualunque fatto o circostanza che possa, a suo parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso.

Membro dello Staff di direzione e della Commissione PTOF.

AREA 1 – PTOF, Continuità e Orientamento

·                      Revisiona, integra, aggiorna il P.T.O.F. relativamente ai bisogni degli alunni rilevati nel corso dell’anno, ai cambiamenti del contesto ambientale e alle variazioni del sistema normativo scolastico.

·                      Pubblicizza il PTOF presso il bacino d’utenza dell’Istituto, anche

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti
12 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

utilizzando il sito della Scuola, i social network.

·                      Revisiona del Piano Triennale dell’Offerta Formativa sulla base del RAV, PdM e dell’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico (art. 1 comma 2, Legge 107/2015).

·                      Coordina e monitora i progetti di ampliamento dell’offerta formativa, deliberati dagli organi collegiali, inseriti nel P.T.O.F. anche per ciò che riguarda la loro realizzazione.

·                      Verifica la congruenza con il PTOF dei progetti proposti da enti esterni e deliberati dal Consiglio d’Istituto.

·                      Valuta la corrispondenza sul piano educativo e didattico tra la progettualità formativa e gli orientamenti culturali della scuola.

·                      Coordina le eventuali commissioni afferenti al PTOF.

·                      Individua i

PTOF 2022 - 2025
13 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

punti di criticità dell'Offerta Formativa e formula proposte di miglioramento.

·                      Organizza riunioni, iniziative e coordinamenti funzionali al miglioramento dell’offerta formativa.

·                      Relaziona al Dirigente Scolastico e agli Organi Collegiali in merito all’efficacia del PTOF.

·                      Formazione ai docenti per l’area di riferimento

·

Coordinamento con la commissione di riferimento.

AREA 2 – VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

·                     Concorre alla revisione, all’aggiornamento, all’integrazione e alla compilazione dei documenti ufficiali (RAV, PDM, Rendicontazione Sociale) insieme ai membri del NIV.

·                     Coordina e monitora azioni di

PTOF 2022 - 2025
14 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

valutazione collegate ai progetti deliberati nel P.T.O.F. e alla loro realizzazione.

·                     Coordina, in sinergia con le altre FS, le aree dipartimentali, in merito alle azioni di valutazione legate al curricolo d’Istituto, curando l’elaborazione di un dossier di valutazione e degli strumenti ad esso collegati.

·                     Coordina, in sinergia con le altre funzioni strumentali, le aree dipartimentali nelle azioni di revisione dei descrittori di voto e dei livelli di competenza.

·                     Opera in sinergia con le altre F.S. e tutti i docenti per l’organizzazione e il coordinamento dell’Open Day.

·                     Diffonde ed organizza iniziative di formazione specifica e/o di aggiornamento.

·                     Organizza riunioni, iniziative e

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
15 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

coordinamenti funzionali all’innalzamento del successo formativo degli studenti, operando in sinergia con il referente per la valorizzazione degli alunni e con i referenti Invalsi.

·                     Formazione ai docenti per l’area di riferimento.

·                     Coordinamento con la commissione di riferimento.

AREA 3 – INCLUSIONE

·                     Partecipare ai lavori del Gruppo di Lavoro sull’Inclusione dell’IC

·                     Collaborare con il dirigente scolastico (ai sensi della Legge 107, art. 1, comma 83) al fine di assicurare un efficace coordinamento di tutte le attività progettuali dell’Istituto, finalizzate a promuovere la piena inclusione di ogni alunno nel contesto della classe/sezione e della scuola;

PTOF 2022 - 2025
16 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Aspetti generali

·                     Costituire un punto di riferimento nell’istituzione scolastica sui temi dell’inclusione favorendo anche

l’effettiva applicazione dell’art.1 coma 71 lettera a) della L.107/2015;

·                     Partecipare a specifiche iniziative di formazione organizzate a livello ministeriale e/o regionale e trasferire le competenze professionali acquisite nell’ambito della propria comunità professionale, secondo modalità operative concordate con il dirigente scolastico e/o definite in sede di collegio dei docenti.

·                     Coordinamento di tutte le attività progettuali di istituto finalizzate a promuovere la piena integrazione di ogni alunno nel contesto della classe della scuola;

·                     Svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo e di supervisione professionale;

PTOF 2022 - 2025
17 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Aspetti generali

·                     Gestire dinamiche relazionali e comunicative complesse (team, gruppi, ecc.);

·                     Supportare la progettazione didattica integrata e la relativa formazione in servizio;

·                     Ottimizzare l'uso delle risorse per l'inclusione, ivi comprese quelle tecnologiche;

·                     Facilitare i rapporti con le famiglie e i diversi soggetti istituzionali coinvolti nei processi di integrazione;

·                     Garantire e rafforzare costantemente a tutti i livelli l’inclusione nella scuola;

·                     Rilevare fabbisogno utenti;

·                     Coordinare le attività di inclusione degli alunni diversamente abili e BES;

·                     Sostegno all'ufficio di segreteria per le pratiche relative ad alunni diversamente abili;

PTOF 2022 - 2025
18 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

·                     Supervisione e responsabilità della corretta tenuta e custodia dei verbali GLI e GLHO, dei fascicoli personali degli alunni disabili;

·                     Supervisione compilazione PDP e diffusione materiale didattico specifico;

·                     Redazione del PAI;

·                     Coordinamento dei contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto; Partecipazione insieme col Dirigente scolastico ai Tavoli di lavoro per gli alunni disabili, anche con gli operatori sanitari;

·                     Collaborazione con il Dirigente scolastico nell’assegnazione delle cattedre;

·                     Coordinamento dell’attività dei docenti di sostegno in generale;

·                     Vigilare affinché i Consigli di ciascuna classe con alunni disabili approntino, entro la scadenza fissata, il Piano

PTOF 2022 - 2025
19 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Educativo Individualizzato;

·                     Vigilare affinché i Consigli di ciascuna classe con alunni DSA/BES predisponga gli atti in tempo indicato

·                     Formazione ai docenti per l’area di riferimento

·                     Coordinamento con la commissione di riferimento.

AREA 4 – PROGETTI

NAZIONALI ED EUROPEI

·                     Coordina i docenti di lingua straniera.

·                     Coordina i percorsi educativi curricolari/ extracurricolari inerenti le lingue straniere.

·                     Organizza iniziative per l’ampliamento dell’offerta formativa.

·                     Gestisce i rapporti con enti esterni all’Istituto per progetti,

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
20 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

attività in lingua straniera, gemellaggi virtuali e reali.

·                     Elabora e gestisce la realizzazione di progetti linguistici e di scambi interculturali.

·                     Coordina attività di potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti in inglese e in spagnolo attraverso percorsi per l’acquisizione di certificazioni internazionali (livello A1, A2, B1).

·                     Attiva e coordina percorsi CLIL.

·                     Attiva percorsi di prima alfabetizzazione e di potenziamento della lingua italiana come L2 per gli alunni stranieri.

Promuove iniziative di aggiornamento e formazione in una dimensione europea dell’istruzione, favorendo la partecipazione dell’istituto e la gestione di progetti e fondi europei (Erasmus Plus e PON).

·                     Si occupa della

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
21 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

stesura e dell’implementazione di un Protocollo di accoglienza per gli alunni e le famiglie straniere.

·                     Formazione ai docenti per l’area di riferimento.

·                     Coordinamento con la commissione di riferimento.

AREA 5 – INNOVAZIONE

·                     Cura l'aggiornamento , l'implementazione e la gestione CMS Primavisione web Spaggiari (nuovo sito)

·                     Cura la gestione e i contatti per l’assistenza tecnica e amministrativa del sito web della scuola.

·                     Coordina , supporta a livello tecnico e gestionale il Registro elettronico con le famiglie, personale docente/ATA e uffici di segreteria.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
22 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Aspetti generali

·                     Promuove la comunicazione interna ed esterna all'Istituto attraverso il sito.

·                     Cura l ’aggiornamento del la modulistica on-line e della segreteria digitale Spaggiari per migliorare la fruibilit à delle informazioni tra la segreteria scolastica e l’utenza.

·                     Coordina la progettazione, l’ organizzazione dei laboratori e delle attrezzature in collaborazione con i referenti.

·                     Coordinamento con la commissione di riferimento/team digitale

·                     Collabora con il dirigente scolastico e il suo staff .

·                     Opera in sinergia con le altre FF.SS. e tutti i docenti per l’organizzazione e il miglioramento dell’offerta formativa

·                     Formazione ai

PTOF 2022 - 2025
23 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

Fiduciari e addetti alla  vigilanza dei plessi

docenti per l’area di riferimento.

Rappresentanza del Dirigente scolastico nel plesso. Controllo della vigilanza sugli alunni.

Coordinamento generale delle attività didattiche, organizzazione interna del plesso, gestione dell'orario, uso delle aule e dei laboratori.

Verifica giornaliera delle assenze e sostituzioni dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità.

Cura dello scambio periodico delle informazioni tra plesso e sede centrale.

Vigilanza sul rispetto dell’orario di servizio del personale docente e ATA in sevizio nel plesso.

Responsabile delle attrezzature, dei sussidi e dei materiali assegnati al plesso.

Controllo dell’igiene e della pulizia dei locali.

PTOF 2022 - 2025
24 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Diffusione delle comunicazioni.

Controllo delle autorizzazioni, vistate dal DS, per l’ingresso a persone estranee e l’affissione di avvisi ed annunci vari.

Cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie.

Controllo periodico delle assenze giornaliere e orari degli alunni ed eventuale comunicazione alla famiglia dopo averne informato il DS.

Vigilanza sul rispetto del Regolamento d’istituto da parte degli alunni (vigilanza e controllo della disciplina da parte degli alunni, ritardi, richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata, ecc).

Preposto in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Vigilanza affinché non vi verifichino violazioni al codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Vigilanza sull’andamento

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
25 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Coordinatore Consigli di classe Scuola primaria

generale del servizio, con obbligo di riferire al DS qualunque fatto o circostanza che possa, a loro parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso.

Partecipazione alle riunioni periodiche di staff.

Presiedere le riunioni del Consiglio di Classe in assenza del DS.

Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Curare l’informazione dei componenti del C.d.C in merito a notizie anche riservate sugli alunni.

Curare la raccolta ordinata della documentazione di classe.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
26 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Coordinatore Consigli di classe Scuola secondaria I grado

Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Operare con il team in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per gli allievi in difficoltà.

Coordinare la predisposizione di comunicazioni del C.d.C. alle famiglie controllandone la completezza e correttezza.

Coordinare l’invio di link per gli incontri periodici con il team e i colloqui con le famiglie in modalità remota.

Presiedere le riunioni del Consiglio di Classe in assenza del DS.

Predisporre i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
27 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Curare l’informazione dei componenti del C.d.C in merito a notizie anche riservate sugli alunni.

Curare la raccolta ordinata della documentazione di classe.

Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Segnalare al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento.

Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni di orientamento e tutoring

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
28 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

generali

Referenti laboratori/ attrezzature

degli allievi in difficoltà.

Coordinare la predisposizione di comunicazioni del C.d.C. alle famiglie controllandone la completezza e correttezza.

Costituire punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe per problemi legati all’articolazione di particolari attività didattiche che richiedano compresenza di docenti e/o adattamenti temporanei dell’orario (es. simulazione prove d’esame, verifiche di U.D.A. pluridisciplinari).Concordare con il Dirigente e coordinare le convocazioni dei genitori singolarmente o in assemblea.

Impiego ottimale del/dei laboratorio/i.

Eventuale adeguamento del regolamento d’uso dei medesimi. Arricchimento delle dotazioni, mediante proposte di nuove

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti
29 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

acquisizioni.

Richiesta di scorte adeguate dei materiali necessari alla didattica (in stretto raccordo con gli uffici del Direttore SS.GG.AA.).

Segnalazione al Dirigente scolastico di eventuali situazioni di rischio.

Breve relazione tecnica sulla inutilizzabilità di un bene (per deterioramento, obsolescenza etc.), necessaria al discarico inventariale del bene.

In qualità di subconsegnatario dei beni in dotazione al laboratorio:

·          aggiornamento dei beni: elenco inventariale con sommaria descrizione del bene e numero d’inventario; segnalazione di anomalie nel funzionamento delle macchine e/o di arredi e infissi che necessitino di manutenzione;

·          in caso di guasti (ed in attesa di riparazione) la segnalazione, mediante appositi cartelli, della

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
30 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

Referente Valorizzazione alunni

temporanea inutilizzabilità del laboratorio;

·          segnalazione di eventuali situazioni di rischio.

Referente DSA d’istituto

Curare e organizzare la partecipazione ad iniziative formative promosse da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica

Diffondere informazioni circa le disposizioni normative vigenti.

Fornire indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista dell’individualizzazione e personalizzazione della didattica.

Collaborare all’individuazione di strategie volte al superamento dei problemi esistenti nella classe con alunni DSA.

Offrire supporto agli

PTOF 2022 - 2025
31 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

insegnanti riguardo agli strumenti per la didattica e per la valutazione degli apprendimenti.

Curare la dotazione di ausili e di materiale bibliografico all’interno dell’Istituto. Diffondere le notizie riguardanti l’aggiornamento e la formazione nel settore.

Fornire informazioni riguardanti Enti, Associazioni, Istituzioni, Università di riferimento. Fornire informazioni riguardo a strumenti web per la condivisione di buone pratiche.

Fare da mediatore tra famiglia, studente e strutture del territorio.

Promuovere progetti approvati dal Collegio dei Docenti nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Componente del G.L.I. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione. Coordinare le attività Referente S port

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
32 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

sportive d’Istituto.

Coordinare i progetti e le attività laboratoriali relativi all’Educazione alla salute. Promuovere la partecipazione ai corsi di formazione relativi all’Educazione alla salute.

Tenere rapporti con soggetti, Enti ed associazioni esterne che si occupano di interventi specifici. Collaborare con gli operatori ASL.

Diffondere le buone prassi

Implementa tutte le comunicazioni riguardanti l’attività sportiva.

Tenere i contatti con l’Amministrazione Comunale per quanto attiene al suo settore. Tiene contatti con le Società sportive presenti sul territorio.

Organizza le attività sportive curricolari ed extra curricolari.

Partecipa alle conferenze di servizio dedicate e agli incontri che si organizzeranno.

PTOF 2022 - 2025
33 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

Referente PON FSE-FESR

Rendicontare e documentare le attività progettuali.

Responsabile attrezzature sportive

Referente bullismo e cyberbullismo

Coordinare e sostenere le attività afferenti alla partecipazione dei progetti PON FSE-FESR

Coordinare le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del Cyberbullismo.

Attivare sinergie e collaborazioni con le Forze di Polizia, con le Associazioni e i centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.

Promuovere lezioni o convegni sull’uso consapevole della rete e i diritti/doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, anche attraverso proposte progettuali in continuità tra i diversi ordini di scuola in collaborazione con enti

PTOF 2022 - 2025
34 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Referente educazione civica

locali, servizi territoriali, organi di polizia e associazioni.

Attuare progetti di educazione alla legalità al fine di responsabilizzare gli alunni alla consapevolezza del disvalore dei comportamenti vessatori e all’utilizzo appropriato dei sistemi di comunicazione informatica.

Informare il dirigente di ogni comportamento inappropriato che dovesse verificarsi all’interno dell’Istituzione scolastica.

Formare gruppi di cooperazione nei dipartimenti, nelle interclassi e nelle intersezioni, per la progettazione dei contenuti didattici nei diversi ordini di scuola: dell’infanzia, primaria e secondaria.

Favorire azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
35 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

dei colleghi, secondo il paradigma della “formazione a cascata”, di facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento.

Responsabile alla Sicurezza a i sensi del Dlgs 81/2008

Fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato.

Fornire l’elenco degli insegnanti/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento nella classe in cui si è verificato il caso confermato.

Fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi.

Per i casi asintomatici,

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
36 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Referente Sicurezza/COVID 19

Organizzazione

Aspetti generali

considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi 14 giorni successivi alla diagnosi.

Indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità. Fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti. Collaborare con il Dipartimento di Prevenzione (DP) dell’ASL

Informare e sensibilizzare il personale scolastico sui comportamenti da adottare in base alle informazioni assunte dal DP.

Cura i rapporti tra scuola e tirocinanti. Assegna il tutor.

Svolge le attività di assistenza per lo svolgimento delle attività di formazione .

Cura gli aspetti specifici relativi alla coerenza del tirocinio stesso con gli obiettivi di apprendimento del percorso formativo.

Elabora i report sugli esiti

PTOF 2022 - 2025
37 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Referente TFA

Organizzazione Aspetti generali

Referente Formazione docenti

delle esperienze di tirocinio.

Tiene aggiornato il database relativo alle Convenzioni con le sedi universitarie. Effettua le comunicazioni di inizio attività di tirocinio, ove previste.

Referente Mensa

Cura i rapporti con la formazione dell'Ambito 16 e Rete Arete

Admin Google Workspace for education

Vigilanza e monitoraggio della qualità del servizio di refezione scolastica Redazione di un apposito registro giornaliero per il monitoraggio Collaborazione con i fiduciari di plesso sede di mensa scolastica Intermediazione con la Ditta fornitrice dei pasti per eventuali reclami

Crea gli account per i nuovi utenti, generando le credenziali per il primo accesso Elimina gli account degli utenti non più in

PTOF 2022 - 2025
38 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

servizio nell’Istituto

Gestisce i gruppi e i relativi account collettivi

Fornisce assistenza agli utenti (personale docente, ata, famiglie)

Gestisce tutti gli incontri degli OO.CC. tramite la piattaforrma d’Istituto- GWorkspace for Education

Animatore digitale Team dell’innovazione digitale

FORMAZIONE INTERNA:

fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle altre attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di 39 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Nucleo Interno di Valutazione (N.I.V.)

workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Aspetti generali
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. Autovalutazione d’istituto mediante l'analisi e la verifica del servizio scolastico. Elaborazione, monitoraggio ed 40 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione Aspetti generali

aggiornamento del Rapporto di autovalutazione (RAV). Individuazione di priorità strategiche e dei relativi obiettivi di miglioramento. Elaborazione, monitoraggio ed aggiornamento del Piano di Miglioramento (PDM). Partecipazione alla sperimentazione RAV Infanzia.

PTOF 2022 - 2025
41 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Modello organizzativo

Figure e funzioni organizzative

Collaboratore del DS

Sostituzione del Dirigente scolastico in sua assenza o impedimento a qualsiasi titolo e rappresentarlo, Organizzazione delle attività collegiali d'intesa con il Dirigente Scolastico. Cura dei rapporti e enti esterni. Supporto organizzativo al lavoro del Dirigente Scolastico. Coordinamento e organizzazione P.T.O.F. Verifica giornaliera, insieme con i fiduciari di plesso, delle assenze e sostituzioni dei di efficienza ed equità. Gestione del procedimento per l’accoglimento delle istanze relative ai adottando criteri di efficienza del servizio scolastico ed equità tra il personale medesimo e verifica Gestione della fase dell’istruttoria del procedimento relativo a uscite didattiche, visite guidate dell’orario di servizio del personale docente e ATA. Vigilanza sul rispetto del regolamento d’istituto controllo della disciplina da parte degli alunni ritardatari, richieste di ingresso posticipato o interna della scuola, gestione dell'orario, uso della palestra, delle aule e dei laboratori. Segnalazione immediati in caso di situazioni di emergenza. Vigilanza affinché non vi siano violazioni al codice Vigilanza sull’andamento generale del servizio, con obbligo di riferire al D.S. qualunque fatto pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso. Azione di sorveglianza del rispetto di obblighi del personale docente / non docente e/o regolato da circolari interne, segnalando il ripetersi provvedimenti disciplinari. Membro dello Staff di direzione e della Commissione PTOF. Componente sovrintendere alla attività lavorativa e garantire l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento del primo collaboratore. dei docenti. Organizzazione delle attività collegiali d'intesa con il Dirigente Scolastico. Cura dei famiglie e con gli enti esterni. Supporto organizzativo al lavoro del Dirigente Scolastico. Coordinamento programmate nel P.T.O.F. Vigilanza sul rispetto del regolamento d’istituto da parte degli alunni parte degli alunni. ritardi, richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata, ecc). Organizzazione dell'orario, uso delle aule e dei laboratori. Segnalazione tempestiva e attuazione di interventi

Organizzazione Modello organizzativo PTOF 2022 - 2025
42 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Funzione strumentale

Segnalazione al D.S. di interventi di manutenzione da effettuare nei locali scolastici (difettoso idraulico, di riscaldamento) per evitare rischi al personale e agli alunni. Vigilanza affinché non comportamento dei pubblici dipendenti. Vigilanza sull’andamento generale del servizio, con circostanza che possa, a suo parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso. Membro Commissione PTOF.

AREA 1 – PTOF, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO AREA 2 – VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

NAZIONALI ED EUROPEI AREA 5- INNOVAZIONE

Responsabile di plesso

Rappresentanza del Dirigente scolastico nel plesso. Controllo della vigilanza sugli alunni. Coordinamento organizzazione interna del plesso, gestione dell'orario, uso delle aule e dei laboratori. Verifica docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità. Cura dello scambio periodico centrale. Vigilanza sul rispetto dell’orario di servizio del personale docente e ATA in sevizio nel sussidi e dei materiali assegnati al plesso. Controllo dell’igiene e della pulizia dei locali. Diffusione autorizzazioni, vistate dal DS, per l’ingresso a persone estranee e l’affissione di avvisi ed annunci comunicazioni con le famiglie. Controllo periodico delle assenze giornaliere e orari degli alunni dopo averne informato il DS. Vigilanza sul rispetto del Regolamento d’istituto da parte degli parte degli alunni, ritardi, richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata, ecc). Preposto lavoro. Vigilanza affinché non vi verifichino violazioni al codice di comportamento dei pubblici generale del servizio, con obbligo di riferire al DS qualunque fatto o circostanza che possa, a svolgimento dello stesso. Partecipazione alle riunioni periodiche di staff.

Responsabile di laboratorio

Impiego ottimale del/dei laboratorio/i. Eventuale adeguamento del regolamento d’uso dei medesimi. mediante proposte di nuove acquisizioni. Richiesta di scorte adeguate dei materiali necessari del Direttore SS.GG.AA.). Segnalazione al Dirigente scolastico di eventuali situazioni di rischio. un bene (per deterioramento, obsolescenza etc.), necessaria al discarico inventariale del bene. dotazione al laboratorio: aggiornamento dei beni: elenco inventariale con sommaria descrizione segnalazione di anomalie nel funzionamento delle macchine e/o di arredi e infissi che necessitino in attesa di riparazione) la segnalazione, mediante appositi cartelli, della temporanea inutilizzabilità eventuali situazioni di rischio.

Animatore digitale

L'animatore digitale è una figura strategica per l'innovazione della scuola digitale. Le sue funzioni personale docente, la realizzazione di una cultura digitale nella scuola e l'adozione di soluzioni

Team digitale supporto di tutte le componenti scolastiche per sostenere e diffondere la cultura del digitale.

Docente specialista di

L'insegnante di educazione fisica generalmente si occupa dell'insegnamento di attività sportive frequentata dai ragazzi. Può insegnare sport individuali (corsa ad ostacoli, salto in lungo, ecc.)

Organizzazione Modello
PTOF 2022 - 2025
organizzativo
43 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

educazione motoria Coordinatore dell'educazione civica

Il referente avrà il compito di favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi, secondo cascata”, di facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni alla trasversalità dell’insegnamento.

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Modello organizzativo
44 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza

Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza

Ufficio protocollo L'ufficio protocollo ha il compito di registrare tutti i documenti in arrivo, che possono pervenire per posta, per e-mail oppure possono essere consegnati di persona.

Ufficio acquisti Si occupa degli acquisti Ufficio per la didattica Si occupa degli Alunni Ufficio per il personale A.T.D. Si occupa del personale scolastico

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione uffici amministrativi
Direttore dei servizi generali e amministrativi Il DSGA: Direttore dei servizi generali e amministrativi
Servizi attivati per la dematerializzazione dell'attività amministrativa Registro online https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php Pagelle on line https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php
assenze con messagistica https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php
45 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
Monitoraggio
Modulistica da sito scolastico www.anziouno.edu.ithttps://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php

Reti e Convenzioni attivate

Denominazione della rete: Rete Arete

Azioni realizzate/da realizzare Formazione del personale •

Risorse condivise

Soggetti Coinvolti

Risorse professionali • Risorse strutturali • Risorse materiali •

Altre scuole • Università • Enti di formazione accreditati •

Ruolo assunto dalla scuola nella rete: Partner rete di scopo

Denominazione della rete: Ambito 16

Azioni realizzate/da realizzare Formazione del personale •

Risorse condivise

Risorse professionali • Risorse materiali •

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Reti e Convenzioni attivate
46 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Soggetti Coinvolti Altre scuole •

Ruolo assunto dalla scuola nella rete:

Partner rete di ambito

PTOF 2022 - 2025
Organizzazione Reti e Convenzioni attivate
47 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente

Approfondimento

Premessa

Il Piano di formazione e aggiornamento del personale docente è finalizzato all’acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale.

I principi fondamentali di formazione che la scuola intende adottare riflettono le Priorità, i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento.

Il piano di formazione si propone di:

Garantire attività di formazione ed aggiornamento quale diritto del personale docente e ATA;

• Sostenere l’ampliamento e la diffusione dell’innovazione didattico- metodologica;

• Migliorare la scuola, garantendo un servizio di qualità;

Migliorare la qualità degli insegnanti;

• Favorire il sistema formativo integrato sul territorio mediante la costituzione di reti, partenariati, accordi di programma, protocolli d’intesa;

• Favorire l'auto-aggiornamento;

• Garantire la crescita professionale di tutto il personale;

• Attuare le direttive MIUR in merito ad aggiornamento e formazione;

• Promuovere azioni funzionali allo sviluppo della cultura della sicurezza;

• Porre in essere iniziative di formazione ed aggiornamento in linea con gli obiettivi prefissi nel Rapporto di Auto-Valutazione d’Istituto, e tenuto conto delle priorità individuate nel RAV.

Bisogni formativi dei docenti a.s. 2022 – 2023

Tenendo conto dei dati emersi dal Questionario sui bisogni formativi dei docenti 2021-2022 e delle

Organizzazione
PTOF 2022 - 2025
48 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale docente

priorità individuate dal RAV, il Piano porrà particolare attenzione alle seguenti tematiche:

•        Competenze digitali e per l’innovazione e per l’innovazione didattica e metodologica;

•        Competenze linguistiche;

•        Inclusione, disabilità, integrazione, competenze di cittadinanza globale;

•        Potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e alla comprensione, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze matematiche;

•        Valutazione.

L'Istituto scolastico ha predisposto un’area dedicata alla formazione del personale docente e ATA sul sito web della scuola volta a proporre iniziative informative e formative provenienti dal Ministero dell’istruzione e da enti e/o associazioni pubbliche e private che saranno aggiornate nel corso dell’a.s. 2022/2023.

In coerenza quindi con le priorità sopra indicate e con le indicazioni presenti nella Nota Ministeriale prot. N° 2915 del 15/09/2016, l’Istituto ha individuato le proprie aree per la formazione del personale scolastico in accordo anche con il PTOF e in base agli esiti del RAV e del conseguente Piano di miglioramento

v DIDATTICA PER COMPETENZE

§ Miglioramento dei livelli di competenza nelle Prove invalsi di matematica e di italiano per le classi della Scuola primaria e Secondaria di primo grado.

§ Diffusione di attività didattiche finalizzate alla

Aggiornamento di formazione periodica.

Corso di primo soccorso, di formazione per addetti all’antincendio, corso per preposti.

PTOF 2022 - 2025
49 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Piano di formazione del personale docente

promozione delle competenze.

Corso defibrillatore.

· Corso somministrazione farmaci.

v STRATEGIE PER L’INCLUSIONE

- Inclusione e disabilità

Potenziamento delle pratiche didattiche di individualizzazione e personalizzazione per studenti con carenze metodologiche e nelle competenze di base.

Promuovere la progettazione di ambienti inclusivi ed approfondire l’uso di tecnologie digitali come strumenti compensativi.

v PRATICHE DIDATTICHE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

v ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA, USO DEL REGISTRO ELETTRONICO – LIVELLO BASE

Formazione di base sull'uso del Registro Elettronico CVV Spaggiari.

Aggiornamento dei docenti sulle tematiche riguardanti la disabilità ed il disagio.

· Strategie inclusive e pratiche didattiche individualizzate per alunni diversamente abili.

- Aggiornamento sulla nuova legislazione e compilazione dei nuovi documenti: nuovi modelli PEI, Profilo di Funzionamento

v MULTILINGUISMO

- Miglioramento delle competenze multilinguistiche con un pieno approccio multidisciplinare.

Formazione di base sull'uso della piattaforma Google Workspace for Education

Formazione avanzata per la gestione della rubrica competenze CVV Spaggiari.

Organizzazione
PTOF 2022 - 2025
50 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale docente

Formazione di base alla gestione  degli scrutini CVV Spaggiari.

Sono compresi nel piano di formazione dell’Istituto:

•        i corsi di formazione organizzati dal Ministero per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’istituto;

•        i corsi proposti da enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;

•        i corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;

•        gli interventi formativi, sia in auto-aggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF.

•        Corsi di formazione attivati dall’I.C. Anzio I a.s. 2022-2023.

§ Informativa sulla sicurezza: rivolto a tutto il personale della scuola.

PTOF 2022 - 2025
INIZIATIVE INFORMATIVE E FORMATIVE ATTIVATE E DA ATTIVARE DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO
«ANZIO I» a.s. 2022 – 2023
51 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale docente

§ Incontri con nuovi docenti sull’uso del registro elettronico e piattaforma Google Workspace for Education.

§ Incontri con i docenti dell’istituto sull’uso del registro elettronico e piattaforma Google Workspace for education.

§ Incontri con il personale ATA profilo C. S. sull’uso del registro elettronico.

§ Incontri con il personale docente di sostegno sulle procedure, normative e pratiche d’istituto relative all’area dell’Inclusione.

§ Incontri con il personale docente per l’aggiornamento dei livelli di competenza della valutazione nella scuola primaria.

§ Corso di alfabetizzazione sui Visori Pico G2

Si precisa che altre iniziative formative sono ancora in fase di definizione.

PTOF 2022 - 2025
52 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale ATA

Piano di formazione del personale ATA

Contabilità

Descrizione dell'attività di formazione

I contratti, le procedure amministrativo-contabili e i controlli

Destinatari DSGA

Modalità di Lavoro

Attività in presenza • Formazione on line •

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Formatori Spaggiari

Digitalizzazione amministrativa

Descrizione dell'attività di formazione Formazione Programmi gestionali di segreteria

Destinatari Personale Amministrativo

Modalità di Lavoro

Attività in presenza • Formazione on line •

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

PTOF 2022 - 2025
53 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale ATA

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Formatori Spaggiari

Sicurezza sul lavoro - A.A.

Descrizione dell'attività di formazione

Formazione sulla sicurezza

Destinatari Personale Amministrativo

Modalità di Lavoro

Formazione on line •

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

RSPP

Sicurezza sul lavoro - C.S.

Descrizione dell'attività di formazione Formazione sulla sicurezza

Destinatari Personale Collaboratore scolastico

Modalità di Lavoro

Formazione on line •

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

PTOF 2022 - 2025
54 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V

Organizzazione

Piano di formazione del personale ATA

PTOF 2022 - 2025
Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte
55 I.C. ANZIO I - RMIC8C500V
RSPP
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.