Monteanalogo in Valnerina Quaderno n°1

Page 1

happyfactoryterni

monteanalogo

monteanalogo

quaderno 1


laValnerina il fiume Nera nasce sui monti Sibillini, nelle Marche e scorrendo fino alla confluenza con il Tevere nei pressi di Orte nel Lazio, attraversa l’Umbria meridionale da ovest a est. La Valnerina è una valle con una natura rigogliosa e moltissime tracce di storia antica. Il corso del fiume Nera è stato modificato nei secoli e in particolare, alla fine del 1800, è stato canalizzato in più tratte per produrre energia idroelettrica a servizio della nascente industria del fondo valle. Già nel 271 a.C. il console romano Curio Dentato, per bonificare la palude formata dal fiume Velino, sulla sovrastante piana di Rieti, costruì un canale profondo che immetteva l’acqua nella sottostante Valle del Nera creando la Cascata delle Marmore con un salto di oltre 160 metri. Nel corso degli ultimi anni tutta la Valnerina è diventata una meta turistica con flussi che raggiungono i 2 milioni di presenze annue. Solo il Parco della Cascata delle Marmore può contare su una presenza turistica (pagante) di oltre 400 mila visitatori l’anno.


e r o m r a M e l l e d a la Cascata delle Marmore t a c s a C la a r u t a n a l l e port nnella natura li ssport eeggli Attualmente la Valnerina è conosciuta anche per la sua vocazione sportiva che sta trasformando le caratteristiche dei flussi turistici. La maggior parte delle attività sportive si praticano nei pressi della Cascata che costituisce il punto di attrazione primario in termini numerici, ma con un basso indice di permanenza e di fruibilità, mentre è sicuramente punto di riferimento per il transito degli appassionati e dei praticanti delle attività sportive.

ve i t r o p s e ssionati n a i l p p p a i i c d e t n dis a v ile da un numero r già praticate

Rafting Canoa • Freeride e downhill • MTB • Ciclismo strada Parchi Avventura • Palestre freeclimbing • Pesca sportiva Equitazione • Parapendio • Nordic Walking Orientering Speleologia • Escursionismo • Motociclismo strada e fuoristrada ROCK •Free climbing •Canyoning (torrentismo, forre) •Speleologia

HUNTING •Equitazione/Equiturismo •Pesca •Parapendio/Deltaplano

WATER •Rafting/Hydrospeed •Canoa •Sailing •Rowing

BIKE •Road biking •Ciclocross •MTB Cross country •MTB Enduro •MTB Downhill •MTB Freeride

RUNNING •Trekking •Nordic walking •Running •Orientering/Surviving

ADVENTURE •Percorso addestramento •Parco avventura

tecnologia

natura

sport cultura

benessere salute


a s o c s i V A I N S o t n e m i l i b a t ex SStabilimento l’l’ex o SNIAViscosa n a i P e t t a t s e oll aaCCollestatte Piano In questo contesto, a circa 7 km da Terni e ad appena 300 metri dalla Cascata delle Marmore, è localizzato un edificio industriale dismesso con caratteristiche interessanti. La ex SNIA VISCOSA fu realizzata nel 1936 per produrre solfuro di carbonio da cui si ricavava la fibra sintetica rayon. La fabbrica cessò le sue attività nel 1961 e dopo alterne vicende è ora in stato di degrado. La struttura esistente (circa 20.000 mq. su un terreno di 85.000 mq) è un pezzo di storia industriale del territorio e il PRG del Comune di Terni prevede la sua ristrutturazione.

La struttura ex Snia Viscosa, sembra essere un’occasione per realizzare un prototipo, in forma ridotta, del Monteanalogo. A tal proposito, per verificare preventivamente la fattibilità, è stato elaborato un progetto di massima che tiene conto delle attuali previsioni urbanistiche.

Area dell’intervento

Piano Regolatore - previsioni

Valnerina - area est Cascata delle Marmore

vedute interne ed esterne del corpo centrale


il progetto monteanalogo

Il progetto delle sistemazioni esterne prevede la traslazione dell’attuale parcheggio della Cascata nei terreni ad est dell’edificio principale per intercettare i flussi generati dalla variante in galleria della ss Valnerina, prevista nel piano regionale della viabilità, e per generare un transito di visitatori dentro l’edificio principale.

L’idea progettuale è stata sviluppata a partire da una ipotesi conservativa relativa a gran parte dell’edificio principale che, con opportune rivisitazioni, può costituire l’ossatura del nuovo intervento, mantenendo il carattere di edificio ex industriale. Per gli altri edifici è prevista la demolizione e la ricostruzione pressappoco sullo stesso sedime.

Oltre all’edificio principale, sono previsti 4 nuovi edifici che conterranno la struttura alberghiera,un bar con officine meccaniche per ciclisti e motociclisti, un terminal per lo scambio intermodale e un centro di promozione turistica e sportiva con postazioni individuali e sale proiezioni tridimensionali, immersive.

Il parco, che prenderà il posto dell’attuale parcheggio, sarà allestito come una grande “palestra” per la pratica di alcune discipline sportive non convenzionali (percorso avventura,treeclimbing,nordic walking,parkour,mountain bike ecc.) e un baby park (con animatori) ispirato alle stesse discipline sportive.

Il parcheggio (per auto e bus) e l’area camper saranno coperti con strutture leggere e impianti fotovoltaici. I visitatori della Cascata e del Monteanalogo potranno usufruire di navette elettriche, di risciò e di un servizio bike sharing, oppure percorrere percorsi pedonali che attraversano il parco e l’edificio principale.

Tutta l’area esterna sarà videosorvegliata con sistemi avanzati di rilevamento sia per la sicurezza (in modo particolare il baby park) sia per il monitoraggio delle prestazioni atletiche. Il parco e gli edifici saranno anche attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti con attrezzature supportate da informazioni didattiche e iniziative che premiano i comportamenti virtuosi dei visitatori.


e l a r t n e c i o i v i c i t f r i o d p S L’e i z i v r e S o r Cent Mantenendo la pianta a T dell’attuale edificio, si prevede di demolire e ricostruire le due ali laterali e ristrutturare il corpo centrale inglobando le volumetrie articolate della facciata verso la Valnerina a creare una unico volume pieno. La terrazza verrà coperta con strutture autoportanti che proseguiranno fino a creare uno spazio esterno coperto di pari superficie dell’edificio. Sulla copertura saranno inseriti pannelli fotovoltaici. La terrazza potrà essere utilizzata nei periodi invernali con delle vetrate scorrevoli. La struttura preesistente, eliminate le attuali tamponature, sarà inglobata in un involucro di vetro con frangisole in metallo, intervallato da pareti attrezzate per l’arrampicata sportiva realizzate con materiali di recupero, che simulano pareti rocciose. Tutti i piani degli edifici sono serviti da scensori (5 gruppi) e da scale interne ed esterne.

T piano terra Al piano terreno è previsto un grande spazio all’aperto, coperto, per attività fitness con una palestra con ampie vetrate e con un fronte anche verso il fiume, dotato di spogliatoi e servizi doccia. Sempre a piano terra, nell’edificio centrale, sono ricavati dei locali di vario taglio destinati ad attività commerciali e di servizio (agenzie turistiche, sportelli bancomat, assicurazioni). Nell’ala verso il fiume è previsto un centro wellness con una piscina coperta e una scoperta.

Area Wellness e piscina Area Fitness

attività commerciali e di servizio

piscina centro wellness

attività fitness


2 1 Primo e Secondo piano Al primo e al secondo piano del corpo centrale, nel doppio volume, sarĂ realizzato il locale destinato al commercio di articoli sportivi. Sull’altro corpo, al primo piano si trovano alcuni locali del centro wellness con un ampio solarium, mentre al piano superiore è previsto un Centro di Medicina sportiva e di riabilitazione.

T


3 Terzo Piano Al terzo piano troviamo la zona ristoro integrata con un negozio di prodotti tipici umbri e alimenti per gli sportivi, organizzata in isole tematiche (carne e pesce, formaggi, salumi, pasta e pizza). I corpi laterali saranno occupati dalle cucine e dispense dell’area food e da una sala convegni di 200 posti per attività di promozione delle tematiche legate agli sport della montagna e al benessere.

4

Quarto piano

Sui corpi laterali sono previsti uffici, una parte dei quali sarà destinata ad una webtv e ad una redazione multimediale per la promozione del parco e del territorio. Sull’ampia terrazza sarà attrezzata una palestra per il ballo, inteso come disciplina sportiva e ricreativa.

In un nuovo edificio posto nelle vicinanze del corpo centrale è previsto un Hotel con 40 camere doppie e triple per un totale di circa 100 posti letto. l’hotel è pensato espressamente per una clientela sportiva. E’ fortemente automatizzato e richiede un approccio collaborativo da parte dell’utente che, in cambio di un prezzo basso, sotto i valori di mercato, si impegna a praticare comportamenti “virtuosi” in termini di pulizia e di gestione delle camere e dei servizi. Le camere sono arredate con l’essenziale ma sono ampie e pensate per contenere attrezzature sportive. I saponi e gli accessori per il bagno e la notte possono essere acquistati attraverso distributori automatizzati. L’hotel ha anche un locale lavanderia per l’abbigliamento e le attrezzature sportive.

l e t o h o g Stop &


t n i o p Info In posizione centrale rispetto all’intera area, sarà localizzata una struttura di promozione del territorio e delle attività che vi possono essere svolte.Si tratta di un servizio destinato a tutti i turisti, non solo di transito, che potranno immergersi nell’offerta culturale, naturalistica, sportiva ed enogastronomica del territorio per conoscerne le caratteristiche e poter programmare in modo consapevole il proprio soggiorno.Tutto ruota attorno a due sale attrezzate per la proiezione di programmi 3D immersivi. Per accedere alle due sale e per gestire le code, è previsto un percorso elicoidale all’esterno del cilindro dove saranno posizionati dei monitor interattivi con campane sonore per consultazioni mirate del database multimediale relativo all’offerta complessiva. Completata la visione si potrà accedere al terzo piano dove sarà allestito un laboratorio dei sapori con la possibilità di degustazioni di prodotti tipici a livello promozionale.

Lungo la strada è prevista la realizzazione di un edificio con terrazza dedicato ai ciclisti e ai motociclisti che in numero consistente percorrono la Valnerina in tutte le stagioni. L’edificio al piano terra ospiterà due officine dedicate sia alle moto che alle bici, affiancate da due locali per le riparazioni e i settaggi self service. Sarà presente uno snak bar tematizzato con informazioni sui percorsi e sugli eventi sportivi delle varie discipline. Saranno presenti espositori con prodotti di abbigliamento e accessori in offerta, e distributori automatici di materiale di consumo. La terrazza è anche attrezzata per le premiazioni degli eventi sportivi all’aperto che si svolgeranno nel Centro e nelle immediate vicinanze.

p o t s t i p a e r A r e p i z i Serv ursioni le esc

Nella parte esterna al parcheggio, verso la Valnerina, saranno realizzati degli edifici bassi per il noleggio ed il rimessaggio di attrezzature per la pratica di sport all’aria aperta. Qui saranno localizzati anche i servizi specifici del Bike Park Parco Batteria. Da quì partiranno le navette per le risalite ma anche quelle per le escursioni sul tratto sterrato della via Francigena di San Francesco, e sui tanti sentieri ciclabili della Valnerina. E’ previsto anche un punto attrezzato di sosta per il turismo a cavallo.


EDIFICIO PRINCIPALE negozi negozio dello Sport (Store & Story) palestra interna centro benessere centro Medicina sportiva sala conferenze uffici food

832 3.556 607 739 336 293 779 1.760

TOTALE COMMERCIALE

8.902

Servizi igienici Connettivo

283 1.854

TOTALE CONNETTIVO E SERVIZI

2.137

TOTALE

11.040

palestra esterna coperta solarium terrazza discoteca TOTALE SUP. ESTERNE COPERTE

1.048 286 1.200 2.534

HOTEL 80/100 posti letto

2.010

MULTISALA 2 sale 3D + sala degustazione BAR DUE RUOTE bar moto e ciclo

Monteanalogo s.r.l.

800

Monteanalogo è un marchio registrato

400

documento riservato. Tutti i contenuti rappresentati in questo documento sono di proprietà di Monteanalogo s.r.l.

LOCALI AFFITTO ATTREZZATURE 400

TOTALE SUPERFICI TOTALE + PALESTRE ECC.

via Valfrè, 16 - 10121 Torino info@monteanalogo.com

14.250 16.783

E’ vietato l’utilizzo, la diffusione e la riproduzione, in ogni forma e mezzo, senza autorizzazione scritta del proprietario.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.