5 minute read

ANTEPRIME LEGGERE L’icona dei mezzi commerciali Ford apre all’era delle zero emissioni. E-Transit, una scossa di furgone

Advertisement

E-TRANSIT, UNA SCOSSA DI FURGONE

Con un’autonomia di 317 km, il nuovo modello dell’Ovale Blu è stato pensato per essere un van concreto e completo: si ricarica in tempi brevi, soddisfa le percorrenze giornaliere medie di corrieri e utilizzatori di Lcv e off re costi di gestione minori. Sul mercato dalla primavera 2022

Nella corsa all’elettrificazione anche Ford ci mette la faccia, arrivando a scomodare i «pezzi da novanta» del suo arsenale. Dopo il lancio delle versioni 100% elettriche degli iconici Mustang Mach-E e F-150 Lightning nel settore delle autovetture, adesso tocca al celeberrimo Transit inaugurare la pista dell’elettrico puro anche nel comparto dei veicoli commerciali. Ed è una sfida di grande portata per l’Ovale Blu, che proprio nel segmento dei van è leader incontrastato ormai da sette anni consecutivi, con un market share che nel 2021 ha sfiorato il 15% come primo marchio d’importazione.

QUANDO ELETTRICO FA RIMA CON VERSATILITÀ

Per progettare l’E-Transit gli ingegneri di Ford hanno preso come punto di riferimento l’operatore ideale che generalmente sceglie questo tipo di veicolo, ovvero chi deve fare fermate frequenti, con percorsi pianificati e circa 160 km di tragitto giornalieri. Il cuore elettrico è formato da un performante motore che offre 430 Nm di coppia, con una scelta di 135 kW o 198 kW di potenza massima, e una batteria da 78 kWh che assicurano un’autonomia fino a 317 km nel ciclo WLTP. Un’autonomia, dunque, più che sufficiente per coprire quella che è la percorrenza media

COSTI E ALLESTIMENTI

E-Transit ha un prezzo che parte da 48.500 euro più iva. Cifra interessante soprattutto se si guarda cosa viene fornito di serie. Qui non è difficile orientarsi, perché il van più grande di Ford in versione elettrica prevede in Italia un unico allestimento Trend con un livello di equipaggiamento decisamente superiore al modello diesel equivalente. Comprende: controllo elettronico della temperatura; SYNC 4 con display touchscreen da 12 pollici; sistema Keyless Start; parabrezza Quickclear e tanto altro. In più, bisogna tener conto anche di una ricca serie di sistemi di sicurezza (Pre Collision Assist con rilevamento dei pedoni, Lane Departure Warning, Lane-Keeping Aid e sensori di distanza di parcheggio anteriore e posteriore) e il modem integrato FordPass Connect per disporre di una connessione costante. Incluso nel prezzo c’è un abbonamento a FordPass Pro o Ford Telematics Essentials, l’accesso alla rete di ricarica FordPass per un anno e un abbonamento di un anno a Ford Telematics destinato alle flotte.

UNA GAMMA RICCA DI VARIABILI

L'e-Transit è offerto con due livelli di potenza, fino a ben 269 CV, 25 varianti fra altezze lunghezze e carrozzerie, una portata utile fino a 1.758 kg per i van e fino a 2.090 kg per gli autotelaio, grazie a un peso totale a terra che arriva fino a 4,25 ton in omologazione M2.

È il risparmio in termini di costi di esercizio che il nuovo E-Transit promette rispetto ai modelli equivalenti alimentati a gasolio.

Il Sync 4 consente di monitorare tutte le funzioni relative allo stato di carica delle batterie e all’autonomia, di pianifi care il percorso migliore e di ottenere informazioni su traffi co, disponibilità di parcheggi e localizzazione delle stazioni di ricarica. Sull’e-Transit si integra con il modem integrato FordPass Connect che include l’abbonamento ai servizi FordPass Pro o Ford Telematics Essentials, l’accesso alla rete di ricarica FordPass per un anno e l’abbonamento per un anno a Ford Telematics. Con l’e-Transit arriva per la prima volta sul mercato europeo anche il sistema ProPower on Board, che contempla la presenza nel cassone di due prese elettriche da 230 V da cui attingere potenza fi no a 2,4 kW per alimentare macchinari leggeri o dispositivi elettrici. Sul display del Sync si può controllare quanta energia viene assorbita e una proiezione su quanto ne rimane.

dei corrieri e degli utilizzatori dei veicoli commerciali (appunto, circa 150-160 km al giorno). Anche perché il nuovo E-Transit si ricarica velocemente: in corrente continua, infatti, è in grado di accettare in ingresso una potenza massima di 115 kW che consente di effettuare una ricarica dal 15 all’80% della capacità massima della batteria in appena 34 minuti. Interessante, poi, la funzione ProPower Onboard, che fornisce fino a 2,3 kW da prese standard nell’abitacolo e nell’area di carico, per alimentare strumenti, luci, computer portatili e conversioni come le unità di refrigerazione. Sempre a proposito di batterie, Ford le garantisce per 8 anni o 160.000 chilometri. Mentre per la manutenzione ordinaria gli intervalli si allungano a un anno con chilometraggio illimitato, il che garantisce costi di gestione del 40% inferiori al diesel.

TECNOLOGIA E SICUREZZA AL TOP

Se l’elettrificazione è un pilastro, l’altro è senz’altro la connettività. A bordo dell’E-Transit c’è infatti il meglio di tutto quello che l’attuale tecnologia per auto mette a disposizione. A partire dal grande display touch da 12 pollici che accoglie il nuovo sistema di infotainment SYNC 4, dotato di Sim interna per la connessione a internet e servizi connessi, dei comandi vocali e di Amazon Alexa. Il SYNC 4 è inoltre dotato dell’ecosistema di aggiornamenti Ford Power Up per aggiungere sempre maggiori funzioni nel corso della vita del furgone. Un esempio? Più avanti arriverà un aggiornamento che renderà possibile accoppiare due smartphone contemporaneamente al sistema, consentendo così l’utilizzo in parallelo di dispositivi personali e di lavoro. Ricca anche la dotazione di Adas che, come da tradizione Ford, servono a mettere la sicurezza al primo posto. Tra i sistemi troviamo, tra gli altri, l’avviso e l’aiuto nel mantenimento di corsia, il Cruise Control e il Pre-Collision Assist con riconoscimento dei pedoni. Il nuovo E-Transit debutterà sul mercato nella primavera 2022. Il prezzo? Indubbiamente competitivo: 48.500 euro (+iva) per l’entry level, ovvero la versione «Trend», da 135 kW. Le varianti in tutto sono 25 tra furgone, furgone a doppia cabina, chassis cabinati da diverse lunghezze e altezze del tetto e masse totali da 3,5-4,25 tonnellate.

E-Transit si può ricaricare con caricatore di bordo da 11,3 kW a corrente alternata, ma con tempi di circa 8,2 ore per arrivare fi no al 100%. Tempi che si accorciano drasticamente se si sfrutta la possibilità di accettare fi no a 115 kW di corrente continua: a quel punto per passare dal 15 all’80% di carica della batteria bastano appena 34 minuti.