5 minute read

EMERGENZA NEVE Il danno per le aziende. Fermarsi è un po’ morire

Immobilizzare l'attività di autotrasporto chiudendo le autostrade ai primi fiocchi può comportare perdite di decine di migliaia di euro al giorno, mentre la dotazione per circolare in sicurezza quando nevica assomma a solo 2-3.000 euro a camion. Quindi perché bloccare tutto?

FERMARSI È UN PO' MORIRE

Advertisement

di Luca Regazzi

Le aziende di trasporto sono concordi: quando i veicoli pesanti vengono fermati per l'emergenza neve e le autostrade chiuse, la perdita economica è notevole. Al confronto i costi per equipaggiare i camion adeguatamente, in modo da poter circolare in quasi ogni condizione meteo, sono una spesa assolutamente sostenibile, oltre che obbligatoria e necessaria per la sicurezza. L'importante, insomma, è non essere completamente bloccati alla prima caduta di qualche fiocco. Ma qual è il costo totale delle attrezzature che occorrono per spostarsi in sicurezza in caso di precipitazioni nevose? Ovviamente dipende dalla posizione geografica e dal tipo di attività – internazionale o meno – che svolge l'azienda. «Per gli pneumatici invernali si spende una cifra tra i 1.500 e i 2.000 euro – spiega per esempio Marco Carra, direttore del GAM di Mantova – Una spesa che si spalma su un arco di tempo pluriennale, visto il cambio con gli estivi e la percorrenza sui 100.000 km. Il costo delle catene è circa sui 400 euro e dura-

L'offerta di pneumatici invernali

PRODUTTORE

ULTIMI PRODOTTI EFFICIENZA CONSUMI

ADERENZA SUL BAGNATO

RUMORE ROTOLAMENTO*

BRIDGESTONE

Duravis R-Steer, R-Drive, R-trailer B o C B (A 315/80 e C 315/60) 69-76 DB

CONTINENTAL Scandinavia HD3, HS3 e HT3

C o D C 72-75 DB

GITI TIRE

GOODYEAR

HANKOOK

MICHELIN

NOKIAN

PROMETHEON GSW 226 e GDR 621

D B 72-75 DB

Fuelmax Gen-2 e K-Max Gen-2 B, C o D B o C 69-74 DB

AW02, DW07 e TW01

C o D (TW01 B 380/65) C 70-72 DB

X MULTI D, F, H, HLZ, T, T2 e HLT

B, C o D B o C 68-75 DB

HAKKAPELIITTA TRUCK F2, E2, D e T A, B, C o D C, D e E 71-76 DB

Pirelli FH e TH:01 PROWAY B B 69-72 DB I valori dell’Etichetta Europea dei pneumatici variano da pneumatico a pneumatico.

*

no pure di più, anche una decina d'anni. In aggiunta i corsi di guida sui terreni difficili che si organizzano in gruppi e con una certa periodicità: assommano a 4-500 euro anch'essi, ma non è una spesa annuale. In totale, a partire da zero, l'investimento è di circa 3.000 euro a veicolo, che va spalmato su 2-3 anni di impiego». Le catene vengono montate sull'asse trainante e su 4 gomme. In casi particolari, su tratte particolarmente difficili tipo il Brennero o qualche passo svizzero, si possono posizionare anche sulle gomme dell'asse sterzante anteriore e su quelle del rimorchio. «Il 90% degli autotrasportatori italiani però non ha costi particolarmente significativi sulle attrezzature da neve – conferma Maurizio Ciccottelli, presidente del CIPAA di Pescara – Le nostre spese in dotazioni per neve non sono alte, anche perché qui in Centro Italia le forti precipitazioni sono abbastanza rare. Ogni nostro camion ha con sé una coppia di catene dal costo di 800-1000 euro che durano circa 5 anni. Praticamente tutti i nostri mezzi montano pneumatici 4 stagioni, che rispetto alle invernali costano circa un centinaio di euro in meno». Per chi usa le invernali si deve aggiungere il discorso del montaggio/smontaggio con le estive (30 euro per gomma 2 volte all'anno) e la maggiore spesa per i consumi di carburante, quantificabile in un 2/3% in più. Nulla a che vedere però con il vero danno, quello provocato dal blocco degli autocarri ed autoarticolati. Questo significa ritardi o addirittura l'annullamento della consegna, disagi per l'autista e soprattutto penali e sanzioni su base contrattuale. Fermarsi comporta lo sfasamento dei tempi di viaggio, dalle ore di sosta e di guida alla consegna delle merci, dal carico/scarico al caricamento di altri prodotti. «Un'azienda come la nostra – denuncia Eugenio Zaninoni, presidente del Coap di Piacenza – può perdere 60-70 mila euro a giornata per un provvedimento che blocca la circolazione. Moltiplicate questa cifra per tutte le imprese di trasporto italiane e capirete di che somme enormi stiamo parlando». «L'investimento che un'azienda fa per la percorrenza sulla neve è sicuramente importante tra gomme e assistenza – precisa Marco Perozziello della Pierri trasporti di Salerno – e percentualmente può variare dal 10 al 30% del CTO di un'azienda come la nostra che fa molto internazionale. Ma certamente non è un costo paragonabile a quello di tenere fermi i camion per intere giornate». «La verità – conclude Carra – è che il trasporto pesante paga bollo, assicurazione e quant'altro per tutto l'anno, poi alla fine circola solo 180/200 giorni (ovviamente non solo per il problema neve). Il costo delle emergenze, insomma, lo paghiamo noi».

Un’azienda come la nostra può perdere 60-70 mila euro a giornata per un provvedimento che blocca la circolazione. Moltiplicate questa cifra per tutte le imprese di trasporto italiane e capirete di che somme enormi stiamo parlando

Eugenio Zaninoni, presidente Coap Piacenza

Scopri di più su www.sanilog.info IL BENEFIT PIÙ IMPORTANTE LA SALUTE Le persone sono la risorsa più preziosa per il successo della tua azienda. Proteggi la loro salute.Se non l’hai ancora fatto iscrivi a Sanilog i tuoi dipendenti per assolvere a un obbligo contrattuale delsettore “logistica, trasporto merci e spedizione”. Garantisci a chi lavora con te i migliori servizi di Sanità integrativa. Scopri di più su www.sanilog.info IL BENEFIT PIÙ IMPORTANTE LA SALUTE Le persone sono la risorsa più preziosa per il successo della tua azienda. Proteggi la loro salute.Se non l’hai ancora fatto iscrivi a Sanilog i tuoi dipendenti per assolvere a un obbligo contrattuale delsettore “logistica, trasporto merci e spedizione”. Garantisci a chi lavora con te i migliori servizi di Sanità integrativa. Scopri di più su www.sanilog.info IL BENEFIT PIÙ IMPORTANTE LA SALUTE Le persone sono la risorsa più preziosa per il successo della tua azienda. Proteggi la loro salute.Se non l’hai ancora fatto iscrivi a Sanilog i tuoi dipendenti per assolvere a un obbligo contrattuale delsettore “logistica, trasporto merci e spedizione”. Garantisci a chi lavora con te i migliori servizi di Sanità integrativa.

Le prestazioni Le prestazioni sono erogate daLe prestazioni sono erogate da sono erogate da