Bikefortrade 03-2023

Page 1

MERCATO UN CALO FISIOLOGICO SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL BUSINESS OPPORTUNITIES UCI MTB WORLD CUP LA CARICA DEI 101 ULTIMA PUNTATA ANNO 11 - NUMERO 3 - 2023 bikefortrade Foto: Schwalbe Periodico mensileRegistrazione al Trib. di Milano n. 39 dell’8 febbraio 2013 Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postaleD.L. 353/2003 conv. in Legge 46/2004 Art. 1 Comma 1LO/MI In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

Vredestein_cycling
numero 3 - 2023 • Bikefortrade 3 NEWS 6 MERCATO, INIZIATIVE 7 PEOPLE 8 PARTNERSHIP, EVENTI DATI&STATISTICHE 10 MERCATO BICI: UN CALO FISIOLOGICO INCHIESTA ESCLUSIVA 12 LA CARICA DEI 101: TERZA E ULTIMA PUNTATA BUSINESS OPPORTUNITIES 20 L’ALCHIMIA VINCENTE DI FINALE OUTDOOR REGION 21 VAL DI FASSA, LA MTB NELLA MERAVIGLIA DELLE DOLOMITI PRODOTTO DEL MESE 22 FSA: "FULL SPEED" ANCHE NEL GRAVEL SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL 24 EXEPT, WILIER TRIESTINA 26 ARC8, WHISTLE, CANNONDALE, MERIDA 28 SRAM, BERGAMONT 29 CHAOYANG 30 SCHWALBE FOCUS PRODOTTO 32 CGO800S DI TENWAYS 33 PATRON ERIDE DI SCOTT 34 LA LINEA ADVENTR DI HAIBIKE, OLI EBIKE SYSTEMS 35 POWER SHIELD DI POLARTEC FOCUS SHOP 36 ISOLA BICI DI ISOLA DELLA SCALA (VR) EVENTI&INIZIATIVE 38 IL PROGETTO “TEST AND SMILE” DI MOUSTACHE 39 L’E-ENDURO SCALDA I MOTORI BIKEFORTRADE X L’ACCADEMIA NAZIONALE DI MOUNTAIN BIKE 40 GUIDA PRATICA ALLA CONFIGURAZIONE DELLE SOSPENSIONI BIKE HOTEL GUIDE 42 GRAVEL GOURMET, IL GUSTO DI PEDALARE 33 32 24 ANNO 11 - NUMERO 3 - 2023 38 42

EDITORIALE DI BENEDETTO SIRONI

benedetto.sironi@sport-press.it

PIÙ O MENO GRAVE(L) DEL PREVISTO

Questo mese, vista la grande abbondanza di spunti, potremmo scrivere agevolmente quattro o cinque editoriali su differenti tematiche. Ma è giusto e doveroso focalizzarci sui tanto attesi dati di mercato rivelati da Ancma lo scorso 24 marzo in una quanto mai affollata conferenza stampa, andata in scena a Milano in apertura della terza edizione degli Emoving Days (evento organizzato proprio dal nostro gruppo, del quale vi parleremo sul prossimo numero).

Dopo due anni di bike boom, il mercato ha subito un fisiologico rallentamento. Ma, possiamo dirlo, è stato meno peggio delle previsioni e non tutti gli indicatori sono negativi. Anzi. È bene anche ricordare che si arrivava da due anni precedenti di vertiginosa crescita. E che ci sono state cause previste e naturali, ma anche altre imprevedibili e inaspettate. Ma che hanno prodotto lo stesso risultato: frenare le vendite durante il 2022, con gli ultimi mesi dell’anno particolarmente complicati. A partire dall’onda lunga degli incentivi che dopo una prima fase di "boost" hanno inesorabilmente rallentato il mercato, passando per il complesso cambiamento di paradigma globale, che non ha risparmiato certamente il settore ciclo, tra problemi di approvvigionamento, aumento dei costi, mancanza di prodotto e incertezze legate al contesto geopolitico.

Questo ha prodotto un sensibile calo nel settore delle bici muscolari, con 1.435.000 unità vendute (-15% sul 2021). Compensato però da un robusto +14% nel segmento eBike, con 337.000 pezzi, il che porta a 1,7 milioni le biciclette vendute nel 2022. Emblematico che questa cifra sia inferiore alle solo bici elettriche vendute in Germania: 2,2 milioni, ormai il 50% dell’intero mercato tedesco, contro un 19% di quello italiano (per tutti gli altri

dettagli si veda l’analisi alle pagine 10-11). Possiamo dire che il 2022 sia stato comunque un anno importante, non tanto per i volumi di vendita, ma per la ritrovata consapevolezza dell’industria della bici di contare molto sia nel panorama economico nazionale, sia negli indici di gradimento della popolazione. Ora non resta che guardare al futuro con un bagaglio di esperienze accresciute e ricominciare a lavorare tutti insieme (aziende, distributori, retailer e media) per affermare sempre di più l’importanza del nostro mondo, che conta centinaia di aziende e migliaia di addetti ai lavori. Tra i quali rimangono fondamentali i negozi specializzati.

A proposito: su questo numero vi proponiamo la terza e conclusiva puntata della nostra sempre attesa “Carica dei 101”. Un’inchiesta esclusiva che anche questo mese raccoglie tante interviste dettagliate tutte da leggere e analizzare. Con svariati punti di vista e testimonianze importanti da parte di chi – tutti i giorni – è in prima linea sul mercato, a diretto contatto con il pubblico. Tanti confermano un rallentamento, ma c’è anche chi dice di avere comunque buone sensazioni per questo 2023. Anche perché, oltre a quello delle eBike, ci sono anche altri segmenti in salute. Come quello del gravel, che si è ormai rivelato non più un trend passeggero, ma una categoria definitivamente sdoganata e affermata. Che piace sempre più per la sua versatilità. Non a caso lo speciale di questo numero di Bikefortrade è dedicato proprio a questo segmento, che è entrato definitivamente in maniera massiccia nei cataloghi dei brand (si veda anche la nuova linea FSA dedicata che vi presentiamo nelle pagine centrali), nell’offerta turistica di sempre più località, oltre che nel cuore e nelle gambe degli appassionati.

Editore MagNet Srl SB - Direttore responsabile: Angelo Frigerio - Direttore editoriale: Benedetto Sironi

Editors: Davide L. Bertagna, Benedetta Bruni, Daniele Pansardi, Gabriele Vazzola. Art Director: Simone Comi

Redazioni: Corso della Resistenza, 23 - 20821 - Meda (MB)

Via Tertulliano, 68 - 20137 - Milano - Tel. 02.87245180-1-2 - Fax 02.87245182 redazione@bike4trade.it - bikefortrade.it

Anno 11 - Numero 3 - 2023 - Periodico mensile

Registrazione al Trib. di Milano n. 39 dell’8 febbraio 2013 Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale

D.L. 353/2003 - Conv. in Legge 46/2004 - Art.1 Comma 1 LO/MI

Iscrizione al ROC n.16155 del 23 Novembre 2007

Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - Una copia 1,00 euro

L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati personali in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge nº 196/2003, dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: MagNet Srl SB Responsabile dati: Benedetto Sironi - Corso della Resistenza, 23 - 20821 - Meda (MB) Chiuso in redazione il 5 aprile 2023

Bikefortrade • numero 3 - 2023 4
Sport Press Srl SB @bikefortrade

#WINTHEWIND

Fin dalla sua nascita a Kona negli anni '90, Vision è stato sinonimo di sfida incondizionata alla resistenza del vento.

La stretta collaborazione con Pro-Teams e atleti Triathlon pluri-titolati di respiro internazionale, ci hanno permesso di introdurre prodotti altamente tecnologici nel rispetto delle geometrie ergonomiche.

Obiettivo: permettere ad ogni utilizzatore di ottenere da ciascun componente Vision il massimo grado di performance in termini di aerodinamicità, rigidità e leggerezza.

Il know-how tecnico collezionato negli anni consente a Vision di garantire all'atleta di raggiungere prestazioni di altissimo livello durante ogni competizione.

Test in galleria del vento e simulazioni di fluidodinamica: pilastri dell'evoluzione tecnologica che consentono di garantire nel tempo l'evoluzione dell'intera gamma prodotti.

I nostri Pro-Teams:

VISIONTECHUSA.COM

SELLE ITALIA INIZIERÀ LA VENDITA DIRETTA IN NORD AMERICA

Selle Italia avrà una sua filiale in Nord America. L’azienda di Casella d’Asolo ha messo fine alla sua partnership con il distributore locale, Lucidity Business Development, e ha assunto Justin Harvey per gestire la società americana e dirigere gli affari sia di idmatch che Selle San Marco. “Da ciclista, ho sempre apprezzato il comfort e l’innovazione che Selle Italia ha portato sul mercato”, ha affermato Harvey. “La storia, l’artigianalità e lo stile di queste selle sono di classe mondiale. Sono entusiasta di poter essere alla guida dei tre marchi sotto l’egida di Selle Italia”.

SUMA SCOMMETTE SU BERRIA E LA SUA ESPANSIONE INTERNAZIONALE

L’operazione è stata veicolata attraverso il SC Growth Fund II, il fondo di expansion capital gestito da Suma Capital. Berria Bikes ha chiuso il suo ultimo anno con un fatturato di 16 milioni di euro, con il 35% delle vendite provenienti dai mercati internazionali. L’investimento sarà principalmente utilizzato per sostenere la crescita della società sui mercati esteri. I fratelli Victoria rimarranno a capo della gestione. Tra le nuove nomine, Thierry Gracia, ex sales manager di Mondraker nel Sud Europa, e Philippe Sabatie, ex sales manager di BH in Francia.

MERCATO INIZIATIVE

FELT: MAGGIORI INVESTIMENTI NEL TRIATHLON PER LA STAGIONE 2023

Felt Bicycles, tra i leader nella produzione di bici per il triathlon, amplia la sua rosa di atleti per il 2023. A Daniela Ryf e Braden Currie, si aggiungono altri grandi nomi. Collin Chartier, fresco vincitore del PTO US Open 2022, è pronto a diventare uno dei principali contendenti al titolo mondiale Ironman. Miki Taagholt esordirà nel 2023 al 70.3 Oceanside in California e cercherà di raggiungere l’apice della forma per campionati del mondo 70.3 di fine estate. Valerie Barthelemy, fortemente focalizzata sui Giochi Olimpici di Parigi del 2024, si focalizzerà sulle World Triathlon Championship Series, oltre che sui campionati europei e sul test event olimpico.

GERMANIA:

I NUMERI DEL 2022 PREMIANO L’ELETTRICO

La produzione di bici in Germania ha toccato un nuovo record nel 2022, con 2.6 milioni di bike ed eBike uscite dalle fabbriche. Le muscolari non hanno visto un aumento significativo (900 mila unità), mentre l’elettrico è cresciuto del 20%. Rispetto al periodo pre-Covid, la vendita è cresciuta tra il 2019 e il 2022 di 300 mila unità, con una aumentata del 10% tra il 2021 e il 2022. L’elettrico, nello specifico, riguarda il 48% delle vendite, e domina anche il segmento mtb con 836 mila vendite su una totalità di 931.600 mezzi per le due ruote grasse, ma le previsioni parlano di un potenziale sorpasso già nel 2023.

ALECK ACQUISTA TOCSEN, PRODUTTORE DI SENSORI DI CADUTA

Aleck, azienda di sistemi audio e comunicazione wireless per gli sport all’aria aperta, annuncia l’acquisizione di Tocsen, produttore dei sensori di caduta intelligenti per casco. I team di gestione, sviluppo e amministrazione di Tocsen saranno integrati nell’azienda. A seguito della nuova acquisizione, Aleck ha annunciato anche una riprogettazione del proprio logo, che ora incorpora l’iconico vichingo rosa di Tocsen. Il rebrand indica l’impegno a crescere insieme, per creare prodotti e servizi che rendano gli sport outdoor più coinvolgenti, sociali e sicuri.

IL BIKE SHARING AL CAIRO CONTRO LA CONGESTIONE URBANA

Il primo sistema pubblico di bike sharing in Egitto è stato lanciato nella città del Cairo, una delle aree urbane più trafficate al mondo. L’idea è quindi quella di offrire un’opzione agli spostamenti con auto private, rendendo la bici una parte fondamentale del sistema dei trasporti urbani. Il Grande Cairo è una metropoli nota per la notevole congestione veicolare e la scarsa qualità dell’aria, tanto da essere annoverata tra le città più inquinate al mondo. Il bike sharing vuole creare più opzioni per gli spostamenti, estendendo i sistemi di metropolitana e autobus, e portare alla pianificazione e realizzazione di 14 chilometri di piste ciclabili.

BROMPTON HA COSTRUITO LA SUA MILIONESIMA BICI PIEGHEVOLE

A dicembre, Brompton ha raggiunto il traguardo della milionesima bici pieghevole realizzata nello stabilimento di Greenford, a Londra, 47 anni dopo la sua invenzione nel 1975. La bici, portata allo stand in occasione degli Emoving Days 2023 a Milano, presenta un design speciale ispirato a uno dei suoi modelli originali, il “Mark One”, e verrà data alla Brompton Community per un tour attraverso 16 città, nella campagna “All Together Different”. L’intento è di esaltare diversi modi in cui Brompton fa parte della vita di ognuno, e la convinzione che le città abbiano in serbo un futuro diverso –più verde, più connesso, più attivo. Un futuro alimentato dalle biciclette.

GLI USA IN MENO DI DUE

MESI:

L’IMPRESA ECO-FRIENDLY DI FRANZESE E NAVA

Pietro Franzese ed Emiliano Nava hanno attraversato in bici gli Stati Uniti da costa a costa in meno di due mesi. Nel loro viaggio chiamato

“2 Italians Across the US”, i due hanno raggiunto Miami il 15 marzo dopo essere partiti dal Golden Gate Bridge di San Francisco lo scorso 19 gennaio. La pedalata è stata lunga 6000 km con 25 mila metri di dislivello: dalle temperature gelide della California, al caldo umido dell’entroterra della Florida, passando per tempeste di sabbia nel deserto di Sonora nel New Mexico e le paludi della Louisiana, i due viaggiatori hanno potuto vivere sulla propria pelle la vastità e varietà degli Stati Uniti. Il viaggio è stato accompagnato ad una raccolta fondi a sostegno di Plastic Free, con l’obiettivo di salvaguardare la riserva naturale del Mida Creek in Kenya.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 6 NEWS

JEREMY DUNN DIVENTA BIKE MARKETING

MANAGER DI SMITH

Smith annuncia la nomina di Jeremy Dunn come bike marketing manager. Con oltre 15 anni di esperienza nella bike industry e nell’outdoor, è stato protagonista della fondazione di una rivista di ciclismo e di un’azienda di calze. Come esperto stratega di marketing e content creator, ha recentemente lavorato con SRAM. Prima, ha ricoperto il ruolo di global marketing manager presso Specialized per le categorie di bici da strada e gravel, aiutando lo sviluppo della strategia go-tomarket del marchio, il marketing globale e il team creativo per il lancio di nuovi prodotti. Dunn ha anche fondato The Athletic Community, lanciando originariamente l’iconica calza PDX Airport.

ANDREA MARANELLI NUOVO AMBASSADOR DI GT BICYCLES

GT Bicycles ha scelto Andrea Maranelli come nuovo ambassador del proprio brand per le prossime tre stagioni. Il biker e content creator utilizzerà in esclusiva le biciclette del marchio americano, che da quest’anno è entrato a far parte della rete di distribuzione di Focus Italia Group, e sosterrà il brand nella sua comunicazione attraverso varie attività ed eventi. Maranelli ha una carriera di successo nell’ambito della mountain bike e del trial, ed è ora punto di riferimento e centro di influenza per gli appassionati sui social con la realizzazione di contenuti. Il biker trentino classe 1994 sarà al fianco di GT in un’annata che rappresenta un nuovo capitolo nella storia del brand.

PAOLA GIANOTTI PEDALA IN BRASILE A SOSTEGNO DELL’AMBIENTE

L’atleta piemontese quattro volte Guinness World Record Paola Gianotti è partita il 3 aprile per una nuova avventura: Bike4Tree Brazil. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, una pedalata di 2.200 km da Stoccolma a Milano, percorrerà 1.200 km attraversando parte del Mato Grosso in bici. L’intenzione è quella di documentare il territorio, che vede bellezze naturalistiche da un lato, e deforestazione e coltivazioni intensive dall’altro. Paola partirà da Cuiabá, capitale del Mato Grosso, e arriverà a San Paolo, dove sarà accolta dal console italiano Domenico Fornara, che l’ha voluta come madrina dell’evento Ride Like a Pro Brasil del 16 aprile. Il percorso di Paola non poteva non trovare il supporto delle associazioni Alce Nero e Fairtrade Italia. Attraverso Bike4Tree Brazil, Paola sosterrà wownature.eu, iniziativa di Etifor, spin-off dell’Università di Padova.

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 7 NEWS
smiling machines Dai corpo all’immaginazione
Samedi 29 Trail Illustration © Fanny Delqué
PEOPLE

PARTNERSHIP

VANS E DAKOTA ROCHE SI UNISCONO PER UN PRODOTTO INEDITO

Vans presenta la nuova collaborazione insieme al celebre rider Dakota Roche. Il lancio è caratterizzato dalla nuova silhouette specifica per la bmx, la Sk8-Hi 238, e dalla relativa collezione head-to-toe. La scarpa rappresenta il culmine dei progetti e degli interessi di un talento poliedrico come Dakota Roche, mentre l’obiettivo per Vans è volto alla realizzazione di una linea di abbigliamento e di calzature in grado di resistere alle esigenze della vita su due ruote. Vans e Dakota hanno collaborato alla realizzazione di un nuovo cortometraggio, “Low & Hi”, che racchiude tutti i momenti vissuti durante le riprese di questo nuovo edit.

NUOVA COLLABORAZIONE

TRA BOSCH EBIKE SYSTEMS E TEKTRO

La recente partnership tra Bosch eBike Systems e Tektro contribuirà a sviluppare un sistema di frenata più sicuro e alla diffusione dell’ABS per bici elettriche. Se tutte le eBike fossero dotate di ABS, ogni anno fino al 29% di tutti gli incidenti che coinvolgono queste bici potrebbe essere ridotto o totalmente evitato: per rendere questa sicurezza sempre più accessibile, Bosch eBike Systems collabora con il marchio di freni specializzato taiwanese Tektro. La bici si abbina in modo ottimale ai sistemi frenanti Tektro per tutti i trend. I primi modelli con componenti Tektro sono attesi a partire dal terzo trimestre del 2023.

DEDA ELEMENTI E IDMATCH RAFFORZANO LA LORO RELAZIONE

Deda Elementi ha rafforzato la propria collaborazione con idmatch, azienda di bike fitting che trova l’assetto più adatto alle necessità di ogni ciclista, a partire da software dedicati e volto alla personalizzazione più precisa per l’utilizzatore. L’occasione è stata la fiera internazionale Taipei Cycle Show, dove i due gruppi hanno segnato un nuovo step della loro collaborazione, svelando al pubblico una serie di componenti per bike fitting realizzati da Deda con speciali grafiche custom, appositamente sviluppati e dedicati al simulatore automatizzato Smart Bike di idmatch.

PANORAMA DIFFUSION INIZIA

LA DISTRIBUZIONE VICKYWOOD E CROOZER

Panorama Diffusion investe su due importanti brand outdoor del mondo bike: Vickywood e Croozer. Questa notizia arriva a seguito della decisione di Thule di avviare la distribuzione diretta dei prodotti in Italia dopo 10 anni di collaborazione. Il brand tedesco Croozer produce rimorchi da trasporto. L’ottica nella quale il brand si inserisce è doppia: di mobilità famigliare e di rispetto per l’ambiente. Vickywood è un team di appassionati di outdoor, accomunati dall’amore per la natura e dal desiderio di creare prodotti autentici. Producono tende e accessori funzionali e versatili, adattabili a qualsiasi avventura all’aria aperta.

ENEL X WAY ANNUNCIATO COME TITLE SPONSOR DEL GIRO-E 2023

Enel X Way è stato annunciato come title sponsor della quinta edizione del Giro-E, che si svolgerà tra il 6 e il 28 maggio 2023 per un totale di 20 tappe. La società, dedicata all’elettrificazione dei trasporti, diventa quindi partner di un evento che è già ambasciatore della mobilità sostenibile. Con questo tour, le bici da corsa a pedalata assistita consentono ai partecipanti una eBike experience sulle strade e nei giorni della Corsa Rosa. L’azienda già oggi ha installato in Italia oltre 18mila punti di ricarica per veicoli elettrici che rappresentano la più ampia rete di ricarica del Paese.

EVENTI

HAIBIKE PRESENTA

IL TEAM DELL’EDR-E NEL 2023

Il pioniere della eMtb Haibike schiera cinque atleti all’EDR-E nella Coppa del Mondo UCI di Mountain Bike. La passione per il mondo eMtb ha sempre fatto parte del suo DNA, ecco perché il produttore di Schweinfurt ha deciso di rinforzare ulteriormente il proprio impegno nel settore eRacing. Questi gli atleti allo start: oltre ad Andrea Garibbo e Léa Deslandes, che corrono per Haibike da diversi anni, Alia Marcellini, Anna Spielmann e Rob Williams gareggeranno a partire dalla stagione 2023. Quest’anno si disputeranno cinque gare della serie EDR-E, tutte in Europa. La prima gara sarà a Finale Ligure, in Italia, il 3-4 giugno 2023.

KOMOOT: IN PROGRAMMA UN SECONDO WOMEN’S RALLY IN SLOVENIA

Komoot ha presentato la seconda edizione del 2023 del Komoot Women’s Rally, la quinta dal suo lancio a settembre 2021, che fa parte del programma dell’azienda di promuovere una maggiore inclusività nel mondo dell’adventure cycling. Il raduno si terrà in Slovenia dal 16 al 23 settembre. In quest’occasione, le partecipanti percorreranno un itinerario ideato da un’esperta route builder. All’inizio di quest’anno si era tenuto il GranGuanche Komoot Women’s Rally, composto da atlete non professioniste e guidato da Lael Wilcox. Per il 2023 sono stati pianificati ben tre komoot Women’s Rally.

IL 23 APRILE TORNA

LA “TRAGICA” COPPA COBRAM

Domenica 23 aprile il centro storico di Desenzano del Garda sarà invaso dalla più improbabile e bizzarra gara ciclistica di sempre. Nel ricordo del celebre episodio del film "Fantozzi contro tutti", questa pedalata amatoriale è ormai divenuta folle e imperdibile appuntamento per tutti i fan dell’indimenticabile personaggio interpretato da Paolo Villaggio. Un vero e proprio mito rivisitato da Mauro Bresciani, che si è avvalso del supporto operativo di TriO Events. Il famigerato anello, dalla cima del Diavolo alla Trattoria al Curvone, sarà riproposto nel centro del comune, con partenza e arrivo in Piazza Cappelletti.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 8 NEWS

TUTTE LE NOVITÀ DEL BIKE FESTIVAL 2023 DI RIVA DEL GARDA

L'evento si presenta con un’edizione ricca di sorprese, dal 28 aprile al 1° maggio. Riva del Garda continuerà a essere la cornice per la kermesse, che quest’anno attende oltre 60 mila visitatori con tutte le ultime novità e tecnologie del mercato, gare, un’area expo ampliata e molto altro. Il fulcro del Festival sarà l’area espositiva (a ingresso gratuito), dove ci saranno presentazioni, test di prodotto e nuove tendenze. Più di 1.000 le eMtb e mtb da provare gratuitamente, oltre a due Test Track. Parallelamente all’area expo, si svolgerà un variegato programma di appuntamenti e competizioni sportive, a sua volta con importanti “new entry”. Il FUNduro di venerdì 28 aprile si svilupperà più vicino al Festival, su una distanza più breve e con meno metri di dislivello. Sabato 29 aprile si svolgerà la Scott Bike Marathon di Riva del Garda, che da quest’anno ha ricevuto da UCI la classificazione HC C1. Domenica 30 aprile spazio a un’altra “prima volta” con una gara dedicata al mondo gravel, la Specialized Lake Bash – The Gravel Challenge.

AL VIA LA MAREMMA CHALLENGE BIKEPACKING

Alla sua terza edizione con partenza sabato 13 maggio, Maremma Challenge, diventa quest’anno “Bikepacking”. L’evento si rivolge agli appassionati di gravel e di mtb (anche eBike), che troveranno anche delle sezioni tecniche loro dedicate. Il tracciato è ad anello, con partenza e arrivo a Massa Marittima, località diventata negli anni un riferimento internazionale per le due ruote e per la mtb in particolare, e il percorso si snoda poi attraverso borghi medievali e aree naturali protette. Nessuna classifica finale, se non informale. A ottobre si replica con una formula Adventure +, che va incontro a chi vuole vivere un’emozione forte, ma anche godersi appieno l’accoglienza del territorio.

L’ULTIMO SALUTO A UGO DE ROSA

Ci ha lasciato a 89 anni Ugo De Rosa, fondatore dell’omonima azienda costruttrice di bici. De Rosa aveva creato il marchio nel 1953 a Milano. Negli Anni ’60 e ’70 è diventato celebre per la produzione di bici da corsa per le squadre professionistiche, e nel corso del tempo ha equipaggiato e sponsorizzato team come la Max Meyer, la Sanson, la Faema, la Molteni, la Filotex e Sammontana. Grazie al suo stile e alle collaborazioni, De Rosa è riuscito a diventare uno dei punti di riferimento tra i telaisti italiani, contribuendo alla creazione della scuola italiana tanto apprezzata ancora oggi.

numero 3 - 2023 • Bikefortrade NEWS

MERCATO BICI: UN CALO FISIOLOGICO

Dopo due anni di boom, il 2022 chiude a -10% anche a causa di difficoltà globali di approvvigionamento, inflazione e incertezza economica. Rimangono comunque positivi i numeri con oltre 1,7 milioni di pezzi venduti e un +14% delle eBike rispetto al 2021 di Davide L. Bertagna

C’era da aspettarselo. Negli ultimi numeri di Bikefortrade abbiamo cercato di spiegare cosa stava succedendo al mercato italiano della bici e ora i dati di Confindustria Ancma (Associazione Ciclo Motociclo Accessori) testimoniano quanto avevamo provato a raccontare. Il rallentamento fisiologico dopo due anni di bike boom è arrivato. Tanti analisti e addetti ai lavori continuavano a ripeterlo nel secondo semestre del 2022 come se fosse un mantra e ora, finalmente, abbiamo la possibilità di analizzare i dati nel dettaglio. Prima però c’è da fare un piccolo passo indietro e comprendere le cause di questa frenata che (a nostro avviso) sono molteplici. A partire dall’onda lunga degli incentivi che dopo una prima fase di "boost" hanno inesorabilmente rallentato il mercato, passando per il complesso cambiamento di paradigma globale, che non ha risparmiato certamente il settore ciclo: problemi di approvvigionamento, aumento dei costi, mancanza di prodotto e incertezze legate al contesto geopolitico. Tutte queste situazioni possono spiegare l’andamento del mercato bici 2022, che segna complessivamente un -10% rispetto al 2021.

I DATI NEL DETTAGLIO

Le stime delle vendite, presentate dall’associazione venerdì 24 marzo a Milano, in una sala del cinema Anteo in CityLife in occasione degli Emoving Days, descrivono un’Italia che sceglie la bici e sale ancora in sella dopo due anni di grande crescita. Sono infatti oltre 1,7 milioni le biciclette vendute nel 2022, con le eBike che, grazie a 337.000 pezzi, volano a +14% (+72% dal 2019) e le muscolari che registrano 1.435.000 acquisti, fermandosi a -15%. Questo fa capire come ci sia in atto un mercato di sostituzione dei consumatori, ma anche un nuovo approccio al modo di pedalare. La crescita delle eBike è evidente non solo nel nostro Paese ma in tutta Europa (inequivocabile il dato della Germania nel 2022 con 2,2 milioni di bici elettriche acquistate).

L’analisi della tipologia di pezzi venduti conferma il suc -

Bikefortrade • numero 3 - 2023 10
DATI&STATISTICHE
Composizione del venduto per tipologia e segmenti di mercato 26% City/trekking 1% Altro 2% Pieghevoli 8% Corsa/gravel 29% MTB 15% Ragazzo VALORI 2022 TOTALI 4% E-Corsa/E-gravel 19% EBIKE nel 2019 erano l'11% del totale venduto 52% E-city 43% E-mtb 1% E-cargo

cesso di alcune tendenze. L’Italia rappresenta il Paese nel mondo con il maggior numero di bdc e gravel vendute pro capite (più di 130.000 pezzi all’anno). Nel perimetro della pedalata assistita il 52% di biciclette sono eCity, il 43% eMtb, il 4% eRoad/gravel, mentre le eCargo salgono all’1% (nel 2021 erano stati 1.500 i modelli venduti, raddoppiati negli ultimi 12 mesi). Le eBike rappresentano già il 19% del totale del mercato complessivo italiano, dove il 29% è composto da mtb, il 26% da citytrekking, il 15% quelle da ragazzo, l’8% corsa-gravel e il 2% quelle pieghevoli.

A sorprendere per tanti analisti è invece il volume d’affari complessivo in crescita (comprendendo anche accessori, componenti, abbigliamento e riparazioni) generato dai 3.800 negozi specializzati, dalla grande distribuzione e dall’e-commerce, che insieme raggiungono il valore di 3,2 miliardi di euro, pari a un + 18% sul 2021 (+52% rispetto al 2019). I negozi specializzati rappresentano il 68% del volume d’affari totale, mentre il restante 32% deriva dagli altri canali di vendita.

Il presidente di Ancma Paolo Magri ha sottolineato: “Oggi è evidente l’importanza del ruolo che le due ruote a pedale hanno conquistato nella mobilità e nello sport. Un valore che porta con sé una grandissima tradizione industriale fatta di eccellenze, che è trainante in Italia, e le esigenze di tanti utenti della strada, che meritano sempre più sicurezza e infrastrutture ciclabili, come anche tante prospettive di business legate all’attrattività cicloturistica dell’Italia. Riteniamo che sia giunto il tempo di passare dagli incentivi all’acquisto a quelli all’utilizzo; come associazione chiediamo, sulla scorta della recente indicazione del Parlamento europeo, di abbassare l’aliquota IVA sulle bici e sui prodotti della filiera: un intervento che, insieme alla promozione della cultura della bici, può attivare processi virtuosi ben più strutturali ed efficaci degli incentivi all’acquisto”.

IMPORT ED EXPORT

Anche gli indicatori industriali del comparto seguono l’andamento del mercato: segno più per la produzione di eBike, che sale del 10% rispetto all’anno precedente a seguito dell’aumento della domanda interna mentre, con 2.385.000 pezzi, scende del 18% la produzione nazionale di muscolari. Numeri che confermano tuttavia il primato nel panorama europeo dell’industria italiana del ciclo con 250 aziende attive (per lo più PMI, Piccole e Medie Imprese) e circa 20.000 addetti diretti e indiretti.

È, infine, sulla lettura della bilancia commerciale del settore, ovvero il conto che registra le esportazioni e le importazioni, che pesano maggiormente gli effetti di fattori quali la difficoltà nella catena di approvvigionamento e l’aumento del costo delle materie prime. Sebbene si registri una naturale diminuzione del 20% di export nelle quantità di bici muscolari e del 14% di import, il 2022 è infatti contraddistinto da un aumento generale dei valori di queste voci, soprattutto per quanto riguarda le importazioni di parti che salgono del 50% circa. Tema che ha spinto Ancma nelle ultime interlocuzioni con il governo a considerare, anche in relazione alla strategia industriale dell'UE, di sostenere processi di reshoring, ovvero di riportare la produzione in Italia e in Europa di componenti, proprio per l’importanza economica e strategica del settore ciclo e la sua potenziale crescita.

Composizione del

Il valore dell’industria di parti bici

L’Export del comparto componentiper labicicletta vale 600 milioni di euro

Un valorefrutto dell’eccellenza espressa delle impreseedi unatradizione di Made in Italy maggiormente identificata nell’alto e nell’altissimo di gamma Import

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 11 DATI&STATISTICHE
Export 42 113 35 130 13 183 52 150 TELAI PEDALI CAMBI SELLE milioni di € € /kg € /kg € /pezzo
mercato I TREATTORI PRINCIPALI Grande Distribuzione (GDO e GDS) ON LINE Negozi Specializzati VOLUME D'AFFARI 3,2 miliardi di euro nel 2023 Altri canali di vendita 32% Negozi specializzati 68%

VERSO UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA

I dati Ancma 2022 confermano quanto segnalato nelle puntate della nostra inchiesta

“La Carica dei 101”. Emerge come il mercato sia alla ricerca di ritrovare un equilibrio. In crescita gravel, eBike e officina, ma soprattutto aumenta la certezza di contare di più di Davide L. Bertagna, Benedetta Bruni, Daniele

Lo scorso 24 marzo, in una partecipata conferenza stampa all’apertura degli Emoving Days, kermesse milanese sulla mobilità urbana organizzata dal nostro gruppo editoriale MagNet (ex Sport Press), Ancma ha rilasciato in anteprima esclusiva i dati di vendita 2022 per il mondo bici, di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti. Durante questa presentazione sono emersi quelli che sono stati i temi già anticipati, anche ascoltando le parole dei molti negozianti interpellati, nelle prime puntate de “La Carica dei 101”.

È chiaro come si sia oramai sgonfiata la bolla di vendite passata alla storia con il nome di “bike boom”. Nato nel contesto dei lockdown e dei bonus fiscali, quando le

1

2

3

persone hanno, anche per necessità, deciso di acquistare una nuova bici, ha lasciato molti strascichi e fatto emergere criticità derivate da problematiche a livello di supply chain e reperibilità dei prodotti. Tra queste la ridotta capacità di programmazione, forse un’eccessiva cautela, l’aumento esponenziale dei prezzi di listino e la difficoltà di adattare la produzione dei grossi gruppi industriali.

Di tutto quel periodo però sono rimasti anche molti aspetti positivi, anch’essi in parte riportati dai nostri intervistati. Parliamo soprattutto di una crescita generalizzata dell’affezione al mondo della bici da parte del pubblico, con conseguente salto in avanti della cultura e del numero dei ciclisti. Ciò ha dato anche una spinta (già

- LE DOMANDE -

Bilancio di fine anno: nel 2022 qual è stato complessivamente l’andamento delle vendite del negozio? 5

Quali sono state le principali problematiche riscontrate nel 2022?

Quali invece gli aspetti più positivi di quest’anno?

Avete un e-commerce o vi affidate a terze parti? Quanto incidono in % le vendite online sul totale?

4

Come gestite il post vendita e l’assistenza cliente?

un po’ ridimensionata) alle amministrazioni pubbliche nell’impostare politiche a favore della mobilità leggera, soprattutto nelle città. Possiamo dire che tutto sommato il 2022 sia stato un anno importante non tanto per i volumi di vendita, ma per la ritrovata consapevolezza dell’industria della bici di contare qualcosa, sia nel panorama economico nazionale, sia negli indici di gradimento della popolazione. Ora non resta che guardare al futuro con un bagaglio di esperienze accresciute e ricominciare a lavorare tutti insieme (aziende, distributori, retailer e media) per affermare sempre di più l’importanza del nostro mondo, verso un connubio tra pratico ed etico che pochi settori possono esprimere come quello della filiera della bici.

I vostri 3 top brand: bici, eBike, abbigliamento, scarpe, caschi e occhiali (dove specificato: + in crescita, = stabile, - in calo).

6 8

Quale è stato il marchio rivelazione del 2022?

7

Quale è stato il trend rivelazione (gravel, eBike, citybike, road, mtb, eMtb, ciclocross, ecc) del 2022?

Voto complessivo 2022 da 1 a 10.

Andamento delle vendite rispetto al 2021

Bikefortrade • numero 3 - 2023 12
Pansardi e Gabriele Vazzola
IN AUMENTOSTABILEIN DIMINUZIONE
TERZA E ULTIMA PUNTATA INCHIESTA ESCLUSIVA
numero 3 - 2023 • Bikefortrade 13 Energized urban ride. La migliore tecnologia incontra il comfort! Sensore di coppia e motore silenzioso e progressivo. Trasmissione a cinghia in carbonio e freni idraulici. Forcella ammortizzata e display integrato. 19 kg e passaggio cavi interno. www.tenways.com
Per maggiori informazioni o per diventare rivenditore, scrivi a sales@tenways.com o telefona al 346 667 5691 Inserisci Tenways nel tuo negozio senza fare magazzino! Scrivi a sales@tenways.com
CGO800S City Comfort Series

TUTTO BICI

Salerno

DIEGO ROMANO - TITOLARE

1. La prima parte dell’anno è continuata sulla scia del 2021, mentre nella seconda si è fermato tutto. Nel complesso abbiamo avuto un decremento del 30%.

2. Ci sono mancati molti modelli di bici, che ci vengono consegnati solo ora. Alcune aziende hanno cercato di venirci incontro con le scadenze, ma quello che conta è che il materiale non c’era, soprattutto nella fascia alta che è quella con cui lavoriamo di più. In quella bassa c’è meno mercato.

3. Non abbiamo un e-commerce, ma ci affidiamo alla nostra pagina Facebook perché abbiamo molti contatti.

4. Lavoriamo soprattutto con l’officina. Per noi è molto importante, perché abbiamo tante mtb di fascia alta su cui facciamo manutenzione.

5. bike: SCOTT (=), GIANT (=), ATALA (=) eBike: SCOTT (=), GIANT (=), ATALA (=) abbigliamento: SCOTT (-) scarpe: SCOTT (-) caschi e occhiali: SCOTT (-), GIST (-)

6. Nessuno in particolare

7. Nessuno in particolare

8. 6

MARINO BICI E SPORT

Policoro (MT)

PASQUALE MARINO - TITOLARE

1. Il bilancio del 2022 è stato disastroso, con un calo delle vendite nell’ordine del 30%. Negli ultimi anni non abbiamo avuto la possibilità di sfruttare l’onda lunga del bonus e già quello ci aveva penalizzato. Ci siamo trovati in una situazione in cui il mercato si è un po' saturato con un calo netto della domanda. Da novembre 2021 abbiamo visto pochissimi nuovi clienti.

2. Oltre a quello che ho appena descritto, con le aziende la situazione è drammatica perché quello che era stato programmato o non arriva oppure viene inviato tutto in blocco e questo crea dei problemi con il magazzino (ora per esempio è tutto pieno). Tra gli aspetti positivi posso dire che le bici da bambino sono quelle che sono rimaste stabili nelle richieste.

3. Non abbiamo un e-commerce, ma ho un sito internet

che utilizzo come vetrina per i prodotti.

4. L’assistenza cliente e l’officina sono sempre importanti e sono rimasti stabili per fortuna anche nel 2022. Ciò che ho osservato è che per la crisi economica che stiamo vivendo molta gente in questi mesi sta recuperando bici “da centro commerciale” oppure usate e poi vorrebbe rimetterle a posto.

5. bike: MERIDA (-) BRERA (=) CASADEI (=)

eBike: BRERA (=) ITALWIN (=) abbigliamento: BRN (-) GIST (-) AGU (-) scarpe: NORTHWAVE (-) AGU (-) VITTORIA (-) caschi e occhiali: GIST (-) AGU (-) BRN (-)

6. Nessuno in particolare.

7. Nessuno in particolare.

8. 3

VIANELLI BIKES Brescia

ROBERTA VIANELLI - SOCIA

1. Rispetto al 2021, quest’anno non è andato ugualmente bene: abbiamo infatti registrato un calo nell’andamento generale.

2. Principalmente abbiamo avuto problemi relativi all’esubero di magazzino, per via di tanti preordini fatti che però hanno corrisposto a poche vendite.

3. Abbiamo un e-commerce che gestiamo noi. In generale le vendite online contribuiscono per il 40% del totale.

4. Cerchiamo di restare in contatto con il cliente e non abbandonarlo anche nel postvendita e nell’assistenza

ANDRIANI BIKES

Giovinazzo (BA)

ALESSANDRO ANDRIANI - TITOLARE

1. Il fatturato è cresciuto, ma il numero di bici vendute è stato inferiore visto l'aumento dei prezzi. In un certo senso siamo tornati al pre-Covid, anche perché questi ultimi due anni sono stati falsati da tante situazioni particolari, come per esempio il bonus statale.

2. Abbiamo avuto seri problemi con le consegne. A un certo punto il materiale è arrivato tutto insieme, ma i clienti non c’erano più. Adesso tutti sono pieni di bici e le aziende spingono per vendere. L’unico mercato un po’ più vivo è stato quello dell’elettrico, al contrario di quello per le muscolari. Alcuni fornitori, i più seri, hanno evitato di pressarci troppo nei momenti di maggiori difficoltà. Ci siamo rivolti anche ad aziende più piccole, che poi nelle criticità sono andate via.

3. Non abbiamo un e-commerce, ma utilizziamo il sito come vetrina.

4. Abbiamo un’officina con due meccanici. Siamo molto ben organizzati per offrire assistenza sull’elettrico.

5. bike: SPECIALIZED (=), BMC (=), CANNONDALE (-)

eBike: SPECIALIZED (=), BMC (=), CANNONDALE (-)

abbigliamento: ASSOS (-), PISSEI (-), PARENTINI (-)

scarpe: SPECIALIZED (=), SIDI (=), FIZIK (=)

caschi e occhiali: SPECIALIZED (+), SUOMY (+), LAS (+)

6. Nessuno in particolare.

7. eBike

8. 7

BIKEFELLAS Bergamo

GUIDO CALLIEROTTI - DIPENDENTE

1. Rispetto al 2021 abbiamo avuto un decremento nel fatturato.

2. Ci sono state difficoltà nell’approvvigionamento della merce, oltre a una riduzione della domanda da parte degli utenti.

3. Non abbiamo un e-commerce.

4. Abbiamo un’officina che gestiamo con il nostro personale del negozio e che per noi rappresenta un asset importate.

5. bike: CINELLI (=), BROMPTON (-), GENESIS (-)

eBike: BICICAPACE (=)

che possiamo dargli.

5. bike: CUBE, GIANT, FANTIC eBike: CUBE, FANTIC, GIANT abbigliamento: non lo trattiamo scarpe: NORTHWAVE, DMT caschi e occhiali: MET, GIRO

6. Nessuno in particolare.

7. Gravel 8. 7

abbigliamento: BICICLISTA (-), ROSTI (-)

scarpe: MAVIC (=)

caschi e occhiali: ABUS (-)

6. Nessuno in particolare.

7. Gravel

8. 6

Bikefortrade • numero 3 - 2023 14

MOEZ Bergamo

NICOLÒ CODOGNOLA - STORE MANAGER

1. Rispetto agli anni precedenti c'è stata una lieve flessione. Bisogna ammettere che il mercato è stato drogato negli anni precedenti dai bonus e dalla pandemia. Nel complesso però direi un andamento positivo, un po' viziato dalle crisi internazionali che hanno spaventato alcune persone, che però si sono ripresentate più avanti quando hanno capito che le loro finanze non sarebbero state toccate. È stato in complesso un anno buono, siamo rientrati nei range di vendita normali. Abbiamo ottime sensazioni per il 2023, tanto che abbiamo portato in casa in pronta consegna molte bici, ormai ne contiamo circa una cinquantina.

2. A livello di logistica non abbiamo avuto nessun problema, i nostri partner sono molto "agili", soprattutto Riese & Müller che lavora spesso su commissione. A livello tecnico abbiamo avuto un paio di garanzie di basso impatto, ma sempre gestite in pochi giorni. Uno dei temi più critici è stato quello dei furti, che è sempre un po’ un freno per quelli che vengono in negozio. Il mio compito è quello di spiegare che non si sta comprando solo una bicicletta, ma un mezzo alternativo all'auto o alla moto, il cui valore va quindi ridimensionato. Tanti nostri clienti non hanno comprato una bici per sfizio, ma per cambiare il proprio stile di vita. Ci sono anche alcune famiglie che hanno venduto

la seconda auto in favore di una cargo bike. Vedere una famiglia muoversi con una bici da carico mi apre il cuore e per me è una gioia, come il contatto con i clienti che diventano amici.

3. Moez ha un sito su cui ci sono i nostri prodotti e servizi, tra cui il noleggio e l'assistenza post vendita. Poi abbiamo una sezione dove pubblichiamo articoli di divulgazione e cultura del mondo della bici urbana. Vendiamo anche online tramite questo sito, che influisce però per il 5%. La nostra forza rimane il rapporto diretto con l'utente.

4. Il cliente che ha bisogno di tagliandi, riparazioni e ricambi si rivolge a noi, e gli portiamo la bici in officina. Per alcuni clienti in zona di Bergamo possiamo anche svolgere servizi di ritiro e consegna a casa. Cerchiamo di coccolarli e li risentiamo per il tagliando annuale, oppure per sapere come si trovano con la bicicletta e se hanno delle problematiche.

5. bike: non le trattiamo. eBike: RIESE & MÜLLER (-) FLYER (-) FOCUS (-)

abbigliamento: TUCANO URBANO (=) scarpe: non le trattiamo caschi e occhiali: ABUS (=), POC (=)

6. RIESE & MÜLLER

7. Cargo bike long tail 8. 8

SCOUT BIKE Lainate (MI)

SERGIO LARGHI - CO-FOUNDER

1. Il 2022 era partito bene con leggero incremento rispetto al 2019, nostro anno di riferimento, per poi calare da metà a fine stagione. La buona partenza non ha avuto seguito, e ci siamo ritrovati poi con i magazzini pieni a fine anno.

2. Gli aumenti continui di prezzo e i notevoli ritardi nelle consegne delle biciclette dei vari marchi sono sicuramente i problemi riscontrati un po’ da tutti.

3. Abbiamo un sito e-commerce per le biciclette, ma serve più che altro come vetrina dei prodotti. Ciò su cui puntiamo maggiormente è il contatto diretto con il cliente. Durante i due anni 2020/21 sono state fatte vendite online per ragioni legate alla pandemia.

4. Manteniamo i contatti coi clienti e offriamo un servizio

PRIVITERA BIKE Catania

GIOSUÈ PRIVITERA - TITOLARE

1. Le vendite nel 2022 sono state in calo del 30% rispetto al 2021. Abbiamo avuto problemi legati principalmente all’approvvigionamento dei materiali. Il calo del fatturato è stato causato da questo, anche se la domanda è comunque diminuita dopo due anni di boom per il nostro settore.

2. Ci sono stati ritardi nella consegna delle bici sia muscolari sia elettriche, ma anche per quanto riguarda i ricambi.

3. Sì, abbiamo un e-commerce che incide però non tantissimo sul totale del fatturato (circa 10%). Attualmente viene utilizzato soprattutto come vetrina per i nostri prodotti.

4. Il post vendita e l’assistenza cliente sono aspetti molto importanti per noi e dei veri e propri punti di forza: spesso l’utente, dopo l’acquisto di una bicicletta, torna in negozio sia per chiedere consigli, ma anche perché decide di comprare altri prodotti (accessori e abbigliamento soprattutto). L’officina incide per il’30% sul totale del fatturato.

5. bike: TREK (-), BIANCHI (-)

eBike: TREK (-), BIANCHI (-), BOTTECCHIA (-)

abbigliamento: ALÈ (-), BONTRAGER (+)

scarpe: BONTRAGER (+), DMT (-)

caschi e occhiali: OAKLEY (+), BONTRAGER (-), SALICE (-)

6. Nessuno in particolare.

7. eMtb

8. 6+

RUSH CYCLE

Malgrate (CO)

di assistenza rapido ed efficace. Abbiamo sempre e comunque qualsiasi ricambio disponibile e siamo in grado di accontentare il cliente in tempo zero.

5. bike: GIANT (-) TREK (+) BOTTECCHIA (-) eBike: GIANT (=) TREK (-) FANTIC (-) abbigliamento: CASTELLI (-) FOX (=) scarpe: SIDI (-) NORTHWAVE (-) FIZIK (=) caschi e occhiali: KASK (=) LASER (=) FOX (=)

6. FORMULA

7. Il gravel è sicuramente il fenomeno più in crescita in termini di interesse, ma non va di pari passo con la vendita finale.

8. 6

EMME2ERRE

Nettuno (RM)

ANDREA CORSICO - TITOLARE

1. La crescita è stata tutto sommato stabile, con un leggero decremento nella vendita delle biciclette di fascia media.

2. Abbiamo appunto registrato una lieve diminuzione nella vendita dei modelli di fascia media. Cerchiamo comunque di arginare i cali con una formula d’acquisto più interessante, avvalendoci del supporto dei nostri partner.

3. Il nostro e-commerce è in fase di sviluppo, ma le vendite tramite questo canale sono, per ora, poco significative.

4. Cerchiamo di far sentire la nostra presenza tramite il ritiro della bicicletta in assistenza, la consegna del nuovo

modello e il noleggio, ma organizziamo anche serate dedicate alla presentazione delle novità in assortimento.

5. bike: MBM (=) BERGAMONT (-) MERIDA (-) WILIER TRIESTINA (+)

eBike: BERGAMONT (=) WORLD DIMENSION (=) MBM (-)

abbigliamento: ALÉ (+) GSG (=) OXB (=)

scarpe: DMT (+) SHIMANO (+) VITTORIA (=)

caschi e occhiali: LAZER (+) LAS (+) 100% (+)

EMANUELE VICINANZA - TITOLARE

1. Il 2022 è stato un anno molto positivo con una crescita del 10% rispetto al 2021, dopo comunque un biennio incredibile. Abbiamo aperto l’attività nel 2016 e devo dire che abbiamo sempre raggiunto degli ottimi risultati.

2. Come tanti altri negozianti, anche noi abbiamo avuto diversi problemi legati ai ritardi nelle consegne. Il supporto delle aziende, in una fase come questa, è fondamentale e su questo aspetto c'è una grossa distinzione tra i marchi multinazionali (che non aiutano e non sono collaborativi) e i brand con base in Italia. Questi ultimi hanno una gestione interna sempre basata sui rapporti umani e non solo sui numeri. Questo è un aspetto ancora più evidente se si fa riferimento a un negozio medio/piccolo. Tra gli aspetti positivi abbiamo osservato come l’entusiasmo legato alla bici sia rimasto inalterato anche nel 2022.

3. Sì, abbiamo un e-commerce e influisce sul 10% del fatturato totale. Lo utilizziamo principalmente come una vetrina per i prodotti.

4. Nel mio negozio la parte di vendita è centrale e l’officina incide poco in termini di numeri. Devo però aggiungere che conta molto in termini di servizio ed è “lo strumento” che mi permette di fidelizzare i clienti.

5. bike: PINARELLO (+) CANNONDALE (-) CERVELO (+)

eBike: OLYMPIA (+) CANNONDALE (-) GRUPPO FOCUS (+)

abbigliamento: RAPHA (=)

scarpe: SHIMANO (=) RAPHA (=) GIRO (=)

caschi e occhiali: POC (=)

6. OLYMPIA

7. Nessuno in particolare.

8. 8.5

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 15
6. WILIER TRIESTINA 7. Road 8. 8

BIGA BIKE

BIKE BROTHERS

ALESSANDRO LEDDA - TITOLARE

1. Nel 2022 abbiamo fatto registrare una grande aumento in termini di fatturato rispetto al 2021 nell’ordine del 200%. Siamo un negozio specializzato sulle cargo bike e sulla customizzazione dei modelli e sono certo che continueremo a crescere. Anche i primi mesi del 2023 sono stati molto positivi.

2. Le principali problematiche sono state di tipo organizzativo. Nei prossimi anni vogliamo strutturarci al meglio per gestire nel modo più corretto possibile l’e-commerce e i social. Ci siamo accorti che tutte le attività di comunicazione richiedono molto tempo. Tra gli aspetti positivi posso dire che la domanda è rimasta altissima. La nostra prerogativa è quella di non aspettare il cliente in negozio, ma “andarlo a cercare” dato che il mercato delle cargo bike è solo all’inizio nel nostro Paese.

3. Sì abbiamo un e-commerce che incide circa per il 5% sul totale del fatturato. Lo stiamo gestendo poco e dobbiamo curarlo al meglio. Le vendite online saranno il cuore

della nostra attività in futuro e la prospettiva è che diventi centrale già a partire dal 2024.

4. L’assistenza cliente per noi è un asset fondamentale. Tutti gli utenti contattano me direttamente che sono il titolare, senza passare dal capo officina. Ritengo che questo sistema permetta di creare una certa confidenza con l’utente e un reciproco rispetto. Il cliente deve sentirsi coccolato per essere fidelizzato. Sul totale del fatturato il post vendita e l’officina incidono sul 10%.

5. bike: LARRY VS HARRY (+) eBike: RIESE & MÜLLER (+) LARRY VS HARRY (+) BERGAMONT (+) GAZELLE (+) abbigliamento: non lo trattiamo scarpe: non le trattiamo caschi e occhiali: ABUS (=)

6. VELO DE VILLE

7. Cargo Bike

8. 8

CICLI SNOOPY

Milano Como

FABIO ANSELMI - TITOLARE

1. Nel 2022 c’è stato un incremento di circa il 10% grazie a un po' più di disponibilità di prodotto.

2. Non ci sono state grosse problematiche, forse l’unica è che ai nostri distributori mancavano i pezzi di ricambio per le riparazioni. In quel caso, hanno optato per l’acquisto online, oppure abbiamo chiesto ai nostri clienti stessi di prendere i pezzi su Internet e poi venivano da noi per la riparazione. In più, molte bici nel 2022 sono arrivate in ritardo, quindi ci siamo trovati coi magazzini pieni. Gli aspetti più positivi, come detto, sono stati sicuramente un maggiore approvvigionamento del materiale per le bici e gli accessori di vendita. Non tanto la ricambistica, ma proprio il consumo: c’era maggiore disponibilità di selle, borse e così via.

3. Sì, abbiamo una persona che segue il nostro e-commerce, però è ancora recente: lo abbiamo aperto a fine 2021, quindi abbiamo pochi dati storici, e le statistiche per

ora dicono che siamo in crescita. Sebbene ci sia richiesta, le vendite online corrispondono all’1% circa e sono praticamente solo di accessori. C’è anche da dire che spesso il contatto che ci trova sul sito poi ci chiama e viene in negozio, quindi non la consideriamo come vendita online. L’e-commerce ci serve più come vetrina prodotto.

4. L’assistenza, che nel nostro caso è tanta, è inclusa nella vendita della bici, non vogliamo lasciare i nostri clienti da soli.

5. bike: SPECIALIZED (+) eBike: SPECIALIZED (+) abbigliamento: SPECIALIZED (+) scarpe: SPECIALIZED (=) caschi e occhiali: OAKLEY (+), SPECIALIZED (+)

6. Nessuno in particolare.

7. Gravel, c’è stato un grandissimo interessamento che ormai non considero più una moda passeggera.

8. 9

SPACCABICI Cremona

KATIA GENATINI - TITOLARE

1. Rispetto al 2021 abbiamo avuto una leggera flessione nell'ordine del 5% dopo due anni di boom per via degli incentivi. C’era da aspettarselo dopo un biennio un po' particolare e posso dire che ora siamo tornati ai livelli di pre-pandemia.

2. Le problematiche sono state sostanzialmente due: per i primi sei mesi dell’anno abbiamo avuti diversi ritardi legati a bici e ricambi, poi i fornitori hanno consegnato tutto di colpo e questo non ci ha aiutato. Anche la domanda rispetto al 2021 è un po' calata.

3. Abbiamo un sito che utilizziamo soprattutto come vetrina per i nostri prodotti. In futuro mi piacerebbe avere a disposizione una terza persona per gestire al meglio anche

l’online.

4. L’officina e l’assistenza cliente sono stati importanti nel 2022 (circa il 30% del fatturato totale). Oggi un cliente decide di acquistare una bici in un determinato negozio, se capisce che dopo potrà essere seguito al meglio.

5. bike: WILIER TRIESTINA (+) KONA (+) CICLI MBM (+) eBike: WILIER TRIESTINA (=) CICLI MBM (=) abbigliamento: ASSOS (=) MAVIC (=) scarpe: GIRO (=) SIDI (=) caschi e occhiali: GIRO (+) RH+ (arrivato nel 2022, quindi non posso fare in confronto)

6. Nessuno in particolare.

7. Gravel 8. 8

DIEGO STOLFI - TITOLARE

1. Nel 2022 per noi c’è stato un decremento, anche se vedendo quello che succede in giro non abbiamo accusato così tanto il colpo, essendo noi un negozio storico. C’è da dire che le problematiche del mercato le abbiamo sentite.

2. Abbiamo provato ad assorbire i problemi con nostre iniziative, soprattutto lavorando su social, internet, sito, varie pubblicità, eventi. Le criticità riscontrate sono soprattutto la saturazione del mercato. Le bici e la componentistica non si trovavano, ma anche chi si è avvicinato al ciclismo perché sembrava l’unico modo per fare esercizio poi l’ha abbandonato. Tra gli appassionati del periodo Covid, abbiamo perso più o meno il 30-40% di chi era diventato nostro cliente.

3. Sì, abbiamo un nostro e-commerce, ma è piuttosto piccolo. Non avendoci investito molto, al momento le vendite incidono poco, saranno il 2% in tutto. I prodotti più venduti attualmente sono soprattutto gli accessori.

4. Cerchiamo di seguire il cliente anche dopo la vendita per tenerlo affiliato a noi: inviamo delle newsletter ai clienti che prendono parte a riparazioni in officina, ma inviamo anche sconti e promozioni, auguri durante le festività e così via.

5. bike: SPECIALIZED (+), GIANT (=), ORBEA (=)

eBike: ORBEA (+), SPECIALIZED (=), FOCUS (=)

abbigliamento: SLOPLINE (+), ASSOS (+)

scarpe: SPECIALIZED (+), NORTHWAVE (=) caschi e occhiali: KASK (+), SPECIALIZED (=), MET (=)

6. SLOPLINE

7. Road 8. 8

Cassolnovo (PV) Varese

CICLI AMBROSINI

MASSIMILIANO AMBROSINI - TITOLARE

1. Nel 2022 abbiamo fatto registrare una decrescita in termini di fatturato del 30%. La domanda era alta, ma purtroppo non c'erano bici, questo soprattutto per i ritardi che Shimano ha avuto e che, a catena, hanno colpito tutta la filiera. Abbiamo avuto un calo, è vero, rispetto al 2021, ma è obbligatorio anche ammettere che dopo lo scoppio della pandemia abbiamo avuto un biennio con un mercato “drogato” dagli incentivi.

2. Le principali problematiche sono state legate ai ritardi nelle consegne delle bici, ma anche collegate all’aumento dei prezzi, con pochissimo supporto da parte delle aziende, elemento che non è cambiato in questi primi mesi del 2023, con grossi problemi con le vendite. Ci troviamo in una situazione in cui i negozi sono stracolmi di bici e componenti (arrivati tutte insieme dopo agosto) e questo non ci aiuta.

3. Sì, abbiamo un e-commerce che incide per circa il 25% sul totale. I prodotti più richiesti sono le road di alta gamma dai 5.000 euro.

4. Nel 2022 l’officina e l’assistenza sono cresciuti in termini in fatturato del 30%. Si sono avvicinati al negozio tanti clienti nuovi.

5. bike: GIANT (-) BIANCHI (-) BOTTECCHIA (-)

eBike: GIANT (-) BIANCHI (-) BOTTECCHIA (-)

abbigliamento: SANTINI (=) ALKA (=) AGU (=)

scarpe: SIDI (=) SHIMANO (=) GIANT (=)

caschi e occhiali: LIMAR (=) 100% (=) MAVIC (=)

6. COLNAGO

7. Road

8. 7 e mezzo

Bikefortrade • numero 3 - 2023 16

ISOLA BICI

Isola della Scala (VR)

DANIELE FACCIO - PROPRIETARIO E GESTORE

1. Il 2022 ha avuto un andamento altalenante. I primi sei mesi sono andati bene, a livello del 2019. Poi le vendite di biciclette si sono un po' bloccate, ma ci siamo mantenuti a un buon livello di fatturato, grazie anche alle riparazioni e al lavoro dell’officina, che influiscono per oltre il 60% del nostro volume d’affari.

2. I problemi che abbiamo riscontrato sono principalmente dovuti al fatto che avevamo l’aspettativa di vendere più bici. Spesso però alcuni ordini non sono mai stati consegnati e quindi almeno non abbiamo avuto poi problemi di eccesso magazzino. Personalmente anche perché non ho mai dato retta molto a ciò che consigliavano i rappresentanti, ovvero di ordinare molte bici perché le richieste sarebbero aumentate continuamente. Un po' mi aspettavo il calo delle vendite e non ho fatto ordini superiori al periodo pre Covid; ho ordinato sempre gli stessi quantitativi perché non ho mai pensato che l'aumento delle richieste sarebbe durato per anni. Di positivo invece c'è stato un avvicinamento alla bici da parte di persone che prima non avevano questa passione. Ho visto che spesso in molti hanno anche tirato fuori vecchie bici dal garage e le hanno iniziate ad usare, con ripercussioni positive anche sul lavoro dell’officina.

3. Non abbiamo ottenuto particolari risultati con l'online, Nel mio negozio questo tipo di investimenti non dà buoni risultati, noi puntiamo molto sul contatto diretto con il cliente, che è anche quello da cui traggo più soddisfazione personale. Ci si diverte di più a chiacchierare che a scrivere storie sui social.

4. Rispondiamo sempre, anche se le aziende ci fanno storie per le garanzie. Non deve mai succedere che il cliente abbia un problema con una bici e che non venga risolto. Cerchiamo di sistemare ogni problematica relativa ai prodotti che vendiamo. qui il cliente deve essere sempre accontentato.

5. bike: BRERA (-), CINELLI (-), HEAD (-), eBike: BRERA (-), ITALWIN (-), TORPADO (-)

abbigliamento: BRN, AGU. Abbiamo iniziato la vendita nel 2022 quindi non ho parametri di confronto scarpe: BRN, AGU. Abbiamo iniziato la vendita nel 2022 quindi non ho parametri di confronto caschi e occhiali: BRN (=), prodotti a catalogo MANDELLI (=)

6. AGU

7. Gravel e cicloturismo

8. 8

COMA BIKE

Bizzarone (CO)

SIMONE CONTARINO - SOCIO TITOLARE

1. Il 2022 è stato un anno in cui non tutti gli ordini sono arrivitati: c'era la lotta a rincorrersi per i ricambi e gli accessori, poi si è stabilizzato verso fine anno. Quest'anno l'inverno si è sentito. Tra tutto, direi che è stato un 2022 un po' in calo, mentre il 2023 sembra in ripresa. A livello di assistenza è andato tutto molto bene, ma riguardo le vendite abbiamo notato che la gente ormai guarda all'online prima di fare gli acquisti in negozio, quindi arriva con un’attitudine diversa rispetto a prima.

2. Abbiamo fatto fatica a trovare i ricambi, però al limite abbiamo fatto più ricerche tra fornitori. Le problematiche sono state comunque tutte risolvibili. Invece gli aspetti positivi sono stati sicuramente il tempo, che ha aperto la stagione, poi la continuità dell'assistenza e l'aumento delle bici. Nel 2020, da maggio a dicembre, è esplosa la richiesta della bici, nel 2021 è continuata, nel 2022 si è as -

ROSSIGNOLI Milano

MATIA BONATO - SOCIO

1. Alla fine dell'anno abbiamo riscontrato che l’andamento è stato stabile rispetto al 2021, ovviamente non sui livelli pre-Covid.

2. Il continuo di quello successo negli anni precedenti: ritardi, difficoltà di approvvigionamento di componenti, materiali e biciclette. Abbiamo risolto mettendo in campo tutti i nostri strumenti: diversificando i fornitori, ma anche comprando su internet. Diciamo che abbiamo fatto più tentativi per riuscire a trovare il pezzo mancante del caso. Abbiamo messo in atto una grossa diversificazione nelle forniture. Di positivo invece c’è stato un approccio della clientela che è in larga parte cambiato: prima del Covid vinceva l'approccio Amazon, ma la cultura della consegna immediata nel nostro settore è andata in crisi. Infatti, la gente piano piano ha capito che per ottenere qualità si può e si deve aspettare, e questo riguarda non solo la bici o il componente, ma anche il servizio di media alta gamma. A differenza di prima, ora lo standard è andare su appuntamento, cosa che in precedenza era impensabile.

3. Sì, lo gestiamo noi, ma il sito ovviamente è stato realizzato da una terza parte. Le vendite online rappresentano quasi il 10% del totale: sono molto cresciute durante il covid e ora sono consolidate. Vendiamo soprattutto biciclette del nostro marchio.

4. Abbiamo tre officine, due dedicate Urban una invece per le bici di alta gamma. Possiamo fare affidamento su due meccanici molto specializzati per l’alta gamma, che lavorano solo su appuntamento. Ne abbiamo altri ugualmente validi per le bici di tutti i giorni, e tendenzialmente anche in questo caso lavoriamo su appuntamento, nonostante ci sia più flessibilità.

5. bike: ROSSIGNOLI (=), CINELLI (+), BIANCHI (=)

sestata perché non c'era più materiale. Alla luce di questo si prevede comunque un buon 2023.

3. Non abbiamo un e-commerce.

4. Gestiamo bene l’assistenza, nel senso che chi si approccia ha quasi sempre le stesse richieste. Il post vendita lo gestiamo per conto terzi, quindi chi acquista nuovo da altre parti viene ugualmente da noi per le riparazioni e ci dà fiducia.

5. bike: COMMENCAL (+), PARKPRE (+) eBike: non le trattiamo. abbigliamento: FOX (+), 100% (+), O’NEAL (=) scarpe: non le trattiamo caschi e occhiali: 100% (=), FOX (=), O’NEAL (=)

6. FOX

7. Enduro, anche e-Enduro.

8. 8

SCAMBIO BICI Melzo (MI)

DANIELE LO DATO - TITOLARE

1. Il 2021 e il 2022 sono stati due anni da dimenticare per motivi diversi. Nel 2021 la domanda era altissima, ma non avevamo bici a disposizione, nel 2022 sono arrivate invece tutte insieme ma non c’era più la stessa richiesta. Per fare un paragone con il periodo precedente al bike boom, in percentuale lo scorso anno abbiamo venduto il 40% rispetto al 2019.

2. Nel 2022 la domanda è calata rispetto al 2021, dove invece non riuscivo a vendere perché non avevo bici. Come tanti anche noi abbiamo avuto grandi ritardi nell’approvvigionamento di telai e componenti.

3. No, non abbiamo un e-commerce al momento e

anche nei prossimi anni non ho intenzione di muovermi sull’online.

4. Nel 2022 con l’officina ho lavorato abbastanza bene, un 10% in più rispetto agli anni precedenti.

5. bici: LOMBARDO (-) MONTANA (-) VELOMARCHE (-) eBike: LOMBARDO (+) MONTANA (+) abbigliamento: non lo trattiamo. scarpe: non le trattiamo. caschi e occhiali: ABUS (=) BRN (=) 6. Nessuno in particolare.

eBike: BIANCHI (+)

abbigliamento: CASTELLI (=), SANTINI (=), RH+ (=) scarpe: SIDI (=), NORTHWAVE (=) caschi e occhiali: RUDY (+), ABUS (+), KASK (+)

6. TOPEAK

7. Cargo bike

8. 7

- LE DOMANDE -

1 Bilancio di fine anno: nel 2022 qual è stato complessivamente l’andamento delle vendite del negozio?

2

3

Quali sono state le principali problematiche riscontrate nel 2022? Quali invece gli aspetti più positivi di quest’anno?

Avete un e-commerce o vi affidate a terze parti? Quanto incidono in % le vendite online sul totale?

4 Come gestite il post vendita e l’assistenza cliente?

5

I vostri 3 top brand: bici, eBike, abbigliamento, scarpe, caschi e occhiali (dove specificato: + in crescita, = stabile, - in calo)

Quale è stato il marchio rivelazione del 2022?

7

6 8

Quale è stato il trend rivelazione (gravel, eBike, citybike, road, mtb, eMtb, ciclocross, ecc) del 2022?.

Voto complessivo 2022 da 1 a 10.

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 17
7. Gravel 8. 3

LA BICICLETTA DI LUNA DAVIDE

Montirone (BS)

GIULIANA CASSAVACCA - SOCIA

1. Le vendite hanno registrato un calo rispetto al 2021, soffrendo le problematiche relative alla guerra, il rincaro delle bollette verso fine anno e i prezzi in continuo aumento. Tutto sta andando al rialzo, quindi abbiamo accusato il fatto che in generale c’è meno liquidità in giro.

2. Abbiamo cercato di arginare con iniziative nostre: cercando di essere molto presenti sui social e coccolando il cliente. Quello che abbiamo riscontrato di positivo è che è tornata la disponibilità di biciclette. Il post-Covid è stato critico per assenza di materiale, perché c'era la richiesta ma non il prodotto. Mentre l'anno dopo, il materiale c’era ma la richiesta è calata proprio per mancanza di soldi.

3. Non abbiamo un e-commerce.

4. Siamo uno Shimano Service Center, quindi lato loro

abbiamo un grande supporto per corsi e manutenzione, ma anche per l’adeguamento dei materiali. In particolare di recente, in un periodo in cui la bicicletta elettrica sta prendendo sempre più piede, grazie ai loro corsi siamo sempre all’avanguardia. Inoltre, ci affidiamo a un ottimo meccanico.

5. bike: DE ROSA (+), BRERA (-), VIA VENETO (-) eBike: ATALA (+), WHISTLE (+), MY LAND (+) abbigliamento: SHIMANO (-), SPORTFUL (-), RH+ (-) scarpe: SHIMANO (=), FIZIK (=), NORTHWAVE (=) caschi e occhiali: KASK (+), LAS (+), RH+ (+)

6. SHIMANO

7. Bici da corsa

8. 6

EDENCICLI

Legnano (MI)

ALESSANDRA FUGAZZA - RESPONSABILE PUNTO VENDITA

1. Rispetto al 2021, con la scia dei bonus bici, il 2022 è stato sicuramente un anno fuori dalla norma, ma ci siamo difesi bene. Fortunatamente le vendite per noi rimaste stabili, con un lieve incremento in alcuni reparti.

2. Le problematiche principali hanno riguardato l’approvvigionamento dei materiali e dei pezzi di ricambio. Per fortuna l'officina lavora molto bene, però ogni tanto abbiamo dovuto "difenderci" comprando pezzi non del tutto originali, di marchi che si sono appena affacciati sul mercato. Di positivo c’è stato l’incremento dell’utilizzo di eBike, una maggiore propensione del cliente all'uso della bicicletta e in generale all’attività outdoor. Un interesse generico che non è rimasto legato solo ai bonus o all’idea che sia un modo come un altro per passare del tempo

all’aria aperta, ma alla bici in sé.

3. Lo stiamo implementando adesso, ma al momento non è attivo.

4. Il nostro punto forte è proprio il postvendita. Puntiamo in particolare su un’assistenza diretta al cliente sull’offrire un tipo di servizio ad hoc per tutti i tipi di bici che trattiamo.

5. bike: LOMBARDO (+), TORPADO (=), KROSS (+) eBike: LOMBARDO (+), TORPADO (+), ATALA (+) abbigliamento: NORTHWAVE (=), TUCANO URBANO (=) scarpe: NORTHWAVE (=) caschi e occhiali: caschi MET (=), non trattiamo occhiali

6. LOMBARDO

7. Gravel

8. 8

ROCK AND ROAD BIKE

Paderno Dugnano (MI)

EDUARDO LIBERI - SOCIO

1. L’andamento delle vendite nel 2022 è rimasto stabile rispetto al 2021, che per noi era già stato un anno positivo.

2. Le problematiche principali che abbiamo riscontrato lo scorso anno sono sostanzialmente legate all’approvvigionamento dei materiali e ai ritardi che hanno riguardato un po' tutto, dalle bici, passando per gli accessori fino alla componentistica. Tra gli aspetti positivi posso dire che la domanda è rimasta molto alta.

3. Non abbiamo un e-commerce e non credo che in futuro ci spingeremo sulle vendite online.

MC BICI VARESE Buguggiate (VA)

MARCO CAMPIOTTI - TITOLARE

1. Il 2022 ha registrato un decremento per via delle problematiche legate alla guerra, il rincaro bollette, difficoltà di approvvigionamento materiali, e per il fatto che tra il 2020-2021 le aziende hanno venduto fin troppo, quindi poi è risultato difficile stare dietro a questi volumi. Il 2022 è partito meglio, ma con la crisi e la crescita del prezzo delle bollette, le vendite hanno subito un calo. D’altra parte si vede un andamento per il quale quasi tutti stanno abbassando i loro listini.

2. Semplicemente abbiamo ridotto gli acquisti. Nel momento in cui abbiamo notato che il mercato si stava bloccando, abbiamo diminuito il numero delle bici trattate e abbiamo spiegato la situazione, sia ai distributori che ai clienti. Abbiamo iniziato a vedere i primi aspetti positivi solo nel 2023, ma è una situazione ancora altalenante.

3. Non abbiamo un e-commerce.

4. L’assistenza e il post-vendita funzionano bene, abbiamo un’officina di cui i clienti riconoscono la qualità.

5. bike: MERIDA (=), HERSH (=), ADRIATICA (=)

eBike: ADRIATICA (=), GARELLI (=), MERIDA (=)

abbigliamento: SIX2 (=)

scarpe: NORTHWAVE (=) caschi e occhiali: KOO (+)

6. HERSH

7. Nessuno in particolare.

8. 6

- LE DOMANDE -

1

2

4. Per noi l’assistenza cliente è un asset fondamentale e l’officina incide per circa il 70% sul totale del fatturato.

5. bici: SCOTT (=)

eBike: SCOTT (=)

abbigliamento: non lo trattiamo scarpe: SCOTT (=) caschi e occhiali: SCOTT (=)

3

Bilancio di fine anno: nel 2022 qual è stato complessivamente l’andamento delle vendite del negozio?

Quali sono state le principali problematiche riscontrate nel 2022?

Quali invece gli aspetti più positivi di quest’anno?

Avete un e-commerce o vi affidate a terze parti? Quanto incidono in % le vendite online sul totale?

4 Come gestite il post vendita e l’assistenza cliente?

5

I vostri 3 top brand: bici, eBike, abbigliamento, scarpe, caschi e occhiali (dove specificato: + in crescita, = stabile, - in calo)

Quale è stato il marchio rivelazione del 2022?

7

6 8

Quale è stato il trend rivelazione (gravel, eBike, citybike, road, mtb, eMtb, ciclocross, ecc) del 2022?

Voto complessivo 2022 da 1 a 10

Bikefortrade • numero 3 - 2023 18
6. SCOTT 7. Nessuno in particolare. 8. 7.5

AMG + HAYES BICYCLE GROUP

Dal 1 maggio AMG e Gruppo Hayes lavoreranno assieme per migliorare l’esperienza in sella in tutta Italia. Contatta subito AMG per saperne di piu su REYNOLDS, MANITOU, HAYES, PROTAPER e SUNRINGLE www.amgsrl.com Telefono +39 039 92258412 Fax +39 039 9220270

L’ALCHIMIA VINCENTE DI FINALE OUTDOOR REGION

UCI Enduro World Cup Finale Outdoor Region & UCI Marathon World Cup Finale Outdoor Region si presentano come eventi unici. L’occasione per le aziende di farsi vedere e conoscere in uno dei territori più apprezzati tra gli amanti della mtb

di Gabriele Vazzola

Mondo UCI?

Enrico Guala, del comitato organizzatore locale Finale Outdoor Region, co-fondatore di Superenduro e di Enduro World Series, imprenditore, titolare di 4Guimp, biker, e chi più ne ha più ne metta. Un vero e proprio punto di riferimento per la mountainbike in Italia e non solo. Ci parla dell’evento di Finale Ligure e dell’importanza che riveste per tutto il territorio, per un settore in costante crescita in cui investire in visibilità è un’opportunità unica per le aziende coinvolte.

Che importanza rivestono UCI Enduro World Cup Finale

Outdoor Region & UCI Marathon World Cup Finale

Outdoor Region nel settore turistico e della mtb in particolare?

Finale Ligure, poi il finalese e ora la Finale Outdoor Region, è un “piccolo grande” angolo di Liguria, che nel corso degli anni è riuscito a imporsi nel settore bici mondiale. In questa zona si è creata un’alchimia, fatta di conformazione del territorio e varietà di terreno ideale per andare in bici, vicinanza tra mare e boschi, passione della comunità per lo sport e per la cucina. Elementi essenziali per far sentire a casa ogni appassionato. Impossibile per la sola cittadina di Finale Ligure gestire l’enorme pressione turistica da sola. Per questo è fondamentale il coinvolgimento di tutto il territorio. Da qui è nata la Finale Outdoor Region, con la UCI Marathon World Cup che si svolgerà a Finalborgo e la UCI Enduro World Cup a Pietra Ligure. Il futuro della nostra destinazione passa anche attraverso la condivisione degli oneri e degli onori.

Che tipo di pubblico è atteso all’evento e quale sarà la copertura mediatica?

Sarà un pubblico numeroso, che garantirà contatti

per le aziende e gli espositori. Le due discipline che ospiteremo ci hanno spinto a organizzarci logisticamente in due location: Pietra Ligure per l’enduro e Finalborgo, per la marathon. Ci sarà un bel mix di pubblico, in primis tutti gli appassionati di mountainbike richiamati dalle due UCI World Cup, a cui si aggiungeranno i turisti per il ponte del 2 giugno, oltre a tutte le persone che soggiornano nella Region richiamate dalle altre offerte sportive.

Quali servizi offrite ai visitatori? E ai loro accompagnatori?

Grande novità per il 2023 è che anche Pietra Ligure avrà la sua “Outdoor Base”. Quindi in entrambe le venue il pubblico potrà rivolgersi a questi uffici che sono dei centri informazioni dell’outdoor per avere informazioni, prenotare attività ed esperienze. Oltre a questo il territorio è ricco di natura: il nostro mare ospita il Santuario dei Cetacei, ma anche emergenze storiche e architettoniche, la sala stampa di Finale Ligure sarà ospitata nel Complesso Monumentale di Santa Caterina fondato nel 1359. Per questo è sempre attivo oltre al servizio in Outdoor Base anche il Mudif, il Museo Diffuso del Finale.

Che possibilità vengono date alle aziende per comunicare con il vasto pubblico atteso alle manifestazioni?

Essere parte dei primi eventi World Cup organizzati in Italia come espositori è sicuramente una grande vetrina per le aziende. Ma la possibilità di comunicare non si ferma qui: il territorio della Finale Outdoor Region è il contesto ideale per attività di ogni tipo, anche grazie alla presenza di numerosi servizi tra cui bike shuttle e guide.

Quali sono le iniziative che nel concreto possono essere attivate nel contesto di una tappa di coppa del

UCI ENDURO WORLD CUP FINALE OUTDOOR REGION & UCI MARATHON WORLD CUP FINALE OUTDOOR REGION

Responsabile comitato organizzatore: Enrico Gualla

DATA: 1-4 giugno 2023

LOCATION EDR ED EDR-E: Pietra Ligure (SV), da piazza San

Nicolò di Bari, centro cittadino e lungomare

LOCATION XCM: Finale Ligure (SV), da piazza Porta Testa a

Finalborgo

GARE

• Enduro World Cup per professionisti (EDR ed EDR-E)

• Enduro Finale Outdoor Region per amatori (EDR ed EDR-E)

• Marathon World Cup per professionisti (XCM)

• Marathon Finale Outdoor Region per amatori (XCM)

PROGRAMMA

1 giugno 2023

• Apertura Event Village, Paddock ed Expo Area a Pietra Ligure e Finalborgo

• UCI Enduro World Cup - Prove professionisti

• Enduro Finale Outdoor Region - Prove amatori

2 giugno 2023

• Enduro Finale Outdoor Region - Gara amatori

3 giugno 2023

• UCI Enduro World Cup - Gara professionisti

4 giugno 2023

• Marathon Finale Outdoor Region - Gara amatori

• Marathon World Cup - Gara professionisti

Sicuramente test di prodotti, escursioni guidate, media launch e presentazioni di prodotti, attività con i campioni, meet&greet, aperitivi, ride con gli atleti o con gli ambassador. Negli anni le aziende si sono sbizzarrite nell’organizzare attività rivolte al pubblico, ma anche ai media e ai propri dealer.

Quali pensi siano i "plus" dei nuovi format pensati per queste manifestazioni? Quali sono le novità più interessanti?

Per la Finale Outdoor Region la possibilità di ospitare gare endurance è certamente una grande chance. Conosciuta come meta ideale per il gravity, non molti sanno che la storia di Finale Ligure è iniziata proprio con le gare di xc e quest’anno avremo l’onore di riavere come testimonial della manifestazione la campionessa olimpica Paola Pezzo. Gli amanti delle discipline pedalate potrebbero riscoprire il territorio come luogo ideale per giri con dislivello e tecnicamente impegnativi. Per l’enduro e il suo riconoscimento a livello di UCI World Cup, il territorio si sente parte di questo percorso di successo. Per questo la direzione rimane la stessa, ovvero quella di sfruttare eventi prestigiosi per promuovere nuove aree. Quest’anno il Pietrese per l’Enduro e il territorio del Comune di Vado si presentano al pubblico con un debutto in grande stile.

Sono in previsione eventi collaterali per coinvolgere il pubblico?

Per l’enduro e la marathon identificheremo alcuni punti a cui il pubblico potrà accedere facilmente per tifare gli atleti, stare insieme magari mangiando e bevendo e divertirsi vivendo la gara da vicino. Terminate le gare, non mancheranno feste e divertimenti per tutti, sia a Pietra che a Finale, complici anche le calde serate estive.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 20
BUSINESS OPPORTUNITIES
Enrico Guala

VAL DI FASSA, LA MTB NELLA MERAVIGLIA DELLE DOLOMITI

UCI Enduro World Cup Val di Fassa Trentino sarà un evento dal respiro internazionale, in cui si potrà assaporare l’atmosfera di una gara di Coppa del Mondo immersi nel contesto di alcune tra le montagne più belle del pianeta

William Basilico è direttore di gara e responsabile del comitato organizzatore dell’evento, coordina un team di 12 persone che lavora per organizzare al meglio l’evento, con un occhio di riguardo per la sostenibilità del prodotto bike. Nel 2023 il team si presenta come una macchina ben oliata e sempre motivata a fare meglio. Sono molte le sfide che attendono William fino alla realizzazione dell’evento, ma la passione per la mtb e per il territorio della Val di Fassa sono un motore motivazionale che lo guiderà verso un successo già annunciato.

Che importanza riveste UCI Enduro World Cup Val di Fassa Trentino nel settore turistico e della mtb in particolare?

Le Dolomiti e le valli di accesso sono da sempre una delle mete più ambite. Il celeberrimo “tour dei quattro passi”, e le salite del Giro d’Italia sono un’icona. La Val di Fassa in Trentino è una località di prestigio anche tra gli appassionati di mountainbike e questo lo dobbiamo al lavoro di ampliamento della rete sentieristica servita da veloci impianti di risalita, agli eventi Enduro e non ultimo all’ impegno di tutta la comunità. Il cambio di location del World Cup Event Village 2023 va proprio in questa direzione.

Che tipo di pubblico è atteso all’evento e quale sarà la copertura mediatica?

Il pubblico atteso è di tre tipi. I turisti che soggiornano qui in valle. Loro si troveranno catapultati nella dimensione di una World Cup e siamo certi che si appassioneranno a questo mondo. Questo tipo di pubblico risponde bene, è incuriosito dagli eventi, specialmente da quelli che offrono spettacolo e che in qualche modo rendono il loro soggiorno più dinamico e interessante. Attendiamo anche una grande affluenza di appassionati. Loro sono

il cuore dell’evento, sono coloro che vengono a fare il tifo, a conoscere i propri eroi, a vedere come lavora un team di Coppa, a mangiare e a fare festa e che spesso colgono l’occasione per divertirsi sui nostri trail. Infine, oltre ai professionisti, da non dimenticare ci sono i partecipanti alle gare amatori, che garantiscono un aumento dei contatti disponibili per le aziende.

Quali servizi offrite ai visitatori? E ai loro accompagnatori?

Qui non ci si annoia. Per gli sportivi c’è la possibilità di visitare i nostri centri FassaSport, che coordinano tutte le attività outdoor, oppure rivolgersi alle Fassa Bike Guides per un tour nelle Dolomiti. Allo stesso tempo però si può fare un salto in uno dei centri benessere, assaporare la cucina locale, fare passeggiate e non ultimo visitare i nostri punti panoramici come la Terrazza delle Dolomiti in cima al Sass Pordoi.

Che possibilità vengono date alle aziende per comunicare con il vasto pubblico atteso alle manifestazioni?

Le possibilità sono tante, molto dipende dalla capacità di attivazione delle aziende che devono saper sfruttare un’occasione unica. Noi lavoriamo per creare il contesto favorevole, organizzando un evento World Cup in una località Patrimonio Unesco. È un’occasione per creare contenuti oltre che interagire con un pubblico internazionale e appassionato. La nuova location dell’Event Village con paddock team e area expo interamente pedonale, con vista sul palco e sull’arrivo, diminuirà la dispersione, favorendo gli scambi e la partecipazione.

Quali sono le iniziative che nel concreto possono

UCI ENDURO WORLD CUP VAL DI FASSA TRENTINO

Responsabile comitato organizzatore: William Basilico

DATA: 23-25 giugno 2023

LOCATION: Canazei, Val di Fassa Trentino

GARE:

• Enduro World Cup per professionisti (EDR ed EDR-E)

• Enduro Val Di Fassa Trentino per amatori (EDR ed EDR-E)

PROGRAMMA

23 giugno 2023

• Apertura Event Village, Paddock ed Expo Area

• UCI Enduro World Cup - Prove professionisti

• Enduro Val Di Fassa Trentino - Prove amatori

24 giugno 2023

• Enduro Val Di Fassa Trentino - Gara amatori

25 giugno 2023

• UCI Enduro World Cup - Gara professionisti LOCATION

Una delle novità per il 2023 è la nuova location dell’Event Village completo di Paddock Team, assistenza meccanica e Area Expo che saranno a due passi l’una dall’altra. Tutto sarà leggermente decentrato dal congestionato centro cittadino, a vantaggio della fruibilità sia per gli addetti al settore sia per il pubblico.

essere attivate nel contesto di una tappa di Coppa del Mondo UCI?

In realtà la libertà è massima e il contesto unico. Abbiamo avuto aziende che hanno organizzato meeting e presentazioni, test prodotti, coinvolto atleti e media, richiamato pubblico con giochi e iniziative. La cosa fondamentale è individuare la strategia giusta per parlare al pubblico e comunicarla ai propri contatti. Noi possiamo contribuire a diffondere le news sia prima dell’evento che durante.

Quali pensi siano i "plus" dei nuovi format pensati per queste manifestazioni? Quali sono le novità più interessanti?

Il riconoscimento ufficiale dell’enduro, che negli ultimi 15 anni ha contribuito allo sviluppo della mountainbike è il plus più grande. Basti pensare a quanto si sono modificate le bici in questo lasso di tempo, proprio dalla sfida tecnologica e sulle geometrie, imposte da una disciplina in cui è necessario sia avere una buona pedalabilità del mezzo che prestazioni discesistiche. Bisogna festeggiare questo avvenimento, non si può non farne parte. Dopo gli eventi scorsi a Canazei, la nostra scommessa è andare verso una dimensione differente, ecosostenibile e con spazi più organizzati, più comoda per i team e gli atleti, ma al tempo stesso più fruibile per il pubblico.

Sono in previsione eventi collaterali per coinvolgere il pubblico?

L’attenzione e lo show sarà sulle prove speciali e lungo i tracciati di gara. In Val di Fassa grazie agli impianti di risalita il pubblico potrà vedere le PS (Prove Speciali) senza prendere la macchina. É una cosa unica per una gara di enduro. Per il resto nell’Event Village c’è tutto, servizio food&beverage, skill park e pump track e la possibilità di spaziare tra le numerose offerte di servizi per tutti.

eventi@4guimp.com

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 21
BUSINESS OPPORTUNITIES
Per
informazioni su come esporre e partecipare:
William Basilico

SPEED” ANCHE NEL GRAVEL

FSA, riconosciuta per la componentistica di qualità che copre una vasta gamma di prezzi e soluzioni, presenta i prodotti allroad per l’ultima generazione di biker di Valentina Lera

Il mondo gravel non ha portato solo all’evoluzione del prodotto bici e sperimentazioni in materiali e geometrie, con le case che si sfidano nel proporre prodotti sempre più interessanti. Nel corso di questi ultimi anni anche i produttori di componentistica hanno pensato a una vera e propria linea dedicata al moderno mondo dell’allroad. I prodotti declinati per questo uso sono spesso frutto di un sapiente mix tra il settore della strada e quello dell’offroad, al fine di ottenere il massimo della performance su tutti i terreni. Anche FSA mette a frutto decenni di expertise nella progettazione

e costruzione dei migliori componenti cycling, e presenta una linea destinata agli amanti del gravel (e del ciclocross). Questi, sfruttando soprattutto la conoscenza di FSA di tutti i settori del mondo bici, riescono a coniugare performance, robustezza e la comodità necessaria per affrontare anche molte ore in sella in terreni accidentati. Ecco di seguito una nostra selezione dei componenti FSA più interessanti che non possono mancare su una moderna gravel bike, disponibili anche in versione after market per un upgrade di qualità.

REGGISELLA FLOWTRON AGX

Flowtron è il reggisella telescopico pensato per l’ultima generazione di biker, ora disponibile nella nuova versione AGX con diametro di 27.2 mm per utilizzo gravel e road. Flowtron AGX ha la testa integrata nella struttura, con una profondità d’inserimento di 100mm. La sua struttura è compatta e leggera, oltre a essere facile da azionare a livello meccanico. FSA ha anche sviluppato una molla dell’attuatore, che permette al ciclista di regolare su tre livelli la forza che si desidera venga percepita dall'azionamento della leva dell’attuatore. Il comando remoto è sviluppato appositamente per la perfetta integrazione con i manubri a piega bassa.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Cartuccia sigillata in alluminio leggero

• Blocco comando remoto per dropbar

• Regolazione di risposta del comando a tre livelli

• Passaggio cavi interno

• Lunghezza - 363 mm

• Diametro - Ø27.2 mm

• Travel - 100 mm

• Arretramento - 0/15 mm

MANUBRIO K-WING AGX

Il manubrio FSA K-Wing AGX rappresenta un’evoluzione del K-Wing “classico” ed è stato pensato appositamente per l’uso gravel e ciclocross. Realizzato in fibra di carbonio UD, garantisce comfort e maneggevolezza nella guida su sterrato, e dona un look aggressivo alla bici. La piega compact permette di mantenere con maggiore facilità le mani nella parte bassa e di raggiungere le leve freno senza difficoltà. Un vantaggio non da poco quando si affrontano tratti sterrati, soprattutto se in discesa. Il nuovo manubrio FSA K-Wing AGX si caratterizza per una forma svasata, con la parte bassa che va allargandosi, anche in questo caso per garantire maggiore stabilità di guida in discesa. Le ampie scanalature interne per il pas-

Comando remoto specifico per dropbar

Particolare della connessione del cavo all'interno del tubo sella

saggio cavi lo rendono compatibile anche con gruppi Shimano Di2.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Tecnologia Aerodynamic integrated Cable Routing (ACR)

• Punti di contatto superiori e inferiori scolpiti

• Drop svasati per un miglior controllo

• Diametro 31.8 mm x larghezza 400, 420, 440, 460, 480 mm

• Drop 115 mm, reach 76 mm

• Angolazione di 10° in avanti p

• Curvatura verso l'esterno di 12°

• Offset drops 25 mm

• Rise 5 mm

Bikefortrade • numero 3 - 2023 22
“FULL
SOTTO LA LENTE

MANUBRIO A-WING AGX

Il manubrio A-Wing Pro in alluminio è progettato per utilizzi Adventure, Gravel e Ciclocross. Presenta punti di contatto scolpiti per migliorare l’ergonomia sia con la presa sulla parte bassa della piega che sulle leve, mentre i drop svasati garantiscono un miglior controllo e una maggiore aerodinamica in discesa.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Sistema ACR (Aerodynamic integrated Cable Routing)

• Manubrio in alluminio progetto per utilizzi adventure, gravel e ciclocross

• Punti di contatto superiori e inferiori scolpiti per una migliore ergonomia

• Drop svasati per un miglior controllo e una maggiore aerodinamica in discesa

• Drop 121 mm, reach 88 mm

• Curvatura verso l'esterno di 15°

• Rise 2.5 mm

• Peso: 292 g (420 mm)

ATTACCO MANUBRIO NS VAS

Il nuovo attacco manubrio “Vibration Absorbing” di FSA per utilizzi gravel NS Vas è caratterizzato da un una tecnologia che permette l’assorbimento delle vibrazioni riducendo le forze e gli impatti sulle mani e sulle braccia del ciclista. L’obiettivo è quello di ridurre lo stress articolare e quindi l’affaticamento per una performance più prolungata anche su strade dissestate grazie allo spessore isolante in poliuretano a 360° sulla superficie del manubrio realizzato con materiale antivibrante.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Lunghezza 80, 90, 100 mm

• Diametro del morsetto: Ø31.8 mm

• Disponibile in tre colorazioni

• Peso 291 g (Ø31.8x100 mm)

RUOTE NS AGX I25 ALLOY

La gamma AGX di FSA racchiude una serie di prodotti specifici dedicati agli amanti delle avventure e del ciclocross. L’importanza della ruota gravel risiede tanto nella scorrevolezza quanto nella robustezza e con questo prodotto FSA punta a coniugare entrambi gli aspetti per restituire al ciclista allroad un prodotto all’altezza delle proprie necessità. La conformazione di questa ruota è moderna e segue le ultime tendenze del mercato riferito a questa categoria di prodotti come l’altezza del canale interno da 25 mm. È inoltre una delle più versatili della gamma, Visto che si adatta a diversi utilizzi offroad.

CARATTERISTICHE TECNICHE

• Cerchio asimmetrico in alluminio

• Profondità cerchio: 30 mm

• Larghezza cerchio 25 mm (interno)

• Larghezza cerchio 27, 8 mm (esterno)

• Tubeless ready

• Disponibile in 700C (29”)

• Mozzi in alluminio P.R.A. per raggi a testa dritta

• Montaggio rotore ISO 6-bolts

• Mozzo anteriore compatibile QR/TA-15

• Mozzo posteriore compatibile QR/X-12

• Cuscinetti a sfera (2F+4R)

• Raggi in acciaio a doppio spessore incrociati in secondo con nippli in ottone

• Costruzione artigianale, realizzata interamente a mano

• Include kit tubeless e protezione raggi

• Corpetto in alluminio 6-pawl, corpetto SMN 9-11V e SRAM 9-10V, corpetto SRAM XD 11-12V

• Peso: 1,780 g / coppia (29”)

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 23 SOTTO LA LENTE
FSA - 039.6885265 - fullspeedahead.com

…SEMPRE PIÙ GRAVEL!

Chi pensava che fosse un fenomeno di moda ha dovuto presto ricredersi. Perché questi prodotti sono entrati in maniera massiccia nei cataloghi dei brand e nel cuore degli appassionati, anche di quelli che non sapevano di esserlo

Anni or sono fummo tra i primi ad accorgerci di un fenomeno che sembrava essere solo una nicchia. Rischiando decidemmo di dedicarvi uno speciale di alcune pagine. Le case più lungimiranti cominciavano a fare qualche esperimento e a catalogo timidamente apparivano telai da corsa con clearance aumentata per accogliere copertoni sempre più larghi. In principio, sembrava di trovarsi di fronte a mtb da crosscountry con la dropbar, tipo i mezzi da gara di inizio Anni '90, oppure a delle ciclocross con una geometria strana. In realtà eravamo al cospetto delle prime gravel, bici che potenzialmente potevano piacere a tutti, oppure a nessuno. Poco

EXEPT

tempo dopo, il mondo della bike industry si è accorto che a vincere è stata la seconda opzione, grazie a molti fattori concomitanti che ne hanno decretato il definitivo successo, culminato lo scorso anno nell’organizzazione dei primi Mondiali di questa disciplina. La sua forza non sta però nelle gare, anche se si stanno sviluppando molto e in varie direzioni, ma nell’estrema versatilità di bici adatte a tutti: dai neofiti ai più esperti, dai più giovani alla ricerca di un’identità precisa nel mondo del ciclismo al pubblico femminile, che ne ama molto il mood e la comodità. Tutti possono scoprire di avere un’anima gravel, perché in essa risiede l’essenza stessa dell’andare in bici, della scoperta

di posti nuovi, del godere del territorio alla velocità che si preferisce. Ma soprattutto della libertà e del gusto per l’esplorazione che ci fa tornare bambini, ma al contempo ci fa sentire più grandi e maturi nel poter disporre in modo costruttivo e sano del nostro tempo libero. L’abbiamo visto anche nelle pagine dedicate ai dati di vendita. Il bike boom si è sgonfiato e il mercato sta trovando nuovi equilibri, ma le bici allround non smettono di crescere nel gradimento del pubblico e continuano a essere, insieme alle eBike, le più richieste. Il famoso speciale citato a inizio testo titolava: “La situazione è gravel…” e ora, anni dopo, è proprio il caso di dire: “…sempre più gravel!”.

WILIER TRIESTINA

JENA HYBRID

La gravel elettrica allroad del brand di Finale Ligure (Savona) è un prodotto pensato per chi vuole passare del tempo immerso nella natura o dedicarsi al cicloturismo. Il telaio, cosi come l’attacco del manubrio e la forcella, sono in full carbon monoscocca, che garantisce maggiore flessibilità e migliore assorbimento degli urti e delle vibrazioni. Un utilizzo misto consente uscite agevoli fino a 100 km, ma se si attiva la modalità Eco le distanze possono raddoppiare. L’assistenza è targata Polini, con il motore EP3+MX che lavora insieme a una batteria da 504 W. Il modello, dal peso di 17 kg, è equipaggiato con gruppo SRAM Force 1×12 V Disc, mentre i cerchi Ryde e i copertoni Vittoria permettono di poter viaggiare su sterrati anche pesanti assicurando comunque comfort e scorrevolezza. La Ponente, infine, prevede dei punti di attacco per borse e borracce integrati alla forcella e al telaio: dei plus preziosi che migliorano l’esperienza dei percorsi.

Exept - 019.681057 - info@exept.cc

SCHEDA TECNICA

Telaio: monoscocca in carbonio

Forcella: carbonio con predisposizione al bikepacking

Gruppo: SRAM Force 1×11, cassetta 11-42

Ruote: Mozzi Novatec / Cerchi Ryde

Gomme: Vittoria Terreno 700 x 38

Sella: Selle Italia Model X

Manubrio: Deda Elementi Gravel100

Specifiche eBike

Motore: Polini EP3+MX

Batteria: 500 Wh

Jena Hybrid è una eGravel composta da un telaio e una forcella in carbonio monoscocca. Le geometrie, simili al modello muscolare Jena, permettono di tenere posture poco affaticanti per stare molte ore in sella. L'allestimento è di tipo tradizionale, come i freni a disco ad azionamento idraulico, trasmissioni a 11 velocità e cerchi in carbonio o in alluminio. Il modello è equipaggiato con un motore Mahle X35+ nel mozzo posteriore. La coppia motrice da 40 Nm è perfetta per l'uso stradale o gravel leggero. Il controllo del sistema (accensione, spegnimento e monitoraggio) viene comandato dal pulsante iWoc installato sulla piega manubrio e permette di scegliere le diverse modalità di assistenza. Numerosi sono i supporti disponibili per permettere l’installazione di portaborracce, borse e portapacchi o parafanghi. Per il modello si può scegliere dalla taglia S alla XL.

Wilier Triestina - 0424.540442 - info@wilier.it

SCHEDA TECNICA

Telaio: Carbon Monocoque Nh-Mod

Forcella: Carbon Monocoque Nh-Mod

Gruppo: Shimano GRX Di2 2x11

Freni: Shimano GRX Br-Rx815

Ruote: Wilier Triestina Hy-Air38kc-Eu Carbon

Gomme: Vittoria Terreno Dry Foldable

700x38

Specifiche eBike

Motore: Mahle X35+

Batteria: 250 Wh

Bikefortrade • numero 3 - 2023 24 SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL
di Davide L. Bertagna, Daniele Pansardi e Gabriele Vazzola
PONENTE

ORDINARY! ESCAPE THE

bergamont.com

Il marchio Arc8 non è molto conosciuto in Italia, ma si sta imponendo come valida alternativa a brand più blasonati. Eero è il modello gravel di casa Arc8, una bici vincitrice del Design e Innovation Award, che spazia dal race ai viaggi in bikepacking, grazie al telaio in carbonio dalle geometrie accurate che la rende comoda ma scattante. Grande possibilità di scelta per le ruote, Eero è compatibile con pneumatici fino a 700c x 50 anche con i gruppi 2x. Il cockpit ha un design pulito con i cavi instradati completamente nel telaio. Il peso leggero e l’elevata rigidità hanno necessitato di un rigoroso studio del layup. Un mix intelligente di fibre di fascia alta e orientamenti diversi caratterizza le prestazioni premium del telaio, sfruttando tutto il potenziale di ogni singola fibra. Disponibile in differenti montaggi o anche solo come kit telaio.

Responsabile vendite Italia: Luccardini Claudio - 348.7130069 - claudio.sotavento@gmail.com - arc8bicycles.com

SCHEDA TECNICA

WHISTLE

KIOWA GRX810

Questo modello del marchio di proprietà di Atala è rivolto a chi cerca una bici versatile, in grado di mantenere lo stesso livello di prestazioni passando dall’asfalto alle strade bianche e dalla ghiaia allo sterrato. Il telaio è carbonio monoscocca, studiato per garantire la massima comodità per le lunghe uscite ai ciclo viaggiatori. La Kiowa monta il gruppo Shimano GRX810, studiato dall’azienda giapponese appositamente per il gravel, con doppia corona anteriore che fornisce un’ampia combinazione di rapporti. Le ruote Whistle, anch’esse in carbonio, accolgono le coperture Schwalbe G-One Allround dedicate a questo segmento, in grado di scorrere facilmente e di attenuare le vibrazioni. È disponibile in cinque taglie, dalla XS alla L, e nell’unica colorazione carbon/black matt.

Atala - 039.2045311 - info@atalabici.net

SCHEDA TECNICA

Telaio: Arc8 Eero Carbon

Forcella: Arc8 Eero Carbon

Gruppo: Campagnolo Ekar 1x13, 10/44

Freni: Campagnolo Ekar, rotori 160 mm

Ruote: Campagnolo Levante

Gomme: Pirelli Cinturato Gravel

Componentistica: Selle San Marco, Faserwerk

CANNONDALE

TOPSTONE CARBON APEX

Tra gli elementi distintivi della Topstone Carbon Apex della casa statunitense, c’è senza dubbio la sospensione Kingpin. La progettazione di Cannondale non prevede un ammortizzatore, che aumenterebbe il peso della bici, ma un sistema di assorbimento che sfrutta le capacità elastiche della fibra di carbonio. Le boccole a bassa frizione sul perno passante della sospensione assicurano un funzionamento fluido e affidabilità esente da manutenzione, oltre a un risparmio di 100 g rispetto ai tradizionali cuscinetti. Il design con i foderi ribassati, che garantisce ulteriore comfort in sella, permette di utilizzare copertoni fino a 700x45 mm o 27,5x2.1”, lasciando 6 mm di passaggio ruota da entrambi lati. Grazie alla geometria OutFront e un offset della forcella allungato, abbinato a un angolo sterzo aperto, la bici è facile da condurre e allo stesso tempo offre una sicurezza elevata ad alte velocità, anche su terreni sconnessi. Cannondale - contatto@cyclingsportsgroup.com

SCHEDA TECNICA

Telaio: Topstone Carbon con sospensione

Kingpin

Forcella: Topstone Carbon

Gruppo: SRAM Apex 1, cassetta SRAM PG1130, 11-42

Freni: SRAM Apex freni a disco idraulici,

160/160 Centerline Rotors

Ruote: DT Swiss G540

Gomme: Vittoria Terreno Dry, 700 x 38c, tubeless ready

Componentistica: Fizik

Telaio: carbonio monoscocca

Forcella: carbonio monoscocca

Gruppo: Shimano GRX810, 11-32

Freni: Shimano GRX810 a disco, 160 mm

Ruote: Whistle in carbonio C39

Gomme: Schwalbe G-One Allround

Componentistica: FSA

MERIDA

SILEX 7000

La Silex 7000 dell’azienda taiwanese Merida ha telaio e forcella interamente in carbonio e si presenta come l’ideale per i cicloturisti e i viaggi in modalità bikepacking. L’ispirazione dalla mtb nelle geometrie emerge dal tubo orizzontale e di sterzo più lunghi e in un attacco manubrio corto, che permettono di mantenere una posizione di guida rialzata, e più comoda e rilassata durante le lunghe ore in sella. Il gruppo Shimano GRX completo garantisce cambiate fluide e affidabili anche nelle situazioni più impegnative, mentre i freni a disco offrono un controllo ideale. Il passaggio cavi è integrato e consente di avere una bici con linee pulite. Grazie ai molteplici punti di fissaggio, invece, è possibile portare con sé tutto l’occorrente per i propri viaggi tra asfalto, strade bianche e sterrati. La Silex 7000 è disponibile in cinque misure, dalla XS alla XL, e in due colorazioni differenti: bronzo (in foto) e grigio.

Merida Italy - 0522.1825611 - meridaitaly.it

SCHEDA TECNICA

Freni: Shimano RT64 160 mm

Telaio: Silex CF2 in carbonio

Forcella: Silex CF2 in carbonio

Gruppo: Shimano GRX810, cassetta Shimano CS-HG700 11-34

Ruote: Fulcrum Rapid Red 900

Gomme: Maxxis Rambler 700x38C

Componentistica: Merida

Bikefortrade • numero 3 - 2023 26 ARC8 EERO
SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL

Che si tratti di attraversare la giungla urbana, di un tour del fine settimana con la tenda al seguito o di numerose deviazioni verso Capo Nord, ogni avventura inizia dalla porta di casa. Sempre con il medesimo pneumatico, con o senza bagagli. Il nuovo pneumatico Overland, con il suo battistrada versatile, rappresenta un ponte di congiunzione dal Gravel al Tour. Ciò che lo rende unico è la sua estrema durata, che lo rende ideale anche per le e-bike.

YOUR WORLD
Photos: Niels Flemm Rider: Chris Burkard
WWW.SCHWALBE.COM 00175Labelheight: 5mm OVERLAND
Pneumatici: G- ONE Overland

MAY THE “FORCE” BE WITH YOU!

Il nuovo gruppo di SRAM spicca per performance e versatilità, con un’estetica migliorata e dettagli che non passano inosservati. Pensato per la strada, l’allroad e per tutte le declinazioni del gravel, anche grazie all’integrazione con la gamma AXS

Per chi cerca un gruppo allroad moderno e versatile e che garantisca prestazioni adatte anche a competizioni gravel, SRAM presenta il nuovo Force AXS. Disponibile da marzo 2023, ha un punto prezzo inferiore al top di gamma Red, guadagna nuovi contenuti tecnologici e la compatibilità con monocorona e deragliatori mtb Eagle, proprio per andare incontro alle esigenze degli appassionati del gravel e delle sue varie declinazioni. Confermata la tecnologia wireless, ma con miglioramenti in performance, prestazioni e comfort. Mantiene, inoltre, un look distintivo e aggressivo, tra cui alcuni dettagli con finitura cangiante “unicorn gray” che sotto la luce crea un effetto arcobaleno quando si pedala all'aperto. SRAM lavora anche sui comandi, la vera connessione tra rider e gruppo, per migliorarne l’esperienza di guida. Lo fa tramite feedback derivati dalle misurazioni fatte con i propri atleti, che hanno permesso di renderli più comodi e snelli, avvicinandoli anche al manubrio. Tutto a vantaggio della facilità di guida e dell’estetica. Vi è inoltre la possibilità di regolare il reach della leva per adattarla all’ergonomia del ciclista, e di collegare ben sei tasti attivatori wireless per ogni esigenza,

per agire sul gruppo ma anche su parti esterne come il dropper o gli ammortizzatori. Le nuove guarniture “rubano” dalla tecnologia Red Direct Mount e sono stampate in un pezzo unico che le rende più leggere. Migliora anche la precisione di cambiata. Sono disponibili le opzioni 50/37 delle corone per i ciclisti che cercano le performance su strada e il 48/35 e il 46/33 per chi ama rapporti più agili. È disponibile anche la versione monocorona da 38 a 46, oltre alle nuove cassette al nichel e cromo che diminuiscono il rumore e rendono la cambiata fluida e precisa. Il deragliatore è unico e copre fino alla combinazione di pignoni 10/40. Nel caso di esigenze diverse e più “offroad oriented”, si potrà scegliere con l’integrazione con i cambi Eagle AXS da mtb. L'integrazione con l’app è stata migliorata e si possono ora regolare tutti i comandi da remoto: dalla cambiata sequenziale, alla regolazione automatica del deragliatore posteriore. Si possono consultare gli analytics del power meter, e i classici dati di percorso e uso. Il peso nella versione completa di misuratore di potenza si attesta sui 2896 grammi, e sarà disponibile anche un caricatore quadruplo della batteria.

sram.com

UNO STILE DI VITA

La Grandurance Elite è uno dei prodotti di punta di Bergamont, che cattura l'attenzione per il design originale e le geometrie accurate, oltre che per la scelta cromatica molto ricercata

La definizione di offroad per il gravel è riduttiva. Gravel è un modo di vivere la bici senza cronometro, senza regole ben precise, guidati dallo spirito dell’avventura, del viaggio e della scoperta di strade bianche e sterrati. Può essere considerato un lifestyle a tutti gli effetti. È un ciclismo aperto a tutti e polivalente, perché grazie a un solo mezzo ci si può immergere in più contesti. Per far godere a pieno delle potenzialità del gravel, Bergamont offre dei modelli resistenti e costruiti appositamente per saltare dall’asfalto alla ghiaia. La linea Grandurance, infatti, è composta da bici con geometrie del telaio comode realizzate in alluminio o carbonio, un carro

posteriore più lungo, un angolo di sterzo più aperto e il baricentro basso per garantire il più possibile la stabilità del mezzo. Il passaggio cavi di freni e trasmissione è integrato per un look moderno e pulito. Le coperture sono più larghe e tassellate per garantire comfort e sostegno anche sui trail sconnessi. Il top della gamma è la Grandurance Elite, con telaio in carbonio, una scelta molto curata nella colorazione e una grafica originale. L’angolo sterzo di 70 gradi è particolarmente orientato all’offroad, mentre la componentistica Shimano GRX è stata sviluppata in maniera specifica per il gravel.

BERGAMONT GRANDURANCE ELITE

Telaio: 28", ultra lite HSC Carbon

Forcella: BGM Allroad Carbon, Carbon

steerer, 12x100 mm axle

Gruppo: Shimano GRX

Cassetta: Shimano Deore XT, CS-M8000, 11-40t

Freni: Shimano GRX, BR-RX810, freni a disco idraulici

Ruote: Syncros Capital 2.0

Gomme: Schwalbe G-One Bite

Colore: dark gold

Peso: 9,8 kg

Bikefortrade • numero 3 - 2023 28
Scott Italia - 035.756000 - marketing@scott-sports.it
SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL

CHAOYANG: GRAVEL ADDICTION

Le coperture del brand cinese hanno caratteristiche uniche, che consentono di godere appieno delle uscite sullo sterrato senza preoccuparsi degli inconvenienti. Un’ampia gamma di proposte per rispondere alle esigenze di professionisti e appassionati

GRAVEL GP

Queste coperture hanno un battistrada composto da piccoli tasselli a forma di diamante distribuiti su tutta la superficie: ravvicinati al centro per una bassa resistenza al rotolamento e spaziati lungo i lati per garantire un’ottima tenuta in curva, anche in condizioni di pioggia. Queste qualità lo rendono il copertone più veloce della famiglia gravel, ideale per l’utilizzo su asfalto e strade bianche. Consigliato anche in combinazione con Gravel AT o MT.

GRAVEL AT

Il copertone riunisce tutte le migliori caratteristiche per garantire una guida senza preoccupazioni su strada e off road. Il battistrada a freccia direzionale riduce la resistenza al rotolamento, offrendo un’ottima trazione anche su fondi bagnati o sterrati. I tasselli sulla spalla garantiscono un ottimo grip in curva.

GRAVEL

MT

Il modello più aggressivo della famiglia gravel, progettato soprattutto per l'uso fuoristrada. Numerosi piccoli tasselli rialzati e rinforzati garantiscono un'ottima tenuta, anche in curva, e la massima stabilità in frenata. Perfetto per chi non vuole limitarsi alle strade sterrate ma esplorare sentieri e percorsi mtb.

INFO: Mandelli srl - 0362.1797888 - info@mandelli.net - mandelli.net

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 29
SPECIALE CICLOTURISMO E GRAVEL

LA GUIDA AL GRAVEL DI SCHWALBE

G-One è la linea di pneumatici dell’azienda tedesca rivolta a chi vuole affrontare terreni sterrati, ghiaia e strade bianche, in grado di garantire versatilità, prestazioni e protezioni contro le forature

LE TECNOLOGIE

G-ONE SPEED

Progettato per essere una garanzia di alta velocità, permette a ogni ciclista di pedalare a ritmo sempre sostenuto e in sicurezza sia su piste ciclabili sia sulle strade sterrate più scorrevoli. Il prodotto è caratterizzato da un profilo tondo e omogeneo per un rotolamento ottimale sulla strada e per avere un grip ideale quando ci si sposta sulla ghiaia.

G-ONE RS

È uno pneumatico da strada con grip da ciclocross, in una versione semi slick che garantisce la massima velocità. La parte centrale ha un design a spina di pesce sfalsata che, a seconda del senso di rotazione, dà potenza in frenata o aderenza nella guida. I tasselli esterni sono inclinati per una migliore trazione in salita, mentre quelli interni garanti scono grip migliore in curva. Per massimizzarne i vantaggi, lo pneumatico ha una direzione di rotolamento diversa per l‘uso sulla ruota anteriore e posteriore.

G-ONE OVERLAND

Uno pneumatico pensato in particolare per le eBike, con una costruzione che lo rende robusto e durevole nel tempo. È progettato per affrontare le vie cittadine, i tour del weekend o lunghi viaggi in sella. Il battistrada centrale ha i tasselli ravvicinati, studiati per garantire un rotolamento fluido su terreni accidentati, mentre lateralmente i tasselli hanno due tipologie: più fitti sulla parte di transizione e più alti e distanziati sui bordi per assicurare maggiore aderenza in curva.

G-ONE BITE

È uno degli pneumatici da gravel di Schwalbe capace di offrire le prestazioni migliori su terreni irregolari e accidentati. Garantisce un grip sicuro su ghiaia, sentieri forestali e prati, anche quelli più fangosi. Ha un battistrada aperto e blocchi esterni rinforzati per una maggiore stabilità in curva.

G-ONE ULTRABITE

L’ideale per l’uso su terreni molto impervi e in condizioni avverse. Il battistrada ha un disegno aggressivo, contraddistinto da tasselli compatti a forma di roc chetti al centro, per massima aderenza e trazione, mentre i robusti tasselli laterali consentono al rider di gestire in sicurezza anche le curve con più banking. Per massimizzare le prestazioni offroad, Schwalbe consiglia di utilizzare il G-One Ultrabite come pneumatico anteriore in combinazione con G-One Bite o G-One Allround sulla ruota posteriore.

G-ONE R

È uno pneumatico nato per l’utilizzo su sterrati leggeri, in cui la carcassa Super Race è costruita con la tecnologia Souplesse con una velocità e un controllo di alto livello. È presente un nuovo disegno boomerang del battistrada per una mi gliore e più efficace trazio ne in salita. La Super Race garantisce una guida molto fluida con una bassa resistenza al rotolamento e un alto livello di protezione agli impatti. Infine, i tasselli laterali angolati forniscono l’aderenza migliore possibile in curva.

CARCASSA SUPER GROUND

Tutti gli pneumatici della linea gravel di Schwalbe, a eccezione dei G-One RS e GOne R, sono dotati della carcassa Super Ground, di un inserto antiforatura e di tre strati di materiale sotto il battistrada. Il tessuto Snake Skin avvolge il copertone da tallone a tallone per un ulteriore protezione da tagli, mentre lo strato di Chafer salvaguarda l’area di contatto da cerchio e pneumatico e garantisce la sigillatura per l’utilizzo Tubeless Easy.

CARCASSA SUPER RACE

La costruzione Turn-Up integra la tecnologia Tubeless Easy nel modo più avanzato. È caratterizzata da un mix di materiali leggeri, con due strati di carcassa e protezione antiforatura RaceGuard sotto il battistrada, e tre strati di carcassa sulle spalle laterali.

ADDIX RACE

Una mescola che garantisce un eccellente grip in curva, anche ad alta velocità, oltre che lunga durata nell’utilizzo su bici elettriche.

ADDIX SPEEDGRIP

La mescola universale per le bici gravel, che combina grip, elevata durata e bassa resistenza al rotolamento. Garantisce una scorrevolezza senza vibrazioni e fornisce una trazione ideale su terreni tecnici.

G-ONE ALLROUND

Le caratteristiche principali di questo copertoncino sono la versatilità e le performance di guida, sia su strade asfaltate sia offroad. Rotola con estrema facilità e con basse vibrazioni, aderendo in modo efficace e affidabile su tutte le tipo logie di fondo stradale, sia sterrate sia su sentieri pianeggianti e asciutti.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 30
Schwalbe Italia - 039.6058078 - info@schwalbe.it
SPECIALE

TOPEAK QUICKTRACK® & RACKTIME® COMPATIBLE

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 31
TETRARACK M1 For 26”-29” MTB

STILE, CONTROLLO E DIVERTIMENTO NEI CENTRI CITTÀ

CGO800S è l’eBike del marchio olandese Tenways con un motore da 250 W e batteria da 374 Wh che si adatta al lifestyle urbano e alle esigenze dei viaggiatori

L’eBike CGO800S è stata progettata dal marchio olandese Tenways per rendere gli spostamenti in città più confortevoli grazie a particolari costruttivi d’eccezione. Il modello dal peso di 19 kg presenta un telaio open frame in alluminio e si adatta a tutte le necessità di viaggio. Il display LCD integrato con funzione screencast consente di impostare cinque livelli di pedalata assistita, con un motore elettrico Mivice potente e silenzioso da 250W che include frizione per uso commuting e sensore di potenza. La bici è equipaggiata con freni Tektro idraulici che garantiscono sicurezza e precisione di controllo, mentre la forcella anteriore ammortizzata rende la guida stabile. Leggera, silenziosa e resistente, la

cinghia di trasmissione in carbonio Gates è perfetta per muoversi in città ed è sempre pulita, evitando così di sporcare i propri vestiti durante le attività quotidiane. Altri importanti plus della CGO800S sono gli pneumatici antiforatura, il comodo portapacchi posteriore e i parafanghi che garantiscono un’ulteriore protezione. La batteria da 374 Wh fornisce circa 100 km di autonomia e si carica in tre ore e mezza. Nuove funzionalità intelligenti sono presenti sul modello per offrire ai ciclisti un pacchetto completo: uno schermo LCD a colori posizionato centralmente, luci anteriori e posteriori integrate, indicatori di direzione, sella confortevole e manopole del manubrio in pelle. Il prezzo consigliato al pubblico della CGO800S è di 1.899 euro.

Telaio: alluminio 6061

Forcella: SR Suntour

Freni: Tektro Hydraulic Disc

Cambio: Gates CDX Crankset

Ruote: 28" alluminio

SCHEDA TECNICA

Specifiche eBike

Motore: Mivice M070 250 W

Batteria: 36V, 10.4Ah Lithium-ion

Display: Integrated Smart LCD Display

Sei un rivenditore e vuoi aggiungere Tenways alla tua offerta senza fare magazzino? Scrivi a sales@tenways.com

Bikefortrade • numero 3 - 2023 32 FOCUS PRODOTTO
Batteria portatile e rimovibile per un’autonomia fino a 100 km Display Smart LCD compatibile con l’app Tenways Indicatori di direzione posteriori lampeggianti per la massima sicurezza

LA PATRON DEI TRAIL

Gli ingegneri di Scott hanno ripensato design e integrazione per questa eMtb con ammortizzatore posteriore incorporato nel telaio, sistema TwinLoc e maggiore protezione del motore

Dalle ripide gippabili al single track più tecnico, la Patron eRide di Scott è progettata per aggredire al meglio tutti i terreni offroad. Per il team di ingegneri del brand svizzero, è stata l’occasione di ripensare integrazione, design ed esperienza di guida. In particolare, l'ammortizzatore posteriore è completamente incorporato nel telaio, per dare maggiore spazio ad altri elementi come motore, batteria e borraccia. il sistema di sospensione da160 mm, è dotato del sistema TwinLoc (esclusiva di Scott), che permette di regolare anche la forcella tramite un comando posto sul manubrio. In questo modo, si ha la possibilità di scegliere tra tre modalità: Descend, Traction Control e Lockout, che permettono di ottimizzare il

settaggio a seconda dei terreni cambiando la geometria e la curva di progressione della molla simultaneamente. La Patron è equipaggiata con motore Bosch, capace di erogare una coppia di 85 Nm. Per assicurare maggiore protezione alla drive unit, che è posizionata verticalmente, il telaio agisce come una culla e la “accoglie” al suo interno. Il motore lavora insieme a una batteria da 750 Wh che, in modalità Eco, permette di avere un’autonomia fino a 100 km e si integra nel tubo obliquo del telaio in carbonio. Un altro punto di forza è l'instradamento dei cavi: Scott ha lavorato su una soluzione per posizionarli all’interno, con l’obiettivo di proteggerli e avere una linea pulita. È disponibile in due versioni da donna e cinque da uomo.

PATRON ERIDE 900 ULTIMATE BIKE

Telaio: carbonio

Forcella: Fox 38 Factory 160 mm

Ammortizzatore: Fox Nude T eRide Evol

Factory, 160 mm, TwinLoc

Cambio: SRAM XX Eagle / 12 velocità

Freni: Shimano XTR a 4 pistoncini

Ruote: DT Swiss HXC1501 CL

Gomme: Maxxis Dissector 29x2.6"

Specifiche eBike

Motore: Bosch Performance CX, 85 Nm

Batteria: PowerTube 750 Wh

FOCUS PRODOTTO
Scott Italia - 035.756000 - marketing@scott-sports.it

NON SARÀ (SOLO) PER UN’AVVENTURA

La linea Adventr di Haibike ha un dna da trekking, ma oltre alla sua anima da cicloturismo si presta anche agli spostamenti quotidiani in città

Il principio che ha guidato Haibike nella progettazione delle sue eBike da trekking è quello della versatilità. Le bici della linea Adventr, infatti, possono essere usate per gli spostamenti quotidiani in città, per escursioni sullo sterrato o per un tour di più giorni da cicloturista, tenendo fede al suo dna da trekking. I modelli a disposizione sono tre: Adventr FS 11, Adventr FS 10 e Adventr FS 9, diversi tra loro per drive unit e allestimenti. In comune, invece, le eBike hanno le luci fornite di serie e la possibilità di riporre attrezzatura e oggetti personali sui portapacchi o di assicurarli al tubo obliquo, mediante il sistema MRS (Modular Rail System) brevettato dalla

stessa Haibike che sfrutta le possibilità offerte dall’integrazione della batteria nel telaio. In questo modo, si possono montare facilmente e rapidamente accessori come borracce, borse o batterie di riserva, utili per non rimanere senza energia durante i viaggi più lunghi. La full suspended Adventr FS 10, nello specifico, monta un motore Yamaha PW-X3 con 85 Nm di coppia e una batteria da 720 Wh, a cui si può aggiungere il Range Extender da 360 Wh per aumentare l’autonomia. Il telaio in alluminio è studiato per ruote da 29”, con escursioni anteriore e posteriore da 140 mm.

SCHEDA TECNICA

Telaio: Haibike, Adventr FS 10, alluminio

Forcella: Fox, 34 Float AWL, Air, 140 mm di escursione

Ammortizzatore: Fox, Float DPS Performance Evol LV Trunnion, Air, Trunnion

Gruppo: SRAM, NX Eagle PG1230, 11-50

Freni: Shimano, MT420, 4 pistoni

Haibike - Accell Italia - 019.9480334 - italia@accell-group.com

Ruote: WTB, ST i30 TCS, Double Wall

Gomme: Schwalbe, Johnny Watts Performance, 60-622, 29 x 2.4

Specifiche eBike

Motore: Yamaha, PW-X3, 250 W, 85 Nm

Batteria: InTube 720 Wh

Display: Yamaha, Side Switch, 1.7" LCD

NEL CUORE DI UNA BICI ELETTRICA

OLI eBike Systems vuole minimizzare tempi di reazione e di risoluzione alle richieste di assistenza.

Scopriamo su quali elementi si fonda la strategia dell’azienda italiana

OLI eBike Systems è nata come divisione interna di OLI S.p.A., già leader internazionale nel mondo dei motovibratori industriali. In OLI, tutti sanno che nelle applicazioni professionali un fermo-macchina causato da un componente guasto, può generare perdite ingenti. Nel mondo delle bici, allo stesso modo, è frustrante non potersi godere un fine settimana in sella. Per questo, uno dei pilastri del marchio italiano è garantire un servizio veloce e preciso. L’obiettivo è minimizzare i tempi di reazione e di risoluzione delle domande di assistenza e per farlo OLI mette a disposizione dei rivenditori tre elementi:

• la piattaforma online Zendesk, attraverso la quale rivenditori inviano le richieste di assistenza, scaricano il software di diagnostica OLI ConfigGUI e possono visionare

i video tutorial;

• i corsi di formazione online organizzati in collaborazione con i marchi che equipaggiano le loro bici con OLI;

• l’OLI Dealer Kit, ovvero un box contenente gli strumenti specifici per intervenire sui motori OLI e una vasta selezione di piccoli ricambi pronti a risolvere ogni problema, per garantire al cliente di poter tornare a pedalare in tempi brevi.

Il centro di assistenza OLI eBike è operativo tutti i giorni in orario d’ufficio, ma è in fase sperimentale una piattaforma di chatbot per dare risposte 24/7. All’interno del Dealer Kit, il rivenditore troverà sensori di velocità, magneti, cavi display, viti e ghiere di serraggio, il cavo di diagnosi, i supporti da manubrio e due display. Nel caso venga riconosciuto l’intervento in garanzia, l’assistenza OLI

prevede l’invio immediato del motore di ricambio entro un massimo di 36 ore dalla ricezione della richiesta. Il rivenditore, nel frattempo, può preparare il motore vecchio che verrà prelevato dal corriere e recapitato in OLI, dove sarà smantellato riciclando tutti i componenti ancora utilizzabili e smaltendo quelli compromessi. In questo modo, la bici sarà pronta a ripartire in meno di 72 ore e il componente difettoso non sarà disperso, minimizzando così l’impatto ambientale. Per i rivenditori più grossi e per i centri di noleggio, infine, OLI prevede di lasciare a disposizione dell’officina un piccolo numero di motori. I meccanici potranno procedere alla sostituzione immediata senza neanche dover attendere l’arrivo del pezzo sostitutivo.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 34 FOCUS PRODOTTO
CONTATTI
CENTER
0547.318322 - info@oli-ebike.com
La rete di OLI Service Center conta circa 1.500 rivenditori ed officine in tutta Europa. Il centro d’assistenza risponde in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e polacco.
SERVICE
OLI

POWER SHIELD, NON CHIAMATELO “SOFTSHELL”!

Lo specialista dei tessuti tecnici Polartec rende disponibile un nuovo prodotto performante e versatile. I punti di forza sono l’unione delle doti stretch con impermeabilità e traspirabilità ai massimi livelli

Polartec è un brand americano che nel corso degli anni si è reso protagonista dell’invenzione e della conseguente introduzione sul mercato di fabrics ad alte prestazioni, prodotti che a loro modo hanno segnato un passo importante nell’evoluzione dell’abbigliamento tecnico sportivo. Sono passati 40 anni oramai dalla nascita del fleece e dai primi pile, divenuti presto un must have per tutti gli amanti dell’attività fisica all’aria aperta, mentre più recentemente i tessuti Delta e Alpha hanno segnato un ulteriore passo in avanti e ampliato le possibilità delle aziende leader nella confezione di abbigliamento sportivo outdoor. In particolare, il mondo bike si avvale delle tecnologie introdotte da Polartec per le realizzazioni più raffinate e performanti. Con Power Shield, l’azienda americana segna un ulteriore passo in avanti nel settore, grazie alla sua impermeabilità, traspirabilità ed elasticità. Per spiegare le sue doti basterebbe una semplice frase, che ne riassume in poche parole le qualità e apre potenzialmente le porte a una nuova generazione di prodotti tecnici. Si tratta infatti di un softshell, con le performance di un hardshell. Power Shield mixa le doti stretch di deformabilità e adattabilità

SANTINI ADAPT SHELL E ADAPT MULTI

Saranno disponibili dall’inverno 23/24 i primi prodotti con utilizzo di Power Shield. L’azienda bergamasca Santini è tra brand a progettare capi per il ciclismo avvalendosi di questa tecnologia e del rapporto di collaborazione consolidato con Polartec. Il primo esempio è la giacca a maniche corte Adapt Shell, che abbiamo avuto modo di provare in anteprima. Ne abbiamo potuto testare le doti di versatilità che ne fanno già un must have. Può essere utilizzato infatti in molte condizioni, in un range di temperature da +5 ° a +15 ° e con pioggia e vento. La sua membrana monolitica altamente resistente è una barriera specificamente progettata per essere impermeabile agli agenti atmosferici, in grado al contempo di trasportare il vapore generato dal sudore dalla pelle alla superficie attraverso la diffusione molecolare. Il tessuto scelto per la Adapt Shell ha un peso di 166 g/m 2, rendendo la giacca particolarmente

al corpo e ai movimenti con il massimo di impermeabilità e traspirabilità (20 mila mm di colonne d'acqua). Inoltre, unisce la tecnicità e l’estrema versatilità a materiali rispettosi della natura utilizzati nel processo di laminazione, per un prodotto composto dal 48% di materiali bio based.

Ciò significa che Power Shield è un alleato degli atleti ma anche dell’ambiente, stabilendo un nuovo benchmark per la protezione sostenibile dagli elementi atmosferici. Il segreto è una membrana completamente diversa dalle membrane microporose multistrato già sperimentate. La sua membrana monolitica all’avanguardia è realizzata con materiali di origine vegetale e non-PFAS, e raggiunge una combinazione di impermeabilità, traspirabilità, durata ed elasticità che permette un’ampia gamma di soluzioni ai produttori di capi sportivi. A ciò si aggiunge anche una durabilità definita da Polartec “Expedition Grade”, testata secondo rigorosi standard. Le varianti a disposizione delle aziende sono sei, che possono essere combinate per ottenere le prestazioni volute a seconda delle tipologie di capo che si intende realizzare.

polartec.com

leggera. La resistenza all’acqua è garantita dalle cuciture termosaldate, così come la visibilità che è migliorata grazie a dettagli high visibility. In caso di abbassamento delle temperature, si possono indossare anche i manicotti abbinati. Abbiamo provato anche Santini Adapt Multi, la giacca a maniche lunghe pensata per affrontare i climi più impervi, con temperature da 0 ° a +10 ° . Consente di mantenere l’equilibrio termico in condizioni climatiche rigide. La giacca è realizzata in Power Shield con un peso di 231 g/m 2. Le cuciture interne sono termosaldate e la zip frontale è doppia. Il logo Santini riflettente migliora la sicurezza in condizioni di scarsa visibilità. Il design di questi prodotti è essenziale e la morbidezza del tessuto Power Shield di Polartec lo rende comodo da indossare anche per uscite di molte ore.

santinicycling.com - 035.690566

LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI POWER SHIELD

Impermeabilità (20.000 mm)

Traspirabilità (20.000 mm di colonne d'acqua)

Antivento

Durevole

Stretch per massimo comfort Tessuto non pfas

Membrana costituita al 48% da materiali bio based

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 35 FOCUS PRODOTTO
Santini Adapt Shell realizzata con Power Shield di Polartec Santini Adapt Multi Jacket realizzata con Power Shield di Polartec

IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA

Si ispira al titolo della famosa raccolta di canzoni di De Andrè il titolare di Isola Bici, Daniele Faccio. Controcorrente e in controtendenza, il suo negozio punta su bici in acciaio e vintage e sulla promozione del territorio

Isola Bici prende il nome dal paese in provincia di Verona che ospita la sua sede, ma si tratta anche di una vera e propria Isola felice per gli amanti dei viaggi in bici e del ciclismo vintage. Il proprietario Daniele Faccio è infatti anche un esperto restauratore. All’interno del negozio, l’arredo rispecchia il carattere “speciale” e la passione che si respira nelle sue sale ed è caratterizzato dal riutilizzo di vecchi oggetti provenienti anche da botteghe, stalle e artigiani.

La mission di Daniele è quella di promuovere il rispetto per un passato mai dimenticato, e portare la sua passione alle generazioni future, come alla figlia Silvia, che lo aiuta in negozio. Dalla sua anche la promozione di iniziative volte alla riscoperta del territorio della Bassa Veronese; costellato da borghi e solcato dai fiumi Adige e Po, è un luogo ideale dove fare cicloturismo, lontano dal traffico ma non dalle direttrici più conosciute del vicino Lago di Garda.

Perché hai deciso di aprire Isola Bici?

Il negozio è nato otto anni fa da una mia idea. Sono sempre stato appassionato della bici come oggetto meccanico in sé. Prima possedevo un'altra attività, ma avendo due figlie, non avevo nessuno che potesse portarla avanti. Allora ho deciso di seguire la mia passione per le biciclette e Silvia mi ha seguito. Mi sono messo in gioco aprendo questo negozio di bici a modo mio, puntando molto anche su direzioni inusuali, che non molti hanno il coraggio di seguire. Sono specializzato in due nicchie particolari di mercato che sono il restauro delle bici d’epoca, soprattutto quelle da corsa, e il nuovo mondo che gira intorno al gravel e al cicloturismo.

Quali sono le attività prevalenti del tuo negozio?

Puntiamo molto sulla nostra officina, con cui facciamo circa il 60% del fatturato. Qui ripariamo le bici dei clienti, ma riportiamo anche ai vecchi fasti mezzi di altre epoche. Questa attività per me è iniziata anni fa più come un hobby, una passione che facevo quando avevo tempo libero. Presto ho iniziato a prendere dimestichezza con la riparazione dei mezzi meccanici passati e contemporanei. Quando decisi di aprire un' attività diversa mi accorsi che nel mio paese non c’erano altri ciclisti, quindi puntai su Isola Bici avvalendomi anche dell’esperienza e delle conoscenze acquisite in questo ambito. Ho ridato vita a molte bici, iniziando anche dai vecchi telai Anni ’60 cambiando anche i componenti e lavorando con accessori particolari, come quelli in legno, per creare bici uniche. Per alcune, le più preziose, ho effettuato anche un restauro totale.

Qual è la tipologia dei tuoi clienti più affezionati?

Oltre agli amanti delle bici d’epoca e dei viaggi in bici, in negozio arrivano anche i ciclisti possessori di bici di alta gamma. Spesso le loro richieste sono di fare manutenzione ordinaria e regolazioni varie. Si tratta di revisione o sostituzione di parti usurate come cambi, catene, ecc… Ma ci comportiamo anche come il classico ciclista di quartiere, per cui assistiamo anche la signora che viene per cambiare la camera d’aria della bici di 50 anni fa. Noi

Bikefortrade • numero 3 - 2023 36 FOCUS SHOP

accogliamo tutti allo stesso modo, anche se non nego che ho un piacere particolare a lavorare sui restauri e sulle personalizzazioni.

Come nasce l’idea di puntare sul viaggiatore in bicicletta? Ha a che fare con il successo del settore gravel?

No, nasce da prima, mi posso definire un precursore in qualche modo. Il cicloturismo è sempre stata una mia passione. Partire in bici senza orologio e senza pensieri come chilometraggio o prestazioni da pubblicare su Strava è una cosa che mi è sempre piaciuta, così come il discorso di intraprendere viaggi e stare in giro giorni e giorni solo con la propria bicicletta, nei nostri territori, mi ha sempre attratto. Fortunatamente poi è una cosa che sta iniziando, gradualmente ma in maniera sempre più accentuata, a piacere a più persone e attrarre un pubblico diversificato e via via più vasto. Questa tipologia di consumatori da noi trova spazio, tanto che vorremmo iniziare a organizzare anche viaggi e creare pacchetti in collaborazioni con le agenzie turistiche. È un progetto futuro, perché ora non abbiamo molto tempo da potervi dedicare.

Quali sono i prodotti e i servizi che offri a questa categoria di clienti?

Abbiamo al secondo piano tutto l’abbigliamento e gli accessori per il cicloturista e il ciclo viaggiatore, tra cui anche le borse, le sacche da viaggio e tutto quello che serve per affrontare più giorni in bici. Poi conosciamo

CICLOSTORICA “LE RETROVIE”

Isola Bici è anche organizzatore e promotore della ciclo storica “Le Retrovie”, che si svolge la seconda domenica di settembre a Salizzole, borgo in provincia di Verona. Giunta quest’anno alla seconda edizione vuole diventare un punto di riferimenti per gli amanti delle bici d’epoca. L’idea di fondo è quella di valorizzare e far conoscere il territorio della Bassa Veronese, una zona poco conosciuta (da qui il nome “Le Retrovie”), che comprende gli argini dei fiumi Adige e Po, oltre che incantevoli borghi e ville rurali, ma che spesso è dimenticato dal turismo di massa che tende sempre a prediligere le zone adiacenti del Lago

bene tutti i segreti per intraprendere avventure sui pedali. Il mio consiglio è sempre quello di trovare la bici più comoda, che siano gravel o trekking. Mi sento sempre di proporre come prima scelta il telaio in acciaio, però ognuno ha un proprio modo di pedalare e di intendere la bici. Poi cerchiamo di capire con il cliente quale è il modo migliore per attrezzare il mezzo per il viaggio che vuole intraprendere; di mio apprezzo molto gli allestimenti da bikepacking per cercare di diminuire più possibile il peso. Ci chiedono spesso anche come organizzarsi e cosa portare con sé, ma basta poco per affrontare una pedalata su più giorni: due o tre cambi tecnici e uno “civile”, poi camere d’aria, pompe o bombolette con il kit per riparare le forature. Non serve molto altro a meno che non si parta per una vera e propria spedizione. Sono importanti i controlli che facciamo prima della partenza, in modo da permettere ai ciclisti di affrontare il viaggio al meglio.

Come promuovi la tua attività?

Siamo attivi sui social, ma prediligiamo il passaparola. Il mondo dell’online secondo me non va molto d’accordo con quello della bici come lo intendo io. Preferisco il rapporto umano e puntare sulla qualità del mio lavoro. Inoltre organizzo la ciclo storica, in cui ho conosciuto molta gente e mi aiuta ad allargare il mio raggio d’azione.

Il tuo negozio si discosta dalla massa anche per

di Garda. Sono molti i posti da scoprire, lontani dal caos e dal traffico veicolare. I percorsi proposti sono due: uno da 40 km e uno da 70 km. La manifestazione include anche una gara di 10 km, che vengono percorsi da bici crono di indubbio fascino chiamate “le bandite”, perché sono state appunto vietate dai regolamenti UCI introdotti successivamente. Una giornata dedicata quindi alla riscoperta delle bici vintage e di un territorio spesso abbandonato dalle rotte turistiche usuali e della gastronomia locale.

Per info: Le Retrovie (Facebook)

l’arredo, come ti è venuta l’idea per i tuoi allestimenti inusuali?

Isola Bici ha uno stile un po’ industriale, ho realizzato i suoi allestimenti utilizzando perlopiù pezzi di recupero. Le pareti dove sono appesi gli accessori sono create con dei portoni che ho preso da stalle in disuso, poi ho un vecchio banco da falegname degli Anni ’50. La scaffalatura l’ho presa da una vecchia ferramenta, e altre sono fatte con morsetti e impalcature. Ho ricercato questo stile particolare perché sono sempre stato attratto anche dalle vecchie officine, e ho voluto cose che non servono più per trovare loro un nuovo utilizzo e una nuova collocazione. Questa cosa mi ispira molto, anche nella personalizzazione e nel restauro delle mie bici. Ho cercato di connettere tutto l’ambiente del negozio all’epoca delle bici che restauro e riparo, utilizzando però attrezzatura modernissima. Sono sensibile anche al tema del riciclo, tutto quello che ho portato in negozio non serviva più per il suo vecchio utilizzo, ma ora ha acquisito una nuova vita. Alle pareti ho anche dei poster che mi ispirano molto con copertine di dischi con un significato per me particolare e una loro storia. Sono collegati a un tema o a un’ispirazione, come per esempio il disco di Fabrizio de Andrè “In direzione ostinata e contraria”, che è un po’ il leit motive della mia vita e di questa attività. Nessuno ora punta alla personalizzazione, tutti puntano sui prodotti mass market in carbonio. Io invece scommetto più sull’acciaio e sull’artigianalità, perché penso che questi prodotti abbiano più personalità e un’anima diversa.

SCHEDA NEGOZIO

NOME NEGOZIO: Isola Bici

GESTORI: Daniele e Silvia Faccio

INDIRIZZO: via degli Emili 3, Isola della Scala (VR) - 37063

MAIL: isolabici@virgilioit

INSTAGRAM: isolabici

FACEBOOK: Isola Bici

DIMENSIONE NEGOZIO : 230 mq su due piani

OFFICINA: 70 mq con deposito

MARCHI BICI TRATTATI: Cinelli, Brera, Head, allestimenti personalizzati

MARCHI EBIKE: Brera, Head, Torpado

ACCESSORI: cataloghi Mandelli e BRN, Brooks

COMPONENTISTICA: cataloghi Mandelli e BRN

ABBIGLIAMENTO: BRN, Agu

CASCHI: Mandelli, BRN e Head

SCARPE: BRN, Agu

TIPOLOGIA DI BICI TRATTATE: tutte le categorie proposte dai nostri brand presenti in negozio con focus particolare sul cicloturismo e gravel

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 37 FOCUS SHOP

MOUSTACHE: TEST AND SMILE

A febbraio è partito in Italia un nuovo progetto del marchio transalpino, che permette agli utenti di scegliere sul proprio sito web quale bici provare, indicando dove è presente e a quale negoziante rivolgersi.

Obiettivi: far vivere un’eBike experience e aumentare la brand awareness di

Il marchio di eBike Moustache ha deciso di lanciare a febbraio in Italia il progetto “Test and Smile", che consente ai rivenditori di mostrare sul sito dell'azienda francese la loro flotta di bici di prova disponibile in negozio. I consumatori possono visualizzarla online e contattare direttamente il retailer per prenotare un test. Una strategia per far vivere una vera e propria experience a chi ancora non ha capito tutte le potenzialità di una eBike, per provare a convincere anche i più scettici e far aumentare la brand awareness del marchio transalpino. Per capirne di più e conoscere gli obiettivi di questa iniziativa abbiamo intervistato Clément Bonneau, global press relations, marketing, contents.

Ci spieghi cos'è “Test and Smile”?

In Moustache crediamo fermamente che le eBike siano un'incredibile opportunità per lo sviluppo del ciclismo. È una visione diversa, moderna e innovativa delle bici a pedalata assistita. È la volontà di considerare il biker come la priorità, il centro del nostro pensiero e del processo di sviluppo. Desideriamo offrire bici uniche e gratificanti combinando design, comfort e facilità d'uso. Per offrire nuove soluzioni agli utenti che cercano un’eBike e per sviluppare “il traffico” all'interno dei negozi dei nostri rivenditori, abbiamo creato il programma “Test and Smile”, una piattaforma che consente di testare la gamma di eBike Moustache.

Quando è partito “Test and Smile” in Italia e come funziona?

Abbiamo lanciato il programma a febbraio in Italia, iniziativa che è stata creata da Moustache circa due anni fa per sviluppare e migliorare l'esperienza del cliente. È stato ispirato dalla nostra partecipazione nel corso delle stagioni ai maggiori eventi mtb, dove mettiamo a disposizione del pubblico bici per testare le nostre "macchine sorridenti" in condizioni reali. Quest'anno abbiamo voluto offrire questa experience anche in Italia. La flotta di bici di prova è visibile sul sito per gli utenti, che possono così prenotare un test con un nostro rivenditore contattandolo tramite il web. Le eBike sono “evidenziate” all'interno del negozio grazie allo specifico materiale pubblicitario POS che forniamo. Il progetto “Test and Smile” aumenta la visibilità dei nostri rivenditori attraverso la loro presenza sul nostro sito web dedicato. Ciò consente agli utenti di identificare i modelli disponibili presso i negozi e contattarli per pianificare una prova.

Quali sono gli obiettivi di questo programma?

Lo scopo è quello di offrire una gamma di prova ai clienti finali, direttamente all'interno del punto vendita del nostro rivenditore ma anche attraverso una piattaforma digitale sul sito web. Questo dà la possibilità agli utenti di identificare online le eBike disponibili per il test, di portare il

pubblico dal negoziante a provare una bici Moustache, di poter confrontare diversi modelli e trovare così quello più adatto alle proprie esigenze.

I vantaggi di questo programma sono molteplici:

• aiutare a superare le incertezze sulle eBike e incoraggiare gli utenti a provare una bici elettrica;

• convincere clienti che la bici a pedalata assistita è una vera alternativa all'auto;

• offrire un’esperienza memorabile al tester e aumentare la brand awareness in Italia, offrendo un servizio innovativo;

• aiutare a realizzare vendite con clienti indecisi e aumentare il volume d’affari.

Quanti rivenditori stanno partecipando a "Test and Smile"?

Abbiamo ricevuto degli ottimi feedback e fino ad ora l'80% dei nostri rivenditori sta partecipando al progetto. Il numero di bici di prova è in costante crescita e questo servizio è stato molto apprezzato. Moustache è ancora alla ricerca di nuovi rivenditori italiani che condividano la nostra stessa visione, partner qualificati con un mix di marchi coerenti e premium, che forniscano un supporto di qualità ai clienti durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Il programma “Test and Smile” offre quindi un altro buon motivo per entrare a far parte della famiglia Moustache. Non esitate a contattare i nostri due riferimenti per le vendite in Italia Vittorio e Hugo.

Vittorio Mangano

Area sales manager north: +39 335 6657088 - v.mangano@moustachebikes.com

Hugo Martin

Area sales manager central and south: +33 (0)7 85 75 36 24 - h.martin@moustachebikes.com

moustachebikes.com

Bikefortrade • numero 3 - 2023 38
INIZIATIVE

EVENTI

L’E-ENDURO SCALDA I MOTORI

Lo Skills Event a Stella in provincia di Savona è stato solo l’antipasto.

Con la prima tappa a Lacona sull’isola d’Elba, si aprirà ufficialmente il sipario sulla sesta edizione della stagione 2023

L’e-Enduro è il primo circuito al mondo per eMtb da enduro, creato da Franco Monchiero insieme a Cristian Trippa e Davide Bonandrini e organizzato da Race Events. Nel corso del tempo, è riuscito a ritagliarsi uno spazio piuttosto rilevante a livello nazionale, sfruttando anche l’onda lunga di un mercato delle mtb a pedalata assistita in costante crescita che vale il 43% dell’intero settore delle eBike, come riportato dai dati Ancma legati al 2022. Dal 2017 si sono disputate sei edizioni dell’e-Enduro, per un totale di 15 località coinvolte, 30 gare organizzate, 3000 partenti e oltre 100 prove speciali disputate. Il 2023 sarà la sesta edizione: lo Skills Event di Stella (Savona) del 11-12 marzo con 80 partecipanti ha aperto la stagione, con le squadre che hanno potuto testare i materiali per ottimizzare la messa a punto in vista del campionato vero e proprio.

Dal 23-24 aprile inizierà il circuito, con l’ormai storica tappa di Lacona a cui farà seguito quella di Morbegno (Sondrio) del 27-28 maggio, in concomitanza con il Valtellina eBike Festival. A inizio luglio il circuito si sposterà a Limone Piemonte (Cuneo), dove c’è già stata l’ultima gara del calendario 2022. Nel nuovo slot scelto a inizio autunno, invece, l’e-Enduro chiuderà la stagione 2023 a Omegna, ai piedi del Mottarone, dove c’è stata la tappa del 2022 con record di partecipanti.

PERCHÉ L’E-ENDURO?

È un’occasione per scoprire posti nuovi e diversi fra loro: dai paesaggi dell’Elba a quelli dei laghi Maggiore e d’Orta, passando per la Valtellina con la tappa di Morbegno e le Alpi marittime con la puntata verso Limone Piemonte. Territori che rappresentano delle eccellenze per quanto riguarda la pulizia dei trail e la naturale predisposizione a ospitare biker, che cercano l’adrenalina e la velocità delle discipline gravity legate alla mtb. La bici, del resto, può essere un eccezionale volano per la valorizzazione di una località, anche dal punto di vista turistico. Ma è

anche l’evento, per chi vuole superare i propri limiti, sempre in totale sicurezza. Ma è anche l’evento per chi vuole superare i propri limiti, sempre in totale sicurezza, confrontandosi con atleti del più alto livello come Andrea Garibbo, uno dei migliori al mondo in questa specialità (terzo nelle E-Enduro World Series 2022) e Matteo Berta (in foto) che lo scorso anno si è aggiudicato il primo titolo italiano di eMTB-enduro assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana. Un’altra presenza fissa alle gare del campionato e-enduro è quella dell’ex campione di motociclismo Marco Melandri.

FORMAT E REGOLAMENTO

Ogni tappa dell’e-Enduro 2023 ha due giornate di gara distinte, con due classifiche separate e due cerimonie di premiazione. Gli atleti non possono provare il tracciato nei giorni precedenti alla gara, previa squalifica. Le Prove Speciali (PS) sono classificate in Classe-M (Marathon) e classe-G (Gravity) e i tracciati vengono comunicati il giorno stesso della competizione. Per ciascuno dei due giorni, il percorso totale deve avere uno sviluppo di circa 40 km per 1500 m di dislivello. Il tempo di gara, dato dalla somma di tutte le PS, è superiore ai 30 minuti. I trasferimenti tra le varie Prove Speciali non sono cronometrati, ma devono essere completati entro un tempo limite. A circa metà giornata di gara è prevista una sosta per la ricarica della batteria della propria bici. Le gare dell’eEnduro sono aperte a tutti i concorrenti in possesso di tessera FCI, UCI o di un Ente di Promozione Sportiva convenzionato con la Federazione Ciclistica Italiana, con età minima 17/18 anni. Le tappe del circuito fanno parte del calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI). Le bici ammesse da regolamento FCI devono avere un motore di massimo 250 W che non dovrà più fornire potenza superati i 25 km/h. Le eBike potranno utilizzare la sola batteria in dotazione: non è possibile la sua sostituzione né l'utilizzo di un extender.

CALENDARIO

1a tappa

23/24.4.2023 – Lacona, Isola d’Elba (LI)

2a tappa

27/28.5.2023 - Morbegno (SO) - Valtellina eBike Festival

3a tappa

1/2.7.2023 – Limone Piemonte (CN)

4a tappa

30.9/1.10.2023 – Omegna (VB)

numero 3 - 2023 • Bikefortrade 39

GUIDA PRATICA ALLA CONFIGURAZIONE DELLE SOSPENSIONI

Muoversi nei tecnicismi di una mtb può sembrare insidioso e complicato. L’Accademia Nazionale di Mountain Bike ci svela, passo per passo, i trucchi del mestiere per la regolazione perfetta del proprio mezzo

Non ci sono segreti particolari per impostare correttamente le sospensioni di una bici offroad full suspended. Tuttavia, è importante sapere come renderla pronta ad affrontare ogni tipo di terreno in base alle caratteristiche di ognuno di noi. Un’accurata configurazione, eseguita con attenzione in ogni step e seguendo le connotazioni e gli stili del biker, permetterà di vedere subito la differenza sui trail. Scopriamo quindi i passaggi per l'approccio corretto a questa tematica

1. PRE-REGOLAZIONE, COMPRESSIONE E SMORZAMENTO

Il primo passo è quello di ripristinare la configurazione iniziale posizionando la bici su una superficie piana dove allineare tutte le parti. Per iniziare, girare il pomello del ritorno, posto sotto ai foderi della forcella e di colore rosso, in senso antiorario fino a fondo corsa. Poi, impostare il livello di compressione, normalmente posto sulla cima dello stelo, più basso possibile. Anche l’ammortizzatore deve essere regolato in posizione neutra per poterlo configurare perfettamente. Per fare ciò, impostare la compressione e il ritorno sulla pozione più aperta, girando in senso antiorario.

2. GONFIARE FORCELLA E AMMORTIZZATORE

Con l’apposito strumento, aumentare la pressione all’interno della camera d’aria. Molti produttori appongono tabelle con valori di pressione relativi al peso del ciclista sulla forcella o nel manuale d’uso. In questo modo, è possibile abbinare al proprio peso un valore specifico di pressione.

3. IMPOSTAZIONE DEL SAG

Il SAG è l’escursione utilizzata quando la bici si abbassa con il ciclista in sella. È il ciclista a impostare la componente aria che è sensibile al peso. Questo

è molto importante, specialmente perché la persona può arrivare a pesare fino a cinque o sei volte il peso della sua bici. Per misurare il SAG, si sale sulla bici da fermi, ricordandosi di indossare tutto il kit, compreso zaino ed eventuale riserva d’acqua. Scendendo dalla sella, si potrà apprezzare lo spostamento dell’O-ring presente sullo stelo e precedentemente posizionato nella parte prossima al parapolvere. La misura di questa darà il SAG. Ad esempio, 20 mm con una forcella da 100 mm significa il 20% di SAG, che può andare bene per un uso cross country o marathon. Per una forcella con escursione maggiore, si predilige un valore intorno al 25%, mentre per l’ammortizzatore posteriore si consiglia spesso un SAG dal 25 al 30%. È fondamentale avere il SAG giusto. Se è troppo, si utilizzerà travel eccessivo, aumentando le possibilità che i pedali tocchino il suolo e inficiando le prestazioni delle sospensioni. Se è poco, il potere smorzante sarà compromesso, rendendo la guida più difficile.

4. AGGIUNGERE DISTANZIALI PER MIGLIORARE LA GUIDA

Più il ciclista è aggressivo, più distanziali (chiamati anche token) possono essere aggiunti all'interno della camera di compressione, per aumentare la progressività della sospensione e rendere più difficile il fine corsa. L’altro vantaggio di modificare il volume d’aria per ogni distanziale aggiunto è che si può utilizzare una pressione più bassa, da 5 a 10 PSI in meno. Questo aumenta la sensibilità alle asperità più piccole offrendo anche supporto per una guida più fluida e con più aderenza.

5. COMPRESSIONE E REGOLAZIONE DI PRECISIONE

Questo decide quanto velocemente l’olio o l’aria passano attraverso il sistema di smorzamento dei fluidi. Può essere regolato per diventare più duro o per

bloccare la forcella e l’ammortizzatore.

6. IMPOSTARE IL RITORNO E REGOLARE CON PRECISIONE

Per ritorno, si intende la velocità con la quale le sospensioni si estendono dopo la compressione. Se la forcella è impostata interamente sul segno “+”, si avrà una risposta veloce e aggressiva. Comprimendo le sospensioni e rilasciando repentinamente la forza impressa, occorrerà notare quanto velocemente queste ritornano al punto di SAG. È necessario trovare un equilibrio tra l’estensione all’anteriore e al posteriore. L’anteriore dovrebbe essere leggermente più rapido del posteriore. Ogni regolazione dovrà essere effettuata nella maniera più accurata tramite l’apposita pompa.

7. MANUTENZIONE

Una cosa molto importante è mantenere gli steli della forcella e dell’ammortizzatore puliti e lubrificati. Utilizzare un lubrificante al silicone o un prodotto specifico. Applicarlo su un tovagliolo di carta e poi passarlo sui paraolio. Comprimere la sospensione per tutta la sua corsa e poi pulire gli eccessi d’olio. Questo le manterrà nel loro stato di salute ottimale. Per mantenere un corretto funzionamento è necessario prevedere un servizio completo delle parti interne delle sospensioni dopo 80 - 150 ore di utilizzo o annualmente.

Per altre informazioni sul Master workshop su sospensioni e ammortizzatori è possibile inviare una email a adriana.pirovano@scuoladimtb.eu, oppure telefonare al numero 02/55211039 o inviare un fax al numero 02/55213793. È anche possibile andare in sede dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 concordando un incontro.

Bikefortrade • numero 3 - 2023 40 BIKEFORTRADE X ACCADEMIA MOUNTAIN BIKE
Bikefortrade

GRAVEL GOURMET, IL GUSTO DI PEDALARE

Bici ed enogastronomia si fondono in un evento che punta al divertimento con la scoperta della cultura locale nelle Valli di Parma, tra panorami da percorrere “fast” e ristori da gustarsi “slow” di Gabriele Vazzola

Manca poco alla seconda edizione dell’evento dedicato al gravel e al turismo enogastronomico in programma il 13 e 14 maggio 2023, una interessante iniziativa che permetterà a tutti i partecipanti di scoprire percorsi e prodotti locali, in un mix tra sport e cultura sicuramente vincente. L’augurio è che eventi di questo tipo possano svilupparsi in tutta la penisola e diventino un must dei weekend fuori porta, per gli amanti delle due ruote in Italia e per gli stranieri in villeggiatura nel nostro Paese. Saranno cinque i percorsi da scoprire nel cuore delle Valli di Parma. Lo scopo è quello di mixare i piaceri del pedale con quelli del palato, il tutto in un territorio eccezionale e spesso non molto conosciuto che si snoda tra i comuni di Collecchio, Sala Baganza, Traversetolo e Felino, che fin da subito hanno condiviso questa ispirazione.

UN WEEKEND A TUTTO GRAVEL

Sarà una due giorni ricca di gravel quella proposta per il 13 e 14 maggio dagli organizzatori di Gravel Gourmet. La

NON SOLO BIKE

Food Valley per eccellenza si prepara quindi ad accogliere nuovamente gli appassionati del gravel provenienti da tutta Italia, coccolandoli con il meglio dei suoi percorsi, la bellezza dei paesaggi e i suoi sapori, in uno Slow Mix tutto emiliano. Gravel Gourmet è nata proprio con l’idea di mescolare questi ingredienti, ingolosendo la sfida dei percorsi, divertenti e con diversi livelli di difficoltà, con merende sfiziose curate da produttori, ristoratori e chef locali, ovviamente da gustare in compagnia di amici vecchi e nuovi.

I co-organizzatori di Gravel Gourmet Milena Bettocchi e Beppe Salerno affermano: “Gravel Gourmet torna con il suo spirito da ciclismo lento, per assaporare al meglio il piacere di pedalare, la bellezza del territorio e i sapori genuini della nostra cucina. I comuni delle Valli di Parma hanno creduto da subito in questo progetto come veicolo di promozione per il territorio e le sue eccellenze, e il successo della prima edizione ci ha restituito un entusiasmo ancora superiore. Da questa prima volta abbiamo imparato mol-

Un occhio di riguardo da parte dell’organizzazione è rivolto anche agli accompagnatori, che sceglieranno di supportare coloro che parteciperanno alle ride. Sono previsti infatti pacchetti ad hoc anche per chi non pedala, ma che permetteranno di far godere a famigliari e amici un weekend all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento.

to, e stiamo mettendo a punto idee per migliorare ulteriormente un format già molto apprezzato”. Come per la passata edizione, il programma prevederà due giorni di evento. Nella giornata di sabato 13, i partecipanti vivranno un primo gustoso antipasto delle Valli di Parma, cuore pulsante della produzione di Parmigiano Reggiano e Prosciutto Crudo di Parma, ma anche di salame di Felino, passata di pomodoro, pasta, Lambrusco e Malvasia. La domenica, invece, gli organizzatori di A.S.D. Happy Trail MTB proporranno un ricco menu di alternative, con diversi percorsi tra cui scegliere a seconda della preparazione e dal tipo di esperienza che si desidera vivere. In entrambe le giornate non mancheranno sfiziose merende, degustazioni dei prodotti tipici locali per un’esperienza a 360° fra i sapori delle Valli di Parma. Il bello di Gravel Gourmet è anche che si pedala senza fretta: fra una merenda e l’altra, c’è sempre tempo per una chiacchiera, una foto, o per lasciarsi incantare dalla natura e dai profumi.

Questa parte dell’Emilia, infatti, è fortemente influenzata dalla pianura del Po ma permette già di respirare gli Appennini. La natura di queste dolci colline e i fiumi delle valli sono punteggiati da castelli e borghi la cui bellezza è accentuata dalla loro autenticità e accoglienza.

gravel-gourmet.com

Bikefortrade • numero 3 - 2023 42
BIKE
HOTEL GUIDE
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.