Breve guida al concorso nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione - EDIZIONE 2017

Page 1

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

1


INDICE 1. Nota metodologica

Pag. 3

2. Il concorso nazionale 2.1 Introduzione

Pag. 4

2.1 Accreditamento

Pag. 6

2.3 Cronistoria

Pag. 8

3. Il bando 2016-2017 3.1 Disposizioni generali

Pag. 12

3.2 Posti disponibili e requisiti d'accesso

Pag. 12

3.3 Domanda di Ammissione al Concorso

Pag. 13

Nazionale 3.4 Prova d'esame

Pag. 14

3.5 Calendario e modalitĂ di svolgimento

Pag. 14

3.6 Valutazione (titoli e prova)

Pag. 15

3.7 Graduatoria

Pag. 18

3.8 Trattamento economico

Pag. 20

3.9 copertura assicurativa

Pag. 21

3.10 IncompatibilitĂ

Pag. 21

3.11 Vademecum

Pag. 22

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

2


1. NOTA METODOLOGICA Questo documento è stato realizzato dal Gruppo (In)Formazione Continua del SISM, Segretariato Italiano Studenti in Medicina. Questo gruppo, ad azione permanente, ha lo scopo di tenere aggiornati l’Associazione e gli studenti di medicina in merito alle novità inerenti il mondo della sanità e la formazione medica. Tale documento nasce dalla necessità di fornire agli studenti di medicina uno strumento più facilmente fruibile, non solo per quelli degli ultimi anni, ma anche per permettere di poter ampliare le loro conoscenze e consapevolezze riguardo le modalità di accesso alle Scuole di Specializzazione. Questo è infatti in continuo cambiamento, Al termine del documento è contenuto un vademecum dettagliato con tutte le informazioni più importanti da ricordare. La realizzazione è stata a cura di: Elena Marastoni (Sede Locale di Verona), Chiara Artanidi (Sede Locale di Modena), Giovanna Faccio (Sede Locale di Verona) e Federica Viola (Presidente Nazionale 2017). Si ringrazia inoltre per l’aiuto Maria del Prato (Publications Group Coordinator).

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

3


2.IL CONCORSO NAZIONALE 2.1 Introduzione Il Concorso per l’accesso dei medici alle Scuole di Specializzazione è stato disciplinato negli ultimi due anni dal Decreto Ministeriale 48/2015 licenziato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. Questo decreto rappresentava il regolamento attuativo del Decreto Legislativo 368/99. Il Decreto Ministeriale 48/2015 era risultato di un iter di Riforma iniziato nel 2013 e conclusosi nel 2014 con l’emanazione del Decreto Legge 104/2013, G.U. 12.09.2013 e del Decreto Ministeriale 105/2014 che andava, sempre nel rispetto del DL 368/99, a ridefinire le modalità di svolgimento e di valutazione dell’accesso alle Scuole di Specializzazione. Ancora oggi tuttavia, questa riforma, pur apportando numerose modifiche richieste soprattutto da gruppi di studenti ed Associazioni, presentava, sempre secondo gli stessi e nuovi gruppi autonomamente formatesi sia a livello nazionale che non, ancora delle lacune e delle criticità. In particolare, i punti più criticati e per cui è stata richiesta una modifica, sono stati i seguenti: 1. Le sedi di svolgimento delle prove concorsuali erano ritenute fonte di disparità per la differenza di dimensioni tra le aule ed un’eccessiva parcellizzazione delle stesse che portava inevitabilmente ad un diverso controllo dei candidati. Inoltre, venivano evidenziate situazioni di scarsa qualità nella sorveglianza durante lo svolgimento dello prove. 2. Inadeguatezza delle prove, in particolare della parte generale che presentava un eccessivo numero di quesiti di pre-clinica, poco adatti alla selezione dei profili medici più idonei. Inoltre, anche la mancanza di un chiaro ed esaustivo programma è stata evidenziata. 3. L’eccessivo peso attribuito al Curriculum del candidato, che prevedeva l’assegnazione di 15 punti, di cui fino a 2 per il voto di Laurea, fino a 5 per la media ponderata degli esami sostenuti, fino a 5 per i voti ottenuti negli

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

4


esami caratterizzanti la tipologia di specializzazione prescelta, fino a 3 per altri titoli, quali tesi sperimentale e Dottorato di ricerca. 4. La necessità di scegliere un massimo di tre tipologie di Scuole di cui al massimo due nella stessa area, e non in più di due aree, era considerato limitante. Allo stesso modo . 5. La presenza di graduatorie per ognuna delle diverse tipologie di Scuole di Specializzazione

veniva

considerato

un

metodo

di

selezione

poco

meritocratico. All’atto dell’iscrizione al Concorso, infatti, veniva richiesto di scegliere le tipologie e le Sedi delle Scuole stesse: il candidato, oltre alla prova generale avrebbe quindi svolto l’esame relativo alla macro-area relativa alla scuola di Specialità scelta, ed infine la prova relativa alla stessa. In questo modo si venivano a delineare tante graduatorie quante le Specialità. E’ stato quindi richiesto che venisse introdotta un’unica graduatoria di merito, stilata sulla base della somma del punteggio ottenuto durante un’unica prova uguale per tutti e del punteggio relativo al Curriculum. Sulla base delle necessità riscontrate, quindi, si è quindi dimostrata disponibile al cambiamento e miglioramento del Concorso il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli che ha espresso la volontà di apportare tali migliorie e di iniziare e concludere

parallelamente

l’iter

di

accreditamento

delle

Scuole

di

Specializzazione (Vedi oltre). Questo ha portato inevitabilmente a dei ritardi nella pubblicazione del Regolamento e quindi del Bando di Concorso, fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 10.08.2017 n°130, G.U. 06.09.2017, recante il nuovo di Regolamento di Concorso. Le modifiche sostanziali quindi apportate sono state: 

Introduzione di una graduatoria unica nazionale di merito, sulla base del punteggio conseguito per i titoli e la prova d’esame. Il candidato è quindi tenuto a scegliere una volta pubblicata tale graduatoria da una a tre tipologia di Scuola di Specializzazione con relative sedi, cui verranno assegnati in base al punteggio ottenuto.

Introduzione di un’unica prova comprendente 140 quesiti.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

5


Riduzione del peso dei titoli, che da 15 passa a 7 punti. Non sono più presenti gli esami caratterizzanti.

Non si prevede la possibilità di subentri su posti eventualmente non assegnati per mancata immatricolazione o rinuncia o altro, per i quali si prevede però la riassegnazione nell’ambito del contingente dei contratti di specializzazione per i successivi anni accademici.

Rispetto alle richieste emerse durante gli ultimi mesi, non viene fornito un programma completo e non viene ad oggi fornito il numero e le sedi che ospiteranno i candidati durante lo svolgimento della prova. Nell’accesso alle Scuole di Specializzazione, rimane inoltre un nodo cruciale lo stanziamento dei fondi statali che determinano il numero di borse che verranno finanziate, ritenuto dai più ancora insufficiente rispetto al numero dei candidati e per soddisfare le esigenze del Sistema Sanitario Nazionale a lungo termine. 2.2 Accreditamento Nel Decreto Legislativo 368/99 si istituisce, presso il MIUR, l’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica con il compito di: ● determinare gli standard per l’accreditamento delle strutture universitarie e ospedaliere per le singole specialità, ● determinare e di verificare i requisiti di idoneità della rete formativa e delle singole strutture che le compongono, ● effettuare il monitoraggio dei risultati della formazione, ● definire i criteri e le modalità per assicurare la qualità della formazione, in conformità alle indicazioni dell’Unione europea. Vengono inoltre descritte le figure che compongono l’Osservatorio nazionale, così come i parametri di cui tenere conto nel processo di accreditamento. L’Osservatorio deve quindi dare il proprio parere al Ministero della Salute e al MIUR, che disporranno l’accreditamento delle Scuole stesse. Vengono inoltre istituiti gli Osservatori Regionali con la funzione di coadiuvare quello Nazionale.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

6


Con il Decreto Interministeriale MIUR-Salute 68/2015 del 4 Marzo 2015 che predispone il riordino delle Scuole di Specializzazione e con il successivo Decreto Ministeriale 195/2015 con cui viene ricostituito l’Osservatorio Nazionale, viene dato il via alla costruzione di un nuovo sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione. Questo lavoro dell’Osservatorio, lungo due anni, culmina nel Decreto Interministeriale 402/2017 che predispone le modalità di accreditamento, i requisiti e gli standard necessari e che porta dunque ad un processo di continuo monitoraggio e miglioramento della formazione dello specializzando. Uno dei principali punti della riforma riguarda nell’adozione di indicatori di performance formativa ed assistenziale, che sono stati definiti avvalendosi del contributo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR) e dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dei Servizi Sanitari Regionali (AGeNAS). Il decreto definisce quindi: a) gli standard minimi generali e specifici, le modalità e i termini per l’accreditamento territoriali

delle

facenti

strutture

parte

della

clinico-assistenziali, rete

formativa

ospedaliere

delle

Scuole

e di

specializzazione; b)i requisiti minimi generali e specifici di idoneità della rete formativa delle Scuole di specializzazione. c) le disposizioni concernenti il sistema di gestione e certificazione della qualità, il Libretto-diario e il Diploma Supplement. d)gli indicatori di performance di attività didattica e formativa e di attività assistenziale. Le 1433 Scuole di Specializzazione già esistenti o appena aperte hanno fornito quindi la documentazione richiesta entro il 10 Luglio 2017. Questa è stata esaminata dall’Osservatorio Nazionale che ha quindi trasmesso il proprio parere al MIUR e al Ministero della Salute. Ne è derivata la firma e la disposizione dell’accreditamento delle Scuole risultate idonee da parte dei due Ministeri e quindi la suddivisione delle borse nelle scuole accreditate.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

7


2.3 Cronistoria 9 Febbraio 2017 - tramite comunicato, il ministro Valeria Fedeli evidenza la necessità di un miglioramento e di una

13 maggio 2017 – In una nota del MIUR,

semplificazione

si comunica l’avvio del processo di

della

procedura

di

accreditamento

accesso alle scuole di Specializzazione.

delle

Scuole

di

Specializzazione e della ridefinizione 10 Marzo 2017 - Mozione del CNSU con

delle regole per l’accesso alle stesse.

richieste

Viene

per

miglioramento

del

concorso.

evidenziata

una

particolare

attenzione alle questioni logistiche, con macrosedi

per

lo

svolgimento

della

30 aprile 2017 – Deadline prevista per

prova, e procedure più snelle, con

l’emanazione del bando di concorso di

l’introduzione di una Graduatoria unica

specializzazione secondo il DM 48/2015.

Nazionale.

Nel

cronoprogramma

si

ipotizza l’emanazione del bando nei primi giorni di agosto, con concorso ad 18

maggio

Universitario mozione

2017

Nazionale

sul

nuovo

Il

Consiglio

pubblica

regolamento

ottobre.

una di

concorso con la quale viene accolta

19 Maggio 2017 - Il Consiglio Nazionale

favorevolmente

degli

la

volontà

di

Studenti

Universitari

(CNSU)

semplificazione dell’Ammissione, ma si

approva una mozione con la quale viene

raccomandano che non vi siano ritardi

ribadita la necessità di continuare sulla

nell’avvio dell’attività formativa, che le

strada indicata dalla nota del MIUR, con

borse

utilizzate

particolare riferimento alla possibilità di

si

una nuova graduatoria unica nazionale, e

raccomandano che continui ad esistere

richiede che vengano esplicitati a breve i

la scelta della tipologia di scuola,

contenuti della prova, le modalità della

limitato e differenziato in due Aree, così

stessa, la rimodulazione del punteggio

come che una parte del punteggio possa

assegnato al curriculum e le modalità di

essere

formazione

di

studio

completamente.

assegnata

siano Inoltre,

sulla

curriculum dei candidati.

base

del

richiede

della

che

il

graduatoria. tutto

Infine

avvenga

tempistiche consone. SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

8

con


13 giugno 2017 – Il MIUR di concerto con il Ministero della Saluta pubblica il Decreto

Interministeriale

402/2017,

relativo al processo di accreditamento delle Scuole di Specializzazione per le

10 luglio 2017 - termine ultimo per la presentazione

delle

accreditamento

per

richieste le

di

Scuole

di

Specializzazione.

singole strutture di sede e della rete

13 luglio 2017 – Viene pubblicato il

formative.

Parere del Consiglio di Stato del 22

31

luglio

consegna

2017

-

pareri

sulle

i

Specializzazione

al

L’Osservatorio Scuole

Ministero

di

della

Salute.

Giugno 2017 in merito alle proposte sul nuovo

regolamento

del

Concorso

trasmesso dal MIUR. Si vengono quindi a conoscere

alcune

delle

introdotte.

Vengono

modifiche

però

sollevate

3 agosto 2017 – Dopo le nota del MIUR e

criticità e richiesti chiarimenti tra gli

la

altri in merito alla prova unica con la

nota

congiunta

Segretariato

trasmessa

Italiano

Giovani

dal

Medici

scelta

della

Scuola

in

un

secondo

(SIGM), dal Comitato Nazionale Aspiranti

momento, ritenuta non in linea con gli

Specializzandi

obiettivi

(CNAS),

dal

perseguiti

Rappresentante unico dei medici in

specializzazione

formazione specialistica in seno al CNSU

rispondenti ai criteri di specializzazione,

e CUN, viene pubblicato il secondo

ed in merito all’attribuzione dei titoli,

parere del Consiglio di Stato del 27

con

Luglio 2017 in merito alle proposte sul

caratterizzanti.

nuovo

sollevate criticità per quanto riguarda

regolamento

del

Concorso.

l’eliminazione

Vengono ribadite alcune perplessità e

l’inserimento

“si

sanzioni.

evidenzia

ancora

una

volta

la

stesse

dalle e

degli

Vengono dei

deterrenti

non

esami inoltre e

di

necessità di prevedere adeguati criteri e meccanismi di monitoraggio, e quindi di valutazione di impatto, atti a consentire la verifica del funzionamento del nuovo sistema e del grado di raggiungimento

9 agosto 2017 – Il secondo parere del Consiglio di Stato sul nuovo regolamento del Concorso riceve il riscontro della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

degli obiettivi perseguiti”, ma di fatto viene dato un parere positivo.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

9


12 agosto 2017 – Il MIUR pubblica un comunicato in cui viene fatto il punto della situazione sull’Accreditamento e sull’iter del Regolamento del Concorso Nazionale.

I

pareri

dell’Osservatorio

sulle 1433 richieste di accreditamento si trovano al vaglio del Ministero della

21 Agosto 2017 - Sul sito Corriere.it viene pubblicato un articolo in cui viene spiegato a grandi linee il percorso di accreditamento e viene allegato il file in cui si riportano le 135 Scuole a cui è stato dato parere negativo.

Salute. Il regolamento, visti i pareri positivi

ricevuti,

è

in

corso

di

perfezionamento.

29 Agosto 2017 - a mezzo stampa, Roberto

Vettor,

Presidente

dell’Osservatorio sulla Nazionale per la formazione medica specialistica spiega la situazione concernente la bocciatura Fine

Agosto-Inizio

susseguono

diverse

Settembre

-

si

della 135 Scuole di Specializzazione e il

manifestazioni

a

lavoro

Roma e al di fuori dei Palazzi delle Regioni

per

richiedere

dell’Osservatorio

nell’iter

di

Accreditamento.

una

velocizzazione dell’iter di pubblicazione di

5 settembre 2017 – Il MIUR annuncia la

Accreditamento e lo stanziamento di un

pubblicazione del nuovo regolamento

numero maggiore di Borse Regionali.

per il 6 settembre, al quale dovrà fare

Tali manifestazioni sono state promosse

seguito dopo poco il bando di concorso.

da gruppi ed Associazioni diverse, che

Inoltre, garantisce che il concorso si

hanno avuto anche la possibilità di

svolgerà nel 2017 e che la presa di

parlare

servizio avverrà entro la fine dell’anno.

del

Regolamento,

con

ricevendo all’imminente Regolamento.

del

funzionari conferme

processo

del in

pubblicazione

MIUR, merito del

Infine,

comunica

che

dell’Osservatorio all’accreditamento

in si

i

lavori merito

concluderanno

entro il termine della stessa settimana.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

10


6 Settembre 2017 - Viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di Concorso

che

riporta

quindi

la

conclusione del percorso di revisione del

8 Settembre 2017 - Il CNSU approva

Concorso

una

graduatoria

Nazionale:

prova

senza

unica,

scorrimento,

riduzione dei punteggi attribuiti per il curriculum.

Rimangono

poco

mozione

per

richiedere

la

tempestiva emanazione del bando di concorso.

chiari

alcuni punti, motivo per cui nelle settimane

successive

si

assiste

ad

un’ulteriore mobilitazione dei giovani medici per richiedere chiarimenti.

17 Settembre 2017 - Il MIUR, tramite comunicato, annuncia la conclusione dell’accreditamento entro la settimana successiva e la pubblicazione del Bando di Concorso in Gazzetta Ufficiale il 29 Settembre.

La

prova

sarà

il

28

Novembre 2017 con presa di servizio 25 Settembre 2017 - pubblicazione del

entro la fine dell’anno.

Decreto del MIUR con il quale vengono accreditate le scuole di Specializzazioni.

29 Settembre 2017 - pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Bando di Concorso 2016/2017.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

11


3.IL BANDO DI CONCORSO 2016-2017 3.1 Disposizioni Generali Il bando decreta che l’ammissione per i medici alle scuole di specializzazione per l’anno 2016/2017 avverrà tramite una prova a quiz le quali avverranno a livello locale in una o più sedi. Si decreta inoltre che saranno le università ad occuparsi dello svolgimento imparziale, sicuro, trasparente e standard. La data di inizio delle attività didattiche è prevista per il 29 Dicembre 2017. 3.2 Posti disponibili e requisiti d’accesso ● 6105 Contratti Statali ● 499 Contratti Regionali ● 72 Contratti di Altri Enti Pubblici o Privati ● TOTALE: 6676 ● Posti riservati SSN: 210 ● Posti riservati militari : 21 ● Posti riservati polizia di stato 4 ● Posti riservati dal Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale Secondo la Legge 244/2007 e del Regolamento n 130/2017 possono partecipare al concorso: ● Tutti i Laureati in Medicina e Chirurgia entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Possono essere ammessi alle Scuole di Specializzazione, se superato il Concorso solo gli assegnatari che: ● Abbiano conseguito l’abilitazione entro la data di inizio delle attività didattiche. Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale; ma ogni Università può disporre in ogni momento con provvedimento motivato l’esclusione per: - difetto dei requisiti prescritti

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

12


- dichiarazioni non veritiere in merito in merito ai titoli di studio posseduti e a tutte le informazioni che incidono sul punteggio. 3.3 Domanda di Ammissione al Concorso Nazionale L’iscrizione avviene esclusivamente online accedendo al portale Universitaly. La procedura di iscrizione on line al concorso è attiva da giovedì 5 Ottobre 2017 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (fuso orario Italia) di lunedì16 Ottobre 2017. Le scelte della tipologia di Scuola di Specializzazione (fino a tre) e relative Sede andranno effettuate solo in seguito della pubblicazione della graduatoria di merito, indicandole secondo l’ordine di preferenza “tipologia-sede” (vedi oltre per maggiori informazioni). All’atto dell’iscrizione il candidato deve necessariamente dichiarare: ● L’ateneo, l’Anno Accademico e L’ordinamento didattico di riferimento nel quale ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, ● Il possesso o meno dell’abilitazione della professione a Medico-Chirurgo ● l’eventuale iscrizione ad una Scuola di Specializzazione (tipologia, sede, anno di corso) ● l’eventuale possesso di un diploma di specializzazione (tipologia) I candidati che vogliano per i posti finanziati con contratti aggiuntivi per i quali la normativa prevede dei requisiti specifici, dovranno attestare di possedere tali requisiti e specificare per quali di essi concorrono. Le informazioni richieste al candidato sono autocertificate. Inoltre, il candidato qualora voglia avvalersi dell’attribuzione del punteggio dovrà anche caricare in formato .pdf: ● Frontespizio ed indice della tesi di Laurea e/o di dottorato e dell’eventuale riassunto/abstract; ● La dichiarazione controfirmata dal Relatore della Tesi o dal Presidente di Corso di Studi o dal Direttore del Dipartimento o del Corso di Dottorato. Tali

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

13


soggetti dovranno attestare il carattere sperimentale della Tesi di Laurea e per la tesi di Dottorato il carattere medico-sanitario. Una volta terminate le procedure di iscrizione, e prima delle operazioni di attribuzione di punteggi, gli Atenei presso cui i candidati hanno conseguito la Laurea sono tenuti al caricamento online (presso l’area riservata all’Ateneo del CINECA) della media ponderata degli esami sostenuti dal candidato, considerando che il 30 e Lode ha valore pari a 30/30. Inoltre dovrà contenere anche l’attestazione del conseguimento della laurea con relativo voto. 3.4 Prova d’esame: La prova si svolge in modalità informatica ed è identica per tutti i candidati a livello nazionale. Essa consta di 140 quesiti a scelta multipla, tutti con cinque possibili risposte. I quesiti vertono su argomenti legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola e sono inerenti la valutazione, nell’ambito di scenari predefiniti, di dati clinici, epidemiologici, diagnostici, analitici e terapeutici. 3.5 Calendario e modalità di svolgimento: La data della prova è la seguente: martedì 28 Novembre 2017. Durante la prova i candidati utilizzeranno computer privi di tastiera, su cui opereranno tramite mouse. Il software resterà crittografato fino al momento dell’attivazione

della

postazione

da

parte

del

responsabile

d’aula.

Al termine della prova, il candidato visualizzerà il proprio risultato e sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale al fine dell’autenticazione della stessa. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 210 minuti. L'elenco delle Istituzioni universitarie sedi di svolgimento della prova di ammissione verrà pubblicato entro martedì 7 Novembre 2017 sul sito www.universitaly.it. SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

14


Le Istituzioni universitarie di assegnazione provvederanno entro giovedì 9 Novembre 2017 a rendere note ai candidati loro assegnati, nell’area riservata del sito www.universitaly.it le informazioni relative allo specifico orario e luogo di presentazione per le procedure di riconoscimento e per lo svolgimento della prova per ognuno di essi. Non saranno ammessi a sostenere la prova di ammissione i candidati che: ● si presenteranno in una sede o luogo diverso da quello loro indicato, ovvero in un orario o in un giorno diverso da quello stabilito; ● non avranno perfezionato l'iscrizione secondo le modalità previste dal presente decreto. Concorso 2015-2016 La prova d'esame consisteva in una prova scritta che prevedeva la soluzione di 110 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con quattro possibili risposte. La prova era divisa nelle seguenti parti: 1. prima parte, comune a tutte le tipologie di scuola, comprendente 70 quesiti inerenti la parte clinica del corso di laurea; 2. seconda parte, comprendente 40 quesiti relativi all’area e alla tipologia di scuola, che viene cosi ripartita: - parte specifica di area: costituita da 30 quesiti comuni a tutte le scuole appartenenti ad una stessa area (clinica, chirurgica, servizi). Tali quesiti sono definiti in relazione a scenari predefiniti, in modo tale che ad ogni scenario corrispondano da 1 a 5 quesiti, con particolare riferimento alla valutazione di dati clinici, diagnostici, analitici nonché di dati epidemiologici. - parte specifica per tipologia di scuola: costituita da 10 quesiti specifici per ciascuna tipologia di scuola. 3.6 Valutazione (titoli e prova): Il punteggio complessivo in graduatoria è di 147 punti: 1) 140 punti: punteggio massimo conseguito nella prova SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

15


I punteggi sono così distribuiti: Prova

140 quesiti

Risposta

Risposta

Risposta

Tempo

di

esatta

errata

non data

svolgimento

1 punto

-0.25 punti

0 punti

210 minuti

2) 7 punti: punteggio massimo attribuito ai titoli a. Voto di laurea 110 e lode → 2 punti; 110 → 1.5 punti; 108-109 → 1 punto; 105-107 → 0.5 punti

b. Curriculum: media ponderata complessiva dei voti degli esami sostenuti media >= 29.5:

3 punti

media >= 29:

2.5 punti

media >= 28.5:

2 punti

media >= 28:

1.5 punti

media >= 27.5:

1 punto

media >= 27:

0.5 punti

Nello specifico, nel calcolo della media ponderata il voto 30 e lode deve essere considerato pari al voto 30/30 e l’ateneo deve, altresì, tenere conto che la media ponderata deve essere arrotondata alla prima cifra decimale (es. 28.44=28.4; 28.45=28,5). Altri titoli: (fino ad un massimo di 2 punti): ● 0.5 punti → per la tesi sperimentale;

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

16


● 1.5 punti → per il dottorato di ricerca in una disciplina di ambito medico-sanitario. I punti non saranno attribuiti a chi ha già il titolo di specialista o è già titolare di un contratto di specializzazione. Concorso 2015/2016: Ai titoli erano attribuiti fino a 15 punti: 2 per voto di laurea e 13 per il curriculum. Per quanto riguarda il voto di laurea, i punteggi erano così suddivisi: 110 e lode → 2 punti; 110 → 1.5 punti; 108-109 → 1 punto; 105-107 → 0.5 punti

Per il curriculum, invece, erano prese in considerazione 3 categorie: 1. Media ponderata complessiva dei voti degli esami sostenuti (fino ad un massimo di 5 punti) media >= 29.5:

5 punti

media >= 29:

4 punti

media >= 28.5:

3 punti

media >= 28:

2 punti

media >= 27.5:

1 punto

2. Esami fondamentali e caratterizzanti (fino ad un massimo di 5 punti): per ogni 30 e 30 e lode → 1 punto per ogni 29 → 0.7 punti

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

17


per ogni 28 → 0.5 punti per ogni 27 → 0.2 punti

3. Altri titoli (fino ad un massimo di 3 punti): 1 punto → per la tesi sperimentale in una disciplina di uno dei settori scientifico- disciplinari della tipologia di scuola; 2 punti → per il Dottorato di ricerca in una disciplina di uno dei settori scientifico - disciplinari della tipologia di scuola. I punti per l’attinenza della tesi ed il dottorato non erano attribuiti a chi avesse già il titolo di specialista o avesse usufruito della borsa di specializzazione per almeno un anno 3.7 Graduatoria Viene stilata una graduatoria unica di merito nazionale, nella quale vengono ammessi candidati comunitari e non comunitari, secondo un ordine decrescente di punteggio. A parità di punteggio prevale il candidato con il punteggio maggiore nella prova d’esame; in caso di ulteriore parità, il candidato più giovane. Se questi criteri non sono sufficienti, verrà considerata la media più alta negli esami e, in ultima analisi, il voto di laurea più alto. L’assegnazione dei candidati alle Scuole per l’iscrizione al Corso di Studio avviene per raggruppamento dei candidati in “scaglioni di scelta e di assegnazione”: I candidati verranno divisi in vari sottogruppi; ogni sottogruppo dovrà rispettare delle tempistiche entro il quale segnare le preferenze per poter essere assegnato in una di queste. Il candidato dovrà esprimere una scelta tipologia-sede, esprimendo fino ad un massimo di tre scelte per quanto riguarda la tipologia di scuola; il candidato inoltre ha la facoltà di scegliere da una a tutte le sedi disponibili per quella scuola. Se il candidato non accede entro le tempistiche previste per il suo scaglione nella sua area personale per effettuare la scelta di almeno una tipologia di scuola e SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

18


almeno una sede decade dalla procedura concorsuale e dalla graduatoria perdendo ogni diritto all’immatricolazione. Il candidato che non venisse assegnato a nessuna delle scuole/sedi scelte, rientrerà nello scaglione successivo potendo così effettuare nuovamente la procedura di scelta. Ad ogni candidato assegnato è precluso lo scambio di sede. Il 30 Novembre 2017 verrà pubblicato nella pagina personale di ogni candidato il calendario indicante la modalità in cui si susseguiranno i vari scaglioni di scelta. L’appartenenza ad uno scaglione di scelta verrà comunicata a ciascun partecipante sulla propria area personale nel sito www.universitaly.it. ● 4 Dicembre 2017: Pubblicazione della graduatoria di merito; comunicazione dello scaglione in cui si è stati assegnati. - Ore 12: Apertura della scelta delle tipologie; ● 5 Dicembre 2017: ore 14 chiusura della fase di scelta ● 6 Dicembre 2017: ore 10 assegnazione dei candidati nello scaglione di scelta. La fase di scelta tipologia-sede può essere riaperta e modificata dal candidato fino al termine definitivo di chiusura della fase stessa. Il candidato dovrà salvare in modo definitivo ogni nuova modifica apportata nella propria area di scelta, qualora decidesse di riaprire la procedura di scelta. In caso di modifiche non salvate il sistema considererà come validi i dati risalenti all’ultimo salvataggio dati regolarmente effettuato. In seguito alla chiusura di questa fase si procederà con la pubblicazione dell’assegnazione alla scuola scelta nella pagina personale del candidato. L’ultima data disponibile per l’assegnazione dei candidati sarà Venerdì 22 Dicembre 2017. Quindi le iscrizioni dovranno essere confermate all’Università nella quale si è stati assegnati entro e non oltre il 28 Dicembre 2017, termine ultimo per il perfezionamento dell’immatricolazione. Dopo quella data l’Università comunicherà al CINECA le iscrizioni mediante area riservata sul sito www.universitaly.it.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

19


In seguito all’inizio delle attività didattiche non saranno possibili subentri su posti non coperti per non immatricolazione/rinuncia… I contratti di specializzazione resisi liberi verranno riassegnati al Concorso degli anni successivi. 3.8 Trattamento economico Al medico in formazione specialistica, salvo eccezioni dovute all’appartenenza a specifiche categorie, è corrisposto, per tutta la durata del corso, un trattamento economico annuo omnicomprensivo. Il trattamento economico è costituito da una parte fissa, uguale per tutte le specializzazioni e per tutta la durata del corso, e da una parte variabile, differenziata per tipologie di specializzazioni, per la loro durata e per anno di corso. La parte fissa annua lorda è attualmente determinata in euro 22.700,00 per ciascun anno di formazione specialistica. La parte variabile annua lorda, calcolata in modo che non ecceda il 15% di quella fissa, è determinata in euro 2.300,00 per ciascuno dei primi due anni di formazione specialistica, mentre per ciascuno dei successivi anni di formazione specialistica la stessa è determinata in euro 3.300,00 annui lordi. Il trattamento economico è corrisposto dall'Università sede della Scuola in dodici rate mensili posticipate ed è comprensivo di tutti gli oneri contributivi a carico dei contraenti, sia della quota dei due terzi a carico dell'Università che della quota di un terzo a carico del medico in formazione specialistica. Il medico in formazione specialistica ai fini previdenziali è iscritto alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 885 e il trattamento economico spettante al medico in formazione specialistica è esente dall'imposta sul reddito delle persone fisiche. Durante i periodi di sospensione della formazione, al medico in formazione specialistica compete esclusivamente la parte fissa del trattamento economico limitatamente ad un periodo di tempo complessivo massimo di un anno oltre quelli previsti dalla durata legale del corso.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

20


I posti collegati ai contratti aggiuntivi restano assegnati agli Atenei beneficiari del finanziamento per l’intera durata del corso di specializzazione stante le ragioni legittimanti

l’impegno

finanziario

deliberato

dal

soggetto

finanziatore

strettamente correlate alle esigenze formative del Territorio di riferimento. 3.9 Copertura assicurativa L'Azienda Sanitaria presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l'attività formativa provvede, con oneri a proprio carico, alla copertura assicurativa per rischi professionali, per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all'attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale. 3.10 Incompatibilità L'iscrizione ad una scuola di specializzazione è incompatibile: ● con l'iscrizione al corso di formazione specifica in Medicina generale ed ad altro corso universitario di qualsiasi tipo ad eccezione del dottorato di ricerca ● Per i medici che rientrano nell'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei

rapporti

con

i

medici

di

Medicina

generale,

compresi

quelli

dell'Emergenza Sanitaria Territoriale, nonché per i medici che rientrano nell’accordo collettivo nazionale dei medici ambulatoriali Per i medici che hanno un rapporto di pubblico impiego e che risultino assegnatari di un posto

non rientrante tra quelli riservati, dovranno essere collocati

in

posizione di aspettativa senza assegni, compatibilmente con le esigenze di servizio. Al medico con contratto di formazione specialistica per la durata della formazione a tempo pieno è inibito l'esercizio di attività libero professionali all'esterno delle strutture assistenziali in cui si effettua la formazione ed ogni rapporto convenzionale o precario con il Servizio Sanitario Nazionale o enti e istituzioni pubbliche e private, salvo quanto previsto dall'art. 19, comma 11 della legge n. 448/2001 (sostituzioni a tempo determinato di medici di base ed iscrizione negli

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

21


elenchi di guardia medica festiva, notturna e turistica), fatte salve successive modificazioni e/o integrazioni. La violazione delle disposizioni qui elencate in materia di incompatibilità è causa di risoluzione anticipata del contratto di formazione specialistica. 3.11 Vademecum ● Numero di borse previste:

6105 Contratti Statali 6676

499 Contratti Regionali 72 Contratti di Altri Enti

● Scadenze e date: Domanda di partecipazione

Dal 5 al 16 Ottobre 2017, secondo orari ben definiti

Data della prova d’esame

28 Novmebre 2017

Procedura di notifica al partecipante

30 Novembre 2017

della divisione per scaglioni Scelta delle preferenze

● martedì 4.10.2017, h 12 ● mercoledì 5 dicembre 2017 chiusura della fase di scelta ● giovedì 6 Ottobre 2017 assegnazione.

Presa in servizio

29 Dicembre 2017

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

22


● Documenti necessari: - Carta d’Identità e codice fiscale; - Ricevuta del bonifico di 100 euro; - Frontespizio ed indice della tesi di Laurea e/o di dottorato e dell’eventuale riassunto/abstract; - La dichiarazione controfirmata dal Relatore della Tesi o dal Presidente di Corso di Studi o dal Direttore del Dipartimento o del Corso di Dottorato. Si dovrà attestare il carattere sperimentale della Tesi di Laurea e per la tesi di Dottorato il carattere medico-sanitario. ● Quesiti - punteggi - tempi (fino a 140 punti): Quesiti

140

Risposta

Risposta

Risposta non

esatta

sbagliata

data

1

- 0.25

0

Tempo

210 minuti

● Valutazione titoli ( fino a 7 punti): Voto di laurea: Curriculum:

Fino a 2 punti A. Media dei voti: fino a 3 punti; B. Tesi di carattere sperimentale: 0.5 punti; C. Titolo di dottore di ricerca: 1.5 punti.

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

23


SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna. tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: nationaloffice@sism.org – web: www.sism.org Codice Fiscale 92009880375

SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Breve guida al concorso

24


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.