Breve guida al Concorso per l'accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

Page 1


PREMESSE La formazione in Medicina Generale nasce come esigenza, in ottemperanza alla direttiva 87/457, per soddisfare i bisogni di formazione non adeguatamente soddisfatti durante il corso di laurea mediante un tirocinio teorico-pratico affinché si renda migliore il sistema di erogazione delle cure primarie, con il minor impegno economico possibile. Con il decreto interministeriale del 10 Ottobre 1988 viene istituito come “Tirocinio teorico-pratico per la formazione in Medicina Generale di medici neolaureati”. Nel 1990 a norma dell’art.5 del 30 luglio 1990 diventa “Corso di formazione biennale specifica in Medicina Generale”. Dal 1° gennaio 1995, infatti, il possesso dell’attestato di formazione in medicina generale costituisce titolo necessario per l’esercizio della medicina generale, nell’ambito del S.S.N. e con il decreto del 17 Agosto 1999 questo corso assume la stessa valenza di una Specialistica, per cui si parlerà di “Specializzazione in Medicina Generale”. Con il D.Lg 277/2003 e diventato da biennale a triennale, un tirocinio pratico piu pesante svolto o in ospedale o in studi avviati di Medicina Generale. Nel 2006 si ha il rilascio dei primi attestati triennali. Questo articolo si pone come scopo quello di guidare lo studente alla lettura dei bandi per l’ammissione alla Scuola di Medicina Generale, sperando di rendere il tutto più chiaro agli occhi del lettore. Quest’articolo nasce dalla necessità di chiarire quello che e l’iter che un Medico deve intraprendere per partecipare al Concorso. Inoltre ci auguriamo di riuscire nell’impresa di “riassumere e unificare” in maniera corretta quelli che sono i bandi delle singole regioni, in quanto non esiste un unico bando come per il Concorso Nazionale per l’Accesso alle Specializzazioni.

SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

2


IL CONCORSO Ammissione alla scuola I requisiti necessari per presentare domanda di ammissione al concorso sono i seguenti: essere cittadini italiani o di un paese dell’Unione Europea oppure cittadini non comunitari in possesso di permesso di soggiorno permanente o di lunga durata, titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. Il candidato che soddisfa uno di tali requisiti deve, inoltre, essere in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, dell’abilitazione all’esercizio della professione in Italia ed essere iscritto all’albo dei medici chirurghi di un Ordine provinciale della Repubblica Italiana. e necessario che i requisiti siano posseduti entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. Qualora un candidato fosse iscritto ad un albo professionale in un paese dell’Unione Europea, questo gli permetterebbe di partecipare al concorso. Tuttavia, la situazione dovrebbe essere regolarizzata entro la data di inizio del corso. Non deve, infine, aver riportato condanne penali ed essere sottoposto a procedimenti penali. SI potrà presentare richiesta di ammissione al concorso fino all’8 Giugno 2017.

Prova d’esame Il concorso si terrà il 20 Settembre 2017. La prova d’esame e scritta e consiste nella soluzione di 100 quesiti a scelta multipla su argomenti di medicina clinica. Ogni quesito presenta una sola risposta corretta. Ogni risposta esatta vale 1 punto. La commissione può attribuire un massimo di 100 punti e sono sufficienti 60 punti per il superamento della prova e l’inserimento in graduatoria. Essa ha luogo lo stesso giorno e ora per tutto il territorio nazionale ed ha durata di due ore. La mancata partecipazione alla prova vale come rinuncia.

Commissione giudicatrice Essendo il bando di ammissione Regionale, l’OMCEO di ogni regione procede alla nomina delle commissioni giudicatrici, tenendo conto che ogni 250 candidati al concorso di Medicina

Generale

deve

essere

istituita

una

Commissione

d’esame.

La commissione di esame per l'ammissione al corso è presieduta dal presidente SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

3


dell'ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia in cui insiste il capoluogo della regione, o da un suo delegato, ed e' composta da un dirigente di struttura complessa di medicina interna designato dalla regione o provincia autonoma, da un medico di medicina generale, designato dall'ordine, e da un funzionario amministrativo regionale o provinciale, con funzioni di segretario.

Graduatoria Dopo aver eseguito l’attribuzione dei punteggi si procede alla stipulazione di una graduatoria di merito provvisoria, e la si trasmette unitamente agli atti concorsuali. La commissione ha il compito di completare i lavori entro sette giorni dalla data dell’esame; passato questo periodo la commissione decade e si provvede alla sostituzione della commissione. La regione, una volta verificata la veridicità del concorso, ha il compito di approvare la graduatoria entro e non oltre il ventesimo giorno dall’acquisizione del verbale del concorso. In caso di parità di punteggio si procede con il candidato con minor anzianità di laurea o, in subordine, della minor età. La regione, inoltre, procede alla pubblicazione di eventuali correzioni di eventuali errori materiali, sulla base di segnalazione da parte degli interessati, entro dieci giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Essa potrà essere utilizzata per assegnare, secondo l’ordine, i posti resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi fino al termine massimo di 60 giorni dall’inizio del corso di formazione.

Attribuzione dei posti In alcune regioni c’e un numero di posti prestabiliti assegnati ad ogni singolo polo didattico (quindi non tutti potranno scegliere in quale provincia andare), mentre in altre regioni non c’e questo vincolo (e pertanto, in linea generale, tutti potranno scegliere in quale provincia frequentare il corso). Ci sono quindi due opzioni:

SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

4


Se residente in regione:  Obbligo di frequentare il corso dove si e residenti (Regioni con numero di posti per provincia prestabilito o senza vincoli);  Possibilità di scelta della provincia in cui frequentare in base alla posizione ottenuta in graduatoria – chi si colloca piu in alto in graduatoria ha priorita di scelta (Regioni con numero di posti per provincia prestabilito);  Possibilità di scelta della provincia in cui frequentare indipendentemente dalla posizione ottenuta in graduatoria – tutti scelgono dove andare (Regioni con numero di posti per provincia senza vincoli). Se non residente in regione: 

Possibilità di scelta della provincia in cui frequentare in base alla posizione ottenuta in graduatoria – chi si colloca piu in alto in graduatoria ha priorita di scelta (Regioni con numero di posti per provincia prestabilito);

Possibilità di scelta della provincia in cui frequentare indipendentemente dalla posizione ottenuta in graduatoria – tutti scelgono dove andare (Regioni con numero di posti per provincia senza vincoli).

Borsa di studio Le borse di studio sono in numero variabile* in base alla regione, da un minimo di 8 borse

per

la

Valle

d’Aosta

a

un

massimo

di

120

per

il

Piemonte.

*nella tabella troverete l’esatto numero di borse per la regione di vostro interesse.

Trasferimenti da altra regione In presenza di sopravvenute esigenze personali, e previsto il trasferimento del medico in formazione tra Regioni o tra Regione e Provincia autonoma solo qualora: 

Nella sede accettante non siano stati utilizzati tutti i posti messi a disposizione o successivamente resisi vacanti;

Sia stato acquisito il parere favorevole sia della Regione o Provincia autonoma di provenienza che di quella di destinazione;

Il medico in formazione, a giudizio della Regione accettante, possa effettuare agevolmente il completamento dei periodi di corso non ancora effettuati.

SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

5


Regione

Posti Disponibili

Abruzzo

20

Basilicata

25

Calabria

22

+

3

Eccezioni

ammesse

soprannumero,

in

senza

l’erogazione della borsa di studio Campania

80

Emilia Romagna

80

Friuli Venezia Giulia

20

Lazio

70

Liguria

40

Lombardia

100

Marche

25 (dati 2016 - 2019)

Molise

25

Piemonte

120

Pr. Autonoma di Trento

20 ( dati 2016 - 2019)

Pr. Autonoma di Bolzano

25

1.

Il

candidato

dimostrare

deve

di

essere

in

grado di seguire le lezioni sia

in

italiano

tedesco.

sia

Pertanto,

obbligatoria

in è la

presentazione

di

un

attestato che certifichi la conoscenza del tedesco (di cui

all’articolo

decreto

del

3

del

Presidente

della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752) oppure, in mancanza dell’attestato, si renderà

necessario

il

superamento di un esame SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

6


che attesti la conoscenza delle due lingue. 
 2.

I medici che hanno svolto la formazione specifica in medicina generale in tale sede

debbano

entro

cinque

prestare, anni

dal

conseguimento diploma,

del

l’attività

medico

di

di

medicina

generale per due anni nel territorio della provincia di Bolzano,

pena

restituzione

la degli

emolumenti percepiti Età

massima

per

partecipazione: 61 anni

Puglia

100

Sardegna

40

Sicilia

120

Toscana

80 42 Presso sede di Firenze 22 Presso sede di Pisa 16 Presso sede Siena

Umbria

30

Valle d’Aosta

8

Veneto

50

SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

7


SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna. tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: nationaloffice@sism.org – web: www.sism.org Codice Fiscale 92009880375

SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Breve guida al Concorso per l'Accesso alla Scuola in Medicina Generale (Edizione 2017)

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.