Informiamoci sul Diritto allo Studio!

Page 1


Di cosa stiamo parlando? Art. 34 “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.” Il diritto allo studio non è un lusso, nemmeno un capriccio, ma un’esigenza, meglio ancora, una necessità.

Lo stato italiano ha quindi il compito di disciplinare nella pratica questo diritto.

Vediamo come…

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Chi finanzia il diritto allo studio? La legge 390 del 2 Dicembre 1991 “Norme sul diritto agli studi universitari” determina il quadro nazionale vigente ancora oggi. Le risorse economiche per sostenere le forme di diritto allo studio definite dalla stessa legge provengono da:

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

• Fondo nazionale per il diritto allo studio

Tasse

• Leggi regionali sul diritto allo studio Regione

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

universitario Stato

• Tassa regionale per il diritto allo studio Studenti

Conclusioni

Con questa legge s’introduce per la prima volta in Italia il prestito d’onore, che verrà approfondito in seguito.


Come funziona? L’entità delle borse di studio, i servizi offerti e i criteri di accessibilità per entrambi sono normati anche dal d.p.c.m. del 2001. Oggi il diritto allo studio è organizzato su base regionale, in ogni regione sono presenti una o più aziende per il diritto allo studio che gestiscono l'erogazione delle borse e garantiscono l'erogazione dei servizi. Ogni studente può accedere al bando per ottenere una borsa di studio e/o aver diritto ad un posto letto se in possesso dei requisti di eleggibilità necessari.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Come funziona? I bandi variano a seconda delle regioni ma esistono dei criteri economici e di merito definiti a norma di legge. Per poter aver accesso ad una borsa di studio uno studente deve avere un ISEE inferiore a 17.000 (salvo modifiche operate su base regionale. Es Veneto 20728). Per mantenere la borsa di studio negli anni successivi al primo deve conseguire il numero di crediti stabilito a livello nazionale.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Criticità del sistema attuale Copertura incompleta degli aventi diritto alla borsa Risorse finanziarie inadeguato

insufficienti,

sistema

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse

Disuniformità di trattamento tra le varie regioni Eccessivo “autofinanziamento” studentesco Pochi beneficiari di posti letto Il prestito d’onore

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


L’idoneo non beneficiario 2009/10

% Valle D'Aosta Umbria Trentino-Alto Adige Piemonte Lombardia Liguria Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Basilicata Toscana Lazio Marche Veneto Sardegna ITALIA Sicilia Molise Puglia Calabria Campania Abruzzo

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 99,2 96,6 86,7 86,1 84,1 70,2 63,6 60,3 58,8 56,1 55,7

L’Italia vanta una figura quasi unica a livello europeo, quella dell’idoneo non beneficiario, ovvero colui che dovrebbe ricevere la borsa di studio su parametri economici e di merito, ma non la riceve. I dati più aggiornati parlano di 45’000 studenti idonei che non hanno ricevuto la borsa lo scorso anno, il 26% degli idonei totali:

1 idoneo su 4 !

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni

Questa prima criticità è fortemente legata al sistema di finanziamento del diritto allo studio.


Le risorse finanziarie

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni

Andamento decennale dei tre fondi che finanziano il diritto allo studio. Gli importi sono la somma totale a livello nazionale.


I fondi statali

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

La curva mostra come anche nei periodi di “vacche grasse” il finanziamento non fosse così cospicuo (138 ml€ in media). Inoltre l’ammontare del Fondo statale è fissato non in base a quanto Conclusioni necessario ma in base a quanto c’è nelle casse dello Stato e in base allo storico. Infatti, il Fondo serve ad integrare, come specificato nella legge 390/1991, le risorse regionali. In questo grafico salta subito all’occhio il cambio brusco di andamento dal 2009. Forse qualcuno si ricorderà…


Lo spettro di Berlusconi Dopo le proteste dell'Onda nell'autunno 2008, il Governo aveva scelto la strada del “contentino mediatico” intervenendo con il DL 180/08 recante «Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca» convertito, con modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009 che dispone per l'anno 2009 l'incremento del fondo per un importo complessivo di € 137,7 milioni. Nel 2009 complessivamente il Miur ha stanziato per il Dsu 246,5 milioni di euro, ma nel 2010 solo 97 milioni. Questa riduzione drastica rientra nei tagli previsti dalla legge di stabilità del 2010, ma il peggio doveva ancora venire…. Per il 2011 lo stanziamento inizialmente previsto era di 25.773 milioni (con un taglio dell’89,54% rispetto a quello del 2009), ma successivamente sono stati reintegrati nuovi fondi, per un totale di 101 milioni stanziati per l’anno 2011/2012. Nel 2012 il fondo stanziato dal Miur era di circa 26 milioni, poi reintegrati fino ad un complessivo di 151 milioni. Per l’anno 2013 la situazione è ancora peggiore: il finanziamento previsto di partenza

95%

era di soli 12,9 milioni, ovvero il in meno rispetto al 2009. Con il DL Istruzione sono stati stanziati altri 100 milioni, con il plauso di Letta sul ritorno ad investire in diritto allo studio. Peccato che siano meno dell’anno scorso!

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Diritto allo Studio

I fondi regionali Media delle risorse da Fondo statale

Media delle risorse proprie delle Regioni

2003-2009 (euro)

2003-2010 (euro)

17.389.904

14.993.936

53,7

LOMBARDIA

16.912.370

2.513.061

87,1

LAZIO

16.610.306

8.399.301

66,4

EMILIA ROMAGNA

15.742.597

13.631.328

53,6

TOSCANA

14.603.036

10.679.593

57,8

VENETO

10.807.649

5.060.279

68,1

PIEMONTE

10.146.386

9.604.139

51,4

CALABRIA

8.833.344

6.476.323

57,7

PUGLIA

8.167.189

3.842.727

68,0

CAMPANIA

7.286.575

2.195.737

76,8

UMBRIA

7.191.576

6.917.199

51,0

SARDEGNA

6.757.402

5.580.888

54,8

5.877.784

3.665.758

61,6

5.132.491

3.714.322

58,0

4.412.387

2.306.382

65,7

LIGURIA

3.218.655

2.323.606

58,1

BASILICATA

1.209.712

1.117.835

52,0

MOLISE

565.871

138.793

80,3

189.874

209.942

47,5

165.438.497

107.192.333

60,7

SICILIA

MARCHE FRIULI VENEZIA GIULIA ABRUZZO

VALLE D'AOSTA ITALIA

Fonte: Elaborazione Osservatorio Piemontese su dati MIUR

% della quota statale sul finanziamento pubblico per borse

Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


I fondi regionali Ma quale è il punto? Che non è specificato nella normativa quanto le Regioni debbano metterci di loro. Di conseguenza, alcune regioni aggiungono le risorse finanziarie necessarie a pagare tutte le borse, altre come abbiamo visto aggiungono poco o nulla alle risorse statali e a quelle derivanti dalla tassa regionale. Inoltre a causa dei tagli nei trasferimenti statali, le regioni stanno tirando sempre più la cinghia, andando a perdere la copertura totale delle borse anche in quelle regioni storicamente “sensibili” (Es.Piemonte). Ma la mancanza di risorse spesso è semplicemente una scusa per perpetrare ben precise scelte politiche.

Come il Veneto, che gli ultimi anni aveva in programma di stanziare ben 0 € per integrare i fondi statali, ma dopo le nostre proteste sono stati aggiunti prima 800’000€ e 150’000€ negli ultimi due anni. (Fonte: Bilancio Regionale)

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Disuniformità di trattamento Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Emilia Romagna Lombardia Puglia Sicilia Campania Veneto Liguria Abruzzo Umbria Lazio Molise Importi DPCM Basilicata Piemonte Calabria Valle D'Aosta Marche Toscana Sardegna

Importo borsa fuori sede

Importo borsa pendolari

Importo borsa in sede

(euro)

(euro)

(euro)

6.340,00

3.045,00

2.230,00

5.600,00

3.525,00

2.550,00

5.273,78

3.243,88

2.455,11

4.770,00

2.675,00

2.510,00

4.752,00

2.580,00

2.430,00

4.749,00

2.574,20

2.360,00

4.700,00

2.600,00

1.800,00

4.671,00

2.577,00

1.762,00

4.669,00

2.574,00

1.760,00

4.668,54

2.573,68

2.477,88

4.668,54

2.573,68

2.359,67

4.668,54

2.573,68

1.759,67

4.668,54

2.573,68

1.759,67

4.668,54

2.573,68

1.759,67

4.650,00

2.550,00

1.750,00

4.620,00

2.576,00

2.083,00

4.579,51

2.524,56

1.723,22

4.410,00

2.450,00

1.950,00

4.203,98

2.317,58

2.231,34

4.020,00

2.216,00

1.000,00

3.445,00

1.947,00

1.331,00

Oggi esistono tanti bandi quanti sono gli enti regionali per il dsu (circa una settantina) perché a seconda della sede di studio differiscono le condizioni di accesso alla borsa di studio: • la soglia ISEE per ricevere la borsa di studio varia da regione a regione

• gli importi di borsa sono notevolmente diversi in funzione della fascia ISEE e delle detrazioni per alloggio e vitto applicate

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


La tassa regionale

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse

Nella retta universitaria che noi paghiamo è compresa una tassa che serve a finanziare il diritto allo studio. Come mostra il grafico, questo fondo è il maggiore introito per il pagamento delle borse di studio…praticamente noi siamo i maggiori

finanziatori del diritto allo studio!

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


La tassa regionale Come se ciò non bastasse, a marzo dello scorso anno viene approvato il DL 68/2012, ex-436, con il quale viene aumentata ulteriormente la tassa regionale! Inizialmente era 140€ di tassa per tutti, ora è stata modulata sulla base dell’ISEE ma in maniera strumentale, poiché già con ISEE >15.500 si pagherà fino a 160€

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Diritto allo Studio

Ma i prossimi anni? 232

113

Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse

Per la copertura totale delle borse di studio ci vogliono 580 mln €. Considerando l’importo della tassa regionale, più di 232 mln €, più il fondo statale, 113 mln €, deduciamo che le regioni dovrebbero mettere 235 mln € per coprire tutti gli idonei…ma questo dato è in controtendenza con gli ultimi stanziamenti.

La situazione si fa estremamente critica anche per il 2014/2015!

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Diritto allo Studio

SORPRESA! Nemmeno il tempo di chiedersi se avanzeranno soldi che...

2013

2014

2015

- 92%

Cos’è? Funzioni Borse DL 68/2012 Decreto Profumo Effetti Nuovi tagli Europa

Tasse

163

Conclusioni

12,9

12,7


Residenze Studentesche 2009/10

%

Lombardia Trentino-Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Marche Liguria Campania Umbria Piemonte Toscana ITALIA Puglia Emilia Romagna Calabria Sardegna Basilicata Lazio Sicilia Abruzzo Molise Valle D'Aosta

Fonte: Miur

100,0 100,0 100,0 100,0 93,3 67,7 57,9 57,6 56,8 49,3 48,2 41,2 38,4 28,9 27,7 16,3 15,2 15,1 8,7 -

Nel 2010/11 i posti letto gestiti dagli enti regionali sono circa 43.000 a fronte di 85.000 aventi diritto fuori sede: in media, uno su due si assicura l’alloggio. Sul totale studenti, la percentuale che beneficia di posto letto è del 3%: in base ai dati Eurostudent, su 23 paesi europei siamo penultimi, seguiti solo dalla Svizzera

PADOVA: Dal 2010 a quest’anno siamo passati da 1050 posti a 650!! Sono stati tagliati il 38% dei posti!

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Diritto allo Studio

Il Prestito d’onore Atto istitutivo

Tipo di intervento

D.M. 23 ottobre 2003 Fondo per il sostegno dei giovani

Finanziamento agli atenei per progetti sperimentali e innovativi per la concessione agli studenti di prestiti d’onore

Legge finanziaria 2004

Istituisce un Fondo per la concessione di prestiti fiduciari per il finanziamento degli studi finalizzato a: garanzie sul rimborso

Progetto “Diamogli credito” Protocollo d’intesa Governo-ABI 2007

Istituisce un Fondo di garanzia per prestiti agli studenti meritevoli, per coprire specifiche spese universitarie (Erasmus, tasse, acquisto PC)

33 milioni di euro stanziati nel 2007-2009

Progetto “DiamogliFuturo” Protocollo d’intesa Ministero GioventùABI 2010

Istituisce un Fondo di garanzia per prestiti agli studenti meritevoli di importo max di 5.000 annui per massimo tre anni

19 milioni di euro

agli studenti capaci e meritevoli; contributi in conto interessi ai privi di mezzi

3,7 milioni di euro stanziati nel 2004-2010

33 atenei li hanno attuati

Stanziamento di 10 milioni di euro una tantum ripartito tra tutte le Regioni

9 Regioni li hanno attuati

Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse 1.560 prestiti erogati

?

TOTALE: 46,7 milioni di euro, distribuiti su progetti differenti, sicuramente sovrapponibili, i cui esiti sono stentati e dei quali poco o nulla si conosce: quanti prestiti d’onore e fiduciari sono stati erogati? Per quale importo? A quali condizioni? Attenzione! USA e Inghilterra insegnano che il prestito ha sostituito le borse!

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


La nuova legge: 68/2012 Il nuovo sistema di diritto allo studio si baserà sui LEP (livelli essenziali delle prestazioni), i servizi minimi a cui avrà diritto ogni studente in possesso dei requisiti di eleggibilità necessari. Le competenze sul diritto allo studio rimangono uguali a quelle attuali, ma il decreto non si fa carico di definire un finanziamento stabile e chiede alle regioni un impegno misero. Questo decreto continua ad alimentare le differenze territoriali poichè “le condizioni economiche dello studente sono individuate sulla base dell’ISEE, anche tenuto conto della situazione economica in cui ha sede l’università” e non garantisce affatto la copertura totale dato che la borsa di studio “è assicurata a tutti gli studenti aventi i requisiti di eleggibilità […] nei limiti delle risorse disponibili nello stato di previsione del Ministero. Introduce la tassa regionale “unica” di 140€ e definisce con ancora più decisione il Prestito d’Onore, caratterizzato da uno stato sempre meno responsabile e da regioni e università che erogano prestiti sulla base di fondi propri.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Il Veneto del ricco Nord-Est...

Diritto allo Studio

Cos’è? La nostra Regione presenta Funzioni molti punti oscuri sul concetto e Borse Residenze sulla erogazione del diritto allo Prestito studio. DL 68/2012 Il più eclatante, l’abbiamo già Veneto visto, è il mancato finanziamento Mense delle borse di studio. Europa

L’anno scorso abbiamo raggiunto solo l’80% di copertura con i tre fondi che per legge dovrebbero finanziare il diritto allo studio. Fortunatamente, l’anno scorso, i rimanenti 2 mln€ sono stati integrati dall’Università di Padova, ma quest’anno le cose sono andate un po’ diversamente…

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


I soldi ci sono, ma... La regione Veneto è una delle poche che, non avendo come priorità il Diritto allo Studio, tiene bloccati i fondi per il Patto di Stabilità.

Il ritardo del pagamento delle borse di studio non è dovuto ad un ritardo dei fondi statali, ma ad una trattenuta degli stessi in regione!!!

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

I soldi quindi ci sono, ma vengono erogati a più trances, a causa dei Tasse vincoli che hanno le regioni nei pagamenti. Da Luglio la Regione tiene fermi 11 milioni di €, obbligando 3000 studenti ad attendere le borse di Italia studio dell’anno scorso!! A Padova su 5400 aventi diritto, solo 3700 l’avevano ricevuta (circa il 65%). Padova Bonus/Malus 1718 studenti, pur risultando vincitori della borsa, sono rimasti esclusi dal Spending pagamento. Review

Curiosità!

La prima assegnazione avviene subito perché è finanziata esclusivamente dalla nostra tassa regionale!! Cioè, fino a settembre, né la Regione né lo Stato avevano messo effettivamente un euro!

Conclusioni


Poche luci, tante ombre La dirigenza padana si manifesta anche nell’ambito del diritto allo studio, con il limite del 3% per gli stranieri sul totale delle borse di studio. Un provvedimento razzista molto limitante che crea situazioni anomale, come per le assegnazioni dello scorso anno, le quali avevano raggiunto la copertura del 100% (evento straordinario!) grazie all’intervento dell’Università di Padova, ma nonostante ci fossero i soldi, non potevano essere dati a chi ne aveva veramente bisogno. Il Veneto non concepisce minimamente la mobilità come diritto allo studio, tanto che non esiste alcuna voce di riferimento. C’è dunque qualcosa che funziona in Veneto? La risposta (fortunatamente) è SI. L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ESU) è l’ente che ha il compito di erogare il servizio mensa e residenze. Nonostante sia regionale, esistono tre ESU distinti (Padova, Venezia e Verona), che avvicinano la struttura allo studente. MA (c’è sempre un “ma”), l’anno scorso la Regione ha tagliato dell’11% lo stanziamento e quest’anno del 17%. Inoltre l’ESU di Padova è commissariato da più di 10 anni…cioè il Consiglio d’Amministrazione (luogo democratico per le decisioni) non esiste!! E manco a farlo apposta, immaginate perché?

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Marzolo is (in my) back! Situata nella via omonima, la mensa Marzolo serviva ben 1600 pasti al giorno (Nonché prima mensa universitaria italiana). In questo momento è un edificio inutilizzato e lasciato privo di manutenzione. Quando e perché è stata chiusa? Nel gennaio 2010 un lieve cedimento strutturale ha imposto la chiusura in via cautelativa. L'ESU (ente per il diritto allo studio) aveva assicurato ai rappresentanti del Sindacato degli Studenti che avrebbe ultimato i lavori di ristrutturazione e riaperto la mensa nel giro di pochi mesi.

Perché dopo ben tre anni è ancora chiusa? Nessuno vuole più pagare i lavori: infatti, dopo una causa durata anni, la corte d'appello ha stabilito che la mensa è di proprietà della fondazione "Casa dello Studente" (fondazione mista fra ESU e Università, ma controllata da quest'ultima). L'ESU è ricorso in cassazione, mentre l'Università non vuole iniziare i lavori, rimpallandosi in un teatrino politico le responsabilità della situazione!

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Le Mense La mensa Marzolo è una delle spiegazioni al sovraffollamento delle mense, riscontrabile da chiunque provi (o sia costretto) ad andare a mangiare tra le 12 e le 14. L’ESU di Padova dispone attualmente di tre mense: Piovego (580 posti+ 70 posti esterni), San Francesco (250 posti) e Agripolis (450 posti). Il taglio ai finanziamenti e il blocco del turnover imposto dalla regione hanno portato l’ente a proseguire verso la privatizzazione del servizio, aprendo altre convenzioni con esterni (spesso di una particolare appartenenza politico/religiosa).

Questa mossa è pericolosissima, perché la

possibilità di avere più mense disponibili nasconde il completo svuotamento del servizio del Diritto allo Studio, trasformando l’ente che lo gestisce in un semplice erogatore di soldi al privato più intraprendente, perdendo le sue funzioni.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Diritto allo Studio

Cosa succede oltralpe ITALIA

FRANCIA

GERMANIA

SPAGNA

N° studenti universitari

1,8 milioni

2,2 milioni

2 milioni

≃ 1,5 milioni

N° beneficiari di borsa

154.263

565.000

550.000

297.756

84,1%

100%

100%

100%

9%

26%

28%

21%

322 milioni

1,6 miliardi

≃ 1,9 miliardi

789 milioni

41.721

160.000

180.000

225

610

740

22,5 milioni

60 milioni

85 milioni

% di beneficiari su aventi diritto

% di beneficiari su studenti iscritti Finanziamento pubblico per borse di studio (euro) N° posti letto N° mense N° pasti venduti

NOTA: In Francia, lo stanziamento per aiuti diretti ed indiretti agli studenti è pari a 1,8 miliardi di euro, cui va aggiunto 1,3 miliardi di euro per contributi alloggio. In Germania il sistema di sostegno (Bafög) è erogato per il 50% sotto forma di borsa e per il restante 50% sotto forma di prestito a tasso zero. L’onere finanziario è per il 65% a carico dello Stato ed il 35% a carico dei Länder. In Italia il finanziamento pubblico per borse comprende le risorse statali e quelle regionali.

La tassazione universitaria in Germania varia fra i 50 e i 500 euro, in Spagna è sotto i 1000 euro.

Fonti:MIUR;BMBF;Ministère de l'Enseignement supérieur et de la Recherche; Deutsches Studentenwerk;Anciaux(2008); EURYDICE; Eurostudent (2008), UNEF (2010).

Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


La tassazione negli ultimi anni

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse

Aumento del 19,75% dal 2006/07

…e nel 2012? Secondo l’ultimo rapporto di Federconsumatori 26/ (http://www.federconsumatori.it/ShowDoc.asp?nid=20121026123657&t=) “Le rette crescono del +7% rispetto allo scorso anno. Paradossalmente aumentano in misura maggiore quelle per i redditi più bassi.”

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


La tassazione a Padova

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Per gli studenti aventi diritto alla borsa di studio è previsto l’esonero dalle tasse universitarie. Per gli altri c’è un sistema a fasce che arriva fino a 50.000 euro. Oltre questa soglia non c’è alcuna distinzione nella tassazione.

Conclusioni


Bonus/Malus Il sistema Bonus/Malus prevede uno sconto compreso tra i 40 e i 200 euro per chi ha una media più alta del 30% rispetto alla media del corso e viceversa un aumento compreso tra i 40 e 200 euro per chi ce l’ha più bassa del 30%.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse

Il calcolo della media di riferimento per ogni corso di laurea però è fatto escludendo i fuoricorso e falsando così i dati verso l’alto. Il sistema bonus malus non tiene minimamente conto del reddito, per uno studente 200 euro possono non essere niente mentre per un altro possono fare la differenza per l’iscrizione all’anno successivo. Inoltre uno studente a basso reddito che deve lavorare (magari in nero) per mantenersi agli studi probabile avrà una media più bassa e verrà ulteriormente penalizzato da questo meccanismo

Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Spending Review Prima dell’approvazione della Spending Review esisteva un limite alle tasse universitarie che era pari al 20% del rapporto tra le tasse pagate dagli studenti e l’FFO.

Padova però (come molti altri atenei) violava la legge e il rapporto raggiungeva il 29,2% Con la Spending Review che è stata approvata quest’anno si sono esclusi dal rapporto le tasse degli studenti fuoricorso che sono circa il 40% del totale. In questo modo come per magia l’Università di Padova torna in regola perché il suo rapporto si attesta ora attorno al 18% e anzi le permetterebbe di alzare ulteriormente le tasse. La Spendig review inoltre consente di aumentare ulteriormente le tasse agli studenti fuoricorso in base al reddito e al ritardo fino al 100% rispetto a uno studente in corso.

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


Conclusioni In Italia il diritto allo studio sta diventando un lusso!

La direzione è chiara: definanziamento, soldi solo se avanzano, borsa di studio sostituita dai Prestiti d’Onore, propaganda meritocratica, priva(tizza)zione dei diritti

Diversi livelli di formazione universitaria!

Tasse differenziate, perdita del valore legale del titolo di studio, discriminazione sul reclutamento docenti, Università di seria A e B, modello Anglo-Americano

Università per pochi!

Numero chiuso, iscritti in calo del 9,2%, blocco del turnover, aumento delle tasse, disoccupazione giovanile al 36%

Diritto allo Studio Cos’è? Funzioni Borse Residenze Prestito DL 68/2012 Veneto Mense Europa

Tasse Italia Padova Bonus/Malus Spending Review

Conclusioni


GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Davide Quagliotto


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.